Visualizza Versione Completa : consigli aspergillosi broncopolmonare
prinzyinga
27-04-2011, 19:36
Ciao a tutti
ho un gatto anziano a cui e' stata recentemente diagnosticata un'aspergillosi broncopolmonare , il gatto e' anziano e per questo motivo la veterinaria ha voluto dargli una cura ( ora non ricordo il nome) meno forte di quella che viene data usualmente, piu' aerosol.
Probabilmente il gatto ha questo fungo da anni ma non glie e' stata mai diagnosticata la malattia corretta.
Chiedo a voi se qualcuno conosce l'esistenza di un farmaco da poter usare tramite aerosol e che possa aiutare a combattere il fungo senza essere troppo invasiva (la paura della veterinaria e' che alcune medicine provochino in un gatto cosi' anziano e un po' debilitato dei problemi renali)
Grazie a tutti , domani se riesco recupero il nome del farmaco
Silvia
Va lentina
27-04-2011, 19:49
Anche io faccio parte di quella scuola di pensiero cha e a volte nei soggetti anziani fanno più danno le terapie troppo forti che la malattia per cui condivido la scelta della tua veterinaria di somministrare farmaci per così dire, più leggeri. Fortunatamente non ho mai avuto gatti a cui è stata diagnosticata una aspergillosi....ma come tutte le patologie funginee, il sistema immunitario un po' depresso ne facilita la comparsa per cui meglio non usare farmaci troppo forti.
Che sintomi ha esattamente il micio e che esami ha fatto finora? E' importante sapere con che farmaco la tua ha deciso di curarlo per eventualmente fare un paragone, magari con Perlina (o anche Koko) che sono due veterinarie del forum.
Starmaia
27-04-2011, 20:34
Non era stato colpito Attilino da aspergillosi? Non broncopolmonare, però...
prinzyinga
27-04-2011, 21:48
grazie, il micio sta con mia mamma quindi domani mi faccio dire bene il nome del farmaco e lo posto, per anni il poverino ha avuto raffreddori frequenti con muco ed e' sempre stato curato con antibiotico, da un anno a questa parte ha sempre muco dal naso e passa spesso 2-3 giorni in cui mangia pochissimo e vomita forse a causa del muco e altri in cui sta un pochino meglio, nel senso che ha questo muco continuo ma quanto meno gli permette di mangiare.
Solo da qualche mese la nuova veterinaria ha individuato il problema facendo un esame specifico del muco , fortunatamente nonostante tutti bronchi e polmoni sono liberi da liquidi e tutto sommato il micione sta bene, certo e' anziano e molto piccolo , pesa solo 3 kg, sarà molto difficile ormai trovare una cura, vorremmo pero' almeno dargli il massimo del sollievo e soprattutto evitare che la malattia peggiori a tal punto da produrre liquido nei polmoni.
Grazie ancora , domani posto l'aggiornamento sui farmaci ^_^
Amelie57
27-04-2011, 22:37
Non era stato colpito Attilino da aspergillosi? Non broncopolmonare, però...
Sì anch'io ho pensato subito a lui.:(
Ciao!
Per caso il micio ha qualche lesione (tumefazioni, ulcere, cavitazioni ecc) sul musetto, precisamente sul nasino? Potresti anche postare esattamente i risultati degli esami fatti oltre il nome del farmaco?
Per il momento ti posso dire solo che anch'io sono d'accordo sul fatto di usare terapie meno aggressive su soggetti anziani...
A presto!
prinzyinga
28-04-2011, 20:12
Ciao a tutti !
eccomi qui, allora il risultato dell'esame micologico diceva aspergillus fumigatus, abbiamo iniziato la cura a metà dicembre alternando cicli di una settimana si e una settimana no con capsule di sporanox 100 mg (1/4 ogni 24 ore) per sei settimane (siamo arrivati quindi a fine gennaio) nei mesi di febbraio , marzo e aprile abbiamo fatto un altro ciclo della durata di una settimana ciascuno , attualmente il gatto sta facendo aerosol con fisiologica e fluimucil non antibiotico (da ieri)....consigli???
grazie :)
prinzyinga
28-04-2011, 20:19
...dimenticavo...il gatto non ha alcuna lesione ne altro sintomo se non muco continuo e in certi giorni poco appetito :confused:
Lo sporanox è itraconazolo, quindi ok per il fungo (io ho sempre visto casi nasali, mai bronchiali). Ma forse quì ci sono infezioni batteriche secondarie e di quelle toste....
Bisognerebbe capire quali antibiotici sono stati usati (non tutti si diffondono nello stesso modo) e per quanto tempo. A volte le terapie troppo corte, soprattutto nelle infezioni polmonari miste, non sono sufficienti.
Prova a valutare con il vet se è il caso di fare una terapia antibiotica un pò più lunga (io per un caso come il tuo considererei minimo un mese) con un antibiotico che sia eccellente per i problemi respiratori ma che abbia pochi effetti collaterali. Io proverei a proporgli di valutare una cefalosporina in iniezione sottocutanea giornaliera. Io mi sono trovata bene con il rocefin nei soggetti anziani un pò deboli. Il volume è minimo, il prodotto non brucia, si può fare con una siringa da insulina....molto meglio che dare una compressa, visto che il miciotto ha già qualche segno di inappetenza.
Sono stati fatti dei controlli sugli esami del sangue di recente? Bisognerebbe anche dare un occhiata alla funzionalità dei reni e del fegato. A volte parti con un problema, ma in medicina i problemi cambiano, mutano, spariscono...se ne aggiungono altri. Mai abbassare la guardia.
Tienici aggiornati!
prinzyinga
29-04-2011, 10:50
grazie mille! purtroppo risalire a tutte le cure antibiotiche e alla durata mi e' praticamente impossibile, il micio come ti dicevo e' davvero malato da anni purtroppo ... diciamo che proviamo a ricominciare da qui :-)
girero' alla veterinaria tutti i tuoi consigli :-)
grazie mille! vi tengo aggiornati!
Silvia
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.