zefirus
02-06-2011, 16:01
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum e vi ho trovato solo adesso , dopo la morte del mio cuccioletto di 4 settimane. Vorrei qualche consiglio da voi per capire cosa può essere successo.
Vi racconto la storia
Ho 4 gatti tutti trovatelli ed in buona salute. La mia gatta mascherina che non ho fatto in tempo a castrare era rimasta incinta.Una sera tornando a casa la vedevo miagolare e disperarsi per entrare nelle buste , aprire gli armadi ed ho pensato che stesse cercando un posto tranquillo dove partorire e quindi le ho preparato una cesta. Il giorno dopo tornando a casa la trovo tutta sporca di sangue e muco ma con la pancia ancora piena. Non esito un attimo e la porto dal veterinario. Li la dottoressa scopre che ha il canale uterino ostruito e quindi la gatta non può partorire.Deve operarla d'urgenza con il cesario.
Questo a causa di un possibile trauma quando era piccola, infatti aveva anche la coda rotta.
Un gattino purtroppo nasce morto, era il primo che era rimasto bloccato nel canale, il secondo muore nella notte ed il terzo si salva.In tutto questo il giorno dopo dovevo partire per 10 giorni e quindi contatto L'Enpa che si offre di prendere i gatti fino al mio ritorno.
Ho chiamato spesso per sapere come stavano , ero molto in apprensione, tuttavia stavano bene sia mamma che figlio.
Al mio ritorno la responsabile dell'enpa mi dice che e meglio aspettare un altra settimana , che il gattino cominci a muovere i primi passi ,e pensando sia la cosa giusta accetto anche se avrei voluto averli con me subito.
Dopo la terza settimana finalmente li porto a casa. Per una settimana procede tutto regolarmente , il gattino si alimenta correttamente dalla mamma e comincia a camminare anche se cade spesso.Ad un primo momento penso sia normale , ma poi quache dubbio comincia a venire sopratutto alla mia ragazza. Verso la fine della 4 settimana trovo il gatto fuori dalla cuccia, freddo e senza forze. Cerco di riscaldarlo con una borsa dell'acqua calda, di dargli acqua e zucchero , un po di latte un po di pappa sciolta e dopo un po si rimette.
Comincio ad avere dei dubbi magari che la madre non lo stia allattando correttamente , ed allora provo a dargli del cibo e del latte. Tuttavia vedo che cade sempre piu spesso , ruzzola mentre si abbassa per leccare il latte dalla ciotola. Vedendo che mangiava pochissimo comincio a dargliene un po con la siringaa , ma è quasi sempre debole , cammina pochissimo e non miagola mai.Poi su internet vedo filamati di gatti a 4 settimane e sono completamente diversi, formati , forti , agili e con tanto pelo. A scheggia manca tutto ciò ha un pelo molto rado , ed è solo pelle ed ossa ed una testa molto grande. Ha pochissimo appetito , e trema tutto , ma non per il freddo sembra tremare per lo sforzo di abbassarsi a leccare la ciotola.
verso la fine della 4 settimana provo a prendere il latte in polvere delle bayer ed un omogeneizzato apposito. La mattina dopo mi sveglia la madre che grattava alla porta della stanza e lo trovo ai piedi disteso a terra , freddo mentre la madre continuava a leccarlo.
E' stata una cosa straziante, tutta la situazione
ancora non riesco a riprendermi e a non pensarci.vorrei solo capire se magari ho sbagliato io
dandogli del latte e magari mandandoglielo di traverso (pomonite ab ingestis) oppure se aveva qualche problema piu grave ..Fatto sta che per 3 -4 settimane e stato bene ed alla fine della 5° e morto ed io mi sento tremendamente responsabile.
Dalle vostre eperienze è normale che un gatto di 4 settimane cade di frequente e che sia ancora molto sproporzionato?
Scusate ho scritto molto , ma è tutto di getto e d ho bisogno di sfogarmi con qualcuno
Ciao
Andrea
Sono nuovo del forum e vi ho trovato solo adesso , dopo la morte del mio cuccioletto di 4 settimane. Vorrei qualche consiglio da voi per capire cosa può essere successo.
Vi racconto la storia
Ho 4 gatti tutti trovatelli ed in buona salute. La mia gatta mascherina che non ho fatto in tempo a castrare era rimasta incinta.Una sera tornando a casa la vedevo miagolare e disperarsi per entrare nelle buste , aprire gli armadi ed ho pensato che stesse cercando un posto tranquillo dove partorire e quindi le ho preparato una cesta. Il giorno dopo tornando a casa la trovo tutta sporca di sangue e muco ma con la pancia ancora piena. Non esito un attimo e la porto dal veterinario. Li la dottoressa scopre che ha il canale uterino ostruito e quindi la gatta non può partorire.Deve operarla d'urgenza con il cesario.
Questo a causa di un possibile trauma quando era piccola, infatti aveva anche la coda rotta.
Un gattino purtroppo nasce morto, era il primo che era rimasto bloccato nel canale, il secondo muore nella notte ed il terzo si salva.In tutto questo il giorno dopo dovevo partire per 10 giorni e quindi contatto L'Enpa che si offre di prendere i gatti fino al mio ritorno.
Ho chiamato spesso per sapere come stavano , ero molto in apprensione, tuttavia stavano bene sia mamma che figlio.
Al mio ritorno la responsabile dell'enpa mi dice che e meglio aspettare un altra settimana , che il gattino cominci a muovere i primi passi ,e pensando sia la cosa giusta accetto anche se avrei voluto averli con me subito.
Dopo la terza settimana finalmente li porto a casa. Per una settimana procede tutto regolarmente , il gattino si alimenta correttamente dalla mamma e comincia a camminare anche se cade spesso.Ad un primo momento penso sia normale , ma poi quache dubbio comincia a venire sopratutto alla mia ragazza. Verso la fine della 4 settimana trovo il gatto fuori dalla cuccia, freddo e senza forze. Cerco di riscaldarlo con una borsa dell'acqua calda, di dargli acqua e zucchero , un po di latte un po di pappa sciolta e dopo un po si rimette.
Comincio ad avere dei dubbi magari che la madre non lo stia allattando correttamente , ed allora provo a dargli del cibo e del latte. Tuttavia vedo che cade sempre piu spesso , ruzzola mentre si abbassa per leccare il latte dalla ciotola. Vedendo che mangiava pochissimo comincio a dargliene un po con la siringaa , ma è quasi sempre debole , cammina pochissimo e non miagola mai.Poi su internet vedo filamati di gatti a 4 settimane e sono completamente diversi, formati , forti , agili e con tanto pelo. A scheggia manca tutto ciò ha un pelo molto rado , ed è solo pelle ed ossa ed una testa molto grande. Ha pochissimo appetito , e trema tutto , ma non per il freddo sembra tremare per lo sforzo di abbassarsi a leccare la ciotola.
verso la fine della 4 settimana provo a prendere il latte in polvere delle bayer ed un omogeneizzato apposito. La mattina dopo mi sveglia la madre che grattava alla porta della stanza e lo trovo ai piedi disteso a terra , freddo mentre la madre continuava a leccarlo.
E' stata una cosa straziante, tutta la situazione
ancora non riesco a riprendermi e a non pensarci.vorrei solo capire se magari ho sbagliato io
dandogli del latte e magari mandandoglielo di traverso (pomonite ab ingestis) oppure se aveva qualche problema piu grave ..Fatto sta che per 3 -4 settimane e stato bene ed alla fine della 5° e morto ed io mi sento tremendamente responsabile.
Dalle vostre eperienze è normale che un gatto di 4 settimane cade di frequente e che sia ancora molto sproporzionato?
Scusate ho scritto molto , ma è tutto di getto e d ho bisogno di sfogarmi con qualcuno
Ciao
Andrea