Visualizza Versione Completa : Problema stitichezza e proiettile in corpo ex Che sia struvite?
Stavolta non è per Miki, stranamente.
E' per la Smì.
Ieri ho notato che andava in lettiera, ci stava per svariati minuti, seduta, concentrata, per fare la pipì. Finisce, scava, vado a levare la pipì.. ma non c'era! O meglio, c'era una micropallina.
E così per qualche volta.
Oggi ho provato a tastarle il pancino e sembra un po' gonfia.. non è che magari ha cristalli di struvite, non riesce a far pipì e adesso mi va in blocco? :confused:
Non posso nemmeno prenderle l'urina per farle fare l'esame perché pipì non ce n'è... :shy:
iottisan
08-06-2011, 11:26
Non sono un'esperta, ma credo che sia difficile che una femmina vada in blocco totale, perchè l'uretra è più grande rispetto a quella del maschio.
Però sicuramente sembra cistite.
Se va in bagno spesso dovresti lavare bene la cassettina disinfettandola e sciacquandola, mettere delle lenticchie al posto della sabbietta e stare attenta che ci vada solo lei.
Dopo due o tre micropipì dovresti raccogliere la quantità sufficiente per un esame.
Io comunque telefonerei al vet, che non sia il caso di iniziare da subito la terapia antibiotica per farla stare meglio!
Infatti dopo mezz'ora, ho chiamato la vet perché continuava ad andare in lettiera.
L'ha tastata e ha detto che la vescica era vuota. Ha pensato ad un calcolo.
Fatta la lastra, è piena di cacca.. probabilmente la cacca preme sulla vescica e le dà la sensazione di dover fare pipì.
Mi ha prescritto tolfedine e baytril (che mi son fatta cambiare in enrox, già che il tolfedine costa 18,50€) per qualche dì, ora non ho la ricetta con me, ce l'ha il mio compagno che poi passa dal farmacista.
Bisogna solo aspettare che faccia la cacca e la situazione dovrebbe rientrare.
Mi ha consigliato, per aiutarla, nel caso non riuscisse a farla, dell'olio di vaselina o de laevolac.
Non andrebbe bene anche del semplice olio di oliva a crudo, mischiato magari con la pappa? :|
Lady Mosè
08-06-2011, 13:45
Mah, non ho capito il perchè della terapia... non si poteva aspettare che si svuotasse, con vaselina, olio o al limite un clisterino? Visto che pare questo il problema... o la cura anche per un'eventuale cistite in corso?
Va lentina
08-06-2011, 14:20
.. o la cura anche per un'eventuale cistite in corso?
credo sia come copertura da potenziali complicazioni batteriche secondarie. L'urina, stazionanado in vescica, potrebbe creare colonie di batteri...
spero di non aver detto una castroneria...:o
iottisan
08-06-2011, 14:58
credo sia come copertura da potenziali complicazioni batteriche secondarie. L'urina, stazionanado in vescica, potrebbe creare colonie di batteri...
spero di non aver detto una castroneria...:o
Ma se la vescica è vuota e lei sente sempre lo stimolo della pipì l'urina non staziona per niente nella vescica... bo...
Lady Mosè
08-06-2011, 15:09
Appunto proprio perchè è vuota... lo stimolo è dovuto alla compressione... quindi non dovrebbe esserci nessun tipo di infezione! :confused:
credo sia come copertura da potenziali complicazioni batteriche secondarie. L'urina, stazionanado in vescica, potrebbe creare colonie di batteri...
spero di non aver detto una castroneria...:o
Sì, credo che sia per questo quando le ho chiesto il perché dell'anti infiammatorio e dell'antibiotico. Se no non credo li avrebbe prescritti.
Ora il problema è se posso darle dell'olio d'oliva mescolato alla pappa per aiutarla un po' a defecare..
Prima stavo riguardando la radiografia e.. c'è un qualcosa che mi lascia perplessa.
Domani provo a fare una foto e ve la faccio vedere...
E' come se alla base della coda della Smì, ci fosse qualcosa :| il moroso dice che sembra il bossolo di una carabina ma è troppo grosso.. boh...
kiwi&mirtillo
09-06-2011, 11:13
Ora il problema è se posso darle dell'olio d'oliva mescolato alla pappa per aiutarla un po' a defecare..
Sì, non dovrebbe farle male.
Anche del latte, in piccole dosi, aiuta.
Quando riesci massaggiale la pancia, se non sente dolore.
E cibo umido, piuttosto che secco.
kiwi&mirtillo
09-06-2011, 11:18
E' come se alla base della coda della Smì, ci fosse qualcosa :| il moroso dice che sembra il bossolo di una carabina ma è troppo grosso.. boh...
la micia si lecca spesso nella zona anale? o cammina un po' stranamente? magari strisciando?
la stitichezza prolungata credo possa infiammare le ghiandole perianali.. ma credo anche che il vet se ne sarebbe accorto visitandola... quindi probabilmente sto dicendo una castroneria :cool:
Non cammina né stranamente né si lecca il sederotto, non striscia.. è normale, se non che sta sempre a dormicchiare e se non dorme, mangia, gioca normalmente. Insomma, quando è sveglia, è comunque attiva.
E sì, la pancina, quando si fa prendere in braccio, se la fa pastrugnare. Comunque un po' di cacchina la sta facendo.. a pezzetti ma la fa.
Mi hanno consigliato i crocchi della RC, quelli con le fibre. Oggi il moroso va a vedere se ci sono al petshop e ne prende un sacchetto piccolo.. sperem!
Ecco la lastra.
Scusate per la qualità ma l'unico punto dove c'è un po' di luce, è la finestra con dietro la tendina.. se la levavo, si vedeva il panorama dietro :81:
http://imageshack.us/photo/my-images/809/dsc05001o.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/84/dsc04998k.jpg/
La vet ha detto che quei massi sono feci..
Ed ecco qui quella cosa che mi lascia perplessa
http://imageshack.us/photo/my-images/843/dsc04999t.jpg/
iottisan
09-06-2011, 18:45
In effetti la forma è davvero strana, sembrerebbe un corpo estraneo..... ma lì, nel sottocoda???
E il vet non si è accorto di nulla?
Lady Mosè
09-06-2011, 19:04
Sembra un... tappo??? :eek:
kaede, mio figlio dice che è un pallino di un fucile ad aria compressa. Dice inoltre che per legge sono denunciati e che se vai ai carabinieri, trovano chi è il colpevole. Il tuo micio esce? Credo che gli faccia male e per questo ha problemi ad espletare le sue funzioni...
ma quella è sicuramente una massa estranea!!!!!!! anche secondo me è un pallino di un fucile..... :confused:
Lady Mosè
09-06-2011, 20:02
Ma il vet non ha detto nulla a proposito????
ma quella è sicuramente una massa estranea!!!!!!! anche secondo me è un pallino di un fucile..... :confused:
INFATTI: un pallino di un fucile ad aria compressa e sono in vendita ma, non li potrebbero usare i minorenni, perchè sono molto pericolosi, qualche ba-tardo....gli ha sparato....vergogna che vigliacchi!Ho messo l'avviso su facebook se, qualcuno ha il suo cellulare o può ritracciare kaede, meglio avvertirla.
Allora, la gatta è con noi in casa da 2 anni. Per altri 2 anni è stata una gatta semi randagia, prima del 2006 non si sa nulla. E' stata trovata con prole al seguito. Dove vivevamo prima, non ho mai sentito colpi, quindi non so, magari ce l'ha lì da quando era piccola.
La vet non sembra essersene accorta. Lì sul momento nemmeno io ad essere sincera, è stato riguardando la radiografia che ho visto quella macchia bianca.
Non ha problemi di mobilità alla coda, sembrerebbe essere non al sottocoda ma un bel po' verso la schiena. Non direi che sia in un punto importante, dato che non ha problemi.
Comunque sabato, che devo andare in quel paese a fare commissioni, passo dal vet con la radiografia e chiedo...
Se non dà problemi, non credo sia necessario rimuoverlo, no? :shy: è per non far subire ulteriori stress alla micia, che già è problematica di suo.. :( la mia tata..
no kaede...è un pallino ad aria compressa...portala subito dal vet!
[QUOTE=kaede;1597801]Allora, la gatta è con noi in casa da 2 anni. Per altri 2 anni è stata una gatta semi randagia, prima del 2006 non si sa nulla. E' stata trovata con prole al seguito. Dove vivevamo prima, non ho mai sentito colpi,No, non si sentono colpi, sembra siano col silenziatore, senti solo un lieve rumore. quindi non so, magari ce l'ha lì da quando era piccola.
Può essere che sia così, ma, sarebbe meglio dirlo alla veterinaria e chiedergli consiglio.
Ok, grazie. Sabato faccio vedere la radiografia ai vet e poi si deciderà il da farsi.
Purtroppo la Smì soffre la macchina da impazzire, vomita, sbava, piange e farle fare un viaggio, al momento, a vuoto, la traumatizzerebbe inutilmente.. :confused:
Grazie a tutti!
Dimenticavo.. per la stitichezza che mi consigliate?
Porca puzzola!!!
è definitivamente un pallino di un fucile ad aria compressa!!!!
MA CAVOLO TRA UN PO' SALTA FUORI DALLA RADIOGRAFIA!!!!!!!!! Il vet non l'ha visto quando ha guardato la lastra??????:cool::mad:
Comunque la terapia di tolfedine ed enrofloxacina va bene, ma se vuoi un mio parere, o qualche deficiente le ha appena sparato ed ha tanto dolore,
o qualche deficiente le ha sparato in passato, ed il pallino è sempre stato sottocute.
Se così fosse....
I casi sono due, anzi tre:
- Il pallino è migrato è sta dando fastidio alle radici nervose che vanno in vescica (visto che è in zona paralombare...)
- Il pallino è semplicemente un riscontro casuale ed il problema di base è la stitichezza.
-E' un oggetto identico ad un pallino di un fucile ad aria compressa che è rimasto appoggiato sul tavolo mentre facevano la lastra...
L'olio d'oliva è acqua fresca perche semplicemente viene digerito nello stomaco e primo tratto d'intestino tenue, quindi manco la raggiunge la cacchetta. La cosa più ragionevole è olio di vaselina o paraffina liquida (da mescolare al cibo, mi raccomando non darlo con la siringa). Essendo oli minerali, non vengono digeriti e passano attraverso tutto il tratto intestinale per essere poi espulsi tali quali con le feci, favorendone il transito intestinale.
Se la cosa è troppo grave, va bene il levolac.
La micia ha fatto pipì???
-E' un oggetto identico ad un pallino di un fucile ad aria compressa che è rimasto appoggiato sul tavolo mentre facevano la lastra...
Sembra uno scherzo....ma a volte capita.
Poi ci sono quelle righe verticali...forse per fare la lastra l'hanno immobilizzata con delle fasce? che fosse qualcosa di metallico attaccato alle fasce di contenimento?
In ogni caso io per sicurezza chiamerei domani in ambulatorio.
Non vorrei allarmarti, ma ti consiglierei di portarla domani mattina di nuovo in ambulatorio.
Non vorrei mai mai che si trattassi effettivamente di un pallino che stà dando fastidio al midollo spinale o alle radici nervose che vanno verso l'intestino (causando un fenomeno denominato ileo paralitico, e quindi ritenzione delle feci) e verso la vescica.
:confused:
La cosa mi preoccupa.
Da quanto non fà la cacca????
Ok, mi ripeto!
La micia da quando sta con noi, 2 anni, non è mai uscita se non in giardino, recintato. Per i 2 anni precedenti, quando ancora non vivevamo qua, (2007-2009) era una micia semi randagia. La vedevamo tutti i giorni perché era sempre nel giardino della casa di mia suocera e non abbiamo mai notato ferite né niente, quindi si presume che il proiettile o quel di cui si tratta, sia risalente a prima del gennaio 2007, periodo in cui è stata avvistata per le prime volte la Smì. Di sicuro si sa che è stata trovata a dicembre 2006 con prole al seguito, ma anche allora, la sciura che l'aveva trovata, non mi ha mai detto nulla. Successivamente è stata sterilizzata, sempre da questa sciura.
Quindi, supponendo che sia nata nel settembre 2005, la Smì ha potuto avere questa ipotetica ferita tra il momento della sua nascita ed il dicembre 2006.
Quindi, il problema di base è la stitichezza. Anche quella piano piano piano si risolve perché ogni tanto riesce a fare qualche pallina di cacca. Me ne accorgo perché è l'unica che quando fa il solido in lettiera, fa l'escavatrice. Ed anche perché, di solito, gli altri hanno produzione abbondante ed in questo caso invece c'erano solo pochi pezzettini di cacca. Anche perché la lettiera la sto pulendo spesso proprio per tenerla controllata.
In casa avevo solo dello yogurt intero, le sto facendo leccare il coperchio e sembra gradire. Sabato vado a prendere la vasellina e gliela mescolo con la pappa. L'olio ho visto che non funziona. Poi vedrò anche di prendere i royal canin fibre response, che mi ha consigliato un'amica, eventualmente anche semi di psillio.
Di mangiare mangia, sia umido che secco, beve nella media, è attiva quanto basta, oggi li ho portati fuori a brucare, dato che per un po' ha smesso di piovere, ed era normalissima. Le ho massaggiato un po' il pancino e poi è andata in lettiera a fare cacchina. Speriamo che si risolva almeno questo. E' coccola come al solito, dorme senza troppi problemi, si muove agevolmente ed al tatto quel coso non si sente, però preferisco non tastare troppo, che non si sa mai.
Quando è stata fatta la radiografia, ero presente anche io e sul tavolo non c'era nulla.
Come avevo detto quando ho messo le foto, quelle righe verticali fan parte della tendina ;)
Comunque no, la vet non lo ha visto quando ha sviluppato la lastra. Infatti la cosa mi ha lasciato perplessa. Sinceramente non capisco nemmeno il perché della cura, ho chiesto infatti a Perlina se poi viene a dare un'occhiata a questo thread.
Questa ragazza.. boh, mi fa strano.. Ci sono altri 4 vet e becco sempre lei, che mi piace meno.. :shy:
Quando è stata fatta la radiografia, ero presente anche io e sul tavolo non c'era nulla.
Comunque no, la vet non lo ha visto quando ha sviluppato la lastra. Infatti la cosa mi ha lasciato perplessa. Sinceramente non capisco nemmeno il perché della cura, ho chiesto infatti a Perlina se poi viene a dare un'occhiata a questo thread.
Questa ragazza.. boh, mi fa strano.. Ci sono altri 4 vet e becco sempre lei, che mi piace meno.. :shy:
kaede, è un tuo diritto, chiedere il consulto di un altro veterinario anche dello stesso studio io, quando prendo appuntamento alla clinica, chiedo di uno in particolare, perchè mi da' fiducia. Poi, ovvio ormai la segue lei e in automatico troverai sempre la stessa, perchè ormai ti segue lei se, non lo richiedi esplicitamente.
Starmaia
10-06-2011, 07:20
Per la stitichezza avrei consigliato anch'io l'olio di vaselina da mischiare alla pappa.
Quanto alla lastra, propendo per la ferita in età giovanile. Se le avessero sparato recentemente ci sarebbe un foro di entrata, ipotizzo.
Ah, occhio ai semi di psillio perché a seconda della dose possono fungere da lassativo o da astringente :)
Quanto alla lastra, propendo per la ferita in età giovanile. Se le avessero sparato recentemente ci sarebbe un foro di entrata, ipotizzo.
Penso anch'io, però un corpo estraneo può muoversi e comprimere creando danni...meglio un consulto e far presente la cosa. Io credo che, la veterinaria abbia osservato solo l'intestino...ma, rimango perplessa ugualmente, perchè è talmente evidente e molto ben visibile:confused:...
Starmaia
10-06-2011, 07:34
Ah, sì, Mia, su questo sono d'accordissimo :)
perlina21
10-06-2011, 09:28
Kaede, eccomi, scusa il ritardo nella risposta....
Ho visto le radiografie, ed effettivamente quella "cosa" sembra proprio un pallino dei fucili ad aria compressa, ne ho visti altri in passato, in radiografie ed è, effettivamente molto simile, anche se un pò grandino!!
Altra possibilità: al momento della radiografia, sul tavolo dove è stata posizionata la gatta, c'era qualcosa, che è rimasto sotto ed è risultato nella lastra, forse per questo la vet non ha citato questa evidenza, magari sa già cos'è, e semplicemente non ha pensato di dirtelo, questo perchè è evidentissimo, ed è strano che non se ne sia accorta!
Per il resto, nel caso fosse un proiettile, si deve sperare che non stia dando problemi di compressione nervosa che comportano difficoltà ad evacuare.
Bene la terapia con antibiotico anche se come antinfiammatorio io avrei preferito un pò di cortisone e avre aggiunto anche un antispastico.
A meno che non sia sotto il tavolo.. in ogni caso domani vado e mi levo 'sto dubbio.. :confused:
Starre, avevo letto in giro che più la quantità è come vengono dati i semi.. umidi per ammorbidire e secchi per indurire.. come quantità ho letto in giro, sempre, per gatti, di 7 semini..
Lady Mosè
10-06-2011, 12:45
Mamma mia che mistero...
Oggi la Smì è particolarmente attiva. Stamattina ho cominciato con la cura farmacologica perché il moroso è riuscito a trovare solo ieri l'enrox. Credo che abbia fatto cacca perché ho trovato una sola cacca di pietra e non era poca. Forse è per questo che è più attiva.. chissà!
scusa ma mi è venunta in mente questa cosa che avevo letto pochi giorni fa guarda qui : http://www.geapress.org/il-maltrattamento-e-la-sua-legge/venezia-il-gatto-con-il-piombo-deformato-foto/16286
anche secondo me è un pallino:shy:
Urca, povero micio..
Il fatto è che la mia, avendo il primo anno e passa di vita sconosciuta a noi, non sappiamo cosa fare.. fosse successo quando eravamo ancora da mia suocera, la cosa era diversa... che sistema di cacca..
scusa ma mi è venunta in mente questa cosa che avevo letto pochi giorni fa guarda qui : http://www.geapress.org/il-maltrattamento-e-la-sua-legge/venezia-il-gatto-con-il-piombo-deformato-foto/16286
anche secondo me è un pallino:shy:
beh io ho mio figlio che è esperto perche' li usa (gioca anche a soft-air, che sono le battaglie simulate, come i veri militari) e mi ha fatto vedere i pallini : quel tipo di questa radiografia è a punta e l'altro no, ma, sono identici.
Mah, io spero, a 'sto punto, che sia sotto il tavolo.
Domani verifichiamo.. sperem che non sia niente!
Starmaia
10-06-2011, 19:29
Starre, avevo letto in giro che più la quantità è come vengono dati i semi.. umidi per ammorbidire e secchi per indurire.. come quantità ho letto in giro, sempre, per gatti, di 7 semini..
Hm, mi sa infatti che ho detto una razzata... ricordavo la duplice valenza ma non il metodo... sorry :o
Ok, allora, passata dal vet.
Mi ha detto che da queste parti capita spesso di trovare gatti con dei pallini di armi ad aria compressa.
Nel suo caso non è niente di grave. Molto probabilmente ce l'ha lì da quando era piccolissima, ormai è inglobato nel muscolo della coscia e non dà assolutamente problemi. Solo nel caso dovesse capitare una fistola, allora è da operare ma se non ci sono problemi di sorta, dato che le pallottole di quelle armi non danno allergie o infezioni, è inutile stressare la micia per un intervento.. anche perché a lei non sembra dare nessunissimo problema di deambulazione o altro..
:confused:
Ok, allora, passata dal vet.
Mi ha detto che da queste parti capita spesso di trovare gatti con dei pallini di armi ad aria compressa.
Nel suo caso non è niente di grave. dato che le pallottole di quelle armi non danno allergie o infezioni, è inutile stressare la micia per un intervento.. anche perché a lei non sembra dare nessunissimo problema di deambulazione o altro..
sembrava nella coda...:confused:comunque, meglio così... ma, perchè quell'emotion confusa?
No, la posizione è sulla coscia.. mi ha lasciato perplessa il fatto che l'altra vet non l'avesse notato e non avrei aspettato mezz'ora nello studio del vet per 5 minuti di chiacchierata.. :|
No, la posizione è sulla coscia.. mi ha lasciato perplessa il fatto che l'altra vet non l'avesse notato e non avrei aspettato mezz'ora nello studio del vet per 5 minuti di chiacchierata.. :|
mm mi spiace dirlo, scusa ma, a me un veterinario che non nota una cosa del genere, guardando una radiografia...m'ispira poca fiducia.
Sì infatti. Come dicevo, è una clinica e quindi chi capita capita.. purtroppo l'altro giorno mi è capitata quella che a me non piace.. ed infatti ha dimostrato di nuovo di non piacermi.. In ogni caso la situazione, per il momento, è semi risolta.. la bimba sta benissimo, ha fatto cacchina.. ma per sicurezza ho preso crocchini RC fibre response, vediamo.. :)
iottisan
12-06-2011, 10:48
Sì infatti. Come dicevo, è una clinica e quindi chi capita capita.. purtroppo l'altro giorno mi è capitata quella che a me non piace.. ed infatti ha dimostrato di nuovo di non piacermi..
Anche nello studio dove vado io ci sono 4 veterinari.
Ma io chiedo sempre di quello che ha iniziato a seguire i miei e mi rivolgo sempre a lui. Anche per le vaccinazioni chiedo di lui.
Credo che tu possa fare lo stesso, quando ti capita un dottore che ti sembra bravo, chiedi sempre appuntamento con lui!
Starmaia
12-06-2011, 10:58
A parte la bravura, io credo anche sia importante che lo veda sempre uno (o al massimo due) perché sanno la storia del gatto e possono basarsi anche sui pregressi per fare ipotesi e/o diagnosi.
Faccio per dire... Merlino è da anni che ha problemi alle basse vie urinarie, cristalli di struvite e via dicendo.
Siamo riusciti a trovare la giusta via con lo Stien e cercando di ridurre al minimo le cause di stress, aiutandoci con l'Anxitane, quando serve. Insomma... un delicato equilibrio che si basa principalmente sulla conoscenza del gatto e dei microsintomi.
Qualche mese fa, per risparmiare tempo, ho raccolto le urine e fatto fare le analisi in una clinica vicino a casa (alla quale, specifico, si appoggiano anche i miei vet per le analisi). Sempre per risparmiare tempo ho chiesto che dessero direttamente a me i risultati anziché inviarli al mio vet che io poi avrei dovuto chiamare al telefono (insomma, mi pareva un giro evitabile, dato che so leggere benissimo le analisi delle urine).
Boh, questi erano d'accordo ma mi hanno detto di portare anche le analisi precedenti per fare un confronto, altrimenti il dottore non me le avrebbe date.
Vabbè, cerco di spiegare l'inutilità della cosa ma loro insistono.
Qualche giorno dopo vado a ritirare, portando le vecchie analisi e il dottore mi dice "Io darei cibo acidificante"
Io "Veramente con il dottore XY di Sesto, abbiamo già escluso da anni il cibo a favore dello Stien per vari motivi che, se preferisce, le elenco"
Lui "Ah beh, no, io non conosco il gatto e la sua storia quindi se il collega ha già un percorso, meglio che queste analisi le veda con lui"
E io cosa ho cercato di dirvi, in tutte le lingue??!!??
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.