PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio ragdoll è un fetente


Cinderella
09-05-2011, 16:15
Vi è capitato che il vostro gatto vi vuole fare capire che non le va un tipo di lettiera? L'altro giorno avevo deciso di adottare una lettiera ecologica, di quelle fatte con il legno, che assorbono molto bene gli odori e rilasciano a loro volta un odore di legno, in effetti sembra un pò di stare in una segheria. Per me comunque meglio degli odorini che ben conosciamo. Tra l'altro agglomerava molto bene, meglio di quelle a basse di argilla che tanto piacciono al mio ragdoll. Ho anche un'altra gattinaeuropea che non ha fatto nenache una piega nel fare i suoi bisognini. L'altro la guardava e guardava me, poi tentava di entrare (ho la lettiera coperta),ma non lo faceva e riguardava me. Mi ha girato intorno e guardandomi in faccia, mi ha detto "Meeee! Mereme, meme!!". Ho capito che non gli piaceva, ma ho tenuto duro. E anche lui. La faceva ma non la copriva. Dopo circa una settimana ha smesso di farla ed ha usato le maniere forti: me l'ha fatta nell'ingresso, su di una borsa di mia figlia con dentro libri e disegni! Sono corsa a ricomprare l'agglomerante all'argilla ed ora è tornato a sguazzare contento nel suo bel puzzone! Ma possibile che la deve avere sempre vinta lui?:micimiao25:

Francesca Maria
09-05-2011, 16:53
eheh sanno bene quali tecniche usare per convincerci a fare quello che vogliono loro!

Mia
09-05-2011, 17:31
ihihih...beh, hanno i loro modi,:devil: per convincerci!

Cenarius
09-05-2011, 17:34
XD
Non solo il tuo.
Io pure ho provato una sabbietta ecologica fatta con il legno, su zooplus ne parlavano benissimo tutti quindi mi sono convinta e via!
Appena messa i miei due ragdoll si sono avvicinati alla lettiera, hanno dato un'annusata dentro, poi sono usciti e si sono fermati davanti, miagolando.
Io ho tenuto duro.
La notte ancora miagolavano e non erano entrati in lettiera. A quel punto mi sono un po' preoccupata, ho levato la lettiera in legno (profumata e intonsa) e ho rimesso quella non agglomerante in silicio, nemmeno ho messo giù la lettiera che si sono alternati al volo e hanno fatto quel che dovevano.... se avessi tenuto più il punto temo che anche loro avrebbero lasciato qualche regalino in posti improbabili per protesta.... =_=

valentina82
09-05-2011, 17:56
il mio invece non le piace nessun tipo di sabbia e me la fa nel lavandino sia cacca che pipì, ormai è un vizietto, pazienza:(:confused:

stellarpie
09-05-2011, 18:01
anche il mio ragdoll vuole solo sabbietta al silicio!!!

lunanera
09-05-2011, 18:11
il mio invece non le piace nessun tipo di sabbia e me la fa nel lavandino sia cacca che pipì, ormai è un vizietto, pazienza:(:confused:

ti sei posta il problema che non sia un modo di farti capire che non sta bene, o che è stressato da qualcosa? e magari chiudere il bagno invece, spostare la lettiera , ci hai provato? lavare la cassetta con candeggina?

valentina82
09-05-2011, 18:13
ti sei posta il problema che non sia un modo di farti capire che non sta bene, o che è stressato da qualcosa? e magari chiudere il bagno invece, spostare la lettiera , ci hai provato? lavare la cassetta con candeggina?

gli ho fatto l'esame delle feci, tutto negativo, sente l'odore degli altri due e non ci va, ho cambiato sabbia, proverò a lavarla con la candeggina, speriamo;)
avevo aperto anche un post, l'unica cosa e che è un po stitico, e quindi magari associa la lettiera un po il problema sentendo un po male, è da tre mesi con me, quindi un po stressato è, io cerco in tutti i modi di farlo stare bene, quindi se per lui è più comodo fare i bisogni nel lavandino non voglio stressarlo ulteriormente

Cinderella
10-05-2011, 07:46
Mi sto convincendo sempre più- a giudicare dalle altre vostre esperienze con le sabbiette varie- che il ragdoll è un gatto un pò difficile e diffidente, poco adattabile e abitudinario, più di europei e gatti di casa. Lo sto costatando confrontandolo con la gattina che da poco ho adottato che è un'europea e con gli altrio due gatti della mia mamma. Il mio ragdoll, tra l'altro, già quando lo accolsi in casa mia, a due mesi, mi fece il primo scherzo con la scelta della sabbietta. Gli proposi subito quella al silicio, che amiche mi avevano decantato, ma non c'è stato verso: dopo qualche giorno aveva battezzato quasi tutta la camera di mia figlia. La faceva nella sabbietta solo quando doveva fare popò. Cambiata la sabbietta (quella agglomerante all'argilla), passato il problema. Dopo due anni ho voluto riprovare a proporgli un cambiamento, ma ora ho capito che è meglio non sfidarlo.
Per il resto è un gatto ideale per gli appartamenti: non rovina e obbedisce se gli dico di non andare su alcuni tavoli. Quando scelsi di prendere un gatto di quella razza, feci anche questa valutazione. Ma se tornassi indietro, considerato che cresendo si è rivelato molto timido, solitario e pauroso nei confronti di estranei, non so se lo riprenderei.

Cenarius
10-05-2011, 09:07
Timido, solitario e pauroso nei confronti degli estranei??? Ma sei sicura che sia un ragdoll? :)

Cinderella
10-05-2011, 09:32
Fisicamente è un ragdoll a tutti gli effetti: mollezza, colore blue-point, occhi azzurro mare, ciuffetti tra i cuscinetti nelle zampe, ma il carattere è un pò atipico. Non l'ho acquistato da allevamento ma da privato ed è senza petigree, ovviamente.I genitori, comunque, erano due ragdoll, uno seal-point e l'altro blue-point. Sicuramente non c'è stata attenzione per la selezione del carattere. La timidezza è aumentata con il passare del tempo, forse perchè è stato molto solo. Per questo in famiglia abbiamo preso la decisione di dargli una compagnia, che a volte sembra gradire ma a volte infastidirlo.

gtex2
10-05-2011, 09:57
Io anche uso il silicio anche se odio tutta la polvere che fa e che si deposita sul mantello del peloso, come già dicevo in un altro post. :dead:
Volevo dare un consiglio per gli odori : quando cambiate lettiera completamente spargete sul fondo (prima di versarvi lalettiera nuova) un pò di bicarbonato. Aiuta tantissimo ad eliminare gli odori... :)

lunanera
10-05-2011, 10:19
gli ho fatto l'esame delle feci, tutto negativo, sente l'odore degli altri due e non ci va, ho cambiato sabbia, proverò a lavarla con la candeggina, speriamo;)
avevo aperto anche un post, l'unica cosa e che è un po stitico, e quindi magari associa la lettiera un po il problema sentendo un po male, è da tre mesi con me, quindi un po stressato è, io cerco in tutti i modi di farlo stare bene, quindi se per lui è più comodo fare i bisogni nel lavandino non voglio stressarlo ulteriormente

a volte solo l'esame delle feci nonbasta, puoi però magari mettere una lettiera solo per lui.
scusa non ho visto ilpost si vede

Cenarius
10-05-2011, 13:43
Cinderella infatti dicendo che l'avevi preso a 2 mesi mi chiedevo se non fosse da un privato. Sicuramente sarà un ragdoll essendolo i genitori ma, come dici tu giustamente, non provenendo da un allevamento non è stato curato come si deve il carattere e, ancor di più, il giusto tempo di socializzazione. Per dire, i miei ragdoll li ho potuti prendere a quasi 4 mesi, non prima.
Se mai ti dovesse capitare di nuovo in un lontano futuro (lunga vita ai miciotti attuali!) io ridarei alla razza un'altra possibilità, prendendo un cucciolino di allevamento :)

valentina82
10-05-2011, 13:57
a volte solo l'esame delle feci nonbasta, puoi però magari mettere una lettiera solo per lui.
scusa non ho visto ilpost si vede

luna non riesco a mandarti mp, hai la casella piena

stellarpie
10-05-2011, 16:33
cinderella anche io ho preso matisse (ragdoll)da un privato a tre mesi però...ma non è affatto diffidente e timido anzi cerca compagnia sempre e anche con estranei viene nella stanza e fa i suoi giri tranquillamente...

Mew
10-05-2011, 18:15
eheh sanno bene quali tecniche usare per convincerci a fare quello che vogliono loro!



ih ih verissimo!!!!

Cinderella
11-05-2011, 12:23
Cinderella infatti dicendo che l'avevi preso a 2 mesi mi chiedevo se non fosse da un privato. Sicuramente sarà un ragdoll essendolo i genitori ma, come dici tu giustamente, non provenendo da un allevamento non è stato curato come si deve il carattere e, ancor di più, il giusto tempo di socializzazione. Per dire, i miei ragdoll li ho potuti prendere a quasi 4 mesi, non prima.
Se mai ti dovesse capitare di nuovo in un lontano futuro (lunga vita ai miciotti attuali!) io ridarei alla razza un'altra possibilità, prendendo un cucciolino di allevamento :)

D'altronde quando presi i contatti le due sorelle della cucciolata erano già state date via e lui comunque sarebbe rimasto solo. Siamo andati fino a Milano e qundo l'abbiamo visto (Mio marito mia figlia ed io) ce ne siamo innamorati. Il carattere però non era ancora chiaro...da piccolo era un pò più socievole, anche se dopo mi sono informata e in effetti non ha avuto il tempo necessario alla socializzazione a giudicare anche dai morsi che ci dava per giocare. Ora l'abbiamo, è molto bello e gli vogliamo bene anche se è ombroso.:o

Cinderella
11-05-2011, 12:28
cinderella anche io ho preso matisse (ragdoll)da un privato a tre mesi però...ma non è affatto diffidente e timido anzi cerca compagnia sempre e anche con estranei viene nella stanza e fa i suoi giri tranquillamente...

Forse tre mesi è già meglio o forse il mio Rudy ha proprio un caratteraccio di suo. Quando sente suonare il campanello di casa corre con il sedere basso a nascondersi nel luogoo più recondito della casa e non ne esce se non quando gli intrusi se ne sono andati. E dire che è sempre stato coccolato da noi e non ha mai avuto brutte esperienze con gli umani, almeno da quando è con noi.:252:

Dadyorchidea
19-05-2011, 10:30
Mi sto convincendo sempre più- a giudicare dalle altre vostre esperienze con le sabbiette varie- che il ragdoll è un gatto un pò difficile e diffidente, poco adattabile e abitudinario, più di europei e gatti di casa. Lo sto costatando confrontandolo con la gattina che da poco ho adottato che è un'europea e con gli altrio due gatti della mia mamma. Il mio ragdoll, tra l'altro, già quando lo accolsi in casa mia, a due mesi, mi fece il primo scherzo con la scelta della sabbietta. Gli proposi subito quella al silicio, che amiche mi avevano decantato, ma non c'è stato verso: dopo qualche giorno aveva battezzato quasi tutta la camera di mia figlia. La faceva nella sabbietta solo quando doveva fare popò. Cambiata la sabbietta (quella agglomerante all'argilla), passato il problema. Dopo due anni ho voluto riprovare a proporgli un cambiamento, ma ora ho capito che è meglio non sfidarlo.
Per il resto è un gatto ideale per gli appartamenti: non rovina e obbedisce se gli dico di non andare su alcuni tavoli. Quando scelsi di prendere un gatto di quella razza, feci anche questa valutazione. Ma se tornassi indietro, considerato che cresendo si è rivelato molto timido, solitario e pauroso nei confronti di estranei, non so se lo riprenderei.

Sinceramente posso dirti che è soggettivo....Il mio ragdoll è l'opposto del tuo. Molto socevole, corre alla porta appena suona il campanello, vivace, adora giocare con noi, disubbidiente e monello, sa cosa gli è proibito e lo fa appena giro l'occhio....intelligentissimo, fa anche il riportino. Ma la vivacità ha il suo prezzo, ha rovinato diverse cosa in casa, sgabelli, tende.... Cerca molto la vicinanza e spesso ci inciampiamo :shy:. Piange quando esco di casa, quindi patisce molto la solitudine.
Adora le carezze sotto la pancia e sotto il mento.

Come vedi è l'opposto del tuo....anzi, di solito sono gli europei ad essere più diffidenti...pensa che quando viene un estraneo che gira per casa, tipo elettricista, non si fida e gli sta attaccato controllando cosa combina, sembra faccia la guardia :)

Dadyorchidea
19-05-2011, 10:35
Fisicamente è un ragdoll a tutti gli effetti: mollezza, colore blue-point, occhi azzurro mare, ciuffetti tra i cuscinetti nelle zampe, ma il carattere è un pò atipico. Non l'ho acquistato da allevamento ma da privato ed è senza petigree, ovviamente.I genitori, comunque, erano due ragdoll, uno seal-point e l'altro blue-point. Sicuramente non c'è stata attenzione per la selezione del carattere. La timidezza è aumentata con il passare del tempo, forse perchè è stato molto solo. Per questo in famiglia abbiamo preso la decisione di dargli una compagnia, che a volte sembra gradire ma a volte infastidirlo.

Il fatto che lo hai preso da privato non pregiudicava il pedigree, se non lo avevano significa che non sono puri, se lo avevano invece potevano rilasciartelo. Comunque condivido sul fatto che evidentemente non ha avuto un buon imprinting nei primi mesi, cosa essenziale per questa razza.... ma quanto ha?

Cinderella
19-05-2011, 16:25
Ha due anni e mezzo ed è, ovviamente dal nome, un maschio castrato. Da marzo gli abbiamo preso la compagnia di un'europea, che è appunto il contrario di lui e come carattere assomiglia al tuo ragdoll. Non so se sia stato questo o il fatto che ha mangiato anche pappa per cuccioli o perchè ha predisposizione che gli è venuta, un mese fa, cistite e cristalli di struvite. Sto diventando matta per farli mangiare separati da più di un mese. E anche questa me la sta facendo pagare perchè, disturbato da questa novità e dal fatto che non ha quando vuole lui la disponibilità dei croccantini, mi sta facedo impazzire per mangiare, perchè ha capito che,quando mangia lui, anche l'altra mangia in un'altra stanza e vorrebbe andare a mangiare quello che l'altra gattina mangia. Risultato: mangia quel pò che gli basta per non morire di fame. Purtroppo deve accetare quei croccantini ( hill's s/d ed ora c/d) perchè, in questo momento,solo quello può mangiare. E' o non è un fetente?:micimiao32: