Entra

Visualizza Versione Completa : pupù fuori posto


valentina82
28-03-2011, 07:22
ciao di nuovo a tutte, scusate ma il mio baloo una volta mi ha fatto pupù sotto il tavolo e ieri davanti alla lettiera, era durissima e molto scura, con qualche pelo attaccato.... non la mai fatto, la sempre fatta nella lettiera, cosa può essere? mi sto preoccupando

Francesca Maria
28-03-2011, 09:08
la sabbia che usi è sempre la stessa? è pulita? (se si aspetta un po' più del solito i gatti non gradiscono la sabbietta sporca). Hai usato un detersivo diverso l'ultima volta che hai lavato la vaschetta, che magari ha un odore che non gli piace? usi dei deodoranti per ambienti dove tieni la lettiera?
Penso che siano queste le cose da controllare, altro non saprei!

delice
28-03-2011, 10:09
come suggerisce giustamente francesca, la prima cosa a cui devi pensare è: hai fatto qualche cambiamento, anche per te irrisorio prima che capitasse il fatto? pensaci bene.

valentina82
28-03-2011, 10:16
no la sabbietta è più o meno sempre la stessa, non uso deodoranti....

delice
28-03-2011, 10:50
no la sabbietta è più o meno sempre la stessa....

questo "piu o meno" che significa?:confused: che a volte è diversa?:rolleyes:

valentina82
28-03-2011, 11:11
questo "piu o meno" che significa?:confused: che a volte è diversa?:rolleyes:

è quella agglomerante, la bentonite, però ieri la fatta un po nella lettiera un pezzettino e poi tutta fuori, durissima e nera

lea
28-03-2011, 11:17
ciao di nuovo a tutte, scusate ma il mio baloo una volta mi ha fatto pupù sotto il tavolo e ieri davanti alla lettiera, era durissima e molto scura, con qualche pelo attaccato.... non la mai fatto, la sempre fatta nella lettiera, cosa può essere? mi sto preoccupando

Potrebbe essere stitichezza, a volte se sentono dolore possono farla fuori se capita sporadicamente la lettiera era pulita e non hai cambiato sabbia è probabile

un po' d'olio nella pappa può aiutare

valentina82
28-03-2011, 11:27
Potrebbe essere stitichezza, a volte se sentono dolore possono farla fuori se capita sporadicamente la lettiera era pulita e non hai cambiato sabbia è probabile

un po' d'olio nella pappa può aiutare

grazie, che tipo d'olio?

Mirjam
28-03-2011, 11:30
Olio di semi leggero, non più di un piccolo cucchiaino.
O il mio migliore amico, yoghurt bianco intero.

valentina82
28-03-2011, 11:37
Olio di semi leggero, non più di un piccolo cucchiaino.
O il mio migliore amico, yoghurt bianco intero.

grazie mille, proverò con tutti e due

kiwi&mirtillo
28-03-2011, 11:42
grazie mille, proverò con tutti e due


vale... anche uno solo... quello che ti viene più comodo.
le pancine miciose si scombussolano in fretta... parti con una cosa sola.
hanno lo stesso effetto :)

valentina82
28-03-2011, 11:45
vale... anche uno solo... quello che ti viene più comodo.
le pancine miciose si scombussolano in fretta... parti con una cosa sola.
hanno lo stesso effetto :)

ok, proverò prima con lo yogurt senza zucchero intero, se non va provo con l'olio il giorno dopo, grazie grazie

Mirjam
28-03-2011, 11:45
Esatto, meglio una sola cosa, ci mettono poco a passare dalla stitichezza alla diarrea.

kiwi&mirtillo
28-03-2011, 11:48
ok, proverò prima con lo yogurt senza zucchero intero, se non va provo con l'olio il giorno dopo, grazie grazie

aha hahahaah sei una tipa impaziente eh! :rolleyes::rolleyes:

lascia allo yogurt il tempo di fare effetto :)
daglielo anche 2/3 giorni prima di iniziare l'olio ;)

il micio mangia solo secco?

valentina82
28-03-2011, 11:57
aha hahahaah sei una tipa impaziente eh! :rolleyes::rolleyes:

lascia allo yogurt il tempo di fare effetto :)
daglielo anche 2/3 giorni prima di iniziare l'olio ;)

il micio mangia solo secco?

no mangia anche l'umido, solo bocconcini però.....

valentina82
29-03-2011, 08:53
lo yogurt non la neanche toccato, e ieri non ha fatto cacca, provo con un cucchiano di olio nella pappa, ho quello di mais e quello di arachide, vanno bene?

lea
29-03-2011, 09:07
lo yogurt non la neanche toccato, e ieri non ha fatto cacca, provo con un cucchiano di olio nella pappa, ho quello di mais e quello di arachide, vanno bene?

Si olio è olio..io sapevo che il più strong è l'olio di vaselina un cucchiaino nella pappa non in gola,

puoi iniziare con quello che hai e vedere come va..

spesso accade nei periodi di muta quando ingeriscono più pelo che come dire "stoppa" anche la pasta rimuovi pelo aiuta

valentina82
29-03-2011, 09:16
Si olio è olio..io sapevo che il più strong è l'olio di vaselina un cucchiaino nella pappa non in gola,

puoi iniziare con quello che hai e vedere come va..

spesso accade nei periodi di muta quando ingeriscono più pelo che come dire "stoppa" anche la pasta rimuovi pelo aiuta

ho provato la gimpet, il remover, la pasticca di lievito di birra ma non ne mangia, mi gira la faccia e se ne va

lea
29-03-2011, 09:21
La pasticca di lievito di birra dicono che serva per la bellezza del pelo non serve da remover..

i miei ingurgitano tutto quindi io esperienze dirette non ne ho, con le pastiglie apro la bocca e ficco il tutto in gola, però in teoria tutti questi preparati sono appetibili non come gli antibiotici,

prova a mischiarli nella pappa non dovrebbero scartarli...

valentina82
29-03-2011, 09:23
La pasticca di lievito di birra dicono che serva per la bellezza del pelo non serve da remover..

i miei ingurgitano tutto quindi io esperienze dirette non ne ho, con le pastiglie apro la bocca e ficco il tutto in gola, però in teoria tutti questi preparati sono appetibili non come gli antibiotici,

prova a mischiarli nella pappa non dovrebbero scartarli...

proverò, anche se gli elo giàà mischiato nell'omogeinizzato che ne va matto e mi lascia tutto li se li metto la pasta per il pelo nella pappa

lea
29-03-2011, 09:26
E se li metti sulla zampa o sul muso lui non se la lecca per pulirsi?

rimedio un po' così,
nel senso che penso sia più quella spiccicata in giro che quella che mangia, magari sul muso va meglio, tecnica da estremo male estremo rimedio, la si usa per far iniziare a mangiare la pappa ai cucciolini "tardi" quindi dovrebbe funzionare

certo che il giorno che dovrà prendere una medicina saranno cavoli...

valentina82
29-03-2011, 09:32
E se li metti sulla zampa o sul muso lui non se la lecca per pulirsi?

rimedio un po' così,
nel senso che penso sia più quella spiccicata in giro che quella che mangia, magari sul muso va meglio, tecnica da estremo male estremo rimedio, la si usa per far iniziare a mangiare la pappa ai cucciolini "tardi" quindi dovrebbe funzionare

certo che il giorno che dovrà prendere una medicina saranno cavoli...

infatti settimana scorsa ero io e il mio moroso a non riuscire a darli l'antibiotico, serrava la bocca e rugnava, poi un po la mangiata da solo, ma poi per la disperazione il giorno dopo sono andata dalla vet e gli ha fatto l'antibiotico lei, puntura e bo

valentina82
06-04-2011, 22:34
ieri cambiata la sabbietta, l'altro ieri e oggi me la fatta nel lavandino del bagno, era durissima, ma perchè fa così? per voi è un dispetto , e se si aiutatemi a capire perchè?

Mirjam
06-04-2011, 22:42
Se non riesci a dargli l'olio o lo yoghurt allora vai di florentero pasta.
Detto ciò, vedo che hai 3 gatti...
Quante lettiere e posizionate dove?

valentina82
07-04-2011, 06:44
Se non riesci a dargli l'olio o lo yoghurt allora vai di florentero pasta.
Detto ciò, vedo che hai 3 gatti...
Quante lettiere e posizionate dove?

ne ho due, una posizionata dove stanno i due gatti e l'altra in bagno, tutte e due chiuse, quella dove è baloo non ha l'entrata perchè non riusciva a entrare

kiwi&mirtillo
07-04-2011, 07:45
ieri cambiata la sabbietta, l'altro ieri e oggi me la fatta nel lavandino del bagno, era durissima, ma perchè fa così? per voi è un dispetto , e se si aiutatemi a capire perchè?

no, non è sicuramente un dispetto... i mici non ne capiscono il "senso".
è più probabile che essendo così dura... abbia male a defecare.
e questo dolore, volente o nolente, lo associa alla lettiera.... quindi la evita.
è un'ipotesi... ovviamente.

quoto Mirjam, bisogna provare ad ammorbidire la cacca
Florentero in pasta l'hai provato? I miei si prendono il tubo in bocca e ciucciano da soli :shy:
Ma anche le paste sciogliboli (se gradisce) hanno un leggero effetto lassativo.

Un cicinin di latte? Piace? lo beve?

valentina82
07-04-2011, 10:27
no, non è sicuramente un dispetto... i mici non ne capiscono il "senso".
è più probabile che essendo così dura... abbia male a defecare.
e questo dolore, volente o nolente, lo associa alla lettiera.... quindi la evita.
è un'ipotesi... ovviamente.

quoto Mirjam, bisogna provare ad ammorbidire la cacca
Florentero in pasta l'hai provato? I miei si prendono il tubo in bocca e ciucciano da soli :shy:
Ma anche le paste sciogliboli (se gradisce) hanno un leggero effetto lassativo.

Un cicinin di latte? Piace? lo beve?

stasera provo con un cucchiaino di olio nella pappa e vediamo come va, purtroppo con lo yogurt ho provato ma non piace, e la pasta per il pelo mi gira la faccia, ma ci provo sempre a dargliela

valentina82
11-04-2011, 16:57
adesso gli ho dato un pochino di pasta florentero un po la mangiata di suo e un nell'omogeinizzato, ma mi sa che fa anche pipì nel lavandino, oggi ho fatto analizzare le feci e domani ho i risultati, ma secondo voi perchè fa anche la pipì? premetto che non è un problema grave, io pulisco e finita la storia, ma vorrei capire il suo disagio che non la fa nella lettiera, magari perche sente gli odori degli altri miei due gatti?

Trilly2010
11-04-2011, 21:04
La pasta per il pelo, se non la vuole, io gliela metto sulla zampetta...così dopo qualche salto è costretto a leccarsela. Per farmi perdonare poi gli dò la sua pappa preferita!:D

kiwi&mirtillo
12-04-2011, 08:57
valentina, andiamo con ordine.

1. se fosse stitichezza (quindi dolore nell'evacuazione e pupu fuori posto per l'associazione lettiera-dolore)... abbiamo detto di provare ad ammorbidire le feci. Come sta andando? Ho letto che hai dato il florentero... ma da quando? Solo ieri? O è già qualche giorno?
Se è solo un giorno... lascia il tempo di agire ai fermenti.

2. se il problema sta anche nella pipì... bisogna provare a capire innanzitutto se è vero che fa anche quella fuori posto. Se ne fa tanta, poca, a piccole gocce o con flusso continuo. Sarebbe utile che provassi a seguirlo quando si apparta per fare i bisogni e provassi a capire se ha difficoltà di minzione.
Se fosse un problema di infiammazione o cistite solitamente la minzione è fastidiosa e il micio tende a fare poca pipì, più spesso del solito
In questo caso, raccolta di un campione e analisi urine

3. se fosse un problema "comportamentale", come espressione di un disagio emotivo per esempio... bisognerebbe provare a capire cosa può averlo indotto. Sicuramente un primo tentativo potrebbe essere quello di aggiungere una lettiera. Si potrebbe mettere del Feliway. Ma bisognerebbe capire a cosa sta reagendo... cosa è cambiato, se c'è stato un episodio, uno spavento, una lite che possa averlo turbato.
Ha altri comportamenti strani? Ha cambiato qualche altra abitudine?

valentina82
12-04-2011, 09:11
valentina, andiamo con ordine.

1. se fosse stitichezza (quindi dolore nell'evacuazione e pupu fuori posto per l'associazione lettiera-dolore)... abbiamo detto di provare ad ammorbidire le feci. Come sta andando? Ho letto che hai dato il florentero... ma da quando? Solo ieri? O è già qualche giorno?
Se è solo un giorno... lascia il tempo di agire ai fermenti.

2. se il problema sta anche nella pipì... bisogna provare a capire innanzitutto se è vero che fa anche quella fuori posto. Se ne fa tanta, poca, a piccole gocce o con flusso continuo. Sarebbe utile che provassi a seguirlo quando si apparta per fare i bisogni e provassi a capire se ha difficoltà di minzione.
Se fosse un problema di infiammazione o cistite solitamente la minzione è fastidiosa e il micio tende a fare poca pipì, più spesso del solito
In questo caso, raccolta di un campione e analisi urine

3. se fosse un problema "comportamentale", come espressione di un disagio emotivo per esempio... bisognerebbe provare a capire cosa può averlo indotto. Sicuramente un primo tentativo potrebbe essere quello di aggiungere una lettiera. Si potrebbe mettere del Feliway. Ma bisognerebbe capire a cosa sta reagendo... cosa è cambiato, se c'è stato un episodio, uno spavento, una lite che possa averlo turbato.
Ha altri comportamenti strani? Ha cambiato qualche altra abitudine?

ciao da ieri gli ho dato un po di pasta florentero, un po la mangiucchiata e un gli e lo messa nell'omogeinizzata, ma ne ha lasciato parecchio, oggi gli e lo messo nel tonno e non la mangiato.
io sento l'odoree della pipì nel lavandino ma non ho la certezza, perchè lui davanti a me non fa niente.
sul fatto del comportamento, baloo ha 4 anni ed è sterilizzato ,per due anni ha vissuto in allevamento poi è stato dato ad una famiglia per un anno e poi è venuto da me, c'è lo circa da tre mesi, ho scritto tanti post sul comportamento e salute, ma adesso sembra molto più calmo di prima, non miagola più tanto e gratta poco le porte.
coi miei gatti, si rincorrono e giocano, anche con la mia femminuccia anche se risponde di più del maschio.
più tardi sento le analisi delle feci come sono? ieri per esempio non ha fatto la cacca, da giovedì poi la fatta sabato, quindi problemi di stitichezza penso un pochino.... io vorrei aiutarlo, non so che fare, sto provando di tutto e lui snobba qualsiasi cosa:cry::cry:

kiwi&mirtillo
12-04-2011, 09:24
sì, in effetti sembra che la stitichezza possa essere la causa...
se fosse così è sicuramente risolvibile, non ti agitare :)

i fermenti esistono in varie versioni.... se il florentero non lo mangia... esistono polverine da mettere sul cibo (i miei mangiavano anche quelle senza troppi problemi), o bustine liquide (mi sembra almeno!).

con l'olio nella pappa hai provato?
un po' di latte lo gradisce? quello di solito viene apprezzato.

devi fare un po' di tentativi, ma devono essere un pochino costanti... non basta un solo giorno per ammorbidire le feci (soprattutto se è già diverso tempo che è stitico).

ha dolore se tocchi la panciotta? è molto dura?
in effetti se fa cacca ogni tre giorni... povero tesoro.. sicuramente ha male e magari il malessere diventa generalizzato (cosa che potrebbe aver causato quella pipì fuori posto).

valentina82
12-04-2011, 10:31
adesso gli ho messo la pasta per il pelo sulla zampa e la mangiata, mi sa che è l'unica, per un po gli e la darò tutti i giorni.
l'olio gli e lo messo ma la lasciato

kiwi&mirtillo
12-04-2011, 10:33
prova il latte... ;)
giusto per sbloccare un po' la situazione...

e sì, continua giornalmente con il florentero... almeno un paio di settimane ci stanno tutte :)

valentina82
12-04-2011, 11:33
prova il latte... ;)
giusto per sbloccare un po' la situazione...

e sì, continua giornalmente con il florentero... almeno un paio di settimane ci stanno tutte :)

proverò a spalmarli il florentero sulla zampa e con la pasta per il pelo, il latte non lo mangia, poi vi faccio sapere, grazie mille per i consigli

valentina82
13-04-2011, 07:40
dall'analisi delle feci, sono risultate molto dure e con molto pelo, però tutto sommato andavano bene, la vet mi ha consigliato il remover, gli e lo posso dare tutti i giorni?

kiwi&mirtillo
13-04-2011, 09:11
sì certo... se te lo mangia
anche noi avevamo consigliato paste sciogliboli... non avevi già provato?
anche il florentero ha un effetto simile... e in più aiuta la flora intestinale....
credo che data la grande stitichezza tu possa anche somministrarli contemporaneamente per un po'....

fermandoti subito se però hai l'effetto contrario (eccessiva mobilità)

valentina82
13-04-2011, 09:43
sì certo... se te lo mangia
anche noi avevamo consigliato paste sciogliboli... non avevi già provato?
anche il florentero ha un effetto simile... e in più aiuta la flora intestinale....
credo che data la grande stitichezza tu possa anche somministrarli contemporaneamente per un po'....

fermandoti subito se però hai l'effetto contrario (eccessiva mobilità)

ok grazie, ieri gli e lo messo sulle zampette ed è per questo che lo mangia, prima da solo non ne voleva sapere

agatha
13-04-2011, 11:24
problema risolto, dunque. :)

se può servire, al mio gatto che non ne vuole sapere di farmaci e simili riesco a dare di tutto sbriciolando le pasticche tra due cucchiai, poi allungo con un po' di acqua tiepida o latte e aspiro il tutto con una siringhina senz'ago (ripeto più volte l'operazione così la soluzione si amalgama per bene) e poi glielo inietto in bocca rapidamente ;);)