Entra

Visualizza Versione Completa : Micino fiv+ e... dinuovo micosi!!!


Cicciolini
27-05-2011, 22:15
Ciao a tutti! sulle orecchie e sul nasino del mio micio fiv+ stanno ricomparendo tracce di micosi. Non più tardi di due mesi fa avevo fatto tutto il trattamento con itrafungol.........
Ora, visto che la cosa è molto circoscritta per ora vorrei provare con una terapia locale per non appesantire ulteriormente il fegato: mi sapete consigliare qualcosa?
Eviterei pomate a base di cortisonici perchè per i fiv+ so che non vanno bene...
Cosa ne pensate dell'olio di tea tree o dell'olio di neem? si possono usare? Sono indicati?????

Mirjam
28-05-2011, 00:28
Ci sono spume lavanti apposite, mi pare una si chiami clorexiderm.
NO agli olii essenziali sui gatti, assolutamente, l'olio di neem non so se possa servire.
Poi puoi pulire tutti i giorni con panni alla clorexidrina ed integrare fermenti lattici (soprattutto prima durante e dopo cure antibiotiche) e qualcosa per le difese immunitarie, come la Tintura Madre di Echinacea Purpurea, con cui mi sono trovata bene su suggerimento di perlina.
Se riesci a fartela fare non alcolica è meglio.

tabata
28-05-2011, 01:01
io la Malaleuca su Sasameo,fiv e tendente alla micosi,l'ho usato e non mi sono trovata male.

tabata
28-05-2011, 01:04
per il resto quoto Miryam,l'echinacea fa molto bene,la ESI la fa in gocce analcolica

dabolem
28-05-2011, 01:05
Anch'io ho usato la lavanda sull'acne felina del piccolino. Certo, una goccia in un bicchiere di acqua, che gli oli essenziali sono forti.
La uso pure per i miei brufoli ogni tanto :)
Non per dire che quello che va bene per noi va bene anche per loro, ma comunque col piccolino funziona e non ho visto effetti collaterali.

Mirjam
28-05-2011, 11:51
Allora ragazze il punto è che non ci sono studi sugli effetti degli olii essenziali sui gatti e quei pochi che ci sono non sono rassicuranti. Parlano di epatotossicità alta anche solo con l'aromaterapia a causa dell'incapacità dei loro organi di "processare" i terpeni, figuratevi con l'applicazione.
Inoltre non dimenticate che gli olii essenziali sono quasi sempre sconsigliatissimi per uso interno ed i gatti si leccano.
Diluire in un bicchiere d'acqua non serve a nulla, l'olio essenziale non è idrosolubile, quindi alla fine darete tanta acqua fresca ed una goccia pura.
Sono i miei 5 cents, calcolate che sono una talebana del naturale, ma non sulla pelle dei mici! ;)

Mirjam
28-05-2011, 12:01
Leggete qua: http://cats.about.com/od/housekeeping/a/aromatherapy.htm
E il sito di un veterinario: http://www.thelavendercat.com/

Cicciolini
28-05-2011, 12:06
Grazie a tutte! Io però sapevo che l'echinacea non si può usare sui mici fiv+ perchè hanno effetti negativi sul sistema immunitario connesse alla malattia...
Il micio ha appena terminato però tre mesi (tre!) di Engystol... che invece è ok per rafforzare il sistema immunitario dei mici fiv+...
Tuttavia probabilmente il mio micio è particolarmente debole per quanto riguarda la pelle, perchè quando l'ho portato a casa mia era un randagino caduto nella nafta......
Il Clorexiderm ce l'ho! Però è una soluzione per la pulizia delle orecchie.... ci sono altri prodotti?? Va bene quello???

Cicciolini
28-05-2011, 13:14
Leggete qua: http://cats.about.com/od/housekeeping/a/aromatherapy.htm
E il sito di un veterinario: http://www.thelavendercat.com/

... ma io non ci capisco molto... :shy:

Mirjam
28-05-2011, 14:10
Non so, ricordo vari utenti del forum che utilizzavano echinacea con mici FIV+, ma non vorrei sbagliarmi.
Riassumendo i siti dicono che secondo questo medico veterinario il fegato dei gatti viene intossicato dagli olii essenziali e che questi quindi non vanno usati sui mici, ma che non bisogna neppure diffonderli nell'ambiente troppo spesso.

tabata
28-05-2011, 15:33
io l'Echinacea,non alcolica,la uso sui mici fiv+ asintomatici e abbastanza giovani ( sotto gli otto anni) ma tieni conto che faccio anche fare prelievi ematici di controllo prima e dopo la somministrazione ( che di solito dura una quindicina di giorni).

Per quanto riguarda l'uso della malaleuca,ho sempre saputo che il problema nasce se l'uso è orale.Se la somministrazione è topica ,se l'olio viene diluito ( in olio di oliva extravergine) e se si ha cura di coprire con garza e fasciatura la parte trattata non credevo ci potesse essere tossicità.Mi sono andata a riguardare il manuale di Clinica Medica Veterinaria di Ettinger e parla di tossicità solo per via orale.Ad ogni modo eviterò il più possibile se davvero ci sono questi rischi

Cicciolini
29-05-2011, 21:23
La veterinaria mi ha detto di applicare localmente della tintura di iodio diluita... cosa ne pensate??

Cicciolini
30-05-2011, 21:34
Se la somministrazione è topica ,se l'olio viene diluito ( in olio di oliva extravergine) e se si ha cura di coprire con garza e fasciatura la parte trattata non credevo ci potesse essere tossicità.Mi sono andata a riguardare il manuale di Clinica Medica Veterinaria di Ettinger e parla di tossicità solo per via orale.Ad ogni modo eviterò il più possibile se davvero ci sono questi rischi

Mi risulta un po' difficile fasciare l'area interessata, perchè si tratta della punta delle orecchie e... della punta del nasino... che ovviamente leccherebbe subito... Per questo la veterinaria mi diceva di usare la tintura di iodio... almeno quella non fa male se ingerita.. che ne dite??