Visualizza Versione Completa : richiesta info su sterlizzazione
Marco-Daria
17-06-2011, 15:15
Ciao a tutti, volevamo qualche informazione da voi esperti/e sulla sterlizzazione, il nostro Ciaikovski ha passato i 7 mesi, e a detta del veterinario da cui siamo andati un mese fa è pronto per essere sterilizzato, anzi lo era già allora, ma ci ha detto che se volevamo aspettare un altro mese non c'era problema.
Non abbiamo chiesto molti dettagli al veterinario, per cui intanto chiedo a voi, dato che la cosa ci preoccupa abbastanza... dopo gli farà male e vorrà continuare a leccarsi nella zona della ferita? :cry: per operarlo gli taglierà tutto il suo bellissimo pelo attorno? quanti punti gli daranno? :( ah, e deve restare a digiuno prima dell'operazione?
Come vedete siamo un po' preoccupati, ci sentiamo come se gli stessimo facendo un torto...
eh si è proprio ora....
state tranquilli, la sterilizzazione nel maschio è un intervento da 10 minuti ... ed è una cosa semplicissima dal quale il micio si riprenderà dopo poche ore... per il leccamento successivo, di solito non ci sono problemi, dovete solo controllare che non si strappi i punti, ma in genere sono piu le femmine che sono infastidite dal taglio.... nei maschi non si vede quasi.
la cosa importante è togliere cibo e acqua dalla mezzanotte della sera prima e dare il cibo dopo l'intervento solo quando il micio sarà bello sveglio.... per il resto non dovrete fare altro, perchè di solito l'antibiotico è quello in iniezione a lento rilascio e lo fa direttamente il vet....
fate fare anche il test fiv felv sfruttando l'anestesia, mi raccomando! molto vet lo fanno già di routine, ma voi x sicurezza, chiedetelo ;)
Stai tranquilla, tutti ci preoccupiamo per i nostri piccoli quando viene il momento, ma in verità non c'è nulla di cui preoccuparsi!!!
Il tuo micio passerà una giornata dal veterinario, principalmente dormendo, poi tornerà a casa, si farà un'altra dormita e 24 ore dopo l'operazione sarà di nuovo in forma, come se non fosse successo nulla!
Per le femmine è più traumatico, ma per i maschietti è un intervento velocissimo e semplicissimo!
In pratica la prima cosa da sapere è che dalla mezzanotte della sera prima non devi più dare nè acqua nè cibo di nessun tipo, neanche se implora, poichè questi possono causargli vomito per via dell'anestesia e un gatto che vomita mentre è sotto anestesia rischia di soffocare, quindi digiuno assoluto dalla sera prima.
La seconda cosa da sapere è che l'operazione è piccola e per niente invasiva: gli faranno un piccolo tagliettino di circa 1 cm in corrispondenza dello scroto, sfileranno fuori i testicoli e stop, finito. Alcuni veterinari mettono un punto autoassorbente interno, altri nulla poichè la pelle in quel punto si rimargina così in fretta che non è necessario. Non vedrai punti, non vedrai sangue, non vedrai pelo rasato... vedrai solo che dove ora è gonfio e ha le palline, dopo sarà più piatto e meno gonfio, tutto qua!
La terza cosa da sapere è che non bisogna mai portare a casa un micio ancora addormentato per l'anestesia... anche se la voglia di riaverlo presto a casa è tanta, meglio lasciarlo qualche ora in più dal vet e prenderlo quando è del tutto cosciente e sveglio perchè il vet sa capire se il risveglio avviene in modo normale, noi no e possiamo spaventarci per nulla o sottovalutare qualche sintomo invece importante.
La quarta e ultima cosa da sapere è che quando lo porti a casa, devi metterlo in una stanza buia o semibuia, molto silenziosa e tranquilla, aprire il trasportino e lasciarlo lì dentro. Uscirà quando se la sente da solo, fagli trovare la lettiera lì vicino e controlla come cammina. Quando sta smaltendo l'anestesia lo vedrai camminare barcollando, come un gatto "ubriaco". In quella fase non ci vede bene e ha poco equilibrio, quindi rumori o luci possono spaventarlo e camminando se cercasse di fare salti potrebbe cadere, meglio tenerlo d'occhio finchè non cammina in modo sciolto e naturale, senza barcollare. A quel punto vuol dire che l'anestesia è smaltita e puoi lasciarlo circolare nel resto della casa. Per il cibo e l'acqua sarebbe meglio aspettare la mattina successiva, tuttavia verso mezzanotte se proprio proprio dovesse implorare, puoi dargli pochissimi crocchi e poca acqua, tuttavia dopo mangiato controlla che non vomiti.
Si leccherà sì, perchè sentirà qualcosa di strano, sentirà un po' di fastidio e vorrà togliersi l'odore del disinfettante e del veterinario, tu lascialo pure fare per un pochino, poi se insiste copri la zona con una mano e lascia che si toletti il resto del corpo... vedrai che non insisterà troppo!
Il giorno dopo potrebbe fare un pochino di fatica a fare dei salti impegnativi (dei miei, uno il giorno dopo si arrampicava sugli alberi! L'altro per 2 giorni faceva un po' di fatica a fare le scale invece...) ma è una cosa provvisoria che si risolve da sola senza bisogno di fare nulla!
In generale stai tranquilla e non ti preoccupare, vedrai che andrà tutto bene e il piccolo tornerà esattamente come prima nel giro di pochissimo!!!
Marco-Daria
17-06-2011, 15:51
eh si è proprio ora....
state tranquilli, la sterilizzazione nel maschio è un intervento da 10 minuti ... ed è una cosa semplicissima dal quale il micio si riprenderà dopo poche ore... per il leccamento successivo, di solito non ci sono problemi, dovete solo controllare che non si strappi i punti, ma in genere sono piu le femmine che sono infastidite dal taglio.... nei maschi non si vede quasi.
la cosa importante è togliere cibo e acqua dalla mezzanotte della sera prima e dare il cibo dopo l'intervento solo quando il micio sarà bello sveglio.... per il resto non dovrete fare altro, perchè di solito l'antibiotico è quello in iniezione a lento rilascio e lo fa direttamente il vet....
fate fare anche il test fiv felv sfruttando l'anestesia, mi raccomando! molto vet lo fanno già di routine, ma voi x sicurezza, chiedetelo ;)
il veterinario il sabato opera solo dopo le 12, come farà a resistere dalla sera prima fino a mezzogiorno senza mangiare? piangerò come un'aquila! :dead: non può mangiare qualcosa alle 7 di mattina, se l'intervento poi sarà alle 12?
per i test sappiamo che i genitori sono testati negativi, lui vive con noi in appartamento e non esce mai, quindi non credo siano necessari :) o sbagliamo?
domanda: se è un'operazione abbastanza semplice e standard, non serve che andiamo in cerca del miglior veterinario della zona? nel senso che questo veterinario ci è stato consigliato da mia mamma, che ci va da tempo per il suo cane, ma non ha mai fatto operazioni, noi siamo andati un mese fa a fargli vedere il nostro micio, ci è sembrato gentile e serio, e sappiamo che a casa ha sia cani che gatti, quindi certamente ama gli animali, ma non abbiamo nessuna informazione sulle sue capacità operatorie...
Ciao! Come vi hanno già detto, state tranquilli! Lo so che è più facile a dirsi che a farsi, ma io se penso a quanto mi sono agitata (per nulla!) mi sento scemissima :D Ho portato i miei alle 8 del mattino e sono andata a recuperarli alle 17, pimpanti come non mai! Tornati a casa, sono usciti tranquillamente dal trasportino, hanno cercato del cibo (che non c'era), hanno tentato di assassinarmi perchè avevano una fame esagerata e quando hanno visto che non cedevo neanche sotto minaccia hanno ripreso a farsi i fatti loro! Non si sono leccati in maniera ossessiva, una lavatina ogni tanto, ma niente di che! E dire che poteva essere l'occasione per fare un po' di sano bidet :p E sinceramente non mi sono accorta di particolari tosature, a parte che ogni tanto li spunto anche un po' io lì sotto, ma tanto con tutto quel pelo non si nota nulla! La sera ho dato loro da mangiare, inizialmente pochino, poi quando ho visto che stavano meglio di me ho rimesso le crocche a disposizione e ho dato loro la carne.. se la meritavano, alla fine era stata una giornataccia per loro! Non so se sia per merito del vet o se sono stata particolarmente fortunata, ma non ho (hanno) avuto alcunissimo problema. Tra l'altro, non ho dato neanche l'antibiotico, tant'è che pensavo che ai maschi non si dovesse proprio dare.. ho scoperto qui che molti vet lo prescrivono anche per i maschiotti!
Dai, a parte un po' d'ansia (che è normale) l'operazione è davvero semplice! E non abbiate paura di eventuali mutamenti di carattere.. io speravo che i miei magari si calmassero un po'.. pia illusione, vandali erano, vandali sono! Anzi, a ben guardare, sono peggiorati :D
Panterina
17-06-2011, 15:55
Caspita Sky, non c'è nulla da aggiungere. sei stata precisissima, come sempre!!! ;):)
il veterinario il sabato opera solo dopo le 12, come farà a resistere dalla sera prima fino a mezzogiorno senza mangiare? piangerò come un'aquila! :dead: non può mangiare qualcosa alle 7 di mattina, se l'intervento poi sarà alle 12?
Uhm, no, credo proprio che le (circa) 12 ore di digiuno prima dell'intervento siano obbligatore, per un discorso legato all'anestesia, mi pare.. Dai su! Se hanno resistito i miei facoceri può farcela chiunque! :D
Cenarius
17-06-2011, 16:00
Beh dovete prendere appuntamento col veterinario no? Io gli chiederei anche preventivamente la questione del cibo.
Stare fino a oltre mezzogiorno senza mangiare dalla sera prima mi sembra troppo ma forse è obbligatorio proprio cosi', a prescindere dall'orario dell'operazione. Io non ho esperienza su quest'argomento quindi sentirei senz'altro il parere del veterinario che lo opererà.
La mia vet per le operazioni che da loro si svolgono sempre in tarda mattinata/primo pomeriggio, mi ha sempre detto di togliere tutto dalla maezzanotte, ma che se proprio proprio il gatto rompe, si può dare un goccino d'acqua al mattino presto e poi basta, mentre per il cibo ha sempre detto di toglierlo a mezzanotte o cmq prima di dormire... comunque chiedi al tuo veterinario, per sicurezza!
Io l'acqua non l'ho tolta, a domanda specifica il vet mi ha detto che potevo lasciarla.. Il cibo l'ho tolto alle 22, contando che l'operazione sarebbe avvenuta verso le 9-10 del mattino successivo. Comunque, come detto da Cenarius, la cosa migliore è chiedere al vet che effettuerà l'operazione! Io il mio l'ho tempestato di domande.. e poi ero così in paranoia che ho capito metà delle risposte :o (e ci ho pure un po' discusso, perchè avevo il terrore dell'anestesia e dopo avermi detto 80 volte di stare tranquilla e io continuavo a dire che ero spaventatissima si è un po' inalberato :D)
Marco-Daria
17-06-2011, 16:32
Grazie mille per le tante risposte, adesso siamo già più tranquilli!
Quindi dopo averlo operato il micio dovrà stare là per un po' di ore... ma se invece il veterinario ci vuole mandare subito a casa con Ciaikovski dobbiamo insistere per restare?
Noi preferiremmo farlo il mattino presto, ma il sabato fino alle 12 il veterianario fa le visite e le operazioni le fa solo su appuntamento una volta finito l'orario di ambulatorio... altrimenti ci toccherebbe andare la sera tardi durante la settimana, ma allora per il discorso cibo è ancora peggio... proveremo a chiedere se possiamo farlo appena apre la mattina del sabato, altrimenti o alle 12 o dobbiamo cambiare veterianrio... ma a Vicenza non conosciamo nessun altro....
3zampineallegre
17-06-2011, 16:43
Ho fatto sterilizzare due femminucce (quindi un'operazione un po' più pesante) che non potevo esser sicura che fossero a digiuno. Io non avevo dato loro nulla, ma chissà se avevano trovato altro in giro.
Il risultato è stato che quando sono andata a prenderle si erano vomitate addosso degli spaghetti (non ho idea di dove li abbiano mangiati!!) al sugo per ben 3 volte.
Fidati, mezza giornata di digiuno non lo ammazzerà :)
Come vi capisco:anch'io,quando ho dovuto far operare Mizar,mi facevo tremila domande..."farò la cosa giusta?"..."soffrirà molto?"...e soprattutto "ce l'avrà con me per il resto della sua vita?"... Poi ho visto che è veramente un intervento di pochi minuti ed il micio,il tempo di tornare a casa,ed era già quasi completamente sveglio e stava benissimo!!!
Marco-Daria
17-06-2011, 17:01
una cosa non mi è chiara.. dopo l'operazione deve restare dal veterinario per delle ore o si può subito o quasi tornare a casa? perchè secondo me operandolo a mezzogiorno non credo che poi il veterinario resti lì ore ad aspettare... dobbiamo insistere per restare?
redjenny
17-06-2011, 17:04
Per i maschietti è una sciocchezza l'operazione, il mio micione per un paio di giorni ha sentito un po' di dolore quando tentavo di prenderlo in braccio, ma poi si è ripreso in pochissimo tempo, già al terzo giorno stava bene. Sono andata a sbirciare e si vedeva un minuscolo buchino (neanche un millimetro di diametro) su entrambe le palline, senza punti.
Anche se si lecca la parte, non succede nulla. :)
Per quanto riguarda il cibo, io avevo appuntamento dal vet alle 9 di mattina e gli avevo dato l'ultima pappa regolarmente a ora di cena, poi a mezzanotte avevo tolto tutte le ciotoline (così mi aveva detto il vet).
E' stato operato insieme alla sorellina e il vet mi aveva detto di dar loro da mangiare il giorno dopo dell'intervento, in mattinata. Li avevo separati e lei era chiusa nel bagno con la porta a soffietto, beh nonostante si fossero soffiati da quando li avevo riportati a casa, lui alle 5 di mattina è andato a "salvarla", visto che lei piangeva in bagno, aprendo la porta a soffietto, e tutti e due avevano una fame da lupi... diedi loro un mucchiettino di crocchi, per farli stare tranquilli, così poi sono andati a nanna :o
Dipende molto da come si sentono, dopo che è passata l'anestesia, e ti fanno capire se hanno fame, magari gli puoi dare qualche crocchino.
Hai ragione, anche io ero super agitata, era la prima sterilizzazione che mi capitava, quindi sono stata in apprensione almeno fino a che non li ho ripresi il pomeriggio.
Ah, non so se te lo hanno già detto, ma assicurati che il vet ti faccia riprendere il micio quando è già sveglio, anche se un po' intontito, piuttosto che riprenderlo mentre è sotto anestesia, così almeno sei sicura che durante l'anestesia venga monitorato da lui.:kisses:
Il mio vet ha insistito per tenerseli :p Io li avrei portati a casa a mezzogiorno, ma mi ha strocata immediatamente, senza possibilità di replica: "i gatti venite a prenderli non prima delle 17, quando saranno svegli, noi vogliamo seguire il post operatorio per le prime ore". Subito ci sono rimasta malissimo, ma alla fine sono stata contentissima di rivederli "a posto" :)
redjenny
17-06-2011, 17:07
E' stato meglio così Nox, proprio quello che dicevo io nel post prima del tuo :)
E' stato meglio così Nox, proprio quello che dicevo io nel post prima del tuo :)
Abbiamo scritto insieme :o:)
Guarda, qualche ora in più di digiuno non lo ammazza sicuramente, mentre se dovesse vomitare mentre e' sotto anestesia potrebbe rimanere soffocato....:mad: direi che e' meglio la prima opzione no?;)
Per il post operatorio, sarebbe meglio come ti hanno detto, che il vet lo tenesse sotto osservazione finche' non si e' ben svegliato... Pero so anche di tanti vet che ti restituiscono il gatto ancora addormentato....:confused:.... A me entrambi li hanno ridati già belli svegli, del tipo che li ho portati dal vet alle 9 di mattina e me li hanno ridati dopo le 16...
leoncina
17-06-2011, 20:53
Al mio non hanno messo punti e me lo hanno ridato appena svegliata. Tonto ma sveglio. Penso si fosse stufato di avermi a studio visto che avevo preso ferie e son stata là fuori tutto il tempo a fumare :o L'ho visto che ancora lo dovevano svegliare...non farlo...fà impressione! Il giorno dopo stava come nuovo :D:devil:
Quoto tutto.
Il digiuno di non meno di 10 ore è obbligatorio.
I miei vet se non sono certi che il padrone abbia scrupolosamente
osservato il digiuno, fanno vomitare il gatto in via preventiva,
prima dell'anestesia, e poi lo intubano (beh, magari non per una castrazione l'intubazione)
quindi meglio essere precisi..
Io portavo i randagi a sterilizzare dal vet la notte prima,
verso le 22,30 e restavano a digiuno tutta la notte e metà mattina.
Di sera passavo a prenderli.
Un mio gatto invece capitò di portarlo la mattina stessa dell'intervento,
e siccome erano liberi lo sterilizzarono subito.
Dopo 1 ora l'ho ripreso, era sveglio ma molto intontito,
ha sofferto un pò il viaggio in macchina e a casa ho dovuto chiuderlo
in bagno, al caldo e al buio per calmarsi e non avere stimoli visivi e sonori..
Meglio lasciarli lì alcune ore
Io ho sterilizzato Mizar da un vet di totale fiducia, e come di routine con quel medico ho assistito all'intervento: operato alle 10 di mattina,quindi ultima pappa data a mezzanotte circa. Per l'acqua non ho avuto alcun divieto. Anestesia e intervento rapido,preciso,pulito ed impeccabile! (quel vet,oltre ad una preparazione generale eccellente,era specializzato in interventi di chirurgia plastica da effettuare a soggetti destinati alle esposizioni...quindi con TOTALE assenza di cicatrici!). Ho aspettato con lui che Mizar iniziasse a svegliarsi,ed a quel punto gli ha fatto un rapido controllo e visto che era tutto ok sono potuta andare. Il gattino,tornato a casa,era barcollante ma perfettamente sveglio,e dopo un'ora stava perfettamente.Mai leccato e subito ipervivace. Killian invece è andato da un vet che non conoscevo,ma che si trova in centro a Roma e segue diverse colonie feline.Ho preteso di assistere ed è stato uno schifo!!!Rasato mezzo culetto,un taglio fatto con un bisturi grosso come una cesoia e che tagliava peggio di un pezzo di legno,per fargli il taglietto è passato 3-4 volte sulle palline spingendo come un dannato,un taglio enorme,e niente uso di lacci,forbici o qualunque strumento idoneo ad una qualunque sala operatoria veterinaria..strappato tutto con le mani e disinfettato alla rinfusa con uno spray...messo nel trasportino e ridato con un "tutto a posto,puoi andare..."...Il micio ha avuto per una settimana il taglio evidente ed aperto,era nervoso e mangiava pochissimo,e non faceva altro che leccarsi...Scusate se come al solito mi sono dilungata,ma anche per una semplice sterilizzazione c'è modo e modo...ho chiesto perdono a Killian per un mese...:cry:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.