Entra

Visualizza Versione Completa : Gatto ingrassato, insistente, lamentoso


rdvera75
15-03-2011, 13:35
Ciao, la premessa è che sicuramente andrò anche dal mio veterinario, ma nel frattempo volevo raccontare la mia esperienza per provare a sentire anche altri pareri.

Il mio gatto di sei anni è un maschio castrato, fino a due mesi fà era abituato ad uscire giornalmente e a rientrare la sera, perchè vivevo in un contesto che poteva permettere questa libertà senza correre grossi rischi. Quando vivevamo lì sembrava essersi inserito nel gruppo di altri gatti castrati, di indole tranquilla, raramente aggressivo, viveva apparentemente felice. Nel giro di poco tempo però, è tornato a casa con ferite che mi hanno fatta dubitare su qualcuno..o qualche nuovo gatto più aggressivo, una di queste talmente grave da avergli fatto rischiare la vita. Dopo queste due esperienze pur volendo uscire sempre, lo ritrovavo dopo poco tempo sul pianerottolo che voleva rientrare e via questo circo entra\esci per tutto il giorno. L'idea che mi ero fatta è che si fosse rotto qualche equilibrio specialmente perchè uno dei gatti con cui era cresciuto e che sembrava il boss, era andato a vivere altrove con la sua famiglia. Avevo l'impressione che il mio gatto si fosse ritrovato spaurito, spaventato e avesse perso qualche riferimento.
Da due mesi per altre questioni mi sono trasferita a roma, in una casa grande con un grande terrazzo. Era già un pò cicciotto, ma da quando viviamo lì mangia in continuanzione, miagola e poi lascia, poi ci ritorna e magari spizzica, poi di nuovo insiste, insomma, poco sopportabile. Ha preso peso, arrivando ad oltre 6 kg. Va avanti indietro per casa come un leone, esce in terrazzo ma si annoia, si vede, mi da proprio l'idea che con gli occhi tristi mi supplica di farlo uscire...in poco tempo ha imparato che a citofono corrisponde porta che si apre e si nasconde per scappare di nascosto. Speravo si abituasse, speravo che lo spazio del terrazzo visto anche che non era più in micino giovane e intraprendente fosse sufficente.. ma dopo un inizio non male, le cose stanno peggiorando. Ingrassa, si lagna, è nervoso, impaziente.. non mi ha mai morso e ora se lo tocco troppo si ribella.. in più cosa che prima non faceva, si accoppia continuamente con coperte o altre cose, nonostante sia castrato. Non capisco se sono davanti ad un problema comportamentale dovuto al cambiamento di casa o ad un problema medico, legato a qualche problema ormonale o ancora al connubio delle due cose... se potete aiutarmi vi ringrazio:approve:

pepe
15-03-2011, 15:14
Per il peso fagli mangiare piu' umido e meno crocchette.... Vedrai che dimagrisce
Poi se si escludono tutti i vari problemi urinari ,tipo cistite, prendergli giochi TIRagraffi o io azzarderei di prendergli un compagno di giochi ,soprattutto se sta molto solo in casa .
Certo e' da mettessi nei suoi panni gli son state cambiate radicalmente casa e abitudini
Altre ti diranno di provare anche col feliway o i fiori di Bach ,ma io di cio' non ho esperienza in merito

torakiki
15-03-2011, 15:21
Per certi gatti, specie se abituati ad uscire, abituarsi a vivere al chiuso non è facile. Inoltre il tuo gatto aveva sempre compagnia di suoi simili e ora ha perso anche quella. Ovvio che sia frustrato e annoiato e, come noi umani, la noia fa mangiare di più e fa ingrassare.
Per prima cosa quindi devi distrarlo più che puoi, facendolo giocare e correre in modo da distrarlo e fargli fare movimento.
Inoltre regola meglio le crocchette in modo che non ne mangi più della giusta quantità, magari puoi pensare, per un certo periodo a dare le light, però se è appena appena cicciotto secondo me basta attenersi alle quantità corrette.
Poi dovresti valutare seriamente di prendergli una compagnia.

lunanera
15-03-2011, 16:53
concordo sulla compagnia, sul controllo crocche e sul tiragraffi e giochi, magari un tunnel. pezzi di alberi (m,a non tagliarli tu :D si trovano in giro).
il tutto dopo aver escluso patologie, controlla anche la tiroide che porta sbalzi ormonali e di umore
auguri e facci sapere

WERTHER
15-03-2011, 19:48
Una volta esclusi i problemi di salute, penserei a dargli un compagno.

Ciao

perrycoltrane
16-03-2011, 13:16
uhmmm...un'ottima occasione davvero per prendere qualche tapino non piu' giovanissimo abbandonato in qualche gattile, quindi fai un'opera buona e in piu' sollevi il tuo gatto dalla noia

Mirjam
16-03-2011, 13:59
Suggerimenti:
1) Più umido completo, meno crocchette.
2) Analisi del sangue complete, o quantomeno analisi delle urine è l'età giusta per iniziare.
3) Compagno felino che lo distragga e l'aiuti a giocare e smaltire peso.
4) Gioco! Tanto, tanto spesso, sessioni brevi con cannette, topini di stoffa, palline di carta stagnola, noci e nocciole...