Visualizza Versione Completa : il gatto e la sua immagine
Cristiana
19-04-2011, 22:07
Avevo spento il pc e stavo per fare il giro di casa prima di andare a fare la nanna :approve: ma poi ho visto questa cosa e bisogna che ve la racconto. Mentre scendevo le scale, ho notato che Baghy stava puntando qualcosa....e poi ha cominciato a fare la stessa danza che aveva fatto con Penny...solo che oltre a Penny in casa non ci sono altri gatti!! Beh insomma, la stava facendo alla sua immagine riflessa nel vetro della finestra della sala! Mi sono fermata ad osservarlo. Wow che meraviglia spiare le scoperte dei gatti! Ma secondo voi avrà capito che era lui? ed i vostri mici cosa fanno?
Tante morbidose e calde coccole a tutti padroni e mici :p
Un abbraccio grande ed una carezza a chi si trova in difficoltà. :micimiao02:
Tanti incrocini a tutti i pelosini che ne hanno bisogno.
Buonanotte
Cristiana Penelope e Baghera.
infine un bacio grande al mio amatissimo Tobia.
p.s. oddio mi ero dimenticata del marito: sogni d'oro anche a lui! ;)
Io ne ho due che non si guardano allo specchio, girano gli occhi da un'altra parte proprio. Ne avevo una che ogni volta faceva la danza della guerra alla sua immagine - troppo da ridere - e un'altra micia si guardava interessata.
Ora ne ho altri due che non solo si guardano allo specchio e si riconoscono, ma guardano anche me dallo specchio (a volte mi miagolano senza girarsi, troppo buffi)
Ah, ho tutta la parete di armadi a specchio in camera da letto :)
secondo voi avrà capito che era lui?
No, solo alcuni tra i primati più evoluti hanno questa percezione del sè.
Probabilmente non lo vede neppure al 100% come un altro gatto, mancandogli non solo la corporeità ma anche gli odori.
Sarà incuriosito da questa visione difficilmente incasellabile in altre passate esperienze.
Dopo aver risposto ho fatto due minuti di ricerche in rete e a quanto pare ero rimasto indietro.
Oltre naturalmente ad alcuni cetacei (e sin qui lo sapevo, mi ero solo dimenticato di scriverlo) pare che dagli ultimi studi risultino avere autoconsapevolezza animali insospettabili sino a pochi anni fa (e per me sino a pochi minuti fa), dall'elefante al suino. Per quanto riguarda il gatto pare sempre di no.
Ho solo sbirciato in rete due minuti, non so cosa vi sia di vero.
Francesca Maria
20-04-2011, 08:22
io penso che vedano solo un'immagine in movimento... la mia a volte si mette davanti alla TV e inclina la testolina a destra e a sinistra come se seguisse il movimento delle immagini che vede! Che carina quando fa così! :358:
la mia con lo specchio e' quasi normale
ma una volta mi ha fatto morire dal ridere.
Sul pc come sfondo ho una foto grande della su faccia (mezzo busto da seduta per intenderci).
Beh avevo il pc sul bracciolo del divano...lei dal tavolo l'ha vista, ha messo le orecchie indietro e ha iniziato a camminare tutta appiattita...fino ad arrivare al pc
ha guardato un po' delusa e poi e' andata dietro per essere sicura che non ci fosse un'altra gatta :D
Dopo aver risposto ho fatto due minuti di ricerche in rete e a quanto pare ero rimasto indietro.
Oltre naturalmente ad alcuni cetacei (e sin qui lo sapevo, mi ero solo dimenticato di scriverlo) pare che dagli ultimi studi risultino avere autoconsapevolezza animali insospettabili sino a pochi anni fa (e per me sino a pochi minuti fa), dall'elefante al suino. Per quanto riguarda il gatto pare sempre di no.
Ho solo sbirciato in rete due minuti, non so cosa vi sia di vero.
Ma, a questo punto non so che dire, ma ti assicuro che due dei miei mici si guardano allo specchio - se poi si riconoscano non lo so, ma sono icura che riconosco me dall'immagine dello specchio
Starmaia
20-04-2011, 16:17
Che lo usino come specchio (perdonate l'ovvietà dell'affermazione, nel senso di "superficie riflettente" :D) è assodato.
Io ho un solo specchio in casa che si è fatto diversi traslochi e in tutte le case i gatti lo hanno utilizzato per osservarmi da angolazioni da cui altrimenti non potevano vedermi.
Se poi parlo o faccio qualcosa rivolta a loro, si girano proprio a guardare me fisicamente.
Ma se rimango in silenzio mi osservano attraverso lo specchio.
Ora però non so se capiscono che sono proprio io o se lo interpretano come una "televisione".
briscola
20-04-2011, 16:47
io sono sicura che briscola sappia che il gatto riflesso nello specchio è lei... e tante volte lo usa per guardarmi o anche per giocare, quando la vedo che guarda lo specchio mi metto dietro di lei e muovo le mani e lei prima guarda lo specchio poi si gira subito verso di me per cercare di azzannarmi, non cerca di azzannare lo specchio
io sono sicura che briscola sappia che il gatto riflesso nello specchio è lei... e tante volte lo usa per guardarmi o anche per giocare, quando la vedo che guarda lo specchio mi metto dietro di lei e muovo le mani e lei prima guarda lo specchio poi si gira subito verso di me per cercare di azzannarmi, non cerca di azzannare lo specchio
Il fatto che riconosca te nello specchio non è indicativo: un conto è capire come funziona uno specchio (cosa certamente alla portata di un gatto), altro conto è avere consapevolezza di sè.
A quanto leggo tutti gli esperimenti condotti sino ad oggi hanno dato esito negativo: per la scienza sarebbe ufficialmente escluso che il gatto possa riconoscersi (nel senso di riconoscere sè stesso) nello specchio.
Sennonchè sappiamo bene che se c'è un animale che per le sue caratteristische si presta malissimo agli esperimenti di noi umani quell'animale è proprio il gatto.
Spessissimo demotivato, il gatto fa solo ciò che gli serve/interessa e non ciò che gli viene chiesto.
Con il gatto:
- le minacce non servono;
- le punizioni non servono:
- la pressione morale e la riprovazione sociale - diversamente che col cane col cavallo - sono perfettamente inutili (il gatto si concepisce come individuo singolo, non come parte di un gruppo sociale);
- affamarlo per motivarlo è pure inutile (discende da Felis Lybica, animale del deserto, in casa fa tante scene per abitudine ma in realtà potrebbe stare due giorni senza toccare cibo e strafregarsene...).
E' un inferno, per i ricercatori.
Diversamente dal cane, spesso non fa quanto gli viene chiesto non perchè non ha capito/non è capace, ma semplicemente perchè non gli va...
Tutto ciò premesso, per me rimane la possibilità teorica che il gatto possa in effetti riconoscersi (magari con qualche aiuto) ma che sino ad ora i ricercatori non glielo abbiano "chiesto" nel modo giusto.
Starmaia
20-04-2011, 17:52
Hahahaha, questo mi fa venire in mente un passaggio di un libro che lessi di Fogle (secoli fa quindi la memoria mi tradirà sicuramente) in cui dicevano che avevano provato, tipo durante la seconda guerra mondiale, a far fare qualcosa al gatto perché teoricamente lo sapeva fare meglio dei cani.
Però avevano dovuto abbandonare la cosa perché il gatto si rifiutava di collaborare e preferiva dormire :263:
Hahahaha
Però avevano dovuto abbandonare la cosa perché il gatto si rifiutava di collaborare e preferiva dormire :263:
Machettiridi tu? :rolleyes:
Come ben sappiamo noi, allegri posseduti dai gatti, e' una mission impossible far fare qualcosa al micio se lui non ne ha voglia
Per questo sono convinta che i gatti siano piu' intelligenti e sappiano fare piu' cose di quel che crediamo, solo che non si applicano :mad:
Cristiana
20-04-2011, 21:18
Per questo sono convinta che i gatti siano piu' intelligenti e sappiano fare piu' cose di quel che crediamo, solo che non si applicano :mad:
Suo figlio é intelligente..ma non si applica :micimiao65:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.