Entra

Visualizza Versione Completa : 14 ore d'auto: come scegliere il rimedio?


LaCastellana
31-03-2011, 17:04
Visto che mi sono praticamente quasi del tutto convinta a portarlo, visto che pare non ci siano altre soluzioni al momento, quale tra questi farmaci/rimedi naturali ritenete più efficace (per vostra esperienza) per pensare di mettersi in auto tranquilli per un viaggio così lungo?
Considerando che vorremmo non fare soste (inteso come sosta lunga tipo in albergo o motel) ed essendomi guardata qua e la' per informarmi su questi rimedi:

Killitam : so che non è acqua, che sarebbe meglio non darlo, che capita che dia l'effetto opposto se la dose non è sufficiente e che ovviamente può avere i suoi effetti collaterali.

Alkan e Zylkene dovrebbero essere meno invasivi, da quel che ho letto naturali, ma per l'efficacia necessitano di una somministrazione lunga prima del viaggio. Cosa che potrei tranquillamente fare già dal mese prossimo (ho letto che anche a lunghe posologie non danno alcun effetto collaterale a parte uno dei due - non ricordo quale - che causa diarrea). Iniziando così presto però potrei "testare" l'efficacia con qualche giretto più lungo di quelli che faccio solitamente in auto e capire se più o meno funziona (Micio attacca col concerto appena parto).

Cosa consigliate per vostra esperienza?
Non è qualche miagolio che mi preoccupa, ma le crisi strazianti di boccheggiamenti e rivoltamenti vari nel trasportino, oltre che lo stress non indifferente data la durata del viaggio.

Condoleeza
31-03-2011, 17:08
escluderei decisamente Killitam e Alkam, che hanno molti effetti secondari.
Lo Zylkene, invece, non ha controindicazioni e, per la mia esperienza, funziona ottimamente.
Funziona anche se dato all'ultimo momento, in dosi doppie, ma se puoi iniziare prima è ancora meglio.
Puoi anche metterlo nel cibo.
Fai le prove, ma con Zylkene.
ciao!

LaCastellana
31-03-2011, 17:45
Quindi ci sono buone probabilità che, con un trattamento iniziando anche un paio di mesi prima, le 14 ore di viaggio vadano meglio che senza dare nulla?
In qualunque caso chiederò anche alla vet ma mi rincuora sapere che c'è un rimedio non chimico. Grazie :D

agatha
31-03-2011, 18:55
guarda, ho un caro amico che ogni anno fa un viaggio da Milano a Maratea, di notte, con due gatti: mi ha detto che non ha mai avuto problemi e mi ha anche insegnato il suo 'metodo', visto che anch'io porto i miei in villeggiatura ad agosto (però con un viaggio di due ore).

Il metodo è questo: un trasportino in cui metti sul fondo carta di riviste a striscioline, acqua e cibo in contenitori con coperchio ermetico, da usare durante eventuali soste. Durante il viaggio i gatti di solito dormono, di tanto in tanto puoi bagnargli il naso e la bocca con un po' d'acqua.

Io ho sempre fatto così e mi sono trovata bene: Guybrush non ha mai vomitato, nè fatto i suoi bisogni. Quest'anno toccherà anche a Nikita.

Certo 1400 Km sono tanti, ma se tu potessi viaggiare di notte, quindi con una temperatura più sopportabile e un traffico molto scorrevole, secondo me in 7/8 ore sei arrivata a destinazione... non mi dire che devi prendere la Salerno-Reggio Calabria:disapprove:

LaCastellana
31-03-2011, 19:08
Non saprei, il mio ragazzo so che sa una scorciatoia per evitare code allucinanti, forse salta un tratto di quella strada maledetta... lui solitamente ci sta nei tempi, chiaramente avremo il vantaggio di poter partire in settimana o comunque quando vogliamo noi...

Altre che han provato Zylkene??

Il mio soffre pure per mezz'ora quando lo porto dal vet, figurati 14 ore... devo assolutamente trovare una soluzione, non voglio dovergli dare qualcosa di troppo pesante...

LaCastellana
01-04-2011, 02:10
Qualcuno ha provato questo? O soluzione simile di composizione...

http://www.petnet.it/detail.php?prod=6511

A breve comunque vado dalla vet e mi faccio consigliare qualche cosa...
Il mio timore è che un rimedio naturale faccia sì effetto ma non per un viaggio così lungo!!:shy:
Se lo Zylkene fa' effetto in dose doppia per una passeggiata in auto di mezz'ora (in cui di solito c'è tragedia greca) potrei pensare di allungare il tragitto capendo la durata dell'effetto (sperando che ce ne sia uno, non credo funzioni con tutti da quel che ho letto qui in giro)... e quindi raddrizzare il tiro durante il viaggio somministrandoglielo ogni tot tempo per mantenere l'effetto? Funzionerebbe?

Io non vorrei assolutamente ricorrere a psicofarmaci o narcotici ma nemmeno trovarmi in piena autostrada con 10 ore di tragitto all'arrivo ed un gatto isterico in auto...
Comunque il minimo di ore è di almeno 10 (lo ha fatto una volta il pazzo del mio ragazzo) ma non vogliamo certo ammazzarci correndo troppo... :confused:

cola
01-04-2011, 03:18
ero stressata perche' 15 giorni passati a vedere che il gatto stava male ti assicuro che e' stato davvero brutto. comunque da allora (7 anni) non vado piu' in vacanza e ti garantisco che non e' assolutamente un sacrificio! comunque credo che il tuo micio se la meriterebbe proprio una vacanza da te.

superlu
01-04-2011, 08:02
Qualcuno ha provato questo? O soluzione simile di composizione...

http://www.petnet.it/detail.php?prod=6511

A breve comunque vado dalla vet e mi faccio consigliare qualche cosa...
Il mio timore è che un rimedio naturale faccia sì effetto ma non per un viaggio così lungo!!:shy:
Se lo Zylkene fa' effetto in dose doppia per una passeggiata in auto di mezz'ora (in cui di solito c'è tragedia greca) potrei pensare di allungare il tragitto capendo la durata dell'effetto (sperando che ce ne sia uno, non credo funzioni con tutti da quel che ho letto qui in giro)... e quindi raddrizzare il tiro durante il viaggio somministrandoglielo ogni tot tempo per mantenere l'effetto? Funzionerebbe?

Io non vorrei assolutamente ricorrere a psicofarmaci o narcotici ma nemmeno trovarmi in piena autostrada con 10 ore di tragitto all'arrivo ed un gatto isterico in auto...
Comunque il minimo di ore è di almeno 10 (lo ha fatto una volta il pazzo del mio ragazzo) ma non vogliamo certo ammazzarci correndo troppo... :confused:


io molto spesso ho fatto Milano - Calabria in macchina o in treno con la mia gatta e le ho sempre dato i fiori di bach rescue remedy.
E' sempre stata supertranquilla...a volte dovevo controllare che fosse viva ;)

mariteca
01-04-2011, 09:04
.... comunque credo che il tuo micio se la meriterebbe proprio una vacanza da te.

Scusami, ma questa frase mi sembra molto scortese.

Condoleeza
01-04-2011, 09:13
[QUOTE=LaCastellana;1561647]Qualcuno ha provato questo? O soluzione simile di composizione...

http://www.petnet.it/detail.php?prod=6511

è un prodotto a base di erbe, io sconsiglio vivamente i prodotti a a base di erbe per i gatti. Possono avere effetti strani, paradossali (ovvero eccitare!, come potrebbe fare la Vlaeriana qui contenuta).

Guarda che lo Zylkene è un ottimo prodotto, privo di controindicazioni, è a base di una proteina del latte (ma senza lattosio, che potrebbe causare intolleranze). Non occorre che inizi due mesi prima! Inizia una settimana prima e poi glielo dai subito prima e anche durante il viaggio.

Puoi aggiungere Feliway spruzzatore. Lo spruzzi abbondantemente in macchina e sui trasportini e sulle loro copertine un quarto d'ora prima di partire.

E non ti agitare! ;) i gatti lo sentono

Ed elimina tutti i profumatori in macchina, arbremagique e simili. E non fumate in macchina.

littlemicia
01-04-2011, 09:14
a parte le frasi infelici...secondo me fai proprio bene a portarti dietro il miciolo. Un mese è veramente tanto, sia per sistemarlo sia per non averlo accanto (se e se poi si dimentica di te????....:shy:). Scherzi a parte, io ho usato lo Zilkene per più di un mese e mi sono trovata bene. Mi hanno anche parlato del Corect Seda, ma non l'ho mai provato sulla mia. Anche questo dicono sia un integratore non nocivo. Comunque, secono me puoi fare durante questo periodo prove sia per il medicinale, sia in macchina. E vedi di cosa soffre il miciolo. la mia (come ti ho detto nel posto vecchio) soffre in gabbia, ma basta la pettorina e tenerla fuori se la dorme sulle mie fambe tutto il viaggio. Il viaggio più lungo fatto è stato di 5 ore. vediamo se si trova una soluzione...:)

LaCastellana
01-04-2011, 14:03
@ Condoleeza

Pensavo che sottoforma di assunzione fosse diversa ma mi confermi che potrebbe dare eccitazione :-)
Il dubbio per lo Zylkene è la durata del viaggio... ma farò una prova almeno taglio la testa al toro :-)

@ littlemicia

Il tempo è a mio favore e questo mi aiuta anche in prove con rimedi naturali o integratori, speriamo in bene!
Perchè se il viaggio andasse benino e se lui si trovasse bene potremmo esser tranquilli nel muoverci i successivi anni...

A cola non dico più nulla, la "pubblicità" se la fa' da sola con quel che dice... no comment.

Condoleeza
01-04-2011, 19:39
Il dubbio per lo Zylkene è la durata del viaggio... ma farò una prova almeno taglio la testa al toro :-)

la testa bisogna tagliarla al torero, non al toro! :D

guarda che lo Zylkene lo puoi dare anche due o tre volte, durante il viaggio
e usa anche il Feliway spray, non sui gatti, ma sulla -dentro- la macchina e i trasportini.

fiori di Bach: non li conosco, non so consigliarteli.

PS I miei gatti viaggiano più contenti se sono due in un trasportino

fedefaith
01-04-2011, 21:27
eccomi al rapporto..
ho fatto viaggi in macchina con giulio cagliari-confine prov. bolzano, senza molti problemi. All'epoca non conoscevo né il feliway né i fiori di bach. Dopo un po' di miagolii si calmava, magari con un po' di musica, o parlandogli un po'. Però se il problema del tuo micio è proprio la nausea non saprei consigliarti. Non so se la nausea è dovuta allo stress psicologico. Se così fosse, anch'io penso che lo zylkene + fiori di bach (il rescue remedy va benissimo, ma se chiedi consiglio a violapensiero nel forum forse ti sa consigliare una miscela adatta ai casi di stress da spostamento) + feliway spray (nel trasportino mezz'ora prima di partire e in macchina), siano i rimedi naturali più adatti. Per i bisogni potresti mettere una traversina assorbente nel trasportino (quelle per insegnare ai cani dove fare i bisogni), e magari mettere nel trasportino qualcosa di tuo che rassicuri il micio (a giulio metto sempre il suo pupazzo preferito).

I primi viaggi dal veterinario per yoda e sheila erano un dramma, non ho mai sentito delle urla così tremende. Ero preoccupatissima quando sono andata a prenderli per portarli via con me (non avevano più una casa e li ho presi io), perché avrei dovuto fare cagliari-berlino. Invece si sono comportati benissimo (macchina+aereo+treno = con sosta due giorni di viaggio). Magari il tuo micio *sa* che quando lo porti in macchina è per andare dal vet e questo lo traumatizza. Non è detto che sia lo stesso per un viaggio "di piacere" con te ;)

Tina ^_^
02-04-2011, 11:43
e se lo porti ogni tanto in auto stando fermi? io con yuki l'ho fatto, e a breve lo faccio anche con yoshi...
siccome nel trasportino mi entrava in panico, innanzitutto ho comprato un trasportino tipo borsone tutto chiuso, lì ha meno paura, anche se ASSOLUTAMENTE non è da usare se fa caldo o se spari il riscaldamento alto in macchina... io lo uso solo in inverno.
cmq ho portato yuki con il trasportino in auto, se l'è tutta esplorata ed era tutto felice, poi una volta mi son seduta dietro con lui e mentre mia mamma guidava l'ho tirato fuori e a lui piaceva troppo guardare fuori dal finestrino (ovviamente chiusissimo)...
con yoshi che è molto più fifone devo ancora provare, anche se una volta si è fatto un giretto in macchina da fermo ed era ronfone e curioso... mettendoci in moto non so come reagisce.

ti dicevo questo perchè secondo me, anche se poi ovviamente durante il viaggio è meglio che stia chiuso x questioni di sicurezza, secondo me familiarizzare con l'auto e col suo odore lo aiuterebbe...

poi vai di feliway, zilkene, e magari dentro il trasportino metti una felpa vecchia tua col tuo odore =)

LaCastellana
02-04-2011, 17:49
Devo a breve fare qualche prova con Zylkene, ho anche dato un occhio alle cinture di sicurezza per gatti zu ZP ma ho idea che il mio soffra proprio il mal d'auto visto che se sono ferma non fa' scenate particolari. Una volta ricordo che ero andata dal vet ma, mia svista, ho beccato un giorno in cui era chiuso. Già che ero lì ho fatto un giro al garden proprio adiacente ed il micio l'ho piazzato sul piano alto del carrello ed è stato con me un'ora mentre facevo acquisti! Ho provato anche un'altra volta sempre così, veterinario e poi entrare magari per prendergli qualche pappa con lui al seguito e non ha mai detto nulla. Certo, dopo un po' vorrebbe uscire e si stufa ma forse soffre proprio di "mal d'auto"... Vedrò anche la vet cosa mi dice...