Visualizza Versione Completa : Non riesco ad abituarmi.......
.......e proprio così a smentire una frase fatta,che nasce la mia storia,sono di natura un'amante degli animali in genere,ma in particolar modo dei gatti,sin da piccolo ne ho avuti molti,a cui in base alla mia crescita mi sono affezionato chi più e chi meno,vivendo in una casa con giardini confinanti,ho avuto sempre il terrore che potessero un giorno abbandormi per lidi più confortevoli,ed è quello che mi è successo, con oggi fanno 2 giorni,ecco in breve cosa mi è capitato.
Dopo 16 anni di convivenza con il mio Siamese,morto 2 anni fà speravo sempre che potesse un giorno regalarmi degli eredi,è così un giorno il lieto evento da un suo accoppiamento sono nati 5 siamesi tutti maschi !,purtroppo per vari problemi dopo pochi mesi a causa di malattia sono rimasti in due,che da 6 anni ci allietano le giornate accompagnati anche da due micie e un solo superstite di altre gravidanze avute negli anni,uno dei due purtroppo le scorso dicembre per una malattia fulminante mi ha lasciato solo con il suo fratellino,a cui ovviamente eredi del mio Siamese "decano" ho riversato tutto il mio amore,non tralasciandone anche per gli altri,nei 6 anni ha imparato a convivere con l'intrusione di nuovi nati e mai sembrava dare segni di insofferenza,lasciandogli comunque tutto il suo spazio e la volontà di allontanarsi per poche ore prima di ritornare sempre.
Circa 2 mesi fà ecco che egli stesso diventa padre di 3 splendidi cucciolotti di cui 2 siamesi,coccole a non finire sia a lui che ai suoi piccoli,mangiare sempre abbonadante e addirittura farlo banchettare in casa nella ciotola che fù del suo "vecchio" papà,ogni mattina ad aspettarmi fuori in giardino e correre in casa per colazione,fino a 2 giorni fà (oggi compreso),in cui dopo che mercoledì l'ho rimpinazato lui e ed anche gli altri ospiti come sempre,da ieri mattina ne ho perse le tracce,sto cercano di contattare vicini di casa per avere notizie,ma nonostante lo chiami inisitentemente come facevo di solito nel caso non lo vedessi,nessun miagolio da parte sua e quindi disperazione assoluta da parte mia,pensando e rileggendo dal sito il comportamento dei gatti "perchè il gatto se ne và",sto decisamente male ed è una situazione insostenibile che non riesco a scrollarmi di dosso,soprattutto di notte,in cui non riesco a riposare ed ho continui risvegli di soprassalto,l'unica spiegazione è la nascita dei gattini,ma oramai da 2 mesi avrebbe dovuto abituarsi,cosa devo fare e cosa devo pensare prima di eventualmente "abituarmi" all'idea di non rivederlo più,soprattutto senza preavviso da un giorno all'altro.
Chiedo scusa se mi sono dilungato così tanto,ma serviva raccontarvi tutto per rendere meglio l'idea e soprattutto sfogarmi con chi ha avuto la mia attuale,ma spero ancora breve situazione,sopratutto da un gatto a cui ho dato tanto e da cui tanto ho anche ricevuto,ma spero ancora di ricevere.
Grazie.
iottisan
06-05-2011, 18:25
Sembrerò una talebana, ma con un gatto non castrato le probabilità che si allontani e non torni più sono elevatissime.
Inoltre si rischia che così prenda orribili malattie (come quella fulminante che ha ucciso il tuo micio, immagino), che poi contagi altri gatti, si rischia che venga investito, che si ferisca nelle lotte con i rivali, ecc...
Insomma, la tua descrizione mostra sì un grande amore per i tuoi gatti, ma mostra anche una situazione per cui la maggior parte dei volontari che frequentano questo forum si metterebbero le mani nei capelli.
Spero che il tuo micio si sia allontanato solo per qualche giorno perchè attirato da qualche donzella e che torni presto.
Ma ti prego, quando tornerà prendi seriamente in considerazione la sterilizzazione per lui e per le gatte femmine.
Sembrerò una talebana, ma con un gatto non castrato le probabilità che si allontani e non torni più sono elevatissime.
Inoltre si rischia che così prenda orribili malattie (come quella fulminante che ha ucciso il tuo micio, immagino), che poi contagi altri gatti, si rischia che venga investito, che si ferisca nelle lotte con i rivali, ecc...
Insomma, la tua descrizione mostra sì un grande amore per i tuoi gatti, ma mostra anche una situazione per cui la maggior parte dei volontari che frequentano questo forum si metterebbero le mani nei capelli.
Spero che il tuo micio si sia allontanato solo per qualche giorno perchè attirato da qualche donzella e che torni presto.
Ma ti prego, quando tornerà prendi seriamente in considerazione la sterilizzazione per lui e per le gatte femmine.
La tua risposta non fà una grinza ed è giustissima,ma non essendomi mai capitata una cosa simile,non mi ponevo neanche il problema della sterilizzazione,poi nella zona in cui vivo,circondata da giardini ed amici dei gatti,che qualcuno gli abbia potuto fare del male non mi sfiora lontanamente,difficile se non impossibile che possa aver raggiunto la strada,per questo escludendo anche altre possibilità,l'unica che mi venga in mente è quella della gelosia per i nuovi nati,considerando che qualche piccola attenzione in più per loro ci sarà stata di sicuro,ma di certo non limitando quelle verso di lui,anzi ultimamente stava più dentro casa che fuori,similitudini con il passato del suo papà non ci sono perchè anche quando era in periodi di "battaglia amorosa",comunque sentivo da lontano i versi tipici dei gatti e non se ne vedevano in giro per un bel pò,adesso invece tutti i gatti da me conosciuti del vicinato li stò vedendo tutti,tranne il mio,per questo motivo credo che difficilmente salvo ripensamenti da parte sua potrò mai rivederlo,e il fatto che il tutto si sia compiuto dalla sera alla mattina,mi sta totalmente devastando le giornate,infine per quanto alla malattia fulminante dell'altro siamese,si tratta di una cosa che si portava dalla nascita,di natura respiratoria ed anche il veterinario mi aveva avvisato per tempo,ma anche di questo non credo ci si possa fare mai l'abitudine.....
babaferu
07-05-2011, 09:50
mah secondo me è stato allontanato dalla gatta coi gattini!
dovresti saperlo nei gatti mica esistono le famiglie felici....
ciao, ba
mah secondo me è stato allontanato dalla gatta coi gattini!
dovresti saperlo nei gatti mica esistono le famiglie felici....
ciao, ba
Questa non l'avevo ancora sentita,ma anche se la gatta e colei la quale ha dato alla luce i suoi eredi ?........screzi tra i due non mi è sembrato di percepirli,anzi ho notato uno strusciarsi tra loro.
Ciao pilar, guarda per quello che ti posso dire io... i gatti sono semplicemente imprevedibili... e posso condividere quello che è stato detto sul fatto della castrazione! Magari se lo fai castrare starà molto più tranquillo a casa e magari si allontanerà solo per poco tempo. Che ne dici?
iottisan
07-05-2011, 10:59
Questa non l'avevo ancora sentita,ma anche se la gatta e colei la quale ha dato alla luce i suoi eredi ?........screzi tra i due non mi è sembrato di percepirli,anzi ho notato uno strusciarsi tra loro.
Da quello che so per una gravidanza felina ci posso essere più padri, se la femmina è stata coperta da più maschi durante il calore, quindi la femmina non considera il gatto come padre dei suoi figli, ma soltanto un potenziale pericolo per loro. Il padre non contribuisce minimamente alla crescita e al mantenimento dei gattini, è soltanto la madre che se ne occupa.
Quindi quello che ti hanno detto, che la madre potrebbe averlo scacciato, potrebbe essere più che plausibile.
Io credo che il tuo gatto ritornerà, se non gli è successo niente.
Da quello che so per una gravidanza felina ci posso essere più padri, se la femmina è stata coperta da più maschi durante il calore, quindi la femmina non considera il gatto come padre dei suoi figli, ma soltanto un potenziale pericolo per loro. Il padre non contribuisce minimamente alla crescita e al mantenimento dei gattini, è soltanto la madre che se ne occupa.
Quindi quello che ti hanno detto, che la madre potrebbe averlo scacciato, potrebbe essere più che plausibile.
Io credo che il tuo gatto ritornerà, se non gli è successo niente.
Spero tanto,prima di tutto che torni (oramai sono 3 giorni),chiaro che sarà la prima cosa che farò di andare dal veterinario per la sterilizzazione,ma alle volte,e voi potete smentirmi se non è così,si hanno delle sensazioni,che mi portano a pensare di non rivederlo mai più,poi di gatti maschi che andavano via per accoppiarsi ne ho avuti tanti,ma nessuno di punto in bianco così e senza che io possa spiegarmi il perchè,o meglio lo sò ed è difficile almeno al momento accettarlo,che lui si possa essere sentito emarginato dai gattini piccoli e quindi cercare altrove quello che da me non avrebbe mai più ritrovato,(nonostante 6 anni di grandi coccole e felicità,con me ed anche altri gattini nati precedentemente)cosa che vorrei tanto spiegargli ed è proprio qui che nasce la mia pena ed il mio stato emotivo provato al massimo.
La cosa che devi assolutamente fare SUBITO è telefonare a TUTTI i vet della tua zona, anche più lontano, per chiedere se qualcuno abbia portato un micio ferito che corrisponda alla descrizione del tuo.
Allerta, se ci sono, anche i gattili e le associazioni animaliste di zona, chiedendo che avvertano i loro volontari sul territorio.
Se conosci gattare che cibano colonie in zona fai lo stesso e se non le conosci ma sai dove mettono il cibo ai gatti appendici il tuo volantino.
La seconda, stampare manifestini con i tuoi numeri staccabili e foto a colori del micio ed appenderli alle fermate del bus, nei supermarket nei tabaccai, nei negozi di cibo ed accessori per animali, in tutti i luoghi frequentati. Il manifesto da modificare lo trovi qui:
http://www.animalipersieritrovati.org/poster.shtml
Chiedi ai tuoi vicini se per caso ci fossero stati traslochi o consegne nel giorno della scomparsa, molti gatti si infilano nei furgoni e svaniscono!
Cercalo e chiamalo soprattutto di notte, gira con una torcia e con i croccantini, in tasca una scatoletta golosa. Con la torcia illumina sugli alberi, sotto le auto parcheggiate, nei buchi e tra i cespugli, gli occhi dei gatti scintillano ed è facile individuarli, inoltre al buio con meno rumori si sentono più tranquilloi ed è più probabile che risponda ai tuoi richiami.
Detto questo, a parte consigliarti di castrarlo appena torna, mi chiedo...
Se ho bn capito c'è un altissimo tasso di mortalità tra i tuoi gatti soprattutto nelle cucciolate.
Hai fatto dei tests?
Va lentina
07-05-2011, 12:52
Questa non l'avevo ancora sentita,ma anche se la gatta e colei la quale ha dato alla luce i suoi eredi ?........screzi tra i due non mi è sembrato di percepirli,anzi ho notato uno strusciarsi tra loro.I gatti sono animali intelligenti, sicuramente, ma non abbastanza da avere il concetto di "famiglia" come lo ha l'uomo. Anzi, essendo comunque per la maggior parte legato tutto all'istinto, è quasi normale che veda come i cuccioli come potenziali fastidi e la gatta è solo una conoscenza che ha coperto qualdo era in calore...Se fosse stata sua sorella l'avebbe coperta lo stesso, questo per farti capire che non sanno distinguere la parentela.
Oltre a quotare chi ti consiglia la castrazione del maschio e la sterilizzazione delle femmine, mi accodo alla domanda di Mirjam. Dal momento che il tasso di mortalità è abbastanza rilevante, converrebbe che venissero testati i mici, ma al di là di quello, bisogna evitare che si riproducano. :)
babaferu
07-05-2011, 13:33
Spero tanto,prima di tutto che torni (oramai sono 3 giorni),chiaro che sarà la prima cosa che farò di andare dal veterinario per la sterilizzazione,ma alle volte,e voi potete smentirmi se non è così,si hanno delle sensazioni,che mi portano a pensare di non rivederlo mai più,poi di gatti maschi che andavano via per accoppiarsi ne ho avuti tanti,ma nessuno di punto in bianco così e senza che io possa spiegarmi il perchè,o meglio lo sò ed è difficile almeno al momento accettarlo,che lui si possa essere sentito emarginato dai gattini piccoli e quindi cercare altrove quello che da me non avrebbe mai più ritrovato,(nonostante 6 anni di grandi coccole e felicità,con me ed anche altri gattini nati precedentemente)cosa che vorrei tanto spiegargli ed è proprio qui che nasce la mia pena ed il mio stato emotivo provato al massimo.
Non si è sentito marginalizzato dai gattini.... al massimo è la mamma che l'ha scacciato! sempre che non sia successo altro, ma concentriamoci sul fatto che potrebbe essere vivo, e neanche troppo lontano.
Esci da questo sentimentalismo umanizzante, renditi conto che si tratta di un gatto e.... corri a afre quanto suggerito da mjriam!
in fondo 3 giorni non sono molti, puoi ancora trovarlo, lascia perdere le sensazioni e sii artefice del vostro destino (tuo e del gatto!).
forza forza ti auguro di ritrovarlo!
ba
La cosa che devi assolutamente fare SUBITO è telefonare a TUTTI i vet della tua zona, anche più lontano, per chiedere se qualcuno abbia portato un micio ferito che corrisponda alla descrizione del tuo.
Allerta, se ci sono, anche i gattili e le associazioni animaliste di zona, chiedendo che avvertano i loro volontari sul territorio.
Se conosci gattare che cibano colonie in zona fai lo stesso e se non le conosci ma sai dove mettono il cibo ai gatti appendici il tuo volantino.
La seconda, stampare manifestini con i tuoi numeri staccabili e foto a colori del micio ed appenderli alle fermate del bus, nei supermarket nei tabaccai, nei negozi di cibo ed accessori per animali, in tutti i luoghi frequentati. Il manifesto da modificare lo trovi qui:
http://www.animalipersieritrovati.org/poster.shtml
Chiedi ai tuoi vicini se per caso ci fossero stati traslochi o consegne nel giorno della scomparsa, molti gatti si infilano nei furgoni e svaniscono!
Cercalo e chiamalo soprattutto di notte, gira con una torcia e con i croccantini, in tasca una scatoletta golosa. Con la torcia illumina sugli alberi, sotto le auto parcheggiate, nei buchi e tra i cespugli, gli occhi dei gatti scintillano ed è facile individuarli, inoltre al buio con meno rumori si sentono più tranquilloi ed è più probabile che risponda ai tuoi richiami.
Detto questo, a parte consigliarti di castrarlo appena torna, mi chiedo...
Se ho bn capito c'è un altissimo tasso di mortalità tra i tuoi gatti soprattutto nelle cucciolate.
Hai fatto dei tests?
Test fatti,tutto ok,il vet comunque mi consiglio di trattare soprattutto con le mamme,se in calore tramite vitamine,etc.,il caso delle morti è dovuto la prima volta perchè era la prima gravidanza ed anche il mio vet mi disse che può accadere,nel secondo caso invece ci fù una cucciolata di 5 gattini e la madre non aveva abbastanza latte da poter soddisfare tutti,ma comunque la loro morte non è da considerarsi di natura epidemiologica,per il resto stò contattando i vicini e tutto il circondario per sapere novità,vivo purtroppo in una zona dove la categoria animalista è un pò trascurata,per usare un'eufemismo,quindi alle volte sono costratto,io come altri che in passato si sono trovati nella stessa mia situazione ad intervnire volontariamente oppure a rassegnarsi al conrrere degli eventi e pensare a come detto che sono comunque animali,e cercare di umanizzarli sarebbe alquanto impossibile in qualsiasi caso,se ha deciso spontaneamente oppure indotto da chichessia è la natura e non possiamo far altro che accettarla così com'è.
Non si è sentito marginalizzato dai gattini.... al massimo è la mamma che l'ha scacciato! sempre che non sia successo altro, ma concentriamoci sul fatto che potrebbe essere vivo, e neanche troppo lontano.
Esci da questo sentimentalismo umanizzante, renditi conto che si tratta di un gatto e.... corri a afre quanto suggerito da mjriam!
in fondo 3 giorni non sono molti, puoi ancora trovarlo, lascia perdere le sensazioni e sii artefice del vostro destino (tuo e del gatto!).
forza forza ti auguro di ritrovarlo!
ba
Ti ringrazio per gli auguri,il mio pensiero stà pian piano concettualizzando questa situazione e dovrò farmene una ragione prima o poi.
Sì, ma fare quanto ti ho detto non è essere animalisti...
E' davvero il minimo, è doveroso da parte tua, perchè un gatto nato e cresciuto in casa non è in grado di cavarsela all'esterno con tutti i pericoli che ci sono!
Quindi stampa i volantini, chiama i veterinari e cercalo! O_O
Se decidi di gestire in questo modo il tuo rapporto con i gatti, devi accettare fin dall'inizio la possibilità che possano scomparire senza che tu ne sappia mai nulla.
Purtroppo è inutile disperarsi quando il fatto è già avvenuto.
Quando si prendono certe posizioni, bisogna valutarne gli effetti a priori e non celarsi dietro il solito alibi del "è naturale" quando il danno è ormai fatto.
Ogni azione porta delle conseguenze ben precise e (ahimé) ben immaginabili, come in questo caso!
Qui dentro troverai poco sostengo per idee come le tue: ciclicamente entra qualcuno che cerca di convincerci che siamo esagerate/i perché sterilizziamo i gatti, perché li teniamo in casa e via di questo passo.
Il punto è che queste sono decisioni molto ponderate, anche sofferte, ma sempre prese per il bene dei mici.
Quindi ti chiedo: se hai deciso per una certa linea di comportamento, le cui conseguenze possono essere quelle che stai vivendo attualmente, cosa vorresti da noi?
Più di quanto ti è stato detto (allertare i vet di zona, mettere volantini, eccetera), c'è poco altro da fare.
Metti in conto che lasciare i mici interi e liberi aumenta esponenzialmente il rischio di non rivederli mai più, da un giorno all'altro.
Detto questo, ti auguro di tutto cuore che il tuo miciotto ritorni presto!
Detto questo, ti auguro di tutto cuore che il tuo miciotto ritorni presto!
Me lo auguro anch'io,grazie davvero.
Poi però sterilizzalo!
Per il suo bene!!
E' Tornatoooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!,già telefonato vet per sterilizzazione,non avete idea come sono contento e come i suoi figli piccoli gli abbiano fatto tante feste,rotolandosi con lui,grazie per il vostro supporto e mi scuso se con i miei discorsi ho agito più con il cuore che con la ragione,ma chi ama questi splendidi animali sà cosa ho provato in questi giorni angoscianti.
sono contenta che sia tornato...però sbrigati a sterilizzarlo e ricordati che per un mesetto o più ,dopo l'intervento,gli ormoni sono ancora in circolo,quindi ti converrebbe tenerlo agli "arresti domiciliari" per un po'
Evviva!
E dopo aver sterilizzato lui, anche le femmine!
;)
babaferu
09-05-2011, 13:39
e' tornatoooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!,già telefonato vet per sterilizzazione,non avete idea come sono contento e come i suoi figli piccoli gli abbiano fatto tante feste,rotolandosi con lui,grazie per il vostro supporto e mi scuso se con i miei discorsi ho agito più con il cuore che con la ragione,ma chi ama questi splendidi animali sà cosa ho provato in questi giorni angoscianti.
:d:d:d
sono contenta che sia tornato...però sbrigati a sterilizzarlo e ricordati che per un mesetto o più ,dopo l'intervento,gli ormoni sono ancora in circolo,quindi ti converrebbe tenerlo agli "arresti domiciliari" per un po'
Non dovrebbe essere un problema,dopo essere stato abbondantemente rifocillato,sono quasi 2 ore che dorme pacificamente,segno che questo suo allontanamento è andato a buon fine.......
babaferu
09-05-2011, 15:57
Non dovrebbe essere un problema,dopo essere stato abbondantemente rifocillato,sono quasi 2 ore che dorme pacificamente,segno che questo suo allontanamento è andato a buon fine.......
cioè.... hai deciso di continuare così e non sterilizzarlo?
malibu736
09-05-2011, 16:21
e ricordati che per un mesetto o più ,dopo l'intervento,gli ormoni sono ancora in circolo,quindi ti converrebbe tenerlo agli "arresti domiciliari" per un po'
scusate se mi intrometto, prima di tutto sono contentissima che il micio sia tornato a casa, meno di un mese fa ho passato le stesse pene dell'inferno, ma ora, come si dice, tutto è bene quel che finisce bene!!
Il mio intervento è nato dalla tua affermzione: "dopo l'intervento per un mesetto gli ormoni sono ancora in circolo", vorrei capire se il fatto di castrarli sia davvero efficace a livello di scappatine prolungate, io ho un gatto di 6 anni castrato da piccolo presumo, che appunto è stato fuori 2 notti e un giorno, per poi tornare a casa senza neanche un graffio. Inoltre da quando è iniziata la primavera spesso e volentieri cerca di spruzzare (ovviamente senza successo) in ogni angolo della casa per marcare il territorio. Ora io mi chiedo, è normale questo comportamento per un gatto castrato?
cioè.... hai deciso di continuare così e non sterilizzarlo?
Per niente,come già detto in precedente post,ho già preso appuntamento con vet x venerdì,era solo per descrivere il suo stato emotivo attuale,niente ripensamenti.
Cenarius
09-05-2011, 20:56
malibu736 da quel che ho letto se i gatti maschi vengono castrati dopo che hanno già raggiunto la maturità sessuale e quindi hanno cominciato ad avere quei comportamenti tipici di un maschio intero (tipo spruzzare appunto) possono continuare a mantenere questi comportamenti anche dopo l'operazione, a tempo indefinito.
Inoltre da quando è iniziata la primavera spesso e volentieri cerca di spruzzare (ovviamente senza successo) in ogni angolo della casa per marcare il territorio. Ora io mi chiedo, è normale questo comportamento per un gatto castrato?
Ho una domanda, ma l'odore dell'urina è quello fortissimo e muschiato del gatto maschio, o un normale odore di pipi?
Le possibilità sono due: la prima è che il micio sia stato castrato in gattile e non dalla sua padrona, quindi abbia conservato gli atteggiamenti tenuti per sei anni.
La seconda che sia stato castrato in tempistiche normali, ma che abbia un terzo testicolo.
A proposito, dimenticai di scriverlo...
Sono troppo felice che il micio sia tornato! :banana:
iottisan
10-05-2011, 07:46
Evviva!!!!
Magari fallo anche ritestare per FIV e Felv, non si sa mai....
malibu736
10-05-2011, 15:54
Ho una domanda, ma l'odore dell'urina è quello fortissimo e muschiato del gatto maschio, o un normale odore di pipi?
Le possibilità sono due: la prima è che il micio sia stato castrato in gattile e non dalla sua padrona, quindi abbia conservato gli atteggiamenti tenuti per sei anni.
La seconda che sia stato castrato in tempistiche normali, ma che abbia un terzo testicolo.
Per rispondere alla tua domanda correttamente: l'odore della pipì è lo stesso del mio precedente gatto maschio non castrato!!
Il micio è stato portato dal veterinario proprio dalla nipote della ex proprietaria, non ho chiesto a che età ma presumo da piccolo.
malibu736
10-05-2011, 15:55
A proposito, dimenticai di scriverlo...
Sono troppo felice che il micio sia tornato! :banana:
:D grazie di cuore
kiwi&mirtillo
10-05-2011, 16:26
Test fatti,tutto ok
Partiamo dalla contentezza per il ritrovamento del tuo gatto!! :D :D :D
e continuiamo con una precisazione a mio parere doverosa:
Test fatti, quando e quanti??
Se i mici che stazionano nel tuo giardino sono tutti liberi e non sterilizzati (maschi e femmine) e continuano ad accoppiarsi in giro....
un test fatto una volta... o due... è assolutamente insignificante!
Il micio (o i mici e le micie) sono continuamente a rischio di contagio Fiv e Felv. I test andrebbero ripetuti ciclicamente... o a distanza di almeno 6 mesi dalla prossima castrazione. Inoltre, non so se lo fai già, andrebbero almeno vaccinati Felv.
Per rispondere alla tua domanda correttamente: l'odore della pipì è lo stesso del mio precedente gatto maschio non castrato!!
Il micio è stato portato dal veterinario proprio dalla nipote della ex proprietaria, non ho chiesto a che età ma presumo da piccolo.
Ti consiglierei di aprire un post su questo problema in richieste d'aiuto generiche, non sono esperta in materia, ma potrebbe esserci un problema.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.