Visualizza Versione Completa : Riflessione e dubbi sulla seconda micia...
Da un pò di tempo sto riflettendo sull'opportunità di dare una sorellina a Lamù. Saperla sola durante le ore in cui sono a lavoro e vederla spesso annoiata in casa mi dipsiace molto...
Premettendo che io nn ho mai avuto gatti in casa, ma solo in giardino da piccola a casa di mia madre, non ho le idee ben chiare sul come si comportano in casa e se la mia Lamù stia effettivamente bene oppure no.
Da premettere che io sto benissimo con lei, non sento per me la necessità di un altro gatto.
Io e le abbiamo la nostra routine, le nostre abitudini... la notte dormiamo insieme (in casa viviamo solo io e lei), poi al suono della sveglia ci rechiamo in bagno, lei con un saltino raggiunge la lavatrice e mi osserva nei miei preparativi, poi con un miao mi dice che ha sete, le apro il rubinetto del bidet! eheh che viziatina
Poi andiamo a fare colazione, da poco lei può uscire sul balcone a prova di gatto, a questo punto io me ne vado, verso le 8...lei rimane li con quel musetto... sola...:(
Due giorni a settimana sono di ritorno verso le 16 e 30, altri giorni mi capita di tornare alle 14 e di riuscire alle 16 per far ritorno solo alle 19. E lei sempre sola...
Sono stata fortunata con questa gattina, è di una delicatezza infinita, non fa mai nessun danno e convive benissimo con la mia passione per la casa. La mia casa è piena di ninnoli e stupidaggini varie che io adoro. Questa apparirà magari una cosa superficiale ma una delle mie passioni è la cura della casa ed è anche questo che mi frena ad avere un secondo gatto.
Da premettere che la mia casa è un buco...Quasi una stanza sola, ed è stato un miracolo riuscire a trovare un posto per una lettiera... la seconda non saprei proprio dove metterla...
Ragazze da come avrete capito lo farei veramente solo per lei, questo non vuol dire che se arrivasse una sorellina non sarebbe amata quanto lo è Lamù...avrebbe tanto amore anche lei e io riceverei dose doppia di amore.
Altro contro è che il mio ragazzo che viene da noi il fine settimana non è affatto d'accordo...
L'ideale sarebbe poter prendere in affido una gattina per un periodo e vedere come va, se magari Lamù è più felice, se io sono più felice, se la sorellina può essere felice, se il mio ragazzo può accettare la cosa! ect...
Prima di prendere Lamù ci ho riflettuto un anno, volevo essere sicura, perchè un gatto è un impegno serio e non lo volevo prendere tanto per...Infatti quando ci sono state delle difficoltà sono stata pronta a darle tutto: cure, pazienza e amore... Farei tutto per lei ma ho paura di rovinare la vita perfetta che abbiamo...
Ti potrei rispondere, ma scriverei un poema...e scriverei quello che ho trovato scritto nei libri che ho letto...quindi ti consiglio caldamente questo libro:
"Cosa Vogliono i Gatti" di Claire Bessant. C'è un'ampia sezione dedicata a questo argomento, ovvero al prendere un altro gatto per fare da compagnia a uno già in casa.
Io l'ho letto, e mi ha aperto un mondo... ti consiglio di leggerlo prima di prendere questa decisione..
ok psiche, appena possibile me lo procurerò. Ma non puoi riassumenrmi il tuo pensiero momentaneamente? :)
Innanzitutto depennerei il tuo ragazzo dai problemi da prendere in considerazione. La casa è tua e di Lamù, dovete pensare alle vostre esigenze. Immagino anche che i soldi per cure e vizi del micio li metteresti tu. In più che fastidio potrebbe mai dargli un micino in più o in meno?
Parlando invece di cose "serie", inutile dire che un altro micio potrebbe davvero risolvere gli eventuali problemi di solitudine della piccina. Anche se non andassero d'accordo a lungo termine (ma essendo Lamù ancora giovane, da quanto ho capito, non dovrebbero esserci problemi di inserimento), avere un simile in casa con cui interagire fa la differenza.
Anche casa mia è un buchetto (45mq in cui viviamo in due), ma i miei due mici non sembrano minimamente patire. Adesso sto pensando di prendere un tiragraffi verticale per aumentare lo spazio a loro disposizione, ne esistono di molto "complessi" e sviluppati in altezza che occupano poco spazio in larghezza (per es. 40x40!).
Per la cassettina sicura che non ci sarebbe proprio nemmeno un buchino? Neanche per una piccola cassettina aperta?
Non credo che l'affido temporaneo ti chiarirebbe le idee, più che altro perché per ricreare una situazione paragonabile all'inserimento dovresti avere diverso tempo a disposizione e un micio simile per caratteristiche a quello che vorresti adottare. Quindi o un cucciolino, o un adulto poco territoriale.
Per quel poco che so consiglierei un maschietto, perché le femmine tendono appunto a essere piuttosto dominanti e territoriali. Ma attendo qualche utente più esperto di me :)
Si, io mi mantengo da sola e lui studia in un'altra città. Abbiamo in progetto di vivere insieme quando ce ne sarà occasione... Lui purtroppo non è molto amante degli animali in casa ma sapendo della mio bisogno mi ha regalato Lamù. Sicuramente non sarebbe contento...ma non è questo il problema principale...
Non esagero quando dico che per la lettiera non ho un buco libero. Non mi piace averla dove mangio o dove dormo... quella di lamù è in bagno e ci entra per un pelo. Già se ne bastasse una sarebbe un problema in meno! ma so che non è così e mettendomi nei panni dei mici, anzi nel pelo, posso capirli benissimo.
Il vet, che è comportamentalista, mi ha consigliato una femmina.. ma non saprei.
in ogni caso questo della lettiera è un problema... io capisco le loro esigenze ma anche io ho le mie...non mangiare dove si fa pupù vale anche per me :confused:
cmq psiche mi ha messo curiosità! domani vado sicuramente a comprare il libro :D sperando che mi dia consigli su come rendere felice la mia lamù
Maya&Olly
03-04-2011, 11:36
Ma per due mici, una sola lettiera va più che bene!
Ne metterei due solo per la prima settimana/dieci giorni, per facilitare l'inserimento!
Certo con un secondo micio dovrai mettere in conto che potrebbe non essere "delicato" quanto Lamù con i ninnoli di casa... però d'altra parte una giornata sola in casa è lunga, in due si farebbero moltissima compagnia!
Per il consiglio del vet io posso dirti solo che dei miei tre mici due sono femmine e vanno d'accordissimo.
simoneludo
03-04-2011, 11:52
io con due gatte uso tutto doppio e mi trovo molto bene, non si sono mai azzuffate; due lettiere , due ciotole x cibo e due per l'acqua. simone
Ciao fefina... i tuoi dubbi sono anche i miei e leggendo la tua storia con Lamù ho rivisto me e Margot. Anche noi viviamo da sole in casa (tranne il weekend e comunque ogni sera in cui c'è il mio ragazzo, ma lui ama i gatti ed anzi incoraggia l'inserimento di una sorellina per Margot) ed abbiamo la nostra routine perfetta. Dormiamo insieme, ci prepariamo insieme in bagno, etc. Anche io lavoro tutto il giorno, praticamente esco di casa alle 8 e rientro alle 19 circa. E mi sento sempre tanto in colpa quando penso a lei da sola. Anche se è piena di giochi e vizi di ogni tipo, tiragraffi multiaccessoriato di palline, casetta e ripiani, finestrone immenso con giacilio dal quale osservare le tortorelle sul tetto... insomma, ho cercato in tutti i modi di sopperire alla sua solitudine. Ma il cruccio resta.
Come te il mio appartamento non è grande, e come te ho una grande cura per la casa, che Margot rispetta. Ma un secondo micio, o comunque due mici insieme, non so. E poi, se non andassero d'accordo? Margot mi odierebbe per averle sconvolto in peggio la sua vita tranquilla!
Ma tutto questo potrebbe anche essere per me superabile. Il mio problema più grande è che la mia vita è un pò "itinerante", la mia famiglia infatti vive a 1000 km da me e d'estate mi trasferisco nella mia terra natìa per 3 settimane. Lì mi aspetta anche una cagnolina che adoro, e viaggiare per così tanti km già con un gatto è dura, con due poi sarebbe doppiamente impegnativo. E poi, una volta lì, come reagirebbe la mia cagnolina con ben due mici? E loro con lei? Magari una ci andrebbe d'accordo e l'altra no. Insomma... i dilemmi sono tanti.
Se non avessi questa "trasferta" da affrontare, la vita di ogni giorno non mi spaventerebbe. Per questo mi sento di dirti che, se fossi in te, mi butterei. :)
Ovvio che poi ognuno valuta le difficoltà in modo diverso, come spesso io mi sento dire da persone che vivono con 10 gatti che la mia cura per la casa è "mania", ma è sempre bene rispettare le necessità personali di ognuno, e prendere un secondo micio dev'essere una gioia non un'angoscia.
Ti auguro una serena valutazione, e di cuore davvero che tu possa prendere la scelta più giusta, per te e Lamù, e che la vostra vita, qualunque sia la tua decisione, possa scorrere sempre più felice! :) in bocca al lupo!
Chiedo scusa a tutti per il poema! ;)
epatech, grazie per il poema! è sempre ben accetto... allora siamo proprio nella stessa barca eh! mmm... io ho una grande confusione in testa ma una cosa è sicura: non sono convinta di questa decisione e quindi questo mi fa pensare che non sia al 100% la decisione giusta da prendere.. e se lamù non lo vuole un amico? o se scelgo un amico che non le piace? e se mi comincia ad odiare per l'intruso e si distacca anche da me? e se , se, se ....
sarebbe bello provare a vivere questa esperienza con un micio in stallo da noi...anche se capisco che è una cosa un pò stupida...magari ci affezzioniamo tutti tra di noi e poi quell'ospite deve andarsene..mah.. leggiamoci questo libro va! domani lo compro
ciao, avevo scritto un post lunghissimo e anziche inviarlo, l'ho cancellato, quindi riassumo: sono del parere che i gatti in due stanno meglio ma a volte ci sono situazioni in cui è meglio lasciarli soli e questo mi sembra il tuo caso perchè, non puoi prescindere dal fatto che al tuo ragazzo non fa piacere un secondo gatto, in quanto vorrete andare a vivere insieme quindi potrebbe alla fine accetarlo come potrebbe anche non accettarlo mai e creare tra voi tensioni che potrebbero portarti e rendere il gatto dopo un anno o dopo un mese è inaccettabile; inoltre la tua passione x la casa potrebbe stridere con un eventuale micio/a particolamente vivace e anche in questo caso, renderlo per questo motivo sarebbe inaccettabile. io ti consiglio di aspettare e quando ci ssara una situazione piu favorevole ci potrai pensare seriamente. ciao!
so di inserimenti difficili .. quindi non so' consigliarti
il secondo gatto arrivera' se sara' il momento senza che lo cerchi
ma posso dirti solo il mio di esempio: primo gatto preso al gattile a luglio quando lui aveva due anni ho trovato attilino in giardino condominiale avra' avuto due mesi..due maschi idillio da subito felix lo ha leccato all istante nn lo molla piu vivono in simbiosi ,ammetto che nn lo volevo anche perche ho un cane avevo messo dei cartelli in giro perche pensavo fosse caduto da qualche terrazzo per fortuna che lo ho tenuto ma ci ha cambiato la vita adesso siamo la perfezione quello che nn mi da felix me lo da attilino ma sopratutto interagiscono in tutto loro due insieme
devo ammettere che della casa mi interessa poco sono stata con le tende arrotolate annodate per piu di 6 mesi i ninnoli li odio perche li devo spostare ogni volta che spolvero
di lettiera ne ho solo una , loro si divertono a volte entrano insieme ...
Ciao! io non ho una grandissima esperienza, perciò non posso darti dei consigli troppo ''tecnici''.
Mi permetto soltanto di darti un consiglio per la lettiera... hai per caso un balcone? se si potresti pensare di mettere la cassettina fuori (magari proprio accanto alla porta in modo che sia riparato di eventuali ventacci) mettendo una gattaiola nella porta. Noi siamo fortunati e, avendo la veranda, lasciamo la porta socchiusa in modo che la piccola abbia accesso alla veranda dove ha la cassetta ;)
@maryhel: mannaggia, l'hai cancellato! cmq hai ragione, è una situazione un pò così... c'è da dire che l'arrivo del mio ragazzo nella nostra casa non è una cosa assolutamente eminente ma è un'eventualità, si spera, futura. Magari per quel tempo amerà anche lui entrambe le gatte...chi lo sa! Però per quanto riguarda il carattere di un eventuale gatta, io avevo pensato a un'adulta o una dell'età di Lamù... in quel caso il carattere si potrebbe conoscere da prima credo, anche se poi non si sa mai come si comporta in casa e con la nuova amichetta Lamù.
@pepe: che carini i gatti che entrano insieme nella lettiera :D !!!
E' proprio quello che vorrei per Lamù!
@Yshia: la lettiera sul balcone è una buona idea, per i mesi invernali però perchè il mio balcone è minuscolo ed è a pieno sole, metterci la lettiera farebbe una puzza assurda... lo dico con sicurezza perchè ci ho messo pochi giorni fa quella di Lamù e l'ho dovuta rientrare dentro...cmq sto vedendo che molte di voi con due gatti hanno una sola lettiera! quindi non è una cosa del tutto esclusa come credevo io!:D
@Yshia: la lettiera sul balcone è una buona idea, per i mesi invernali però perchè il mio balcone è minuscolo ed è a pieno sole, metterci la lettiera farebbe una puzza assurda... lo dico con sicurezza perchè ci ho messo pochi giorni fa quella di Lamù e l'ho dovuta rientrare dentro...
anche con una cassettina chiusa? :)
si è chiusa quella di Lamù... ma una lettiera sola non credi che possa anche andare?
non ti so dire, io in tutta la mia giovane vita ho avuto soltanto 2 pelosi, prima uno poi l'altro, mai assieme; da quanto ho letto dalle più esperte però mi pareva di aver capito che è meglio per i mici avere lettiere, ciotole etc separate, forse anche per dare una maggior tranquillità ai mici. ;)
anche con una cassettina chiusa? :)
lettiera chiusa al sole fa' ancora peggio
mi permetto di avvisare che se hai la casa piena di gingillli due gatti che giocano e si rincorrono rovesciano tutto la tovaglia del salotto non resiste molte ore intatta a casa mia
non so chiedi consiglio alle esperte in adozioni potrebbe andare bene un adulta col carattere gia' formato ma un cuccioletto di due mesi trovo difficile pensare che un gatto adulto aggredisca un cuccioletto
il tavolo della sala non ce l'ho ma ho tanti gingillini sparsi che lamù evita con grazia felina... in più lei non salta sui mobili, non è una che si arrampica..e i miei gingilli non sono in pericolo con lei sola...una gatta non tanto spericolata sarebbe l'ideale
eh ma in due in teoria giocano tantissimo felix gatto unico e' rinato e tornato cucciolo si inseguono come forsennati e' pure dimagrito da quanto corre
Amelie57
03-04-2011, 14:21
Sinceramente, se non sei tu a sentire la mancanza del secondo micio, io soprassiederei. In genere siamo noi che proiettiamo le nostre ansie su di loro, che per la maggior parte invece stanno benissimo da soli: mangiucchiano, dormicchiano, guardano dalla finestra: insomma, una pacchia. Anch'io mi sentivo in colpa a uscire al mattino e a lasciare Tabita da sola (sul letto;)), ma capivo benissimo che lei non ne era affatto addolorata; infatti quando ho preso il secondo - non per fare piacere a lei, ma a me - sapevo benissimo che non ne sarebbe stata contenta, infatti cosi' tuttora e', anche se si sopportano. In realta' i mici quando sono da soli se la passano egregiamente, mangiucchiando e pisolando e guardando dalla finestra (o dal poggiolo). Magari la mia sara' particolarmente asociale, ma non credo che normalmente un gatto soffra la solitudine, penso che siano idee nostre, anche perche' ci si stringe il cuore a lasciare da solo quel musino delizioso ed implorante; in verita' non vedono l'ora che usciamo e li lasciamo un po' in pace...:devil::rolleyes:
Poi certo dipende da micio a micio, qualcuno e' - o sembra - felice di avere compagnia, ma se in piu' hai una casa piccola, la cosa non mi pare urgente, quanto meno.
aladino78
03-04-2011, 14:43
Un secondo micio secondo me sarebbe la cosa giusta, ma ricordati il test felv...
Sinceramente, se non sei tu a sentire la mancanza del secondo micio, io soprassiederei. In genere siamo noi che proiettiamo le nostre ansie su di loro, che per la maggior parte invece stanno benissimo da soli: mangiucchiano, dormicchiano, guardano dalla finestra: insomma, una pacchia. Anch'io mi sentivo in colpa a uscire al mattino e a lasciare Tabita da sola (sul letto;)), ma capivo benissimo che lei non ne era affatto addolorata; infatti quando ho preso il secondo - non per fare piacere a lei, ma a me - sapevo benissimo che non ne sarebbe stata contenta, infatti cosi' tuttora e', anche se si sopportano. In realta' i mici quando sono da soli se la passano egregiamente, mangiucchiando e pisolando e guardando dalla finestra (o dal poggiolo). Magari la mia sara' particolarmente asociale, ma non credo che normalmente un gatto soffra la solitudine, penso che siano idee nostre, anche perche' ci si stringe il cuore a lasciare da solo quel musino delizioso ed implorante; in verita' non vedono l'ora che usciamo e li lasciamo un po' in pace...:devil::rolleyes:
Poi certo dipende da micio a micio, qualcuno e' - o sembra - felice di avere compagnia, ma se in piu' hai una casa piccola, la cosa non mi pare urgente, quanto meno.
quoto tutto...è la sintesi di quel che ho letto nei vari libri, tra cui quello che ti ho consigliato...li spiega bene la loro natura e il perchè di queste affermazioni di Amelie che condivido pienamente..
bianchina
03-04-2011, 14:54
quoto tutto...è la sintesi di quel che ho letto nei vari libri, tra cui quello che ti ho consigliato...li spiega bene la loro natura e il perchè di queste affermazioni di Amelie che condivido pienamente..
quoto tutto pure io!
Le affermazioni di psiche ed Amelie mi fanno sentire un pò meglio! :)
Io spero tanto che la mia micia stia bene...non gioca molto da sola e non mi pare le piaccia molto stare da sola. In ogni caso vedo che crescendo sta diventando sempre più indipendente e forse le mie "paranoie" sulla sua felicità sono immotivate... chi lo sa che pensa! magari potesse dirmelo!... in ogni cao una forte componente della mia ansia è dovuta al fatto che sta per avere il calore e piange sempre e vorrei un modo per consolarla... una domanda fuori tema: ma è normale che stia perdendo una quantità assurda di pelo?
sono proprio curiosa di leggere questo libro...anche se l'immagine di lei e la sua amichetta che giocano e dormono abbracciate è un qualcosa che mi farà sentire sempre in colpa...
grazie a tutte!!!
per quanto riguadra il pelo... SI :shy: anche il mio ne lascia quantità industriali ovunque!
per quanto riguarda il prendere una nuova micia, il senso di colpa non credo sia una buona motivazione di base...quindi pensaci bene...e alla fine, quando avrai valutato, fai quello che senti più giusto per te e per lei :)
Amelie57
03-04-2011, 18:28
I...anche se l'immagine di lei e la sua amichetta che giocano e dormono abbracciate è un qualcosa che mi farà sentire sempre in colpa...
Ma allora se hai questo desiderio e sogni di vederle abbracciate, e ti pare che la piccola non sia felice, fai questo passo. Io non ho fatto che esporre il mio pensiero e la mia esperienza, ma non sono mica l'oracolo; e poi ogni micio é diverso, potrebbe darsi benissimo che si costituisca un duo molto affiatato. Solo tu puoi decidere; quello che intendevo dire è che non dovevi sentirti in colpa se Lamù é sola per diverse ore perché probabilmente non ne soffre.
Ad ogni modo, quello che farai sarà comunque ben fatto perché non sarà una scelta avventata ma frutto di un'attenta riflessione, come é giusto che sia. :kisses:
Io ti posso solo portare la mia esperienza
Ho iniziato anch'io con un gatto, dopo un po' pero' mi spiaceva lasciarla sola tutto il giorno e allora ne ho presa un'altra. E ne sono stata felice. La susy si e' rivitalizzata, insieme giocavano, dormivano, mangiavano etc..
Tanto che poi alla fine sono arrivata a quota 4 gatti :) ed e' uno spettacolo vederli insieme.
Io di sabbiette ne ho solo due -una ogni due gatti. Lo avevo letto su un sacco di libri, una ogni due gatti (eccetto il primo momento di inserimento)
Comunque, da quando ho preso il secondo micio la susy mi e' sembrata piu' contenta e io anche, che mi venivano meno sensi di colpa.
Adesso due micie sono volate sul ponte e ho ripreso 2 cucciolini. Non so se sono stata fortunata o meno, ma in tutti questi anni nessun gatto mi ha mai fatto cadere o rotto niente, nemmeno quando si fanno le piste a 200 all'ora.
Io ti dico la mia, che va contro molti pareri. Sono assolutamente a favore del secondo gatto, sempre, esclusi casi di gatti con problematiche particolari. Sono assolutamente convinta che un gatto solo non possa essere felice come uno che ha la compagnia di un suo simile, che, per quanto l'umano possa amare il micio, nulla ha a che spartire con la esclusiva convivenza con un umano.
Tutti abbiamo bisogno di confrontarci con qualcuno che appartenga al nostro mondo, i gatti, per me, non fanno differenza. Tant'è vero che non mi sono mai fatta paranoie strane quando ho dovuto inserire gatti nuovi, nè il terzo (perchè ho iniziato con due), nè il 17mo.
Attenzione, non sto dicendo che tu te ne stia facendo, faccio un discorso generale.
Non c'è necessità di una seconda lettiera, se prendi un micio adulto, del quale è conosciuto il carattere, magari già abituato a vivere con altri gatti.
Tuttavia mi frena un po' la tua passione per i ninnoli e la casa. La tua micia è un caso abbastanza infrequente, potresti trovare un micio tranquillo che però qualche escursione sul tavolino la fa...:confused:
So bene e non dubito che ameresti il secondo micio come la prima, non è nemmeno da discutere la cosa, ma devi essere disposta a rinunciare a qualcosa, per far felici due mici e, in breve lo capirai, anche te stessa :)
Innanzitutto depennerei il tuo ragazzo dai problemi da prendere in considerazione. La casa è tua e di Lamù, dovete pensare alle vostre esigenze. Immagino anche che i soldi per cure e vizi del micio li metteresti tu. In più che fastidio potrebbe mai dargli un micino in più o in meno?
Quoto l'ultimo periodo, non il primo.
*Se* si decide di prendere il secondo gatto, va semplicemente spiegato al ragazzo ciò che è vero: il secondo gatto non raddoppia il tempo da dedicare ai felini, ma caso mai lo riduce perchè i gatti interagiscono tra loro. Tra l'altro in questo modo sarà anche più facile farsi una gita e lasciarli soli senza troppe preoccupazioni. Lui, il ragazzo, avrà paradossalmente un beneficio dall'inserimento sel secondo gatto.
Se non si convince (ma va convinto, perchè è davvero così!) non mi sembra una buona idea fregarsene del suo parere, salvo che non lo si voglia mollare. :D
Anche nell'interesse dei mici in casa è meglio avere un'atmosfera distesa.
mmmmm.... sono di nuovo in crisi nera! mi ero convinta che fossero solo mie idee ma purtroppo quello che dice Lat è quello che dentro di me so essere vero...io non sono un gatto e non posso relazionarmi a Lamù come farebbe un suo simile, anche se non mi vergogno di ammettere che ci provo con agguati e cose simili...ma sono troppo più grande di lei e vinco sempre io! per lei non credo ci sia divertente!
scherzi a parte sono veramente in crisi...so che dovrei sacrificare qualcosa ma non vorrei ritrovarmi a sacrificare quello che sono e a sentirmi non più a mo agio in casa mia.. ripeto che lo farei solo per lei, per la sua felicità. A me basta la sua compagnia, è una chiacchierona unica, una coccolona e riempie questa casa di amore da sola...
non lo so... sono veramente molto confusa ed è una cosa a cui devo pensare bene. :micimiao13: sentire le vostre eperieze mi aiuta tantissimo
a dimenticavo! oggi pomeriggio ho fatto una testa al mio ragazzo con il secondo gatto...abbiamo sbirciato un pò di annunci di gattine su internet e già si stava convincendo, però se lui diventasse proprio irremovibile (ha anche un'allergia leggera al gatto, quando è qui starnutisce sempre) non la prenderei perchè nn mi sembrerebbe una cosa giusta...
a dimenticavo! oggi pomeriggio ho fatto una testa al mio ragazzo con il secondo gatto...abbiamo sbirciato un pò di annunci di gattine su internet e già si stava convincendo, però se lui diventasse proprio irremovibile (ha anche un'allergia leggera al gatto, quando è qui starnutisce sempre) non la prenderei perchè nn mi sembrerebbe una cosa giusta...
In tal caso il discorso cambia, anche se leggendo Ciuto ho realizzato quanto la mia risposta fosse un po'... estrema :P
Tuttavia ci sono molti accorgimenti che si possono prendere per tenere sotto controllo una lieve allergia. Nel forum se ne parla spesso, di nuovo lascio la parola a qualcuno più esperto di me :)
Peraltro (e di nuovo non vorrei spararla grossa, correggetemi nel caso) se davvero il tutto si limita a qualche starnuto, potrebbe non trattarsi di allergia. Ho un'amica lievemente allergica che ha due gatti (di cui una persiana a pelo lunghissimo) e all'inizio aveva proprio gli occhi gonfi, bruciori etc. Poi, senza antistaminici, la cosa è rientrata.
non lo so... sono veramente molto confusa ed è una cosa a cui devo pensare
Tesoro fai bene a riflettere. Diciamo che, prendi con le dovute pinze quello che sto per scrivere, il tenere un gatti singolo lo trovo, idea mia che quindi lascia il tempo che trova, egoistico da parte dell'umano. Ma ci sono due tipologie di umano egoista, per me: quello che vuole il gatto singolo perché non vuole perdere il rapporto esclusivo che viene a crearsi ( e che, secondo me, e' del tutto innaturale e obbligato, non spontaneo per il gatto) e quello che teme di non riuscire a gestirne due, logisticamente e caratterialmente.
Tu appartieni alla seconda tipologia, ossia quella di coloro che non sono poi veri egoisti, ma si pongono delle domande sacrosante per il bene del gatto :)
Devi pensare alla possibilita' che Lamu' rinasca, che prenda gusto, com'e' giusto che sia, a qualche scorribanda col compagno di giochi. Le ronfate continue, la troppa tranquillità, non sono necessariamente indice di serenità o beatitudine, anzi, spesso stanno ad indicare che il gatto si annoia, che non ha alternative (e come potrebbe, senza nessuno veramente in grado di comunicare con lui?).
Piuttosto che sentirti a disagio nella tua stessa casa, rinuncia, ma pensa bene a ciò che sarebbe bene per Lamu'. Due gatti non sporcano casa più di uno e potresti attrezzarti con complementi d'arredo, con vetrine per contenere i ninnoli, che sarebbero salvi :)
Io ho vissuto anni in 50 mtq con 4 gatti e avevo i pavimenti sempre lucidi e casa in ordine.
fedefaith
04-04-2011, 09:20
E' difficile forse fare il passo con il secondo gatto. Con il mio primo micio di casa Giulio mi sono un po' pentita di non aver preso anche una sorellina della sua cucciolata, bellissima squamina, che poi a quanto ho saputo è sparita (rubata, scappata, nascosta, non si è mai saputo). Giulio proprio questo mese compie sette anni e ora sta con mia mamma. E' felicemente gatto unico anche per via della sua paura verso gli altri mici (ho provato un inserimento graduale per un periodo di vacanza parecchio lungo, ed è diventato una belva al solo vedere l'altra micia attraverso la finestra). Quando l'ho preso era molto piccolo, la mamma lo aveva nascosto, e poi aveva una brutta infiammazione alle vie respiratorie. Tutto questo ha reso il suo carattere-comportamento un po' difficile, anche se migliorato con il tempo. Se avesse avuto una "sicurezza felina" in più (come per esempio una sorella) si sarebbe saputo relazionare meglio, e forse avrebbe superato molte sue paure. Lo vedo con i miei "secondogeniti" yoda e sheila, cresciuti insieme, stabiliscono tra loro un modo di interagire diverso, a volte più delicato.
Per me la situazione ideale è prendere due mici insieme all'inizio (e poi se si vuole aumentare il numero). Per esperienza vedo gatti unici molto tranquilli e in qualche modo, per quello che possiamo percepire noi (quindi un minimo), felici nella loro situazione ( di coccole esclusive). Probabilmente se si fossero relazionati con un simile il loro modo di interagire (nel bene e nel male) sarebbe stato diverso, avrebbero un altro compagno con cui "chiacchierare".
Non trovo quindi del tutto sbagliato tenere un gatto unico, soprattutto se si deve fare un inserimento dopo tanti anni (non è il tuo caso), e in certe situazioni dovute allo spazio disponibile e al carattere del micio. Bisogna riuscire a valutare la propria situazione ( quella personale e quella del micio).
Rileggendomi non sono molto d'aiuto ma riassumendo:
-la tua micia mi sembra molto equilibrata ( i miei i ninnoli li avrebbero spappolati e poi mangiati a colazione :P), e mi sembra che ci sia più di una questione "contro" il secondo micio. Fai una lista (o forse l'hai già fatta) dei pro e dei contro e vedi il risultato. Forse può aiutare... Comunque da quello che racconti non mi sembra che la micia, seppur un po' annoiata, soffra pesantemente questa solitudine.
-sono molto favorevole al secondo gatto in certe situazioni, ma molto spaventata dallo scombussolare un bell'equilibrio. Per me è stato difficile trovare quell'equilibrio (per esempio in certi periodi con Giulio quasi ingestibile), quindi seppur PER ME porterei a casa tanti altri mici, so che devo stare attenta ai miei desideri.
Non avere fretta se la tua micia comunque è giovane ed è fondamentalmente tranquilla. Pensaci con calma (magari ci vorrà anche un anno per decidere - io prima di prendere Giulio ho fatto ricerche di e sui mici per due anni, e all'epoca opera di convincimento a casa), e vedrai che trovarei dentro di te la risposta giusta ;)
littlemicia
04-04-2011, 09:55
ti doto anche lamia esperienza: la mia piccolina gatta unica di15 mesi. Bellissima, coccolona, sempre pronta a giocare. Ho un rapporto meraviglioso con lei, dorme con me, chiacchiera in continuazione. Mi da un sacco di allegria. Non ho mai eliminato completamente l'idea di prendere un'amichetta alla mia paperetta. Ma l'inserimento, la gestione, la paura di aver agito per il "suo bene" mi ha sempre fermato. Inoltre, ha avuto sempre atteggiamenti aggressivi solo con l'odore di un altro gatto e questo mi ha sempre più fatto sbilanciare per il gatto unico. E' capitato, per un motivo che non sto qui a descrivere, di dover portare la mia piccolina per un mese in una famiglia piena di gatti. PAURA!!! Ma invece la stellina, dopo solo due ore di soffi, ha iniziato subito a giocare. Ha avuto un pò più di problemi con gli umani, ma ha quasi subito apperzzato la compagnia felina. Detto questo, venerdi arriva una amichetta. Sicuramente ti confonderò ancora più le idee, ma tutto questo per dire che non devi fissarti sul pensiero della compagnia, altrimenti non riesci a valutare con calma. Datti tempo e vedrai che maturerai da sola e con calma la decisione, qualuque sia.... ;) ;) ;) ;) ;)
ma pensa bene a ciò che sarebbe bene per Lamu'.
Scusa, ma tu come fai a sapere cosa è bene per il gatto? Perchè la frase è ovvia, significa "pensaci bene ad escludere di prendere un altro gatto,perchè per Lamù sarebbe bene avere un gatto con cui giocare". Ma come lo sai? Come puoi dare per scontato che un gatto sia più felice se ce n'è un altro in casa?? Io questa cosa proprio non la condivido...non leggi nella mente degli animali, il fatto che convivano e alla fine giochino, non significa che non se ne stessero meglio da soli nel loro territorio...!
PS: vorrei fosse ben chiaro che io sono una alla qualle piacerebbe avere 200 gatti in casa. Quindi questo discorso che faccio sulla convivenza tra gatti (convivenza non dalla nascita,per cui le cose cambiano ampiamente,ma fatta subentrare in seguito) va totalmente contro a quel che piacerebbe a me.
Io credo che il vero egoismo sia presumere (pensando che la natura di un gatto sia quella di un umano o di un cane) che sia meglio per il nostro micio farlo vivere nel suo territorio con un altro gatto,solo perchè A NOI non piace vederlo da solo. Il vero egoismo è prendere un secondo gatto perchè così ci sentiamo meglio noi.
littlemicia
04-04-2011, 11:13
io penso che nessuno sa esattamente quale sia in bene del gatto in genere. E nonostante abbia letto una smisurata quatità di libri sul tema, ancora ora (venerdi arriva amichetta pelosa) non so se sto facendo il bene della mia piccola. So solo che avrà compagnia e dovrà gestire una nuova situazione. Io credo fortemente che un gatto abbia una capacità di adattamento che noi sicuramente non abbiamo, e se noi vogliamo costruire un rapporto esclusivo con un gatto... beh, possiamo farlo, fermo restando la consapevolezza che se in casa ne entra un altro, addio tranquillità. Tutto si può fare, occorre solo controllare il nostro miciolo e vedere le sue azioni/reazioni nel tempo. Solo lui potra dirci se sta bene o male. Se lo amiamo ce ne accorgeremo....io credo...:confused:
Se lo amiamo ce ne accorgeremo....io credo...:confused:
Secondo me sì, ci se ne accorge.
Personalmente, ho preso il secondo gatto proprio per Penelope. Non potevo pensarla da sola tutto il giorno. Inutile dire - l'ho già scritto in molti altri post qui sul forum - che, tornassi indietro, riprenderei la stessa decisione mille volte.
Ero terrorizzata che potessero non andare d'accordo, che le cose tra me e la mia piccola cambiassero, che gestire due gatti fosse troppo impegnativo, che non avessero abbastanza spazio (abitiamo in un buco di casa...) ecc ecc ecc.
In realtà, il mio rapporto con Penelope non è cambiato di una virgola. E io sono sicura che lei è più felice. Lo vedo. E' rinata completamente da quando Charlie è entrato in casa (e anche io...lo adoro!!!). Si cercano, giocano, lottano, dormono accoccolati, spesso fanno le stesse cose, si mettono nella stessa posizione!! A parte che sono meravigliosi a vedersi, io non credo assolutamente che da soli sarebbero stati meglio di come stanno.
Poi è logico che può anche capitare che un inserimento non funzioni, non vada a buon fine...ma se tutto funziona, io, e in questo quoto assolutamente LaT, resto convinta che una compagnia pelosa sia sempre un bene.
Secondo me sì, ci se ne accorge.
In generale sì, ma tra bianco e nero esistono anche varie sfumature di grigio.
Poco tempo fa ho postato su questo forum il resoconto dei rapporti tra le due micie di casa a 5 mesi dall'inserimento chiedendo: "secondo voi, dati questi comportamenti, tra le due micie c'è amicizia o tolleranza?".
Millemila risposte, metà delle quali propendeva per una tesi e metà per l'altra.
Io personalmente trovo che il loro rapporto sia troppo intenso per chiamarla solo tolleranza (giocano insieme, non si evitano, si leccano) e troppo tiepidino per parlare di amicizia (spesso stanno lontane l'una dall'altra, dormire insieme abbracciate proprio non è in agenda).
Così stando le cose, comunque, sono contento di aver preso la seconda. Anche se le cose non sono perfette credo che sia meglio per entrambe avere anche un referente gatto. Poi nessuno può dirlo con certezza, certo.
E' capitato, per un motivo che non sto qui a descrivere, di dover portare la mia piccolina per un mese in una famiglia piena di gatti. PAURA!!! Ma invece la stellina, dopo solo due ore di soffi, ha iniziato subito a giocare. Ha avuto un pò più di problemi con gli umani, ma ha quasi subito apperzzato la compagnia felina.
magari anche io potessi fare questo genere di prova!
io in questi ultimi giorni nn riesco a giudicarla...mi guarda e miagola, per il calore.
In generale la vedo abbatanza bene, cioè tranquilla ma se mi è venuto questo dubbio della sorellina è perchè in realtà percepisco che le manca qualcosa... vorrei che non fosse così ma è la mia sensazione.
C'è però da dire che non ho idea di come si possa relazionare. Agli altri umani non da confidenza, solo con me è coccolona e giocherellona. E' molto possessiva nei miei confronti ed è gelosissima, soprattutto del mio ragazzo che quando mi bacia guarda con odio, per quanto lui l'abbia trovata e portata a casa e cerchi di istaurarci un rapporto, lei sta sempre sulle sue. E' uno di quei gatti dai rapporti esclusivi con il padrone, mi pare... e anche questo mi preoccupa.
Io però non credo che aspettare qualche anni sia l'ideale, al contrario penso che se devo fare questo passo nn ho molto tempo. Presentare una sorellina in casa dopo due anni che lei ci vive sola secondo me sarebbe traumatico, senza contare che adesso è piccola e ha più bisogno di giocare. Magari mi sbaglio ma mi sembra così...
Io però non credo che aspettare qualche anni sia l'ideale, al contrario penso che se devo fare questo passo nn ho molto tempo. Presentare una sorellina in casa dopo due anni che lei ci vive sola secondo me sarebbe traumatico, senza contare che adesso è piccola e ha più bisogno di giocare. Magari mi sbaglio ma mi sembra così...
Su questo sono d'accordo (per quanto può valere a questo punto la mia opinione, visto che tutti la pensano diversamente da me-e dai libri che ho letto-)...comuqnue per quanto valga, secondo me, se devi introdurre un nuovo micio è meglio, come dici tu, farlo finchè la tua è piccina; più passa il tempo peggio è. Per quanto riguarda il sesso io opterei per un maschio, anche qui perchè ho letto in più libri che le femmine si tollerano molto meno se non sono consanguinee, mentre accettano di più l'arrivo di un maschio (ripeto, te lo dico solo perchè l'ho letto in svariati libri di etologia ed etoecologia felina, che però a questo punto, visto quel che tutti qui dicono, evidentemente sono solo put***ate). Ciau
secondo me, se devi introdurre un nuovo micio è meglio, come dici tu, farlo finchè la tua è piccina; più passa il tempo peggio è
Su questo quoto psiche completamente.
Da cucciola accetterà il nuovo arrivo molto più facilmente.
anch'io ho due gatte e una sola lettiera: nessun problema!
Se la mantieni pulita come immagino tu faccia puoi benissimo gestire il secondo gatto con una sola lettiera.
Anch'io ho inziato a "drogarmi"(di felinità intendo) con una sola, poi un po' per far felici noi umani e un po' per far compagnia alla prima micia abbiamo deciso di adottarne un'altra, e mai scelta fu più felice:
è troppo bello vederle rincorrersi e dormire una sopra l'altra!
(per quanto può valere a questo punto la mia opinione, visto che tutti la pensano diversamente da me-e dai libri che ho letto-)
Psiche la tua opinione mi è servita tantissimo, come quella delle altre, perchè date voce ai diversi punti di vista, argomentandoli e ciò mi aiuta a chiarirmi le idee.
Si anche io avevo letto che fosse meglio un gatto del sesso opposto però credo che sia poi fortuna, da parte dei mici, nell'andare d'accordo
è troppo bello vederle rincorrersi e dormire una sopra l'altra!
:micimiao12::micimiao12::micimiao12::micimiao12:
il problema lettiera mi pare di capire che sia superabile!
:micimiao12::micimiao12::micimiao12::micimiao12:
il problema lettiera mi pare di capire che sia superabile!
Certo, comunque anche io ho una sola lettiera: la pulisco mattina e sera, mai avuto nessun problema.
All'inizio ne avevo messo anche una seconda ma nessuno dei due l'ha mai considerata...:shy:
Perchè la frase è ovvia, significa "pensaci bene ad escludere di prendere un altro gatto,perchè per Lamù sarebbe bene avere un gatto con cui giocare".
Innanzitutto, liberissima di non condividere, ci mancherebbe altro, ma, se discuti con me, lo fai con più calma e senza tono accusatorio, per cortesia. Non mi conosci, quindi agisci di conseguenza. Sono arrogante, lo so da me, quindi puoi fare a meno di dirlo, ma ho espresso la mia opinione con educazione e rispetto e pretendo di ricevere lo stesso. Il falso tono risentito per cercare di appiopparmi un'intenzione perentoria, quando in realtà si vorrebbe (il condizionale non è a caso) farmela subire, non mi piace.
Detto questo, non direi che la mia frase sia ovvia, infatti non hai capito. Non si tratta del gioco, secondo me, perlomeno non solo, ma proprio di comunicazione fra simili, che personalmente ritengo fondamentale per qualsiasi essere vivente, salvo casi particolari, come ho già avuto modo di dire. Ho specificato che è una convinzione mia e che, in quanto tale, lascia il tempo che trova, ma così la penso e non c'è argomentazione al mondo, in questo ambito, che mi faccia cambiare idea.
Ma come lo sai? Come puoi dare per scontato che un gatto sia più felice se ce n'è un altro in casa?? Io questa cosa proprio non la condivido...non leggi nella mente degli animali,
Non leggo nella mente degli animali, ovviamente, come neanche tu, presumo, ma ho esperienza di gatti, sia miei che di amici, e, caso strano, quando un gatto riceve compagnia, dopo il corretto inserimento, quasi sempre diventa più attivo e giocherellone, cerca il compagno per fare la nanna, il che non mi pare sia sintomo di sofferenza. Io preferisco che il mio gatto stia così, che a sonnecchiare tutto il giorno muovendosi con l'energia di una vongola sgusciata. Opinione, chiaro, non dovrei nemmeno dirlo.
Io credo che il vero egoismo sia presumere (pensando che la natura di un gatto sia quella di un umano o di un cane)
Forse tu pensi che la natura del gatto sia come quella del cane o dell'essere umano, io no. Anzi, mai sopportati quelli che li umanizzano, ma anche i gatti di strada, se possono, dormono insieme e passano del tempo insieme, durante il giorno e dubito che farebbe piacere loro essere improvvisamente rinchiusi in casa (cosa che facciamo spesso tutti noi, per il loro bene, per toglierli dalla strada, nulla da dire) e perdipiù senza mai più vedere un loro simile.
,solo perchè A NOI non piace vederlo da solo. Il vero egoismo è prendere un secondo gatto perchè così ci sentiamo meglio noi.
Anche questo lo presumi tu, io mai pensato, nè scritto.
Non contemplo nemmeno l'idea di prendere un secondo gatto perchè fa piacere all'umano, ma solo perchè credo fermamente che sia meglio per il gatto di casa. Di ciò che vuole l'umano, se non si riflette sul benessere del gatto, non me ne può fregare di meno. Mai pensato di prendere un gatto perchè così mi fa compagnia, ad esempio, non è una badante, caso mai sono io che devo pensare al suo benessere. E lasciarlo per sempre solo, secondo me, non lo è. Ferme restando esigenze e circostanze di vario genere sia dell'umano che del gatto, ovvio.
Innanzitutto, liberissima di non condividere, ci mancherebbe altro, ma, se discuti con me, lo fai con più calma e senza tono accusatorio, per cortesia. Non mi conosci, quindi agisci di conseguenza. Sono arrogante, lo so da me, quindi puoi fare a meno di dirlo, ma ho espresso la mia opinione con educazione e rispetto e pretendo di ricevere lo stesso. Il falso tono risentito per cercare di appiopparmi un'intenzione perentoria, quando in realtà si vorrebbe (il condizionale non è a caso) farmela subire, non mi piace.
Ecco perchè mi sta venendo voglia di non scrivere più su questo forum. Perchè non si può dir nulla che ci si becca l'accusa di avere un tono che invece nemmeno mi sono sognata. Non ti ho mai dato dell'arrogante (in tal caso riportami le parole in cui l'ho fatto), e il mio tono non era per nulla accusatorio, erano semplicemente domande, ti stavo realmente chiedendo perchè tu pensi che il gatto abbia bisogno di compagnia e come fai a sapere che cosi è più felice. Riscrivo le mie esatte parole: "Scusa, ma tu come fai a sapere cosa è bene per il gatto? Perchè la frase è ovvia, significa "pensaci bene ad escludere di prendere un altro gatto,perchè per Lamù sarebbe bene avere un gatto con cui giocare". Ma come lo sai? Come puoi dare per scontato che un gatto sia più felice se ce n'è un altro in casa?? Io questa cosa proprio non la condivido...non leggi nella mente degli animali, il fatto che convivano e alla fine giochino, non significa che non se ne stessero meglio da soli nel loro territorio...!"
Non mi pare di averti accusato di un bel niente, a me sembrano domande. Ti ho chiesto come fai a sapere cosa è meglio per un gatto; ti ho chiesto come puoi dare per scontato che un gatto stia meglio in compagnia. Chiesto.
Che non leggi nella mente degli animali, come non posso io del resto, mi pare una constatazione ovvia, non un'accusa. Era semplicemente per dire che non puoi esser certa (e, visto che difendi a spada tratta questa cosa devi esserne piuttosto certa; del resto l'hai appena scritto tu "è una convinzione mia e che, in quanto tale, lascia il tempo che trova, ma così la penso e non c'è argomentazione al mondo, in questo ambito, che mi faccia cambiare idea") che i gatti, solo perchè finiscono per giocare e dormire assieme (e sul dormire assieme e leccarsi a vicenda avrei delle spiegazioni -sempre non campate in aria ma date da molti etologi- che non centrano nulla con il volersi bene, ma non è questa la sede), allora voglia dire che stanno realmente meglio così. Ripeto, io non ho usato nessun tono accusatorio, se ce lo vedi tu io non posso farci nulla se non dispiacermene, perchè d'ora in poi mi terrò ben lontana dal dare le mie opinioni (e ribadisco che l'ho fatto senza offendere nè accusare nessuno). La tua frase "Il falso tono risentito per cercare di appiopparmi un'intenzione perentoria, quando in realtà si vorrebbe (il condizionale non è a caso) farmela subire, non mi piace" non capisco neanche cosa voglia dire, figuriamoci se l'ho pensata; io non sono cosi machiavellica, dico le cose come stanno, senza giri di parole: quindi mi spiace, ma non hai capito i miei toni nè le mie intenzioni.
Non contemplo nemmeno l'idea di prendere un secondo gatto perchè fa piacere all'umano, ma solo perchè credo fermamente che sia meglio per il gatto di casa. Di ciò che vuole l'umano, se non si riflette sul benessere del gatto, non me ne può fregare di meno. Mai pensato di prendere un gatto perchè così mi fa compagnia, ad esempio, non è una badante, caso mai sono io che devo pensare al suo benessere. E lasciarlo per sempre solo, secondo me, non lo è. Ferme restando esigenze e circostanze di vario genere sia dell'umano che del gatto, ovvio.
A parte che la mia frase "Io credo che il vero egoismo sia presumere (pensando che la natura di un gatto sia quella di un umano o di un cane) che sia meglio per il nostro micio farlo vivere nel suo territorio con un altro gatto,solo perchè A NOI non piace vederlo da solo. Il vero egoismo è prendere un secondo gatto perchè così ci sentiamo meglio noi" non era riferita a te (infatti non l'ho messa dopo l'inserzione del tuo post, ma dopo il mio PS) ma era detto in generale; ma soprattutto non era intesa come l'hai capita tu: io non ho detto che egoistico prendere un altro gatto per far piacere a noi "per farci compagnia". Ho detto che, secondo me, è egoistico prendere un altro gatto per metterci a posto la coscienza, perchè ci spiace vedere il nostro gatto da solo (credendo che sia come un umano o un cane, che sono animali sociali...mentre i felini in natura non lo sono, non sono animali da branco, neanche da coppia, tanto che si accoppiano e poi si separano), e cosi, visto che ci spiace vederlo solo, per sentirci meglio e sentirci meno in colpa a lasciarlo a casa da solo, prendiamo un altro gatto. Questo intendevo. E ho ripetuto mille volte che è una mia opinione.
Detto questo non dico più nulla, almeno non corro il rischio di venire fraintesa e di beccarmi dell'accusatrice, quando il tono caldo e accusatorio l'hai avuto tu.
Psiche, a me sembra che tu ti sia un po' risentita perché LaT si è mostrata molto convinta della sua opinione e ha sostenuto con decisione che un amico felino per Lamù sarebbe un'ottima cosa. Non credo intendesse dire che tu non vuoi il bene della tua micia e la tua scelta non le giovi, e capisco che tu abbia voluto far valere il fatto che in quest'ambito esistono più scuole di pensiero.
Nessuno, tantomeno LaT, ha scritto che se non adotti un fratellino per Lamù, la tua micina non potrà avere una vita felice.
Sono d'accordo con LaT, ma rispetto le tue perplessità. Ma ciò non toglie che hai chiesto un consiglio o un confronto e l'hai avuto. Se non avessi conosciuto questo forum quando ho preso Bastet e Sekhmet, non avrei saputo in partenza che adottare due gatti non fa grande differenza dall'adottarne uno, e sono convinta che i miei due pelosini siano contenti di essere rimasti insieme. Non so se mi sono spiegata, lo scopo di molti interventi che caldeggiano l'adozione di un altro micetto è quello di eliminare i dubbi relativi a costi e "gestione".
Dopodiché ogni tua decisione sarà rispettata e anzi, tanto di cappello se ti fai degli scrupoli adesso invece che dopo aver preso il micetto.
Amelie57
04-04-2011, 18:51
@Sekhmet, é fefina che sta pensando alla seconda micia, non psiche...;):)
Mr Lawrence
04-04-2011, 19:35
Tieniti un gatto. Finché puoi.....
Tieniti un gatto. Finché puoi.....
La sua opinione si, che non conta...:81:
non avrei saputo in partenza che adottare due gatti non fa grande differenza dall'adottarne uno,
Infatti io consiglierei sempre in assoluto di partire con due :)
Ups, scusate ho cannato tutto :(
In ogni caso spero si sia capito cosa volevo dire :o
Tornassi indientro partirei con due! io sono in piena fase di riflessione... vi ringrazio tantissimo per avermi aiutata con le vostre esperienze , quando avrò deciso vi farò sapere! un saluto da Lamù che qui era in fase fusa con la bavetta al musetto eheheh
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2029&pictureid=19560
:catdr:
Psiche, a me sembra che tu ti sia un po' risentita perché LaT si è mostrata molto convinta della sua opinione e ha sostenuto con decisione che un amico felino per Lamù sarebbe un'ottima cosa. Non credo intendesse dire che tu non vuoi il bene della tua micia e la tua scelta non le giovi, e capisco che tu abbia voluto far valere il fatto che in quest'ambito esistono più scuole di pensiero.
Nessuno, tantomeno LaT, ha scritto che se non adotti un fratellino per Lamù, la tua micina non potrà avere una vita felice.
Sono d'accordo con LaT, ma rispetto le tue perplessità. Ma ciò non toglie che hai chiesto un consiglio o un confronto e l'hai avuto.
1)io non mi sono affatto risentita, ho semplicemente chiesto il PERCHE' lei fosse appunto così convinta della sua tesi. Ma porca miseria, ora fare domande vuol dire essere maleducati e risentiti???? ora si che mi sto arrabbiando.
2)non ho mai (e trovatemi dove l'avrei sostenuto) detto che penso che La T volesse dire che io non voglio il bene del mio gatto. Ma ora, sono scema io, o qui si stanno inventando le cose e si mettono in bocca agli altri parole non dette?!
3) ripeto, ho solo chiesto a La T le motivazioni per cui lei è straconvinta che sia meglio prendere un altro gatto per non far star da solo uno già presente, poichè io invece leggendo un po' di libri (e, ripeto anche qui, libri scritti da etologi e zoologi, che quindi ritenevo scientifici) avevo capito che le cose non fossero proprio cosi, e cercavo di capire le sue motivazioni e i PERCHE'. Ma ho capito che qui chiedere il perchè e cercare di capire (l'ho constatato anche nella sezione alimentazione) equivale a prendersi insulti perchè le persone sono convinte della propria idea e non accettano neanche ce ne possa essere una differente. Della serie "io la penso cosi e tu che la pensi diversamente vuol dire che mi stai attaccando e meriti di essere corcata perchè mi stai venendo contro e non ti sto neanche a spiegare i miei perchè". Alla faccia del dialogo costruttivo. E dopo ciò, mi becco pure della maleducata, che di attaccare qualcuno non avevo proprio la benchè minima intenzione.
4)io non ho chiesto nessun consiglio. Quando l'avrei chiesto? anche qui, ci si inventa le cose. Nè ho chiesto un confronto, non ho posto io la domanda se prendere un gatto o meno. Ho solo fatto il grande errore di chiedere il perchè una persona la pensa con cotanta fermezza in questo modo. E il risultato al voler aprire la mente e cercare altri punti di vista, è stato beccarmi della maleducata, della attacca brighe che accusa le persone, di una che usa falsi toni (non capisci quelli veri, capisci quelli finti??), di una che da dell'arrogante ad un'altra (sto ancora aspettando mi si dica dove l'avrei detto), di quella che non ha rispetto e non è educata. Io non ho parole. A questo punto ho capito che chi ha quelle 5 zampette sotto al nick si sente un po' troppo forte e pensa di poter aggredire e far passare i più inesperti (di forum, non necessariamente in campo felino) per quello che non sono.
Cercherò di non esprimere più opinioni e tantomeno chiedere motivazioni.
PS:chiedo scusa agli utenti e alle amministratrici per l'OT, ma penso di avere il diritto di difendermi, dal momento che vengo fatta passare per quello che non sono. E con questo ho chiuso.
special*one
04-04-2011, 21:09
ciao fefina io sono 10 mesi che ho con me oliver che è molto socievole..ma anche abbastanza riservato..e questo suo atteggiamento mi ha fatto persare che con un suo simile riuscirebbe ad interagire in maniera più "ampia" e quindi riuscire ad esprimere tutte le sfaccettature della sua indole che in tante cose con gli amici umani non può mettere in atto..non è facile interpretare esattamente cosa sia meglio per loro..io comunque ieri ho portato a casa una gattina di 7 mesi..e spero di aver fatto una cosa bella e positiva per oliver, per la gattina e di conseguenza per tutti..sono molto curiosa ora di vedere l'evoluzione della nuova situazione..per il momento oliver la guarda imbambolato da debita distanza perchè lei oltre 50 cm gli soffia...
Psiche, ho confuso te e fefina, naturalmente il discorso sul *tuo* gatto sarebbe stato rivolto a fefina e Lamù.
A maggior ragione non capisco perché tu te la prenda, non mi sembra che LaT abbia imposto le sue convinzioni denigrando quelle altrui. Dubito, avendola letta in altre occasioni, abbia buttato lì delle affermazioni senza avere cognizione di causa, tra l'altro.
Immagino che anche tu abbia più di qualche esperienza all'attivo per sostenere ciò che sostieni, infatti non credo fossero le tue opinioni il problema.
By the way è facile fraintendersi quando si discute attraverso un forum, forse sarebbe meglio darsi il beneficio del dubbio e tornare a parlare del motivo per cui fefina ha aperto il thread.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.