PDA

Visualizza Versione Completa : gatto mammone


Elvis1
30-06-2011, 13:51
ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum poichè da poco ho, per la prima volta in vita mia, un gatto e non ho molta esperienza.

la belvetta si chiama Elvis e credo abbia circa due/tre mesi. L'ho svermato ed è pimpante e felice della sistemazione. Mangia più o meno di tutto e fino ad ora ho evitato di dargli scatolette o cibi confezionati.

da subito però ha cominciato a voler sempre "ciucciare", nel senso che si attacca alle pieghe del collo o del braccio e ciuccia come se fosse un capezzolo :D all'inizio pensavo fosse una sorta di mancanza della madre e l'ho assecondato anche perchè era comunque piacevole avere quella palla di pelo che faceva le fusa come un motorino però adesso la cosa continua ed è diventata una routine giornaliera alla quale sembra aver nessuna intenzione di rinunciare.

volevo sapere se è una cosa comune ai gattini piccoli e se generalmente si interrompe naturalmente o se devo essere io a mettergli un freno. grazie mille a tutti. :)

Freddy

redjenny
30-06-2011, 14:54
Ciao Freddy, benvenuto!! :D

Si ti assicuro che è normalissimo che faccia così, soprattutto se è stato staccato troppo presto dalla mamma, quindi cerca conforto e rassicurazioni in te :o

Forse crescendo perderà questa abitudine, una volta che si troverà più a suo agio nell'ambiente, ma potrebbe non perderla mai, quindi magari se non vuoi che ciucci il tuo collo, potresti regalargli dei pupazzetti o una copertina tutta per lui :)

ausilia
30-06-2011, 15:04
dovrebbe interrompersi naturalmente, man mano che nascono con l'età adulta nuovi interessi
come per i bimbi che si succhiano il dito, insomma.
Nei nostri mici domestici, sterilizzati e spesso "mici unici" senza loro simili per casa, e senza prede vive da catturare, a volte il comportamento resta.
Insomma loro restano sempre cuccioli e noi sempre mamme....
Fallo giocare molto, creagli situazioni che lo stimolino ad essere autonomo ed intraprendente (nascondere le crocchette, per esempio) e, se ovviamente ti è possibile, prendi un altro micio.

pepe
30-06-2011, 16:36
ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum poichè da poco ho, per la prima volta in vita mia, un gatto e non ho molta esperienza.

la belvetta si chiama Elvis e credo abbia circa due/tre mesi. L'ho svermato ed è pimpante e felice della sistemazione. Mangia più o meno di tutto e fino ad ora ho evitato di dargli scatolette

Freddy


E molto importante contrariamente a quelloche si crede dare scatolette e croccantini confezionati il cibo nostro non contiene. I nutritivi adeguati all fabbisogno del gatto
Fatti un giro nella sezione alimentazione e leggiti un bel po di post
In caso chiedi chiarimenti se ha dubbi

Ripeto e' molto important

Elvis1
30-06-2011, 17:10
grazie a tutti per le risposte. ora vedrò un pò come va e se crescendo magari diventa più indipendente.

effettivamente vivo in una zona che si presterebbe molto per crescere e vivere all'aperto e piano piano vedo che prende confidenza nonostante questo "attaccamento" fisico :)

riguardo all'alimentazione, appena riesco leggerò la sezione. per ora cerco di dargli un pò di tutto, dagli scarti del pesce e della carne che mangiamo, alla pasta.

ho ancora parecchie cose da chiedervi riguardo alle quali spero possiate essermi d'aiuto e piano piano chiederò. :)

ciao

freddy

redjenny
30-06-2011, 17:21
Scusami se intervengo anche io in questo argomento, ma i gatti sono prevalentemente carnivori, quindi hanno più bisogno di alimenti che contengano sostanze necessarie a loro, la pasta non è di nessuna utilità, anzi appesantisce lo stomaco e soprattutto i condimenti della pasta non sono molto salutari.
Molti utenti ti diranno la stessa cosa, lo stomaco del gatto non è come quello umano o quello dei cani, c'è un equilibrio da rispettare, ti sconsiglio di nutrirlo con la pasta e condimenti vari e insaccati, vanno benissimo gli scarti di carne e pesce, ma sempre senza troppi condimenti :)

ausilia
01-07-2011, 07:42
Allora vanno benissimo carne e pesce (cotti senza sale o condimenti) la carne di manzo eventualmente anche cruda, se la congeli e poi la scongeli prima di dargliela, tritata o a pezzettini.
La pasta meglio di no, ai gatti l'amido fa male; se mai meglio il riso, molto cotto e poi ben sciacquato.
vanno bene anche i formaggi freschi, tipo ricotta.

Il problema però è non solo il fatto che il micio sia carnivoro, ma il fatto che in natura mangi prede appena uccise; queste contengono sali minerali, vitamine , grassi, insomma cose che mancano nella carne comprata (soprattutto manca la taurina che al micio è indispensabile).

Per cui oltre alla dieta di carne fresca, devi aggiungere o integratori specifici (che è una cosa abbastanza complicata), o frullargli piccoli animali interi ( che ci vuol tempo ed un frullatore particolare), o dargli anche qualche scatoletta o crocchette di buona qualità, per integrare le sostanze che mancano.

alicina
01-07-2011, 10:42
:D ma che tenero!!!!
I miei fanno il pane ancora adesso dopo più di anno e sono in due!! io lo adoro perchè è proprio un segno gratificante perchè lo fanno sempre sui nostri pigiami o vestiti (più la cosa ha il nostro odore meglio è). delle volte capita che ci sveglino di notte perchè lo fanno sulla mia pancia o quella del mio compagno!!
Io non cercherò mai di farli smettere di farlo!!
Adesso ti vede come la sua mamma :D

Lollo x Luna
01-07-2011, 11:49
dovrebbe interrompersi naturalmente, man mano che nascono con l'età adulta nuovi interessi
come per i bimbi che si succhiano il dito, insomma.
Nei nostri mici domestici, sterilizzati e spesso "mici unici" senza loro simili per casa, e senza prede vive da catturare, a volte il comportamento resta.
Insomma loro restano sempre cuccioli e noi sempre mamme....
Fallo giocare molto, creagli situazioni che lo stimolino ad essere autonomo ed intraprendente (nascondere le crocchette, per esempio) e, se ovviamente ti è possibile, prendi un altro micio.

ausilia cosa intendi per nascondergli le crocchette??mi fai degli esempi? mi piacerebbe creare un diversivo anke x luna!

ausilia
01-07-2011, 12:01
prendi una bottiglietta di acqua minerale vuota da mezzo litro
la lavi bene e stacchi l'etichetta
la buchi in vari punti usando un cacciavite scaldato (così i bordi non tagliano)
il buco deve essere poco più grosso di una crocchetta
ci metti una manciata di crocchette dentro e poi la fai rotolare di fronte al micio
la inseguirà e cercherà di togliere le crocche da dentro
insomma l'equivalente della caccia :D