Entra

Visualizza Versione Completa : Sintomi correlati??


kiwi&mirtillo
13-03-2011, 10:04
Ciao, questo w.e. mi sono venute tutte le ansie del mondo.
Mi date una mano a capire se ha senso preoccuparsi??

Mirtillo è nervoso da una settimana. Piange in giro per casa, non sta mai fermo e tende ad essere più "aggressivo", mordicchia, usa le unghie, sia con me sia con Kiwi... è molto irrequieto.
Siccome non è un comportamento che gli è abituale... ho ripensato agli inizi della struvite e all'aggressività che aveva manifestato (non so perchè, dato che non aveva cistite.. ma forse qualche fastidio alla minzione sì :confused:) e ho controllato i valori con gli stick.

PH 8 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Mannaggia a lui!!
E' solo un mese e mezzo che abbiamo smesso il medicato... :cry:
Ho ricominciato subito con gli SD hill's.

In più, sempre sabato ho notato che aveva due chiazze di pelo più chiaro alla base della coda. Controllando meglio sembra alopecia! Il pelo o è caduto o se l'è mangiucchiato lui.. perchè i peletti sono più corti e ispidi. Non si vede ancora la pelle, ma quasi!
Inoltre tende a grattarsi e mordicchiarsi il pelo con vigore! Non si lecca in maniera "serena", come una normale sessione di pulizia... sembra avere fastidio!

Però controllando la pelle sotto il pelo... non noto niente. La pelle non è arrossata, non vedo parassiti (visibili per lo meno), le orecchie sono pulitissime... non ha nemmeno acne sotto il mento che da cucciolo gli è venuta un paio di volte. Non capisco!

Ultimissima cosa.. ha una gocciolina di sangue su un capezzolo. Non sembra infiammato, il capezzolo è rosa. Ma sopra ha una specie di crosticina rossa, anche se non vedo nessun graffio. A toccarlo non si lamenta. Non so, potrebbe sembrare un piccolo angioma...

Non so... sono agitata.
C'è qualche correlazione tra questi sintomi o mi sto preoccupando per niente?

- struvite probabile
- nervosismo e aggressività
- alopecia vicino alla coda
- prurito o fastidio alla pelle!?
- sangue su un capezzolo??

:shy:

ribaltata
13-03-2011, 10:48
Mirtillino, cosa ci combini???

Secondo me la cosa più "preoccupante" è il valore del pH, perché mannaggia, appena smesso S/D è salito tantissimo, come mai?
Questa cosa è da approfondire il più possibile, decisamente.

Le altre cose (nervosismo, alopecia, fastidio) potrebbero benissimo essere legate a questo: ha un dolore/fastidio/disagio e lo manifesta con nervosismo e conseguente leccamento anomalo.
La prima causa di alopecia nei gatti è l'alopecia auto-indotta, cioè il micio che si lecca fino a togliersi il pelo, e lo fa in genere per problemi comportamentali; in questo caso l'origine del problema comportamentale è lì da vedere, ha fastidio in zona pipì e reagisce così.
Sicuramente il problema regredirà con il cibo medicato e la regressione del problema urinario.

Il capezzolo con il sangue mi giunge del tutto ignoto, invece... ma potrebbe essere anche lui una crosticina da eccessivo grattamento-leccamento-mordicchiamento?

Mi resta solo un dubbio, in tutto questo: leggo spesso che la struvite e le cistiti sono da stress, cioè è lo stress che le causa (e non viceversa).
Quindi prenderei in considerazione la possibilità che possa esserci una causa di stress a monte di tutto, anche dei problemi urinari.
Però mi manca un'info: la cistite da stress fa alzare anche il pH? Oppure il pH alto è di per sé sintomo di una causa organica e non psicosomatica? (Spero sia chiaro qual è il dubbio, se non lo è dimmelo che provo a riformulare!)
Forse Simo tu questo l'hai trovato nelle varie letture che hai fatto sulla struvite. O magari qualche esperto di cristalli lo sa.

Per il momento ti abbraccio e mando tante coccole ai fantastici due!

kiwi&mirtillo
13-03-2011, 11:11
Però mi manca un'info: la cistite da stress fa alzare anche il pH? Oppure il pH alto è di per sé sintomo di una causa organica e non psicosomatica? (Spero sia chiaro qual è il dubbio, se non lo è dimmelo che provo a riformulare!)


Ciao Eli :)
Bentornata!!! grazie per la risposta!

La domanda l'ho capita... ma non ho la risposta purtroppo.
Non so se siano correlate.

Inoltre, non sono nemmeno sicura che ci sia cistite. La striscia non mi ha dato batteri, solo ph altissimo e proteine (3+). Peso specifico basso (??). Chiaro che non siano attendibilissime, in particolare sul ps (mi è già capitato di verificare che i valori di labo fossero completamente diversi), però sul resto dei valori solitamente le ho trovate efficaci.
E' anche vero, correggimi se sbaglio... che la cistite può anche essere idiopatica... e quindi senza batteri, giusto? Quindi effettivamente potrebbe avere fastidi di minzione che creano il nervosismo? Ma in questo caso come si "diagnostica"?

Non so... sono settimane che mi interrogo se c'è stress nei cuccioli. Avevo anche aperto un post sulla dominanza... perchè ho la sensazione che i loro rapporti si siano intesiti.
E questo crei stress a Mirtillo... dire che è geloso è quasi un eufemismo.
Kiwi ha migliorato il suo carattere, è più sicuro e coccolone rispetto a quando era piccolo... e ho la sensazione che Mirtillo si senta "spodestato" dal suo ruolo di Re della foresta. Mirtillo lo stuzzica più di prima, a volte vuole mangiare in alto, lontano da lui... altre volte vuole rubargli il cibo.
Boh, forse li credo troppo "umani".

Tornando ai sintomi... riprovo anche con la spaccapietra. Anche se non la gradisce..

Domani chiamo la vet e le spiego la situazione. Vorrei fare qualche giorno a medicato e vedere cosa cambia... prima di rifare gli esami completi. La pipì la fa con regolarità.. e nemmeno troppo frazionata o frequente. Sentiamo cosa ne pensa lei.

Grazie dell'appoggio!! Ricambio abbraccio a te e coccole alle topolone :D

kiwi&mirtillo
13-03-2011, 11:13
Scusa, non intendevo "batteri", ma "leucociti/bianchi"....

quindi la domanda è: la cistite ci può essere anche con valori di bianchi nella norma??

ribaltata
13-03-2011, 11:15
Simo, ora sono un po' di fretta... questa sera mi ricollego e vado a cercare anche il post sulla dominanza, vorrei capirci di più nei loro rapporti perché a volte lo stress fa scherzi bruttissimi.
Non è questione di crederli umani, a volte ragionare sulle dinamiche cercando di mettersi nei loro panni è l'unica chiave di lettura che porta da qualche parte.
E poi ho un paio di consigli da rigirarti sui rapporti tra gatti... ma ne parliamo questa sera, scusami, ora devo scappare!
Un bacio e a più tardi!

delice
13-03-2011, 13:33
Kiwi, ti scrivo solo x supporto, per dirti che spero si risolva tutto in breve tempo con mirtillo, perche' so quanto si sta in apprensione quando qualcosa non va.... Solo questo perche non so darti consigli, in quanto, fortunatamente non ho mai avuto a che fare con problemi legati a struvite e a cose del genere.... Un abbraccino e tanti incrocini x voi :)

kiwi&mirtillo
13-03-2011, 19:21
Grazie Delice :)
oggi per fortuna è stata una giornata buona...
io ero di pessimo umore per questa storia di Mirtillo e sono rimasta apatica tutto il giorno, per di più senza linea internet... quindi, dopo un po' di noia mi sono addormentata con la radio in sottofondo... e i miei due angioletti pelosi mi hanno dormito addosso tutto il pomeriggio, fusando e godendosi il relax. Si sono pure messi entrambi accoccolati sulle mie gambe, cosa che non succede MAI! Si contendono il posto sulla "mamma", ma non stanno mai vicini... uno da un lato, uno dall'altro.. e se possibile, uno dei due cerca di scacciare l'altro...
Oggi invece è stato tutto perfetto! Chissà... mi avranno sentita giù e avranno sepolto l'ascia di guerra per coccolare me :o

kiwi&mirtillo
13-03-2011, 19:28
E poi ho un paio di consigli da rigirarti sui rapporti tra gatti... ma ne parliamo questa sera, scusami, ora devo scappare!
Un bacio e a più tardi!

Grazie Eli!!!!
Tutti i tuoi consigli sono preziosi :)
un abbraccio

p.s. questo il post sulla dominanza... http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=86219

p.p.s. questo l'avevo aperto appena capito che Mirtillo voleva mangiare in alto http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=84674

Mah... vedi se hai qualche spunto per farti un'idea :confused:
Io dall'interno inizio a sentirmi confusa :shy:

fedefaith
13-03-2011, 21:03
kiwi&mirtillo hai naturalmente anche il mio supporto...
purtroppo anch'io non posso aiutare con la questione della struvite. Mi leggo però i tuoi post legati al comportamento e cerco di capire meglio la situazione...

un abbraccio e tante coccole ai pelosi che oggi se la sono goduta insieme a te a rilassarsi ;)

kiwi&mirtillo
13-03-2011, 21:12
un abbraccio e tante coccole ai pelosi che oggi se la sono goduta insieme a te a rilassarsi ;)

grazie fede :kisses:
i rosci ricambiano con fusette per te e testatine ai tuoi pelosi :D

fedefaith
13-03-2011, 21:41
grazie fede :kisses:
i rosci ricambiano con fusette per te e testatine ai tuoi pelosi :D

:o:o

Letto ora i post sul comportamento di Kiwi & Mirtillo... non mi sembra che ci siano dei veri e propri presupposti da stress, però può essere che questo nuovo affermarsi di Kiwi abbia messo in allerta Mirtillo, che come dici tu è comunque di indole più nervosa (e forse anche leggermente più geloso).

anche i miei due birbanti cambiano atteggiamento l'uno con l'altra quasi ogni giorno ( o più volte al giorno), e qualche giorno fa ho notato che sheila aveva un bel graffio sulla tempia, non so se causato da una graffiata di Yoda o dal suo grattarsi.
Loro hanno quasi 3 anni (ad agosto), e sono cresciuti insieme ( mi hanno detto della stessa cucciolata, ma sono estremamente diversi e mi è difficile immaginarlo - ma non si sa mai).

Possibile che per questi leggeri cambiamenti ci sia stato uno stress tale da riportare il ph di mirtillo a 8? Ci sono stati altri cambiamenti evidenti?

Non so come si proceda dal punto di vista "curativo", se basta fare un ciclo di cibo medicato e se servono altri accorgimenti... se fosse effettivamente causato da stress, bisogna proprio cercare di capire in che modo limitarlo, ma soprattutto cercare di capire qual'è stata la/le cause scatenanti... ( a volte purtroppo quasi invisibili ad occhio umano)

mi dispiace non poterti essere di maggior aiuto...:shy:

ribaltata
13-03-2011, 21:50
E' anche vero, correggimi se sbaglio... che la cistite può anche essere idiopatica... e quindi senza batteri, giusto? Quindi effettivamente potrebbe avere fastidi di minzione che creano il nervosismo?
In realtà spesso in caso di cistite idiopatica è il contrario, cioè si suppone che sia il nervosismo, o comunque lo stress, a creare il disturbo della cistite. La cistite crea a sua volta dolore, che crea altro stress... un circolo vizioso, insomma.

Ho letto i due post, da come la racconti a me non sembra, dal punto di vista comportamentale, assolutamente niente di preoccupante.
Normali dinamiche altalenanti di due mici che da cucciolotti diventano adulti; tra l'altro diceva bene Star, nel tuo thread: non c'è, tra i gatti, una vera e propria dominanza totale: un gatto può essere prepotente in un contesto e remissivo e tontolone in un altro!
Per esempio, può essere che uno diventi una belva feroce quando si tratta di cibo e che sia invece pronto a retrocedere e mettersi all'angolo quando si tratta di gioco... e poi magari dopo un paio di mesi cambia tutto. Insomma, le "gerarchie" feline sono mutevoli, provvisorie, sempre in discussione e soprattutto molto settoriali, legate alla singola situazione.

Detto questo, però, se lui ti sembra particolarmente nervoso, si può provare un arricchimento del territorio, e magari anche qualche piccola variazione, per stimolarli a ridiscutere anche le dinamiche di comportamento reciproco.
Non ci vuole molto: una ciotola o due in più in giro per casa, cibo a disposizione in punti diversi (e dev'essercene sempre, è importantissimo; pazienza se ingrassano un po', devono averne), cambia posizione alle cucce, lascia qualche scatolone in giro per casa, aggiungi, se puoi, una lettiera... insomma, prova a variargli un attimo il territorio, lasciandogli sia stimoli nuovi, sia "nuovi" punti di riparo e di riposo (magari sempre gli stessi, ma in diverse posizioni), perché alla fine quando ci sono problemi tra gatti il punto chiave è sempre il territorio, ed è lì che si incancreniscono a volte le tensioni tra i mici, nel controllo di una zona, o di un passaggio. Lo so, a noi sembra delirante, ma loro ragionano così, con il territorio come punto fermo, e tutto il resto lo distribuiscono intorno.
Quindi un territorio più ricco e magari anche un po' diverso dal solito potrebbe dar loro sia nuovi stimoli sia l'occasione per ridiscutere un po' i loro rapporti (ammesso che davvero ci sia tensione, tra loro).

Tra l'altro secondo me il cambio di stagione fa tanto. A casa mia in questo periodo ci sono almeno un paio di volte al giorno in cui sento qualcuno che ringhia o che mugola.
Non mi preoccupo perché entrambe poi mangiano normalmente e comunque dormono ancora vicine, insomma, non mi sembrano tese, però se le stanno dando di santa ragione, e le vedo un po' elettriche. E' la stagione, poi passa (quando arriva il caldo si mettono a zerbino e via).

Quindi, riassumendo:
- parla innanzitutto con la vet e senti cosa ti dice dal punto di vista organico;
- stai tranquilla! La situazione comportamentale a me pare nella norma, niente di preoccupante;
- prova, a titolo di esperimento, ad agire un po' sul territorio per ridurre ulteriormente possibili fonti di stress.

E di nuovo: stai tranquilla!
Aggiornaci quando hai novità.

kiwi&mirtillo
14-03-2011, 08:42
Grazie ragazze!!!!!

Sì, sto tranquilla :o

Mi sento già meglio... domenica è stata una brutta giornata... ma solo perchè avevo scoperto da poco il ph e me sono andata in sbattimento.
Oggi pome sento la vet intanto... e vediamo che dice.

Sull'uso di una seconda lettiera mi ero già interrogata... e credo che proverò.
Un'altra cosa che Kiwi fa da un po' è che non copre, ne pipì ne popò... e mi vien da pensare che sia un altro gesto "antipatico" per Mirtillo. Sono concorde che non si odino... ma qualcosa sta cambiando di sicuro. Anche l'idea di un paio di ciotole in più mi sembra ben gestibile.
Le cucce in realtà non le usano più di tanto... tiragraffi, amaca (che si scambiano tranquillamente) e mamma + divano. Potrei mettere una gamba sul divano e una sulla poltrona !?! :rolleyes:
No dai, sto tranquilla. ok!! ok!!!

Grazie ragazze del supporto!
Vi aggiorno :)

Lady Mosè
14-03-2011, 09:17
Tesoro ti rispondo dopo aver letto il tuo primo post(le risposte non le ho lette), ma tra prurito e pH alto a me viene in mente un'intolleranza alimentare.
Ricordi quando successe a Mosè? A lui poco prima di bloccarsi con la struvite era in lotta con l'acne felina...
E tra le varie terapie avevo anche inserito il Forza10 ipoallergenico.
Poi vabbè si è tutto risolto.

Invece per qanto riguarda il capezzolo, sei proprio sicura che sia sangue? Anche io mi ero spaventata quando lo viti a Mosè... crosticine marrone scuro... era solo sporco! E' venuto via con un pò di acqua calda e un batuffolo di cotone! ;)

kiwi&mirtillo
14-03-2011, 09:29
Ciao Lady :)

Il capezzolo, sì, sono sicura... ho provato a pulirlo ;)
Ma non escludo, come suggeriva Riba, che possa esserselo mordicchiato lui.
Non è infiammato e non gli fa male. Lo tocco senza alcun problema.

Per l'intolleranza... hmhmh ne parlo con la vet. Però non ha alcun sintomo evidente.
Non ha nemmeno l'acne da parecchio tempo. Il pelo è pulito, la pelle non è arrossata...
non so... mi sembra effettivamente un atteggiamento dovuto al nervoso.
In ogni caso, quando sento la vet... chiedo se posso portarlo per una visita.
Magari il suo occhio vede cose che io non vedo :confused:

Grazie!

Va lentina
14-03-2011, 09:52
Però mi manca un'info: la cistite da stress fa alzare anche il pH? Oppure il pH alto è di per sé sintomo di una causa organica e non psicosomatica? (Spero sia chiaro qual è il dubbio, se non lo è dimmelo che provo a riformulare!)

Dunque, premesso che parlo per logicità e non per cognizione, io credo che la formazione dei cristalli sia sempre di origine organica, ossia in un contesto di alcalinità tale dell'urina che ne favorisce la formazione. Ma vi sono delle condizioni in cui, sebbene in presenza di ph elevato, i cristalli non si formano, e di questo mi sfugge la ragione. La mia gatta ad esempio, viaggia su un ph superiore a 7 (raramente è sceso a 6), ma cristalli non se ne formano. Diciamo che lei segue una dieta urinaria da una vita, con (recentissima) integrazione con una pasta contenente DL-methionia. Il veterinario mi ha detto di aumentare leggermente la dose della pasta per vedere se riusciamo ad abbassare il ph, ma io sono scoraggiata...nonostante tutto proverò. A questo punto, credo che un ruolo ce l'abbia anche il discorso emotivo, psicologico. Non per i cristalli, ma per l'alcalinità. So che spesso, per svariati motivi, l'animale sviluppa cambiamenti chimici in diverse regioni del cervello e che questi cambiamenti incidono parecchio su tutto il sistema strutturale dell'animale. Qui si scende troppo in campo medico ed io sinceramente non ho le nozioni sufficienti per spiegarlo (e capirlo), ma volgarmente, so per certo che molte patologie possono essere causate proprio da un malessere esterno che l'animale somatizza a livello psicologico (io preferisco dire emotivo) ripercuotendolo in qualche modo, sulla produzione di enzimi che modificano lo stato fisico dell'animale.





Scusa, non intendevo "batteri", ma "leucociti/bianchi"....

quindi la domanda è: la cistite ci può essere anche con valori di bianchi nella norma??

Di solito il rialzo dei globuli bianchi nel sangue può essere determinato da infiammazioni o da infezioni. Bisogna vedere di che ceppo si ha il rialzo, se sono neutrofili, eosinofili o linfociti. Se invece i leucociti sono presenti nelle urine, significa che c'è qualche infezione in atto.




Tra l'altro secondo me il cambio di stagione fa tanto.

Assolutamente sì. Durante i cambi di stagione, tutte le patologie cui l'animale è predisposto, si accentuano.

kiwi&mirtillo
14-03-2011, 10:02
Di solito il rialzo dei globuli bianchi nel sangue può essere determinato da infiammazioni o da infezioni. Bisogna vedere di che ceppo si ha il rialzo, se sono neutrofili, eosinofili o linfociti. Se invece i leucociti sono presenti nelle urine, significa che c'è qualche infezione in atto.


Grazie Valentina :)

Mirti però non aveva leucociti nelle urine con l'ultima striscina che ho fatto.
Solo ph alto, ps basso, e proteine.
Le proteine le ha sempre, anche con ph perfetto (anche in laboratorio).

E' questo il mio dubbio... la cistite può presentarsi (quindi fastidio alla minzione per es. o bruciore al pistolino) anche senza leucociti??? Io non me ne intendo proprio. :confused:

Va lentina
14-03-2011, 13:56
... la cistite può presentarsi (quindi fastidio alla minzione per es. o bruciore al pistolino) anche senza leucociti??? Io non me ne intendo proprio. :confused:

Già le proteine nell'urina indicano la presenza di infiammazione.

kiwi&mirtillo
14-03-2011, 14:04
Già le proteine nell'urina indicano la presenza di infiammazione.

ah!
la vet mi ha sempre snobbato le proteine, dicendomi che altro non sono che un "ricircolo epiteliale"... ossia celluline di pelle che si rimestano in vescica... e a volte vengono esplulse in numero superiore al previsto... ma che questo non è preoccupante e accade senza complicanze di altro tipo... :shy:

Persianina
14-03-2011, 14:06
Magari non serve a nulla, comunque butto lì: la spaccapietra esiste anche in compresse se il tuo Mirtillo non la gradisce in tisana, non so se hai letto ma con la nostra Carlottina ha funzionato alla grande :)
Un abbraccio!

kiwi&mirtillo
14-03-2011, 14:10
Magari non serve a nulla, comunque butto lì: la spaccapietra esiste anche in compresse se il tuo Mirtillo non la gradisce in tisana, non so se hai letto ma con la nostra Carlottina ha funzionato alla grande :)
Un abbraccio!

Ah benissimo per Carlotta...!!! ero rimasta indietro sugli aggiornamenti!! sono contenta!

Ottima anche la news delle pastiglie...
con la siringa è un delirio, e considerando quanto è nervoso... non mi sono messa a insistere.
Le sbricioli nella pappa o le cacci in gola?

Va lentina
14-03-2011, 14:17
ah!
la vet mi ha sempre snobbato le proteine, dicendomi che altro non sono che un "ricircolo epiteliale"... ossia celluline di pelle che si rimestano in vescica... e a volte vengono esplulse in numero superiore al previsto... ma che questo non è preoccupante e accade senza complicanze di altro tipo... :shy:

beh, dipende dalla quantità...a volte sono distinte con dei "+".

kiwi&mirtillo
14-03-2011, 14:21
beh, dipende dalla quantità...a volte sono distinte con dei "+".

Sì, sì, giusto.
In labo era un + solo.
Con la striscia che ho fatto io sabato:

Leucociti assenti
Sangue assente
Glucosio assente
PS 1005
PH 8
Proteine +++

gli altri parametri non li ricordo...

kiwi&mirtillo
15-03-2011, 08:13
Ho sentito Angela, la mia vet.
Mi ha confermato di iniziare subito con il medicato, per non saper ne leggere ne scrivere.
E abbiamo app.to per venerdì pomeriggio così gli da' un occhio lei.
Porterò se riesco un campione di urine... anche se non potremo mandarle in laboratorio perchè il sabato è chiuso... ma almeno mi tolgo il pensiero di non aver interpretato bene le striscine.
E farò controllare pelo e pelle.

Stanotte ha dormito da me mia sorella... e anche lei mi conferma che ha uno strano modo di leccarsi, mordicchiandosi da prurito... molto più frequente di quello che anche lei è abituata a vedere nei suoi gatti. Mah.

kiwi&mirtillo
19-03-2011, 15:03
Aggiornamento

La veterinaria ha visitato Mirtillo.
Conferma che il pelo all'attaccatura della coda è spezzato... come se l'avesso morso. Probabilmente per prurito o nervoso.
Non ho potuto portare un campione d'urine perchè non c'è stato verso... Mirtillo l'aveva fatta un'ora prima e ovviamente non ha voluto rifarla.

Abbiamo deciso di continuare con il cibo medicato, fidandoci della striscia (che abbiamo già visto in passato essere abbastanza affidabile). Nel contempo associamo gocce omeopatiche, per la cistite, per 10-15 gg. + gocce per l'ansia (solo per 4-5gg). Le gocce per il nervoso sono abbastanza immediate, quindi dovrei vedere un miglioramento veloce. Se una volta sospese, e continuando con la gocce per la cistite, Mirti continua a migliorare.. la cosa più probabile è che sia soggetto a cistiti idiopatiche.
Se invece, sospese le gocce per l'ansia, riprende a essere nervoso, la tesi propende di più per un problema comportamentale.
In realtà la vet è più propensa a un problema urinario che a un problema di ansia. In casa non è cambiato niente e i rapporti tra fratelli cresciuti insieme, seppur possano avere dei momenti più o meno buoni, secondo lei difficilmente causerebbero un nervoso così evidente e prolungato.
Si sente di escludere anche l'intolleranza alimentare.. perchè il prurito sarebbe molto più esteso e con molta probabilità si avrebbero altri sintomi, come diarrea o vomito.

Insomma... oggi pome compro le gocce e vediamo come va.
La riaggiorno fra una settimana.

Per il resto ha trovato i mici in splendida forma. Mirtillo pesa ben 5,4 KG !!! ma ha una struttura perfetta, senza un filo di grasso. Ero tutta orgogliosa e gongolante!!
Kiwi, che sembra più grosso perchè ha più pelo... pesa un Kg meno! Ma anche lui in ottima forma.

Mi ha solo fatto notare che Mirtillo soprattutto, ma anche un po' Kiwi, hanno il pelo un pochino secco. @Riba, cosa mi consigli?? Non ricordo... lievito di birra? Omega Pet?
Non hanno forfora, pelle bella rosea.. solo pelo un po' secco. Effettivamente mangiano umidi leggeri, porta21 e miamor che sono i loro preferiti... non hanno molti grassi.

Ultima cosa, il capezzolo è tornato perfettamente normale. Probabilmente se l'era grattato.. ora è tornato bello rosa.

A presto :)

Lady Mosè
21-03-2011, 08:20
Occavolo, ma allora la dieta alternativa forse non va bene?
Hai provato a mettere anche un pò di Feliway? Perchè se fosse una cosa dovuta allo stress(anche se non hai motivo di pensarlo) potrebbe aiutare... no?
Comunque spero che la cosa si risolva, se dovesse risolversi con il cibo medicato che farai? Tornerai alla dieta alternativa o continuerai con quello?

(PS a giorni comincerò a fare il passaggio graduale... ho comprato Schesir, Trainer e Porta21... non mi sono fatta mancare nulla! :D E adesso non so nemmeno con quale iniziare ahahah!)

kiwi&mirtillo
21-03-2011, 08:25
Hai provato a mettere anche un pò di Feliway?

Ci avevo pensato in effetti..
ma devo dirti che con l'ansiolitico omeopatico la cosa sembra già migliorata...
Ieri è stato molto coccolone e più tranquillo. Si è grattato meno.
Ormai è una settimana che abbiamo ricominciato anche il medicato e sta prendendo anche il prodotto per la cistite.. ma la cosa sta rientrando, apparentemente.

Fra quealche giorno controllo con le strisce.

Comunque spero che la cosa si risolva, se dovesse risolversi con il cibo medicato che farai? Tornerai alla dieta alternativa o continuerai con quello?


No, ci riprovo. Ho la testa dura! Non voglio rinunciare all'idea di tenere la cosa controllata senza l'ausilio di cibo medicato. Ora lo curo.. lo riporto nei range. Tengo una scorta di medicato sempre in casa. Ma voglio riprovare con cibo normale (magari provo un altro crocco, Schesir o Trainer, dato che l'ultimo tentativo l'ho fatto con Porta21) e associo erba spaccapietra. E ricontrollo con più frequenza. Vediamo come va.

Lady Mosè
21-03-2011, 08:36
Quindi avevi dato solo Porta21 fin'ora? E da quanto tempo?

kiwi&mirtillo
21-03-2011, 08:38
Da fine gennaio, nemmeno un mese e mezzo.

Porta21 come secco, nell'ordine dei 40gr giorno... o giù di lì.
Più umido (porta21, miamor pasto delicato, grau - ma poco, club prolife - sempre poco).

Umido mangiano ancora normale.
Ho cambiato solo il secco.

Lady Mosè
21-03-2011, 09:00
Ok... io ho notato che l'umido(Porta21 e qualche gusto Grau) pian piano me ne mangiano sempre meno... :( argh...
Quindi temo sarò costretta a dare sempre più secco... nuooooo! Vabbè, almeno bevono tanto dalla ciotola...

Tienici aggiornati!!!

mind29
21-03-2011, 10:29
Ciao, questo w.e. mi sono venute tutte le ansie del mondo.
Mi date una mano a capire se ha senso preoccuparsi??

Mirtillo è nervoso da una settimana. Piange in giro per casa, non sta mai fermo e tende ad essere più "aggressivo", mordicchia, usa le unghie, sia con me sia con Kiwi... è molto irrequieto.
Siccome non è un comportamento che gli è abituale... ho ripensato agli inizi della struvite e all'aggressività che aveva manifestato (non so perchè, dato che non aveva cistite.. ma forse qualche fastidio alla minzione sì :confused:) e ho controllato i valori con gli stick.

PH 8 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Mannaggia a lui!!
E' solo un mese e mezzo che abbiamo smesso il medicato... :cry:
Ho ricominciato subito con gli SD hill's.

In più, sempre sabato ho notato che aveva due chiazze di pelo più chiaro alla base della coda. Controllando meglio sembra alopecia! Il pelo o è caduto o se l'è mangiucchiato lui.. perchè i peletti sono più corti e ispidi. Non si vede ancora la pelle, ma quasi!
Inoltre tende a grattarsi e mordicchiarsi il pelo con vigore! Non si lecca in maniera "serena", come una normale sessione di pulizia... sembra avere fastidio!

Però controllando la pelle sotto il pelo... non noto niente. La pelle non è arrossata, non vedo parassiti (visibili per lo meno), le orecchie sono pulitissime... non ha nemmeno acne sotto il mento che da cucciolo gli è venuta un paio di volte. Non capisco!

Ultimissima cosa.. ha una gocciolina di sangue su un capezzolo. Non sembra infiammato, il capezzolo è rosa. Ma sopra ha una specie di crosticina rossa, anche se non vedo nessun graffio. A toccarlo non si lamenta. Non so, potrebbe sembrare un piccolo angioma...

Non so... sono agitata.
C'è qualche correlazione tra questi sintomi o mi sto preoccupando per niente?

- struvite probabile
- nervosismo e aggressività
- alopecia vicino alla coda
- prurito o fastidio alla pelle!?
- sangue su un capezzolo??

:shy:



ciaooo
come ti capisco!!!!
purtroppo anche il mio di nuovo!!! :cry:

in occasione del vaccino ho fatto anche le analisi, ma giusto per scrupolo perchè questa volta, dopo circa due mesi di cibo "normale" non pensavo minimamente...
e invece ph 7 e presenza di cristalli, non mi ricordo ps, cmq puoi immaginare lo sconforto.
Il vet mi ha detto che non posso assolutante dare le scatolette, (siver cat per l'esattezza, le uniche che mangiava!).
Pensavo fosse dovuto allo stress post trasloco ma il vet dice che è impossibile perchè in quel caso non ci sarebbero cristalli... insomma ho ricominciato con i cd con moooolta difficoltà perchè proprio non li vuole! umido cd (come tutti gli umidi completi nemmeno l'odore). Sono un pò triste perchè sembrava avesse trovato l'equilibrio perfetto e invece.... a quanto pare è struvite "chimica" come dice il vet. Non potrà + manigare le sue uniche amate scatolette silver cat (tra l'altro senza mai esagerare, al max 40 gr al giorno).
Non ricordo, ma il tuo peloso cosa stava mangiando di cibo normale?

kiwi&mirtillo
21-03-2011, 10:53
Non ricordo, ma il tuo peloso cosa stava mangiando di cibo normale?

Secco porta21 (40gr)
Umido porta21, miamor, grau, clubprolife (70/100 gr al giorno, a seconda della fame)

Uffa!

Ma come dicevo qualche post prima... non mi arrendo.
Ora riporto il ph nella norma, curo il nervoso e la possibile cistite con l'omeopatia (e stiamo già avendo risultati) e poi riprovo con cibo normale + spaccapietra o integratore (stien o urys, mi devo ancora informare... la mia vet mi ha detto che non sono farmaci... quindi non hanno effetti collaterali... MA MI DEVO DOCUMENTARE! ovviamente! mi chiamano San Tommaso). :p

Lady Mosè
21-03-2011, 11:14
Mind, Silver Cat non va assolutamente bene!!! Ormai abbiamo stilato una lista di cibi secchi e umidi che i nostri mostri possono mangiare... e mi pare proprio che Silver Cat non ci sia.
Anche io ho notato che i miei pelosi preferiscono il cobo complementare a quello completo, ma quando ce vo ce vo... o mangiano il completo, o niente.
Prima mangiavano 125 grammi a testa di umido, ora mi stanno riducendo drasticamente le dosi, ho paura che addirittura dovrò comprare scatole più piccole perchè ci son giorni che lasciano anche metà porzione! Valli a capire...
Ma tornando a te, se il tuo non mangia umido fa niente, piuttosto che dargli un cibo che fa male(oddio credo che una/due volte a settimana male non gli fa), non darglielo e opta solo per secco + tanta acqua.
Coraggio, tra poco comincio anche io e tengo monitorata la santa pipì del mio ciccione...

mind29
21-03-2011, 11:15
Secco porta21 (40gr)
Umido porta21, miamor, grau, clubprolife (70/100 gr al giorno, a seconda della fame)

Uffa!

Ma come dicevo qualche post prima... non mi arrendo.
Ora riporto il ph nella norma, curo il nervoso e la possibile cistite con l'omeopatia (e stiamo già avendo risultati) e poi riprovo con cibo normale + spaccapietra o integratore (stien o urys, mi devo ancora informare... la mia vet mi ha detto che non sono farmaci... quindi non hanno effetti collaterali... MA MI DEVO DOCUMENTARE! ovviamente! mi chiamano San Tommaso). :p

Mah io sinceramente comincio a pensare che forse devo fidarmi del vet... il cibo umido non è adatto per chi soffre di struvite, effettivamente noto che se mangia + umido beve molto meno.
non lo so... devo ragiornarci su. che dite? :shy:

kiwi&mirtillo
21-03-2011, 11:23
il cibo umido non è adatto per chi soffre di struvite

Veramente tutti gli studi che ho letto dicono esattamente l'opposto.

Anzi, l'optimum sarebbe mangiare SOLO umido... possibilmente all'interno dei valori minerali adatti alla prevenzione e al mantenimento post struvite (quindi, a spanne fosforo entro 0.19% e il magnesio sotto lo 0.019%. Calcio sempre in rapporto al fosforo (0.9:1 – 1.4:1)).

Il fatto che bevano meno mangiando umido è normale, assumono l'acqua con il cibo.

Poi è chiaro... che se un micio proprio non ne vuole sapere... bisogna arrendersi e stare su un secco che abbia minerali bassi (fosforo entro 0.8% e il magnesio sotto lo 0.09, calcio sempre in proporzione) e indurlo a bere il più possibile.

Però non è certo eliminando l'umido che si risolve. Per carità, ogni gatto è a sè e reagisce meglio a una cosa piuttosto che a un'altra.. ma almeno sulla "carta", l'umido è sicuramente la prevenzione migliore se paragonata al solo alimento secco.

lunanera
21-03-2011, 11:35
credo che ci siano pareri contrastanti, il mio vet dice che è lo stesso, sia umido che secco o entrambi.... parlando di medicati naturalmente

Lady Mosè
21-03-2011, 11:38
Scusa Mind, ma è ovvio che il gatto avrà problemi se non gli dai cibo adeguato alla sua patologia. :)
E Silver Cat non è tra i cibi adeguati. :)

Proprio perchè il gatto in natura è un animale che beve poco(i liquidi li prende dalle prede che mangia), un'alimentazione adeguata dovrebbe essere di solo umido...

E' chiaro che se il tuo gatto mangia tanto umido beve meno, ma perchè non gli serve, l'umido è già ricco di acqua.

Invece se mangia solo secco dovrebbe avere lo stimolo a bere di più.

Ma nel tuo caso ti suggerirei o di cambiare l'umido con uno di quelli consigliati, oppure se proprio non gli piace, dagli Silver cat solo una volta a settimana ed il resto solo secco(non per forza medicato).

Importante è controllare che i range di fosforo calcio e magnesio siano adatti al tuo micio.

kiwi&mirtillo
21-03-2011, 11:50
credo che ci siano pareri contrastanti, il mio vet dice che è lo stesso, sia umido che secco o entrambi.... parlando di medicati naturalmente

Sì Sì parlando di cibi medicati sì, sono d'accordo!
Va bene sia umido che secco perchè hanno la composizione adeguata a prevenire e a curare soprattutto.

Ma io parlo di cibi "normali". Quando la "crisi" è passata... è sicuramente meglio aumentare la dose d'acqua assunta il più possibile per tenere alta la diluizione e evitare la formazione di cristalli. E per aumentare la dose d'acqua, l'umido è la scelta migliore. Ha anche di per sè minerali già più bassi rispetto ai secchi, proprio perchè diluiti.

Però concordo che dai vet arrivano informazioni spesso contrastanti :)

mind29
21-03-2011, 12:17
questo è problema! pareri contrastanti dei vet! io penso di optare per solo secco e raramente umido, ma non perchè sia convinta che il secco sia migliore ma solo perchè purtroppo il mio peloso di cibo umido completo non ne vuole proprio sapere!
lo so che silvercat non è adatto, ma ovviamente è stato dato quando i valori delle urine erano ottimali e max 40 gr al giorno.. quindi ho dedotto che nel mio caso anche in minime quantità non va bene.
anche perchè di secco mangiava hill's NB che sono molto buoni.
Una domanda: ma qualcuno ha provato i CD nuovi? me ne sono accorta dopo! A me sembrano peggiorati, i vecchi li mangiava volentieri. ci mancava solo questo!

Lady Mosè
21-03-2011, 12:21
CD nuovi? Io è un pò che non li compro, sto finendo le scorte... che hanno cambiato?

mind29
21-03-2011, 12:31
se ricordo bene, la forma (sono + simile a rc) e il colore + chiaro
poi pare siano + appetibili, ma al mio peloso non sembra proprio!

lunanera
21-03-2011, 13:03
Sì Sì parlando di cibi medicati sì, sono d'accordo!
Va bene sia umido che secco perchè hanno la composizione adeguata a prevenire e a curare soprattutto.

Ma io parlo di cibi "normali". Quando la "crisi" è passata... è sicuramente meglio aumentare la dose d'acqua assunta il più possibile per tenere alta la diluizione e evitare la formazione di cristalli. E per aumentare la dose d'acqua, l'umido è la scelta migliore. Ha anche di per sè minerali già più bassi rispetto ai secchi, proprio perchè diluiti.

Però concordo che dai vet arrivano informazioni spesso contrastanti :)

in fatto di cibo non medicato, credo che dipenda dal peloso. ad esempio un gatto che già di suo beve è quasi indifferente, se invece è uno a cu i crocchi mettono sete, è meglio il secco, se è uno che non beve manco se lo metti in forno (:rolleyes:) allora meglio l'umido e caso pure allungato ;)

kiwi&mirtillo
30-03-2011, 15:51
piccolo aggiornamento

Ph sceso a 6.5 :banana:

Interrotto omeopatico per cistite... ma continuo con crocchi per stabilizzare fino a fine sacchetto (ancora una settimana circa... direi).

Però, sospeso l'ansiolitico omeopatico, Mirti sembra effettivamente tornato un po' agitato.
Piange vagando per casa, è più teso, all'erta...

Ora, con la vet, ci viene quindi il sospetto che il nervosismo possa essere la causa "primaria"... ed essere quello a peggiorare la situazione struvite alzando il ph in così poco tempo.

Ora procedo per gradi.

Finisco il medicato e reintroduco secco normale, ma leggero (stavolta proverò Schesir)
Continuo con ansiolitico omeopatico 2 volte al giorno.
Testo il ph ogni 15 giorni.
(l'altra volta in un mese e mezzo era schizzato a 8!! con un monitoraggio quindicinale sono in tempo a rimediare al volo)

Se con cibo normale e ansiolitico il ph non risale... e lui sembra in forma...
Sospendo l'ansiolito e ri-testo

Insomma.. bisogna cercare di capire se è davvero il nervoso a creare danni.
Vediamo come va....

Lady Mosè
30-03-2011, 16:17
Mamma mia, che odissea però... ma ti vedo determinatissima...

Anche noi abbiamo iniziato con il cibo normale(Schesir al pesce)... tra circa 3 settimane dovrei essere dal vet per un altro motivo e penso di far già un primo controllo... o è troppo presto?

Forza Mirtillino bello... basta con sta struvite eh??

kiwi&mirtillo
30-03-2011, 16:21
Mamma mia, che odissea però... ma ti vedo determinatissima...

Ah sì! Mi chiamano capatosta!!!
E poi dallo scoprire questa cosa dipendono anche un paio di scelte che riguardano "l'allargamento famigliare"... per così dire ;)
Se il problema è il nervoso... ipotizzare eventuali nuovi arrivi... non sarebbe intelligentissimo :disapprove:

penso di far già un primo controllo... o è troppo presto?


Mah, guarda, per la mia esperienza un po' "fastidiosa", sono più per un controllo in più che uno in meno... quindi ti direi... testa.. testa... ;)

Lady Mosè
30-03-2011, 19:12
Grazie! :)

Riguardo l'allargamento... chissà, magari un altro miciolo potrebbe rasserenare Mirtillo... certo che è un bel rischio però!

kyara_elettra
30-03-2011, 19:57
Grazie! :)

Riguardo l'allargamento... chissà, magari un altro miciolo potrebbe rasserenare Mirtillo... certo che è un bel rischio però!

Sì sì, la penso esattamente come te...soprattutto se il micio in questione fosse una femminuccia!! ;)

(il nervosismo in effetti potrebbe essere la causa...ma quel che mi fa pensare è che sia venuto fuori proprio in quest'ultimo periodo..che Mirti senta l'arrivo della primavera?!)

Persianina
31-03-2011, 14:08
Arrivo tardi, comunque io la spaccapietra in compresse gliela ficco in gola intera senza problemi :)
Domani abbiamo l'esame delle urine, calcola che prima di iniziare la spaccapietra aveva il pH a 8, ti farò sapere se è sceso, così magari puoi fare un tentativo, il prodotto si chiama Spaccapietra della Erbex, costa sui 9 euro per 160 pasticche e si fanno cicli periodici di 1 pasticca al giorno durante la "crisi" e poi mezza.

Tutto incrociato per il tuo piccolo, essendoci appena passata so bene quanta ansia può causare una semplice pipì!!!

kiwi&mirtillo
31-03-2011, 14:12
il prodotto si chiama Spaccapietra della Erbex, costa sui 9 euro per 160 pasticche e si fanno cicli periodici di 1 pasticca al giorno durante la "crisi" e poi mezza.


Grazie!!!!!

Si trova in erboristeria o solo online?
E il mantenimento da mezza pasticca.. per quanto lo fai?
Perchè io ora il ph l'ho fatto scendere con l'alimentazione medicata.... ma a breve la sospenderò nuovamente.... e se una pastiglietta a base naturale mi risolvesse la vita... sarei a cavallo :D

Ma quanto dura il ciclo di mantenimento?

ribaltata
31-03-2011, 14:18
Simo, il modo di procedere che avete stabilito mi sembra ineccepibile!
Poi, se dovessi scoprire che l'origine è nervosa, credo che la cosa migliore sarebbe indagare (e poi agire) sul piano comportamentale.

Però quello viene dopo... per ora procedi come da piano d'attacco, che è perfetto!
E aggiornaci, mi raccomando!

valentina82
31-03-2011, 14:21
ciao, il mio birba è da un anno che ha la struvite, e dopo un anno di mangiare medicato c\d della hills, ne ha proprio pochi pochi, dopo l'sd perchè non continui col cd che è di mantenimento, ci sono 2 gusti e i miei ne vanno matti, anche ai micetti sani che non servirebbe vanno matti per i cd

Lady Mosè
31-03-2011, 14:30
Ciao, lo sappiamo... qui tutte siamo passate pirma dal s/d e poi dal c/d(o similari di altre marche), ma quando si può vorremmo evitare di dare cibi medicati a vita. :)

kiwi&mirtillo
31-03-2011, 15:37
Esatto Lady!

@Valentina

Io vorrei evitare di dare cibo medicato a vita...
un po' per il costo
un po' per la composizione dell'alimento (posso dargli qualità molto migliore)
un po' perchè per la mia "forma mentis" non sono predisposta a una soluzione di questo tipo
e un po' perchè quando mangiano questi crocchi perdono qualunque interesse per l'umido.. e la cosa non mi piace.

Chiaro che se tutte le mie "sperimentazioni" alternative, coadiuavate da metodi naturali, non dovessero risolvermi il problema... e Mirtillo continuasse a recidivare, ovviamente cederei le armi e ricorrerei al medicato. Ma prima le voglio provare tutte ;)

Persianina
31-03-2011, 16:13
Grazie!!!!!

Si trova in erboristeria o solo online?
E il mantenimento da mezza pasticca.. per quanto lo fai?
Perchè io ora il ph l'ho fatto scendere con l'alimentazione medicata.... ma a breve la sospenderò nuovamente.... e se una pastiglietta a base naturale mi risolvesse la vita... sarei a cavallo :D

Ma quanto dura il ciclo di mantenimento?

La trovi in qualsiasi farmacia o parafarmacia, dalle mie parti è molto diffusa (ed è tutto dire se calcoli che non si trova nemmeno il Florentero!).
Io ho dato 20 giorni la pasticca intera nel periodo del calcolo, poi sono scesa a mezza per altri 10 giorni e da domani smetto. I cicli di prevenzione/mantenimento secondo la mia farmacista sarebbero un mese a mezza pasticca e un mese senza niente, la pasticca intera è un dosaggio alto e quindi va limitato alle vere crisi (e un calcolo di 2x5 credo che lo fosse ;)).
Purtroppo sul lungo periodo non so dirti quanto sia efficace, Lelle mi diceva che a lei, nel caso di recidive di cistite, basta una settimana di spaccapietra e si risolve tutto senza nulla di medicato né antibiotico, se ben ricordo.
Noi però al momento stiamo terminando con gli S/O quindi abbiamo sia medicato che naturale. Tieni comunque presente che aveva il pH a 8 anche dopo 15 giorni di S/O (prima dell'erbetta). Ti farò sapere come va l'analisi di domani, anch'io voglio sospendere quanto prima gli S/O, tanto più che 1) le peggiorano la lieve stipsi che ha già di suo e 2) avevo iniziato con la Barf e vorrei riprenderla appena possibile :)

Persianina
31-03-2011, 16:14
Chiaro che se tutte le mie "sperimentazioni" alternative, coadiuavate da metodi naturali, non dovessero risolvermi il problema... e Mirtillo continuasse a recidivare, ovviamente cederei le armi e ricorrerei al medicato. Ma prima le voglio provare tutte ;)

La penso come te al 100%!