PDA

Visualizza Versione Completa : La ciotola dell'alano


criweb
13-05-2011, 12:05
Ciao, vi spiego il mio problema......
Premessa:
a) sono una mamma gatta iper apprensiva per i suoi cucciolini di un anno;
b) vivo in un appartamento con grandi vetrate esposte al sud per cui già adesso fa veramente caldo!
c) non ho ancora accesso l'aria condizionata per i pelosi ma ho le tende da esterno per limitare la calura
d) ho il terrore che rimangano senza acqua anche se solo per qualche ora (a pranzo torniano a casa)

Allore fatte queste premesse, un paio di settimane fà vado al super e vedo in offerta delle ciotole...cerco la più grande, formato alano e la compro. Con questa pensavo di aver risolto il problema acqua, impossibile che 2 gatti potessero bere così tanto in una giornata.....e orgogliosa posiziono il nuovo acquisto. Mio marito era alquanto scettico, ma ha accettato il nuovo acquisto........
I miei cuccioli dopo un attimo di smarrimento.....hanno subito apprezzato il nuovo oggetto...ma hannno subito pensato che era limitativo usarlo solo come contenitore, per cui nell'ordine hanno deciso di usarlo come:
a) piscina....ma purtroppo sebbene abbiamo tentato non riescono a fare il bagno insieme...ma solo uno alla volta;
b) bidet per lavarsi a pezzi;
c) secchio per mettere in ammollo il tappetto della cucina e per lavare le varie palline di gomma......
d) svuotarla creando un laghetto artificiale in cucina
e) farla volare più o meno vuota in giro per la casa......

per il momento altro non si sono inventati....che faccio rimetto la ciotolina formato micio e se finiscono l'acqua aspettano al max qualche ora o lascio la ciotola alano magari con un bel sasso dentro così forse non la muovono più.......?
......ma i gatti non odiavano l'acqua??????

superlu
13-05-2011, 12:17
mi hai fatto morire dal ridere :D

Hai mai pensato a prendere una fontanella? a seconda delle dimensioni ci vanno un paio di litri d'acqua e per quanto possa fare caldo...non penso che la finiscano :-)

Aram
13-05-2011, 12:17
A parte le risate che mi hai fatto fare, ti consiglio di mettere in giro per casa due o tre di questi: http://www.zooplus.it/shop/gatti/ciotole_gatti/dispenser_acqua/93381

Con i miei ha funzionato...niente disastri...non troppi, insomma! ;)

Ciuto
13-05-2011, 12:21
Non tutti i gatti odiano l'acqua. Certe razze la amano, ma anche tra le razze che in teoria la odiano qualche esemplare va controcorrente. E anche tra i gatti che veramente la odiano, bagnarsi le zampe spesso non è un problema (è invece un problema bagnarsi il resto del corpo).

Ciò detto, il gatto domestico deriva dal gatto selvatico africano (Felis Libica) e quindi viene dal deserto. Come qualsiasi animale del deserto ha bisogno di *pochissima* acqua, ergo una normale ciotola da micio basta per ben più di una mattinata... :-)
A tutto ciò aggiungo che il gatto, in qualità di animale del deserto, regge bene la sete.
Insomma: fai bene a preoccuparti, ma... non preoccuparti troppo!

Aram
13-05-2011, 12:36
Vero.
La statistica di casa mia è che su quattro mici, tre si tengono alla larga dall'acqua in quanto gioco ed una (Miele, manco a dirlo) non ne ha alcun timore.
Anzi...le piace!

:)

briscola
13-05-2011, 13:17
:D:D
Ti consiglio di mettere in giro per casa più ciotole di dimensioni normali piuttosto che una sola gigantesca!

Francesca Maria
13-05-2011, 14:03
:D:D
Ti consiglio di mettere in giro per casa più ciotole di dimensioni normali piuttosto che una sola gigantesca!

Quoto!
o metti in giro più citole di dimensioni per micio o una fontanella, come consigliato da superflu!

Quanto ridere leggendo il racconto!!!!:p

cristy-casper
13-05-2011, 14:25
troppo forte ahahhahah...non so quale sia il più divertente fra i 5 punti...forse il punto b!

Amelie57
13-05-2011, 14:28
Anch'io ne ho diverse, posizionate sui davanzali interni delle finestre (piacciono così:approve:). Io uso scodelle da caffelatte, per intenderci, non sono enormi ma abbastanza profonde. Se ne sistemi in casa due o tre, puoi stare tranquilla.

Nanela
13-05-2011, 14:42
Capisco il tuo problema, anche qui la cucina era spesso trasformata in un piccolo pantano....qui abbiamo risolto così:
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=78&pictureid=5090
ogni mattina uso l'acqua del giorno prima per innaffiare i vasi e rimetto quella nuova!

inoltre, visto che la casa è su due piani e sia mai si dovessero stancare troppo, ho messo una ciotola bella grande nel bagno di sopra, direttamente nella vasca da bagno.....qualche zampettata in giro ovviamente c'è sempre, ma almeno ci salviamo dall'allagamento!

iottisan
13-05-2011, 14:54
Io ho il distributore come quello della foto che ti ha messo Aram.
Funziona perfettamente e i rischi inondazioni sono contenuti.

Mew
14-05-2011, 21:30
[QUOTE=cristy-casper;1584476]troppo forte ahahhahah...

ih i hi h ih h!

dabolem
15-05-2011, 00:31
Grazie del divertentissimo resoconto :D

Noi con 4 gatti abbiamo lasciato per aaannni una sola ciotola formato micio di acqua e uscivamo alle 8 per rientrare alle 19/20
Non l'hanno mai terminata tutta in una giornata.

Poi, per via dei problemi renali, abbiamo preso la fontanella, ma solo per invogliarli a bere di più
I gatti bevono davvero poco

Anch'io consiglio o la fontanella (ma non grossa, altrimenti non risolvi i problem di bagno, bidet e altro, oppure diverse ciotoline sparse
Ma solo per invogliarli a bere di più, non perchè una solo ciotolina non sia sufficiente

mafalda
15-05-2011, 19:43
metti acqua in giro nei punti di passaggio specialmente, anche più piccole le ciotoline, a volte piacciono i bicchieri! il gatto che mangia solo umido beve pochissimo, ma il gatto che mangia secco va stimolato a bere un po' di più.

Aram
17-05-2011, 18:50
...il gatto che mangia secco va stimolato a bere un po' di più.
Infatti.
Personalmente ho notato che più acqua metto in giro per casa e più bevono.
Mi spiego.
Loro si occupano delle varie attività quotidiane come mangiare, giocare, dormire, esplorare, cercarmi...se su una delle loro strade incontrano una fonte d'acqua, la bevutina ci scappa sempre.
Quindi, stando ai luoghi a loro preposti in casa, hanno a disposizione:
- un distributore in bagno,
- due distributori in camera da letto,
- un distributore sul balcone,
- una fontanella sul balcone.

Ed è vero che lo stimolo a bere è continuamente riproposto.

:)