Visualizza Versione Completa : il mio gatto non mangia da solo
Salve, da un pò di giorni noto un comportamento strano del mio gattone....
Prima appena aprivo la scatoletta si fiondava sulla sua ciotola e non alzava il musetto finchè non era finita...la leccava fino all'ultimo microbo pezzettino....ora se non ci sono io accanto a lui che lo accarezzo mentre mangia, non si avvicina nemmeno alla ciotola! help!!!!
torakiki
18-03-2011, 08:51
Prima di tutto dacci delle informazioni sul tuo gatto:
quanti anni ha? è sterilizzato? ha qualche patologia? e' regolare nei suoi bisogni?beve più del solito? da quanto tempo non va dal veterinario?
Detto questo, se gliela lasci a disposizione non se la fila nemmeno nelle ore successive? Le crocchette le mangia?
StefaniaPallina
22-03-2011, 16:25
Non pensavo che il mio primo post sarebbe stato relativo ad un thread che avrei potuto aprire io!
Nel caso della mia miciona, ho solo notato meno voracità nello spazzolarsi la ciotola intera di umido (tralasciando il Natural Trainer che se potesse me lo lancerebbe appresso!!! :shy:) ma soprattutto ho notato che mangia con più gusto se ci sono io o mia mamma vicino (accade solo con l'umido, con le crocchette no anzi... se la chiamo nemmeno mi risponde se sta mangiando :disapprove:).
Ieri sera ho provato a spostarle la ciotola dell'umido più sotto il nostro sguardo rispetto a dove è di solito con le altre sue cosine...risultato?? stava per mangiarsi anche la ciotola!!!
La conclusione è che la mia, sentendosi giustamente una di famiglia, non vuole mangiare nè in disparte nè da sola :o:o:o
Giusto per rispondere alle domande di Torakiki...
ha 10 mesi, è sterilizzata, non ha alcuna patologia, siamo andate dal veterinario a metà gennaio, è regolare nei suoi bisognini e beve la sua quantità normale...
Nel mio caso, credo si tratti solo di voglia (ulteriore!!!) di coccole e attenzioni :kisses::kisses::kisses:
Anche Kimi ha un comportamento analogo, ma lo ha sempre avuto.
Lui mangia solo se io sono negli immediati paraggi e, gli giro la ciotolina, ogni volta che smette di mangiare.
Il fatto è che lui, quando era un micromicio, mangiava sul tavolo in modo che gli altri due mostri non lo depredassero, mentre io ero seduta allo stesso, a prendere le mie medicine del mattino, quindi si è abituato in questo modo.
Kimi ha un anno e 9 mesi ed è sterilizzato.
Starmaia
22-03-2011, 17:10
Se è una cosa che fa di punto in bianco, ci sta che sia successo qualcosa... potrebbe avere fastidio in bocca, un mal di gola, nausea. Insomma, se il comportamento persiste, andrebbe fatto vedere al veterinario.
Inoltre faccio anch'io le domande di Torakiki sullo stato generale del micio.
In generale, se un gatto è sano non andrebbero incentivati questi suoi capricci. Specie sul mangiare perché se prendono un'abitudine e poi voi per qualche motivo dovete assentarvi, rischia che faccia lo sciopero della fame o comunque faccia storie.
Oppure si finisce come il gatto di una mia conoscente che mangiava solo se imboccato :shy:
StefaniaPallina
22-03-2011, 17:58
Starmaia ma se quello è l'unico modo per farle mangiare l'umido che gradisce meno rispetto ai crocchi, che si fa?
Ho provato anche con il pugno di ferro lasciandole la ciotola dell'umido e togliendo quella del secco ma nada... risponde con altrettanto pugno di ferro finchè non cedo!
Cenarius
22-03-2011, 19:13
Penso abbia ragione Starmaia e non andrebbero assecondati con un comportamento simile.
Uno dei miei due mici lo faceva le prime settimane che era arrivato qui dall'allevamento, come se volesse avere compagnia mentre mangiava e credo dipendesse dal fatto che veniva da una convivenza con circa 6 mici adulti e vari fratellini e sorelline, dove mangiavano tutti insieme.
Forse gli faceva strano mangiare solo soletto.
Fatto sta che ha smesso dopo due settimane, con l'arrivo di una delle sue sorelline :-)
StefaniaPallina
22-03-2011, 19:22
Grazie Cenarius per l'ulteriore suggerimento. Mi fido molto delle vostre esperienze, cercherò di trarne profitto anche questa volta... ;)
lunanera
22-03-2011, 20:36
concordo con star, anche perchè se non ha patologie particolare non muore se non mangia l'umido e se non mangio per qualche ora...
occhio le brutte abitudini si prendono facilmente e sono durissime da levare a volte impossibili.
per quanto tempo lascia l'umido se non lo Assisti... nel senso di quante volte hai provato? per quanto tempo?
Lady Mosè
22-03-2011, 20:55
Mah, i miei lasciano spessol'umido del mezzogiorno come "merenda" per la fine del pomeriggio... quindi capita qualche volta che non finiscano subito l'umido serale ma che lo mangino poco prima dei crocchi(che mangiano sempre e a volontà, grr)...
Va bene essere schiavi dei gatti, ma addirittura imboccarli o girargli la ciotola mi pare esagerato...
Starmaia
23-03-2011, 08:55
Stefania, nessun gatto sano si lascia morire di fame tanto per inscenare un braccio di ferro con il proprio umano.
L'ho notato sui miei stessi gatti... quando qualcosa non piace, abbandonano la ciotola e mi vengono incontro con fare affabile. Quando vedono che io me ne vado dalla cucina e mi metto a leggere un libro, capiscono l'antifona e vanno a mangiare.
Altrimenti, se non mangia uno, mangia l'altro.
Comunque le crocchette andrebbero sempre lasciate a disposizione.
Per dire, io quando faccio la quaglia, lascio la mattina le ciotole piene e quasi nessuno se le fila. Quando torno la sera però le ciotole sono linde. Quindi alla fine, più del braccio di ferro poté la fame ;)
A me girargli la ciotolina, non mi da nessun problema.
Anche stare con lui, del resto devo prendere le medicine (e, purtroppo, sono parecchie), quindi, starei lì anche se non fosse per lui.
Comunque, ho notato che se io non ci sono, quelle volte che vado in ospedale, mangia in cucina, senza pretendere niente (se non la presenza di qualcuno,ma solo perchè, se sono soli, Coriandolo frega la pappa a tutti).
Quindi, è viziato solo con me...e, dai, un piccolo vizio posso anche darglielo!
Starmaia
23-03-2011, 13:58
Hahahaha, April, ma allora il ragazzo non è viziato... è proprio 'stard inside :263:
StefaniaPallina
23-03-2011, 15:04
Grazie Starmaia e grazie Lunanera :)
Cercherò di essere indifferente quando rifiuta la pappa, però è difficile :o:o:o:o:o D'altra parte non vorrei che si abituasse male, soprattutto in vista del fatto che spesso sarò assente proprio agli orari dei pasti...E mio padre di certo non le fa le moine che le facciamo noi :D
Pugno di ferro e cuore di pietra mode on!
(Qualcuno ci crede?:rolleyes:)
Oppure si finisce come il gatto di una mia conoscente che mangiava solo se imboccato :shy:
Ummm....:o:o
io l'ho dovuto fare..:confused:
Il Maine Coon che avevo trovato abbandonato, era magrissimo,
si toccavano le costole..e aveva una grave forma di dissenteria,
che permaneva dopo svermanti e probiotici vari..
Così per molti mesi (e varie analisi) gli abbiamo dato croccantini
linea medicata per problemi di assorbimento intestinale, hill's mi pare,
che erano molto piccoli (e questa è una cosa odiosa anche nei crocchi che compro ora..) e lui non riusciva a mangiarli bene..
Non so se conoscete i Maine Coon, ma le crocche piccole gli scivolano
letteralmente dalla lingua e cadono per terra..:confused:
per mangiare un solo croccantino
ci provano e riprovano varie volte, e si stancano..
Ebbene, per farlo mangiare, dovevo darglieli io in bocca..
si è abituato a mangiare solo se stimolato e incoraggiato,
perchè così faceva meno fatica,
anche dopo che ha ripreso una dieta normale, con crocche grosse
che potesse mangiare..,
però è sempre rimasto un pò inappetente, perciò non potevo
lasciarlo solo, mi assicuravo che mangiasse la sua razione..
Starmaia
23-03-2011, 16:07
Non so se conoscete i Maine Coon, ma le crocche piccole gli scivolano
letteralmente dalla lingua e cadono per terra..:confused:
per mangiare un solo croccantino
ci provano e riprovano varie volte, e si stancano..
Uhm... no.
La maine coon che conosco io è in grado di mangiare anche briciole di croccantini senza problemi.
Ma forse lei è l'eccezione ;)
Comunque io parlo sempre di gatti sani ma pigri. E' ovvio che in caso di gatti malati si fa uno strappo alla regola.
lunanera
23-03-2011, 16:50
infatti si parla di gatti sani.
la vecchina ha mangiato quasi un mese sul divano... ma stava male e si muoveva poco ora mangia con gli altri e anche quella degli altri a dire il vero :D
a panda e asso abbiamo dato da mangiare per quasi due mesi con il cucchiaino, stesso moticvo non si muovevano o non dovevano muoversi.
per mickey ho comprato ttte le schifezze del mondo, friskies e wiskas compresi. adesso per dargli le pillole lo imboccco o se non mangia per la nausea, accade e anche spesso, ma lui le ha tutte le malattie del modo, non è un gatto ma una malattia in pelliccia
ma sono casi limite.
steffania ...nun ce crede nessuno !!! :devil:
Uhm... no.
La maine coon che conosco io è in grado di mangiare anche briciole di croccantini senza problemi.
Ma forse lei è l'eccezione ;)
:micimiao65::micimiao65:
no, intendevo dire che chi ha dei Maine Coon (conoscerli li conoscono tutti)
dovrebbe sapere di questa difficoltà che molti hanno nel mangiare cose troppo
piccole..
la tua micia forse è una mangiona..;)
a Silvestro questa difficoltà è rimasta anche dopo che la situazione
di malassorbimento si era assestata..
Certo, lo facevo poi mangiare anche solo, ma se aveva croccantini troppo piccoli
gli scivolavano dalla bocca (e la bocca era ok, nessun problema..)
era una cosa stranissima, che nei gatti normali non ho mai osservato.
Anche se noto, con disappunto, che tutte le marche di croccantini che sto
provando hanno formati troppo piccoli, persino per mici normali,
sono taglie da kitten!!:shy:
mickey non è un gatto ma una malattia in pelliccia
ma sono casi limite.
uhmm:o
mia madre dice una variante umana per me..:confused:
ma ovvio che avete ragione,
ai gatti sani niente brutti vizi..
lunanera
23-03-2011, 20:15
uhmm:o
mia madre dice una variante umana per me..:confused:
ma ovvio che avete ragione,
ai gatti sani niente brutti vizi..
e siamo di più pupa ;)ma tu non hai la pelliccia :devil:
fedefaith
23-03-2011, 21:47
Pupa, anche Yoda è lo stesso con le cose troppo piccole, gli scivolano via dalla bocca e poi si stufa ( per questo preferisce l'umido e quello il più leccabile possibile). E' una caratteristica morfologica dei maine coon? Non lo sapevo... Yoda non so che mix abbia nel sangue, sta di fatto che ha questo problema ed è un GIGANTgatto come i gatti del Maine ;) (ma viene da Carloforte;)
E' che i Maine Coon hanno bocca e lingua decisamente
più grandi degli altri, e le crocchette piccole gli scivolano dalla lingua,
poi sono anche un pò pasticcioni e impacciati in questo..
così rinunciano alla masticazione, quando riescono a trattenerle
in bocca le ingoinao direttamente...
Io alternavo crocche grandi per maine coon alle linee veterinarie
per l'intestino delicato..
almeno quelle grosse le masticava con gusto ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.