Visualizza Versione Completa : Un gattina per Fiocco
malibu736
22-04-2011, 15:46
Ciao a tutti, come già alcuni di voi sapranno è in arrivo una nuova micetta per il mio micione avventuriero, con la speranza che possa distrarlo dalla voglia di esplorare il mondo!!
So che ci vuole ancora qualche mese, ma vorrei iniziare ad organizzarmi mentalmente per affrontare al meglio l'evento!! Vi spiego alcune informazioni (scoraggianti) che ci ha fornito una conoscente (veterinaria). Tre lettiere, due stanze separate, mai farli incontrare, cambiare la disposizione della casa, comprare giochini diversi a ciascun gatto, farli mangiare in ciotole diverse a debita distanza l'uno dall'altro!!
AIUTOOOOOOOOOO ditemi che non sono tutte veritiere!! :shy:
Io so che ci sono delle regole di base, ma dipende tanto dal carattere del singolo micio e nella mia testa penso: cosa potrà mai causare di male una gattina indifesa al mio Fiocco?
miciofila
22-04-2011, 15:53
Scusa l'ignoranza ma perchè 3 lettiere se i gatti saranno 2?:confused:
C'è una regola (teorica) secondo cui il numero ideale delle lettiere in casa è uguale al numero dei gatti + 1.
Qui ne teniamo solo una per ragioni di spazio e si dividono quella.
La veterinaria ti ha detto quali sono i passi teoricamente ideali per un corretto inserimento, ma non è detto che non possano essere adattati alla situazione.
Noi abbiamo fatto un inserimento semi-graduale, dividendo inizialmente i mici e lasciando una lettiera per uno (una in bagno, l'altra in cucina), ma solo per 2 giorni.
Si sono accettati quasi subito e la casa è piccola.
Se fai una ricerca sul forum trovi tante testimonianze di inserimenti diretti e graduali, con tutti i pro e i contro!
Cerca con la parola chiave "inserimento", trovi tre miliardi di messaggi.
Il concetto base è che difficilmente (quasi mai) due gatti si amano a prima vista.
I primi giorni, o le prime settimane, o i primi mesi a seconda dei casi lui vedrà lei come un'intrusa venuta a portargli via tutto (amore, casa, cibo, letto) e lei vedrà lui come una minaccia o come un rompiscatole nella migliore delle ipotesi.
Serve qualche precauzione e qualche adattamento, certo, ma le cose non sono così terribili. Ci siamo passati tutti, dai..
Il concetto base è che quando arriva lei devi coccolare lui a più non posso (non lei davanti a lui!) e dargli il cibo migliore e in generale garantirgli una vita ancora migliore di quella che faceva prima. Non deve associare l'arrivo di lei ad una diminuzione delle risorse disponibili (di cibo e di coccole, soprattutto), sennò se la prenderà con lei.
Sui dettagli... fai prima qualche ricerca, trovi sin troppo...
........ Tre lettiere, due stanze separate, mai farli incontrare, cambiare la disposizione della casa, comprare giochini diversi a ciascun gatto, farli mangiare in ciotole diverse a debita distanza l'uno dall'altro!!.................
ma magari anche case diverse, no? non te l'ha detto????? :eek:
Lettiere.
Argomento delicato, perchè tipicamente il gatto più assertivo può impedire all'altro l'accesso in lettiera (con sguardi, non con botte) e ci ritrova un gatto super-stressato con pipì e pupù in salotto.
Da qui il suggerimento di tenere tante lettere quanto è il numero dei gatti + 1, probabilmente validissimo se uno abita in una villa spaziosa.
Se invece uno abita in 50 mq. tre lettiere ingombrano e allora bastano due lettiere per due gatti.
Io personalmente non approvo che se ne tolga una dopo l'inserimento, ma molti lo fanno (per risparmiare spazio in casa) e la maggior parte delle volte gli fa fatta bene.
Io personalmente non approvo che se ne tolga una dopo l'inserimento, ma molti lo fanno (per risparmiare spazio in casa) e la maggior parte delle volte gli fa fatta bene.
Non avevo considerato che potesse creare dei disagi il "cambio in corsa" del numero delle lettiere.
Mi chiedo però come sia possibile fare altrimenti per chi, come me, non ha veramente spazio in casa (la lettiera in cucina o in camera - quindi resta solo il bagno) la terrei solo in caso di necessità (vedi il gatto dominante che impedisce all'altro di usare la lettiera comune). Sono stata fortunata senza rendermene conto.
Scusa l'ignoranza ma perchè 3 lettiere se i gatti saranno 2?:confused:
Secondo i comportamentalisti è importante che nelle case che più gatti ci siano meno fattori di stress possibili: il numero delle lettiere viene consigliato in "una lettiera a testa + una", in modo da evitare che uno dei mici impedisca all'altro l'accesso alla lettiera.
:)
...ci vuole ancora qualche mese, ma vorrei iniziare ad organizzarmi mentalmente per affrontare al meglio l'evento!! Vi spiego alcune informazioni (scoraggianti) che ci ha fornito una conoscente (veterinaria). Tre lettiere, due stanze separate, mai farli incontrare, cambiare la disposizione della casa, comprare giochini diversi a ciascun gatto, farli mangiare in ciotole diverse a debita distanza l'uno dall'altro!!
AIUTOOOOOOOOOO ditemi che non sono tutte veritiere!!
Innanzitutto: brava!
Bisogna informarsi sempre bene prima!
Sì, in linea di massima le cose che ti hanno detto sono giuste, forse ci vuole qualche piccola precisazione (e le più esperte mi correggeranno, se sbaglio).
1) La condizione IDEALE sarebbe tre lettiere, ma è tutto poi da vedere in base ai caratteri dei mici, della loro territorialità, dei loro rapporti (che saranno cmq in evoluzione per qualche tempo).
2) Per i primi tempi, il nuovo micio deve stare in una stanza neutra (di solito il bagno) mentre il residente deve poter mantenere la possibilità di girare come prima nel resto dello spazio...fare in modo che si annusino da sotto la porta, magari mettendo le ciotole vicino, da una parte e dall'altra della porta chiusa. Dopo un po' si può tentare l'apertura: fondamentale coccolare/far giocare/nutrire il residente in presenza del nuovo arrivato, in modo che quest'ultimo venga associato a qualcosa di piacevole.
3) Non penso sia necessario cambiare la disposizione della casa...io non l'ho fatto...
4) Penso che bastino i giochini di Fiocco: l'importante è scambiarli spesso fra loro (mentre sono separati), come le cucce, le ciotole e le copertine, in modo che si abituino agli odori l'uno dell'altro.
E poi...tanta osservazione!
Ogni caso è un caso a sé, come hai giustamente scritto!!
Che bello: un miciotto ed una micetta!! :)
comprare giochini diversi a ciascun gatto
Le altre osservazioni sono corrette, anche se talora un po' portate all'estremo (non è che bisogna cambiare la disposizione della casa, è che magari serve qualche porta chiusa per qualche giorno).
Questa invece mi sembra proprio controproducente: attraverso i giochini possono scambiarsi gli odori. Magari lo dice nel senso di non privare il gatto residente dei suoi giochini per darli alla nuova venuta, cosa che potrebbe stressarlo un po'.
Il problema si aggira facilemente comprando qualche giochino nuovo (così il residente ha qualcosa in più e non qualcosa in meno) e facendolo alternare tra i gatti.
malibu736
22-04-2011, 16:48
Ho capito!! Sarà dura ma ce la faremo anche questa volta, non so perchè ma sono ottimista, se credo di conoscere almeno un minimo il mio Fiocco, penso che l'accetterà senza troppi problemi!! :o
La casa è di circa 85 mq su due piani, il piano di sopra è interamente occupato dalla mia stanza da letto con bagno, quest'ultimo non molto frequentato da Fiocco quindi credo che sia il posto ottimale per ospitare la gattina con la nuova lettiera. Ora non mi resta che aspettare e intanto godermi il mio micione ritrovato e riempirlo di coccole a più non posso!! GRAZIE A TUTTI VOI PER LE SEMPRE PREZIOSISSIME DRITTE ;)
malibu736
22-04-2011, 16:54
ma magari anche case diverse, no? non te l'ha detto????? :eek:
ihihihihi è esattamente quello che ho pensato quando mi ha esposto le sue teorie!! :p
Ero tornata a casa tutta scoraggiata :confused:
nel frattempo, se vuoi, puoi leggerti qualche libro di Vicky Halls che a mio parere sono molto interessanti.
Per l'inserimento io mi ero salvata un link di una veterinaria che aveva scritto per bene tutte le "regole del buon inserimento".
Ce l'ho sul pc dell'ufficio...te lo posto mercoledi quando torno
Comunque penso che sopra tutto...la cosi piu' importante sia la pazienza...e visto tutta quella che hai avuto con fiocco sono sicura che andra' bene
babaferu
22-04-2011, 17:56
Da qui il suggerimento di tenere tante lettere quanto è il numero dei gatti + 1, probabilmente validissimo se uno abita in una villa spaziosa.
Se invece uno abita in 50 mq. tre lettiere ingombrano e allora bastano due lettiere per due gatti.
Io personalmente non approvo che se ne tolga una dopo l'inserimento, ma molti lo fanno (per risparmiare spazio in casa) e la maggior parte delle volte gli fa fatta bene.
io ho tolto la lettiera in più dopo ogni inserimento, ad oggi ho 3 gatti, 1 lettiera e mai avuto pipì o cacca in giro. dipende molto dai mici, bisogna osservarli, i miei non sono in conflitto sull'uso della lettiera (su altre cose si, ma sulla lettiera per fortuna no).
il bagno della camera da letto.... forse è un po' vicino a te, per non creare gelosie.
io ho fatto un inserimento diretto e uno graduale.... e devo dire che non ho notato differenze.
ciao, ba
malibu736
26-04-2011, 10:31
Ho capito...grazie a tutti, seguirò ciò che mi avete consigliato il più fedelmente possibile!! :D
@ babaferu: ci avevo pensato anch'io al fatto che il bagno in camera sia troppo vicino e potrebbe creare gelosie, mi rimane la camera degli ospiti rinominata da 3 mesi a questa parte La Cameretta di Fiocco...con questo capisici come sto messa a spazi!! :cry: :cry:
Fiocco ha il possesso del bagno di sotto (dove c'è la sua lettiera), possiede il divano nel corridoio per le pennichelle veloci, la stanza degli ospiti per la nanna in nostra assenza, la camera da letto per la nanna in nostra presenza, la cucina per la pappa ed infine il corridoio che è diventato un parco giochi!! L'unico spazio dove non passa molto tempo è la sala che purtroppo non ha porte di conseguenza è inutilizzabile per l'inserimento!! :dead:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.