Visualizza Versione Completa : non serve a nulla sgradarla ...
GattaDiColosseo
04-06-2011, 12:37
Salve a tutti è molto che non posto nulla sul forum ma ho avuto ul periodo pieno di impegni e il computer nn l ho acceso quasi mai...ma è un pò che sono decisa a chiedere aiuto a voi anche per questa mia situazione!
Lilith (la solita malefica) è diventata troppo aggressiva, premetto che non sono esagerata perchè in mezzo agli animali e ai gatti anche sono cresciuta quindi sò come sono gli animali "vivaci" e quelli "aggressivi"; vi spiego meglio...
inizia tutto la mattina al suono della sveglia lei sale vicino al mio viso e mi si poggia sul petto e fa le fusa mi da i bacini e fa tutte capriole dolcissime del buongiorno quindi ci facciamo 5 min di coccole poi di punto in bianco abbasse le orecchie e mi aggredisce! non lo fa con atteggiamenti giocoso ma per intenderci si comporta come un maschio che nel periodo di calore delle femmine lotta con un altro maschio!...i versi e le mosse sono quelle ... allora io la sgrido e la caccio dal letto ma lei torna all attacco, a nulla serve nemmeno chiuderla fuori dalla stanza o ignorarla perchè questo la fa (se possibile :shy: ) incavolare ancora di più e diventare ancora più aggressiva...ha lo stesso attegiamento anche quando magari studio oppure cucio o cucino di punto in bianco che io sia in piedi o seduto lascia perdere qualunque cosa stesse facendo per venire a mordermi! ...è come se avesse una doppia personalità 1 che mi ama alla follia e che riconosce persino quando metto le chiavi al cancello di casa (si dispera fino a che nn apro la porta) e una che mi odia e che vuole uccidermi :devil: ... ora ci scherzo su ma la cosa mi spaventa perchè proprio prima che scrivessi mi si è attaccata al polpaccio coi denti e per staccarla ho dovuto metterle un dito in bocca e aprirgliela ora i morsi sanguinano e si sono gonfiati...datemi consigli vi prego!!
Grazie millle
babaferu
04-06-2011, 12:47
è risaputo che non bisogna sgridare i gatti, non serve, li confonde solo.
non devi sgridarla, ma allontanarla e ignorarla (certo che questo la farà incavolare, ma poi si rassegnerà), io la chiderei fuori dalla stanza nel momento in cui lo fa. con la mia Lluvia quando era aggressiva le soffiavo sul muso come un gatto.... lei lo capisce. non ti devi agitare, urlare o quant'altro, ma soffiale, Lluvia si allontanava già solo così, ma se non basta le soffi e l'afferri, la metti fuori e stop. se quando esci ti aggredisce ancora, continui....
devi essere ferma e coerente, comportarti sempre allo stesso modo, e vedrai i risultati.
diversamente, falla giocare e sfogare molto, premiala quando si comporta "bene", giocando con rispetto delle tue mani e gambe, fermala non appena esagera, falla sfogare con un guantone da cucina che possa mordere.
credo però, francamente, che voglia solo giocare ed attirare l'attenzione (le orecchie basse e tutti gli atteggiamenti della lotta rientrano anche nel gioco).
ciao, ba
GattaDiColosseo
04-06-2011, 13:02
Babaferu con sgridarla non intendevo urlargli contro mi scuso se mi sono espressa male, con sgridarla io uso i metodi del soffiargli da gatta (ma quando l ho presa in mezzo alla strada era talmente piccola che a questo punto non credo che avesse già imparato il "soffio" a che serve inoltre anche se spaventata a morte una volta non ha soffiato mai in tutta la sua vita ora che ci penso :confused: ) e anche cacciarla dalla stanza è davvero inutile dovrei rimanere chiusa in camera o chiuderla in una stanza per tutto il giorno perchè anche lasciandola cosi per 2 ore (ho provato subendo miagolii strazianti :cry: ) appena esce si comporta anche peggio, è lei a decidere quando mi ha "mangiato" abbastanza per il momento...
la faccio giocare moltissimo con il suo pupazzino che può mordere i portare in giro per casa e che io le lancio a mo di pallina ma nulla
la mia unica paura e che si comporti cosi con mia madre...rischierei che torno a casa e non trovo più il gatto :shy:
babaferu
04-06-2011, 13:06
Babaferu con sgridarla non intendevo urlargli contro mi scuso se mi sono espressa male, con sgridarla io uso i metodi del soffiargli da gatta (ma quando l ho presa in mezzo alla strada era talmente piccola che a questo punto non credo che avesse già imparato il "soffio" a che serve inoltre anche se spaventata a morte una volta non ha soffiato mai in tutta la sua vita ora che ci penso :confused: ) e anche cacciarla dalla stanza è davvero inutile dovrei rimanere chiusa in camera o chiuderla in una stanza per tutto il giorno perchè anche lasciandola cosi per 2 ore (ho provato subendo miagolii strazianti :cry: ) appena esce si comporta anche peggio, è lei a decidere quando mi ha "mangiato" abbastanza per il momento...
la faccio giocare moltissimo con il suo pupazzino che può mordere i portare in giro per casa e che io le lancio a mo di pallina ma nulla
la mia unica paura e che si comporti cosi con mia madre...rischierei che torno a casa e non trovo più il gatto :shy:
ma tu devi continuare finchè smette!
il fatto che non abbia mai soffiato non significa proprio nulla, come reagisce? con alcuni funziona, con altri no.
poi non è che devi rimanere rinchiusa.... il fatto non è tenerla in punizione, è darle il rimando che se è aggressiva tu l'allontani. soffi, la chiudi fuori, poi lo rifà? risoffi, la riallontani etc finchè non si arrende..... l'importante è che sei coerente.
il guanto è diverso dal pupazzetto, le eprmette il contatto con te e di capire la difefrenza tra mano guantata, si può mordere, e mano senza guanto, non si può.
ciao, ma
GattaDiColosseo
04-06-2011, 13:20
proverò con il guanto come dici...per il soffiare le è del tutto indifferente non ha alcuna reazione contunua imperterrita nel suo mangiarmi >.< ... il chiuderla fuori ti assicuro che sono arrivata a lasciarla chiusa fuori 2 ore perchè nelle 2 ore precedenti non facevo altro che soffiarla e allotanarla soffiarla e allorantarla , ma comunque stavo pulendo e preparando la cena e quindi alla fine ho provato a chiuderla fuori dalla stanza :cry:
babaferu
04-06-2011, 13:26
proverò con il guanto come dici...per il soffiare le è del tutto indifferente non ha alcuna reazione contunua imperterrita nel suo mangiarmi >.< ... il chiuderla fuori ti assicuro che sono arrivata a lasciarla chiusa fuori 2 ore perchè nelle 2 ore precedenti non facevo altro che soffiarla e allotanarla soffiarla e allorantarla , ma comunque stavo pulendo e preparando la cena e quindi alla fine ho provato a chiuderla fuori dalla stanza :cry:
ma quante volte ci hai provato, a chiuderla se morde?
ripeto, non conta quante ore sta chiusa, conta che colleghi "mordo allora mi allontanano"
GattaDiColosseo
04-06-2011, 13:28
>.< facciamo che è la tecnica che ho adottato da quando è qui a casa, quindi quasi un anno...ma è recidiva a quanto pare si dispera quando non ci sono ma quando ci sono fa cosi ... bha >.<
iottisan
04-06-2011, 14:41
E se tu provassi a tenere uno spruzzino sempre a portata di mano e le dessi una bella spruzzata sul muso quando ti aggredisce? Questo dovrebbe riportarla in breve tempo a più miti consigli...
Lucrezia
04-06-2011, 14:49
Ma gioca abbastanza? Il mio fa così (non con tanta violenza però) quando non lo faccio sfogare per bene (e a volte vuole giocare anche per ore, è molto attivo come gatto...)
Tempo fa qui c'è stato anche il caso di un gatto che attaccava la padrona perché stava troppo tempo da solo in casa. E' "gatto unico"?
Antigone
04-06-2011, 14:55
oh mamma. Non so dare consigli perchè quello che farei io non credo garberebbe molto in questo forum... però vabbè lo dico ugualmente... io quando morde troppo forte gli ficco il dito in gola..... non in modo da strozzarlo chiaramente, ma il gatto appena sente il dito che si avvicina alla gola si ferma subito perchè è infastidito. Lo uso quando gioco con lui e poi lui morde più forte del solito.
A volte inizio giocando, gli rompo un pò le scatole con la mano e lui inizia a mordicchiare..... poi a un certo momento mi abbassa le orecchie e mi piazza il mordone sulle mani, io allungo il dito nella sua bocca e lui si ferma subito infastidito e se ne va scocciato di aver perso. Col mio funziona, ma non so chi del forum, mi ha detto che ho avuto fortuna col gatto e che è sbagliato infastidirlo.
io faccio così cmq.
Antigone
04-06-2011, 15:23
la mia opinione in merito (che conta obiettivamente pochissimo) è che il gatto non vada rimproverato POI, non capisce. Non è un cane che se la fa sul tappeto, entro poco tempo dal fatto lo si può richiamare e sgridare. Ma io cerca di INFASTIDIRLO MENTRE fa la cosa che non deve.
Per cui dito nella bocca se morde. Urlo se fa qualcosa che non va. Lui si infastidisce e desiste. Questo la maggior parte delle volte.
Mi fa morire dal ridere e ho il mio bel da fare a rimanere seria, quando fa qualcosa che non va: Urlo merlino NOOOOOOOOOOOOOOOO. E lui inizia una conversazione con me assurda.
Miagola in un modo strano. Come a dire, maddai, lasciamelo fare. Poi smette i versi e solitamente prosegue nella sua attività, se continuo ad urlare a quel punto desiste e si allontana miagolando nel solito modo. Ma sembrano come dei botta e risposta.
Perchè al mio NOOOOO, lui borbotta per pochi secondi e a ogni continuo urlo (ovviamente conta solo il tono alto della voce non il contenuto) risponde con quei borbottii.
Dopo due urli in genere desiste e se ne va borbottando.
Mia sorella si spanza dopo due botta e risposta, io riesco a reggere fino a 4 o 5 volte.
Ma è dura rimanere seri, sembra veramente che si lamenti di non poter fare quella cosa.
Quindi il non infastidire il gatto ma agire solo con l'indifferenza a me pare una grande caxxata. Perchè il fastidio associato a una deteminata azione lo percepisce. Certo è che se non c'è nessuno a urlare continuerà a fare quella cosa. Ma in presenza dell'elemento fastidioso desiste.
Ovviamente esperienza basata solo su due gatti, quindi minima. Però io tenterei di infastidirlo mentre compie l'azione che gli piace.
babaferu
04-06-2011, 19:41
Quindi il non infastidire il gatto ma agire solo con l'indifferenza a me pare una grande caxxata. Perchè il fastidio associato a una deteminata azione lo percepisce. Certo è che se non c'è nessuno a urlare continuerà a fare quella cosa. Ma in presenza dell'elemento fastidioso desiste.
ma scusa: a parte che ogni gatto è a se, qui chi ha detto di usare solo l'indifferenza? chiuderlo, soffiargli, usare lo spruzzino, sono cose piuttosto fastidiose.... Piuttosto, sentir urlare è piuttosto fastidioso anche per me, per il mio compagno, per i vicini e anche epr gli altri gatti che in quel momento non stanno facendo nulla, quindi.... non mi pare una gran soluzione.
mentre l'altra cosa che fai, cioè fermarlo infastidendolo col dito in gola, può anche aver senso per te, non so se è estensibile ma non la vedo poi così strana.
gattadicolosseo, deve proprio trovare qualcosa che lo infastidisca abbastanza....
provare con lo spruzzino?
ciao, ba
Antigone
04-06-2011, 20:00
io ho un gatto soltanto. In effetti con più mici sarebbe un problema.
ho letto spesso che quando il micio è aggressivo va ignorato.
ci si volta dall'altra e si va via.
Ma spesso spesso l'ho letto. Bo.....
io provo sempre a infastidirlo e in genere a fargli capire che non comanda lui.
L'ho sempre fatto e ora ho un micio che non si ribella per nulla.
Non so se sia un buon metodo ma con i miei ha funzionato.
Per la questione di far vedere che non comanda lui: in genere gli faccio semplicemente subire le mie decisioni. Se lo prendo in braccio e non gli va, lo tengo cmq un pò di più senza lasciarlo andare subito ad esempio, ed altre cose così. in modo che sia abituato a non ribellarsi subito.
All'inizio era molto più ribelle, poi in quasto modo si è calmato. Oppure altre volte mentre mangia lo allontano un pò prendendolo in braccio ad esempio, lui scocciatissimo chiaramente e all'inizio impiantava le unghie per tornare alla ciotola. Ora si limita a fare un mugugno.
Non sono cose che faccio agli animali per divertimento ovviamente, al cane non le ho mai fatte.
ma ho visto che anche con l'altro gatto questo tipo di comportamenti lo rendono poi meno aggressivo e di indole più pacifica, anche con gli estranei. Io presumo perchè si è abituato ad essere "comandato" da altri.
Ad esempio col veterinario è di un calmo allucinante. in sala di attesa lo tiro fuoi e sta li a guardarsi gli animali che ci sono....
non so se sia solo fortuna nell'avere un gatto così, io credo che questo tipo di accorgimenti che ho usato abbiano sortito un pò di effetto.
Perché non provi con un "giro" di Fiori di Bach?
Con Moshé,il mio simil siamese agguerritissimo e fastidioso hanno funzionato.
Certo,sono soggettivi ma tentar non nuoce
Antigone
04-06-2011, 20:09
e per quanto riguarda lo spruzzino col mio non ha funzionato per niente.... non so.... io consiglio sempre di allungare il dito se ce la fa senza rimtterci la mano, il fastidio è maggiore secondo me e una volta che associa il morso forte a una sensazione così fastidiosa penso che si possa calmare
babaferu
04-06-2011, 20:53
io ho un gatto soltanto. In effetti con più mici sarebbe un problema.
ho letto spesso che quando il micio è aggressivo va ignorato.
ci si volta dall'altra e si va via.
antigone, dipende dalla situazione!
a volte, quando esagerano nel gioco, funziona. è ovvio che se questo gatto attacca la padroncina mentre lei fa altro.... non è che può far finta di niente col polpaccio morsicato..... e non può neanche mettergli un dito in gola.
fare i dispetti al gatto per fargli capire chi comanda invece mi sembra una fonte inutile di stress....
Antigone
04-06-2011, 21:55
antigone, dipende dalla situazione!
a volte, quando esagerano nel gioco, funziona. è ovvio che se questo gatto attacca la padroncina mentre lei fa altro.... non è che può far finta di niente col polpaccio morsicato..... e non può neanche mettergli un dito in gola.
fare i dispetti al gatto per fargli capire chi comanda invece mi sembra una fonte inutile di stress....
però mi fa strana sta cosa. Tutto quello che faccio dovrebbe essere fonte di stress per il mio gatto, ma ho un gatto che più pacioso non si può. CHe sta al posto suo, che se morde una volta si guarda ben dal rifarlo, che desiste appena alzo la voce, che non morde, non ha paura degli estraneim non teme i rumori, che mangia qualunque cosa, che non ha mai urinato in giro....
io non so, ho avuto solo due mici e può essere fortuna, però bo.... e non lo dico con sarcasmo o ironia, io ho sempre avuto cani. Quindi ho sperimentato coi miei due gatti.
Cmq l'idea di un animale che può devastarmi casa e fare quel che gli pare se no si stressa non fa proprio parte del mio rapporto col mondo animale.
Proprio i gatti stressati sono aggressivi e possono avere i più disparati problemi comportamentali, oltre a problemi di salute.
Il problema fondamentale comunque in questi casi è l'isolamento di un unico gatto in appartamento, con la totale impossibilità di interagire con un suo simile per tutta la vita.
Se avete voglia di approfondire, si tratta di ansia da luogo chiuso. In rete si trovano articoli che ne parlano.
Un saluto
Da come hai descritto il suo atteggiamento,
secondo me, è la classica reazione di un gatto dominante,
aggravata dal fatto che è sola, non interagisce con altri gatti,
e quindi tutto ricade su di te.
La mia Pupa i primi tempi faceva lo stesso:
affettuosissima, coccolosa, grattini di qua, leccatine a non finire..
poi all'improvviso Mr Hyde..
graffi e morsi e pure versi.., e scappava via.
Mio malgrado, perchè nonostante tutto è la mia preferita e
ancora oggi abbiamo un rapporto esclusivo,
ho dovuto essere severa per un bel pò di tempo, e attuare una terapia comportamentale,
affinchè mi rispettasse.
1-non deve più salire sul letto,
non permetterle di dormire con te. Chiudila fuori la tua stanza, deve dormire
in una sua cuccia.
2-quando giochi con lei e quando la coccoli, tutto deve durare un tempo limitato,
smetti improvvisamente, e vai via, PRIMA che sia lei a perdere la pazienza e si rivolti.
sembra crudele ma è il loro modo di dire che è LEI che decide,
e se ha deciso che non vule più coccole o giocare ti morde e se ne va.
In questo modo capisce che tu non sei un sottoposto,
che ti deve rispettare e che sei tu a dare dei limiti e non lei.
3- quando reagisce (morde e soffia) la prendi per la collotola, un piccolo strattone,
e te ne vai ignorandola.
4- non darle da mangiare quando chiede lei, dalle da mangiare quando decidi tu,
in momenti in cui lei non chiede, e mai in posti elevati.
5- non giocare con le mani,
usa sempre giochi, peluches.
In generale, non devi obbedire alle sue richieste,
ma prenderti cura di lei quando lo decidi tu.
Io ho risolto così, seguendo semplici regole comportamentali.
Ora Pupa è sempre una leader, tra i miei mici, ed è sempre un gatto dominante,
ma non domina me, non è più aggressiva con me.
Ha smesso di attaccarmi e mordermi all'improvviso quando la coccolo(lo fa solo per gioco)
e adesso è molto più dolce e permissiva, ora può anche dormire sul letto
ect senza trasformarsi in Mr Hyde.
Il suo carattere non è cambiato molto,
ma è decisamente migliorato l'atteggiamento che ha nei miei confronti.
Se tu non ottieni il suo rispetto, ti vorrà bene e sarà affettuosa,
ma ti farà capire che tu sei al suo servizio con questi atteggiamenti aggressivi che
ovviamente a noi non stanno bene.., e potrebbero peggiorare se non corretti.
Antigone
04-06-2011, 23:52
adesso voglio vedere se detto da una gattofila va bene!!!!!!!!!!!!!
quotissima ovviamente.
Quindi ho sperimentato coi miei due gatti.
Cmq l'idea di un animale che può devastarmi casa e fare quel che gli pare se no si stressa non fa proprio parte del mio rapporto col mondo animale.
beh, su certe cose hai ragione..
non sono per lasciare che gli animali facciano tutto quello che vogliono..
le regole le capiscono anche loro, se si fanno capire usando i loro metodi,
che non sono metodi umani (al bambino puoi spiegare, sgridare..)
solo che il gatto si educa diversamente dal cane..
e con i gatti siamo anche più permissivi, in effetti..:o
io ho educato con fermezza e calma anche la mia cagnolina,
pur coccolandola immensamente,
ma lo stesso aveva un carattere molto dominante (sarà che ho un debole per i
caratteri forti..:o) e tendenzialmente aggressiva..(si vedeva già dall'età di 2 mesi!!)
I primi 2-3 anni sono stati pieni di sfide..e buona educazione..
Eppure poi abbiamo vissuto in simbiosi per quasi 15 anni e aveva piena fiducia
in me, e avevamo un rapporto esclusivo,
con una educazione troppo permissiva sarebbe diventata un piccolo mostro
ingestibile.., di quelli che abbaiano sempre, che mordono tutti ect..
considera però che i cani e i gatti dominanti sono la minoranza,
in natura la maggior parte è un gregario,
quindi forse hai anche avuto la fortuna di avere di gatti buoni senza aspirazioni
di leader;)
Antigone
05-06-2011, 08:41
certo certo, sono d'accordo. Gatto e cane li tratto diversamente. Sono entrsmbi animali non dominanti e si vede. Però anche stamattina ad esempio mi è entrato il micio in stanza e ha iniziato a farsi le unghie sul mio divano, è bastato un solo NOOOO detto con un tono nemmeno alto (dormivano tutti), ma con una certa cadenza. Lui solita smiagolata brontolona del tipo: miaaao miao miamiamiaoooooo. E si è messo sul tappeto a ronfare.
Capisce e come che quel tono di voce vuol dire che non deve fare quella cosa.
E secondo me, ma ovviamente non ho esperienza e conta proprio come opinione personale, quegli accorgimenti che ho usato hanno reso un gatto non dominante ancora più incline ad essere pacioso e a "ubbidire" al tono di voce.
Ricordo che quando era piccolo miagolava come un pazzo per mangiare, poi non gli ho dato più la pappa quando miagolava e nel giro di un mese non lo ha più fatto. Oppure lo prendo in braccio anche se non vuole. O lo stacco dalla ciotola per spupazzarlo e sbaciucchiarlo giusto quei 30 secondi, o dito allungato se mentre gioco morde più forte.
Forse se avessi un gatto problematico queste cose lo innervosirebbero e basta, ma a quanto pare lo hanno reso davvero un bravo micio. Dal veterinario gli altri proprietari di gatti che c'erano nella stanza di attesa mi hanno chiesto una volta scherzando, se fosse un peluche.... perchè loro avevano questi gatti tutti rannicchiari e spaventati e irascibili nella gabbietta, io questa palla di pelo rossa sulle gambe che spupazzavo e che si guardava in torno. Quando lo porto in giardino e esce il cane dei miei zii, se lo metto davanti al cane si lascia annusare e gioca col muso del cane (è un bovaro svizzero!!) e qusto cane non lo conosce per niente.
Insomma credo che per avere un buon micio non bisogna essere permissivi perchè un gatto è per sua indole un pò dominante (nel senso atecnico della parola) e vorrà sempre fare quel che vuole.
Col cane non ho fatto nulla di tutto questo, se mangia lo lascio mangiare, se ha fame gli dà dò da mangiare. Se dorme non lo sveglio. Io credo che se avessi lasciato fare al gatto ciò che voleva come voleva, a quest'ora avrei un micio che devasta casa, che se lo prendo in braccio e non gli va mi pianta le unghie, e che con gli altri animali vorrebbe imporsi e finirebbe per litigare.
Poi posso ampiamente sbagliare. Ma per ora la mia esperienza con due mici è stata questa.
2-quando giochi con lei e quando la coccoli, tutto deve durare un tempo limitato,
smetti improvvisamente, e vai via, PRIMA che sia lei a perdere la pazienza e si rivolti.
sembra crudele ma è il loro modo di dire che è LEI che decide,
e se ha deciso che non vule più coccole o giocare ti morde e se ne va.
In questo modo capisce che tu non sei un sottoposto,
che ti deve rispettare e che sei tu a dare dei limiti e non lei.
3- quando reagisce (morde e soffia) la prendi per la collotola, un piccolo strattone,
e te ne vai ignorandola.
4- non darle da mangiare quando chiede lei, dalle da mangiare quando decidi tu,
in momenti in cui lei non chiede, e mai in posti elevati.
5- non giocare con le mani,
usa sempre giochi, peluches.
In generale, non devi obbedire alle sue richieste,
ma prenderti cura di lei quando lo decidi tu.
Quoto.
Secondo me potresti provare anche con un ciclo di fiori di Bach o di Zylkene, potrebbero aiutarti e sicuramente non fanno male. Nella peggiore delle ipotesi saranno inutili.
Ho avuto un gatto che, dopo la morte del nostro cane - suo compagno per una vita -, ha dato i tipici segni di "squilibrio" da gatto singolo, mordeva mia madre, facendole dei veri e propri agguati, nel gioco oltrepassava il limite improvvisamente attaccando direttamente le mani e poi scappava via.
Con i consigli del veterinario siamo riusciti ad arginare la situazione, che a suo dire sarebbe cambiata radicalmente con l'inserimento di una compagnia felina (ma al tempo non ce la siamo sentita, i miei dopo la morte del cane si sono rifiutati per il troppo dolore). Sostanzialmente erano gli stessi di Pupa che ho quotato. Escludo il letto perché lui già non ci saliva (al cane non era permesso, quindi il gatto ha sempre dormito nella sua cuccia), e cambiando il piccolo strattone alla collottola, con un leggerissimo buffetto sul muso, assimilabile a quello che darebbe mamma gatta a un gattino che assume un comportamento sbagliato.
Non credo sia possibile prevedere il comportamento di un gatto, come si potrebbe fare (in linea di massima, ma non sempre) con un cane ben educato.
GattaDiColosseo
05-06-2011, 12:34
Salve a tutti e tutte :D !
Iottisan ho provato con l acqua e il risultato è che aggredisce lo spruzzino :(
Lucrezia si è gatto unico ma non sta sola solo di mattina quindi non credo dipenda da quello, per quanto riguarda al gioco dura fino a che non è lei ad andare via o a buttarsi in terra stremata hihihi
Antigone, la storia del ''strillo e desiste'' col mio gatto nn regge purtroppo!...abbiamo anche noi i nostri ''botta e risposta'' ma possono andare avanti per ore con l unica conseguenza è che se allontano il gatto appena mi distraggo un attimo torna all attacco ...
PS: io credo tu sia molto fortunata ad avere un gatto cosi calmo e ''facile da sottomettere'' e credo anche che il maggior numero di gatti non sia cosi >.<
Tabata i fiori di Bach come si somministrano e dove si comprano ??
WERTHER capisco quello che dici, ma posso dire a mia ''Difesa'' che ho preso Lilith in mezzo a un incrocio trafficato risciando di essere investita io pur di non farla investire, aveva 3 mesi suonati e ne dimostrava a malapena due era sporca di cacca e terra puzzava in maniera insopportabile, se non fossi passata io probabilmente la macchina che stava investendo me avrebbre preso lei..non ho la possibilità di tenere in casa un altro felino ma credo che 3 pasti al giorno, acqua coccole, un letto comodo e una vita sicura possando compensare questo.
Pupa grazie dell ottimo consiglio proverò ad attuarlo del tutto, purtroppo il gatto di notte deve restare chiuso in camera mia per problemi con mia madre, quindi apparte il letto credo di poter provare questa tua soluzione!
Bhe devo dire che a quanto pare anche io ho un ''debole per i caratteri forti'' !
Grazie anche a MiAu ovviamente :) ....
babaferu
05-06-2011, 12:36
adesso voglio vedere se detto da una gattofila va bene!!!!!!!!!!!!!
Antigone, ma come ti poni?! sembra che vuoi essere smentita a forza, o che vuoi per forza essere sostenuta.... un forum è dialettica, lo sai?
personalmente, accolgo con interesse i consigli di pupa su come gestire un gatto dominante anche col padrone, ma pupa non fa i dispetti al suo gatto per fargli capire chi comanda.... non gli toglie la ciotola da sotto il naso, ma gli da da mangiare ad orari quando decide lei e non su richiesta (e qui credo lo facciamo per il 90%), nè lo prende in braccio forza senza motivo....
gattadicolosseo, facci sapere! ricordavo i problemi con tua madre e forse ha risentito anche di questo, la tua gattina!
ciao, ba
Antigone
05-06-2011, 12:49
basta, che stufezza, non scrivo più!
io adoro il contraddittorio,e mi pongo nel modo più aperto possibile.
Scrivevo tanto un anno fa, poi mi sono stufata perchè mancava proprio qualsiasi forma di contraddittorio. In genere è questo che non mi paice degli animalisti, o la pensi come loro o non mi gli animali e fai loro solo dle male.
Io faccio in modo che il mio gatto sia sottomesso (ovvero semplicemente che non sia sovraordinato a me). Perchè non voglio un gatto che fa quel che vuole e mi distrugge casa. Non significa trattarlo male, o volere un soldatino, significa poterlo gestire.
Se mentre mangia lo dstolgo dalla ciotola 30 secondi per sbaciucchiarlo, non muore. Ma si abitua a non otttenere immediatamente ciò che vuole. E a sopportare le imposizioni. Quando gli taglio le unghie, inizia a rognare subito, un tempo dopo 2 minuti scattava la fuga, o il morso. Ora sopporta per 6,7 miuti quasi tranquillamente.
Poi se voi volete avere gatti che vi azzannano, che non vanno toccati se non vogliono, che dal vet fanno i diavoli a 4, che con gli estranei aiuto manco si fanno vedere, buon per voi. Ognuno gestisce come vuole il rapporto col proprio animale. E non mi riferisco all'autrice del post eh. In generale.
Io ragiono così: ho un animale che mi piace e con cui voglio un buon rapporto. E agisco di conseguenza per far sì che questo rapporto sia piacevole per entrambi.
Quindi ora me lo vado a spupazzare che ne abbia voglia oppure no.
cristy-casper
05-06-2011, 16:14
basta, che stufezza, non scrivo più!
io adoro il contraddittorio,e mi pongo nel modo più aperto possibile.
Scrivevo tanto un anno fa, poi mi sono stufata perchè mancava proprio qualsiasi forma di contraddittorio. In genere è questo che non mi paice degli animalisti, o la pensi come loro o non mi gli animali e fai loro solo dle male.
Io faccio in modo che il mio gatto sia sottomesso (ovvero semplicemente che non sia sovraordinato a me). Perchè non voglio un gatto che fa quel che vuole e mi distrugge casa. Non significa trattarlo male, o volere un soldatino, significa poterlo gestire.
Se mentre mangia lo dstolgo dalla ciotola 30 secondi per sbaciucchiarlo, non muore. Ma si abitua a non otttenere immediatamente ciò che vuole. E a sopportare le imposizioni. Quando gli taglio le unghie, inizia a rognare subito, un tempo dopo 2 minuti scattava la fuga, o il morso. Ora sopporta per 6,7 miuti quasi tranquillamente.
Poi se voi volete avere gatti che vi azzannano, che non vanno toccati se non vogliono, che dal vet fanno i diavoli a 4, che con gli estranei aiuto manco si fanno vedere, buon per voi. Ognuno gestisce come vuole il rapporto col proprio animale. E non mi riferisco all'autrice del post eh. In generale.
Io ragiono così: ho un animale che mi piace e con cui voglio un buon rapporto. E agisco di conseguenza per far sì che questo rapporto sia piacevole per entrambi.
Quindi ora me lo vado a spupazzare che ne abbia voglia oppure no.
antigone, secondo il mio parere non è questione di contraddittorio, atteggiamento degli ambientalisti ecc...
il punto è ke il tuo gatto è pacifico, semplice, facile.
te lo dico solo perchè anche io ne ho avuto uno: Casper. il gatto più buono, educato, "malleabile" del mondo.
poi c'è stata Chicca: dolcissima, gatta-cozza, quasi morbosa, una micia difficile, pesante, sempre affamata di coccole, sempre affamata di cibo ke mangiava però in piccolissime quantità dopo 3 ore di miagolii disperati.
è stata con me poco, non ho avuto il tempo di sperimentare "tecniche educative", tranne quelle basilari, ma ti posso dire con certezza ke anche se l'avessi portata in un campo d'addestramento militare sarebbe rimasta la mia dolce rompip****.
ma questa è solo la mia esperienza, di certo non una verità assoluta, semplicemente perchè i mici sono tutti diversi l'uno dall'altro.
Antigone
05-06-2011, 16:41
antigone, secondo il mio parere non è questione di contraddittorio, atteggiamento degli ambientalisti ecc...
il punto è ke il tuo gatto è pacifico, semplice, facile.
te lo dico solo perchè anche io ne ho avuto uno: Casper. il gatto più buono, educato, "malleabile" del mondo.
poi c'è stata Chicca: dolcissima, gatta-cozza, quasi morbosa, una micia difficile, pesante, sempre affamata di coccole, sempre affamata di cibo ke mangiava però in piccolissime quantità dopo 3 ore di miagolii disperati.
è stata con me poco, non ho avuto il tempo di sperimentare "tecniche educative", tranne quelle basilari, ma ti posso dire con certezza ke anche se l'avessi portata in un campo d'addestramento militare sarebbe rimasta la mia dolce rompip****.
ma questa è solo la mia esperienza, di certo non una verità assoluta, semplicemente perchè i mici sono tutti diversi l'uno dall'altro.
ma io sono la prima a dire che ho un'esperienza molto limitata. Ho propri sperimentato coi miei due mici, ma visto che per ora ho ottenuto degli effetti (come lo smettere di miagolare per il cibo, o lasciarsi tagliare le unghie), ho continuato col mio metodo. Quando mi capiterà un gatto diverso proverò altri metodi ecco. Ma di certo non gli faccio del male. Solo questo.
per il resto hai ragione, può essere solo un gatto buono e io non avere alcun merito. Ma fingerò di attribuirmene almeno un pochino! :p
GattaDiColosseo, certo che hai fatto bene a prendere questa micetta.
Ma adesso c'è un problema che mi pare abbastanza serio. Se qualcuno dei miei numerosi gatti avesse l'abitudine di azzannarmi, non sarei per niente tranquilla.
Prendere un altro gatto sarebbe probabilmente il modo più semplice di risolvere il problema.
Se non vuoi o non puoi avere due mici, dovrai sentire anche un veterinario comportamentalista per cercare di indirizzare i comportamenti della gatta in modo che non siano un problema.
Se fai una ricerca, in rete troverai anche utili suggerimenti da mettere in atto per migliorare la situazione.
Con i gatti comunque non si tratta di stabilire chi comanda, perchè non sono di animali predisposti ad avere un capobranco.
Un saluto
Con i gatti comunque non si tratta di stabilire chi comanda, perchè non sono di animali predisposti ad avere un capobranco.
Un saluto
no infatti,
non parlo di comandare, ma di stabilire un rapporto "paritario" e non subordinato,
in modo che il gatto oltre a volerci bene perchè lo nutriamo e lo coccoliamo
abbia anche rispetto di noi.
insomma, un pò di educazione ci vuole..;)
le gerarchie esistono anche in una società di gatti, pur non avendo capobranco:D
ps. comprale una cuccia morbidosa e disabituala cmq a stare sul letto,
finchè mostra aggressività.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.