PDA

Visualizza Versione Completa : lola e i suoi gattini


sarettah
08-04-2011, 19:58
Ciao a tutti.
la mia gattina ha partorito due notti fa.
All'inizio non era affatto consapevole di cosa le stesse succedendo e ha lasciato il piccolo sul pavimento mentre lei si è rifugiata nella scatola.
Ho subito chiamato la vet che mi ha detto di mettergli il gattino vicino se non lo faceva lei stessa. abbiamo fatto così e lei ha subito reagito bene mangiando la placenta e pulendo il gattino alla perfezione. Col secondo è successa più o meno col secondo. Partorito sul pavimento e poi lei che torna nella scatola lasciandolo lì, solo che il cordone ombelicale era ancora parzialmente dentro e lei se lè trascinato fino alla scatola, poi noi l'abbiamo fatto entrare nella scatola e lei lo ha ripulito.
Ora mi sembra più presente a se stessa, li allatta e li lecca e appena si allontana e loro piangono si lancia nella scatola.
Ci sono due ordini di problemi:
1) la scatola in questione, nonostante noi le avessimo preparato uno scatolone dove in parte ha fatto il travaglio, è la cuccia esclusiva e strapreferita del maschio. Lui l'ha presa proprio male e oltre a ringhiare ai gattini e a Lola e a soffiare, l'ho sorpreso, quando lei si allontana, a dare delle zampate ai mici.
Quanto può essere pericolosa questa cosa? li può uccidere? cosa posso fare?
Ho provato anche a spostare mamma e piccoli in un'altra scatola. Lei è molto affettuosa con noi, appena la accarezziamo ci fa le fusa, e ci fa toccare anche i cuccioli senza problemi, anzi, si allontana per mangiare preferibilmente quando ci siamo noi a dare un'occhiata i passerotti. Però non c'è verso. Vuole stare nella scatola di Romoletto. Di qui mi sono accorta dell'altro problema
2) quando si è trattato di spostare i gattini da una scatola all'altra ne ha preso solo uno. l'altro l'ha lasciato lì e gliel'ho dovuto mettere io nella scatola. questa cosa è successa in entrambi i tentativi di farle cambiare cuccia. Io vedo che allatta tutti e due, anche se ce n'è uno che piage di più, qualche volta si dispera proprio e lei non fa granchè, nè lo lecca nè niente. Se io provo ad aiutarlo a cercare la tetta lei non oppone resistenza, anzi mi fa le fusa. Come posso fare ad assicurarmi che lo curi? Dopo quanto tempo è "fuori pericolo" nel senso che posso stare tranquilla che la morte neonatale è scampata?

Un'ultima domanda: so che lei tiene puliti i cuccioli mangiando i loro escrementi: è quindi normale che io non mi renda conto se fanno cacca e pipì? perchè da mer notte non mi pare proprio di averlo mai visto.

Io e il mio fidanzato siamo inesperti, ce la stiamo mettendo tutta, abbiamo chiesto al vet tutti i consigli possibili, ci siamo informati, ma sapete com'è, all'atto pratico è un'altra cosa.
Se stiamo facendo errori non esitate a dircelo!
Grazie, come al solito, a chi vorrà darci una mano
S

aladino78
08-04-2011, 21:11
Un'ultima domanda: so che lei tiene puliti i cuccioli mangiando i loro escrementi: è quindi normale che io non mi renda conto se fanno cacca e pipì? perchè da mer notte non mi pare proprio di averlo mai visto.

Normalissimo.

aladino78
08-04-2011, 21:14
2) quando si è trattato di spostare i gattini da una scatola all'altra ne ha preso solo uno. l'altro l'ha lasciato lì e gliel'ho dovuto mettere io nella scatola. questa cosa è successa in entrambi i tentativi di farle cambiare cuccia. Io vedo che allatta tutti e due, anche se ce n'è uno che piage di più, qualche volta si dispera proprio e lei non fa granchè, nè lo lecca nè niente. Se io provo ad aiutarlo a cercare la tetta lei non oppone resistenza, anzi mi fa le fusa. Come posso fare ad assicurarmi che lo curi? Dopo quanto tempo è "fuori pericolo" nel senso che posso stare tranquilla che la morte neonatale è scampata?


Un gattino è fuori pericolo (da morte per abbandono della madre) solo quando svezzato, ma più passa il tempo più la percentuale di rischio diminuisce. Mi spiego, quando hanno pochi giorni, bastano 3-4 ore senza succhiare dalla madre per farli andare in ipoglicemia e poi morire, a dieci giorni le ore sono circa 5, e così via.
Nel caso della tua micia, 2 piccoli sono pochi e dovrebbe riuscire ad allattarli entrambi senza problemi, ma se hai dei dubbi basta che ogni tanto ti accerti che quello più debole si attacchi anche lui alla mammella.
Se uno dei due cuccioli succhiasse di meno e quindi fosse più piccolo dell'altro non sarebbe nulla di drammatico, una volta svezzato recupererebbe, l'importante è che ogni tanto succhi anche lui. In poche parole, un conto è che mangi meno dell'altro, un altro che non mangi proprio.

aladino78
08-04-2011, 21:18
1) la scatola in questione, nonostante noi le avessimo preparato uno scatolone dove in parte ha fatto il travaglio, è la cuccia esclusiva e strapreferita del maschio. Lui l'ha presa proprio male e oltre a ringhiare ai gattini e a Lola e a soffiare, l'ho sorpreso, quando lei si allontana, a dare delle zampate ai mici.
Quanto può essere pericolosa questa cosa? li può uccidere? cosa posso fare?
Ho provato anche a spostare mamma e piccoli in un'altra scatola. Lei è molto affettuosa con noi, appena la accarezziamo ci fa le fusa, e ci fa toccare anche i cuccioli senza problemi, anzi, si allontana per mangiare preferibilmente quando ci siamo noi a dare un'occhiata i passerotti. Però non c'è verso. Vuole stare nella scatola di Romoletto. Di qui mi sono accorta dell'altro problema
S

In genere i gatti domestici non uccidono cuccioli, e credo che se Romoletto lo avesse voluto fare avrebbe già provveduto, però visto che ringhia e soffia anche ai gattini significa proprio che a quello scatolone ci è legato, quindi a quel punto se non può spostare micia e micini, allora fai venire da loro Romoletto solo se ci sei tu, in modo da controllarlo.

Condoleeza
08-04-2011, 21:25
forse lo sai già, ma la mamma deve mangiare cibo molto energetico.
E avere acqua da bere fresca, vicina.
Ma il maschio non è castrato?

sarettah
08-04-2011, 21:37
forse lo sai già, ma la mamma deve mangiare cibo molto energetico.
E avere acqua da bere fresca, vicina.
Ma il maschio non è castrato?

Stiamo dando a Lola cibo kitten, e glielo abbiamo dato anche durante tutta la gravidanza, in pratica, dato che ha solo 9 mesi, non ha mai smesso di mangiare cibo per gattini. Hai qualche consiglio in particolare?
Per adesso ho visto che dopo il parto non mangia più croccantini e preferisce l'umido. Se non è un problema la vorrei accontentare. Oggi ho visto che aveva tanta fame, ma non usciva dalla scatola perchè i mici piangevano, allora le ho retto la ciotola così ha mangiato tutto.
Per l'acqua ha sempre un bicchierone di acqua fresca accanto alla scatola. Ho ordinato su zooplus una fontanella per gatti, e arriverà a breve.
Romoletto soffre di cristalli di struvite, per cui più beve e meglio è, e con 4 gatti non penso di potermela cavare con il bicchierone dove amano bere adesso loro due, quindi ho pensato che la fontanella potrebbe essere una soluzione.

Romoletto è stato castrato a gennaio, e se volete sapere la chicca: ha messo incinta Lola la settimana dopo l'operazione. Evidentemente al cuor non si comanda.
Cmq un gattino/a lo terremo noi, e l'altro andrà nelle mani esperte di mia sorella che ne ha già 3, una casa enorme e un bel giardino. Insomma, sul dopo sono tranquilla, ma essendo la prima volta che vedo nascere dei gattini non vorrei fare *******.
Devo dire che Lola a volte, quando i gattini piangono disperatie non sa che fare, mi guarda e miagola con uno sguardo dolcissimo. Io la aiuto come riesco, e il mio fidanzato anche,....insomma siamo tre alle prime armi, ma ci stiamo dando da fare.
Grazie a tutti dei consigli e delle rassicurazioni.

Mirjam
10-04-2011, 11:03
Va benissimo se mangia solo umido, ma lascia comunque i crocchi sempre a disposizione.
Puoi darle ogni tanto anche un po' di ricotta mista a tuorlo (no bianco!) dell'uovo, aiuta la produzione di latte ed è molto energetica. Quando ti chiama spesso è perchè vuole aiuto con i cuccioli, magari per andare in lettiera o mangiare.