Entra

Visualizza Versione Completa : Cosa faccio?


Cristiana
06-04-2011, 14:18
Ciao a tutti voi. Mi sono appena iscritta e l'ho fatto con il dolore nel cuore per la perdita del mio adorato Tobia. Il dolore é grande e so che voi lo comprendete e su questo quindi non mi soffermo: inutile versarvi addosso le lacrime amare che conoscete.
Ora, cercando di essere lucida cercherò di spiegarvi la situazone. Io avevo due gatti, Tobia e Penelope entrambi meticci ma di sembianze persiane. Mentre Tobia ha sempre avuto il carattere del persiano, Penelope lo é nella forma ma non nella sostanza. Lei é davvero bellissima (come ogni scarrafone a mamma sua!). Fino a quando c'é stato Tobia, si é sempre un Pò defilata da noi umani, indipendente e da piccoletta avventuriera :)
Tobia é andato sul ponte come dite voi mentre io e mio marito non eravamo a casa.
Penny é rimasta da sola per quattro giorni a parte la compagnia dei miei genitori per qualche oretta al giorno. Quando noi siamo tornati, lei all'improvviso ha passato tutto il suo tempo con noi, ha dormito in camera ( non sul letto ma sulla poltroncina accanto). Non so se lei volesse consolare noi o se lei avese bisogno di noi per essere rassicurata! (cucciola!)
Ora la situazione é questa: per le prime due sere ha dormito in camera con noi. La terza se ne é andata e così ho chiuso la porta griglia per vedere se faceva casino di notte. In piena notte l'ho sentita miagolare, il tempo di reagire, ma quando stavo per alzarmi per farla venire in camera lei ha smesso. Ieri sera, per far in modo che fosse del tutto libera, ho lasciato la griglia aperta: a metà notte a miagolato/piagnucolato ma non é venuta da noi anche se avrebbe potuto.
Mano mano che i giorni passano vedo che sta riprendendo le sue abitudini anche se ora dorme dentro al cesto di Tobia.
Questa mattina aveva voglia di giocare...ma Tobia non c'era per rincorrersi per tutta casa :(
Allora mio marito l'ha fatta giocare con un nastro.
Ecco. Cosa faccio?
Per me personalmente e per il mio immenso egoismo umano vorrei subito un certosino tra i piedi ed i capelli. Badate bene: nessuno si potrà mai sostituire a Tobia ed al rapporto intimo che avevo con lui, ma ho davvero bisogno di un altro gatto in casa: così sento un gran vuoto. Ma per Penny qual'è la cosa giusta?
Ora devo pensare a lei.Non voglio che si avvilisca e non voglio allo stesso tempo imporle un altro gatto che per lei potrebbe essere un trauma. Per il suo bene qual'è la strada giusta da seguire???
Penny viene prima, per favore mi date un consiglio da gatto?

torakiki
06-04-2011, 14:31
Io sinceramente da quel che dici non vedo ostacoli all'arrivo di un nuovo micio in casa. Mi pare di capire che lei è comunque una micia di buon carattere quindi secondo me una volta fatto l'inserimento sarà solo contenta. Quanti anni ha?

Starmaia
06-04-2011, 14:32
Il buonsenso direbbe che se Penelope è ancora giovane e tende a giocare, un compagno di età simile potrebbe essere una buona idea.
Se tu che la conosci meglio di noi hai l'impressione che si annoi e le manchi qualcosa, portare a casa un altro micio sarebbe la cosa giusta.

Ma non fare l'errore di prendere un altro gatto "per Penelope" perché finché il gatto non entra in casa e vive per un periodo in casa, non si può sapere se è stata una buona o una cattiva idea.

Nel senso... Penelope potrebbe esserne entusiasta così come potrebbe fare fatica ad accettarlo. In quel caso magari si ignorerebbero ma voi che fareste? Lo rimandereste indietro?
Se volete un secondo gatto, fatelo egoisticamente per voi. Se voi davvero lo volete, tutte le eventuali difficoltà che potrebbe incontrare con Penelope, verrebbero superate.
Se per voi fosse solo un "micio per Penelope" a ogni difficoltà, anche minima, verreste rosi dai rimorsi di aver fatto una enorme caxxata.

Francesca Maria
06-04-2011, 14:42
penso anch'io che potrebbe essere una buona soluzione sia per Penelope, visto che era abituata ad avere una compagnia felina, che per voi, visto che sentite il vuoto... ma prima, secondo me, devi darti il tempo di superare il lutto, in modo da essere lucida e piena di energie da dedicare al nuovo micio, che non è Tobia, ma un altro micio, diverso, con un altro carattere, più o meno coccolone, più o meno socievole... e che Penelope all'inizio potrebbe aver difficoltà ad accettare! ;)

Cristiana
06-04-2011, 15:08
Grazie per le vostre celeri risposte! Da questo punto di vista mi sento molto meglio io umana :)
Penny ha nove anni, essendo l'ultima arrivata per me é sempre la piccoletta anche se non lo é.
Per starmaia:ciao gatta prudente :) . Voglio risponderti con franchezza. Quando Tobia era un giovincello, per darle una compagnia abbiamo preso una gattina che le era sorellastra ma completamente nera ( Tobia era tutto bianco a parte una piccolissima macchia in testa). Passato del tempo, visto che Tobia non accettava la nuova arrivata, l'abbiamo data "via" ad una famiglia di assoluta fiducia che trattò quella micia come una vera Regina (altrimenti col cavolo che glie la davo). Penelope arrivò con il patto del precedente proprietario che se Tobia non l'accettava l'avrei portata indietro.
Ma sono passati anni ed ho cambiato anche marito.
Se voi, esperte mi dite che, considerando che Penny é sempre stata con dei gatti, si può provare a fare la scommessa, perché la vostra esperienza é andata bene, io il tentativo lo farei. E se Penelope fosse ghiacciolina con il nuovo arrivato? Ad oggi ti dico: si ignoreranno ma il nuovo rimane. Punto.
Il punto é che vi sto chiedendo di darmi un consiglio a priori. Cosa é meglio in teoria per Penny? Lasciarla sola o darle una compagnia?
Lasciarla sola, non comporta rischi, dargliene implica una scommessa. Se va bene, bene. Se non le piace, il nuovo rimane comunque.
Il punto non é se le piacerà il nuovo arrivato. Il punto é: una gatta di nove anni abituata alla compagnia costante di un altro gatto, sta meglio da sola o forse é meglio metterle vicino un cucciolo?
So che se la risposta fosse la compagnia, sarebbe comunque una scommessa. A quel punto però, non scaricherei nessuno.
Mai.
Non ho mai lasciato Tobia che tra pippi e puppi in giro mi ha dato tanto da fare. Figuriamoci.
So che non posso avere la garanzia dell'idillio a priori. Vorrei solo capire cosa vorrebbe la gatta.
Io umana posso mettere da parte i miei egoistici interessi.

Starmaia
06-04-2011, 15:16
Viste le premesse che fai, io sarei per il rischiare.
Se sei piena di buoni propositi, hai esperienza e fai un inserimento corretto, il peggio che può succedere è che si ignorino.

Nove anni non sono eccessivi, a meno che non si parli di Merlino (il mio nero dell'avatar) che odia la promiscuità a due, a sei come a nove anni ma al quale tocca convivere con altri tre soggetti ;)

Aggiungo, che magari dal paragone non è chiaro... se Penelope è stata bene con Tobia, è probabile che sia ben disposta verso un altro felino. Se proprio si trovassero reciprocamente antipatici, finirebbero col fare vite parallele.
Se fosse invece un soggetto malmostoso, come Merlino, che mal sopporta quelli che ha intorno, rimanere sola sarebbe una liberazione.

Francesca Maria
06-04-2011, 15:21
io ho solo una gattina di un anno e penso che rimarrà gatta unica, perchè mia nonna, che vive con me e la micia, non ne vuol nemmeno sentir parlare di prendere il secondo gatto, quindi io non ho esperienza diretta.
Ho letto spesso però, qui sul forum, che se il gatto di casa è già abbastanza anziano (...9 anni...) sarebbe meglio, qualora si decidesse di dagli un compagno, che sia un gatto più o meno della sua età, non un cucciolo, che vorrebbe giocare tutto il giorno, mentre a nove anni i gatti hanno dei lunghi momenti in cui vogliono stare tranquilli e dormire...senza un cucciolo che gli rompa le scatole!

Starmaia
06-04-2011, 15:25
Sì, esatto, per quello parlavo di "pari età" prima.
Poi dipende anche dal carattere del gatto... se è fermo come una pietra, meglio prendere un compagno che non ha bisogno di coinvolgerlo. Quindi un altro fermo oppure uno che gioca anche da solo.
Se è un carattere giocherellone, anche un gatto giovane va bene.

Penso, ad esempio, che Pillo anche quando sarà decrepito si comporterà sempre come un adolescente.
Chutty era un sasso anche a 4 anni ;)

Cristiana
06-04-2011, 15:42
Secondo me Penny é stata limitata nella sua vitalità dal Tobia un pò ghiaccio con lei e che la sua attuale pigrizia sia più emulazione. Non dimentico comunque che ha nove anni. Anche io ho pensato che per lei ci volesse un gatto un pò più grandicello. Il cucciolo deriva dalla mia mente umana.

April
06-04-2011, 17:06
Io ho esperienza con Coriandolo, anche se era un cucciolo (sette mesi) ha accettato molto male (all'inizio) un micio quasi coetaneo che un cucciolo.
INfatti, Max l'ha "subito" e, anche adesso, non sono amicissimi.
Ma Kimi, piccolissimo arrivato quando Coriandolo aveva più di un anno, è stato subito accettato e curato, anzi Coriandolo si è tramutato in un eccezionale mammo gatto...e, ancora adesso, lui e Kimi si adorano e vivono in simbiosi.
Quindi, nel mio caso...meglio un cucciolo.
Magrai Penelope potrebbe avere l'istinto materno, ma come si può sapere prima?

dabolem
06-04-2011, 23:02
La mia esperienza
Dopo che ho perso due micie, vecchiotte, e mi sono rimasti il thor, 15 anni giocherellone, e la susy, 19 anni schiva, ho preso un cucciolo.
Thor lo ha accettato subito, come un mammo, ma il piccolo voleva giocare tutto il giorno e i vecchietto non ce la faceva a astargli dietro tutto il giorno.
Cosi' ho preso un altro cucciolo. Il thor ha accettato anche questo, e ora fa da mammo a tutti e due, se li lecca e se li coccola e, quando e' stanco, li osserva giocare.
Quando dormono tutti e due sopra il thor fanno una tenerezza infinita.
La susy invece, come suo solito, ignora tutti :)

Questo per dire che se prendi un cucciolo sara' piu' facile l'inserimento, ma se poi la micia di 9 anni non ce la fa a stargli dietro col gioco, il cucciolo si rompera' le balle e andra' a dar fastidio alla micia.

Pero' il mio thor, da quando sono arrivati i cuccioli, si e' rivitalizzato, mangia di piu' dorme di meno, si muove di piu' e sembra piu' giovane.
Qunado e' morta la seconda micia, che era la sua amichetta del cuore, era palesemente depresso.
La susy, invece, fa quello che ha sempre fatto, come se in casa non ci fosse stato nessun cambiamento, lei manco ha dato segni di accorgersi che due micie non c'erano piu' :(

roxy
07-04-2011, 10:07
La mia esperienza
Dopo che ho perso due micie, vecchiotte, e mi sono rimasti il thor, 15 anni giocherellone, e la susy, 19 anni schiva, ho preso un cucciolo.
Thor lo ha accettato subito, come un mammo, ma il piccolo voleva giocare tutto il giorno e i vecchietto non ce la faceva a astargli dietro tutto il giorno.
Cosi' ho preso un altro cucciolo. Il thor ha accettato anche questo, e ora fa da mammo a tutti e due, se li lecca e se li coccola e, quando e' stanco, li osserva giocare.
Quando dormono tutti e due sopra il thor fanno una tenerezza infinita.
La susy invece, come suo solito, ignora tutti :)

Questo per dire che se prendi un cucciolo sara' piu' facile l'inserimento, ma se poi la micia di 9 anni non ce la fa a stargli dietro col gioco, il cucciolo si rompera' le balle e andra' a dar fastidio alla micia.

Pero' il mio thor, da quando sono arrivati i cuccioli, si e' rivitalizzato, mangia di piu' dorme di meno, si muove di piu' e sembra piu' giovane.
Qunado e' morta la seconda micia, che era la sua amichetta del cuore, era palesemente depresso.
La susy, invece, fa quello che ha sempre fatto, come se in casa non ci fosse stato nessun cambiamento, lei manco ha dato segni di accorgersi che due micie non c'erano piu' :(

questo messaggio conferma quello che ho letto in un libro molto interessante sui gatti! i maschi anziani accettano più facilmente l'introduzione di un nuovo compagno (maschio o femmina è lo stesso) rispetto alle femmine!!! le femmine adulte sono molto più territoriali e difficilmente socializzano con un nuovo micio! quindi non preoccuparti troppo per lei, sono sicura che lei starà benissimo anche da sola, si avvicinerà di più a te!!! pensando di far il suo bene, rischi di crearle solo uno stress aggiuntivo!!! comunque,se proprio decidi di prenderne un'altro è consigliato un cucciolo maschio!

Cristiana
07-04-2011, 12:36
Vi ringrazio moltissimo per le vostre risposte. Ci sto meditando sopra. Ancora brancolo nel buio.
Come vorrei poter ragionare come un gatto miao!:micimiao01: