Visualizza Versione Completa : Vi chiedo un aiuto e un consiglio a proposito di una possibilità di contagio Felv...
Aranel Fealoss
31-05-2011, 19:36
Ciao Gattofili!
Diamine, non passavo di qua da quasi un anno. Mi siete mancati!
Vi disturbo perchè, leggendo vari topic, ho avuto un atroce dubbio. Mi spiego.
Ho tre gatti di quasi 2 anni, stanno solo in casa, sterilizzati tutti, sono testati Felv e Fiv negativi, sono vaccinati contro la Felv (oltre ad avere le regolari trivalenti, ecc).
Ieri un mio amico/dirimpettaio ha portato a casa una micina raffreddata, inaspettata, randagina, e l'ha felicemente adottata chiedendomi di aiutarlo nelle prime ore perchè non ha mai avuto a che fare con un gattino (era mezzanotte). Mi sono volentieri prestata e ho tenuto e coccolato la dolcissima micia. Son tornata a casa e ho accarezzato i miei, lasciando che mi annusassero le mani.
Ahimè. La fanciulla, portata stamane dal veterinario, risulta Felv positiva....:(
Potrete capire lo strazio.
Mi chiedo: accarezzando i miei ieri ho corso rischi?! Da allora in poi mi lavo sempre le mani prima di toccarli dopo aver accarezzato la nuova micina... Ma ieri non l'ho fatto. Sono nel panico! Cosa mi dite?
Grazie per l'attenzione e la pazienza. :)
Starmaia
31-05-2011, 19:44
No, se i tuoi sono regolarmente vaccinati anche contro Felv, il rischio di contagio è pressoché zero.
Sarebbe basso (mi pare attorno al 15%) persino se vivessero assieme e usassero stesse lettiere e ciotole. Perciò, dato che il virus della Felv ha una vita assai breve all'aria (sulle mani, ad esempio) posso dirti i stare tranquilla :)
(e bentornata, comunque :D)
Aranel Fealoss
31-05-2011, 19:58
STARMAIA, Grazie! Per il bentornato e la rassicurazione!
Mi hai tolto un grosso peso: se avessi rischiato non me lo sarei mai perdonata, data l'ansia che ho provato quando all'epoca li ho fatti testare tutti.
Ieri la micina (dovrebbe avere sugli 8 mesi) nuova era talmente magra, raffreddata e bisognosa di affetto che non ho resistito e l'ho stracoccolata per farle capire che la sua vita di randagia non curata (anzi, abbiamo il sospetto che sia stata abbandonata...) era finita... L'ho anche ripulita e pettinata. *_*
Non sappiamo quanto vivrà, ma quel che vivrà lo passerà circondata dall'affetto del suo padrone e di noi "zii". Per fortuna si toeletta, beve e mangia a quattro palmenti.
Ovviamente lei e i miei non si incontreranno mai (peccato, l'avevo sognato, ma non rischierò).
Grazie ancora!
aladino78
31-05-2011, 21:04
Ahimè. La fanciulla, portata stamane dal veterinario, risulta Felv positiva....:(
Ricorda di rifare il test fra sei mesi, alcuni mici si negativizzano.
Inoltre valuta se non sia il caso di dare l'engystol, per me aiuterebbe (sia chiaro, non che faccia miracoli, ma aiuta).
Aranel Fealoss
01-06-2011, 11:24
Ciao Aladino, grazie.
Devo rifare il test alla Micia Felv o ai miei?
E L'engystol cos'è?
L' engystol è un farmaco omeopatico che aiuta il sistema immunitario a mantenere alte le sue difese, come ti hanno detto miracoli non ne fa ma potrebbe aiutare.
Ricorda di rifare il test fra sei mesi, alcuni mici si negativizzano.
Il mio veterinario, specialista in malattie infettive, escude categoricamente che ci si possa negativizzare da un virus, :confused:
a chi devo credere?
Aranel Fealoss
02-06-2011, 00:15
A volte mi confondo anche io, Gattosa.
Grazie per il chiarimento sull'engystol, proverò a proporlo al mio amico.
Ad ogni modo: secondo voi è opportuno che io rifaccia i test ai miei tre gatti tra sei mesi?
(alla nuova micia sì, l'ha consigliato anche il veterinario)
Per adesso sono ancora in fase *paura*; mi cambio totalmente e mi lavo le mani quando torno a casa mia, dopo aver toccato la micia nuova che tra l'altro è raffreddata e starnutisce, quindi qualche goccia può schizzare. Ho consigliato, ad ogni modo, al mio amico di procedere ad una scrupolosa e regolare pulizia dell'ambiente della micia.
Vi posso fare una domanda da un milione di dollari?
Aspettative di vita di un gatto Felv? :(
Aranel Fealoss
02-06-2011, 00:16
Scusate, era un post doppio che non sapevo come cancellare...
DonPepeDeVega
02-06-2011, 01:17
.. per l'aspettativa di vita.. se e'portatrice sana o la viremia e'latente l'aspettativa e'pari a quella di un gatto "sano" piu'o meno...
.. se invece il virus comincia ad aggredire il sistema immunitario in maniera "importante" ho letto che circa l'80% dei miciotti vive per un tempo variabile da 6 mesi a 4 anni..
.. un 15% circa vive ancora di piu'...
.. pero'ci sono stati casi di gatti isolati in ambiente protetto che, con il virus che ha aggredito il sistema immunitario, hanno vissuto per altri 12-14 anni...
.. un abbraccione e tanti grattini alla piccolina, che adesso vivra'coccolata e circondata da quell'amore che fino ad adesso non ha avuto.. :)
Aranel Fealoss
03-06-2011, 16:34
Grazie Don Pepe.
Allora: per ora ha fatto il Test Elisa, risultato positivo. Mi sa che bisogna fare l'altro (non ricordo come si chiami), per capire se il virus sia già nel midollo o sia latente, giusto? Se è negativa a quello possiamo sperare? O ci sono altri modi?
Il vet ha detto che glielo farebbe quando la sterilizzerà... Cosa che avverrà non appena avrà preso peso e sarà guarita dal raffreddore.
Quanto ai miei, per ora mi limito al lavaggio mani e cambio... Sì, forse è eccessivo.
Però il fatto che il virus sia così volatile mi consola. :)
Per la cronaca, la nuova micia si chiama Totò. ^^
E son felice di dirvi che migliora: ha anche iniziato a saltare e giocare!!!!
Ed è tremendamente appiccicosa...:D
DonPepeDeVega
06-06-2011, 12:44
... che dolcezza... :o
Aranel Fealoss
02-07-2011, 01:54
Scusandomi per l'ora tarda, vi aggiorno un po' sulla situazione di questa micia.
Ha fatto anche l'altro tipo di test, che mi sembra dovesse testimoniare se la malattia fosse entrata anche nel midollo. E ahimè, è così. Che brutta cosa.
In più, in quello stesso frangente si è scoperto che era incinta (c'eran già dei sospetti causati da un paio di ecografie precedenti), che aveva abortito e aveva i cuccioli morti dentro... Se non fossero stati tolti sarebbe morta, in quanto non sarebbe riuscita ad espellerli.
Che brutta cosa, di nuovo.
Fortunatamente, il veterinario è intervenuto in tempo rimuovendo i piccoli e sterilizzando la gatta.
Ora la cicatrice è risanata, è stato fatto il vaccino trivalente, gli acari e le pulci non ci sono più e la micia si irrobustisce e ingrassa. Salta come una molla e chiacchiera fino allo sfinimento...
Riesce difficile credere che non vivrà a lungo. Ma speriamo sia con noi il più possibile.
Chissà se ha preso il virus dalla madre o dal simpatico gattone con cui ha fatto follie... Perchè da ciò che so, più recente è il contagio e più c'è una possibilità che la malattia si manifesti tardi, vero? O sto dicendo boiate?
Grazie ancora a tutti per la vostra vicinanza, vi terrò informati. :)
DonPepeDeVega
02-07-2011, 02:12
Riesce difficile credere che non vivrà a lungo
.. come ti ho gia'detto esistono gatti di 16 anni e piu'... :micimiao11:
Maya&Olly
03-07-2011, 19:21
L' engystol è un farmaco omeopatico che aiuta il sistema immunitario a mantenere alte le sue difese, come ti hanno detto miracoli non ne fa ma potrebbe aiutare.
Il mio veterinario, specialista in malattie infettive, escude categoricamente che ci si possa negativizzare da un virus, :confused:
a chi devo credere?
Su diversi aspetti della Felv ci sono pareri discordanti cmq.
Un micio non può negativizzarsi quando è già Felv+, ma alcuni gatti che vengono contagiati riescono a "espellere " il virus prima che si insedi definitivamente nell'organismo. Questi gatti se testati nella prima fase, quando il sistema immunitario sta "combattendo" contro il virus, possono risultare positivi, anche se in realtà il virus è ancora di passaggio.
Non ho capito che tipo di test ha fatto, con il midollo....
Maya&Olly
04-07-2011, 09:28
Ma, Aranel parla di virus che ha raggiunto il midollo, cosa che se non ricordo male è normale nella Felv. una volta che il virus raggiunge il midollo vuol dire che il micio è Felv+ e non si è negativizzato... so che esiste un esame diretto sul midollo ma è molto invasivo e poco usato per cui mi pare strano...
Aranel Fealoss
04-07-2011, 16:23
Maya, provo a spiegare con il poco che so.
C'era un sospetto molto forte di gravidanza, per questa micia, dopo le due ecografie effettuate con difficoltà perchè la micia si dimenava e sgraffiava a destra e a manca: risultavano sacche, ma vuote. Pertanto, dato che comunque andava sterilizzata, incinta o no, si è deciso di procedere.
Durante tale operazione, poichè la gatta era già sotto anestesia, si è proceduto anche al test del midollo, proprio per essere più certi dello stadio della malattia dopo il test Elisa.
Ecco quanto.
SEcondo voi utilizzare l'Engystol sarebbe utile?
Quali altre precauzioni andrebbero prese per questa micina? Cibi speciali, ambiente particolarmente pulito dato che ha difese immunitarie basse, evitare che mangi insetti, ecc?
Ancora grazie a tutti!!
Don Pepe: spero tra sedici anni di poterti dire che la micia sta ancora bene! Del resto, un buon augurio e una buona speranza male non fanno mai... ^_^
marisoltrilli
05-07-2011, 14:12
Don Pepe: spero tra sedici anni di poterti dire che la micia sta ancora bene! Del resto, un buon augurio e una buona speranza male non fanno mai... ^_^
.. come ti ho gia'detto esistono gatti di 16 anni e piu'... :micimiao11:
Aranel, spero anch'io tra sedici anni di ricevere il tuo commento che la micia sta ancora bene!
Il post di DonPepe mi ha sollevato l'animo, a terra dopo aver saputo che anche la mia micia è entrata purtroppo nel club dei FELV+.
Con l'aiuto del vet stiamo cercando di rafforzare il sistema immunitario, somministrando con la pappa il colostro (1 cucchiaino per un mese) e la vitamina c (mezza compressa per due mesi). A metà agosto faremo un check ematico e una visita omeopatica.
Inoltre prendo spunto da tutti i suggerimenti dei nostri "angeli" del forum, per fare tutto il possibile per garantire alla mia tesorina tutto il supporto possibile.
Un abbraccio
Aranel Fealoss
05-07-2011, 15:07
Grazie mille Marisol! Io sono affezionata a questa miciula come se fosse mia. Passerò i tuoi suggerimenti al mio amico, chissà che possa essere utile!
Incrocio l'incrociabile per entrambi i mici e per tutti i mici Felv+, in modo che possano vivere a lungo!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.