PDA

Visualizza Versione Completa : Inserimento gattino: come fare con il grande?


Carlotta
26-06-2011, 18:10
Ciao!!
come sapete ho trovato questo miciolo di qualche mese, 1 e mezzo massimo 2, ma a casa ho anche l'altro gattone di 12 anni, padrone indiscusso della casa, e avrei bisogno di consigli su come farli incontrare!!
ieri e oggi ci ho provato, facevo giocare prima Jack (12 anni) e lo portavo verso il gattino, ma appena lo vede si pietrifica e scappa, se si avvicina troppo soffia e gli da una zampatina piano e senza unghie, purtroppo non riesce a continuare a giocare, si offende e se ne va, ma allo stesso momento è curioso!!
ovviamente il piccolino gli si avvicina, ma nulla, Jack non ne vuole sapere!

ora sono divisi, cioè il piccolino in camera mia, e jack per il resto della casa...io dopo questi "incontri andati male" li divido, ma farò bene? non è meglio che jack si abitui a vederlo in giro? ma dovrei stare attaccata al piccolo per vedere dove va e se Jack lo attacca...

vi prego aiutatemi, questa situazione mi preoccupa, fino adesso con Cooper (il piccolo) è andato tutto bene, si è ambientato alla grande, c'è solo questo problemone!!

ausilia
26-06-2011, 18:35
calma
certo far andare d'accordo un micetto vivacissimo ed un gatto senior tranquillo che vorrebbe farsi un sonnellino in santa pace, qualche problemino lo crea.
se Jack ha soffiato e dato zampatine senza unghie va tutto bene, il cucciolo non se la prende, lo sa di essere un rompiscatole, a quell'età anche la mamma, se il piccolo ha avuto la fortuna di averla fino ad allora, comincia a tenerlo un po' in riga....
Tu controlla la situazione, eventualmente falli incontrare con un vetro, un divisorio, qualcosa in mezzo.
Solo per evitare che il grande data la differenza di dimensioni non faccia male al piccino senza volerlo.
Per il resto vedrai che si arrangiano, una sistemazione per convivere la trovano loro stessi.
Il grande soffierà sempre al piccolo, se questo diventa invadente, ma è la regola, anzi è una fortuna che il micetto abbia lui come riferimento, se no non avrebbe mai imparato a relazionare correttamente con altri individui, piccino com'è.

Carlotta
28-06-2011, 10:09
bene, ora gli spammoni scrivono pure nei tread!

comunque aggiorno la situazione: il micetto e il grande si sono incontrati e sono + interessati, cioè si annusano, ovviamente sotto la mia stretta sorveglianza!
poi però Jack se ne va, scappa come se avesse paura :D

Ciuto
28-06-2011, 10:21
lo portavo verso il gattino, ma appena lo vede si pietrifica e scappa,

Intanto è un problema comunissimo e dibattutissimo. In questo stesso forum utilizzando la funzione cerca e la parola chiave "inserimento" troverai miliardi di consigli che non sto a ripetere.
La cosa più importante, comunque, è coccolare e viziare il gatto residente più che mai.
*Non* coccolare il piccolo in sua presenza, assolutamente.
Deve passare il messaggio che il piccolo non è venuto a portargli via coccole e cibo, ma anzi a migliorare la sua qualità della vita. Siccome a parole non glielo puoi spiegare, devi farlo con i fatti: coccole a raffica e qualche sfizio culinario (magari da consumarsi diviso dal piccolo ma in vista dello stesso - es. con porta a vetri - o sentendo l'odore dietro la porta): deve associare la venuta del piccolo ad un cambiamento in meglio, non in peggio.
Deve condividere con lui momenti belli (sì cibo sfizioso a un metro in linea d'aria, seppure con una porta in mezzo, no a visite insieme dal veterinario).
Coccole, coccole, coccole (al grande!).

Quanto al tenerli separati, serve *non* a evitare che si prendano a randellate (il problema sarebbe solo rinviato...) ma a permettere loro di conoscersi un po' alla volta tramite lo scambio graduale di odori. A tal fine scambia oggetti e giochi dei due.

Il problema nel tuo caso è che il miciolo è piccolo e vorrà giocare, mentre l'altro gatto non è più giovanissimo e vorrà riposare, il che rende questo tipo di inserimenti un po' più complesso della media (il piccolo andrà a rompere le scatole al grande che non gradirà).
Intanto arrivate a che possano coesistere nella stessa stanza. A quel punto, per facilitare il passaggio successivo, trovate il modo di far sfogare il più possibile il piccolino, che sennò andrà a sfogarsi tutto sul micio residente il quale a quell'età potrebbe non gradire.

marisoltrilli
28-06-2011, 10:38
Intanto è un problema comunissimo e dibattutissimo. In questo stesso forum utilizzando la funzione cerca e la parola chiave "inserimento" troverai miliardi di consigli che non sto a ripetere...

Quanto al tenerli separati, serve *non* a evitare che si prendano a randellate (il problema sarebbe solo rinviato...) ma a permettere loro di conoscersi un po' alla volta tramite lo scambio graduale di odori. A tal fine scambia oggetti e giochi dei due.


Quoto Ciuto.
Carlotta, prova a pensare se torni a casa una sera dal tuo fidanzato e lo trovi che coccola un'altra ragazza? credo che anche te verrebbe il pelo irto...
Va beh, ho esagerato...

Comunque tieni presente che a Jack da molto fastidio l'odore di Cooper e deve abituarsi. Devi avere una pazienza infinita e non forzare i tempi. Tieni Jack e Cooper separati (ciotole e bisogni compresi, a Jack dara' molto fastidio l'odore del piccolo, pensa mangiare nella stessa ciotola?!?). Nel frattempo abitua Jack all'odore di Cooper. Portagli una copertina dove lui ha dormito, etc.
Vedrai che la tua pazienza verrà ripagata...

e tienici aggiornati...

Carlotta
28-06-2011, 11:07
Grazie grazie grazie per i consigli preziosi :)
i micioli si annusano, ho preso uno straccetto pulito e ci ho fatto giocare rotolare ecc Cooper, prendendo anche gli odori del musetto, e poi l'ho dato a Jack, l'ho accarezzato con quel panno, nella stessa stanza ci sono stati per poco tempo, Jack voleva uscire e l'ho lasciato andare, ma prima almeno si erano annusati tranquillamente :) ovviamente tutte le coccole sono per Jack e anche tutti gli sfizietti da mangiare, le ciotole ecc sono chiuse in bagno non a portata di Jack.
Il gattino vorrebbe andare in giro, ma raramente glielo concedo perchè non credo che Jack sia pronto, e sarebbe uno stress vederlo giro e scappare di stanza in stanza appena il piccolo gli si avvicina troppo, faccio bene?
spero che vada tutto per il meglio :)

Carlotta
01-07-2011, 09:41
la situazione procede tra alti e bassi...stamattina bassi...jack non lo accetta...continua ad annusarlo e poi qualche zampata, se lui è in giro si pietrifica, almeno jack continua a mangiare e dormire come sempre, non riesco a farli giocare insieme (sempre perchè jack si pietrifica). Ho provato a far mangiare jack nella stessa stanza col micino, e jack mangia, ma il micino si avvicina troppo alla ciotola e nn vorrei che poi infastidisca jack...non so come continuare...sono poco fiduciosa...jack non ha per nulla un carattere "aperto"!!! :(

squittentina
01-07-2011, 10:56
poco fiduciosa? sei poco fiduciosa? il tuog atto di DODICI ANNI mangia nella stanza con un gattino nuovo e sei poco fiduciosa?!:P
è normalissimo,non ti preoccupare,massimo in un mese capirai che quel catarrino che gli hai portato in casa non è un nemico... la mia gatta di 2 anni,esotica( quindi molto pigra,tranquilla ,egocentrica e viziata) ha accettato una randagina di 3 mesi vispissima e piuttosto fastidiosa...se l micio non attacca il piccolo e non attacca te non c'è problema..l'importante è non sgridare il tuo gattone quando soffia all'altro ! la mia gatta per esempio ci attaccava ai piedi durante ogni stallo, era isterica,soffiava a tutti(anche alla stanza vuota in cui c'era l'odore dei mici) ,ringhiava,soffiava e attaccava i piccoli travolgendoli(mai con le unghie)... ora soffia solo se la gattina che ho in stallo la travolge,per il resto aver inserito la randagina nera che ho tenuto è stato positivo,è molto più rilassata di prima(anche se non permette mai alla seconda micia troppe confidenza,nè tantomeno va a leccarla)... pazienta,ci vuole poco perchè torni tutto a posto :)
magari sporca il piccolo nella lettiera del gattone,aiuta molto!

Carlotta
01-07-2011, 11:33
ehehehe hai ragione...mi aspetto troppo in troppo poco tempo!!
con noi Jack è sempre normale, non ci attacca, ma riceve sempre con piacere le coccole e gli snack comprati solo per lui...io continuo a tenere il piccolino in bagno, soprattutto quando vado via, e ogni tanto durante la giornata, libero "tempesta" ovvero il micetto xD (si chiama Cooper, ma è davvero una tempesta!!), inizialmente con Jack si annusano e pare che ieri sera si sono strusciati i musi (così ha detto mia madre che li stava sorvegliando) ma stamattina dopo un'annusata veloce, Jack gli ha dato le zampate, sempre senza unghie, come per fargli capire di non disturbarlo troppo.
Ma allo stesso tempo Jack è curioso...

Sporcarlo nella lettiera di Jack? così poi Jack sente l'odore del piccolo? ok ci proverò, intanto grazie, se poi avete altri consigli non esitate!! :D

ray_rimini
02-07-2011, 10:49
ciao a tutti, mi introduco in questa discussione, spero di non sbagliare, ma ho un problema simile, sto inserendo una nuova micetta europea di 2 mesi e mezzo, il mio vecchio micione ha 1 anno e tre mesi, è un norvegese buonissimo, ma sono già al decimo giorno di convivenza e purtroppo, il micione pur non avendo comportamenti aggressivi nei confronti della micina semplicemente la ignora e non entra più in casa se non per mangiare velocemente ed andarsene in fretta. Ho una gattaiola che gli permette di entrare ed uscire a suo piacimento, quindi è abituato a passare molto tempo fuori, ma adorava stare anche in casa nella sua cuccetta sul divano e farsi spazzolare, dormiva spesso con me, ora passa la notte fuori. è veramente un coccolone... anzi era, visto che adesso è rigido come uno stoccafisso, specialmente con me. Lei cerca di giocare, lui inizialmente soffiava, adesso se ne va sdegnato...... Sono preoccuopata per il suo comportamento, sono indecisa se forzarlo un po, ma penso possa essere controproduttivo.....
Alla notte lei la lascio in bagno dove le ho messo una cuccetta, per ora, per fare in modo che se lui entra si senta libero, ma nulla da fare. Ho cercato di fare l'inserimento con molto tatto ed attenzione, ma evidentemente ci vuole più tempo.
Vorrei qualche consiglio, se qualcuno ha avuto esperienze simili.... grazie

Starmaia
02-07-2011, 11:07
Mah, se hai fatto tutto con tatto e attenzione e lui non dà segni di cercare di disfarsi della gattina, è un buon punto.

Lui evidentemente si sente più a suo agio fuori, dove lei non va. Lì ha ancora il pieno controllo del territorio e delle risorse, non si sente minacciato quindi sta bene.

Se fuori è sicuro e non ci sono pericoli di fuga, lascerei che sia lui a gestirsi i tempi.
So che è frustrante ma non è utile (né fattibile, alla fine) costringerlo a fare ciò che non vuole.
Quando deciderà che va bene, tornerà quello di prima.

Tu ovviamente fai molta attenzione a lasciare sempre del cibo a disposizione che lui possa sempre trovare e che non sia mai minacciato dalla gattina. Quindi puoi mettere due ciotole separate (proprio in due parti diverse della casa) per evitare il pericolo di concorrenza.
Lo stesso anche con le lettiere (se lui è abituato a farla nella lettiera) e con le tue coccole.
Lui mai e poi mai deve avere il sospetto che le risorse fondamentali siano diminuite a causa della gattina.

Per il resto, ci vuole solo pazienza :)

ghigo
02-07-2011, 12:31
@Carlotta: mi sembra che le cose procedano positivamente. Tieni presente che soffi e qualche zampata possono esserci anche dopo che hanno stabilito rapporti amichevoli, addirittuta tra fratelli. Qualche volta può capitare di avere divergenze di opinioni!

@ray: ricordati di coccolare il micio che c'era già, soprattutto in presenza di quella nuova.

ray_rimini
03-07-2011, 14:22
grazie 1000 per i consigli, sapevo che ci sarebbe voluta pazienza, ma tra gli amici che hanno avuto esperienze simili, inserimento di micino nuovo, non ho mai visto tempi così lunghi....:confused:
poco fa si sono incontrati sulla soglia di casa, si sono zampettati un po' senza unghie, io ero pronta ad intervenire con uno spruzzino se le cose si fossero messe male, ma non c'è stato bisogno, non giocavano, almeno non lui, ma non voleva farle male.... lei è brava, si mette pancia all'aria, remissiva. poi lui la ha seguita un po' annusandola insistentemente nel sederino.... eppure lei è piccolina e lui sterilizzato. boh!!!!
stanotte, la micina era in bagno, e quando ho sentito che lui è entrato a mangiare, dopo che ha finito, l'ho preso e l'ho portato a letto con me, e ci è stato per un po' anche se invece di mettersi sul mio cuscino come faceva prima, si è accomodato sui piedi di mio marito!!! mi sembra un piccolo passettino verso la normalità....spero!
cmq, sono speranzosa che anche lui ce la farà, alla fine ho deciso di prendere la micina anche perchè lui è sempre molto amichevoli nei confronti di qualsiasi animale, cani, gatti, cavalli... ( sospetto anche che pur vivendo all'aperto in un area verde, piena di ogni preda possibile, sia contro la caccia!!!!:D), e mi ero illusa che sarebbe stato abbastanza semplice....

invece evidentemente, è un micione difficilmente adattabile alla convivenza!!!

luciachiara
03-07-2011, 15:12
Io ho appena inserito Gaston (due mesi e mezzo) con la Kitty (un anno e un po'). Devo dire che entrambi erano già abituati a interagire con altri mici e anzi alla mia grande piace moltissimo giocare anche scatenatamente e quindi ha sempre mostrato di gradire la compagnia di un altro peloso.

Devo dire che secondo me, nell'arco di questa prima settimana, non hanno rilevato un reciproco amore folle: Gaston preferisce giocare da solo, con palline o topini e non ama granchè i giochi fisici della Kitty, anche se comunque a volte è lui il primo a cominciare. Spesso comunque si ignorano.

Poco fa ho notato che la Kitty saltava addosso a Gaston, come nei soliti giochi, e lui ringhiava e soffiava. Ma in realtà ho visto che la Kitty avrebbe voluto leccarlo tutto, da capo a piedi.

Io credo sia un buon segno, come se lei volesse attaccargli il suo odore...credo sia un segno di familiarità .... o no?

Carlotta
04-07-2011, 16:07
Vi aggiorno sulla mia situazione...
i gatti continuano a stare separati solo la notte e quando non rimane nessuno a casa, durante il giorno lascio libero il piccolo che scorrazza per casa...
Non capisco però se giocano o meno, Jack non gli ha mai soffiato o ringhiato (a parte il primo giorno ma davvero per poco) e ora a volte quando li lascio liberi, si rincorrono, ora, se Jack lo voleva fare fuori lo poteva travolgere nella corsa o altro, mentre ora corre e lo evita, si ferma, scappa e il piccolo lo rincorre, si danno entrambi le zampate sempre senza farsi male (ovviamente sotto la mia supervisione se Jack diventa troppo irruento) il piccolo prima si è messo pancia all'aria e dava le zampatine a Jack che rispondeva con altre zampatine...

il punto è che non capisco il limite tra gioco e lite, Jack a parte le zampate non fa altro a livello di soffi...e sono zampate "tranquille", voi cosa ne pensate?

luciachiara
04-07-2011, 17:25
Vi aggiorno sulla mia situazione...
i gatti continuano a stare separati solo la notte e quando non rimane nessuno a casa, durante il giorno lascio libero il piccolo che scorrazza per casa...
Non capisco però se giocano o meno, Jack non gli ha mai soffiato o ringhiato (a parte il primo giorno ma davvero per poco) e ora a volte quando li lascio liberi, si rincorrono, ora, se Jack lo voleva fare fuori lo poteva travolgere nella corsa o altro, mentre ora corre e lo evita, si ferma, scappa e il piccolo lo rincorre, si danno entrambi le zampate sempre senza farsi male (ovviamente sotto la mia supervisione se Jack diventa troppo irruento) il piccolo prima si è messo pancia all'aria e dava le zampatine a Jack che rispondeva con altre zampatine...

il punto è che non capisco il limite tra gioco e lite, Jack a parte le zampate non fa altro a livello di soffi...e sono zampate "tranquille", voi cosa ne pensate?


Sono giochi, solo giochi. Tranquilla, è un buon segno, stanno diventando amici e interagiscono.

Normale se soffiano, significa solo che comunicano e se uno dei due non gradisce il gioco parte una soffiata o una ringhiata. Ma non sono segni preoccupanti, anzi, è un modo per conoscersi e capire quali sono i limiti da non superare!!!

Lady Mosè
04-07-2011, 17:33
Eddai, cercati il mio thread di settembre/ottobre e leggitelo. Riderai per le pare che ti stai facendo! :D

Carlotta
04-07-2011, 19:47
eheheheh eh lo so, ma quando vedi "giocare" un gattone scorbutico di 6kg buoni, con un micro gatto recuperato dalla strada di 800gr...insomma...speri solo che non lo travolga durante i giochi! xD

Lady Mosè
04-07-2011, 19:52
Tesoro, i miei erano 7 kg(4 anni e mezzo) contro 400 grammi(5 settimane) e ti assicuro che se la son cavata bene! :)

agatha
04-07-2011, 20:35
Vi aggiorno sulla mia situazione...
i gatti continuano a stare separati solo la notte e quando non rimane nessuno a casa, durante il giorno lascio libero il piccolo che scorrazza per casa...
Non capisco però se giocano o meno, Jack non gli ha mai soffiato o ringhiato (a parte il primo giorno ma davvero per poco) e ora a volte quando li lascio liberi, si rincorrono, ora, se Jack lo voleva fare fuori lo poteva travolgere nella corsa o altro, mentre ora corre e lo evita, si ferma, scappa e il piccolo lo rincorre, si danno entrambi le zampate sempre senza farsi male (ovviamente sotto la mia supervisione se Jack diventa troppo irruento) il piccolo prima si è messo pancia all'aria e dava le zampatine a Jack che rispondeva con altre zampatine...

il punto è che non capisco il limite tra gioco e lite, Jack a parte le zampate non fa altro a livello di soffi...e sono zampate "tranquille", voi cosa ne pensate?
giocano:)

io ho una cucina senza porte e spesso studio lì. i mici si rincorrono passando prima in una direzione e poi nell'altra e io faccio la cronaca ad ogni passaggio:"Lei insegue lui" e poi "Lui insegue lei" e poi "Lei insegue lui" e così via. :D:D

solo una volta è capitato che lui le abbia ferito l'orecchio con una zampata, ma sono certa che stesse giocando: lei ha perso un po' di sangue, ma per medicarla ho dovuto chiudermi in bagno, perché voleva continuare a giocare, proprio come una bambina :)

Carlotta
05-07-2011, 10:33
Ecco il mio inserimento :)

http://imageshack.us/photo/my-images/32/dsc03394m.jpg/

Direi che se mangiano insieme e in tranquillità, sono a buon punto? (poi ovviamente tolgo le ciotole e non permetto che se le scambino...il piccolo ancora non può essere testato fiv/felv)

lunanera
05-07-2011, 10:42
mi pare che non abbia senso che togli le ciotole se si annusano potrebbe bastare...
ma più vicini non stanno o sei tu che li metti a distanza di sicurezza?

Carlotta
05-07-2011, 13:17
le ciotole le tolgo perchè il gattino non è ancora testato fiv/felv, quindi non vorrei che jack vada a leccare la ciotola dove ha mangiato il piccolo o viceversa e poi jack torna a mangiucchiare/leccare la sua... se il miciolo fosse testato e negativo le lascerei :)

io li metto a distanza di sicurezza...ma potrei provare a metterli vicini..non credo che si attacchino..

ray_rimini
06-07-2011, 11:45
ciao a tutti, sono preoccupata, stamattina il micio grande (Quad) mi si è rivoltato ha cercato di mordermi in faccia quando l'ho preso in braccio per coccolarlo. Mai e poi mai Quad ha avuto questo comportamento con nessuno, nemmeno con sconosciuti.
ieri con la micina (Emi) si erano un po' azzuffati, senza farsi male, credo giocassero....
questo è avvenuto fuori casa, ho visto che il territorio all'aperto li fa sentire più a proprio agio nella fase di conoscenza.
Lei era tranquilla e carina con lui, gli saltellava intorno, voleva giocare, lui la osservava e non partecipava, hanno avuto qualche piccola zuffa, solo una volta ho preferito separarli distraendoli con dei rumori, ma il resoconto della giornata mi era sembrato abbastanza buono....
Oggi la situazione mi sembra peggiorata lui, dopo che ha cercato di mordermi, era nervosissimo, si è azzuffato ripetutamente con lei in maniera più aggressiva del solito.
ho provato a giocare con entrambi, ma poi lui si è allontanato e lei era spaventata.

Rimane il fatto che lui entra in casa solo a mangiare, nemmeno con la pioggia e i tuoni viene in casa, ieri sono riuscita a farlo stare qualche ora sul letto, era sfinito e bagnato, ma poi se ne è andato di corsa.

e sono ormai due settimane che la micina Emi sta con noi....

Sto seriamente pensando di affidarla a qualcuno.... forse è la soluzione migliore....
forse Quad non la accetterà mai....

Lo so, sono demoralizzata, parlo in preda allo sconforto, ma vedere Quad così, mi rattrista da morire....

babaferu
06-07-2011, 15:36
mia cara, quando abbiamo preso Miccia, LLuvia ci ha soffiato per mesi.
se il tuo gattone mostra aggressività, lascialo tranquillo, continua a parlargli, a rassicurarlo, non solelvarlo, non prendere in braccio l'altro gattino davanti a lui, rispetta i suoi orari, non dargli l'impressione che l'altro gattino l'abbia sostituito, rispetta i suoi spazi e vedrai che andrà sempre meglio. se non vuole coccole, non coccolarlo, ma chiamalo, stimolalo, cerca di farlo giocare anche se se ne va sdegnato, dagli bocconcini prelibati, fagli capire che ti interessa.... cerca di farlo giocare quando non c'è l'altra nei paraggi, non fare giocare l'altra davanti a lui (i miei 3 che ora sono amiconi hanno comunque ciascuno un rapporto diretto e privilegiato con noi umani, giocano tra loro, ma se invece interagiscono con noi sia per le coccole che epr il gioco lo fanno separatamente). quando rientra, premialo con parole dolci e bocconcini, magari richiudendo la piccola in una stanza che non vi rompa l'intimità (tranquilla che lei non soffre.,...)
2 settimane son veramente poche epr trarre conclusioni.... da quel che hai scritto nei giorni precedenti stai andando benone ma non farti prendere dall'ansia che loro la sentono, usa tanta pazienza e rispetto anche epr gli atteggiamenti più sgorbutici, vedrai passeranno....
ciao, ba