clondalini76
06-06-2011, 19:25
Salve a tutti: sono disperata!
Vittima dell'incompetenza e dell'incuria dei medici, ho "perso" la mia adorata micia, non in senso propriamente fisico, ma in quello "umano" di relazione...x qst motivo in alcune frasi mi esprimerò al passato...
Avevo una gatta di 6 anni che adoravo e che mi adorava. Ho avuto tanti gatti nella mia vita, ma lei è sempre stata SPECIALE, di una dolcezza ed un'intelligenza davvero fuori dal comune! :kisses: Poco dopo il suo primo calore, è rimasta incinta del fratello ed ha dato alla luce 4 splendidi micetti tutti uguali a lei! E' stata una mamma eccezionale, ma x evitare che mi riempisse la casa di cuccioli, ho deciso di farla sterilizzare. L'ho tenuta ancora qualche anno senza operarla, ma semplicemente allontanandola dagli altri maschi e poi, verso i 4 anni, in vista di un trasferimento in campagna, l'ho portata dalla mia veterinaria "di fiducia". L'intervento pareva riuscito, senonchè, dopo circa 4 mesi, la mia Sophie è rientrata in calore! :eek:
Chiamo subito la dottoressa e lei, dispiaciutissima, mi dice che forse durante l'intervento di asportazione di ovaie ed utero, alcuni frammenti di tessuto ovarico sono rimasti dentro la micia e le causano il calore! Mi prospetta allora l'unica soluzione possibile: rioperarla, sperando di trovare qst frammenti ed asportarli! Io mi rifiuto di sottoporre di nuovo la gatta ad un intervento così invasivo e decido amaramente di tenerla così.
I disagi però si sono moltiplicati, quando dopo circa un anno, mi sono trasferita in campagna, in quanto, a contatto con i gatti randagi della zona, Sophie è rientrata in calore, si è fatta coprire più volte, non mangiava, tornava a casa dopo giorni di assenza, sporca e, malgrado l'antiparassitario, piena di zecche! :( Richiamo disperata la veterinaria, la quale mi prospetta un'infinità di problemi ai quali la gatta andrebbe in contro accoppiandosi con gatti randagi, tipo infezioni più o meno gravi, micosi, scabbia...però, data la complessità dell'intervento e la sua poca esperienza, mi dice che non se la sente di rioperare la micia e mi consiglia un suo collega chirurgo che però mi chiede €300 x l'intervento :mad:!!! Le rispondo xciò che ho bisogno di pensarci...
Una sera però Sophie è rientrata con la coda spezzata a metà! Quindi l'ho portata d'urgenza al pronto soccorso veterinario e lì mi dicono che la gatta si deve operare x amputarle la coda :(! Decido di raccontare al medico responsabile della struttura la mia disavventura e lui mi propone, visto che la micia deve essere anestetizzata x l'amputazione, di provare a riaprirle il pancino e cercare qst frammento di ovaio che le sta causando tanti problemi. Totale dell'intervento €400! Stavolta xò accetto. L'operazione sembra riuscire, il medico mi fa vedere il filamento con i follicoli ovarici trovato e riporto a casa Sophie: tempo una settimana e la mia micetta torna in forma e felice come prima! :)
Purtroppo xò non è finita qui. Dopo circa un mese e mezzo da qst intervento, Sophie rientra in calore!!! E' un INCUBO :cry:!!! Chiamo subito la clinica e lì mi dicono che, in definitiva, le cose sono 2: o c'è altro tessuto ovarico microscopico disperso chissà dove nelle viscere della gatta, e quindi andrebbe rioperata, o ci sono ancora in circolo dentro di lei degli ormoni che potranno essere smaltiti nel giro di un anno massimo, e quindi nel frattempo si può sopperire ai calori con la pillola anticoncezionale!!! Devo aspettare una ventina di gg x vedere se il calore persiste ed eventualmente riportargliela x fare un esame ormonale e poi decidere il dafarsi.
Io sono davvero stanca e talmente amareggiata che mi metterei a piangere come una bambina :cry:...è ormai da più di un anno che ho completamente perso il mio rapporto meraviglioso con qst splendido felino che, dal canto suo, poveretto, non ha pace, sempre irrequieta, con i classici sintomi del calore, rincorsa, aggredita e coperta dai maschi della zona senza poter dare sfogo alla sua "voglia di maternità". Ho provato a tenerla chiusa in casa, ma sembra soffrire di più oltre a dare fastidio a noi ed ai vicini di casa...
Che devo fareee??? Da un lato la vorrei ancora proteggere, "guarire", ma le circostanze me lo impediscono, anche xchè sono incinta di 8 mesi :D! Dall'altro una vocina mi dice di arrendermi e di lasciarla al suo istinto, al suo nuovo destino...anche x tutelare la mia futura bambina da possibili infezioni...
Ho una rabbia dentro che se potessi farei causa alla veterinaria che credevo "di fiducia" e che poi non si è presa la responsabilità del suo errore e a qst ultimo che non mi ha avvertito di possibili ricadute o strascichi ormonali... :devil:
Insomma, voi che consiglio vi sentite di darmi?
Grazie di cuore,
Clorinda
Vittima dell'incompetenza e dell'incuria dei medici, ho "perso" la mia adorata micia, non in senso propriamente fisico, ma in quello "umano" di relazione...x qst motivo in alcune frasi mi esprimerò al passato...
Avevo una gatta di 6 anni che adoravo e che mi adorava. Ho avuto tanti gatti nella mia vita, ma lei è sempre stata SPECIALE, di una dolcezza ed un'intelligenza davvero fuori dal comune! :kisses: Poco dopo il suo primo calore, è rimasta incinta del fratello ed ha dato alla luce 4 splendidi micetti tutti uguali a lei! E' stata una mamma eccezionale, ma x evitare che mi riempisse la casa di cuccioli, ho deciso di farla sterilizzare. L'ho tenuta ancora qualche anno senza operarla, ma semplicemente allontanandola dagli altri maschi e poi, verso i 4 anni, in vista di un trasferimento in campagna, l'ho portata dalla mia veterinaria "di fiducia". L'intervento pareva riuscito, senonchè, dopo circa 4 mesi, la mia Sophie è rientrata in calore! :eek:
Chiamo subito la dottoressa e lei, dispiaciutissima, mi dice che forse durante l'intervento di asportazione di ovaie ed utero, alcuni frammenti di tessuto ovarico sono rimasti dentro la micia e le causano il calore! Mi prospetta allora l'unica soluzione possibile: rioperarla, sperando di trovare qst frammenti ed asportarli! Io mi rifiuto di sottoporre di nuovo la gatta ad un intervento così invasivo e decido amaramente di tenerla così.
I disagi però si sono moltiplicati, quando dopo circa un anno, mi sono trasferita in campagna, in quanto, a contatto con i gatti randagi della zona, Sophie è rientrata in calore, si è fatta coprire più volte, non mangiava, tornava a casa dopo giorni di assenza, sporca e, malgrado l'antiparassitario, piena di zecche! :( Richiamo disperata la veterinaria, la quale mi prospetta un'infinità di problemi ai quali la gatta andrebbe in contro accoppiandosi con gatti randagi, tipo infezioni più o meno gravi, micosi, scabbia...però, data la complessità dell'intervento e la sua poca esperienza, mi dice che non se la sente di rioperare la micia e mi consiglia un suo collega chirurgo che però mi chiede €300 x l'intervento :mad:!!! Le rispondo xciò che ho bisogno di pensarci...
Una sera però Sophie è rientrata con la coda spezzata a metà! Quindi l'ho portata d'urgenza al pronto soccorso veterinario e lì mi dicono che la gatta si deve operare x amputarle la coda :(! Decido di raccontare al medico responsabile della struttura la mia disavventura e lui mi propone, visto che la micia deve essere anestetizzata x l'amputazione, di provare a riaprirle il pancino e cercare qst frammento di ovaio che le sta causando tanti problemi. Totale dell'intervento €400! Stavolta xò accetto. L'operazione sembra riuscire, il medico mi fa vedere il filamento con i follicoli ovarici trovato e riporto a casa Sophie: tempo una settimana e la mia micetta torna in forma e felice come prima! :)
Purtroppo xò non è finita qui. Dopo circa un mese e mezzo da qst intervento, Sophie rientra in calore!!! E' un INCUBO :cry:!!! Chiamo subito la clinica e lì mi dicono che, in definitiva, le cose sono 2: o c'è altro tessuto ovarico microscopico disperso chissà dove nelle viscere della gatta, e quindi andrebbe rioperata, o ci sono ancora in circolo dentro di lei degli ormoni che potranno essere smaltiti nel giro di un anno massimo, e quindi nel frattempo si può sopperire ai calori con la pillola anticoncezionale!!! Devo aspettare una ventina di gg x vedere se il calore persiste ed eventualmente riportargliela x fare un esame ormonale e poi decidere il dafarsi.
Io sono davvero stanca e talmente amareggiata che mi metterei a piangere come una bambina :cry:...è ormai da più di un anno che ho completamente perso il mio rapporto meraviglioso con qst splendido felino che, dal canto suo, poveretto, non ha pace, sempre irrequieta, con i classici sintomi del calore, rincorsa, aggredita e coperta dai maschi della zona senza poter dare sfogo alla sua "voglia di maternità". Ho provato a tenerla chiusa in casa, ma sembra soffrire di più oltre a dare fastidio a noi ed ai vicini di casa...
Che devo fareee??? Da un lato la vorrei ancora proteggere, "guarire", ma le circostanze me lo impediscono, anche xchè sono incinta di 8 mesi :D! Dall'altro una vocina mi dice di arrendermi e di lasciarla al suo istinto, al suo nuovo destino...anche x tutelare la mia futura bambina da possibili infezioni...
Ho una rabbia dentro che se potessi farei causa alla veterinaria che credevo "di fiducia" e che poi non si è presa la responsabilità del suo errore e a qst ultimo che non mi ha avvertito di possibili ricadute o strascichi ormonali... :devil:
Insomma, voi che consiglio vi sentite di darmi?
Grazie di cuore,
Clorinda