PDA

Visualizza Versione Completa : il Baytril iniettabile ha colpito - come tratto la crosta?


Maya82
17-06-2011, 09:20
Argh. Ho scoperto proprio adesso che a Mucchina è venuta la crosta dove abbiamo iniettato il Baytril (non diluito, in quanto la situazione era grave e la vet diceva di non rischiare, diluendolo, che il principio attivo facesse meno effetto). E dire che glie l'ho pure massaggiato per 5 minuti buoni :( (si trova vicino alle scapole, abbiamo fatto l'iniezione sottocutanea... lo so, intramuscolo era meglio, ma mio marito non ne ha mai fatte e quindi siamo andati sul sicuro).

Adesso... la crosta non è grande, sarà circa 1cm di diametro e non sembra molto spessa... non sembra nemmeno profonda. Diciamo che lo spessore non va sotto il livello della pelle ma sopra. E' coperta di pelo (per questo me ne sono accorta solo ora... le iniezioni sono di un mesetto fa).

E' leggermente staccata nei bordi, ma si vede da quel poco che sotto è ancora umida. Ovviamente non l'ho staccata, lei non la lecca e non la gratta. Non mi sembra ci sia pus... nel complesso sembra pulita, almeno nei bordi.

Come la tratto? Ho letto che l'acqua ossigenata è sconsigliata in questi casi... un altro disinfettante qualunque va bene? Pensavo a una pomata antibiotica, tipo gentalyn va bene? E qualcosa per favorire la cicatrizzazione, ci vuole? Io avrei l'aloe (proprio la pianta, la uso spesso per i problemi di pelle), ma magari è meglio qualcosa di più "serio"?

Quando Mucca era randagia, si era ferita in maniera molto brutta... aveva mezza coscia praticamente scuoiata (non abbiamo mai capito come se lo era fatta)... in seguito a questa ferita l'abbiamo presa in casa... il vet me la faceva disinfettare con acqua ossigenata e connettivina. Mi pare di ricordare che questa pomata era anche antibiotica... o no?

(quanto mi sono dilungata per una semplice crosta... scusate, ma sono un po' in apprensione e vorrei che passasse più in fretta possibile)

babaferu
17-06-2011, 09:33
noi sulla crosticina di reazione all'antibiotico che è rimasta a miccia dopo la sterilizzazione abbiamo messo -su consiglio del vet- solo un po' di betadine soluzione, purtroppo ogni altra cosa stimola lo sgrattamento, purtroppo a miccia quand'è andata via la crosta è rimasto una cicatricce di mezzo cm senza pelo....
la pomata antibiotica non credo serva, non c'è un'infezione, ma una reazione all'antibiotico iniettato.
ciao, ba

lelle
17-06-2011, 09:34
Purtroppo non è una "semplice crosta" :cry:
non voglio allarmarti, ma devi protrare la piccola da un vet con urgenza, il baytril iniettabile, non va [B]MAI[/B usato senza diluizione... :disapprove:

Maya82
17-06-2011, 09:37
Grazie :) avevo letto del betadine ma mi era completamente uscito di mente.

Dopo quanto tempo è passata? La crosta di Mucchina è dovuta a punture di un mesetto fa (poco meno) ed è ancora umida sotto... per questo pensavo a qualcosa per cicatrizzare.

@lelle: lo so, avevo letto di tutto e di più prima dell'iniezione, ma quando ho proposto alla vet di diluirlo lei ha detto che per come era la situazione non era il caso di diluire... infatti penso che minimizzerà quando le dirò della crosta.

lelle
17-06-2011, 09:46
@lelle: lo so, avevo letto di tutto e di più prima dell'iniezione, ma quando ho proposto alla vet di diluirlo lei ha detto che per come era la situazione non era il caso di diluire... infatti penso che minimizzerà quando le dirò della crosta.

:mad:

tulipe
17-06-2011, 09:47
in alcuni casi ha ragione il suo veterinario.. diluendolo si perde un pochino l'effetto...
anch'io l'ho usato non diluito...
le croste vengono quando lo si inietta troppo in superficie...
sinceramente io non le farei niente e la lascerei stare che se ne vada da sola!

babaferu
17-06-2011, 10:01
Dopo quanto tempo è passata? La crosta di Mucchina è dovuta a punture di un mesetto fa (poco meno) ed è ancora umida sotto... per questo pensavo a qualcosa per cicatrizzare.


si anche a miccia è durata molto, tanto che non ce n'eravamo accorti subito e quando abbiamo visto la crosta tonda.... inizialmente abbiamo pensato ad altro (un funghetto!), invece la vet ci ha fatto notare che era il punto di iniezione dell'antibiotico.
sicuramente oltre un mese anche qui.
ed era una crostona un po' dura e umida sotto.
chiarisco che sicuramente quella di miccia era una reazione alla puntura di antibiotico, ma non so esattamente quale.
ciao, ba

avalon
17-06-2011, 10:01
Io disinfetterei con il Betadine (sporca un po' ma per me è imbattibile, consigliato dall'unico vet di cui mi sono fidata nella mia vita...) e dopo pochi minuti metterei il Trofodermin pomata, antibiotica e cicatrizzante. Sono anche una patita dei rimedi naturali, qualora realmente efficaci, e quindi ti consiglio l'olio di neem, ha un odore non proprio gradevole ma veramente eccezionale: in questo caso puoi applicarlo come unico prodotto, o al limite alternarlo al Betadine e pomata. Con ALCUNI rimedi naturali si possono ottenere risultati fantastici (naturalmente per determinati tipi di problematiche!!!), anche se bisogna avere molta pazienza in quanto in genere le cure sono un po' più lunghe proprio perchè più delicate...ho scoperto anni e anni fa l'olio di melaleuca (tea tree oil) in quanto sono riuscita a curarci la tigna al cane...e la tigna è davvero tignosa....:devil:

avalon
17-06-2011, 10:10
mcqueen fashion show%e2%80%a6 (http://www.sandalspumps.com/mcqueen-fashion-show%e2%80%a6.html) of the mcqueen show (http://www.sandalspumps.com/of-the-mcqueen-show.html) christian louboutin banana (http://www.sandalspumps.com) christian louboutin altadama (http://www.sandalspumps.com) black jimmy choo bag blue (http://www.sandalspumps.com/black-jimmy-choo-bag-blue.html) mcqueen paris fashion show (http://www.sandalspumps.com/mcqueen-paris-fashion-show.html) zapatos christian louboutin (http://www.sandalspumps.com/zapatos-christian-louboutin.html) christian louboutin alta bouton (http://www.sandalspumps.com) zapatos christian louboutin (http://www.sandalspumps.com/zapatos-christian-louboutin.html) jimmy choo quiet patent (http://www.sandalspumps.com/jimmy-choo-quiet-patent.html)

Perdonatemi l'ignoranza...sono nuova di questo forum,e leggendo qua e là nei vari argomenti trovo spesso questi messaggi...ma che cavolo sono?!?! Solo io ci leggo in ostrogoto o hanno un senso?!?! Chiedo venia per la schiettezza...:o

Maya82
17-06-2011, 10:15
Io disinfetterei con il Betadine (sporca un po' ma per me è imbattibile, consigliato dall'unico vet di cui mi sono fidata nella mia vita...) e dopo pochi minuti metterei il Trofodermin pomata, antibiotica e cicatrizzante. Sono anche una patita dei rimedi naturali, qualora realmente efficaci, e quindi ti consiglio l'olio di neem, ha un odore non proprio gradevole ma veramente eccezionale: in questo caso puoi applicarlo come unico prodotto, o al limite alternarlo al Betadine e pomata. Con ALCUNI rimedi naturali si possono ottenere risultati fantastici (naturalmente per determinati tipi di problematiche!!!), anche se bisogna avere molta pazienza in quanto in genere le cure sono un po' più lunghe proprio perchè più delicate...ho scoperto anni e anni fa l'olio di melaleuca (tea tree oil) in quanto sono riuscita a curarci la tigna al cane...e la tigna è davvero tignosa....:devil:

Grazie :) anche io amo i rimedi naturali... l'olio di neem lo cerco da un po' senza risultati, perché so che è ottimo anche contro le micosi (che l'anno passato mi sono costate 350 euro di itrafungol per tutti i miei gatti) e dovrebbe anche essere un ottimo antipulci che si può spruzzare anche sulle piante... mi sa che finirò per prenderlo su internet... se ti va, mi manderesti per PM l tue esperienze sull'olio di neem?

Quello è spam... sono degli utenti "fantasma" gestiti da programmi (non da persone in carne ed ossa) che sparano pubblicità dove capita. Brutte bestie >.<

lelle
17-06-2011, 10:17
Il Baytril, qualunque sia la diluizione, possiede un pH molto alcalino ed è questo che causa la necrosi, (che avviene molto spesso) della cute con formazione di croste e di zone che rimangono glabre per sempre. Alcuni suggeriscono che la diluizione in soluzione fisiologica sterile, eviti il problema, altri dicono che aumentando il volume, si aumenta la superficie di contatto e quindi si ingrandisce la lesione...

Il Baytril dovrebbe essere iniettato intramuscolo solo dal vet e, se deve iniettarlo dal proprietario in casa, ci si deve assicurare il cambio dell'area di iniezione ogni giorno per ridurre il rischio.
Esistono formulazioni orali in sciroppo che sono molto comode e formulazioni in pillole che hanno gli stessi effetti, quindi, perchè correre questi rischi???

Maya82
17-06-2011, 10:20
Purtroppo la gatta stava male e non era in grado di deglutire nulla (respirava molto affannosamente e rischiava di soffocarsi). Non c'era alternativa... e la vet mi aveva rassicurato che in 5 anni aveva sempre iniettato baytril non diluito e non aveva mai visto nulla di più che una crosticina innocua.

Ora comunque la chiamo e chiedo. Così avrà la sua prima crosta da baytril XD

miciofran_77
17-06-2011, 10:21
mah....non vorrei dire sciocchezze anche perchè non ricordo la fonte, forse l'ho letto proprio qui sul forum...ma il tea tree non è pericoloso per i gatti? gli oli essenziali in genere?

è vero che sono rimedi naturali, ma possono essere altrettanto pericolosi..io lancio il dubbio..in attesa delle più esperte:D

Maya82
17-06-2011, 10:23
Io so che sono sconsigliati per i bambini... quindi forse anche per i gatti. L'olio di neem però non è un olio essenziale, mi pare.

Maya82
17-06-2011, 10:32
Allora, ho chiamato la vet... secondo lei è impossibile che con sole due iniezioni fatte 3 settimane fa, si sia formata questa crosta, a suo parere non ha a che vedere col baytril... a prescindere dalla causa comunque, baytril o non baytril, lei ha consigliato Gentalyn, e mi ha detto di farmi risentire tra una settimana se non migliora.

miciofran_77
17-06-2011, 10:55
io parlavo del tea tree oil, o olio essenziale di melaleuca...:D

dell'olio di neem su animali ne ho sentito parlare...ma non ne so molto....

lunanera
17-06-2011, 10:59
Il Baytril, qualunque sia la diluizione, possiede un pH molto alcalino ed è questo che causa la necrosi, (che avviene molto spesso) della cute con formazione di croste e di zone che rimangono glabre per sempre. Alcuni suggeriscono che la diluizione in soluzione fisiologica sterile, eviti il problema, altri dicono che aumentando il volume, si aumenta la superficie di contatto e quindi si ingrandisce la lesione...

Il Baytril dovrebbe essere iniettato intramuscolo solo dal vet e, se deve iniettarlo dal proprietario in casa, ci si deve assicurare il cambio dell'area di iniezione ogni giorno per ridurre il rischio.
Esistono formulazioni orali in sciroppo che sono molto comode e formulazioni in pillole che hanno gli stessi effetti, quindi, perchè correre questi rischi???

spesso i mici sono troppo piccoli e non c'è pilllola che si possa dividere. spesso dare uno sciroppo a un piccolo è impossibile.
un altra cosa a che sciroppo ti riferisci non mi risulta che ci sia nulla in sciroppo della stessa formulazione del baytril ?
io ho le croste su noir e il vet mi ha detto di non mettere nulla.
non è vero che restano gable, non sempre almeno a me la prima volta il pelo è ricresciuto su bambi

lelle
17-06-2011, 11:29
spesso i mici sono troppo piccoli e non c'è pilllola che si possa dividere. spesso dare uno sciroppo a un piccolo è impossibile.
un altra cosa a che sciroppo ti riferisci non mi risulta che ci sia nulla in sciroppo della stessa formulazione del baytril ?
io ho le croste su noir e il vet mi ha detto di non mettere nulla.
non è vero che restano gable, non sempre almeno a me la prima volta il pelo è ricresciuto su bambi

Il Ciproxin sospensione orale. Il principio attivo è la ciprofloxacina, che nell’organismo viene metabolizzata e trasformata in enrofloxacina, che è appunto il principio attivo del Baytril. Dunque dare il Ciproxin equivale esattamente a dare il Baytril.

Maya82
17-06-2011, 11:31
Mah speriamo bene... intanto ho tagliato il pelo sulla crosta e tutto intorno per cercare di vedere meglio... beh non è che si veda molto, ma così anche senza toccare riconosco la zona a vista e la tengo d'occhio meglio.

Più che altro mi fa incavolare che ho controllato per una settimana che non spuntasse nulla... e ora trovo questa crosta. Potrebbe essere lì da 15 giorni o forse più, magari è spuntata subito e non me ne sono accorta. Comunque crosta o non crosta, il baytril le ha probabilmente salvato la vita... spero solo che si sistemi anche questo perché se dovesse rendersi necessario rimuovere la parte chirurgicamente, sarebbe un grosso problema...

avalon
17-06-2011, 11:33
mah....non vorrei dire sciocchezze anche perchè non ricordo la fonte, forse l'ho letto proprio qui sul forum...ma il tea tree non è pericoloso per i gatti? gli oli essenziali in genere?

è vero che sono rimedi naturali, ma possono essere altrettanto pericolosi..io lancio il dubbio..in attesa delle più esperte:D

L'olio di melaleuca (tea tree oil) è un olio essenziale, come ho detto l'ho usato in passato sul cane ed ha innumerevoli usi anche a livello umano (con i bambini bisogna andarci piano con tutto!!!). E' un potente antisettico,antimicotico,antibatterico e antivirale, ma comunque non va assolutamente messo su ferite aperte. La tigna era visibile in 2 punti: una parte curata con medicinali idonei,l'altra con pazienti impacchi di tea tree oil al quale ho aggiunto olio di mandorle. Risultato:la parte curata con medicinali è guarita in una settimana,ma il pelo è ricresciuto bianco (poi tornato fulvo dopo diverse mute). La parte curata con il tea tree ha richiesto una decina di applicazioni al giorno ed è guarita dopo una ventina di giorni,con pelo folto e lucido.

L'olio di neem non è un olio essenziale ma un olio vegetale. Non ha nessuna controindicazione su gatti, cani, umani, piante ecc., se non quello, come già detto, di un odore non proprio eccezionale (anche se è possibile reperire l'olio di neem puro al 100% con aggiunta di oe di lavanda, rosmarino ecc provenienti da agricolture biologiche ed in rapporto tale da non provocare alcun effetto negativo...infatti puzza un po' meno ma davvero non profuma...).E' indicato per dermatiti,psoriasi , erpes , acne, foruncolosi,ecc. Ottimo disinfettante,da usare anche su ferite aperte. Antiparassitario in tutti i suoi aspetti (piante,zanzare,pulci,zecche,ecc.). Per l'antiparassitario ai mici (io lo consiglio solamente su mici che vivono in casa però...) è un po' untuoso...il pelo del micetto resta lucidino per qualche giorno. E va applicato più spesso (al massimo 10-15 giorni).

Io lo userei, applicato con un pennellino sulla zona indicata...

miciofran_77
17-06-2011, 11:37
lo uso anche io su di me il tea tree:D

il mio era un dubbio, perchè ricordo che sui gatti, qualcuno, forse proprio qui sul forum, l'aveva sconsigliato, insieme all'utilizzo di oli essenziali vari...però non voglio intestardirmi...ho solo un ricordo vago..magari cercherò il post...:D

l'olio di neem ne ho letto ma non l'ho mai usato..quindi mi rimetto a chi ne sa più di me:D

avalon
17-06-2011, 12:12
Per quanto ne so (e di questo ne so poco...) credo che tutti gli oli essenziali siano sconsigliati sui mici per via del loro forte odore, e per il fatto che comunque i gatti hanno un particolare e delicatissimo olfatto che mal si addice all'uso di queste sostanze. Credo che il fastidio provocato loro da quegli odori possa avere anche conseguenze notevoli...Io comunque il tea tree sui mici non l'ho mai usato,però l'olio di neem è diverso. E per ogni problematica che riguarda la pelle è senz'altro un portento. Io per il tipo di crosticina della miciotta, almeno da come Maya l'ha descritta, credo sia perfetto. Sempre se vuole seguire la strada del naturale,ovvio...;)

Maya82
17-06-2011, 12:53
Io la seguirei pure, ma non lo trovo qui l'olio di neem :( ordinandolo online ci metterebbe troppo tempo e io vorrei cominciare la terapia subito.

avalon
17-06-2011, 13:35
Allora tranquilla, disinfetta bene con il Betadine, aspetta qualche minuto e poi applica pure il Gentalyn: io ho sempre usato il Trofodermin, ma anche il Gentalyn è ottimo. Mattina e sera.

Maya82
17-06-2011, 13:52
Sto leggendo che gentalyn contiene cortisone, e che invece trofodermin accelera la riparazione dei tessuti... qualche vet (o chi ne sa più di me) conferma? in questo caso meglio trofodermin, penso, mi pare che il cortisone sia controindicato sulle ferite aperte. Ma di gentalyn esistono due tipi (beta e non), o è un tipo solo?

Per oggi non posso andare in farmacia e sto mettendo l'aloe... domani prendo la pomata.

avalon
17-06-2011, 14:05
Io posso darti il mio modestissimo parere,ma su questo forum ci sono persone che senz'altro sapranno consigliarti molto meglio...In effetti il Gentalyn è a base di cortisone e credo che la differenza con il Beta sia nella quantità di corticosteroide contenuta,che in quest'ultimo credo sia maggiore. Torno a ripetere che al tuo posto userei il Trofodermin per esperienze positive avute con questo prodotto, ma di più non posso aggiungere...;)

lunanera
17-06-2011, 16:22
Il Ciproxin sospensione orale. Il principio attivo è la ciprofloxacina, che nell’organismo viene metabolizzata e trasformata in enrofloxacina, che è appunto il principio attivo del Baytril. Dunque dare il Ciproxin equivale esattamente a dare il Baytril.

non sapevo che esistesse in sospensione.
mi dici quanto costa e come ti regoli per il dosaggio? anche in pm

Pupa
17-06-2011, 21:14
Il Ciproxin l'ho preso pure io l'anno scorso :dead:,
sapevo che equivaleva al Baytril, e ci ho pensato,
ma le compresse sono impossibili da dosare su un gatto(me ne sono anche rimaste),
1 cmp 500 su un uomo adutlo di 70-80kg come la dividi?
Poi se il micio vomita e sta male, non gli dò nulla di orale.
La sospensione invece non la conosco,
ha ragione luna, tutto sta nelle dosi..

ps. Purtroppo il Baytril ha fatto le croste da inoculo a tutti
i gatti a cui l'ho fatto ultimamente,
però guariscono, e il pelo ricresce, tranquilli....
Betadine e cicatrene se si stacca

lelle
17-06-2011, 21:29
non sapevo che esistesse in sospensione.
mi dici quanto costa e come ti regoli per il dosaggio? anche in pm
Non ricordo il prezzo della sospenzione :confused: ormai in farmacia i conti sono luuuuuuuuuuuuuuuuuuunghi........... luuuuuuuuuuuuuuuuuughi....:shy: ma il dosaggio che adopero è di 1/2 misurino ogni 12 ore

ps: sa di fragola :p

3zampineallegre
17-06-2011, 21:56
Sto leggendo che gentalyn contiene cortisone, e che invece trofodermin accelera la riparazione dei tessuti... qualche vet (o chi ne sa più di me) conferma? in questo caso meglio trofodermin, penso, mi pare che il cortisone sia controindicato sulle ferite aperte. Ma di gentalyn esistono due tipi (beta e non), o è un tipo solo?

Per oggi non posso andare in farmacia e sto mettendo l'aloe... domani prendo la pomata.

Il gentalyn è solo antibatterico (gentamicina solfato se non ricordo male), mentre la versione beta ha il cortisone (serve la ricetta)
Per la riparazione dei tessuti, io userei ( ho usato) la connettivina, diponibile anche in crema.

lunanera
18-06-2011, 09:13
Non ricordo il prezzo della sospenzione :confused: ormai in farmacia i conti sono luuuuuuuuuuuuuuuuuuunghi........... luuuuuuuuuuuuuuuuuughi....:shy: ma il dosaggio che adopero è di 1/2 misurino ogni 12 ore

ps: sa di fragola :p

ogni dodici ore perchè? ecco c'era la freagatura... e pure il sapore di fragola, i tuoi fanno storie?

Maya82
18-06-2011, 11:51
Il gentalyn è solo antibatterico (gentamicina solfato se non ricordo male), mentre la versione beta ha il cortisone (serve la ricetta)
Per la riparazione dei tessuti, io userei ( ho usato) la connettivina, diponibile anche in crema.

Grazie, allora avevo capito bene. La connettivina l'ho usata anche io in passato, ma il Trofodermin sembra più indicato (è anche antibiotico e nelle indicazioni figurano anche ulcere, infezioni e ritardi cicatriziali). Ho mandato mio marito in farmacia a prendere questo e Betadine, speriamo che li trovi... mal che vada immagino gli daranno qualcosa di equivalente.

Io sto continuando anche con l'aloe, magari ora farò due volte al giorno questi due prodotti e aloe ogni volta che mi capita (due o tre volte al giorno).

lelle
18-06-2011, 13:06
ogni dodici ore perchè? ecco c'era la freagatura... e pure il sapore di fragola, i tuoi fanno storie?

I miei fanno storie SEMPRE.... :disapprove: :mad: quindi... almeno le fanno con il mio piacere....:approve:

Maya82
18-06-2011, 14:43
Anche i miei... non c'è verso di fargli mandar giù qualunque cosa in forma liquida per cui, al prezzo di braccia e mani martoriate, mi sto specializzando con le compresse XD ultimamente mi riesce quasi sempre al primo colpo :P

Mio marito ha trovato Betadine e Trofodermin. Spero di vedere qualche risultato fra qualche giorno... fortuna che Mucchina è bravissima e si fa fare sempre le medicazioni senza storie :)

avalon
19-06-2011, 21:13
Anche i miei... non c'è verso di fargli mandar giù qualunque cosa in forma liquida per cui, al prezzo di braccia e mani martoriate, mi sto specializzando con le compresse XD ultimamente mi riesce quasi sempre al primo colpo :P

Mio marito ha trovato Betadine e Trofodermin. Spero di vedere qualche risultato fra qualche giorno... fortuna che Mucchina è bravissima e si fa fare sempre le medicazioni senza storie :)

Ho usato il Trofodermin sui cani, e purtroppo esperienze mediche nei loro confronti non mi mancano...sempre che non ci siano altre cause responsabili della formazione della crosticina (e quando porterai la micia dalla veterinaria sarà lei a fare i dovuti accertamenti per stabilirlo!) sono sicura di quanto ti ho consigliato... Se vuoi, anche se non necessario, l'aloe puoi continuare ad usarla, non tanto per la guarigione della crosta, ma piuttosto per ottimizzare lo stato della pelle. Torno a consigliarti la cura mattina e sera. E incrociando le dita ed escludendo altre patologie resposabili, sono sicura del miglioramento della miciotta!;)

Maya82
20-06-2011, 11:35
Grazie :) guarda, io sono sicura al 100% che il motivo è quello, si trova proprio nel punto dell'iniezione e Mucchina ha la pelle delicata. Inoltre l'impressione è che non sia una vera e propria crosta, essendo coperta di pelo, ma che il tessuto si sia bruciato dall'interno e la cute sovrastante sia "morta" e si stia seccando e staccando a partire dai bordi. Ha senso, conoscendo il problema del baytril...

L'impressione dopo qualche giorno di trattamento, è che la parte sana stia avanzando a partire dai bordi, rendendo la lesione via via più piccola. Vediamo come procede...

Maya82
23-06-2011, 12:43
La crosta sta migliorando :) o meglio... la crosta è sempre quella, ma l'area "rossa" sotto la crosta è sempre più piccola, i bordi sono sani e stanno avanzando rispetto all'area ulcerata, staccando la crosta man mano. sarebbe bene riuscire a tagliare la parte di crosta che non aderisce più alla ferita, ma è troppo dura. Mi preoccupo che quando la parte staccata sarà tanta rispetto alla parte attaccata, possa strapparsi via... ma vabbè, non credo che sarà un problema. Comunque nel complesso migliora :)

avalon
23-06-2011, 17:45
Brava! ;) ...Continua con pazienza!!!

Maya82
23-06-2011, 18:46
Eh, più che altro brava Mucca che si fa medicare senza storie :D

Io piego leggermente la pelle intorno alla crosta per sollevarla e faccio andare la pomata sotto, tra ferita e crosta. Sembra che questo metodo stia dando i suoi risultati :D spalmare direttamente sulla crosta dubito che serva a qualcosa, è bella spessa e tutto tessuto morto, secondo me non assorbe quasi nulla. Meglio raggiungere direttamente la ferita :)

lunanera
23-06-2011, 19:59
da me senza far nulla il pelo sta ricrescendo a noir

Maya82
23-06-2011, 20:26
Speriamo che ricresca anche a lei :) comunque ho visto che le croste sono venute a tutti i mici che ho trattato con Baytril, anche a quelli a cui ho fatto una sola iniezione (proseguendo con le pastiglie)
L'unico è Pandino che non ha avuto croste nè grandi nè piccole... a tutti gli alitr sono venute crosticine sottili e poco estese. Mucca è quella alla quale è venuta la crosta più spessa e più grande (ha sempre avuto la pelle delicata), infatti agli altri non sto mettendo nulla.

Koko
23-06-2011, 21:21
Ciao Maya, scusami tanto ho letto solo ora il tuo messaggio!!! non ti preoccupare, vedrai che il miglioramento continuerà a rendersi evidente, è solo questione di tempo...e se poi si strappa al massimo esce un goccino di sangue, ma non è nulla di grave.
Stai mettendo qualcosa adesso?
Un abbraccio

Maya82
23-06-2011, 22:02
Grazie Koko :)

Sto mettendo il Trofodermin. I primi giorni disinfettavo anche con il Betadine, ma in effetti la ferita è pulita e perfetta, e senza infezione. Inoltre il Trofodermin è anche antibiotico (giusto?) quindi mi sa che disinfettare non è indispensabile.

Quando mi ricordo metto anche l'aloe (ho la pianta, quindi sbuccio la foglia e spremo il gel).

Migliora a vista d'occhio anche se è comunque molto più "seria" delle altre crosticine che hanno gli altri mici. Non so se mi spiego, non è proprio una crosta, è proprio la cute che è morta e si è indurita, staccandosi poi tutto intorno, perché si è bruciato il tessuto dall'interno. Però ripeto, anche se è più che una semplice crosta sta guarendo molto bene, e questo è l'importante :)

Mi spiace solo che la vet fin dall'inizio (prima di fare le punture le avevo parlato di questo problema del baytril che avevo letto su internet) e anche dopo che le ho detto che il problema si è effettivamente verificato, crede che questa ulcera non abbia nulla a che vedere con le iniezioni >.< insomma, è un ottimo farmaco e a volte non si può fare a meno di fare l'iniezione invece che la compressa (e io lo so bene purtroppo) ma è comunque bene essere al corrente del problema, sia noi proprietari, ma soprattutto i vet! Se si può dare la compressa, si evitano di questi problemi.

Io le ho dato la mia testimonianza... spero che la metta in conto almeno come "statistica" :D