Cremino72
04-04-2011, 08:18
Buongiorno a tutti e Buon Lunedì!!! :shy:
All'inizio della scorsa settimana, mi si è ammalata gattina che avevo in casa da settembre (l'avevo trovata nei pressi di un laghetto con raffreddore felino causato da herpes), vaccinata ovviamente e sempre protetta anche dalle finestre aperte per non farle prendere freddo.
La forma si scatena con febbre, inappetenza, ovviamente molta fiacca, starnuti a raffica e tantissimo tantissimo catarro ... i primi giorni aveva rantoli continui, se ne stava a bocca aperta tutto il tempo e non riusciva a dormire coricata, quindi si abbioccava stando in piedi o seduta ma con la testina dritta.
Non entro nel merito delle cure, che mi hanno lasciata molto dubbiosa su vari aspetti ma ora la gattina sta meglio!
Il problema è che non solo ha attaccato il virus all'altro gatto maschio (anche lui vaccinato, fra l'altro che non ha mai accusato problemi respiratori al contrario della gattina) ma che ben 2 vet mi hanno parlato di forme virali "che sono in giro" e secondo la vet che ha in cura la gattina, i miei gatti l'avrebbero presa anche in forma leggera!!!!!!!
Io vorrei sapere come questo virus è entrato in casa mia e la vet mi dice che basta portarlo in casa sotto la suola delle scarpe.
Da quel che vedo è una forma virale pesante, anche se cmq la gattina non presentava ad esempio lacerazioni da nessuna parte. Nel weekend ci ha fatto preoccupare molto perchè ha fatto + di 24h a rifiutare il cibo, insomma ero in paranoia schietta.
Ora temo che ci stiamo entrando con l'altro gatto e se penso che hanno ciotole in comune ho il terrore che la gattina possa riprenderlo, anche se la stiamo curando con antibiotico.
Insomma, io vorrei sapere:
* che forme "primaverili" sono
* come si prendono
* come ci si puo' difendere perchè vorrei evitare al prossimo scatenarsi di virus che i miei gatti si ammalino ancora.
E questo i vet non lo spiegano accidenti.......
Grazie
Monica
All'inizio della scorsa settimana, mi si è ammalata gattina che avevo in casa da settembre (l'avevo trovata nei pressi di un laghetto con raffreddore felino causato da herpes), vaccinata ovviamente e sempre protetta anche dalle finestre aperte per non farle prendere freddo.
La forma si scatena con febbre, inappetenza, ovviamente molta fiacca, starnuti a raffica e tantissimo tantissimo catarro ... i primi giorni aveva rantoli continui, se ne stava a bocca aperta tutto il tempo e non riusciva a dormire coricata, quindi si abbioccava stando in piedi o seduta ma con la testina dritta.
Non entro nel merito delle cure, che mi hanno lasciata molto dubbiosa su vari aspetti ma ora la gattina sta meglio!
Il problema è che non solo ha attaccato il virus all'altro gatto maschio (anche lui vaccinato, fra l'altro che non ha mai accusato problemi respiratori al contrario della gattina) ma che ben 2 vet mi hanno parlato di forme virali "che sono in giro" e secondo la vet che ha in cura la gattina, i miei gatti l'avrebbero presa anche in forma leggera!!!!!!!
Io vorrei sapere come questo virus è entrato in casa mia e la vet mi dice che basta portarlo in casa sotto la suola delle scarpe.
Da quel che vedo è una forma virale pesante, anche se cmq la gattina non presentava ad esempio lacerazioni da nessuna parte. Nel weekend ci ha fatto preoccupare molto perchè ha fatto + di 24h a rifiutare il cibo, insomma ero in paranoia schietta.
Ora temo che ci stiamo entrando con l'altro gatto e se penso che hanno ciotole in comune ho il terrore che la gattina possa riprenderlo, anche se la stiamo curando con antibiotico.
Insomma, io vorrei sapere:
* che forme "primaverili" sono
* come si prendono
* come ci si puo' difendere perchè vorrei evitare al prossimo scatenarsi di virus che i miei gatti si ammalino ancora.
E questo i vet non lo spiegano accidenti.......
Grazie
Monica