Entra

Visualizza Versione Completa : Madre adottiva


Ed_&_Bo
10-07-2011, 10:27
Buongiorno a tutti gli a-mici e a-micie! ;)

Avrei da porvi qualche domandina riguardante la mia gatta nera Eddy.
Prima però vorrei darvi un quadro generale della situazione.

Un anno e mezzo fa circa, abbiamo deciso di adottare due gatte femmina, due sorelline della stessa cucciolata, Edward e Bottoncina.
Hanno sempre vissuto in casa perchè non abbiamo la possibilità di farle andare fuori (per la disposizione dell'appartamento nel palazzo).
Sono state regolarmente vaccinate seguite, trattate con tutti i dovuti modi, come due regine in realtà e crescendo abbiamo notato lo svilupparsi del proprio carattere individuale. Bottoncina è quella con il carattere più schivo e "paurosa", Eddy invece è molto simile ad un cagnolino, ti segue sempre, miagola, ha anche sviluppato una predilizione/affezione per me, al punto che quando arrivo a casa si butta a pancia in su per farsi coccolare e mi fa le feste.
Sono state regolarmente sterilizzate all'età di 7 mesi, Bottoncina ha dovuto fare anche un'ernia ombelicale. Eddy invece è stata sterilizzata male la prima volta e quindi ha dovuto subìre un secondo intervento un paio di mesi fa, nel mentre si è fatta 3 o quattro mini-estri prima dell'operazione.
Una settimana fa abbiamo fatto una pazzia: Abbiamo deciso di adottare un terzo gatto, un maschietto di 3 mesi che abbiamo chiamato Leo.
L'inserimento è stato più facile di quanto si pensasse. Bottoncina per un paio di giorni è rimasta nascosta sopra l'armadio e scendeva solo per mangiare e sporcare (gatta remissiva). Eddy invece non perdeva di vista un secondo il nuovo arrivato e ne studiava i comportamenti in ogni sua mossa (gatta dominante), come se fosse la "matrona" della casa.
Dopo qualche giorno di soffiate (e mai una zampata) è successa una cosa stranissima ed è il vero motivo per il quale sto scrivendo:
La mattina vengo svegliato da strani mugolii, fusa a profusione e rumori simili a "squittìi". Mi giro verso la sedia che c'è a fianco del letto e mi trovo Eddy intenta ad "allattare" Leo, che poppava tutto felice. :eek:
Provando a separarli, loro si rimettono subito li come prima, oppure si spostano altrove e continuano quello che stavano facendo.
Da allora sono passati un paio di giorni e sono cambiate alcune cose: Eddy sembra essere "maturata" caratterialmente, da cucciola coccolona a donna-mamma-gatta. Il rapporto con Leo sembra essersi fatto più stretto, lo lava, lo cerca, si fanno gran discorsi (mugolii), le poppate continuano per diverse ore e diverse volte al giorno, se Leo miagola lei corre... E non solo: Se lo prendiamo in braccio e lui miagola, lei arriva per "portarlo via" prendendolo per la collottola. Per farla breve: E' come se fosse diventato il suo figlio naturale.

Non riesco a spiegarmi molto bene questo comportamento, mi chiedo anche se è naturalmente possibile (non per etica, ma per la mia ignoranza in materia, sia chiaro! :) )
Inoltre mi chiedo se per Eddy possono esserci dei problemi, tipo delle mastiti o se addirittura potrebbe venirle una montata lattea.

Mi rimetto alla vostra immensa sapienza e ai vostri consigli, pareri... Qualsiasi cosa possa aiutarmi a comprendere meglio e magari a prendere le decisioni giuste per affrontare questo evento sì dolce, ma anche tanto tanto strano, che mi ha colto completamente impreparato! :)

Grazie a tutte e a tutti e una coccola ai vostri mici!

lunanera
10-07-2011, 10:39
certo che è possibile, non penso che sia possibile che le venga il latte esseendo di norma collegato a ormoni, gravidanza e parto in se. ma potrebbe provocarle un infiammazione, se vedi che lei sta bene lasciale fare

simonik78
10-07-2011, 11:27
Una delle mie gattine appena arrivata a casa ha iniziato ad avere un atteggiamento simile con il micio maschio! E lui la lasciava poppare e l'accudiva quasi fosse una femmina. Poi la micia è cresciuta e tra loro è rimasto solo un rapporto simbiotico. Secondo me se nessuno dei due ti sembra infastidito lasciali fare! Ma aspetto di leggere le più esperte.
Cmq è una cosa tenerissima quella che hai raccontato.:)

Ed_&_Bo
13-07-2011, 17:39
Sono veramente dolcissimi, ma adesso è subentrato un problema.

Eddy ha i capezzoli molto arrossati, secchi e duri, si lamenta un pochino perchè le dan fastidio.
Immaginavo sarebbe successo. Come posso lenirle un po' il dolore e magari aiutarla a far passare questa irritazione alle mammelle?

lunanera
13-07-2011, 19:29
metti un po di gel di aloe ma non preoccuparti quando lei si farà male la caccerà da sola

Ed_&_Bo
13-07-2011, 22:21
L'unica crema che abbiamo è la neutrogena mani o la nivea bianca, l'aloe la andrò a prenderla domani. Dite che sia anche il caso di darle mezza pastiglietta di arnica heel per sfiammarla?

Mew
14-07-2011, 08:27
metti un po di gel di aloe ma non preoccuparti quando lei si farà male la caccerà da sola



quoto!

Ciuto
14-07-2011, 08:38
Bottoncina per un paio di giorni è rimasta nascosta sopra l'armadio e scendeva solo per mangiare e sporcare (gatta remissiva). Eddy invece non perdeva di vista un secondo il nuovo arrivato e ne studiava i comportamenti in ogni sua mossa (gatta dominante), come se fosse la "matrona" della casa.

Vado OT per dire che ci andrei piano, con l'attribuzione della qualifica di dominante tra i gatti.
Non sono abituati a gruppi sociali, per cui spesso non ci sono gerarchie. E anche quando ci sono, spesso sono limitate a determinati aspetti e possono addirittura essercene di segno opposto nella stessa casa, a seconda degli interessi e delle motivazioni dei singoli: è relativamente normale che il gatto X domini su quello Y nell'area-ciotole/cibo mentre sia Y a mostrarsi dominante su X nell'area-lettone/coccole.
Poi può anche accadere che una delle due domini l'altra su tutto, ma gli indizi che dai sono pochi per dire che nel tuo caso sia davvero così.
Una è più schiva, questo è certo.


Per farla breve: E' come se fosse diventato il suo figlio naturale.
Non riesco a spiegarmi molto bene questo comportamento, mi chiedo anche se è naturalmente possibile (non per etica, ma per la mia ignoranza in materia, sia chiaro! :) )


Accade certamente che una gatta "adotti" un gattino, anche se a dire il vero Leo è un po' oltre la soglia di età in cui ciò dovrebbe più normalmente accadere (è questa imho la cosa più strana).
In ogni caso l'istinto materno cesserà molto presto: le gatte dopo qualche mese non riconoscono più neppure i figli naturali, nel loro mondo un figlio è una cosa passeggera e non è "per sempre" (non riconoscendo più rapporti parentali talvolta mamme ed ex-cuccioli diventano acerrimi nemici, quando questi diventano adulti).
Speriamo proprio che visto il modo in cui si sono *scelti* resteranno super-amici anche quando l'uno vedrà nell'altro un gatto adulto "qualunque" e non una mamma o un cucciolo.

Ed_&_Bo
15-07-2011, 21:41
Grazie a tutti per la collaborazione.

Intanto vorrei tenervi informati sullo sviluppo.
Eddy, nonostante le mammelle arrossate, continua a farsi tettare. Una è diventata molto rossa. Per il momento le stiamo mettendo l'aloe (proprio il succo/gel della foglia di aloe vera) e una sta migliorando.

Ora sta insorgendo un altro problema, giusto per star tranquilli. Sembra che Eddy abbia il raffreddore. Le si è abbassata tanto la voce (sembra un gatto maschio quando miagola, prima faceva miagolii molto più acuti), quando respira fa un "fischietto" dal naso e quando fa le fusa si sentono dei rantolii e sembra faccia "fatica".

Vorremmo portarla dal veterinario, ma ogni volta che si trova in ambulatorio, va in panico, schiuma dalla bocca, ruggisce e non si riesce a tenerla ferma. C'è qualche farmaco che si può usare per calmarla senza dover farla sedare (come l'ultima volta per l'ecografia) e farla visitare correttamente?

O se conoscete qualche rimedio valido per curare questi sintomi? (Ho letto sul forum che l'arnica heel è una sorta di panacea).
C'è da dire che non mostra sofferenza (però ho letto che i gatti non ne danno segni, a meno che non stanno proprio male), gioca, mangia, beve, la terza palpebra "non è visibile". Sembra solo un po' più nervosa, ma quello credo dipenda dalle mammelle.

Mi rimetto alla vostra sapienza ed esperienza e vi ringrazio ancora!

PS: Se sono in OT ditemelo, che spezzo il thread e lo sposto in un'altra sezione.

leoncina
15-07-2011, 23:49
Per tranquillizzarla prima della visita dal veterinario potresti dare Zylkene, è naturale e non le fà male. L'unica cosa è che sembra non abbia lo stesso effetto calmante su tutti i mici, magari lo provi per qualche giorno prima per vedere come reagisce.

Pupa
16-07-2011, 03:49
Puoi darle l'Halkan, mezz'ora prima di andare dal vet.
E spruzzare sul trasportino Feliway.

Questo comportamento così esagerto di mamma adottiva
che addirittura allatta,
mi fa pensare che abbia parecchi ormoni ancora in circolo,
avendo subito l'intervento solo 2 mesi fa,
o che la sterilizzazione non sia ancora stata effettuata correttamente..

Ed_&_Bo
16-07-2011, 15:41
Grazie per le risposte tempestive!
Il Zylkene o l'Halkan dove li trovo? In Farmacia?

Spero che l'ultima sterilizzazione sia andata a buon fine, non ho intenzione di farla operare una terza volta. Anche perchè per rimuoverle i rimasugli che le aveva lasciato il primo macellaio (perchè definirlo veterinario è veramente troppo) l'hanno dovuta "aprire" di più, proprio per controllare bene che non ci fosse altro.
In clinica inoltre sono stati gentilissimi, oltre a farle un trattamento antidolorifico, hanno anche eseguito delle foto durante l'intervento e mi hanno messo sotto formalina quello che hanno estratto, nel caso volessi rivalermi contro il primo che ha sbagliato completamente il lavoro.

Comunque escluderei un residuo operatorio, perchè non ha più avuto calori, ne' si è più messa in "posizione" quando la si coccolava.

Ed_&_Bo
19-07-2011, 13:30
Ciao a tutti/tutte!

Aggiornamento...

Siamo riusciti a portare Leo dal veterinario e ha fatto la prima vaccinazione.
Abbiamo spiegato dello strano comportamento e ci hanno suggerito di mettere sulle mammelle di Eddy del Betadyne sia per disinfettarle, che per dar loro un saporaccio. Abbiamo provato, ma non è servito. Ci hanno quindi consigliato di usare quel gel che si usa per evitare di mangiarsi le unghie, così gli da un sapore amarissimo, ed è a base di estratti naturali e dovrebbe aiutarli a desistere e smettere con questo comportamento.

Per quanto riguarda il sospetto raffreddore di Eddy, per portarla a far visitare in clinica, i vet ci hanno sconsigliato fortemente di darle i tranquillanti, piuttosto han detto che preferiscono sedarla leggermente una volta in ambulatorio. Ora vediamo se persiste per due o tre giorni e al limite gliela portiamo per una visita.

Ed_&_Bo
25-07-2011, 11:32
Aggiornamento:

Venerdì sera abbiamo portato Eddy dal veterinario per un controllo, dato che anche lei stava avendo i problemi all'occhio (un po' di spurgo) e cominciava a far fatica a respirare.

Le han dato il trobral collirio e doxiciclina come antibiotico per 8 giorni.

Ora abbiamo Leo e Eddy sotto antibiotico e collirio, Bottoncina solo collirio.

Sabato abbiamo dato la seconda pastiglia di vermifugo a Leo, tra una settimana gli faremo un'applicazione di stronghold. L'abbiamo fatta anche a Bottoncina, ieri.

Mi par di lavorare per la clinica veterinaria...

Intanto le poppate tra Leo e Eddy continuano, cerchiamo di separarli per quanto ci è possibile, applichiamo l'aloe alle mammelle di Eddy. L'antibiotico dovrebbe aiutare anche per risolverle un po' l'arrossamento.