Entra

Visualizza Versione Completa : Mi si spezza il cuore...


Arian
13-03-2011, 17:08
ciao a tutti. Come forse qualcuno avrà letto tempo fa, dopo 20 finalmente sono riuscito a prendere una meravigliosa gattina.
Purtroppo, solo in ritardi mi sono accorto che la mia fidanzata è fortemente allergica a Maya. Parlo di crisi d'asma pesanti quando si mette a letto.
Dietro vostri consigli ed in generale leggendo su questo forum, ho posto in essere tutti i correttivi del caso, onde scongiurare l'ipotesi estrema...
Blindata camera da letto
spazzolare lei ogni due giorni (è un angora turco e non perde cmq tantissimi peli)
prese delle gocce omeopatiche (allergy plex 31 mi pare). Da una 20 di giorni
comprato allerpet
lei tocca poco la gattina.
Morale stanotte nuova crisi d'asma a letto e conseguente bentalan.
L'allergia le è diminuita molto come altre sintomatologie (sternuti etc), ma la cosa più grave cmq è rimasta.
Settimana prox cercherò un allergologo omeopatico per vedere il da farsi. Dopo il test di rito l'allergologo "classico" le ha prescritto il vaccino che dovrebbe durare anni, più diversi altri farmaci...pesante come cura.
Ho letto qualche mese fa su internet si un nuovo vaccino appena sperimentato con eccellenti effetti, che a breve dovrebbe entrare in commercio...ma al momento nulla.
A settembre andremo a vivere insieme nella casa nuova e ovviamente devo risolvere prima. Non posso rischiare seriamente la sua incolumità: durante gli attacchi di asma non respira davvero.
Purtroppo se non riuscirò a risolvere con un omeopata non vedo altra scelta che regalare maya. Mi si spezza il cuore...sono davvero giù, ma non trovo rimedi possibili.
Se qualcuno di voi ha esperienza positive in merito vi prego di darmene visibilità....brancoliamo nel buio. E purtroppo, come è ovvio, la soluzione non può essere non farla avvicinare alla gattina...non avrebbe senso. Anche lei la ama molto, ma sta davvero male.
Datemi una speranza....
Il test che abbiamo fatto è il prick test o come si chiama.
grazie in anticipo
dario

stella del nord
13-03-2011, 17:16
capisco la tua fidanzata, anchio sono allergica a varie cose, fra i quali il pelo del gatto, per fortuna mia nn in maniera pesante, l'asma è una bruttissima bestia da gestire lo so ne ho la prova con conseguenze sulla mia pelle, nn so come aiutarti posso solo dirti che troverete una soluzione, ricordati in fondo al tunnel buio c'è sempre una luce

maria

flany
13-03-2011, 17:31
io putroppo non so aiutare, spero che il medico sappia dare indicazioni.
so che c'è solo una razza che non dà problemi di allergia.. come è evidente non è l'algola turco :(

stellarpie
13-03-2011, 17:32
ciao mi ricordo la tua storia e purtroppo era fra i pessimisti...mi spiace che i piccoli accorgimenti non abbiano fatto l'effetto sperato....il vaccino è vero dura anni minmo 4 e una volta inizia è meglio non interromperlo fra l'altro se prende il vaccino in quel periodo dovrebbe comunque stare lontana dal micio....e cosa ancor piu negativa a volte il vaccino non è efficace al 100% :-(
al momento io proverei a seguire una cura antistaminica magari funziona...mio fratello prende tre antistaminici al giorno (XIZAL) dati dall'allergolo e convive col micio tranquillamente...certo non avceva asma ma solo rinite.....non so proprio che dirti se non che mi dispiace davvero tantissimo.....

Arian
13-03-2011, 18:06
ciao mi ricordo la tua storia e purtroppo era fra i pessimisti...mi spiace che i piccoli accorgimenti non abbiano fatto l'effetto sperato....il vaccino è vero dura anni minmo 4 e una volta inizia è meglio non interromperlo fra l'altro se prende il vaccino in quel periodo dovrebbe comunque stare lontana dal micio....e cosa ancor piu negativa a volte il vaccino non è efficace al 100% :-(
al momento io proverei a seguire una cura antistaminica magari funziona...mio fratello prende tre antistaminici al giorno (XIZAL) dati dall'allergolo e convive col micio tranquillamente...certo non avceva asma ma solo rinite.....non so proprio che dirti se non che mi dispiace davvero tantissimo.....

Grazie a tutti per le risposte...non credo perè che tra le soluzioni attuabili ci sia quella di imbottirla a vita di antistaminici...sarebbe davvero troppo.
Allerpet al momento non ha fatto una beneamata...sono davvero furente con la sorte...gente alla quale l'allergia (vedi il sottoscritto) è passata da sola...ma la mia cmq era sopportabile, nulla a che vedere con crisi di asma.

Lina72
13-03-2011, 18:26
Ciao anche io sono allergica ai gatti e asmatica e ti posso dire che con antistaminici non risolvi l'asma ma solo la rinite io prendo cortisone a vita per via inalatoria e non ho quasi nessun problema a stare a contatto col mio gatto, una inalazione la sera sempre anche in assenza di sintomi. Però l'effetto comincia dopo qualche giorno (mi sembra strano che il medico non lo abbia prescritto) e sopratutto io uso il ventolin per risolvere le crisi acute anche più inalazioni di seguito e non il bentelan credo sia molto più efficace e veloce

Mirjam
13-03-2011, 18:38
Io capisco la situazione e mi rendo conto che non si possa mettere a rischio una persona, quindi sia chiaro ch la mia non vuole essere un'accusa a te o alla tua ragazza, ma solo una riflessione...
Però quando leggo queste cose rifletto: se l'asma e l'allergia dipendono da cose su cui non abbiamo potere come i pollini o la polvere che si fa? Mica facciamo eliminare gli alberi, si prendono le medicine.
Non capisco perchè quando invece si tratta di gatti tutte le soluzioni sono escluse e si decide l'allontanamento

stella del nord
13-03-2011, 18:39
Ciao anche io sono allergica ai gatti e asmatica e ti posso dire che con antistaminici non risolvi l'asma ma solo la rinite io prendo cortisone a vita per via inalatoria e non ho quasi nessun problema a stare a contatto col mio gatto, una inalazione la sera sempre anche in assenza di sintomi. Però l'effetto comincia dopo qualche giorno (mi sembra strano che il medico non lo abbia prescritto) e sopratutto io uso il ventolin per risolvere le crisi acute anche più inalazioni di seguito e non il bentelan credo sia molto più efficace e veloce

quoto anchio prendo l'inalatore ventolin, e lo trovo piu efficace del bentelan

Arian
13-03-2011, 18:45
Io capisco la situazione e mi rendo conto che non si possa mettere a rischio una persona, quindi sia chiaro ch la mia non vuole essere un'accusa a te o alla tua ragazza, ma solo una riflessione...
Però quando leggo queste cose rifletto: se l'asma e l'allergia dipendono da cose su cui non abbiamo potere come i pollini o la polvere che si fa? Mica facciamo eliminare gli alberi, si prendono le medicine.
Non capisco perchè quando invece si tratta di gatti tutte le soluzioni sono escluse e si decide l'allontanamento

Non hai colto il senso delle mie richieste...nessuna polemica ovviamente...ma non hai colto.
Io ho scritto che dopo 20 anni un sogno si è avverato. Quindi immagina la felicità nell'averla in casa ed il conseguente impegno per eliminare il problema...ma da questo a "costringere" una persona a prendere antistaminici/cortisoni ne passa. Io voglio risolvere e convivere a vita con la gattina, ma deve essere una cosa appunto risolutiva... odio i farmaci e con essi non si scherza. Se parliamo di fare omeopatia per un anno ci posso stare dentro...ma se mi dici di prendere cortisone a vita no. Ovviamente faccio quest'esempio tra i due estremi solo per rendere il senso...
la mia in definitiva è proprio una richiesta di aiuto "in positivo" per risolvere sto maledetto problema. Siamo qui proprio per uscirne non abbandonare nessuno...di questo ti puoi fidare...

stellarpie
13-03-2011, 18:46
Io capisco la situazione e mi rendo conto che non si possa mettere a rischio una persona, quindi sia chiaro ch la mia non vuole essere un'accusa a te o alla tua ragazza, ma solo una riflessione...
Però quando leggo queste cose rifletto: se l'asma e l'allergia dipendono da cose su cui non abbiamo potere come i pollini o la polvere che si fa? Mica facciamo eliminare gli alberi, si prendono le medicine.
Non capisco perchè quando invece si tratta di gatti tutte le soluzioni sono escluse e si decide l'allontanamento

la mia idea è se sai di essere allergico non rischiare e non prendere il micio ...se invece lo diventi dopo bè capisco chi dopo aver tentato piu strade alla fine propenda per l'allontanamento...prendere medicine a vita specie cortisone non è molto consigliato per la salute alla fine si ingrossa il fegato ma anche i surreni e c'è sovraccarico pure per i reni tra l'altro il corpo dopo un po si adatta alle dosi e bisogna aumentarle....ora con pollini e acaro non ho alternative ma il micio si puo allontanare ed è una scelta personale: non tutti sono disposti a sacrificare la salute per l'amore del gatto ed è una scelta che io personalmente non mi sento di giudicare

stellarpie
13-03-2011, 18:51
QUOTE=Arian;1550636]Non hai colto il senso delle mie richieste...nessuna polemica ... odio i farmaci e con essi non si scherza. Se parliamo di fare omeopatia per un anno ci posso stare dentro...ma se mi dici di prendere cortisone a vita no.

sul cortisone a vita ti do ragione da molti effetti collaterali e deve essere in effetti usato solo come soluzione finale e comunque non a vita se non vuoi avere fegato e surreni da buttare a 50 anni percio lo userei proprio nei momenti di asma dove non ne puoi fare a meno se no non respiri!!! se no comunque periodi limitati tipo mesi ma a vita no!
...gli antistaminici danno meno problemi collaterali diciamo che mettono un po piu sotto pressione i reni in realtà ma sicuro non arrecano i danni del cortisone e potrebbe prenderli prima a dose max e poi scalare e addirittura in estate tenendo finestre sempre aperte e continuando a fare tutti gli accorgimenti che già stai facendo potrebbe riuscire a sospenderli....io non chiuderei questa porta per tentare di convivere con la micina....

Mirjam
13-03-2011, 19:03
Non hai colto il senso delle mie richieste...nessuna polemica ovviamente...ma non hai colto.
Io ho scritto che dopo 20 anni un sogno si è avverato. Quindi immagina la felicità nell'averla in casa ed il conseguente impegno per eliminare il problema...ma da questo a "costringere" una persona a prendere antistaminici/cortisoni ne passa. Io voglio risolvere e convivere a vita con la gattina, ma deve essere una cosa appunto risolutiva... odio i farmaci e con essi non si scherza. Se parliamo di fare omeopatia per un anno ci posso stare dentro...ma se mi dici di prendere cortisone a vita no. Ovviamente faccio quest'esempio tra i due estremi solo per rendere il senso...
la mia in definitiva è proprio una richiesta di aiuto "in positivo" per risolvere sto maledetto problema. Siamo qui proprio per uscirne non abbandonare nessuno...di questo ti puoi fidare...

Come ho detto non è rivolto a te nè alla tua ragazza, ma una considerazione generale. :)
Anche perchè voi ci avete provato chiedendo aiuto e seguendo tutti i consigli del caso, mentre moltissimi al primo starnuto son lì a mettere fuori dalla porta il gatto.
Detto questo, la micia è di razza e non faticherai eventualmente a trovarle una nuova casa se non dovessi risolvere, non è mica una sfigatella qualunque. Capisco che ti si spezzi il cuore, ma farai il suo bene se saprai trovarle una casa in cui verrà amata, curata e mai abbandonata (se serve aiuto su come e dove cercare un'adozione affidabile chiedimi pure).
Inoltre, potresti in futuro provare con i mici anallergici (non ricordo se siano i norvegesi o i siberiani), portando la tua ragazza all'allevamento con il ventolin o il bentelan a portata di mano per accertarti che non le diano allergia davvero, facendole carezzare i mici e restando all'allevamento per qualche ora in modo da esserne certi.

merysara
13-03-2011, 19:13
potresti in futuro provare con i mici anallergici (non ricordo se siano i norvegesi o i siberiani).


I siberiani;)

mi dispiace davvero molto per questo problema:(
non ho mai sofferto di asma ma so che gli attacchi sono terribili, ho un cugina che ha sofferto parecchio, lei però è stata fortunata, con il passare del tempo gli attacchi sono diminuiti e di recente quasi scomparsi del tutto.

Sibilla
13-03-2011, 19:38
Arian cavolo,mi spiace tanto...:(
Spero che riusciate a trovare una soluzione e che Maya potrà stare con voi :confused:

Arian
13-03-2011, 19:44
Arian cavolo,mi spiace tanto...:(
Spero che riusciate a trovare una soluzione e che Maya potrà stare con voi :confused:

Faremo di tutto, stanne certa. Lei è entrata a pieno titolo a far parte della famiglia e deve rimanerc...


grazie tante per le parole. Intendo grazie a tutti...

Arian
13-03-2011, 19:49
Lei non aveva mai sofferto di alcuna allergia. Ciò non di meno, prima di prendere maya, aveva trascorso un pomeriggio pieno a casa di un'amica che possiede un gattone a pelo lungo. E questo solo poche settimane prima di prendere maya. Morale, neppure uno sternuto, prurito e men che meno asma...ditemi voi se uno non ha sfiga!
Io da piccolo super allergico ai gatti. 4 anni di vaccini e l'allergia non era svanita minimamente. Adesso prendo maya e gli poggio il viso in pancia e non mi viene un bel nulla...
quando arriva il momento di inca...me lo dite :)

Mirjam
13-03-2011, 19:50
Un'altra cosa che ho dimenticato di dire...
Prova a spazzolarla tutti i giorni e soprattutto passare divani, cuscini, poltrone e sedie con la mano inserita in un guanto di gomma per rimuovere i peli. Fai movimenti ampi coprendo tutta la superfice e dopo ci passi l'aspirapolvere con il tubo. Idem per il resto della casa, usa moltissimo l'aspirapolvere, tutti i giorni, cambia molto l'aria spalancando le finestre (ma se non hai le zanzariere attento alla micia!).

Lina72
13-03-2011, 19:50
Il cortisone per via sistemica forse ma non per via inalatoria quello è sopportabilissimo e poi è vero che coi farmaci non si scherza ma neanche con le patologie
l'asma si ha a prescindere dalla presenza o no del gatto cioè la tua ragazza è un soggetto soggetto a crisi di asma che le potranno venire per qualsiasi motivo (a me per esempio per il troppo freddo o forti odori anche) inoltre io prendevo il cortisone già da prima del gatto proprio per evitare danni ai bronchi dovuti alla infiammazione cronica che dà l'asma

Mirjam
13-03-2011, 19:50
Lei non aveva mai sofferto di alcuna allergia. Ciò non di meno, prima di prendere maya, aveva trascorso un pomeriggio pieno a casa di un'amica che possiede un gattone a pelo lungo. E questo solo poche settimane prima di prendere maya. Morale, neppure uno sternuto, prurito e men che meno asma...ditemi voi se uno non ha sfiga!


Purtroppo capita che alcuni gatti siano più "allergenici" di altri. :(

Arian
13-03-2011, 21:42
Il cortisone per via sistemica forse ma non per via inalatoria quello è sopportabilissimo e poi è vero che coi farmaci non si scherza ma neanche con le patologie
l'asma si ha a prescindere dalla presenza o no del gatto cioè la tua ragazza è un soggetto soggetto a crisi di asma che le potranno venire per qualsiasi motivo (a me per esempio per il troppo freddo o forti odori anche) inoltre io prendevo il cortisone già da prima del gatto proprio per evitare danni ai bronchi dovuti alla infiammazione cronica che dà l'asma

La conosco da 10 anni...facciamo un casino di sport insieme, e non ha mai sofferto di nessuna forma di asma. L'allergologo le ha detto che l'asma appunto è "solo" una reazione allergica, nulla di endemico. Anche a lei era venuto il dubbio che fosse latente...
anyway domani chiamiamo il medico omeopata..speriamo bene.

dabolem
13-03-2011, 22:17
Purtroppo capita che alcuni gatti siano più "allergenici" di altri. :(

Verissimo, noi avevamo 4 gatti (li abbiamo tuttora, solo che 2 non sono quelli che avevamo prima - sono sul ponte e abbiamo preso 2 cucciolini nuovi) e un nostro amico e' allergico solo ad 1 di loro
Gli altri, prima dell'arrivo di questo, se li spupazzava tranquillamente, da quando c'e il thor deve prendere l'antistaminico per venire a cena da noi.

Un mio amico ha risolto il problema della moglie allergica prendendo un siberiano, pero' costano un botto e li devi prenotare ancor prima che nascano

Ps: mi spuiace molto Arian, spero riusciate a trovare una soluzione

cristy-casper
13-03-2011, 22:46
Arian cavolo,mi spiace tanto...:(
Spero che riusciate a trovare una soluzione e che Maya potrà stare con voi :confused:

anch'io :(

Pupa
14-03-2011, 04:07
Grazie a tutti per le risposte...non credo perè che tra le soluzioni attuabili ci sia quella di imbottirla a vita di antistaminici...sarebbe davvero troppo.
Allerpet al momento non ha fatto una beneamata...sono davvero furente con la sorte...gente alla quale l'allergia (vedi il sottoscritto) è passata da sola...ma la mia cmq era sopportabile, nulla a che vedere con crisi di asma.

Forse farò l'antipatica ma...:devil:
mi sembra che non ci sia infondo tutta questa voglia di superare il
problema (che già avevo espresso nel post precedente)
-per prima cosa fare i vaccini e prendere gli antistaminici
non è AFFATTO troppo, è prassi normale e non crea nessun danno..
-inoltre anche avere a portata di mano il cortisone orale, spray per intenderci,
l'inalatore, è ugualmente prassi normale per i casi acuti di asma e
non crea nessun danno agli organi (non stiamo mica parlando di iniezioni
continue, eh?)
-lascia perdere l'omeopatia (ora molti mi odieranno, lo so.:o)
perché in molti casi non serve a una beneamata cippa :confused:,
se non a fare effetto placebo in chi ci crede (beati loro..a me mai servito a nulla)
e rivolgiti alla medicina tradizionale che vi risolve i problemi ora....

Io personalmente non ho allergie accertate, e nonostante questo assumo
antistaminici e cortisone spray nasale per la rinite cronica (più altri 5-6 farmaci al gg per altre cose, va beh..)
e non mi sembra sta cosa grave..:disapprove:

inoltre ho avuto diversi "clienti" gattosi (persiani)
che vivevano con la loro mamma altamente allergica, che
tenevano a bada l'allergia con tutto quello che la ricerca oggi offre a
disposizione, ossia vaccini, antistaminici, cortisonici orali,
e accorgimenti igienici vari in casa,
oltre a bagni frequenti medicati (da me) seguiti dalla lozione DEALLERGIZZANTE
(messa dopo asciugatura)

guarda, ho visto con i miei occhi la reazione allergica di una ragazza,
che si è attardata per vedere il trattamento della micia,
sono volati più peli di com'è a casa sua (eh, beh, parliamo di una toilette)
ed è diventata rossa come un peperone, strabuzzava gli occhi, tossiva e non respirava,
veramente da paura..
l'abbiamo accompagnata fuori dove ha inalato il medicinale,
e 5 minuti dopo stava già meglio..
pensi che abbia dato la micia??
Ogni mese per anni è venuta a portarmi la mia cliente..:o

ritengo perfettamente inutile, ORA, pensare al prox micio..:devil:
e consigliare razze rispetto ad altre..
BISOGNA pensare a questo! Lei c'è, e mi sembra che non si stia
tentando seriamente la convivenza..
ripeto e qui mi fermo:
assumere vaccini e medicinali orali, non è assolutamente così gravoso..

Arian
14-03-2011, 09:36
Spazzolo la micia ogni due giorni senza problema.
A chi continua a sostenere che non ci sia da parte nostra la volontà di superare il problema, ribadisco il concetto: NON NON MANDEREMO VIA LA MICIA. Stiamo però cercando di risolvere il problema alla radice. Non mi sembra convivenza "godereccia" quella di non potere abbracciare maya da parte della fidanzata per il pericolo di stare male. Ergo, serve una cura a monte. E questo è quello che perseguiremo con l'aiuto di un allergologo omeopata. Riguardo la medicina "tradizionale" vs omeopatia, non ho dati alla mano. Dico solo di aver letto di casi risolti che nulla hanno a che vedere con l'effetto placebo. Affermare quindi che l'omeopatia sia roba da stregoni, o cmq totalmente inutile mi sembra un azzardo. Ripeto non l'ho mai testata, è giusto dirlo, ma non affermo che una cosa sia inutile a priori :)
Ma nessuno qui dentro conosce una persona che ha risolto con un vaccino /profilassi che sia? Possibile che l'unico rimedio sia il continuo uso di medicinali (leggeri o forti che siano). Ok, gli aspiratori non saranno dannosi, ma quello che mi chiedo non esiste un vaccino ?? Io , ripeto leggevo di un nuovo composto capace di eliminare il problema in sole 3 sedute, che a breve sarà in vendita...
Io sono per la risoluzione radicale dei problemi...se possibile. Questo il mio modesto punto di vista....

special*one
14-03-2011, 09:51
l'omeopatia non ha effetto placebo su chi ci crede..io ho curato la pertosse a mia figlia di tre anni con i granuli omeopatici e l'ha superata senza avere i caratteristici sintomi....e dubito che a tre anni mia figlia poteva suggestionarsi o avere l'effetto placebo!!!
con gli inalatori la tua ragazza può riuscire a tenere a bada gli attacchi di asma..senza ingerire dosi pesanti di farmaci..poi se veramente uscirà qualcosa di nuovo che riesce a risolvere le allergie...ALLELUIA!!!chi più chi meno siamo tutti allergici a qualcosa..io per esempio,alla polvere vecchia...asma.. orticaria..tieni la gatta..magari tra un pò di mesi i sintomi diventeranno più leggeri fino a scomparire,a volte succede..

Arian
14-03-2011, 10:10
l'omeopatia non ha effetto placebo su chi ci crede..io ho curato la pertosse a mia figlia di tre anni con i granuli omeopatici e l'ha superata senza avere i caratteristici sintomi....e dubito che a tre anni mia figlia poteva suggestionarsi o avere l'effetto placebo!!!
con gli inalatori la tua ragazza può riuscire a tenere a bada gli attacchi di asma..senza ingerire dosi pesanti di farmaci..poi se veramente uscirà qualcosa di nuovo che riesce a risolvere le allergie...ALLELUIA!!!chi più chi meno siamo tutti allergici a qualcosa..io per esempio,alla polvere vecchia...asma.. orticaria..tieni la gatta..magari tra un pò di mesi i sintomi diventeranno più leggeri fino a scomparire,a volte succede..

Sono davvero le parole che vorrei sentire...e che ho letto spesso in questi due mesi in rete. Di gente che cmq convivendo con i mici ha risolto o almeno ha visto affievolirsi notevolmente i sintomi. Ciò non toglie che provare una cura omeopatica nel frattempo male non fa.
Ricordo a tutti (so che lo sapete ovviamente) che l'allergia altro non è che un "rincoglionimento" dei nostri anticorpi a causa di alcuni elementi in natura, che li fanno impazzire. "Basterebbe" far capire agli anticorpi di cui sopra di non esagerare con le difese...
ho letto di parecchie persone, e conosciuto altre che hanno avuto una tranquillizzazione spontanea verso le allergie, proprio convivento con gli allergeni. Aiutandoli magari con alimenti naturali, tipo il ribes nero, che riquilibrano le difese.
Comunque bando alla chiacchere, oggi prenderemo un appuntamento con un altro allergologo, stavolta appunto omeopata.
Sicuramente condividero con voi il responso...magari servirà a qualcun altro.
keep n touch

Amelie57
14-03-2011, 10:31
, ma quello che mi chiedo non esiste un vaccino ?? Io , ripeto leggevo di un nuovo composto capace di eliminare il problema in sole 3 sedute, che a breve sarà in vendita...

Certo che esiste il vaccino, come per gli altri allergeni. Io ho fatto il trattameno desensibilizzante per i pollini di betulacee circa vent'anni fa, e mi risulta che esistesse anche per gatto, cane e cavallo. All'epoca consisteva in una serie di iniezioni sottocutanee, con carica di allergeni crescente, ma al giorno d'oggi dovrebbero esistere vaccini molto più pratici e più efficaci. Vi faccio i miei migliori auguri di risolvere questo brutto problema che vi sta rovinando le piccole gioie della vita quotidiana. :31:

Arian
14-03-2011, 11:02
Certo che esiste il vaccino, come per gli altri allergeni. Io ho fatto il trattameno desensibilizzante per i pollini di betulacee circa vent'anni fa, e mi risulta che esistesse anche per gatto, cane e cavallo. All'epoca consisteva in una serie di iniezioni sottocutanee, con carica di allergeni crescente, ma al giorno d'oggi dovrebbero esistere vaccini molto più pratici e più efficaci. Vi faccio i miei migliori auguri di risolvere questo brutto problema che vi sta rovinando le piccole gioie della vita quotidiana. :31:

Grazie dell'augurio...anche io ai tempi feci ottimi 4 anni di vaccino sottocutaneo a gatto/polvere etc...al momeno ne esiste uno nuovo allergy-v
http://www.allergy-v.it/page008.htm
Ma richiede cmq anni di cure.
Non trovo più l'articolo che parlava di un portento di vaccino, che a detta dell'azienza risolveva il problema in sole tre applicazioni....
adesso lo cerco :)

Arian
14-03-2011, 11:09
articolo
http://www.staibene.it/articolo_allergie_peli_gatto_vaccino_211426_salute _2.html

Pupa
14-03-2011, 11:19
A chi continua a sostenere che non ci sia da parte nostra la volontà di superare il problema, ribadisco il concetto: NON NON MANDEREMO VIA LA MICIA.

Ecco..era quello che speravo di sentirti dire,
perchè mica era chiaro prima..:D

Io resto dell'idea che l'omeopatia non serva a nulla..
ma vi avevo detto che sarei stata odiata per questo..;)
molti ritengono che l'effetto placebo sia anche in relazione alle
aspettative di chi lo pratica, nel caso di animali e bambini..
ma va beh..non voglio aprire una discussione qui..

Intendevo dire che il problema va affrontato subito di petto,
prima di iniziare una convivenza,
e non aspettare mesi per capire se l'omeopatia aiuti o meno,
perché i rimedi ci sono e sono certi nella medicina tradizionale..

il vaccino esiste anche per l'allergia ai gatti,
lo facevano queste "mamme" di persiani, o perlomeno è quello
che mi era stato detto da queste ragazze..,
anche se chi è allergico lo è a tante cose, e mai a una soltanto..
e mi pare che lo facesse ogni anno..

Ad ogni modo la tua ragazza deve limitare il più possibile l' esposizione alla gatta,
perché la risposta immunitaria all'allergene va diminuita,
più è esposta e peggio reagisce, non ci si abitua a queste cose..
toccarla poco e lavarsi subito dopo,
pulire bene la casa dai peli (aiuta anche tosare il gatto in estate e
lavarlo tutti i mesi), passarle la lozione sul pelo,
non far entrare mai la micia in camera da letto..

LaT
14-03-2011, 11:41
Però quando leggo queste cose rifletto: se l'asma e l'allergia dipendono da cose su cui non abbiamo potere come i pollini o la polvere che si fa? Mica facciamo eliminare gli alberi, si prendono le medicine.
Non capisco perchè quando invece si tratta di gatti tutte le soluzioni sono escluse e si decide l'allontanamento

Quoto in toto Mirjam, come sempre e rifletto anche io dicendo che, prima di prendere un gatto o un cane, sarebbe sempre meglio che noi e i nostri cari si facesse un bel viaggetto nei gattili o in qualche allevamento si stesse a contatto con i gatti, prendendoli in braccio e verificando eventuali possibili allergie.
Sarebbe un atto dovuto al benessere anche del gatto, che non correrebbe mai il rischio di essere messo alla porta.

Amelie57
14-03-2011, 12:54
Grazie dell'augurio...anche io ai tempi feci ottimi 4 anni di vaccino sottocutaneo a gatto/polvere etc...al momeno ne esiste uno nuovo allergy-v
http://www.allergy-v.it/page008.htm
Ma richiede cmq anni di cure.


E' vero che ci vogliono mediamente 4 anni perché l'effetto immunizzante si stabilizzi, ma, almeno nel mio caso, io stetti bene fin dalle prime inoculazioni, tant'é vero che attraversai la stagione dei pollini praticamente senza accorgemene, anche se avevo iniziato la terapia solo da qualche mese.
Il vaccino di cui parla il link che hai inserito sarebbe una meraviglia, ma temo che tra sperimenzaioni e test vari si vada alle calende greche, anche se spero sinceramente di no.:)

Arian
14-03-2011, 14:10
Mah...sempe leggendo circa lo stesso, dicevano fosse vicino alla messa in vendita...ovviamente tra il dire e il fare...vediamo cmq il responso di oggi/domani...

LaGattara
14-03-2011, 14:45
Porto la mia esperienza di persona estremamente allergica, solo per raccontarti come la vivo io. Io sono allergica agli acari, a livello cronico e talmente elevato che più di un allergologo mi ha prescritto almeno una pastiglia al giorno di antistaminico e spray nasale cortisonico in caso di crisi acute.
Prima di adottare Nedina, per sicurezza, ho ripetuto il test sulle allergie all'epitelio di gatto ed è risultato negativo. Ho fatto anche il test per l'asma e non ce l'ho, anche se mi hanno detto di tenere sempre un Ventolin con me per sicurezza.
Dal momento che sono così allergica alla polvere avrei preso il gatto anche se fossi stata allergica al suo pelo/saliva, tanto allergia per allergia avrei comunque dovuto curarmi! ;)
Ora, posso dirti che, nonostante quanto sopra, quando Nedina mi si sdraia sulla faccia o mi sveglia infilando il suo muso nella mia narice (mi fa venire le narici grosse come lavandini :D ) bene non sto: inizia a prudermi il naso, starnutisco e mi si chiude il naso.
Non credo universalmente ai vaccini: ne ho provati tanti e sono serviti solo ad alleggerire il portafoglio. Credo che i vaccini così come l'omeopatia funzionino su alcune persone e altre no. Del resto anche i farmaci tradizionali non funzionano su tutti alla stessa maniera: per esempio quando ho mal di testa c'è solo un farmaco che me lo fa passare, tutto il resto è acqua. Prima di fare una risonanza devo bere mezzo bicchiere di Valium perchè le classiche dieci gocce mi fanno un baffo e non mi tranquillizzo per niente. Insomma, tutto è soggettivo.
Tornando all'allergia, a volte mi chiedo se per me non sarebbe meglio fare una puntura di cortisone ogni sei mesi piuttosto che prendere un antistaminico tutti i giorni per tutta la vita...ma queste sono considerazioni mie e decido sulla mia pelle (più che altro sul mio naso). Quando ho preso Nedina ho deciso che l'avrei tenuta anche se fossi diventata allergica al gatto, tanto mi curerò già per sempre per l'allergia alla polvere.
L'unica soluzione è provarle tutte: omeopatia, vaccini, antistaminici. Pulire ha senso ma diventerà una schiavitù. Bisognerebbe informarsi sull'efficacia del vaporetto: la mia allergologa ha detto di non usarlo perchè l'umidità favorisce gli acari ma io non sono così convinta...vendono i vaporetti proprio per sterminarli! Boh...

cristy-casper
14-03-2011, 14:49
Ecco..era quello che speravo di sentirti dire,
perchè mica era chiaro prima..:D


infatti, anch'io non avevo capito...meno male ;)

stellarpie
14-03-2011, 16:14
Porto la mia esperienza di persona estremamente allergica, solo per raccontarti come la vivo io. Io sono allergica agli acari, a livello cronico e talmente elevato che più di un allergologo mi ha prescritto almeno una pastiglia al giorno di antistaminico e spray nasale cortisonico in caso di crisi acute.
Prima di adottare Nedina, per sicurezza, ho ripetuto il test sulle allergie all'epitelio di gatto ed è risultato negativo. Ho fatto anche il test per l'asma e non ce l'ho, anche se mi hanno detto di tenere sempre un Ventolin con me per sicurezza.
Dal momento che sono così allergica alla polvere avrei preso il gatto anche se fossi stata allergica al suo pelo/saliva, tanto allergia per allergia avrei comunque dovuto curarmi! ;)
Ora, posso dirti che, nonostante quanto sopra, quando Nedina mi si sdraia sulla faccia o mi sveglia infilando il suo muso nella mia narice (mi fa venire le narici grosse come lavandini :D ) bene non sto: inizia a prudermi il naso, starnutisco e mi si chiude il naso.
Non credo universalmente ai vaccini: ne ho provati tanti e sono serviti solo ad alleggerire il portafoglio. Credo che i vaccini così come l'omeopatia funzionino su alcune persone e altre no. Del resto anche i farmaci tradizionali non funzionano su tutti alla stessa maniera: per esempio quando ho mal di testa c'è solo un farmaco che me lo fa passare, tutto il resto è acqua. Prima di fare una risonanza devo bere mezzo bicchiere di Valium perchè le classiche dieci gocce mi fanno un baffo e non mi tranquillizzo per niente. Insomma, tutto è soggettivo.
Tornando all'allergia, a volte mi chiedo se per me non sarebbe meglio fare una puntura di cortisone ogni sei mesi piuttosto che prendere un antistaminico tutti i giorni per tutta la vita...ma queste sono considerazioni mie e decido sulla mia pelle (più che altro sul mio naso). Quando ho preso Nedina ho deciso che l'avrei tenuta anche se fossi diventata allergica al gatto, tanto mi curerò già per sempre per l'allergia alla polvere.
L'unica soluzione è provarle tutte: omeopatia, vaccini, antistaminici. Pulire ha senso ma diventerà una schiavitù. Bisognerebbe informarsi sull'efficacia del vaporetto: la mia allergologa ha detto di non usarlo perchè l'umidità favorisce gli acari ma io non sono così convinta...vendono i vaporetti proprio per sterminarli! Boh...

eh eh sembra la storia di mio fratello.....comunque è vero vaporetto per allergici all'acaro vietato lascia troppa umidità nei tessuti e sti maledetti acari hanno come ambiente ideale un'umidità all' 80%....

Nox
14-03-2011, 16:58
Quoto in toto Mirjam, come sempre e rifletto anche io dicendo che, prima di prendere un gatto o un cane, sarebbe sempre meglio che noi e i nostri cari si facesse un bel viaggetto nei gattili o in qualche allevamento si stesse a contatto con i gatti, prendendoli in braccio e verificando eventuali possibili allergie.
Sarebbe un atto dovuto al benessere anche del gatto, che non correrebbe mai il rischio di essere messo alla porta.

Eh, però non è mica detto che serva sempre, il giretto in gattile o in allevamento! Il mio ragazzo ha vissuto per anni con due persiani (quindi gatti a pelo lungo), ha frequentato casa di mia madre dove di gatti ce n'erano 3 a casa di mio padre dove ce n'erano 2, siamo andati in allevamento a vedere i nostri micie ci siamo stati ore.. e in tutto questo non ha mai avuto alcun problema. Dopo una settimana che i nostri gatti sono arrivati a casa ha iniziato a starnutire, dopo qualche giorno è peggiorato ancora, occhi che lacrimavano e etciù continui, dopo un mesetto ecco l'asma.. eppure era proprio l'ultima persona che pensava di poter essere allergico! A volte è proprio un po' sfiga, eh! :)

LaT
14-03-2011, 17:05
A volte è proprio un po' sfiga, eh! :)

Certamente, ma almeno provare, su 10 volte, magari ti fai trovare preparato 5, mica male :)

Nox
14-03-2011, 17:12
Certamente, ma almeno provare, su 10 volte, magari ti fai trovare preparato 5, mica male :)

D'accordissimo, ovviamente! Di certo è meglio una "prova" generale, piuttosto che un salto nel buio! E' che a volte può succedere, se sei sfortunello come noi, che anche le prove non servano.. però appunto, lì è davvero sfiga :confused: