PDA

Visualizza Versione Completa : botta o morso, come aiutare?


mafalda
04-06-2011, 13:38
la mia piccola sisma ieri è uscita dalla finestra del bagno come al solito tutta pimpante e in vena di caccia, per rientrarne alle nove e mezzo circa dolorante, acquattata e ringhiante, la parte di dietro alla base della coda sembra proprio le dia molto dolore.
il tempo di disdire a lavoro ed eravamo già dal vet in attesa, il dottore di ieri ipotizza un morso con ascesso in formazione e ha fatto antibiotico e cortisone, oggi stessa terapia ma altra dottoressa che invece è più propensa all'ipotesi della botta, che anch'io sostengo data la velocità dell'accaduto e non aver sentito litigi di gatti in quell'ora che sisma era fuori; io penso da parte di una macchina che è entrata, seppur piano piano, nel giardino confinante con il mio dove i miei gatti pascolano in pace.
non voglio ancora ispezionare la zona in cerca del buco dell'eventuale morso perché le farei male, è troppo pelosa, oggi sembra stia molto meglio ha ripreso a fare le fusa, :o, la giornata di ieri l'ha passata rimbombata di dolore e medicinali, nascosta nell'armadio, inavvicinabile.
stamani si muove mangiucchia, cerca la normalità.
ieri sera una cacchina, poca, che le ha dato dolore, stamani una pipì, pare senza dolore.

mi domando: a parte che se è una botta l'antibiotico si poteva anche evitare, ma c'è solo il cortisone come terapia in questi casi? nulla di applicabile localmente, tosandola magari? borsa dell'acqua calda, il calore fa peggio o meglio? come posso aiutare a casa le cure del veterinario? vorrei tanto alleviarle il dolore...:cry:

Koko
05-06-2011, 11:18
Ciao, mi spiace per la tua piccola.

ma il veterinario che ha "ipotizzato" il morso l'ha visitata? I buchi dei denti li vedi!! e soprattutto, se "ipotizzi" un morso NON fai il cortisone, ma antibiotico ed antidolorifico (speciale ed a dosi adeguate x i mici). La seconda dottoressa ha visitato la micia? neanche lei ha visto i buchi????
Io ti direi di insistere con i veterinari per fargli controllare la zona.

Se è una botta, la terapia adeguata sarebbe antidolorifico/antiinfiammatorio (ad uso veterinario) + protettore gastrico (se si vuole essere proprio pignoli =)). Oppure semplicemente riposo.
Nel tuo caso, ormai ha iniziato a fare l'antibiotico, conviene farne almeno 5-7 giorni per evitare le antibioticoresistenze in futuro.

Se è un morso bisogna andare avanti con la terapia antibiotica associata ad antidolorifico/antiinfiammatorio + protettore gastrico per qualche giorno.
Se è un morso può essere utile anche tosare la zona ed applicare localmente del betadine.

Per quanto riguarda il cortisone, cosa ti hanno fatto? andrebbe scalato gradualmente, e non andrebbero fatti cortisone ed antidolorifico insieme (nel caso decidessero di visitare bene la micia e trovassero i buchi dei dentini o l'ematoma della botta).

Facci sapere!!

mafalda
05-06-2011, 11:51
grazie mille koko della tua risposta, sono un po' sconcertata in effetti.

il vet che l'ha vista venerdì mattina l'ha visitata, meno accuratamente della doc di ieri e non ha notato i buchi del (fantomatico ormai) morso perché era molto dolorante la parte e mi ha indicato come riconoscerlo se la controllavo io a casa la sera.
mi ha detto di monitorarla per capire se la terapia dava risultati.
non ho ben capito perché ha dato cortisone e antibiotico, mi sembra a volte lo diano un po' per default...:mad: ormai però infatti devo tornare in questi giorni a continuare una terapia (in pratica al 100% inutile visto che l'antibiotico non serve perché non è un morso e il cortisone non serve perché è un trauma, giusto?!?:mad:) perchè l'antibiotico devo continuarlo e il cortisone va scalato...(non so che prodotto è, cerco di farmelo dire oggi).
insomma, ieri sera noto che all'altezza del torace le si è gonfiato molto un bozzo e se cerco di prenderla in collo è dolorante quasi ovunque, rischio sempre di farle male....:cry: stamani ha mangiucchiato, sarebbe voluta uscire, ora sta dormendo da ore, mi pare tranquilla, ogni tanto guarda fuori desiderosa di uscire ma capisce che deve stare calma, il bozzo è leggermente rientrato.
pare quindi, a mio totalmente inesperto parere, che abbia preso una botta più laterale che sul retro.
la coda è un po' ciondoloni ma ieri ha controllato e c'è sensibilità, anzi, io ho notato solo a casa che c'è anche una sbucciatura per lungo, non capisco se è la cicatrice di un graffio vecchio (che fece ascesso per davvero) o se è relativo alla situazione di questi giorni.
fra un paio d'ore torno per "la terapia" e spero di trovare uno dei due dottori che in quella clinica mi piace di più.
quello di venerdì mattina non mi è mai piaciuto molto ma è uno degli associati.
oggi di turno c'è l'associato che mi piace di più ma sono sempre in due, spero di essere ricevuta da lui.
gli chiedo come mai non è stato dato un antidolorifico invece che il cortisone, glielo volevo chiedere anche prima che tu mi rispondessi.:sleepy:
scusa se rispondo a macchinetta, sono un po' arrabbiata e un po' confusa, grazie ancora della tua attenzione!!

mafalda
05-06-2011, 16:32
aggiorno:
sono appena tornata dal vet, a parte aver fatto fare a me stessa e alla gatta un bagno per fortuna tiepido non in programma a causa dell'acquazzone, la vet ha detto che continuerebbe con il cortisone e mi ha dato per casa cortisone (prednisolone) in compresse e synulox da iniziare domani sera.
le ho chiesto come mai non un antiinfiammatorio e ha detto che secondo lei andava bene il cortisone come antiinfiammatorio, che quelli normali davano, come aggiungevi tu koko, disturbo gastrico. sinceramente mi ha fatto pensare che stesse difendendo il collega sull'antibiotico perché la storia che "può servire per prudenza se si forma un ematoma" non mi convince molto.
cmq questa doc (la terza diversaaaaa) mi piace molto e ormai va bene così, in un paio di settimane dovrebbe rimettersi, dice.
mi dispiace solo che provi dolore la piccola....
che ne pensi di borsa dell'acqua calda vicino dove dorme, olio di salmone come integratore o altri suggerimenti per adiuvare?
grazie ancora

3zampineallegre
05-06-2011, 16:55
L'acqua calda, in quanto vasodilatatrice, aumenterebbe solo il dolore e l'edema.
Al massimo, andrebbe messo ghiaccio, ma non penso che la micia sei d'accordo.

mafalda
05-06-2011, 17:12
vicino all'edema infatti non l'ho messa ma...la micia oggi andrebbe fatta santa data la pazienza...nell'andare, in motorino, pioveva un po' e ha iniziato a grandinare vicino al vet, al ritorno c'era il diluvio per le strade, tutti i tombini tappati (grazie al quadrifoglio!) e abbiamo fatto davvero il bagno, ti dico solo che a me con i piedi sul pianale è arrivata alle caviglie e lei appoggiata sul pianale ha preso le secchiate, il trasportino, coperto da un sacco nero della nettezza, ha ricevuto le onde oceaniche dalla parte aperta del sacco e la bimba non ha battuto ciglio, solo un miao stranito...:o, arrivati a casa però non ho potuto asciugarla in maniera classica perché con l'asciugamano le faccio male, il fon lo detesta ed era stress aggiuntivo, insomma, ho messo la borsa dell'acqua calda, coperta, vicino alle zampe che sono rimaste un po' bagnate ora mentre dorme, pensi abbia fatto male, evitando l'edema?
grazie


santa sisma da san felice d'ocre

3zampineallegre
05-06-2011, 17:21
Scusa, avevo capito che volevi metterle l'acqua calda vicino alla parte interessata dal trauma :) In ogni caso, hai fatto bene a tenerla al caldo: tra l'acqua e la velocità avrà preso freddo.

mafalda
05-06-2011, 17:34
ah no no, l'edema è venuto fuori ieri e non ci pensavo nemmeno di riscaldarlo, ma la botta sul retro, dove era dolorante principalmente, soprattutto venerdì e che ha poca sensibilità, mi pareva una buona idea anche aumentare un filino la circolazione, dato che le zampe dietro hanno i polpastrelli freddini a volte.
in motorino siamo abbastanza scafate, non dovrebbe aver preso freddo, non entra aria se organizzo il trasportino con un sacco nero intorno o ce lo infilo dentro, comunque già di solito è un'esperienza molto stressante penso, oggi con i laghi che ci sono in città la situazione era quasi comica, devo dire che lei era quasi più incuriosita dal tutto invece che spaventata, dato che io ridevo durante il viaggio e le facevo i versini per tranquillizzarla.
tutto questo perché la temperatura dell'acqua era quasi termale, se fosse stato inverno a quest'ora eravamo ricoverate io all'ospedale degli umani e lei a quello dei pelosi :dead:

sono stata poco chiara a spiegare dove è il trauma perchè alla fine non si è ben capito, la parte finale (bacino/coda/zampe di dietro) è quella che palesemente era più dolorante, con perdita in parte di sensibilità, ringhiava acquattata, non potevo toccarla ora meglio, mentre solo ieri sera è gonfiato un edema al torace e quello è intoccabile, lì hai ragionissima, non ci si deve mettere calore, il retrotreno non è gonfio invece...
grazie della tua risposta!

3zampineallegre
05-06-2011, 17:38
Devo davvero aver capito male.
Lei ha preso una botta/morso sul sederino (che le fa male, giustamente) e ha un edema al torace? C'è qualcosa che non mi torna.
Cosa le è successo al torace?

mafalda
05-06-2011, 17:48
Devo davvero aver capito male.
Lei ha preso una botta/morso sul sederino (che le fa male, giustamente) e ha un edema al torace? C'è qualcosa che non mi torna.
Cosa le è successo al torace?
no no, hai capito bene, cioè hai capito cosa ho capito io, cioè MOLTO POCO.
non so spiegarti bene: la stessa botta, una sola, ha manifestato da subito dolore e torpore della parte di dietro, senza destare sospetti su un trauma al torace, fra l'altro l'hanno palpata dalle parti del torace tutti i dottori e non ha battuto ciglio né venerdì né sabato. sabato sera, ma forse stava già gonfiando, mi rendo conto del bozzo al torace destro, stamani sta meglio e lo ha notato anche la terza vet che ha proprio detto che c'era un ematoma.
la parte di dietro invece, che era stata ispezionata meglio perché era più dolorante fin dall'inizio e ha perso un parte sensibilità, tipo la coda ciondola inerte :cry:, non è gonfiata affatto e ora sta meglio. forse ha preso una botta in due fasi, non ho capito :confused: cmq la storia del morso non mi va tanto giù, un vet esperto come il primo, di venerdì, questi errori non li dovrebbe fare....:mad:

Va lentina
05-06-2011, 17:55
Tempo fa uno dei mici di mia sorella presentava sintomi come la tua sisma. Siccome alla visita non presentava buchi, ma aveva la febbre (che però può venire in entrambi i casi, sia trauma che morso), la clinica dove lo portammo (era sera e i miei vet erano chiusi) ci fecero dare per una decina di giorni l'antibiotico e un antinfiammatorio, se non ricordo male il Rimadyl. Credo che come protocollo sia adattabile a tutti i casi. So che per una botta è fuori da ogni logica dare l'antibiotico, ma a volte viene dato per prevenire eventuali complicazioni batteriche, specialmente se non si sa a cosa si è di fronte.

3zampineallegre
05-06-2011, 17:57
Cavolo, sembra peggio di quel che avevo pensato. E la coda che ciondola non mi sembra un buon segno.
L'ematoma al torace, poi, mi fa solo pesare male.
La micia ha fatto un rx o un'ecografia?? Mi sembra una rezione inguistificata per un morso.

PS: non sono un veterinario, cerco solo di capire, per quanto di mia competenza, e di darti qualche consiglio utile.
Prova a mandare un messaggio a perlina21 o a koko, entrambe bravissime veterinarie.

mafalda
05-06-2011, 18:53
Cavolo, sembra peggio di quel che avevo pensato. E la coda che ciondola non mi sembra un buon segno.
L'ematoma al torace, poi, mi fa solo pesare male.
La micia ha fatto un rx o un'ecografia?? Mi sembra una rezione inguistificata per un morso.

PS: non sono un veterinario, cerco solo di capire, per quanto di mia competenza, e di darti qualche consiglio utile.
Prova a mandare un messaggio a perlina21 o a koko, entrambe bravissime veterinarie.

niente eco né rx, non me li hanno suggeriti se non solo rx alla prima visita, ma se ci fossero fratture non camminerebbe, e se fosse una costola non so cosa potrebbero fare, al controllo dopo la fine della terapia lo chiedo per sicurezza.
senti, della coda mi preoccupavo molto anche io, la seconda vet ha detto che visto che sta in piedi e cammina anche se non muove la coda può essere anche solo a causa del dolore che cerca di evitare e che il midollo spinale finisce prima del bacino, quindi se la botta fosse stata lì, meglio che altrove.

l'ematoma del torace, che ha visto solo la vet di oggi, non l'ha preoccupata troppo, pensa che si riassorba nel giro di un paio di settimane e starà meglio.
della coda, visto che ha sensibilità non ha dato pronostici ma dice che al massimo si può amputare e non è un problema (:dead::cry::mad:).
io ero preoccupata delle cose invisibili, tipo nervi lesi o emorragie interne, ma le prove di sensibilità gliele hanno fatte ieri e oggi e non è tanto male, magari è un po' rallentata ma non sono state pessimiste le dottoresse.
se le mucose invece sono rosee, e lo sono, non ci si deve preoccupare dell'emorragia interna, e allora mi ha tranquillizzato anche su quello.
comunque a fine terapia e riposo casalinghi devo riportarla a controllare, ora sta dormendo della grossa.
l'ipotesi del morso è stata esclusa già dalla vet di ieri, confermata da quella di oggi: è un trauma.

@vale grazie di riportare la tua esperienza, quindi l'antibiotico prende un senso allora.
però l'antiinfiammatorio/antidolorifico lo preferivo al cortisone, ecco...

se koko o perlina21 vogliono aggiungere suggerimenti o commenti sono le benvenute (non vi sto a stressare con i pm, poverette, data la già altissima disponibilità che dimostrate! :o)