PDA

Visualizza Versione Completa : Gattini adottati e spaventati, con problemi di pipì...


Lox76
08-05-2011, 15:34
Salve a tutti.
Ho preso da un'associazione due bei gatti rossi, fratelli di due anni circa, che venivano dalla casa di una signora, insieme ad altri quattro fratelli.
I gatti sono arrivati due giorni fa a casa mia daopo quasi otto ore di autostrada: si sono subito infilati sotto il divano, e da lì escono solo la notte. Capisco lo stress e immagino ci vorrà una certa pazienza e un po' di tempo perché incomincino ad avvicinarsi.

Dal canto mio, li ho lasciati in pace in sala, ho messo accanto al divano acqua, croccantini e (la sera) umido, e ho messo sempre in sala la lettiera (chiusa con porta basculante).

La mattina noto che si nutrono e usano la lettiera, e stanotte me li sono trovati anche in camera, che ispezionavano il territorio (uno pure sul mio letto), ma sono scappati non appena ho acceso la luce del comodino.

Li lascio il più possibile tranquilli e soli in casa, così che abbiamo modo di ambientarsi e guardarsi intorno.
Oggi pomeriggio, però, ho trovato due belle pipì: una per ciascuno dei due divani della sala... :eek: Nella lettiera invece, c'era la cacca.

Credo che ciò sia dovuto allo stress (soprattutto uno dei due è molto timido...), ma non vorrei avere sbagliato qualcosa.
Per ora ho riposizionato la lettiera in bagno, ma ne ho messo una seconda sempre in sala, completamente pulita. Naturalmente ho messo in lavatrice i cuscini, i copridivani e le federe, cercando di eliminare il più possibile l'odore. Ho tolto da entrambe le lettiere le porte basculanti, nello scrupolo che avessero avuto difficoltà ad usarle.

Prima di far scattare l'allarme, correre dal vet a fare esami costosi (e forse inutili) chiedevo qualche consiglio e suggerimento: non sono un espero di gatti, e scoraggiarsi è facile.

Grazie!

Lox

Mirjam
08-05-2011, 15:38
La prima cosa che ti consiglio è di togliere la porta basculante alla lettiera.
So che ogni tanto la usano, ma non si può mai dire, molto spesso i gatti ne hanno paura. :)
Per curiosità che sabbietta usi? Sai quale usava la precedente padrona?
P.S. Complimenti per l'adozione!

Nemesi_74
08-05-2011, 15:53
Io le scoprirei proprio, le lettiere, per il momento...

Mirjam
08-05-2011, 16:10
Sì ecco, la cosa migliore è togliere il coperchio del tutto (pensavo che la seconda fosse scoperta), poi provare ad aggiungerlo e solo alla fine, eventualmente, inserire la porticina basculante.

Lox76
08-05-2011, 17:50
Ciao, grazie delle risposte.
Ho tolto solo ora la porta basculante: all'inizio la lasciavo aperta, ma stanotte l'ho chiusa, e forse è stato proprio questo l'errore.
Inizialmente con la porta aperta (e ora senza porta) vedo che la usano, quindi aspetterei a scoperchiarle.

Non ho idea del tipo di lettiera che usasse la signora che li aveva prima, nè di quello che mangiavano o di come si comportavano (l'associazione che me li ha dati mi ha solo detto che stavano per finire in un gattile, e che questi due fratellini sono più affiatati tra loro rispetto agli altri): ad ogni modo, io uso Biokat's orange, che mi sembra abbia un gradevole profumo, e mi pare sia facile da pulire, almeno per la pupù...

Poi, in realtà, approfittando della vostra domanda, mi sono incuriosito e ora ho fatto un giro sul web per vedere le opinioni di altri, ma non mi sembrano eccellenti, anzi...:(
Voi che ne pensate?

Credete che il problema quindi sia solo dovuto al tipo di lettiera e non allo stress o ad altri fattori?

Grazie.

Lox

Nemesi_74
08-05-2011, 18:11
Credete che il problema quindi sia solo dovuto al tipo di lettiera e non allo stress o ad altri fattori?

Grazie.

Lox

Purtroppo quale sia il problema non possono dircelo :) quindi procediamo per esclusione. Ma la lettiera è all'arancia??? I gatti detestano l'odore di agrumi, si usa il limone come dissuasore... :confused:
Sicuramente nel cambiamento di casa e di padrone c'è una componente di stress. Potresti provare ad acquistare il diffusore feliway, ma è più economico provare a scoprire le lettiere e magari comprare una sabbietta "normale" :)

Cenarius
08-05-2011, 21:50
In linea di massima l'odore di agrumi dovrebbe dispiacere ai gatti più che attirarli, purtroppo il profumo gradevole per noi umani non lo è necessariamente per i mici.

Io proverei anche una sabbia non agglomerante in una delle lettiere, magari l'ex padrona ne usava una di questo tipo.
Per farti un esempio i miei gattini erano abituati alla lettiera al silicio non agglomerante, dopo qualche giorno che erano a casa ho cambiato la lettiera con una agglomerante, sono entrati, l'hanno provata poi si sono fermati davanti alla toilette tutto il tempo senza voler più entrare finché non ho dovuto rimettere quella alla quale erano abituati... magari vedendola agglomerarsi si spaventano chissa'... E' un'ipotesi ^_^

Lox76
09-05-2011, 21:08
Non credo sia un problema di lettiere (ma ho tolto le porte basculanti...) o di sabbia (anche se effettivamente domani cambio quella all'arancia con un'altra non profumata, o profumata in modo diverso...).

Poco fa uno dei mici l'ha rifatta sul divano (per fortuna avevo messo una cerata di plastica che lo copriva interamente) ma la lettiera la usano abbondantemente (anche la seconda che nel frattempo ho messo), sia per la pupù che per la pipì.

La mia paura è che adesso che hanno "segnato" il divano (anzi, i divani!) riconoscano il loro odore e ripetano in altre occasioni... per ora il massimo che ho pensato di poter fare è stato eliminare la lettiera che era accanto al divano (ho visto che usano anche quella in bagno) e ricoprire di cellophane, alla bell'e meglio il divano assalito... Uff!!!
Tra l'altro, avevo una sola cerata, e ora non so come lavarla né mi sembra saggio rimetterla dov'era, perché sembrerebbe un ...invito a nozze!

Avete qualche consiglio da darmi per dissuaderli? Tenete conto che sono arrivati da meno di 72 ore, soprattutto uno dei due è ancora spaventatissimo, ed entrambi vivono perennemente sotto il divano, salvo quando scende la notte...

Grazie!

Lox

Mirjam
09-05-2011, 21:48
Io personalmente li isolerei in una piccola parte della casa se fosse possibile, con due lettiere e superfici di stoffa ben incellophanate. Sembra una crudeltà chiuderli, me ne rendo conto, invece potrebbe aiutarli ad abituarsi poco a poco al nuovo ambiente perdendo la necessità di segnarlo. Inizialmente puoi ad esempio lasciare loro se lo hai un secondo bagno, o una sola stanza e poi man mano aprire loro gli altri ambienti.
Ti consiglio anche di acquistare lo Zylkene, un integratore calmante.

Luna
10-05-2011, 07:27
Ciao, posso riportarti la mia esperienza! ;)
La mia micia (ora con me da 3 mesi e mezzo circa) era spaventatissima quando è entrata in casa e nonostante tutte le accortezze, ha continuato a fare la pipì sul divano letto (il mio :D) per un mese bello intero.
Per il resto usava tranquillamente la lettiera (coperta e con porta basculante; sabbiolina agglomerante). Pensa che lei era abituata alla cassettina aperta con giornali, ma non ha avuto mai problemi ad usare quella nuova. Restava il problema della pipì.
Quello che posso dirti è che ero rassegnata, ho rivestito con una plastica il divano e mi sono rassegnata al fatto che la facessi lì.
Ma il problema si è risolto da solo. Il suo era un problema "psicologico", non di cattiva abitudine ma di grande stress e difficoltà ad ambientarsi (veniva dal gattile e da 3 famiglie che poi l'hanno rispedita al gattile per il suo carattere indomito).
Quando ha iniziato a calmarsi, a capire che si poteva fidare e a studiare il territorio, ha iniziato ad usare la lettiera anche x la pipì.
Ad oggi il problema è completamente risolto. Non è mai + accaduto che facesse alcunchè fuori.
Ho lavorato molto più sul piano psicologico che su quello pratico (cambio lettiera e/o sabbiolina) cercando di parlarle con voce bassa e pacata, stimolandola con il gioco e interagendo con lei in ogni modo, e armandomi di grandissima pazienza.
Vedi se funziona! Non è detto che sia lo stesso problema, però magari può aiutare!
Quanto allo scoraggiamento, anch'io stavo come te ma poi le cose cambiano, fidati!
E' solo questione di tempo!:)

Lox76
11-05-2011, 21:29
Grazie per le risposte.
In effetti per ora non ho avuto l'animo di rinchiuderli in una parte della casa.
Tra l'altro vedo che fanno grandi progressi, sul piano dell'integrazione nell'ambiente (stanotte già dormivano sul mio letto e stasera sono riuscito a sgrattare sul panciotto uno dei due)...

Penso anche io che sia un dato psicologico. Ho rivestito i divani di due bei cellophane e mi preparo ad una attesa paziente che la questione dell'ambientazione si risolva... intanto, poco alla volta vedo dei risultati tangibili e questo mi conforta.

E poi... ho due gattoni meravigliosi :-)

Sekhmet
12-05-2011, 03:29
Intanto complimenti per l'atteggiamento :) dici di non essere esperto di gatti, ma già hai fatto molto evitando di sgridarli (atteggiamento inutile e deleterio in caso di problemi di adattamento o di stress).

Domanda banale: i due micioni sono sterilizzati?

Per escludere almeno per il momento un problema fisiologico come la cistite (che francamente dalla situazione descritta non mi sembra probabile, ma non si sa mai) fai caso a cosa fanno quando vanno nella cassettina. Se trascorrono molto tempo al suo interno magari lamentandosi, forse una capatina dal veterinario potrebbe starci.
Occhio che comunque è facile che giochino con la sabbietta (i miei ad esempio sono grandi scavatori), e il solo tempo di permanenza nella "toilette" non è un dato preoccupante.

In bocca al lupo, anch'io ho avuto problemi più o meno simili (circostanze più legate alla maturazione sessuale) ma è tutto risolto :)

Mirjam
17-05-2011, 09:38
Up! Novità? :)