PDA

Visualizza Versione Completa : Piuttosto urgente...!


Lilì
30-04-2011, 23:20
Ciao a tutti e prima di tutto, scusate se scrivo direttamente qui senza presentarmi o altro, ma prometto che lo farò appena possibile...!
Vi scrivo perchè la sorella di una mia amica ha trovato un micio in una scatola vicino ai rifiuti, ma non potendo tenerlo loro a casa, ha subito pensato a me, sapendo che mi piacciono i gatti...
Purtroppo per ora non so molto sul micetto, se non che pare sia molto piccolo (x stanotte è affidato ad una ragazza che ha altri gatti, ma che non può tenerlo "definitivamente")... Ovviamente fosse per me non avrei esitazioni, ma ho qualche dubbio "pratico" da esporvi... io ho già un altro gatto, un maschio di quasi 7 mesi, sterilizzato. C'è qualche precauzione da prendere in particolare? Mi riferisco in particolare a Fiv e Felv: pur essendo così piccolo, posso fare lo stesso le analisi? e nel tempo in cui, evenutamente, aspetto i riisultati, non possono stare insieme ovviamente, giusto? Non ho proprio alcunaa esperienza con queste malattie perchè (per fortuna!) nessuno dei gatti le ha avute...
Grazie a tutti in anticipo..!

tabata
30-04-2011, 23:27
Il tuo gatto è testato fiv e felv ?

Lilì
30-04-2011, 23:29
Sì, è negativo ad entrambe... ho dimenticato di scriverlo nella fretta, sorry :)

aladino78
01-05-2011, 08:21
Intanto brava che ti sei posta il problema.
Per me ci sono due possibilità, fai vaccinare subito il micio per la fiv/fev, il vaccino non copre al 100 % ma è comunque efficace e fossi in te sceglierei questa opzione, anche perchè sarà difficile tenere separati i due mici.
Poi, quando il micino avrà due mesi abbondanti (fino a quell'età lo terrei comunque separato dal tuo micio), lo fai vaccinare e testare. Il test a due mesi non è affidabile ma nemmeno da disprezzare, per capirci, spesso dà dei falsi felv positivi (micini che hanno gli anticorpi della madre e risultano positivi ma si negativizzeranno), molto meno spesso dei falsi felv negativi.
Se il test fosse negativo potresti essere ragionevolmente tranquilla, il tuo micio sarebbe vaccinato ed il piccolo testato, a quel punto aspetteresti i 5 mesi del piccolo per rifargli il test (a quel punto attendibile).
Penso sia il massimo che tu possa fare, resta sempre il rischio che: a) il micino sia ammalato, b) il vaccino che faresti al tuo non lo copra del tutto, c) ai due mesi risulti negativo ed invece è positivo, d) il virus venga trasmesso.
Però come vedi devono combinarsi diverse combinazioni e ci vorrebbe un altissimo grado di sfortuna, ma proprio altissimo.

Lilì
01-05-2011, 09:32
Grazie anche a te della risposta, Aladino.
Purtroppo sarebbe proprio impossibile tenere i due mici separati per più di qualche giorno perchè la casa è troppo piccola... Penso proprio che, se il piccoletto nel giro di pochi giorni, non troverà un'altra sistemazione sicura, farò così :)
Nel frattempo mi è sorta un'altra domanda, forse scema.. ho anche un cane, che è sempre vissuto coi gatti che ho avuto quindi non rappresenterebbe una minaccia per il micetto... ma nel caso il piccolo (speriamo di no, ovviamente!) avesse Fiv/Felv, esiste qualche rischio anche per il cane?

Tina ^_^
01-05-2011, 09:38
no il cane non corre alcun rischio :)

mi raccomando, quando fai fare il test al piccolo richiedi che venga fatta la pcr assolutamente, e non l'elisa... quando sono così piccoli l'elisa è meno attendibile e la pcr invece lo è di più :) costa di più ma vai sul sicuro :)

Lilì
01-05-2011, 10:21
Okay, grazie anche del tuo consiglio :)
Se tutto va bene, in giornata si dovrebbe sapere se la ragazza che lo ha ora gli ha già trovato una casa "fissa"... vi farò sapere :)

Lilì
01-05-2011, 22:20
Probabilmente domani pomeriggio starà in stallo da una mia amica per poi essere portato a casa... la ragazza che lo ha tenuto fino ad ora ha detto che pur essendo molto piccolo (ha detto che ha aperto gli occhietti, ma che è comunque piccolo piccolo) le pare sia in salute e mangi volentieri...
Ammetto di essere un po' agitata, non ho mai avuto a che fare con un micetto ancora da svezzare, anche perchè ovviamente aver letto un sacco di cose su internet è ben lontano dalla pratica... avete qualsiasi consiglio da darmi? :D scusate mi sento un po' paranoica :D

GattaDiColosseo
01-05-2011, 22:28
Lilì lo staf del forum ha preparato per le neo mammegatto/umane una guida eccezionale http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=20507 <--- che trovi qui ... spero ti sia utile e in bocca al lupo con il pelosino :p

Lilì
01-05-2011, 22:35
Grazie GattaDiColosseo, l'ho letto proprio oggi pomeriggio :)
In effetti quello che c'era da leggere, credo di averlo letto, forse è più che altro una cosa emotiva :D
Grazie dell' in bocca al lupo, vi terrò aggiornati :D

GattaDiColosseo
01-05-2011, 22:39
>.< ti capisco perfettamente io credo che dovrò "combattere" con bene 7 pelosini piccoli!
5 nati ieri sera tra le 18 e le 19 e due che hanno 2 settimane :shy:
sono i figli di due gatte randagie di cui mi occupo, le gatte per ora se ne prendono cura ma tenendo conto che è il primo parto di una e che l altra invece mi ha messo in macchina i due cuccioli e poi ha tentato di portarmeli dentro casa..bhe c è da scommettere che mi daranno da fare xD

Lilì
01-05-2011, 22:42
Ohhh quanta dolcezza, un grandissimo in bocca al lupo anche a te allora..! E una carezzina ai piccoletti e alle mammine :)
Spero proprio di esserne all'altezza :)

GattaDiColosseo
01-05-2011, 22:57
Spero proprio di esserne all'altezza :)
Lo Sarai certamente! se ti preoccupi cosi per lui non potrebbe essere altrimenti!

Lilì
02-05-2011, 20:15
Lo spero, grazie :)
Oggi è stata una giornata lunghissima, il micetto è arrivato a casa...! Il vet gli ha fatto un paio di flebo perchè l'ha trovato disidratato, secondo lui ha 2 massimo 3 settimane e domani lo terrà in day hospital per tenerlo controllato ... però gli è parso vispo, speriamo bene!
Mi pare non succhi benissimo quando gli do il latte, nel senso che più che ciucciare, lo mordicchia di lato... magari è una domanda scema, ma va bene lo stesso? Perchè ho paura si più quello che "sbava fuori" che quello che mangia effettivamente... eppure mi pare che "cerchi", nel senso che quando si avvicina l'ora della poppata comincia a cercare con zampine e musino nel maglione...

Mirjam
02-05-2011, 23:27
Tieni con la mano che non usi (io che sono mancina uso la destra) il capino del micio tra pollice, indice e medio. Pollice e medio ai lati della boccuccia, indice sul cranio. In questo modo lo obblighi a non girare la testolina mentre mangia ed a prendere meglio il latte. Quanto mangia il cucciolino?

Lilì
02-05-2011, 23:33
Grazie Mirjam ;) in effetti dopo quella prima poppaata "masticata" le due seguenti sono andate meglio, ho fatto in modo molto simile a come mi hai scritto tu, anche se siamo in due perchè non ci abbiamo ancora preso la mano :D
per ora le ultime due poppate sono state di 8 gr ciascuna, a distanza di due ore l'una dall'altra... dite che va bene? ah, il micetto pesa circa 330 gr ;)

Lilì
03-05-2011, 11:49
Son tornata ora dal veterinario ;)
Stanotte la micina (mi ha confermato ora che al 99% è femminuccia!) ha preso in media 8 gr di latte a pasto...la vet l'ha trovata molto più "sveglia" di ieri, ma ha detto che ci vuole comunque almeno una settimana per potersi sbilanciare su se ce la farà o meno... speriamo bene :(
Ha il pancino un po' gonfio, ma dal primo esame delle feci non risultavano vermi, oggi però però ripetevano.. inoltre ha detto che non si può escludere che il gonfiore sia dovuto a peritonite, anche se per come l'ha vista, ha detto che "a occhio" le verrebbe da escluderlo visto che comunque è vispa...
Per farla breve, da oggi, per una settimana circa, sarà in day hospital così la tengono sotto controllo... sto incrociando tutto l'incrociabile...!!!

Mirjam
03-05-2011, 11:53
Io sinceramente non lascerei un micetto così piccolo in clinica, scusa se te lo dico. :)
A prescindere dal costo esorbitante, per quanto possa essere ben seguito/a non sarà mai curato con l'amore e la costanza e l'attenzione che potreste dargli voi a casa, per non parlare del fatto che per un cucciolo cliniche e gattili sono un rischio altissimo per il contagio di virus letali.
Il pancino gonfio è tipico nei micromici, soprattutto dopo la pappa.

Lilì
03-05-2011, 11:59
Figurati, sono assolutamente alle prime armi quindi qualsiasi consiglio/opinione è benvenutissimo ;) E in effetti anche io da una parte preferirei averla sempre a casa e poterci dare una controllatina il più spesso possibile... ma mi sono "fatta convicere" dal fatto che siano mani più esperte e che non sta lì fissa tutta la settimana, ma la portiamo dalla tarda mattinata fino verso alle 5.30 del pomeriggio... anche perchè una delle veterinarie è un'amica di famiglia..
Speriamo bene!

WERTHER
03-05-2011, 19:47
Se hai tempo di occupartene, non lascerei la gattina in clinica per tante ore.
Così piccoli hanno bisogno soprattutto di calore e tranquillità, oltre all'allattamento regolare.
Secondo me si stressa e basta, magari si spaventa e potrebbe anche prendere freddo
Non sottovalutare il fatto che in clinica arrivano spesso gatti con i più disparati virus e batteri.
I gattini piccoli, soprattutto se orfani, sono delicatissimi e basta un niente per perderli.

Un saluto

Lilì
04-05-2011, 17:08
In linea di massima, ho solo 3 mattine a settimana in cui non posso occuparmente per l'università e in effetti sotto quegli aspetti, il fatto che stia lì un di preoccupazione me la da... fortunatamente però i vet hanno detto che per ora sta andando benone, da lunedì pomeriggio ha preso circa 25 grammi di peso ed è sempre più vispo, se continua a reagire anche domani come in questi due giorni, domani è l'ultimo giorno che me lo fanno portare per il day hospital... speriamo :D
Oggi mi hanno detto che nonostasse sembrasse una femminuccia, oggi gli è venuto il dubbio possa essere un maschietto... a che età si sa con sicurezza? Ovviamente è assolutissimamente secondario, l'importante è che stia bene, ma son curiosa :D

Lilì
09-05-2011, 10:42
buongiorno!
oggi è una settimana esatta dal suo arrivo a casa e da giovedì ha finito col veterinario e ha preso in tutto 65 grammi e dovrebbe avere 3-4 settimane... da ieri ho notato quella che mi è sembrata voglia di giocare e esplorare, in quanto dopo qualche volta, dopo il normale pasto, non ne vuole sapere di rimanere nella gabbietta e piange... una volta "libero" poi comincia a girovagare per la stanza e farsi qualche corsetta... forse sono esageratamente apprensiva, ma lo devo lasciar fare finchè gli va? inoltre pensavo al fatto che probabilmente, avesse ancora i fratellini, ora giocherebbe volentieri con loro... ma essendo solo soletto, c'è qualcosa che posso fare x "fargli compagnia"?

Mirjam
09-05-2011, 10:47
Oggi mi hanno detto che nonostasse sembrasse una femminuccia, oggi gli è venuto il dubbio possa essere un maschietto... a che età si sa con sicurezza? Ovviamente è assolutissimamente secondario, l'importante è che stia bene, ma son curiosa :D

Wow, un pool di veterinari che non riconosce il sesso di un gattino di tre settimane... :confused:
Personalmente non ho mai avuto grandi problemi a capirlo, nemmeno a pochi giorni di vita, quindi non saprei dirti quando costoro saranno in grado. °_°

QUanto al piccolo, devi recintare una parte di stanza, dove a terra metterai un'asciugamano, o delle traversine assorbenti. Tenerlo libero in camera lo espone a schiacciamento o calci accidentali ed è molto pericoloso. Per giocare puoi dargli un pupazzino di pelouche leggermente più piccolo di lui e qualche pallina di gomma, evita di abituarlo ad aggredire le tue mani. Partecipa attivamente al gioco e ne sarà felice.