PDA

Visualizza Versione Completa : Arriva la primavera e mi sento in colpa...


Lori&Snow
18-03-2011, 13:24
Stamattina è uscito questo sole splendente e...scendo dalla macchina di ritorno dal lavoro verso l'una e sul parcheggio ci sono i tre meravigliosi miciottoni che "abitano" sul parcheggio della mia casa che si godono questo sole splendente tra fusa e rotolini.. salgo on casa e mi viene un po' di tristezza a vedere la mia piccina che al massimo il sole se lo gode sul davanzale della finestra nemmeno libera di buttare l'occhio al dilà delle sbarre perchè c'è la zanzariera... ho assoluto bisogno di sentire come la pensano quelle che come me tengono i mici dentro casa. La mia piccoletta viva in casa da generazioni non ha mai zampettato in un prato e le uniche moschine che rincorre sono quelle che entrano in casa...ma staremo sbagliando decidendo noi che tipo di vita devono trascorrere loro? :confused:

delice
18-03-2011, 13:29
...ma staremo sbagliando decidendo noi che tipo di vita devono trascorrere loro? :confused:

.... secondo me non sbagliamo, perchè lo facciamo per il loro bene... io i miei li tengo esclusivamente in casa, ho un terrazzino dove li lascio uscire ogni tantoe per loro va bene cosi. in fin dei conti se un micio non sa cosa c'è fuori, cosa si perde non uscendo, non soffre a dover stare solo in casa....chiaramente, se prendiamo un gatto che ha sempre vissuto all'aperto e lo rinchiudiamo fra quattro mura, allora la cosa cambia...

enosia
18-03-2011, 13:31
E' un dubbio che ho anch'io. Poco fà era davanti alla finestra e seguiva con attenzione il volo di un passero, magari se viveva libero lo rincorreva e lo prendeva.
ogni tanto penso: povero micio, se ti capitava un'altra mamma magari eri più felice|

LaT
18-03-2011, 15:11
Se sia giusto o meno non so, penso sia questione di priorità e di scelte.
Io scelgo la loro salute fisica, scelgo per loro una vita lunga e circondata d'amore. Certo questo va a discapito della loro libertà, di una parte almeno, ma se l'alternativa e' l'erba verde condita pero' da rischi continui, allora dico no grazie.
Ovviamente devo fare il possibile per rendere piacevole il loro soggiorno permanente e, fino ad ora, non ho mai avuto gatti tristi :)

Francesca Maria
18-03-2011, 16:16
Stamattina è uscito questo sole splendente e...scendo dalla macchina di ritorno dal lavoro verso l'una e sul parcheggio ci sono i tre meravigliosi miciottoni che "abitano" sul parcheggio della mia casa che si godono questo sole splendente tra fusa e rotolini.. salgo on casa e mi viene un po' di tristezza a vedere la mia piccina che al massimo il sole se lo gode sul davanzale della finestra nemmeno libera di buttare l'occhio al dilà delle sbarre perchè c'è la zanzariera... ho assoluto bisogno di sentire come la pensano quelle che come me tengono i mici dentro casa. La mia piccoletta viva in casa da generazioni non ha mai zampettato in un prato e le uniche moschine che rincorre sono quelle che entrano in casa...ma staremo sbagliando decidendo noi che tipo di vita devono trascorrere loro? :confused:

No, non penso che sbagliamo! I gatti che vivono per strada hanno di solito una vita breve... finiscono sotto le macchine, vengono avvelenati... insomma, molto meglio tenerli al sicuro in casa! :o

alepuffola
18-03-2011, 16:46
Guarda, la mia gatta in 5 anni ha sperimentato un pò tutte e due gli stili di vita, prima era sempre in casa al 4 piano a Napoli dove ha vissuto i primi 3 anni della sua vita, sinceramente non la vedevo soffrire anche se abitando da solo lei in casa poteva scorazzare un pò come voleva su mobili e lenzuola.
Adesso che abito dai miei in Calabria ha un terrazzo di 100 metriquadri, con molti vasi e molto più spazio interno e mi sembra sempre la stessa, non la vedo più felice di prima. Poi ogni tanto, essendo al pianterreno, inevitabilmente trova il portone aperto e sgattaiola davanti al portone esplorando fino a una cinquantina di metri da casa trascinata da una gattina semi-forastica che ho adottato ultimamente, ma non è che sta lì alla porta speranzosa di uscire...insomma non ci tiene tanto e preferisce stare in casa al calduccio. Credo che una volta abituati dentro da piccoli, come diceva Delice, non sentono tanto il bisogno di esplorare l'esterno.
Forse la differenza diventa evidente se in giardino la si fa giocare fra l'erba e gli alberi partecipando anche noi, tipo come si fa con i cani..

Starmaia
18-03-2011, 17:17
Beh, se l'alternativa è una strada magari anche trafficata oppure dei vicini palesemente antigatto, la casa è la sola possibilità.
Se invece si ha la possibilità di un giardinetto o un terrazzo, credo ci si debba operare in ogni modo per poterlo rendere sicuro e farli uscire.

Io che adesso ho la possibilità di farli uscire (sia chiaro, non parliamo di un parco... ricorda più il cortile di un carcere, tutto cemento e recintato di reti ;))... beh vedo che loro amano proprio starsene fuori, mettersi di vedetta, stare ad ascoltare e guardare quel che succede (cioè niente, perché oltretutto trattasi di una corte interna, al massimo qualcuno si affaccia dai balconi dei palazzi).
Pillo, soprattutto, che è nato in un cortile condominiale e vi ha vissuto fino a 4 mesi, è rinato. Fosse per lui si starebbe sempre fuori :D

Però, ripeto, se lo scotto è mandarli in strada, no.

Tribil
18-03-2011, 19:03
Avete letto "Cat confidential" della Halls?
Proprio ieri sera ho letto il capitolo del 'giusto habitat'.

Diceva infatti che un gatto che ha vissuto la vita all'aperto (pur vivendo anche in casa) ne soffrirebbe se poi dovesse stare chiuso sempre in casa. Invece un gatto sempre vissuto dentro non si pone nemmeno la questione... Resta il fatto che sono curiosi e che gli intrattenimenti servono.

Io ho scelto la vita all'aperto part-time (escono solo quando siamo a casa), ho una strada abbastanza vicina e in fondo al cuore so che molto probabilmente sarà -spero molto tardi- la causa della loro scomparsa. Non c'è nulla che li possa attirare vicino e oltre la strada ma non si può dire mai...
Spesso li chiamo al rapporto, se alle 11 di sera tardano inizio sempre a preoccuparmi ma per ora son sempre corsi in casa - la nanna sul morbido la amano troppo!

Ti consiglio di leggerti qualche libro, se non lo hai già fatto, aiuta a darsi alcune risposte...

I miei comunque li vedo contenti, è vero che la Micia da piccina ha vissuto all'aperto e quando vivevo in appartamento la vedevo irrequieta. Il Micio era molto curioso ed è caduto dal balcone...lui forse probabilmente avrebbe "digerito" di più una vita sempre in casa.

La Halls sostiene che è un po' come per noi, è fondamentale mettere piede fuori casa, incontrare i nostri simili, "annusare l'aria".... non posso darle torto, ma si sa bene quali sono i rischi fuori.

La scelta di farli uscire o no la ritengo una cosa molto personale, in base alle proprie esperienze e timori.

PS: io quando ho preso casa ho pensato molto ai miei gatti e alla loro vita all'aperto. Visto che probabilmente questa non sarà la casa "per sempre" mi riprometto che la prossima sarà lontanissima dalle strade e discretamente lontana dal vicinato, a costo di prendermi un rudere!

dabolem
19-03-2011, 00:45
I miei gatti hanno sempre vissuto in casa per i primi 7 anni e quando li ho portati in una casa con il giardino 2 non uscivano nemmeno oltre la porta e 2 si sdraiavano a un metro al massimo al di fuori della porta finestra :)
I due meno timorosi erano i più giovani, ma nemmeno quella di 1 anno ha mai esplorato il giardino.
Poi ci siamo trasferiti in un appartamento con balcone e sempre solo la più giovane dormiva sul balcone, gli altri si limitavano a transitarci solo perché era la via più breve per la cucina.
Voglio dire che se il micio e' abituato a stare in casa, secondo me spesso anche se ne ha la possibilità, sceglie di stare in casa.
Secondo me non soffre affatto, mentre il viceversa crea disagio (micio abituato ad andare fuori tenuto in casa forzosamente).
I gatti di mia mamma - sin da quando ero piccola - che vanno fuori vivono moooolti meno anni. Il più anziano che ricordo e' arrivato a 9 anni.
Poi, forse, dipenderà un po' anche dal carattere del micio, come negli umani ci sara' il micio più esploratore e quello più pantofolaio.

AnnaLucy
22-03-2011, 08:49
La mia tata in questo momento che è sola a casa starà guardando fuori dalla finestra...gli alberi, gli uccellini...il vento che muove le foglie....del resto...non c'è altra soluzione!!! Sotto casa auto, pericoli e cattiveria umana !!!!!! :(:(:(

April
22-03-2011, 10:10
A volte mi faccio anche io questa domanda, avendo tre gatti che vivono in casa. Certo, abbiamo un bel balcone, ma...niente possibilità di giardino.
Quando vivevo in campagna, i miei gatti di allora, uscivano e entravano a loro piacimento, andavano dove volevano, facevano, dicimo, vita da gatti. Però...uno è finito sotto una macchina, uno è scomparso nel nulla....almeno loro, in casa, sono protetti, circondati d'amore, lontani dai pericoli e dalla cattiveria umana...io credo sia meglio così...e del resto, non mi sembrano tristi.
Hanno anche una bella finestra grande e messa in sicurezza, da cui possono controllare molti piccioni che amano un tetto di fronte a casa mia, i gatti della colonia che passano, persone e macchine...e prendono il sole!

torakiki
22-03-2011, 11:06
Anch'io mi sento in colpa, non verso Musashi che non è minimamente interessato, ma Torakiki è uno strazio, miagola dalle 5.30 di mattina in poi...mi chiede di uscire avvicinandosi alla porta, appoggiando la zampa sulla maniglia e io non posso manco farlo uscire in balcone perchè ci sono le scale per scendere in giardino. Litigo spesso pure con il mio compagno perchè io vorrei almeno portarlo sul balcone in braccio e stare lì a fargli annusare le piante e guardarsi in giro, lui invece sostiene, è so che ha ragione, che così è come fargli assaporare una cosa che non potrà godere. Finchè non è arrivato Musashi lo mettevo fuori con il guinzaglio ma poi ho smesso, anche perchè fa solo la trivalente ad anni alterni...mi sento una ******* a tenerlo chiuso in casa con solo la sua finestrella, sto malissimo, spero sempre di cambiare casa prima sia troppo tardi per dargli un giardinetto. E poi qui lo dico e qui lo nego ma non so se prenderò più un micio nato all'aperto come è stato lui...soffre troppo :(

Squitty
22-03-2011, 11:21
Posso dirti che io invece mi sento in colpa ad averla lasciata libera, Lenticchia, la mia micina adottata dalla colonia non ne voleva sapere di stare sempre in casa, era straziante per me vederla così e la facevo entrare/uscire a suo piacimento.
Il 12 novembre 2010 è stata investita da una macchina ed è volata sul ponte, non mi perdonerò mai di averle fatto questo, mi sento sempre terribilmente in colpa, se fosse stata sempre dentro come Nino ora sarebbe ancora con noi :cry: :cry: :cry:
Penso che se dovessi prendere altri mici in futuro li terrei sempre in casa, come ho fatto con Nino, lui è abituato, non mi ha mai dato segni di irrequietezza o di volontà di uscire, anzi, varcare il primo gradino delle scale per lui è un'impresa (sto al primo piano), sembra abbia paura del mondo esterno.
Per carità, è curioso, guarda fuori dalla finestra, sbircia, ma non mi dà l'impressione che abbia voglia di uscire, con Lenticchia era diverso, lei si metteva davanti alla porta e quando la aprivo scappava subito fuori.

Tribil
22-03-2011, 13:43
Posso dirti che io invece mi sento in colpa ad averla lasciata libera, Lenticchia, la mia micina adottata dalla colonia ...
So che il mio commento può valer quel che vale e magari parlo a sproposito, ma ritengo che la gatta era felice di far quella vita, non devi rimproverarti...magari in casa sì sarebbe vissuta di più, ma lei manifestava quella voglia di uscire...le hai permesso di vivere la sua vita, breve ma almeno felice. Ha vissuto la vita che voleva.

A casa dei miei ho perso molti sulla strada, qualcuno ha pure avuto incidenti non mortali ma certo molto dolorosi...(per poi morire di nuovo sulla strada). Ho pianto tantissimo, ho odiato tutte le macchine e tutti i guidatori, l'intera mia famiglia era in lutto quando un nostro micio faceva quella fine.
Ti auguro, auguro alla tua cara micia, che non abbia sofferto.
Mi vien da piangere a pensare a tutti i miei adorati mici persi, e ora lascio uscire anche i miei nella nuova casa e in cuor mio so che c'è un prezzo da pagare. La mia Micia ogni mattina vuole uscire, anche oggi era uno strazio, uscirà solo stasera al mio ritorno. So che tutto il giorno o anche solo un ora non fa cambiare la sorte, io almeno sono al lavoro tranquilla sapendoli in casa.

E' molto difficile quando un micio muore sulla strada, sarà difficilissimo anche per me pur ritenendo ora di fare la cosa giusta.

Se a un micio non interessa uscire tanto meglio, ma se vuole...(e se fuori i pericoli sì ci sono ma non tantissimi -la crudeltà umana è la peggiore)...ha senso fargli vivere una vita sicura ma infelice? Loro vivono alla giornata, siamo noi umani che pensiamo alla morte... Se potessero parlare cosa direbbero?

NB: non sto invitando nessuno a lasciar libero il proprio gatto, nè è mia intenzione giudicare. Le mie sono solo idee molto personali che parlano della mia storia. E ogni gatto è una storia a sè.

torakiki
22-03-2011, 13:49
Stamattina è uscito questo sole splendente e...scendo dalla macchina di ritorno dal lavoro verso l'una e sul parcheggio ci sono i tre meravigliosi miciottoni che "abitano" sul parcheggio della mia casa che si godono questo sole splendente tra fusa e rotolini.. salgo on casa e mi viene un po' di tristezza a vedere la mia piccina che al massimo il sole se lo gode sul davanzale della finestra nemmeno libera di buttare l'occhio al dilà delle sbarre perchè c'è la zanzariera... ho assoluto bisogno di sentire come la pensano quelle che come me tengono i mici dentro casa. La mia piccoletta viva in casa da generazioni non ha mai zampettato in un prato e le uniche moschine che rincorre sono quelle che entrano in casa...ma staremo sbagliando decidendo noi che tipo di vita devono trascorrere loro? :confused:

Come detto nel post prima, io mi sento in colpa perché torakiki vuole uscire però nel tuo caso mi pare di capire che lei non chieda di uscire, se è così non devi farti troppi problemi, vuoi dire che quello che ha le basta.
Io anche se mi sento in colpa proprio non ce la faccio a farlo andare, i vicini li lasciano liberi e tra i loro c'è chi ha vissuto 20 anni e chi 2 o 3 perchè è una zona tranquilla, fatta di prati ma ci sono anche le strade, le volpi e i gatti non sterilizzati e vaccina. Non ce la faccio ma pago con un enorme senso di colpa

gtex2
22-03-2011, 14:41
Questa è una bellissima discussione alla quale partecipo moooolto volentieri. Proprio qualche giorno fa pensavo la stessa identica cosa : se dovessero scegliere, che vita farebbero i gatti ? Anche a me purtroppo prendono di tanto in tanto questi grandi sensi di colpa per tenere il peloso solo in appartamento, con un terrazzino sul quale ho costruito, su una fioriera, una specie di piantana dal quale il peloso osserva il mondo (no, non ha mai provato a buttarsi di sotto, e anzi è intimorito dall'altezza. Inoltre la fioriera è inserita vero l'interno del terrazzino).
Poi quando lo vedo con le zampe sul muso che si rotola contento sul letto penso che in fondo stia bene anche vivendo dentro... Anche se, ad essere sincero, la casa (circa 65mq), è stretta pure per me...

Il discorso dei pericoli ci sta, per l'amor del cielo. Però credo che pur di tenerli in casa cerchiamo di auto-giustificarci additando i pericoli del mondo esterno e forse ingigantendoli...E' solo una riflessione, che nasce dal mio rispetto e immenso amore per tutti gli animali che come tali, ho visto e pretenderò sempre vedere LIBERI, come madre natura li ha fatti...Ed è vero : Dio perdona sempre, l'uomo qualche volta, madre natura mai. E' quindi per me impossibile credere che, anche se liberi, gli animali siano immuni da predatori e pericoli vari.

Secondo me i gatti non disdegnano comunque lo stare al chiuso, quando magari fuori fa fredddo, ma in effetti se dovessero scegliere, sceglierebbero di gestire parte della loro vita anche e sopratutto fuori...
"Empatizzo" comunque con tutti quelli che hanno i sensi di colpa : non siete gli unici... :(

sadea89
22-03-2011, 14:42
Ti capisco.. anche io mi sento in colpa, ma poi penso che se rimanesse fuori prenderebbe qualche malattia! Per esempio potrebbe prendere i vermi, la mia gatta è stata molto male infatti poco dopo che l'abbiamo presa.. aveva un blocco intestinale proprio per via dei vermi e non mangiava e vomitava in continuazione.. se non la curavamo sicuramente sarebbe morta o si sarebbe disidratata nel giro di qualche giorno!
Sto pensando di comprare una pettorina per gatti con il guinzaglio, per poterla portare un pò in giro.. anche se ho ancora qualche dubbio..

Squitty
22-03-2011, 14:43
E' molto difficile quando un micio muore sulla strada, sarà difficilissimo anche per me pur ritenendo ora di fare la cosa giusta.
Se a un micio non interessa uscire tanto meglio, ma se vuole...(e se fuori i pericoli sì ci sono ma non tantissimi -la crudeltà umana è la peggiore)...ha senso fargli vivere una vita sicura ma infelice? Loro vivono alla giornata, siamo noi umani che pensiamo alla morte... Se potessero parlare cosa direbbero?


è un bel dilemma... sai, anch'io mi sono sempre chiesta questa cosa, ho sempre pensato e sperato che andasse tutto bene per lei, è sempre stata una gattina libera, ho spesso temuto che facesse la fine che ha fatto, io purtroppo non so cosa mi avrebbe detto se avesse potuto parlare...
So che le ho voluto e le voglio tutt'ora un bene dell'anima anche se non è più qui, forse la soluzione migliore per tenere al sicuro i propri gatti, dandogli però un po' di libertà è avere un ampio giardino da poter mettere in sicurezza.
Hai ragione ogni gatto ha una situazione a sè stante, penso a Nino che è l'esatto opposto di Lenticchia, lui sta bene in casa e non vuole assolutamente uscire.
C'è da dire però che sono due mici che vengono da realtà completamente diverse, Nino viene dal gattile, è sempre stato lì finchè non l'ho preso, Lenticchia era la figlia di una micia della mia colonia, una gatta molto selvatica e imprendibile (per farla sterilizzare c'è voluta la trappola).

Tribil
22-03-2011, 17:31
Nino viene dal gattile, è sempre stato lì finchè non l'ho preso, Lenticchia era la figlia di una micia della mia colonia, una gatta molto selvatica e imprendibile (per farla sterilizzare c'è voluta la trappola).
La mia Micia -che brama per uscire- è stata catturata (dalle volontarie) quando era cucciola con la trappola in un magazzino, dove viveva e veniva sfamata da un dipendente.
E' sempre stata diffidente degli umani, con noi in casa è cmq una selvaggia.
Lei in appartamento soffriva, lo spazio era stretto, sola in casa... Ora esce quando sono a casa e col bel tempo lei starebbe in casa solo il tempo di mangiare.

Micio viene dal canile-gattile, ma era stato trovato in una colonia, sempre molto affettuoso con le persone e gli estranei. Lui dopo un mese e mezzo in appartamento è saltato sulla ringhiera della terrazza, volando giù dal secondo piano (ora sta benone). Gli piace molto uscire ma non fa storie come fa la Micia...

E' il carattere e l'esperienza che hanno avuto.

Io a volte lascio fuori la Micia anche se non sono a casa (il Micio no, mai!), essendo più "selvatica" ho l'idea che sappia abbastanza capire i pericoli (il Micio invece vive sulle nuvole..). A casa dei miei la prima gatta, che ora ha 18anni, era "selvatica"(randagia) e col tempo ha acquistato fiducia nella nostra famiglia, in primis con mia mamma visto che le dava da mangiare.
Beh lei è l'unica che ha resistito così tanto (è viva ma ormai fa vita di casa), in barba a tutti i gatti che dopo un po' morivano sulla strada.

Cmq a chi è in pena per i gatti sempre in casa, io ieri sera non trovavo il Micio (che era fuori)...ero già pronta a incamminarmi verso la strada quando quel disgraziato è comparso col suo bel miagolio. Ma avevo già il cuore a mille...

kyara_elettra
22-03-2011, 21:45
Io sono fortunata....fra i 4, solo la Gina è attratta dal mondo esterno -per altro, in un momento di distrazione in cui, mentre facevamo le pulizie, avevamo aperto il balcone (O MEGLIO, TOMMASO L'AVEVA LASCIATO APERTO E INCUSTODITO!!io ero al supermercato...), sabato l'abbiamo trovata sul parapetto del balcone...e io quasi fucilavo Tommaso...e adesso niente più gite finché non si mette la rete fino in alto!!!!!!-
Ogni tanto mi chiedo anch'io se non preferirebbero avere un pezzo di giardino a disposizione...certo, sarebbe bello...ma dovrebbe essere lontano dalla strada, tranquillo e recintato..e l'ho trovato...devo solo riuscire a sfrattare l'attuale proprietario della casa (un nostro amico), ed è fatta..ma non so se accetterà :D
Però poi mi consolo guardandoli..La Sushi si accontenta di sgranchirsi le zampette al sole...poi appena io rientro, rientra anche lei...La Sami..5 minuti e poi appena sente un rumore corre in casa...Sia lei che la Sushi apprezzerebbero poter dare la caccia alle farfalle, lo so....ma sono terrorizzate dagli estranei, dalle macchine, dai tuoni e dai rumori forti...non saprebbero affrontare il mondo esterno e purtroppo, farle uscire, anche nel più tranquillo e sicuro dei giardini, qualche pericolo c'è sempre..non ci sono solo farfalle da rincorrere..
Franz si terrorizza appena vede aprirsi la porta del balcone...Anche a portarlo fuori in braccio, lui si ribella per scendere e correre a nascondersi...chissà a cosa lo associa...
La Gina è bianca a pelo lungo, a parte il fatto che mi tornerebbe verde e/o ustionata...se tornasse!!! Simile a un peluche com'è, i bambini della zona farebbero a gara per portarsela a casa..
No, no, i miei non sono gatti da esterno!