PDA

Visualizza Versione Completa : Castrare o no


Elvis1
10-07-2011, 14:50
Ciao a tutti, allora Elvis cresce bene, mangia, salta, morde, gioca e continua a ciucciare ma meno rispetto a prima anche perchè è incuriosito da tutto quello che lo circonda.

Ora ho un dubbio e vorrei sentire qualche parere o consiglio sul discorso relativo alla castrazione. Premesso e già considerato che il gatto maschio non castrato, una volta adulto, va per la sua strada e ritorna magari saltuariamente ma non può più essere un "gatto da casa", vorrei sapere qualcosa in più.

Viviamo in un posto con molto verde intorno, dove vivono diversi altri gatti allo stato naturale, oltre agli animali tipici dell'ambiente, topi, volpi etc. e vedo che Elvis è molto attratto da tutto quello che vede e scopre all'esterno. Mi chiedo se lo castrassimo, tenendolo come gatto di casa però libero di girare all'esterno, come lo tratterebbero gli altri gatti o come affronterebbe lui stesso i fattori esterni e la caccia. Ne risentirebbe? Sarebbe in qualche modo "menomato" rispetto agli altri gatti?

Grazie come sempre a tutti quelli che ci daranno qualche consiglio o informazione che possa esserci d'aiuto a fare la scelta più idonea.

Ellis
10-07-2011, 15:05
Castrare si, assolutamente.

Intanto, se vuoi, leggi qui: http://www.micimiao.it/riproduzione.htm#sterilizzazione

Un gatto castrato non è menomato, è solo un gatto più tranquillo, che non sarà spinto dagli ormoni a cercare le femmine in calore, a lottare con gli altri maschi. Per il resto, sarà un gatto come tutti gli altri.

Nei miei mici, nulla è cambiato nel loro carattere: quelli più spavaldi lo sono sempre, quelli timidoni continuano così... Quello che cambia, ed è molto importante, è che se il micio è libero di uscire, si allontana meno, incorrendo in molti meno pericoli, a volte anche mortali.
Poi, se non fa le lotte con gli altri mici, corre meno il rischio di morsi, ferite.... Proprio in questi gg ho conosciuto un micio libero di girare e che la proprietaria si è decisa a far castrare da un mesetto.. Inizialmente ho pensato che il micio avesse avuto un incidente: grosse cicatrici sul muso, sulle orecchie, sul petto.... poi m'è stato detto che sono tutte ferite causate dai litigi con gli altri mici... povero micio, com'era conciato !!

Inoltre, se il micio non lotta, ha meno possibilità d'infettarsi con il morso di eventuali mici malati... e molte malattie ( come aids felina e leucemia felina) sono mortali, senza nessuna possibilità di cura.

Inoltre, la castrazione aiuta a prevenire il randagismo.

Un consiglietto: se il micio esce, è importante vaccinarlo, proprio per proteggere la sua salute...

Koko
10-07-2011, 15:16
Quoto Ellis in tutto,
La sterilizzazione poi è un intervento semplice che ti regala tanti anni di vita in più del miciotto.
I gatti non sterilizzati hanno una vita media di 5-6 anni (alcuni non arrivano neanche al secondo anno di vita), mentre i gatti sterilizzati vivono in media 11-13 anni (parlo di vita media, alcuni arrivano anche a 20 anni!).
Tenendo in conto:
-Qualità di vita (i gatti sterilizzati hanno meno pensieri e vivono più sereni)
-Rischio di lotte (minore, poichè di femmine e territorio non gliene fregherà niente)
-Rischio di incidenti (i gatti non sterilizzati hanno fino a 10 volte più probabilità di finire sotto una macchina)
- Rischio di contrarre malattie mortali ed incurabili (FIV, FELV) . Questo rischio è fino a 100 volte maggiore nei gatti interi rispetto a quelli sterilizzati.
- Rischio di marcatura urinaria (i gatti interi marcano e purtroppo puzzano...)
- Nascita di cuccioli destinati al randagismo, morti per soffocamento, ecc (i gatti interi procreano...e tanto!...non ci sono abbastanza case per accogliere tutti i piccoli che nascono).
-Costi: fattore importantissimo! un gatto non sterilizzato visita il veterinario in media 5 o più volte all'anno, per non parlare del costo di antibiotici, cure e prodotti per combattere il marcaggio urinario. Un gatto sterilizzato va dal vet una volta all'anno per fare le vaccinazioni, e saltuariamente poi se si presentano dei problemi, ma sicuramente non ti fà spendere una barca di soldi per cure antibiotiche, ricoveri, fratture ecc ecc ecc

Io, personalmente, ti consiglierei vivamente la sterilizzazione! Sia di maschi che di femmine.
Poi se avrà la possibilità di andare in giro in mezzo alle colonie di mici randagi, ovviamente non ti dimenticare l'antipulci, le svermature regolari e le vaccinazioni.

LaT
10-07-2011, 16:04
Quoto le altre. Castrare assutamente. I vantaggi per il gatto sono molti.
E anche per le gatte del circondario, che ringraziano di avere intorno un gatto in meno che le costringe a sfornare cuccioli di cui non c'e' affatto bisogno.

valentina82
10-07-2011, 19:04
quoto in tutto le altre, e ti consiglio se esce di farli il vaccino anche contro la felv

delice
10-07-2011, 19:50
Che dire di piu? Chi mi ha preceduto e' stato super esauriente:D

Tusi
10-07-2011, 19:53
Io ho sia maschi che femmine e ti consiglio, come le altre, la sterilizzazione/castrazione.
Gatti più sereni che non si allontanano (avendo la possibilità di uscire in giardino) più di tanto proprio perchè, come ti hanno detto, non sono interessati ad avere vasti territori e alla ricerca di partners con cui accoppiarsi.
Sì! è decisamente la scelta migliore, soprattutto per loro e la loro salute.:approve:

Elvis1
11-07-2011, 00:53
Mi sembra che l'indicazione sia chiara e univoca! Effettivamente anche noi eravamo propensi alla castrazione, se non altro per il dispiacere di vederlo sparire! :)

A questo si aggiungono tutte le altre considerazioni che voi avete aggiunto e che in parte avevamo preso in considerazione.

Non sappiamo l'età precisa di Elvis. E' con noi da circa un mese e poco più ed immaginiamo che quando è arrivato fosse di circa uno/due mesi quindi, leggendo il link inviatoci dovremmo castrarlo tra circa cinque mesi?

Ho letto inoltre delle vaccinazioni per la Siv (?) e Felv e vorrei saperne qualcosa di più se è possibile perchè non conosco le patologie feline e mi interesserebbe chiarire anche il discorso relativo alle pulci.

Per il momento grazie di cuore a tutti quelli che sono intervenuti e speriamo di diventare presto anche noi degli esperti e poter dare il nostro piccolo contributo! :)

Pupa
11-07-2011, 02:26
Castrazione entro i 9 mesi, e cmq entro l'inverno,
perchè a Gennaio/Febbraio iniziano i primi estri delle femmine,
quindi anche lui andrà in calore.

Le vaccinazioni più complete sono le pentavalenti,
che tutela il micio per la Panleucopenia (Gastroenterite felina), Rinotracheite infettiva, Calcivirus, Leucemia felina, Clamidiosi.
La vaccinazione antirabbica invece è obbligatoria solo per l’espatrio e nei comuni ove si sono già verificati casi di rabbia.
Però, anche se è facoltativa, se il micio esce io farei anche quella..(potrebbe sempre capitare che prenda un ratto malato)

Per la FIV (Sindrome da Immunodeficienza felina, tipo AIDS)
non è vaccinabile, e l'unica prevenzione è che il gatto non esca, o non si scontri
e si picchi con gli altri)
http://www.micimiao.it/gatto_malattie.htm
http://www.micimiao.it/consigli.htm

La prevenzione delle pulci, o la terapia per ucciderle, va fatta tutti i mesi
da Marzo a ottobre, a mesi alterni in Inverno.
GLi antiparassitari più efficaci sono:
Frontline Combo e Stronghold.
http://www.micimiao.it/pulci.htm