PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio possibile intolleranza... o cos'altro? boh?


Cenarius
28-04-2011, 10:08
Rieccomi con il mio solito problema, ogni volta che penso di averlo risolto felicemente si ripresenta :(

Il problema riguarda il mio micio Zamir e le sue feci molli :dead:

Attualmente, dopo vari tentativi, ora Zamir e la sorella Zulema (ragdoll, 10 mesi, sterilizzati) mangiano RC sensible 33 che, dalla descrizione, risultava essere proprio il croccantino che poteva risolvere il problema. Il sensible 33 ha lo scopo di risolvere il problema "feci molli" nei gatti che ne vanno soggetti.
E con Zulema sta funzionando perfettamente.
Con Zamir invece no.

Ora entrambi i mici sono stati da me abituati (a forza) a sopportare il bidet ogni volta che si presentava qualche problemino di feci molli che, preciso, non si tratta di diarrea ma solo di feci più molli del normale che, nei gatti a pelo lungo, creano comunque un casino..
Però se Zulema si fa lavare senza troppi drammi, con Zamir è sempre una guerra e lui è quello che, attualmente, presenta ancora il problema.

Mi sono posta qualche domanda in merito, partendo da quello che mi diceva all'epoca la veterinaria.

- la veterinaria mi consigliò di dar da mangiare a entrambi solo croccantini, eliminando l'umido. In questo modo secondo lei avrei risolto il problema.

- in effetti Zulema mangia pochissimo umido, di solito quando glielo do lo spilucca ma non ne finisce nemmeno la metà, mentre Zamir si finisce il proprio e poi anche quello della sorella. Le feci di Zulema sono perfette. Allora forse ha davvero ragione la veterinaria e dovrei eliminare del tutto l'umido?

- non avendo Zulema alcun problema, dovrei escludere problemi di possibili "infestazioni" giusto? I mici sono stati sverminati nell'allevamento, quando Zamir è arrivato non aveva problemi (aveva 4 mesi) i problemi sono iniziati due settimane dopo, con l'arrivo di Zulema. La veterinaria mi disse che potevano essere problemi legati allo stress (Zamir non riconobbe la sorella, sebbene fossero passate solo 2 settimane) e per molto tempo in casa ho avuto il feliway sempre attivo. Per quasi due mesi i miciotti hanno mangiato solo RC gastrointestinal (sia umido che croccantini) e sono stati abbastanza bene, anche se a Zamir ogni tanto il problema si ripresentava, soprattutto se provavo a dargli qualcosa di diverso.
Ma, riguardo alla sverminazione, se Zamir avesse un qualche tipo di problema del genere, lo avrebbe attaccato anche a Zulema no?

- secondo voi posso immaginare che sia un problema di intolleranza alimentare a qualcosa? La mia difficoltà nel determinarlo è che le feci di Zamir non sono veramente strane, hanno un colore simile a quelle di Zulema, solo che sono più grandi e più "molli", in un gatto a pelo corto probabilmente la cosa non l'avrei nemmeno notata, ma con Zamir succede un pasticcio. Ho anche provato a tagliargli un po' di pelo dietro ma non ci riesco, non me lo lascia fare e ho paura di fargli male... invece ci sono riuscita con Zulema (che ho usato come cavia), lei è molto più docile e da me si fa fare tutto... =_=

- attualmente i mici mangiano l'umido Mioamor in bocconcini, che vado però a sciacquare con un colino in acqua per rimuovere la salsa, mi è stato detto che quella potrebbe causare la mollezza nelle feci, non so se faccio bene.

- ho scoperto che gli fa peggiorare la mollezza delle feci l'umido di Porta21 normale (non l'holistic che invece non mi pare dargli problemi, anche perché non lo amano troppo e lo smangiucchiano solo, a me sembra così buono e completo, boh...); stessa cosa fanno i prodotti tipo Maltsoft, Remover o l'equivalente della Miamor... questo forse perché da quando sono con me non hanno mai avuto problemi di boli di pelo e invece me li sarei aspettati visto il pelo lungo e quanto ne perdono...
Ho provato tanti altri tipi di umido completo, molti tipi non li mangiano proprio, altri ripresentano il problema pure a Zulema quindi li ho esclusi subito... non hanno il problema con quelli complementari invece...

Non so se qualcuno ha qualche idea accetto suggerimenti....

lea
28-04-2011, 10:32
Come già più volte detto, sì l'umido che piaccia o meno su alcuni gatti crea feci molli

soprattutto se poco tollerato e se mangiato in quantità(vedi caso del gatto che si mangia anche l'umido dell'altro)

Si io toglierei l'umido per vedere l'effetto che fa

Difficile che sia intolleranza perchè l'intolleranza oltre a problemi di lettiera spesso porta grattamenti vari problemi al pelo e simili

Se sono parassiti se li sono passati al 1000x1000 vivendo a stretto contatto

Per scrupolo potresti fare il test specifico per la giardia..

ma io lo farei dopo aver semplicemente eliminato l'umido

Persianina
28-04-2011, 10:50
E se gli esami sono negativi e levare l'umido non risolvesse il problema, io darei dei semi di psillio a secco (senza acqua) che compattano le feci molli: sono inodore, insapore e piccolissimi, quindi relativamente facili da somministrare, sono del tutto naturali e non hanno controindicazioni... Però dalli a secco, se li dai con l'acqua hanno effetto opposto (infatti io li uso con Carlottina che da quando mangia Urinary è molto stitica).

Cristiana
28-04-2011, 10:56
Posso parlarti della mia esperienza con Tobia che era un gatto a pelo lungo e con l'intestino molto delicato, sperando di esserti di aiuto.
In generale quando si cambia l'alimentazione ai gatti, bisogna farlo molto gradualmente e mai cambiare di punto in bianco: il risultato su gatti delicati é devastante. Per cambiare l'alimentazione, dovresti inizialmente mischiare le crocche attuali con quelle nuove e dopo un buon periodo puoi eliminare le attuali e comunque controllando sempre le feci. Decisamente con l'umido deve andarci proprio piano dandone poco i primi giorni e vedere la reazione. Se non da problemi lo puoi anche aumentare ma dovresti evitare di darglielo tutti i giorni. Visto che i complementari non danno problemi, opterei per un buona crocca a cui aggiungere ogni tanto un poco di umido.
Per il problema del pelo che si sporca: io portavo Tobia a tosare solo nelle parti interessate e comunque mai a pelo cortissimo, giusto quel tanto che bastava per non farlo sporcare. I tolettatori hanno la macchinetta apposita e così si evita di far male al gatto usando le forbici.
Si trovano anche salviettine umidificate per animali: quando non si sporca esageratamente potresti provare con quelle.
Altra cosa che avevo notato: Tobia era molto sensibile al cambio di stagione: due volte l'anno, ci potevi mettere la firma che aveva attacchi di vera e propria diarrea anche se cercavo di evitare che prendesse colpi di aria improvvisi. Infine, l'acqua della pioggia piovana aveva effetti devastanti. Se per caso hai dei vasi di piante con piattino sottovaso che stanno fuori e i gatti hanno accesso, quando piove corri a svuotarli.
Infine quando gli fai il bidet, sperimenta varie temperature dell'acqua. A Tobia ad esempio, l'acqua calda non piaceva affatto.
Per le altre cose lascio la parola alle più esperte!

iottisan
28-04-2011, 12:35
Io ho lottato come te per quasi un anno con Eddie e le sue feci molli.
Ho provato a togliere l'umido, niente. Ho provato un mese di crocchi Intestinal, peggio. Poi sono passata ai Sensitivity Control, e lì abbiamo iniziato a migliorare. Glieli ho dati per tre mesi, finchè le feci non risultavano normanli da almeno un mese, e poi sono tornata a crocchi "standard" e ci siamo ricascati.
Quindi abbiamo supposto ci fosse un'intolleranza, per cui di nuovo Sensitivity fino alla scomparsa del problema, e poi ho iniziato ad inserire un alimento per volta, uno ogni due settimane.
E non è così facile separare le proteine, spesso gli alimenti completi (soprattutto se la marca non è buonissima) contengono delle miscele di proteine, sotto il nome di "proteine animali".

Per arrivare alla soluzione del problema c'è voluto il caso: il mio moroso, senza dirmi niente, ha dato ad Eddie un pezzo di bistecca di manzo che non aveva mangiato. E apriti cielo, è stato malissimo.

Eliminata ogni traccia di manzo dalla sua dieta, ed eliminati gli alimenti con la dicitura generica "proteine animali" abbiamo risolto brillantemente il problema.
Ora sono due anni che Eddie sta bene!

E comunque lui non ha mai mostrato altri sintomi, se non quello delle feci molli.

Aggiungo che lui mangia sia il secco che l'umido, basta che non ci sia manzo.