Visualizza Versione Completa : consiglio per viaggio
Marco-Daria
11-05-2011, 17:23
Ciao a tutti, ci serviva un consiglio per il trasporto in macchina del nostro cucciolo (che domani compie 6 mesi :D )
Circa un mese fa l'abbiamo portato con noi un weekend al mare, circa 1 ora e mezza in macchina... un disastro... appena partiti ha cominciato ad agitarsi dentro il trasportino, respirava sempre a bocca aperta, ha cominciato a fare la bava... ci siamo preoccupati un sacco, ci siamo fermati al volo al primo autogrill, e alla fine ci siamo fatti tutto il viaggio con lui fuori dal trasportino in braccio a mia moglie, oppure in mezzo ai piedi... solo così si è calmato... al ritorno idem, anzi dentro al trasportino nemmeno abbiamo provato a metterlo
Ora, nonostante così se ne più stia tranquillo, so bene non è la strada da seguire, perchè può essere pericoloso, per noi e per lui
Soluzioni? Consigli? Ho letto su internet di Feliway spray, ma non capisco bene se funzioni o no, sembra dipenda dal motivo di stress del gatto... in una situazione come questa secondo voi è indicato? funziona anche su gatti cuccioli? lui non ha mai marcato, e non è stato ancora sterilizzato, feliway funzionerà lo stesso?
Altre soluzioni? gocce calmanti hanno tante controindicazioni? potrebbero fargli male? poi si riprende velocemente o resta intontito per giorni?
Qualsiasi consiglio o esperienza personale è ben accetto, ad agosto volevamo andare in auto in Croazia, quindi un viaggio molto più lungo, tipo 5 o 6 ore, e volevamo a tutti i costi portare il nostro Ciakovski con noi...
Fuori dal trasportino in braccio a qualcuno NO del tutto.
E' vietatissimo e con ragione: rischiate forte la vita vostra e fortissimo la vita sua (in caso di brusca frenata è pressochè spacciato).
Il feliway spray (che è altra e diversa cosa rispetto al diffusore anche come prospettive di successo) per questo genere di cose funziona abbastanza. Spruzzate un cuscino o comunque dentro il trasportino con congruo anticipo.
Come piano B comprate delle cinture di sicurezza per gatti, che possono consentirgli di affrontare il viaggio o parte del viaggio da seduto se proprio buttasse male.
StefaniaPallina
11-05-2011, 18:12
Io ho avuto un problema simile al tuo quando Pallina per la prima volta ha dovuto sorbirsi non un'ora e mezza di macchina ma appena 10minuti!!! E anche io, come te, ho provato a lasciarla libera e benchè lei stesse buonissima sul sedile anteriore so benissimo d'aver sbagliato. Troppo pericoloso per me, per lei e per gli altri automobilisti che di riflesso avrebbero potuto subire i miei movimenti bruschi al volante.
La soluzione l'ho trovata mettendole sempre il trasportino aperto a disposizione in camera sua. In questo modo lei l'ha riconosciuto come uno dei suoi effetti personali e le volte successive non ha più opposto resistenza, delle volte si addormenta anche mentre siamo in macchina!!!
Sconsiglio assolutamente qualsiasi uso di calmanti senza la supervisione di un veterinario. Se il micio avesse difficoltà respiratoria o problemi correlati al farmaco sareste in piena autostrada...a chì potreste rivolgervi?? io non userei calmanti.
Il feliway spray va applicato sugli oggetti e superfici, può funzionare bene, ma non è magico. Anche l'erba gatta può aiutare.
Potete provare anche a tenere il trasportino aperto in casa, con dentro una ciotola di crocchi, premietti, giochini, il suo cuscino preferito. Fate diventare il trasportino un posto sicuro, dove il micio può trovare rifugio, rilassarsi e giocare. Tirare fuori il trasportino solo per fare gli spostamenti crea un brutto rapporto tra micio ed oggetto.
Secondo consiglio: sterilizzazione. Sia per la qualità di vita in generale (sua e vostra), sia per affrontare il viaggio.
Io non rischierei di portare in vacanza, soprattutto all'estero, un micio non sterilizzato....rischiate che poi scappa e non lo ritrovate più!!:eek:
io ti suggerirei di usare i fiori di bach, rescue remedy.
E anche la cintura di sicurezza...sprattutto se il suo problema e' solo legato al trasportino
Ottima l'idea del trasportino da lasciare aperto in casa
Io l'ho fatto e i risultati ci sono! I mici ci vanno dentro a dormire - uno ci porta dentro le palline e i topini :)
Insomma è diventato la loro tana, adesso a volte nemmeno li devo metter dentro quando vado dal vet, sono già dentro, devo solo chiudere lo sportellino
E poi io proverei anche ad abituarlo un po' alla macchina, magari lo portate a fare un giro di 10 minuti ogni giorno, cosi' lo abituate a non temere l'auto.
Per il discorso di portarlo in croazia.... Io lo farei solo se siete assolutamente certi che non ci sia rischio di fuga e se avete gia qualche indirizzo di vet in zona, anche per le urgenze eventuali.
Io ti suggerirei di lasciarlo ad una cat sitter.
Marco-Daria
12-05-2011, 08:16
Allora, intanto ringraziamo tutti per le gentilisime risposte :)
Dopo aver letto tutto, la nostra idea era questa, ditemi se sbagliamo:
per prima cosa, proveremo ad abituarlo al trasportino, magari un modello più grande di quello che abbiamo, ormai è cresciuto e mi sa che ci sta stretto, in teoria se il trasportino è grande si sentirà meno imprigionato :confused: , lo metteremo in casa aperto con dentro i suoi giochini preferiti e ogni tanto le crocchette Smilla Hearties che lo fanno impazzire e che gli diamo solo come premio, così ci andrà dentro spesso e magari imparerà a considerarlo un oggetto positivo :)
poi, compreremo il Feliway spray e lo spruzzeremo nel trasportino e in auto 15 minuti prima di partire, e lo porteremo a fare dei giretti brevi, poi sempre più lunghi, e vedremo come va... alla peggio credo che il Feliway non faccia nulla, male non dovrebbe farne... ma il Feliway funziona anche coi cuccioli? lui ha 6 mesi...
se migliora, lo porteremo con noi in Croazia... magari prima di andare in agosto in Croazia lo sterilizzeremo... ma ci vuole tanto tempo perchè si riprenda? quanto tempo prima di partire è meglio farlo? lui compie 6 mesi oggi :) secondo voi si può già sterilizzare?
ciao a tutti e tutte
Marco e Daria
Allora, intanto ringraziamo tutti per le gentilisime risposte :)
Dopo aver letto tutto, la nostra idea era questa, ditemi se sbagliamo:
per prima cosa, proveremo ad abituarlo al trasportino, magari un modello più grande di quello che abbiamo, ormai è cresciuto e mi sa che ci sta stretto, in teoria se il trasportino è grande si sentirà meno imprigionato :confused: , lo metteremo in casa aperto con dentro i suoi giochini preferiti e ogni tanto le crocchette Smilla Hearties che lo fanno impazzire e che gli diamo solo come premio, così ci andrà dentro spesso e magari imparerà a considerarlo un oggetto positivo :)
poi, compreremo il Feliway spray e lo spruzzeremo nel trasportino e in auto 15 minuti prima di partire, e lo porteremo a fare dei giretti brevi, poi sempre più lunghi, e vedremo come va... alla peggio credo che il Feliway non faccia nulla, male non dovrebbe farne... ma il Feliway funziona anche coi cuccioli? lui ha 6 mesi...
se migliora, lo porteremo con noi in Croazia... magari prima di andare in agosto in Croazia lo sterilizzeremo... ma ci vuole tanto tempo perchè si riprenda? quanto tempo prima di partire è meglio farlo? lui compie 6 mesi oggi :) secondo voi si può già sterilizzare?
ciao a tutti e tutte
Marco e Daria
mi sembra una buona idea...ti sconsiglio caldamente l'uso di qualsiasi tranquillante artificiale,sul mio micio maschio ho ottenuto l'effetto desiderato ma la mia gattina ha avuto la reazione opposta...ho temuto persino morisse!!! davvero te lo sconsiglio!|! ciao miao!! ;)
Per la sterilizzazione dipende, non è un fattore di età, ma di sviluppo.
Se l palline sono ben scese (e questo lo valuta il veterinario), è già operabile.
Dall'operazione si riprendono subito, al più tardi in cinque giorni, ma il punto è che appena operati hanno ugualmente gli ormoni in circolo.
Posso chiedere come mai siete così decisi a portarlo con voi?
Per i gatti è molto meno stressante restare a casa, soprattutto per brevi periodi (ad esempio per meno di un mese).
Marco-Daria
12-05-2011, 15:04
Per la sterilizzazione dipende, non è un fattore di età, ma di sviluppo.
Se l palline sono ben scese (e questo lo valuta il veterinario), è già operabile.
Dall'operazione si riprendono subito, al più tardi in cinque giorni, ma il punto è che appena operati hanno ugualmente gli ormoni in circolo.
Posso chiedere come mai siete così decisi a portarlo con voi?
Per i gatti è molto meno stressante restare a casa, soprattutto per brevi periodi (ad esempio per meno di un mese).
Ci piacerebbe abituarlo a viaggiare con noi e non doverlo lasciare a casa ogni volta che ci facciamo un weekend fuori… abbiamo fatto un solo tentativo, non così terribile dato che al ritorno se ne è stato buono buono e ha pure iniziato a ronfare, sempre però stando fuori dal trasportino :dead: insomma, prima di rinunciare un tentativo vorremmo farlo, quindi stiamo cercando di provare ogni sorta di accorgimento che potrebbe essere utile :)
Per adesso abbiamo deciso di provare con il Feliway spray, magari migliorerà... altra domanda: ci stavamo chiedendo se forse invece del trasportino potrebbe essere più rassicurante per lui un borsone da viaggio, tipo questo:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/accessori_viaggio_gatti/borse_trasporto_gatti/171366
forse essendo morbida e non rigida di plastica come il trasportino la accetterà più volentieri? O meglio un trasportino gigante anche se in plastica, ma dove possa avere un sacco di spazio per muoversi, dato che quello che abbiamo non è grandissimo? :confused:
Ciao!
Trasportino grande rigido, ok.
Feliway, ok.
Sterilizzazione a 6 mesi, ok, previa visita preoperatoria.
Abituarlo ai viaggi, se per lui diventa una cosa positiva, ok.
In bocca al lupo!!!:)
E se vi faceste montare quella rete che separa il vano anteriore dell'auto da quello posteriore?
Mi pare che con quella si possano tenere gli animali liberi almeno nella parte posteriore dell'auto. Ho una micia con lo stesso problema del tuo ed anche io qualch volta ho dovuto cedere e tenerla in braccio perchè perde pelo a ciuffi, ansima a bocca aperta, sbava, trema...
Ad alcuni gatti la borsa risulta preferibile.
Se non sbaglio su zooplus è in vendita anche un guinzaglietto da attaccare al coso della cintura ed alla pettorina del gatto. :)
Comunque visto che il micio è giovane suggerisco questo training:
FASE A
Trasportino ampio, o borsa trasportino sempre presente in casa, con dentro un bel cuscino e giochini e feliway spray.
FASE B
Dopo qualche settimana, tentativi di giri in macchina, un pochino al giorno, valutando come va.
3zampineallegre
13-05-2011, 22:30
Io ho risolto con la pettorina da cintura di sicurezza, anche se adesso devo convincerla a viaggiare sul sedile posteriore e non su quello anteriore.
Giuly&Thomasina
14-05-2011, 19:30
Ma la pettorina è sicura??? I miei mici non stanno male, ma dopo un po' si stufano e soprattutto Thomasina inizia a miagolare e graffiare l'aria! Sono giunta alla conclusione che si annoiano perciò magari poter stare comodamente seduti sul sedili.....Anche se loro non sono abituati a guardar fuori dal finestrino perchè normalmente coprendo il trasportino sono più tranquilli. Chissà...Hai comprato quella su zooplus? Certo prima va sperimentata la reazione su brevi tratti:cool:
Come consigli di viaggio vorrei aggiungere i fiori di Bach - Rescue Remedy - io ho visto un netto cambiamento con quelli + feliway. Ho anche comprato il zylkene, che qualcuno qui sul forum suggeriva, ma non l'ho ancora provato!
Buona serata :kisses:
Giulia
Lollo x Luna
02-08-2011, 00:43
l'erba catnip andrebbe bene da mettere nel trasportino durante il viaggio o sarebbe peggio? meglio coprire il trasportino? il mio è di quelli a gabbietta. se si, è suff solo un asciugamano sopra? thanks
sabrinaV
02-08-2011, 10:20
Ciao, io ho due gatti, entrambi non vogliono stare nel trasportino.
Uno dei due miagola disperato per il caldo e tira fuori la lingua e sbava mentre l'altro si straia e cerca di stare fermo per soffrire meno il caldo. Anche noi umani siamo così: io quando ho caldo cerco di stare calma, di non pensarci e di non dirlo mai. Il mio ragazzo continua a dirlo, a pensarci, si agita e soffre ancora di più.
Io per i miciotti ho messo una rete di divisione in macchina in modo che loro possono stare liberi sui sedili dietro. La rete deve essere ben chiusa perchè altrimenti loro riescono a passare. Soffrono molto il caldo quindi bisogna viaggiare nelle ore meno calde oppure avere l'aria condizionata.
Comunque anche se il micio sbava e miagola per un oretta non è un problemone, cerca di evitarlo, ma non succede nulla di grave, sempre meglio di lasciarlo a casa da solo, a parer mio.
Io non ho l'aria condizionata, cerco di viaggiare quando fa meno caldo, la mattina o la sera e di aprire l'aria o tirar giù i finestrini in modo che gli arrivi aria.
Quando non fa caldo non si lamenta quasi, quindi non è che ha paura, secondo me è come il mio ragazzo che semplicemente quando ha caldo si lamenta di continuo.
Ciao!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.