Entra

Visualizza Versione Completa : Gatto Fiv+ e rogna, engystol o echinacea?


Bijel2
09-07-2011, 16:43
Salve,
mi scuso in anticipo per la descrizione chilometrica di ciò che mi è capitato, spero possiate aiutarmi e fornirmi consigli e delucidazioni circa il problema del mio gattino affetto da fiv+ e rogna(la malattia che ora si sta manifestando).
A febbraio noto che il micio inizia a perdere pelo così lo porto dal veterinario, il quale sostiene si tratti di un'allergia alimentare. Gli somministra del cortisone per 2 settimane (siringhe e compresse). Trascorse le due settimane il gattone inizia a peggiorare. Ritorno dal vet che gli somministra altro cortisone. Dopo un mese vedo che non si alza nemmeno per mangiare, così cambio vet. Quest' ultimo gli diagnostica l'aids felina e l'allergia alimentare era in realtà rogna (che abbiamo preso anche noi!!). Dopo ivomec e antibiotici vari il gatto continuava ad avere la rogna. Entra qui in gioco l'echinacea e il propoli: ho somministrato infatti "immunomix" al gatto che si riprende a vista d'occhio (l'ho somministrato per un mese).
20 giorni fa, però lo riporto dal vet che nota una piodermite (la rogna era scomparsa); mi dà la cura di antibiotico, ma durante la cura si riforma la rogna. Così da 3 giorni lo tengo fuori al giardino, e ho iniziato a dargli da 2 giorni l'engystol e homeoterm (compresse a base di echinacea).
Aggiungo che da tre giorni non somministro alcun antibiotico e sta visibilmente meglio.
Ora vorrei sapere, secondo voi, se la rogna gli passerà prima o poi o dovrà sempre convivere con questa malattia (che contagia anche noi umani), e cosa posso fare per aiutare il mio micino.
Ho letto da qualche parte che l'echinacea è pericolosa per i gatti con la fiv+, io la dò al micio in quanto è utilizzata contro le malattie della pelle.
L'engystol invece, quanto gli ne dovrei dare al dì? (Ho somministrato 1 compressa al giorno).
Mi rendo conto che forse ho azzardato seguendo il mio istinto e non chiedendo al vet. Ma credo che l'antibiotico peggiori la situazione(in questo caso) e il vet non è d'accordo circa le cure omeopatiche.
Inoltre, anche se mi è stato detto che devo lasciarlo fuori perchè non ci sono speranze, voglio continuare a provarci, voglio quantomeno eliminare la rogna in modo da assicurargli copertine, cibo e giochi d'inverno :p
Spero possiate consigliarmi.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità.

lunanera
09-07-2011, 17:26
....
Inoltre, anche se mi è stato detto che devo lasciarlo fuori perchè non ci sono speranze, voglio continuare a provarci, voglio quantomeno eliminare la rogna in modo da assicurargli copertine, cibo e giochi d'inverno :p
Spero possiate consigliarmi.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità.

si cambia veterinario amico fidanzato o chiunque altro ti abbia potuto dire una cosa del genere !!!!!
per il resto non so aiutarti ma questa cosa mi fa imbestialire non poco. e poi s'è pure dimostrato incompetente dando cortisone così.... a occhio.

WERTHER
09-07-2011, 17:29
Avete provato con lo Stronghold? È molto ben tollerato e dovrebbe essere efficace.
Si somministra fra le scapole alla dose normale ogni 15 giorni per un mese e mezzo. Chiedi comunque al veterinario.

Un saluto

Piera
09-07-2011, 20:39
Per i gatti ammalati di FIV l'echinacea non va bene, ok all'engistol. Io ho un gatto FIV di 10 anni ammalato da tanto, sta bene e non ci sono problemi.

Piera
09-07-2011, 21:06
L'Echinacea non va bene per i gatti ammalati di FIV.Per quest ultimi sono sconsigliate alcune piante che sono una salvezza per altri problemi ma non per l'aids felina perchè queste piante stimolano il sistema immunitario e se aumentano le cellule del sistema immunitario salgono anche quelle dei virus di HIV. Le piante sconsigliate sono Echinacea, Ginseg e succo di Pompelmo.

Fonte http://www.hiv-wechselwirkungen.de/index_4915_de.html

Bijel2
10-07-2011, 10:22
Werther ho utilizzato lo stronghold per 3 mesi, ora mi sono fermata perchè il vet gli ha fatto la siringa di ivomec. Ma tra un mesetto penso di utilizzarlo di nuovo.

Lunanera hai prefettamente ragione, infatti ho già cambiato un vet. perchè ogni volta che gli somministravo cortisone (e credetemi non era poco) il gatto peggiorava.

Quindi devo sospendere l'echinacea? anche se noto dei miglioramenti notevoli quando la somministro, la rogna era sparita la prima volta. Ma da quello che leggo ho paura perchè forse a lungo andare lo debilito ancora di più.

Ma secondo voi la rogna passerà?
Che ne pensate dell'antibiotico che appena lo dò al gatto ritorna la rogna?
Scusate..ma io non ci capisco più niente :cry::cry::cry: