Entra

Visualizza Versione Completa : probabile intolleranza


genziana
16-05-2011, 20:57
ciao a tutti, dopo tantissimo tempo mi riaffaccio:o

la mia Gresia ha bisognodel vostro sapere esperto. 10 giorni fa ha cominciato ad avere "scosse elettriche" sulla schiena, saltava come una pazza, si leccava e grattava con foga.
notata una chiazza senza peli sull'orecchio sx, portata dal vet che ha fatto una coltura del pelo che si è rivelata negativa, xciò niente micosi.
mi da il betadine (quello giallo) per disinfettare le ferite ed un antibiotico, il clavobay (50 mg) da prendere 2 volte al dì per 7 gg.
nel frattempo il prurito si calma un pochino, poi si rigratta facendosi un buco sulla testolina, riportata oggi, mi prescrive destacorfert 5 mg (mi pare sia scritto così, la loro scrittura non è molto chiara) che sarebbe un cortisonico:
1 compressa ogni 24 ore per 5 gg, poi
1/2 compressa ogni 24 ore per 3 gg ed infine
1/2 compressa ogni 48 ore per 2 somministrazioni
ha poi naturalmente prescritto il cibo adatto (d/d hill's - secco ed umido), nel frattempo mi dice di continuare con l'antibiotico il clavobay
la mia domanda è: ma non sarebbe stato opportuno prescrivere qualcosa per la flora batterica? e secondo voi, antibiotico + cortisonico come me la riducono sta povera figlia mia?? attendo il vostro esperto parere
grazie per le risposte:kisses:

Koko
16-05-2011, 21:19
ciao a tutti, dopo tantissimo tempo mi riaffaccio:o

la mia Gresia ha bisognodel vostro sapere esperto. 10 giorni fa ha cominciato ad avere "scosse elettriche" sulla schiena, saltava come una pazza, si leccava e grattava con foga.
notata una chiazza senza peli sull'orecchio sx, portata dal vet che ha fatto una coltura del pelo che si è rivelata negativa, xciò niente micosi.
mi da il betadine (quello giallo) per disinfettare le ferite ed un antibiotico, il clavobay (50 mg) da prendere 2 volte al dì per 7 gg.
nel frattempo il prurito si calma un pochino, poi si rigratta facendosi un buco sulla testolina, riportata oggi, mi prescrive destacorfert 5 mg (mi pare sia scritto così, la loro scrittura non è molto chiara) che sarebbe un cortisonico:
1 compressa ogni 24 ore per 5 gg, poi
1/2 compressa ogni 24 ore per 3 gg ed infine
1/2 compressa ogni 48 ore per 2 somministrazioni
ha poi naturalmente prescritto il cibo adatto (d/d hill's - secco ed umido), nel frattempo mi dice di continuare con l'antibiotico il clavobay
la mia domanda è: ma non sarebbe stato opportuno prescrivere qualcosa per la flora batterica? e secondo voi, antibiotico + cortisonico come me la riducono sta povera figlia mia?? attendo il vostro esperto parere
grazie per le risposte:kisses:

Ciao, se la tua micia pesa sui 4-5 kg il cortisone è stato dosato e ben prescritto. Tra l'altro ti ha consigliato la somministrazione a scalare, giusto.
Io direi che per la terapia farmacologica non dovresti preoccupaarti, i dosaggi sono giusti e dovrebbero essere ben tollerati. Se vuoi fai bene a somministrare anche i fermenti lattici, puoi procurarti il florentero in pasta, forti flora in bustine o enteromicro in compresse da somministrare secondo le indicazioni della confezione. In assenza di fermenti ad uso veterinario andrebbe bene anche mezza fiala di enterogermina. Dovresti somministrarli per un paio di settimane.
Io ti chiedo però due cose: ogni quanto stai mettendo l'antiparassitario?
Ci sono stati cambiamenti recenti nella dieta della tua piccola?
Io per i problemi di ipersensibilità alimentare preferisco z/d della hills, HA della purina o Hypoallergenic della royal canin: queste tre diete sono idrolizzate e quindi la capacità antigenica delle proteine è ridotta.
Anche il d/d va bene ma tieni in conto che i migliori in caso di allergia sono i 3 cibi che ti ho elencato.
Come coadiuvante della terapia puoi anche procurarti il ribes pet gocce orali e somministrare 10 gocce al dì mescolate con la pappa. Se la micia prende facilmente le cose per via orale l'ideale sarebbe prendere le perle di ribes pet recovery, una perla al giorno per almeno 30 giorni.
Cosa ti ha detto il vet riguardo l'uso degli integratori?

Va lentina
16-05-2011, 21:26
Credo sia Deltacortene (cortisone a scalare). Il Clavobay non l'ho mai usato ma presumo dal nome che sia acido clavulanico che di solito si abbina all'amoxicillina (tipo il Synulox).

Allora, partendo dal presupposto che la tua micia sia regolarmente spulciata, quelle "scosse elettriche" che tu dici di averle notato fare, non riesco bene a collocarle in un quadro di intolleranza. A me ricorda più quelle forme di iperestesia felina abbastanza insolite nei gatti.

genziana
16-05-2011, 21:31
Come coadiuvante della terapia puoi anche procurarti il ribes pet gocce orali e somministrare 10 gocce al dì mescolate con la pappa. Se la micia prende facilmente le cose per via orale l'ideale sarebbe prendere le perle di ribes pet recovery, una perla al giorno per almeno 30 giorni.
Cosa ti ha detto il vet riguardo l'uso degli integratori?

grazie koko, allora sto tranquilla per la terapia farmacologica, la mia paura nasce dal fatto che il vet mi ha detto che, se con il cortisone, dovesse peggiorare, riportarla subito....è quel dovesse che mi fa tremare le gambine.......
cmq, prenderò il florentero in pasta
l'antiparassitario ogni mese, uso l'advocate (da aprile a ottobre)
no, nessun cambiamento di dieta, soliti crocchi (royal fit 32) ed umido almo o sheba, anche se qualche volta spazzola la carne mia che magari lascio incustodita, lei si serve direttamente nel piatto
opterò per la royal, ha sempre mangiato quella da che è cucciola
si la piccina prende senza problemi le cose per via orale, ma le perle di ribes servono con le intolleranze? le trovo in farmacia?
il vet circa gli integratori non mi ha detto niente, nemmeno citati
ancora grazie

genziana
16-05-2011, 21:37
Credo sia Deltacortene (cortisone a scalare). Il Clavobay non l'ho mai usato ma presumo dal nome che sia acido clavulanico che di solito si abbina all'amoxicillina (tipo il Synulox).

Allora, partendo dal presupposto che la tua micia sia regolarmente spulciata, quelle "scosse elettriche" che tu dici di averle notato fare, non riesco bene a collocarle in un quadro di intolleranza. A me ricorda più quelle forme di iperestesia felina abbastanza insolite nei gatti.

credo sia deltacortene, come scrivi tu (non capisco bene la scrittura)
si si uso regolarmente l'antipulci, oltre le scosse, "sbatteva le orecchie", tipo i cagnetti dopo il bagno per capirsi, ma le abbiamo controllate e sono perfette senza acari, sono state anche lavate con l'epi-otic (virbac) e non è uscito nulla
pensare che mi sono venuti in mente gli acari, ma usando l'antiparassitario credo che il dicorso decada
ma l'iperestesia cosa sarebbe? come la si scopre??
grazie mille anche a te valentina

Koko
16-05-2011, 21:49
grazie koko, allora sto tranquilla per la terapia farmacologica, la mia paura nasce dal fatto che il vet mi ha detto che, se con il cortisone, dovesse peggiorare, riportarla subito....è quel dovesse che mi fa tremare le gambine.......
cmq, prenderò il florentero in pasta
l'antiparassitario ogni mese, uso l'advocate (da aprile a ottobre)
no, nessun cambiamento di dieta, soliti crocchi (royal fit 32) ed umido almo o sheba, anche se qualche volta spazzola la carne mia che magari lascio incustodita, lei si serve direttamente nel piatto
opterò per la royal, ha sempre mangiato quella da che è cucciola
si la piccina prende senza problemi le cose per via orale, ma le perle di ribes servono con le intolleranze? le trovo in farmacia?
il vet circa gli integratori non mi ha detto niente, nemmeno citati
ancora grazie

Ma no dai, stai tranquilla....bisogna sempre far menzione del "dovesse" . Quasi sicuramente ti ha detto questo perche è un vet scrupoloso e, anche se la coltura è risultata negativa, nella sua testolina ha tenuto in conto che una forma di dermatite causata da funghi tende a peggiorare sotto cortisone, e per questo ti ha chiesto di riportarla se noti un peggioramento. Tranquilla.:)
Il ribes pet perle recovery è un integratore a base di acidi grassi omega 3 & omega 6 che aiutano a ripristinare l'equilibrio della pelle in caso di patologie abbassando la reattività cutanea, ottimi in caso di allergia. Una perlina al giorno per un mesetto se ce la fai.
Poi puoi continuare con il ribes pet gocce orali, 10 gocce al giorno fino a completare 6-8 settimane, dipendendo dall'evoluzione. Se non trovi la formulazione recovery va bene anche il ribes pet normale in gocce, sempre per 8 settimane.
Ciaooo:)

genziana
17-05-2011, 10:48
oh koko sei una mano santa!! grazie mille oggi lo compro il ribes, per un mese dovrei farcela, la bimbetta apre le fauci docilmente
grazie ancora :p

Koko
17-05-2011, 11:49
oh koko sei una mano santa!! grazie mille oggi lo compro il ribes, per un mese dovrei farcela, la bimbetta apre le fauci docilmente
grazie ancora :p

Ma figurati! :) lo faccio molto ma molto volentieri.
Se per caso ti danno le perle e ti sembrano troppo grosse le puoi bucare con uno spillo e versare le goccette sui crocchi. (La mia Kalì le mastica addirittura, le ha prese come premio!)
Un abbraccio