Entra

Visualizza Versione Completa : Trasferimento gatto in nuova casa


temp
21-03-2011, 10:31
Ciao a tutti.
Mi servirebbe un consiglio importante.
Vi espongo la situazione, dopo di che saranno ben accetti suggerimenti.
La mia gatta sta per cambiare casa. Ha 13 anni, insufficienza renale, da sempre è vissuta in un appartamento di circa 100 mq con due balconi, quinto piano, senza giardino, e più o meno sempre in compagnia di qualcuno.
Sta per cambiare casa perchè anche i miei genitori lo stanno facendo, ovviamente.
Qui nasce il problema. La nuova casa ha un giardino pieno di “insidie”: molteplici vie di fuga impossibili da arginare se non costruendo un bunker. Ma questo non si può fare: vietato. Il giardino è comunicante con un altro villino abitato da due cani piccoli e incazzati. Adoro i cani, a meno che non mi sbranino il gatto. In sostanza, se il gatto vuole scappare, non ha che l’imbarazzo della scelta. E non sa affrontare il mondo.
La soluzione alternativa è portarla da me, in un piccolo appartamento con balconcino. Sicurissimo dal punto di vista dei rischi e certamente più a misura di un gatto anziano. Starebbe molto tempo da solo (dalla mattina alla sera, durante la settimana) in 45 mq di casa. Quindi solitudine e grandezza habitat dimezzato, rispetto ad ora, sono le due incognite di questa seconda alternativa.
Il rapporto che abbiamo è straordinario, posso prendermi cura di lei. Chiaramente anche continuando a stare con i miei avrebbe le cure di cui necessita.
Tuttavia non so proprio che pesci prendere (anche perchè il mio gatto mangia solo Renal...pessima battuta, vabbè...per sdrammatizzare).

Che mi consigliate?
Se ci sono aspetti fondamentali del racconto che ho traslasciato, chiedete pure!

Grazie mille

pepe
21-03-2011, 10:38
Io la lascerei ai tuoi genitori, Se proprio nn si puo' recintare o mettere zanzariere ovunque
magari di giorno confinata nel piano superiore tanto e' abituata a stare dentro,cosi sono liberi di entrare e uscire , in estate tenere tutto aperto....
Poi magari la sera o nei momenti di calma terrei tutto chiuso anche al piano inferiore e farei venire giu' anche la micia

Francesca Maria
21-03-2011, 10:43
All'età di 13 anni ha ancora voglia di avventura? Se il rischio che esca è alto (porte e finestre lasciate aperte) forse è meglio che venga a stare con te! Se è sempre stata in casa non so quanto possa desiderare di uscire, magari alla sua età preferisce starsene tranquilla a domire comoda sul divano... non so, non sono esperta! :confused:

temp
21-03-2011, 10:49
Intanto grazie delle risposte.
Sto valutando "statisticamente" i consigli e alla fine un 50% della decisione sarà ponderata anche in base alle opinione.
Al di là di questa "freddezza empirica", è importante sapere cosa ne pensano le persone che hanno già dei gatti o hanno avuto simili esperienze.
Rientrando nel merito, sarà sostanzialmente impossibile che le dedichino tutte queste attenzioni, ci sono anche bambini e un'anziana, quindi la valutazione devo farla esclusivamente sui possibili rischi da una parte (casa dei miei) e dall'altra (casa mia).
Grazie ancora!

tabata
21-03-2011, 11:21
Mimone ha 10 anni,è Irc e è un gatto "fugone",ancora oggi avventuriero e poco affidabile.
Nonostante oggi io viva in una casa senza pericoli ( apparenti) all'esterno ho deciso di non farlo uscire.
Se i tuoi non possono limitarle l'accesso al giardino io ti consiglierei di portrla da te.
Subirebbe sicuramente un'iniziale stress ma ,dal mio punto di vista,sarebbe comunque meglio che esporla a pericoli che , data l'età e il tipo di vita tranquilla fatta fino ad oggi,non saprebbe affrontare.

kyara_elettra
21-03-2011, 12:10
Io voto per la soluzione "appartamento di 45 mq".
Ha 13 anni ed è sempre vissuta in casa e credo che per lei sarebbe più facile adattarsi ad una vita in appartamento (seppur più piccolo) a cui per altro è già abituata, piuttosto che ai rischi e ai pericoli che può trovare in giardino e al di fuori di esso (i cani di cui parli, ma anche eventuali altri gatti, magari randagi, portatori di malattie).
Oltre al fatto che se la tua micia dovesse essere una golosona sempre in cerca di cibo come il mio Billo (anche lui 13 anni, però abituato ad uscire da quando era cucciolo), c'è il rischio che vada dai vicini ad elemosinare il cibo, e la dieta Renal va a farsi benedire.. (ne so qualcosa..).
Se l'appartamento te lo consente, potresti sfruttare lo spazio in alto (molto apprezzato dai mici)
attrezzandolo con dei tiragraffi medio-grandi (dal metro in su), con ripiani e cuccette in cui lei possa dormire...
Ma credo che l'importante per lei, più che la grandezza dell'appartamento, sia ritrovare i suoi spazi: la sua vaschetta, le sue ciotole, il letto su cui dormire e il terrazzino su cui prendere il sole in estate (ovviamente in sicurezza con reti o veneziane, se ti è possibile, ma penso tu lo sappia già!). Per quanto riguarda la solitudine, i gatti generalmente durante il giorno dormono molto (quanto meno i miei) e si svegliano la sera. Quindi se sei via durante il giorno non credo ci sarebbero molti problemi..sicuramente penso si sentirebbe meglio che circondata da bambini che, per quanto educati, magari la "disturbano" mentre dorme...ma questa è solo una mia idea!!

pepe
21-03-2011, 12:22
Io la lascerei ai tuoi genitori, Se proprio nn si puo' recintare o mettere zanzariere ovunque
magari di giorno confinata nel piano superiore tanto e' abituata a stare dentro,cosi sono liberi di entrare e uscire , in estate tenere tutto aperto....
Poi magari la sera o nei momenti di calma terrei tutto chiuso anche al piano inferiore e farei venire giu' anche la micia

Beh si se ci sono anziani e bambini e' diverso di sicuro nn hanno l accortezza di badare al micio se sta al piano di sopra e di chiudere le porte del piano notte/ giorno
Certo se erano solo i tuoi genitori..... Era piu fattibile la gatta dei miei zii ha vissuto cosi per moltissimi anni..

Tienila tu allora va benissimo lo stesso come ti hanno consigliato

Tusi
21-03-2011, 12:36
Se come dici, con te ha un ottimo rapporto io ti consiglierei di portartela nel tuo appartamento, visto che è già abituata (educare bambini e anziani a chiudere le porte e stare attenti... non è per niente impresa facile;)). Il fatto che il tuo appartamento sia più piccolo se è sola, non dovrebbe disturbarla più di tanto.
Per il fatto che non ci sei durante il giorno... io ho una sedicenne libera di andare e venire da un giardino sicuro che in pratica dorme tutto il giorno, si rianima un po' verso sera e poi dorme tutta la notte:D:) vedi un po' tu!

laura
21-03-2011, 13:08
Io voto per la soluzione "appartamento di 45 mq".
Ha 13 anni ed è sempre vissuta in casa e credo che per lei sarebbe più facile adattarsi ad una vita in appartamento (seppur più piccolo) a cui per altro è già abituata, piuttosto che ai rischi e ai pericoli che può trovare in giardino e al di fuori di esso (i cani di cui parli, ma anche eventuali altri gatti, magari randagi, portatori di malattie).
Oltre al fatto che se la tua micia dovesse essere una golosona sempre in cerca di cibo come il mio Billo (anche lui 13 anni, però abituato ad uscire da quando era cucciolo), c'è il rischio che vada dai vicini ad elemosinare il cibo, e la dieta Renal va a farsi benedire.. (ne so qualcosa..).
Se l'appartamento te lo consente, potresti sfruttare lo spazio in alto (molto apprezzato dai mici)
attrezzandolo con dei tiragraffi medio-grandi (dal metro in su), con ripiani e cuccette in cui lei possa dormire...
Ma credo che l'importante per lei, più che la grandezza dell'appartamento, sia ritrovare i suoi spazi: la sua vaschetta, le sue ciotole, il letto su cui dormire e il terrazzino su cui prendere il sole in estate (ovviamente in sicurezza con reti o veneziane, se ti è possibile, ma penso tu lo sappia già!). Per quanto riguarda la solitudine, i gatti generalmente durante il giorno dormono molto (quanto meno i miei) e si svegliano la sera. Quindi se sei via durante il giorno non credo ci sarebbero molti problemi..sicuramente penso si sentirebbe meglio che circondata da bambini che, per quanto educati, magari la "disturbano" mentre dorme...ma questa è solo una mia idea!!

quoto tutto

alicina
21-03-2011, 13:19
Io voto per la soluzione "appartamento di 45 mq".
Ha 13 anni ed è sempre vissuta in casa e credo che per lei sarebbe più facile adattarsi ad una vita in appartamento (seppur più piccolo) a cui per altro è già abituata, piuttosto che ai rischi e ai pericoli che può trovare in giardino e al di fuori di esso (i cani di cui parli, ma anche eventuali altri gatti, magari randagi, portatori di malattie).
Oltre al fatto che se la tua micia dovesse essere una golosona sempre in cerca di cibo come il mio Billo (anche lui 13 anni, però abituato ad uscire da quando era cucciolo), c'è il rischio che vada dai vicini ad elemosinare il cibo, e la dieta Renal va a farsi benedire.. (ne so qualcosa..).
Se l'appartamento te lo consente, potresti sfruttare lo spazio in alto (molto apprezzato dai mici)
attrezzandolo con dei tiragraffi medio-grandi (dal metro in su), con ripiani e cuccette in cui lei possa dormire...
Ma credo che l'importante per lei, più che la grandezza dell'appartamento, sia ritrovare i suoi spazi: la sua vaschetta, le sue ciotole, il letto su cui dormire e il terrazzino su cui prendere il sole in estate (ovviamente in sicurezza con reti o veneziane, se ti è possibile, ma penso tu lo sappia già!). Per quanto riguarda la solitudine, i gatti generalmente durante il giorno dormono molto (quanto meno i miei) e si svegliano la sera. Quindi se sei via durante il giorno non credo ci sarebbero molti problemi..sicuramente penso si sentirebbe meglio che circondata da bambini che, per quanto educati, magari la "disturbano" mentre dorme...ma questa è solo una mia idea!!

anche io come Laura sono pienamente d'accordo con l'idea che la debba tenere tu la micetta! con tutti gli accorgimenti che potrebbero avere dai tuoi se c'è effettivamente via vai di bimbi e anziani è un secondo che scappi fuori e poi spaventata dai due cani si faccia prendere dal panico e scappare...noi abitiamo in 4 (due umani e due gatti) :micimiao12:in poco più di 60 mq!! magari per lo stress del trasloco potresti almeno 2 settimane prima mettere il feliway in casa e poi il mio veterinario mi ha consigliato lo Zylkene che è omeopatico e serve nelle situazioni di stress x i gatti (quando ho fatto il trasloco in ottobre è stato una mano santa!!!)!!!:micimiao11::micimiao23:

temp
21-03-2011, 13:54
Ragazzi e ragazze, grazie davvero!
Mi pare siate tutti molto uniformi nel giudizio, chi più chi meno.
L'importante, come vedete, è non perdere mai di vista il bene del gatto.
Ho provato a progettare un bunker, anche per farle vivere il tempo che le rimane a contatto con la terra...ma me l'hanno bocciato.
Uh, dimenticavo: la mia gatta è anche felv positiva...Altro motivo per non esporla a rischi, secondo voi?

Eccola comunque, vi ringrazia anche lei, l'ho appena sentita al telefono:
http://img705.imageshack.us/img705/1948/14112010679.jpg

Francesca Maria
21-03-2011, 13:58
Ho visto la foto, che bella micia!!!

kyara_elettra
21-03-2011, 14:38
Ragazzi e ragazze, grazie davvero!
Mi pare siate tutti molto uniformi nel giudizio, chi più chi meno.
L'importante, come vedete, è non perdere mai di vista il bene del gatto.
Ho provato a progettare un bunker, anche per farle vivere il tempo che le rimane a contatto con la terra...ma me l'hanno bocciato.
Uh, dimenticavo: la mia gatta è anche felv positiva...Altro motivo per non esporla a rischi, secondo voi?

Eccola comunque, vi ringrazia anche lei, l'ho appena sentita al telefono:
http://img705.imageshack.us/img705/1948/14112010679.jpg

Bellissimissima!!!!!!
Comunque sì, se la piccola è felv positiva (quindi ha la lecuemia felina, giusto?) ASSOLUTAMENTE NON DEVE uscire, non solo per sè, ma neppure per gli altri. La Felv, a differenza della Fiv (l'aids felina), è molto infettiva. Se per la fiv il contagio, come per l'uomo, avviene soprattutto per via sessuale (o scambio di sangue), la felv invece viene trasmessa da qualsiasi liquido corporeo, oltre che dai bisognini...quindi se la micia uscisse e facesse i bisognini all'aperto e un gatto sano vi entrasse in contatto (o se bevesse/mangiasse nella ciotola di un gatto sano), il gatto sano avrebbe alte percentuali di contrarre la felv..

Tusi
22-03-2011, 07:35
Che bella che è!!!!!:)
Sembra proprio una super appiccicosa..... portala con te: alla sera e nel fine settimana sarà coccolosa al massimo.

temp
31-03-2011, 11:32
Carissimi, un aggiornamento: stamattina ho fatto una prima prova di inserimento (sabato la trasferisco definitivamente). Ho usato Feliway e qualche goccia di rescue remedy. Beh...dopo un iniziale smarrimento, tempo 5 minuti e già si trusciava alle porte, faceva le fusa e guardava fuori al balcone. L'ho preso come un buon segno. Voi che dite?

superlu
31-03-2011, 12:21
Carissimi, un aggiornamento: stamattina ho fatto una prima prova di inserimento (sabato la trasferisco definitivamente). Ho usato Feliway e qualche goccia di rescue remedy. Beh...dopo un iniziale smarrimento, tempo 5 minuti e già si trusciava alle porte, faceva le fusa e guardava fuori al balcone. L'ho preso come un buon segno. Voi che dite?

si si
ma non fare tentativi...portala direttamente e basta altrimenti ritornando poi nella vecchia casa non ci capisce piu' nulla :p