Visualizza Versione Completa : I gatti pagano in treno?
Niellopo
16-07-2011, 18:12
Salve a tutti,
dovrei scendere a Brindisi con il mio Bart. In pullman mi chiedono di pagare il biglietto intero, in aereo non mi va... e con il treno sapete dirmi come funziona?
Ciao!
Ho letto con tanta gioia la tua storia con Bart!
Per quanto riguarda il viaggio, prova a dare un'occhiata QUI (http://www.gattopoli.it/news/come-trasportare-cani-e-gatti-su-treni-e-traghetti.html).
:)
Se fossi in te farei cmq una telefonatina ad un'agenzia viaggi o al numero delle FFSS!
Per sicurezza...
fedefaith
16-07-2011, 19:03
Io non ho mai pagato per i mici in treno... ma ho sempre viaggiato seconda classe, posto a sedere... credo che per la cabina (non so se è il tuo caso) bisogna prenotare tutta la cabina, se si trasporta con sé un animale da compagnia...
In treno può essere considerato come bagaglio a mano,
mi pare.
Se prenoti il posto in seconda classe, e devi occupare un posto nell'ultima carrozza
(che per legge è destinata agli accompagnatori di animali)
In aereo il biglietto è di 30 euro +o-, a seconda delle compagnie...
lo porti in cabina come un bagaglio a mano (trasportino rigido per non sbagliare)
FleurLilium
16-07-2011, 21:01
io ho preso lancillotto a modena, e sono di milano. ho dovuto pagare il biglietto, c'era proprio la tariffa per animali :)
si, la tariffa c'è..
mi pare che dia diritto ad occupare un posto...
Però io quando l'ho preso non ho mai pagato (facevo il biglietto in treno)
la cabina era vuota, il trasportino per terra ai miei piedi..
fedefaith
16-07-2011, 21:19
fleur, io non ho mai pagato :confused: e sul sito di trenitalia c'è scritto consentito di portare un animale nel trasportino senza sovrapprezzo... mi pare ci sia un biglietto che ti fanno ma non si deve pagare... (non so se su tutti i treni, o se hanno cambiato qualcosa nel tempo)...
in più solo per i cani di taglia medio/grande è obbligatorio andare nel reparto apposito (ovvero l'ultimo vagone). Con il trasportino puoi stare tranquillamente in qualunque posto a sedere di seconda classe...
poi per sicurezza bisogna chiedere al call center o in stazione, per sapere se nel frattempo hanno cambiato qualcosa, o se a seconda del treno ci sono regole diverse...
fedefaith
16-07-2011, 21:22
ah... aggiungo... un po' come tutte le cose, dipende da chi trovi per i controlli... comunque il regolamento consente il trasporto, come diceva pupa, in un trasportino ai proprio piedi (a volte io per lo spazio l'ho dovuto tenere in braccio) in seconda classe per tutti i treni tradizionali... non so i nuovi freccia, ma io ho viaggiato anche negli eurostar tranquillamente...
FleurLilium
16-07-2011, 21:48
no, io avevo pagato o.o e non potevo assolutamente tenere il trasportino ai piedi, ma sul suo posto prenotato. è pure venuto il controllore
fedefaith
17-07-2011, 12:04
Sul sito di trenitalia:
Puoi trasportare gratuitamente cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni, custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori che alle vetture. Nel caso di treni effettuati con materiale ETR 450 il contenitore va tenuto sulle ginocchia. E’ consentito un solo contenitore per ciascun viaggiatore.
A bordo delle carrozze a cuccette, vetture comfort, vagoni letto, vetture Excelsior ed Excelsior E4 devi acquistare il compartimento per intero.
Qui le altre indicazioni: Trasporto animali trenitalia (http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=246f41d22b0b5210VgnVCM1000003f 16f90aRCRD)
In alcuni tipo Intercity è previsto il pagamento del 50% del biglietto...
Io ho sempre viaggiato in ES* o Interregionali, e non ho mai fatto il biglietto :shy: aiuto... ma anche ai controlli non mi hanno detto assolutamente nulla...
Per sicurezza, assicurarsi in quale treno si deve viaggiare, e fare il biglietto (provvederò per il prossimo viaggio anch'io), ma attenzione, perché in alcuni è GRATUITO...
Per sicurezza, assicurarsi in quale treno si deve viaggiare, e fare il biglietto (provvederò per il prossimo viaggio anch'io), ma attenzione, perché in alcuni è GRATUITO...
siccome non si capisce mai nulla,
e alla biglietteria dicono una cosa, poi sul treno un'altra,
io facevo il biglietto in treno e aspettavo di vedere cosa dicessero
per il gatto..
però è da un bel pò che non viaggio..
cmq di solito le regole valgono per i cani al guinzaglio,
xi gatti dentro i trasportini non hanno mai fatto storie,
io li ho tenuti come bagaglio a mano, e non ho occupato nessun posto
(erano ai miei piedi)
dice:
"In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori e qualora rechino disturbo agli altri viaggiatori, su indicazione del personale del treno, sarai tenuto ad occupare altro posto disponibile o a scendere dal treno. "
Col cavolo che mi fanno scendere, se ho pagato il biglietto..:devil:
Cmq leggo che nei treni nazionali viaggiano gratis, senza occupare posti,
e nei Regionali (quelli che ho preso io) pagano un biglietto..
perchè poi???
fedefaith
17-07-2011, 14:40
probabilmente perché soprattutto al nord i regionali sono quelli per i pendolari e sempre pieni (io spesso viaggiavo anche in piedi per fare venezia-mogliano veneto, quando vivevo là per l'università), e ci sarebbero più problemi... (non ricordo... si chiamano ad alta frequentazione o qualcosa di simile)
MoonGirlSim
17-07-2011, 15:59
Per quanto ne so io nei treni regionali qua in Puglia non ho mai pagato, la gatta era nel trasportino sul sedile accanto al mio e non è mai successo nulla,solo una volta il treno era praticamente pieno e una signora mi ha chiesto di sedersi accanto a me allora ho messo il trasportino a terra tra i miei piedi!
Io penso (però come giustamente ti dicono informati meglio al servizio clienti in stazione o in biglietteria) che non ci siano problemi se il gatto viaggia nel trasportino... Il mio ragazzo viaggiò col cane in trasportino sull'eurostar Bari-Caserta e per il cane non si pagava alcun biglietto!
Occhio però, informati bene e stai attento perchè spesso nelle agenzie viaggi non sono bene informati e rischi di pagare il biglietto per il gatto quando potevi evitarlo! Meglio andare direttamente in stazione! ;)
Niellopo
17-07-2011, 23:00
Ma in aereo va nello scomparto dei bagagli quindi? Non potrebbe mancargli l'aria?
Comunque scenderò sicuramente in treno e chiederò direttamente in biglietteria. Anche se credo che non paga in quanto il trasportino è anche meno ingombrante del bagaglio.
Dato che farò Parma-Brindisi e sono una decina d'ore di viaggio, come dovrei organizzarmi per cacchine e pappe varie secondo voi?
Grazie a tutti per i consigli!!!
folletto
18-07-2011, 00:05
in aereo te lo fanno mettere ai piedi del sedile, nello spazio fra le due file. In genere, per una questione di sicurezza ti fanno sedere nell'ultima fila o nella prima. Comunque possono viaggiare solo due animali in cabina, per questo è necessario prenotare con un certo anticipo per essere sicuri di trovare il posto per il micio.
No, lo porti in cabina come bagaglio a mano,
anche se c'è la remota possibilità che ti chiedano di imbarcarlo in stiva
se dovesse creare disturbo a qualcuno (allergia o altro ..).
Però ti assicuro che viaggiano bene ugualmente, anche se fossero in stiva,
la stiva è pressurizzata, non è vero che manca l'aria, e il trasportino viene aggangiato
per misura di sicurezza..
no nn si paga il biglietto x il gatto cn il treno, cn l'autobus invece si..il mio ragazzo x tornare da messina a catania ha pagato 7 euro x lui e 7 x il gatto cn il trasportino O.o
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.