PDA

Visualizza Versione Completa : Gatta sterilizzata entra ancora in calore: aiutatemi!!!


clondalini76
06-06-2011, 19:25
Salve a tutti: sono disperata!
Vittima dell'incompetenza e dell'incuria dei medici, ho "perso" la mia adorata micia, non in senso propriamente fisico, ma in quello "umano" di relazione...x qst motivo in alcune frasi mi esprimerò al passato...
Avevo una gatta di 6 anni che adoravo e che mi adorava. Ho avuto tanti gatti nella mia vita, ma lei è sempre stata SPECIALE, di una dolcezza ed un'intelligenza davvero fuori dal comune! :kisses: Poco dopo il suo primo calore, è rimasta incinta del fratello ed ha dato alla luce 4 splendidi micetti tutti uguali a lei! E' stata una mamma eccezionale, ma x evitare che mi riempisse la casa di cuccioli, ho deciso di farla sterilizzare. L'ho tenuta ancora qualche anno senza operarla, ma semplicemente allontanandola dagli altri maschi e poi, verso i 4 anni, in vista di un trasferimento in campagna, l'ho portata dalla mia veterinaria "di fiducia". L'intervento pareva riuscito, senonchè, dopo circa 4 mesi, la mia Sophie è rientrata in calore! :eek:
Chiamo subito la dottoressa e lei, dispiaciutissima, mi dice che forse durante l'intervento di asportazione di ovaie ed utero, alcuni frammenti di tessuto ovarico sono rimasti dentro la micia e le causano il calore! Mi prospetta allora l'unica soluzione possibile: rioperarla, sperando di trovare qst frammenti ed asportarli! Io mi rifiuto di sottoporre di nuovo la gatta ad un intervento così invasivo e decido amaramente di tenerla così.
I disagi però si sono moltiplicati, quando dopo circa un anno, mi sono trasferita in campagna, in quanto, a contatto con i gatti randagi della zona, Sophie è rientrata in calore, si è fatta coprire più volte, non mangiava, tornava a casa dopo giorni di assenza, sporca e, malgrado l'antiparassitario, piena di zecche! :( Richiamo disperata la veterinaria, la quale mi prospetta un'infinità di problemi ai quali la gatta andrebbe in contro accoppiandosi con gatti randagi, tipo infezioni più o meno gravi, micosi, scabbia...però, data la complessità dell'intervento e la sua poca esperienza, mi dice che non se la sente di rioperare la micia e mi consiglia un suo collega chirurgo che però mi chiede €300 x l'intervento :mad:!!! Le rispondo xciò che ho bisogno di pensarci...
Una sera però Sophie è rientrata con la coda spezzata a metà! Quindi l'ho portata d'urgenza al pronto soccorso veterinario e lì mi dicono che la gatta si deve operare x amputarle la coda :(! Decido di raccontare al medico responsabile della struttura la mia disavventura e lui mi propone, visto che la micia deve essere anestetizzata x l'amputazione, di provare a riaprirle il pancino e cercare qst frammento di ovaio che le sta causando tanti problemi. Totale dell'intervento €400! Stavolta xò accetto. L'operazione sembra riuscire, il medico mi fa vedere il filamento con i follicoli ovarici trovato e riporto a casa Sophie: tempo una settimana e la mia micetta torna in forma e felice come prima! :)
Purtroppo xò non è finita qui. Dopo circa un mese e mezzo da qst intervento, Sophie rientra in calore!!! E' un INCUBO :cry:!!! Chiamo subito la clinica e lì mi dicono che, in definitiva, le cose sono 2: o c'è altro tessuto ovarico microscopico disperso chissà dove nelle viscere della gatta, e quindi andrebbe rioperata, o ci sono ancora in circolo dentro di lei degli ormoni che potranno essere smaltiti nel giro di un anno massimo, e quindi nel frattempo si può sopperire ai calori con la pillola anticoncezionale!!! Devo aspettare una ventina di gg x vedere se il calore persiste ed eventualmente riportargliela x fare un esame ormonale e poi decidere il dafarsi.
Io sono davvero stanca e talmente amareggiata che mi metterei a piangere come una bambina :cry:...è ormai da più di un anno che ho completamente perso il mio rapporto meraviglioso con qst splendido felino che, dal canto suo, poveretto, non ha pace, sempre irrequieta, con i classici sintomi del calore, rincorsa, aggredita e coperta dai maschi della zona senza poter dare sfogo alla sua "voglia di maternità". Ho provato a tenerla chiusa in casa, ma sembra soffrire di più oltre a dare fastidio a noi ed ai vicini di casa...
Che devo fareee??? Da un lato la vorrei ancora proteggere, "guarire", ma le circostanze me lo impediscono, anche xchè sono incinta di 8 mesi :D! Dall'altro una vocina mi dice di arrendermi e di lasciarla al suo istinto, al suo nuovo destino...anche x tutelare la mia futura bambina da possibili infezioni...
Ho una rabbia dentro che se potessi farei causa alla veterinaria che credevo "di fiducia" e che poi non si è presa la responsabilità del suo errore e a qst ultimo che non mi ha avvertito di possibili ricadute o strascichi ormonali... :devil:
Insomma, voi che consiglio vi sentite di darmi?
Grazie di cuore,
Clorinda

3zampineallegre
06-06-2011, 19:31
Sono davvero dispiaciutissima per l'accaduto, ma io la terrei assolutamente in casa, costi quel che costi in termini di lamenti e fastidi.
Non puoi lasciarla andare in giro rischiando di beccarsi malattie che corrispondono al nostro aids o la leucemia. Direi, inoltre, che l'esperianza passata di vagabondaggio dovrebbe spingerti verso questa soluzione.

Fatele al più presto i dosaggi ormonali per capire cos'ha che non va. Affidati ad un altro veterinario e non farti venire il sangue amaro per quanto successo (scoccia, per la micia e per i soldi, ma ora importa guarirla al meglio!)
Se ci dici di dove sei, magari qualcuno ti può segnalare un bravo veterinario.

lunanera
06-06-2011, 19:46
anche io condordo. e per la precisione, quasi nessuna delle malattie che può prendere la micia, da un gatto randagio e che comunque potrebbe prendere lo stesso anche se fosse stata sterilizzata a dovere, può mettere in pericolo tua figlia. a parte le micosi, che sono curabilissimi, la maggior parte delle malattie feline non sono trasmissibili all'uomo

clondalini76
06-06-2011, 22:04
3zampineallegre grazie x la tua dolcezza...
Per quanto riguarda il fatto che sono incinta, volevo solo dire che non riesco più a starle dietro come prima xchè non ho le stesse forze nè completa libertà di movimento...e poi lo so bene quali sono le malattie feline, ma la preoccupazione quando arriva un figlio rimane sempre...

lunanera
06-06-2011, 22:05
3zampineallegre grazie x la tua dolcezza...
Per quanto riguarda il fatto che sono incinta, volevo solo dire che non riesco più a starle dietro come prima xchè non ho le stesse forze nè completa libertà di movimento...e poi lo so bene quali sono le malattie feline, ma la preoccupazione quando arriva un figlio rimane sempre...

infatti volevo tranquillizzarti e...in bocca al lupo

3zampineallegre
06-06-2011, 22:27
Tranquilla, i gatti in gravidanza non sono pericolosi, basta qualche piccolo accorgimento nella pulizia della lettiera.
So che una gatta in calore è stressante, al limite della nevrosi, ma per il suo bene tienila in casa e falle le analisi il prima possibile.
Le è già andata bene una volta riportando "solo" lesioni alla coda... Non voglio pensare al peggio :(
Rinnovo la nostra (spero di tutti :) ) disponibilià a darti una mano per consigliarti un bravo veterinario nella tua zona.

Pupa
07-06-2011, 01:04
Io so che, in generale, qui sono tutti contrari alle terapie ormonali,
ma in un caso paradossale come il tuo, e per avere alcuni mesi di
pausa da questo stress..
ti dico: potresti farle fare un iniezione che le blocca il calore per 4 mesi almeno,
così la micia si calma e si riprende, e tu affronti il parto e i primi mesi con
la bimba in uno stato di tranquillità..

se poi dovesse ripresentarsi un nuovo calore allora sarebbe il caso di
indagare più a fondo e decidere cosa fare.
ps. non sarà il caso che la micia venga anche vaccinata contro tutto quello
che è possibile prevenire??

3zampineallegre
07-06-2011, 05:19
Visto il vagabondaggio, prima di essere vaccinata vanno tassativamente fatti i test, secondo me.

Ciuto
07-06-2011, 08:39
Poco dopo il suo primo calore, è rimasta incinta del fratello

Capisco che non c'entra niente, ma se avrai altre gatte evita assolutamente che accada di nuovo una roulette del genere. Il rischio di tare ereditarie è molto elevato.


I disagi però si sono moltiplicati, quando dopo circa un anno, mi sono trasferita in campagna, in quanto, a contatto con i gatti randagi della zona, Sophie è rientrata in calore, si è fatta coprire più volte, non mangiava, tornava a casa dopo giorni di assenza, sporca e, malgrado l'antiparassitario, piena di zecche!
(cut)
Ho provato a tenerla chiusa in casa, ma sembra soffrire di più oltre a dare fastidio a noi ed ai vicini di casa...


Date le circostanze la terrei in casa: all'inizio urlerà a squarciagola, poi andrà meglio.
Uscendo in quello stato rischia con gli accoppiamenti di contrarre malattie mortali come Felv e Fiv nonchè di farsi malissimo in altri modi (vedi coda spezzata).
Rimane comunque inteso che una soluzione bisogna trovarla, perchè tenerla in casa è comunque solo un modo di allungarle la vita ma non serve a farla stare meglio.


Chiamo subito la clinica

Data l'assoluta eccezionalità della cosa, forse è il caso di sentire diversi pareri.
A questo punto purtroppo bisogna avere le idee molto chiare sulla situazione per agire al meglio.


Io sono davvero stanca e talmente amareggiata che mi metterei a piangere come una bambina :cry:...è ormai da più di un anno che ho completamente perso il mio rapporto meraviglioso con qst splendido felino

Tieni duro, ti siamo vicino!
NOn mollare!


aggredita e coperta dai maschi della zona senza poter dare sfogo alla sua "voglia di maternità"

Se ti può consolare sappi che i gatti non provano alcun desiderio di maternità, quindi il fatto di non rimanere incinta non le porta la benchè minima frustrazione.
Il problema è "solo" (si fa per dire...) nello stato di perenne agitazione in cui è costretta a vivere.

Francesca Maria
07-06-2011, 08:51
Io so che, in generale, qui sono tutti contrari alle terapie ormonali,
ma in un caso paradossale come il tuo, e per avere alcuni mesi di
pausa da questo stress..
ti dico: potresti farle fare un iniezione che le blocca il calore per 4 mesi almeno,
così la micia si calma e si riprende, e tu affronti il parto e i primi mesi con
la bimba in uno stato di tranquillità..

se poi dovesse ripresentarsi un nuovo calore allora sarebbe il caso di
indagare più a fondo e decidere cosa fare.
ps. non sarà il caso che la micia venga anche vaccinata contro tutto quello
che è possibile prevenire??

Quoto!

rossana
07-06-2011, 10:14
ciao se vuoi posso consigliarti un buon veterinario è in Puglia però lui fa anche consulenze on line ed è spesso a Milano se sei di queste zone avvisami ti do il numero....un abbraccio

Dolce Liz
07-06-2011, 21:57
Anch'io sono per le terapie ormonali quando necessarie come in questo caso, puoi provare con la puntura o con'estropil in gocce che, anziché darglielo tutti i giorni, puoi dosare in base alla reazione, magari a giorni alterni o ogni quattro o ogni due. Questa micia ha bisogno di stare tranquilla é troppo stressata e per il momento vedo solo la terapia ormonale. Alle volte succede che ad alcune gatte rimangono residui ovarici che stimolano il calore sono talmente nascosti che sono difficili da individuare e forse non é nemmeno colpa del vet. In bocca al lupo!

clondalini76
08-06-2011, 11:01
Grazie a tutti x il vostro supporto e x i vostri consigli...preziosi. :kisses:
Io vivo a Palermo...se qualcuno conosce un ottimo veterinario nella zona o anche in provincia, proverò a portargliela. Intanto vi aggiorno: Sophie è mancata x circa 48 ore...è tornata spossata, ma più calma e senza maschi al seguito. Le ho dato da mangiare e bere, le ho pulito la cesta, ma x ora l'ho lasciata fuori xchè non si è fatta prendere e quando mi sono avvicinata le ho visto sul pelo un paio di zecche...ero sola a casa e col pancione ho fatto difficoltà a pulirla...poi è scappata di nuovo ed è tornata solo ieri sera. Stamattina già non c'era più...
Io non lo so ragazzi...forse la mia ormai è rassegnazione, ma a volte, libera tra gli alberi ed i fiori, intenta ad acchiappare grilli e lucertole mi sembra felice...anche se mi manca tantissimo...:cry:

clondalini76
08-06-2011, 11:13
Scusate ragazzi...volevo pubblicare una foto di Sophie...ma non sono molto pratica, come si fa? Grazie :p

3zampineallegre
08-06-2011, 12:32
Io non lo so ragazzi...forse la mia ormai è rassegnazione, ma a volte, libera tra gli alberi ed i fiori, intenta ad acchiappare grilli e lucertole mi sembra felice...anche se mi manca tantissimo...:cry:

Non voglio fare la portasfortuna, ma lì fuori, oltre ad acchiappare grilli e lucertole, prenderà anche malattie, potrebbe essere investita o maltrattata.
Avrà da mangiare quando non tornerà a casa per giorni? Pulci, zecche, parassiti...

Scusa, ma a me non sembra proprio amore. Puoi aiutarla, ti hanno indicato come fare, la scelta sta a te.

clondalini76
08-06-2011, 13:09
X favore, non giudicare i miei sentimenti, io sto solo cercando di capire cos'è meglio x lei e non x me! X un puro atto di egoismo non vorrei sottoporre la gatta ad un altro intervento, ma se fosse necessario e soprattutto risolutore, lo farei! X quanto riguarda le malattie che può prendere, nel caso in cui decidessi di tenerla fuori, le farò i vaccini necessari. Dove vivo io ci sono solo strade strette di campagna, nessuno corre xchè non c'è asfalto...il pericolo di essere investita è praticamente nullo. Avrà sempre una ciotola col cibo e dell'acqua fresca, anche se dovesse mancare x settimane!
Non avete idea di quanto sia provata psicologicamente...cercate di capire...dovrei essere al settimo cielo xchè fra circa un mese e mezzo nascerà la mia bambina...ed invece sono triste xchè penso a Sophie............................................ ........................................

3zampineallegre
08-06-2011, 13:24
Il meglio per lei è cercare la causa di possibili continui calori e operarla (se si tratta di residui ovarici).
Nel frattempo le fai i dosaggi ormonali e, se la situazione è insostenibile, le dai la pillola, considerata la situazione d'emergenza.
Come per gli umani, non esiste il vaccino per ogni malattia, purtroppo per i nostri miciotti.

Una delle mie gatte, sterilizzata, stava giocando con un topino appena acchiappato, su una strada sterrata in aperta campagna... Si è distratta per il topino e non si è accorta del trattore che sopraggiungeva, piccola tatina :(

Non voglio stressarti, ma insisto con il sostenere che la soluzione c'è ed è accessibile.

clondalini76
08-06-2011, 14:40
Ok...ci penserò........................................... ...................:confused:
Grazie :approve: