Visualizza Versione Completa : Boli di pelo: da che età e come evitarli? Alternative a Remover/Maltsoft?
Cenarius
25-03-2011, 09:42
Come da titolo:
fino ad oggi non ho notato problemi di boli di pelo espulsi dai miei mici, che di pelo ne hanno in gran quantità e ne perdono pure tanto.
I due furfantelli sono ragdoll di 9 mesi.
Il problema dei boli di pelo inizia principalmente nell'età adulta (da circa 12 mesi di età) oppure è un caso fortuito che i due non abbiano problemi?
Consigliata da amici avevo comunque comprato le paste che servono per i boli (sia il Remover che il Maltsoft), anche perché appena arrivato il maschietto ha avuto qualche caso di stitichezza forse a causa dello stress da cambio casa e il Maltsoft ha aiutato.
Il mio problema è:
- il Remover proprio non lo vogliono, né quando erano piccini, a 4 mesi (ma forse il sapore era troppo forte per loro), né ora che ne hanno 9. Non c'e' verso di darglielo;
- il Maltsoft lo adorano fin troppo, tra un po' me lo strappano di mano, però basta che gliene do un centimetro e il giorno dopo hanno la diarrea :(
Quindi mi chiedo: quando si presenterà il problema del pelo, esistono altre soluzioni per aiutarli ad espellerlo? Naturalmente li spazzolo ogni giorno (per forza, soprattutto ora che e' iniziata la muta primaverile ^^ ) ma con tutto quel pelo dubito che basti solo spazzolarli per aiutarli a rimuoverlo...
Mi era stato consigliato un cucchiaino raso di lievito di birra a settimana nella pappa, non l'ho ancora provato, qualcuno di voi usa questo sistema?
Ne usate altri in modo efficace?
Grazie :)
Ciao!
I boli di pelo possono presentarsi a qualsiasi età, particolarmente nei periodi di muta ovviamente.
La spazzolata quotidiana, che può raddoppiare nei periodi di forte perdita pelo aiuta moltissimo, io al posto del malt soft dò un cucchiaino di yoghurt bianco intero, non so se il lievito di birra possa fare lo stesso effetto, non l'avevo mai sentito.
Cenarius
25-03-2011, 09:54
Ho provato anche con lo yogurt bianco intero, l'avevo provato su indicazione del veterinario per dargli un po' di fermenti lattici estemporanei, ma mi aveva detto di verificare che non li disturbasse.
Non li ha disturbati ma l'hanno assaggiato solo la prima volta, dopo di che non l'hanno più voluto, appena avvicino il cucchiaino, o il piattino su cui metto lo yogurt lo odorano e se ne vanno. Mi sa che non gli piace :(
Non pensavo potesse servire anche per il pelo, peccato che non lo vogliano i due -.-
Fa bene lo yoghurt ai gatti?
Io pensavo che essendo un latticino era sconsigliato, però a pensarci gli si dà pur il formaggio e...quindi penso che il problema sia solo per il latte.
Il mio Micio, pelo lungo e mooolto folto (ha tanto sottopelo), per ora non ha problemi di boli ma visto il mantello da gestire (e ogni tanto mangiucchia i ciuffi di peli che trova svolazzanti per casa:shy:) mi chiedevo pure io cosa fare...
(cmq non ha mai vomitato, invece la Micia a pelo corto sì...)
Vanno matti per il Remover, che dò quando mi ricordo...:o, e il Micio gradisce molto lo yoghurt ma evitavo di darglielo.
Quindi va bene per il pelo e i boli?:)
Ah, mia mamma dava ad alcuni gatti un cucchiaino di olio di girasole o altri semi (no oliva, troppo forte penso) ogni tanto....lo leccavano volentieri.
Magari l'olio di pesce lo gradiscono di più! Penso che cmq aiuti con il pelo, ma è solo una mia idea!!
E il rosso d'uovo crudo? Io l'ho dato una volta ai miei e l'hanno mangiato (potrei riprendere con l'uovo...), può andare bene anche quello? (max 1volta/settimana mi pare)
kiwi&mirtillo
25-03-2011, 10:18
Quindi va bene per il pelo e i boli?:)
Credo che, di base, vada bene qualsiasi cosa che ammorbidisca il prodotto digerito e sia lievemente lassativo (nel senso, sempre, di "ammorbidente"). Quindi, per esempio, anche gli integratori in forma di olio potrebbero aiutare.
Per esempio, i miei, quando hanno il periodo di astinenza da secco e mangiano più umido (ogni tanto i gusti oscillano inspiegabilmente), sono meno soggetti ai colpetti di tosse... perchè probabilmente già l'umidità della carne aiuta a far passare i boli direttamente in intestino.
Io uso il MaltSoft e devo dire che in un anno ho avuto solo due episodi di vomitino di Kiwi (a pelo lungo e con tanto sottopelo), ma effettivamente lo do con parsimonia perchè i miei hanno l'intestino delicato.
stellarpie
25-03-2011, 10:26
sei fortunata il mio matisse ragdoll anche lui dai 4 mesi fa i boli di pelo....e non c'è spazzolata o remover che tenga!!! l'unica cosa che ha diminuito il problema sono i croccantini royal canin hairball!!!
Cenarius
25-03-2011, 10:30
Può essere che non facciano i boli perché da tanto mangiano le crocche RC gastrointestinal? Hanno sempre qualche problema di feci molli, ogni volta che cambiano crocchi si ripresentano, cosi' continuo a dargli quelle che invece li fanno stare benissimo, magari sono loro che aiutano?....
kiwi&mirtillo
25-03-2011, 10:33
magari sono loro che aiutano?....
Be', sì, credo che a logica potrebbero aiutare...
aiutando il tratto gastro-intestinale... aiutano anche il transito dei boli... ci sta ;)
stellarpie
25-03-2011, 10:35
credo ance io che aiutino!!!
Francesca Maria
25-03-2011, 13:58
so che in commercio ci sono dei croccantini apposta per i boli di pelo, si trovano di varie marche!
La mia non vuole lo yogurt bianco, ma le faccio leccale il coperchietto argentato dello yogurt alla frutta quando lo mangio io. Le potrebbe far male? Per il momento non ci sono mai stati problemi...:confused:
kiwi&mirtillo
25-03-2011, 14:07
Le potrebbe far male? Per il momento non ci sono mai stati problemi...:confused:
Se è proprio una volta ogni tanto.. no, non credo faccia niente :)
Però attenta, perchè gli yogurt alla frutta, contengono Zuccheri... sono quelli che fanno male
Lo yogurt bianco fa bene ai gatti,
potrebbero mangiarlo molto spesso volendo..:o
io non compro paste,
lascio che bruchino l'erba, e dopo, naturalmente vomitano..:dead:
non è che sia bellissimo raccogliere i vomiti,
ma è la funzione più veloce e sicura per espellere i boli..
perché il remover e gli oli, aiutano il transito nell'intestino,
se invece li vomitano non c'è bisogno di facilitargli il transito, no??
Certe volte espellono dei veri salsicciotti di pelo...:dead:
ps. non credo che il lievito aiuti in quel senso..
però aiuta a regolare le funzioni intestinali..
Va lentina
25-03-2011, 14:39
Actinorm compresse e spazzola tutti i giorni.
ribaltata
25-03-2011, 15:20
il remover e gli oli, aiutano il transito nell'intestino,
se invece li vomitano non c'è bisogno di facilitargli il transito, no??
Sì, ma il vomito può irritare le pareti dell'esofago, e inoltre lo stomaco vuoto post-vomito rischia di irritarsi causa succhi gastrici attivi.
Insomma, se si riesce a farli espellere per via intestinale è molto meglio, piuttosto che farglieli vomitare.
Poi a volte non si riesce, io sto andando di Maltsoft a manetta però ogni tanto la Claretta mi spara fuori il salsicciotto lo stesso... e vabbè, questo è il periodo critico, pazienza.
Però se non vomitano è meglio, ecco.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.