Visualizza Versione Completa : Da 2 a 3, a 4 o a 5 ? sono nel pallone!
kiwi&mirtillo
25-07-2011, 13:42
ciao,
scatenatevi, vi prego! ho bisogno di mantenere la calma e capire cosa è meglio fare... e mi servono idee esterne per tirare le fila nella mia testa (il cuore ha già deciso).
ho conosciuto 3 cuccioli in stallo dal vet di Aram, ieri
due femminucce e un maschietto
c'è l'annuncio nella sezione adozioni
in molti di voi sanno che desidero una femminuccia da quando ho K&M, ma... prima la struvite... e ora Mirti che ha deciso che il suo pelo è bello da mordere... mi hanno sempre fatto ritardare le cose...
queste miciole mi hanno rapito! una di loro mi ha ciucciato addosso tutto il pomeriggio!
il mio cuore ha già deciso... che dall'idea di averne 3, all'idea di averne 4.. il passo è brevissimo... ma (a tratti), pensa che pure il passo da 2 a 5 non sia così impegnativo... MA NON E' VERO! Lo è... in parte lo dimostrano le mie resistenze.
Ditemi, se potete, lati positivi e lati negativi e cosa dovrei mettere in primo piano.. quali problemi potrei trovarmi a risolvere...
E io cerco di capire se ho una risposta a tutto... o se effettivamente le mie resistenze hanno ragion d'essere...
Sono confusa. Innamoratissima, emozionata, svenevole... ma confusa!
Grazie a tutti!!!
Simona DAI 3-4-5 NON FA' LA DIFFERENZA ci sono anche quelli di Lucy.............................................. .......................................;)
Simo
io non posso ne' darti consigli ne' fare sharing di esperienze.
Pero' leggendo questo post e quello relativo alle adozioni dei cuccili mi sembra di capire che per le due femminuccie tu sia quasi convinta quasi al 100%, ma ti piange il cuore di sapere il fratellino da solo...
Visto che c'era Aram che voleva allargare ulteriormente la famiglia...potrebbe prenderlo lei...ed in un sol colpo loro sarebbero sistemati, tu avrei le piccoline che ti hanno rubato il cuore, Aram un altro mimmino da far giocare con Cremino & Co...e tutti sareste stra felici :D
Che ne dici? sarebbe un incastro perfetto :devil:
In realtà ci sarebbe anche la mia veterinaria da lavorare ai fianchi: vorrebbe il terzo gatto!
:p
K&M: ma io in questo post posso intervenire, o ti ho già fatto venire il latte alle ginocchia ieri?
Diciamo che la mia posizione, ehem, la sai!
:D
In realtà ci sarebbe anche la mia veterinaria da lavorare ai fianchi: vorrebbe il terzo gatto!
:p
:D
potrebbe prendere uno dei cuccioli di Lucy ;)
L'altro lo prendere Fedefaith e sono tutti sistemati :devil:
scusate l'intromissione................
scusate l'intromissione................
Perché?
Ciao, io a febbraio sono passata da 2 gatte di un anno e mezzo a 3 gatte (una cucciola di 5 mesi). Dopo un mese mi hanno regalato un cucciolo incrocio chihuahua. Stavo persino passando al quarto gatto (un gattino bianco splendido con un occhio verde ed uno blu) ma il mio veterinario mi ha fulminato con lo sguardo. :) Beh.. ti posso dire che quando guardo gufetta, l'ultima arrivata, non mi pento d'aver scelto un terzo gatto per quanto sia impegnativo (nello specifico ha problemi al fegato e ai reni quindi necessita di una puntura quotidiana dal veterinario poichè io, ahimè, non le so fare). L'unico lato un po' negativo è che una delle mie gatte non ha anora ben metabolizzato l'arrivo di gufetta ma soprattutto del cane che con la sua irruenza di cucciolo ha tolto alcuni momenti prima "solo nostri". Pian piano però lui cresce e Smiao si riprende i suoi/nostri spazi. Ketty invece si è paradossalemnte attaccata maggiormente a me, mi cerca tantissimo ed è diventata più espansiva ed affettuosa. Rispetto al versante economico non ho notato grandi cambiamenti. Difficile dare consigli ma da istintiva beh.. se desideri una femminuccia perchè privarti di questo piacere? Se questa gattina ti ha colpito vuol dire che ha qualcosa in più che ti attrae. (ciò che è successo a me con le mie 3 gatte e chicco, il mo cagnolino..).
Toporagno
25-07-2011, 14:22
Guarda, lascia stare, da due a quattro? Impossibile! Chi mai sarebbe così folle da passare da due a quattro gatti? Ah si... io :D :D :D :D
Scherzi a parte.... io ho seguito il cuore, e non me ne pento (sono stato anche fortunato) il lavoro in più per gestirli un minimo c'é, a livello economico è un minimo di impatto ma non troppo (sempre sperando stiano tutti bene), ed i dubbi che ci sono spariscono al volo, ogni volta che li vedo sgambettare tutti e tre assieme, con Mina che guarda da lontano...
Quattro o cinque? Mah, io credo dipenda dallo spazio che hai, e dall'aiuto che hai... io so che difficilmente passerò a cinque, perché abito da solo, non ho aiuto diretto, quindi già quattro è un pò sopra al limite che mi ero prefissato; però, ovviamente, devi vedere tu...
Guarda, lascia stare, da due a quattro? Impossibile! Chi mai sarebbe così folle da passare da due a quattro gatti? Ah si... io :D :D :D :D
Speravo intervenissi tu! :D
Simona DAI 3-4-5 NON FA' LA DIFFERENZA ci sono anche quelli di Lucy.............................................. .......................................;)
stavo velatamente sponsorizzando i miei..................di Lucy
stavo velatamente sponsorizzando i miei..................di Lucy
I gatti vanno sempre e comunque sponsorizzati, spudoratamente e senza problemi!
Sponsorizza, non si sa mai.
La mia vet lavora in provincia, ma è di Milano!
;)
fedefaith
25-07-2011, 14:29
Aram parlane con la tua vet (anche per i micini di Lucy)... se no anche tu hai ancora qualche posticino libero no?:devil:
Ma per i micini di Lucy, ci sono delle belle foto?
Così la ingolosisco!
Ragazze...io un posticino l'ho.
Sono in costante periocolo: l'avete capito, no, che sono abbastanza (psico-)labile?
:D
Toporagno
25-07-2011, 14:32
Ragazze...io un posticino l'ho.
Sono in costante periocolo: l'avete capito, no, che sono abbastanza (psico-)labile?
:D
Macché.... è che sei troppo golosa di Maxibon, il problema è quello...
ok, testimonianza diretta di una che avrebbe tanto voluto il 3° gatto e all'improvviso si è trovata a passare da 2 a 5 senza avere neanche la possibilità di scelta!!!!
(ok, ok, lo ammetto, ci abbiamo provato a scendere di nuovo da 5 a 3, tentando di dare in adozione i piccoli, ma è stato un tentativo fallito ancora prima di iniziare....)
Ti dirò che tranne la botta iniziale dei primi mesi, in cui è stato un massacro economico (cure per tutto e tutti, antibiotici, svermanti, vaccini, colliri, cortisone....e poi le sterilizzazioni), da un punto di vista finanziario, ora che ci siamo assestati, la differenza non si sente tantissimo.
Dai pacchi da 4 kg siamo passati a prendere quelli da 10 Kg per le crocche, per l'umido siamo passati al completo e online, con un notevolissimo risparmio rispetto al pet.
Da un punto di vista di impegno, le uniche differenze è che c'è da pulire di più, come lettiere (4 invece di 2, ma vabbè!) e sopratutto in periodo di muta (quest'anno pure i piccoli hanno spiumato....un delirio), ma anche questo si fa senza grossi problemi.
Non porto più i mici in viaggio con me, partire con 5 gatti sarebbe impossibile, ma anche qui non è un grosso problema, Puffetta mi soffriva il mal d'auto, avevamo già iniziato a lasciare le grandi a casa nel we con catsitter.
La nostra casa è abbastanza grande (circa 100 mq + terrazzo accessibile ai mici) e su due piani, quindi spazio ne hanno. Certe sere ci ritroviamo in sala con mio marito e intorno a noi il silenzio, manco un gatto nei paraggi a farti due fusacchiotte! quindi problema di sovraffollamento in una casa normale secondo me non c'è, basta al massimo creare qualche spazio in verticale (le mie hanno armadi e mensole a disposizione)
problema inserimento: qui l'abbiamo vissuto e in parte ancora lo viviamo. Le grandi Puffa e Zurla hanno preso molto male l'arrivo di Piuma, molto meglio quella dei cuccioli. Ma nel giro di un anno sono arrivate a trovare un bell'equilibrio, non si ameranno mai, sopratutto con Puffa, ma almeno i vicini dormono tranquilli....
nel tuo caso questo problema non dovrebbe esserci, raramente un adulto non accetta un cucciolo, nel tempo. 3 cuccioli giocano tra loro e si fanno molto i fatti propri...
tirando le somme....sono felicissima di avere 5 pelosi che si aggirano per casa, un po' meno quando tentano di cambiare l'arredamento ;)
comunque vedo che siete delle maghe nel gioco degli incastri!!!!Bravissime!!!!:cool:
fedefaith
25-07-2011, 14:37
Aram ti ho mandato un pm per le foto ;)
Macché.... è che sei troppo golosa di Maxibon, il problema è quello...
Ahahah!
Per un attimo ho pensato che fosse un post con il DOPPIO senso!!
:rolleyes:
Aram ti ho mandato un pm per le foto ;)
Grassie: risposto! :)
Toporagno
25-07-2011, 14:46
:D :D
Per chi non avesse capito: ricordate la vecchia pubblicità del maxibon? Ciù is megl che uan... ecco, Aram applica la proprietà transitiva a questa regola:
Tri is megl che ciù
Quattr is megl che tri
Cinc is megl che quattr
Etc. etc. etc.
:D :D :D :D :D
:D :D
Per chi non avesse capito: ricordate la vecchia pubblicità del maxibon? Ciù is megl che uan... ecco, Aram applica la proprietà transitiva a questa regola:
Tri is megl che ciù
Quattr is megl che tri
Cinc is megl che quattr
Etc. etc. etc.
:D :D :D :D :D
:p ...stavo per scrivere che sono ingorda, ma poi il DOPPIO senso sarebbe andato avanti! Hihih!
kiwi&mirtillo
25-07-2011, 14:53
La nostra casa è abbastanza grande (circa 100 mq + terrazzo accessibile ai mici) e su due piani, quindi spazio ne hanno.
Ecco, io no. Vivo in 65mq senza balcone.
Però non mi sono ancora impegnata così tanto a svilupparla in altezza... e con 4-5 gatti potrei trovare delle strategie per farlo.. mensole che corrono lungo le pareti alte, un altro tiragraffi da infilare in camera da letto... e sgombero degli attuali appoggi inaccessibili per renderli sfruttabili...
Per la parte logistica (spostamenti, viaggi ecc) ho diverse catsitter di fiducia, mia mamma in prima fila e almeno un paio di amiche entro i 2 km da casa mia che adorano i miei pelosi.
Da 2 a nr imprecisato... non cambierebbe niente.
Quanto ai cuccioli che si fanno i fatti loro... non so perchè... ma inizio a pensare seriamente che Mirtillo gioverebbe di compagnia attiva! Ho la sensazione che tra le mille cause ipotizzate per il suo vizio di strapparsi il pelo.. possa esserci l'eccessiva energia non sfogata. Kiwi è pacioso, giocano.. ma non tanto come Mirtillo vorrebbe a mio parere. La mattina è un vulcano che gira per tutta casa, mi chiama, mi cerca, vorrebbe fare di tutto... ma io ho i minuti contati per andare al lavoro e il fratellone se ne sta bello bello ad aspettare la pappa e le coccole... non ne ha mezza di idea di gioco... Poi io esco e rientro la sera... 2-3 nuovi amici potrebbero perfino farlo migliorare!
Il mio problema è... se lo fanno peggiorare. :confused: Terrore cieco!
kiwi&mirtillo
25-07-2011, 14:53
:D :D
Per chi non avesse capito: ricordate la vecchia pubblicità del maxibon? Ciù is megl che uan... ecco, Aram applica la proprietà transitiva a questa regola:
Tri is megl che ciù
Quattr is megl che tri
Cinc is megl che quattr
Etc. etc. etc.
:D :D :D :D :D
oddio! grazie per aver spiegato di tua iniziativa! non osavo chiedere!! :p
kiwi&mirtillo
25-07-2011, 14:59
tirando le somme....sono felicissima di avere 5 pelosi che si aggirano per casa
ahhhhhh grazie! metto una crocetta nella colonna del Sì :micimiao41:
Il mio problema è... se lo fanno peggiorare. :confused: Terrore cieco!
Però questo è un rischio nel quale incorrono TUTTI coloro che fanno un inserimento.
Magari gatti calmi che mai hanno dato segni di stress, cominciano con l'inserimento di un micio, adulto o cucciolo che sia.
L'incognita è sempre presente.
Però la bella notizia è che anche quella positiva lo è!!
:)
Toporagno
25-07-2011, 15:11
oddio! grazie per aver spiegato di tua iniziativa! non osavo chiedere!! :p
Ma siete tutte maliziose qui, eh :D
fedefaith
25-07-2011, 15:11
Il fatto che parti da due secondo me è già un buon punto di partenza... io sarei molto più preoccupata per un inserimento da 1 a 2, che da 2 ad indefinito. Conoscono in qualche modo già le regole di convivenza, e probabilmente saranno attivamente coinvolti in altre interazioni feline (per me un bene per loro).
Io come te vivo in circa 63mq più balcone, per il momento non accessibile, ma molto poco appetibile perché esposto a sole/vento/pioggia/neve, il che significa che non potrei attrezzarlo a sufficienza... solo per delle uscite per prendere aria... Ho per fortuna grandi finestre con davanzali, sempre molto apprezzate... spazio in verticale in abbondanza visto che il mio arredamento è ancora ridotto ai minimi termini (ci siamo trasferiti da un anno, senza niente, e l'app era vuoto, quindi abbiamo comprato solo il minimo indispensabile). Ho vissuto però con Giulio in 35mq... quindi diciamo che adesso 63mq mi sembrano una reggia enorme...
;)Simo.....non temere x lo stress ....la mia esperienza con Billa la dice tutta...i vet erano contrari a un secondo gatto dicevano che si sarebbe stressata troppo lei era epilettica con crisi molto ravvicinate poi arrivo' alli'improvviso Ciccialuna .......tutto bene poi arrivo' Minni che fece il miracolo crisi addirittura distanziate di mesi divennero inseparabili poi volo sul ponte Ciccialuna e subito venne Sissi:p senza crisi ...............continuo' tutto bene fino a che'il destino volle toglierle Minni la sua forza :cry:.....e pensare che ho privato BILLA per tanto tempo della compagnia di un suo simile...........certo i tuoi sono gia' in coppia pero' un cucciolo o due portano gioco e stimoli nuovi;)
kyara_elettra
25-07-2011, 15:52
Evvai Simo, finalmente ce l'abbiamo fatta a convincerti ad allargare la famiglia!!!!!
Nocciola è fantastica, è una calico diluita come la mia Sami, solo che sembra avere gli occhi marroni, il che la rende ancora più bella ed unica!!!!
Mina è una tigratina adorabile...sarebbe davvero ingiusto separarle, e almeno nei primi giorni di ambientamento si farebbero forza l'una con l'altra...sì sì, se devi allargare la famigliola, fallo bene!! quindi assolutamente il mio voto è per l'adozione delle femminucce...a questo punto però...che vuoi davvero lasciare il piccolo Bottone da solo?! per altro, da come lo descrivi me ne sono innamorata pure io...somiglia al mio Franz...sia di carattere, allegro, giocoso, che per il fatto dei calzoncini!!!!! (Franz, per essere precisi, ha un bel paio di bermuda!!!!)
kiwi&mirtillo
25-07-2011, 15:56
@Kyara... chiamarli già con il loro ipotetico nome... è un colpo basso!!! :devil::devil::devil:
grazie del tuo entusiasmo! soprattutto in questo momento :31:
fedefaith
25-07-2011, 15:59
Simo, ti dico la verità, se io non fossi stata così lontana, il passo al terzo l'avrei già fatto... purtroppo l'organizzazione, le spese, alcune cose da sistemare, mi stanno facendo penare... ma se fossi stata vicino a Billa, l'avrei preso subito un altro micino...
In più tu avendo parenti e amici come catsitter, non hai nemmeno il problema degli spostamenti... ;)
Dai dai... non vedo l'ora di leggere che le micie sono a casa tua...;) (e anche il povero bottone magari)
fedefaith
25-07-2011, 16:00
kyara ma non avevo visto il tuo Franz *_* è bellissimo sembra che abbia pizzetto e neo :D
Ciao Kiwi&Mirtillo, ho letto solo il tuo intervento e non le relative risposte, quindi mi scuso se ti dirò cose già sentite, ma mi hai fatto ricordare me quando dovevo prendere Dante.
Come te mi facevo mille domande, avevo tanti dubbi ma ero felice e smaniosa all'idea di prenderlo e nonostante gli imprevisti con i quali mi sono trovata a fare i conti dopo (e che proprio non avevo messo in preventivo), sono felice della mia scelta.
L'unica valutazione che posso consigliarti di fare è di tipo economico.
La seconda di spazio.
Finite queste, agisci! :D
Come dici tu, il cuore ha già deciso... stai sicura che l'istinto non tradisce mai.
Io ho scelto Margot così, me ne sono innamorata e non passa giorno in cui non mi innamori sempre di più di lei... è la mia vita ed è la gatta perfetta per me! Margot mi parla con gli occhi, abbiamo un'affinità davvero unica!
Posso dirti che il cuore non inganna mai... vi siete scelte, non resistere... :)
Poi da 2 a 3 a 4 a 5 il passo è breve... ma già lì ci rifletterei meglio!
Però se lei ti ha rapito il cuore, non me la farei sfuggire assolutamente! Dopo te ne pentiresti! Fidati!
kyara_elettra
25-07-2011, 16:07
Quanto ai cuccioli che si fanno i fatti loro... non so perchè... ma inizio a pensare seriamente che Mirtillo gioverebbe di compagnia attiva! Ho la sensazione che tra le mille cause ipotizzate per il suo vizio di strapparsi il pelo.. possa esserci l'eccessiva energia non sfogata. Kiwi è pacioso, giocano.. ma non tanto come Mirtillo vorrebbe a mio parere. La mattina è un vulcano che gira per tutta casa, mi chiama, mi cerca, vorrebbe fare di tutto... ma io ho i minuti contati per andare al lavoro e il fratellone se ne sta bello bello ad aspettare la pappa e le coccole... non ne ha mezza di idea di gioco... Poi io esco e rientro la sera... 2-3 nuovi amici potrebbero perfino farlo migliorare!
Il mio problema è... se lo fanno peggiorare. :confused: Terrore cieco!
Se vuoi ti presto un po' Franz (che anagraficamente non è proprio un cucciolo, ma ha l'energia e la vivacità di un gattino di 6 mesi!!!!!) e vedi come va.. :micimiao65:
Seriamente parlando, io avevo la tua stessa sensazione con Franz, e non ho sbagliato a tenere Frollino, anche se la cosa poi non sta andando per il meglio per altri motivi..ma fintanto che Frollino è stato bene, mi ha dato la prova che non mi sbagliavo su Franz...lui voleva (e vuole tuttora) un compagno di giochi. Il legame che si era creato con Frollino era unico e speciale e nel giro di pochi giorni erano diventati l'uno l'ombra dell'altro...complici..inseparabili...dormivano insieme, giocavano insieme, quando uno chiamava (Franz ha l'abitudine di girare per la casa miagolando quando vuole attirare l'attenzione su di sé, solitamente per giocare..), l'altro subito correva e iniziavano i giochi! Corse scatenate su e giù per la casa, lotte, agguati e poi....ninne e coccoline...Non ho mai visto il mio Franzy così felice...
Ascolta la voce del tuo istinto, il tuo istinto non sbaglia!!
kyara_elettra
25-07-2011, 16:10
kyara ma non avevo visto il tuo Franz *_* è bellissimo sembra che abbia pizzetto e neo :D
e hai visto questa?!
http://www.flickr.com/photos/kyara_elettra3484/5943710579/in/photostream/
fedefaith
25-07-2011, 16:13
e hai visto questa?!
http://www.flickr.com/photos/kyara_elettra3484/5943710579/in/photostream/
Incredibile:micimiao18: bellissimo e unico...
e hai visto questa?!
http://www.flickr.com/photos/kyara_elettra3484/5943710579/in/photostream/
un rubacuori che fa l'occhiolino...bellissimo :143:
Tutti che ti dicono di desistere...l'avevo immaginato!
Che "gentaglia" frequenta questo Forum.
:p
lunanera
25-07-2011, 16:27
io in meno di un anno sono passata dal gatto unico a 5 gatti....che vuoi che ti dica ..prendil(li) e vai :D
littlemicia
25-07-2011, 16:28
Tutti che ti dicono di desistere...l'avevo immaginato!
Che "gentaglia" frequenta questo Forum.
:p
sono proprio d'accordo.....:cool: Quanto mi piace seguire queste discussioni....:p
kyara_elettra
25-07-2011, 16:38
un rubacuori che fa l'occhiolino...bellissimo :143:
Incredibile:micimiao18: bellissimo e unico...
E dire che a causa di quell' "occhiolino" (in realtà non ha più l'occhietto..), al gattile tutti dicevano che era brutto e non lo voleva nessuno...quanta gente superficiale che c'è in giro!!!! Franz ricambia i complimenti e vi manda tante fusa!!!
@Simo, scusa per l'OT!
kiwi&mirtillo
25-07-2011, 16:49
@Simo, scusa per l'OT!
ma figurati! almeno mi distraggo un attimo dai miei pensieri!
cmq, ci hanno pensato un paio di amiche a provare a smorzare i miei entusiasmi.
puntando sull'impegno che un raddoppio porterebbe.
:confused::confused::confused: continuo a riflettere
io in meno di un anno sono passata dal gatto unico a 5 gatti....che vuoi che ti dica ..prendil(li) e vai :D
Incremento di quattro all'anno pure io: da due a sei.
Ovvio che poi noi noooooooooooon vogliamo assolutamente convincerti!.
Che sia chiaro, eh!
:221:
ma figurati! almeno mi distraggo un attimo dai miei pensieri!
cmq, ci hanno pensato un paio di amiche a provare a smorzare i miei entusiasmi.
puntando sull'impegno che un raddoppio porterebbe.
:confused::confused::confused: continuo a riflettere
Impegno?
Ma di che tipo?
Economico?
Tempo?
Energie?
Fai una lista di dubbi concreti e magari noi ti rispondiamo passo passo.
:)
Capitasse a me, io mi porrei innanzi tutto il problema se la cosa possa essere gradita alle 2 micie di casa, in rapporto a carattere e spazi.
Non mi dilungo su questo argomento, nè su quello dei costi, tanto sono cose che chiunque frequenti il forum ha ben presente.
Passo quindi a questioni più "personali", meno importanti delle precedenti ma anche meno dibattute nei forum:
1) si riesce lo stesso a dormire alla notte?
Ai gatti vogliamo tanto bene, ma non dormire alla notte fa malissimo alla mia salute (alla quale tengo non meno che ai gatti) e al mio lavoro, il cui ricavato potrebbe venire utile per sfamare i gatti medesimi.
Già ora c'è qualche problemino. Qualcosa mi fa pensare che con 5 gatti si dorma, in media, peggio che con 2.
2) Come gestire le emergenze cibo?
I gatti fortunati possono mangiare di tutto, e allora anche ad averne 37 si lasciano tante ciotoline tutte uguali e si è sempre salvi.
Qui però c'è qualche complicazione, perchè una delle due dovrebbe mangiare solo roba per stomaci deboli (gastrointestinal) e a moderatissime calorie, data la stazza. Se mangia altro ha facilmente diarrea. L'altra invece ha appena avuto un attacco di cistite con calcoli di struvite e può mangiare solo urinary. Gestire la cosa in poco spazio è già complesso così.
Come ce la caveremmo con 5 gatti che devono seguire 5 diete diverse vivendo (e mangiando...) tutti in pochi metri quadrati?
3) Viaggi.
A me piace viaggiare. Forse per un cat-sitter è uguale seguire 5 gatti e seguirne 2, ma forse no. E poi, toccando ferro, le probabilità statistiche che 5 gatti abbiano problemi di salute mentre uno sta a 10.000 km. di distanza sono del 150% superiori a quelle che ciò accada con 2 soli gatti.
Ciuto, parlo per me.
Dormire
Con i quattro adulti ho dormito sempre benissimo.
Ora i cuccioli si stanno assestando ma in un paio di settimane hanno già compreso la maggior parte dei ritmi.
Cibo
Mi son detta che a problema si trova soluzione.
Inutile fasciarsi la testa a priori.
Si chiuderà da qualche parte il micio con necessità specifiche, durante le ore pasti.
Viaggi
Son sempre in giro per lavoro e vedo che son tutti più rilassati da quando son numerosi rispetto due dell'inizio.
Per quanto concerne K&M ha detto che sotto questo aspetto è già fornita.
:)
kiwi&mirtillo
25-07-2011, 17:04
Impegno?
Ma di che tipo?
non l'hanno specificato... hanno parlato di "troppo impegnativo" e basta...
in realtà, sono onesta (non sto ironizzando), mi farebbe bene sentire davvero qualche parere meno entusiasta.. per capire cosa ponderare e verificare se le mie motivazioni sono davvero forti da superare il probabilissimo scossone che ne verrebbe...
d'istinto ho reagito come te...
impegno per cosa?
la lettiera la pulisco già, se ne aggiungerebbe una, 5 minuti in più la mattina
riempire 4 ciotole invece di 2... idem, lo faccio ora, lo faccio dopo
lavare più ciotole... ne comprerò di più di riserva per il ricambio durante il lavaggio e ho la lavastoviglie
peli... mah, sì, devo dire che me ne curo poco ora... anche se ne perdono badilate... vorrà dire che mi attrezzerò meglio.. ma resta il fatto che ho tempo di fare i mestieri solo il sabato e la domenica... e tale tempo resterà invariato
impegno economico... sì, questo è un punto.
se dovesse succedere qualcosa a più di un gatto contemporanemente potrebbe essere difficoltoso.. e il primo anno, con cibo differenziato e sterilizzazioni.. effettivamente dovrò ponderare bene le mie altre spese (smettere di comprarmi libri per es. che sono la mia droga!)
ho una spesa fissa molto costosa al mese che effettivamente mi limita molto sulle cose "in più", ma potrei decidere di rivalutare i miei "vizi" in favore dei mici e vedere come va
boh, non lo so, ho paura di fare il passo più lungo della gamba
kiwi&mirtillo
25-07-2011, 17:18
meno importanti delle precedenti ma anche meno dibattute nei forum:
Ti ringrazio! sono spunti che mi servono!
Vediamo se "mi convinco" da sola :)
1) si riesce lo stesso a dormire alla notte?
Da questo punto di vista io sono fortunata. Dormo bene. I miei pelosi stanno in fondo al letto e vengono più vicino solo verso le 5 del mattino, quando io - di mio - comincio a risvegliarmi... ma, per il resto, sono molto discreti.
Quando avevo le femmine, che spesso e volentieri mi dormivano addosso, ho trovato presto un equilibrio tra lo spazio che volevo e quello che avevo... e ho sempre dormito altrettanto bene. Questo è un aspetto che non mi preoccupa, lo dico onestamente.
2) Come gestire le emergenze cibo?
Come ce la caveremmo con 5 gatti che devono seguire 5 diete diverse vivendo (e mangiando...) tutti in pochi metri quadrati?
Ok! Io ho due mici con pregressa struvite. Potrebbe ricapitare.
Questa mi mette più in crisi, è innegabile.
Dividere gli spazi sarebbe complesso, bisognerebbe ricorrere a cibo a orari, con conseguenti limitazioni anche della mia "libertà" personale.. nel senso che non mi potrei permettere di dire "oggi rientro tardi", tanto i mici hanno giù i crocchi...
Concordo con Aram che a fasciarsi la testa prima di rompersela... non faremmo più nessuna scelta.... Nel senso che anche con due... potrei averne uno con la struvite e l'altro no, uno con problemi epatici e l'altro no, uno con problemi renali e l'altro no....
però hai ragione che la percentuale di possibilità che questo accada si alza. E' un fatto.
3) Viaggi.
A me piace viaggiare. Forse per un cat-sitter è uguale seguire 5 gatti e seguirne 2, ma forse no.
Questo non è un problema in effetti. Ho famiglia e due amiche vicinissime a casa mia che mi darebbero una mano. Più una sorella e svariate amicizie un po' più distanti... che farebbero altrettanto se i più vicini non potessero. Come ora con K&M.
E, nell'ipotesi remota che nessuna delle soluzioni che ho ora fosse attuabile, per una rara volta contatterei una catsitter (ho un negozio di animali con servizio di catsitting di cui mi fido moltissimo) e pagherei l'urgenza (se non potessi rinunciare all'impegno).
non l'hanno specificato... hanno parlato di "troppo impegnativo" e basta...
Allora.
A me piacciono le persone che mi aiutano a vedere l'altra faccia della medaglia.
Ma così non serve a nulla.
Quindi, archiviamo le amiche nebulose ed andiamo ai punti nevralgici della questione.
Seriamente, prometto!
in realtà, sono onesta (non sto ironizzando), mi farebbe bene sentire davvero qualche parere meno entusiasta.. per capire cosa ponderare e verificare se le mie motivazioni sono davvero forti da superare il probabilissimo scossone che ne verrebbe...
Pensavo proprio di fare un post interpretando "l'avvocato del diavolo".
:)
la lettiera la pulisco già, se ne aggiungerebbe una, 5 minuti in più la mattina
Infatti!
Ti dico che paradossalmente ci mettevo di più quando erano solo due.
Di certo è anche perché con il passare del tempo e l'aumentare dei gatti mi sono organizzata meglio e "ci ho preso la mano".
Ora è veramente della serie "pim-pum-pam", detto e fatto!
riempire 4 ciotole invece di 2... idem, lo faccio ora, lo faccio dopo
lavare più ciotole... ne comprerò di più di riserva per il ricambio durante il lavaggio e ho la lavastoviglie
Ho fatto il tuo stesso ragionamento.
Raddoppiando le ciotole, quando il primo turno è in lavastoviglie, si usa il secondo turno e viceversa.
Non ho notato nessuna "fatica" in più.
peli... mah, sì, devo dire che me ne curo poco ora... anche se ne perdono badilate... vorrà dire che mi attrezzerò meglio.. ma resta il fatto che ho tempo di fare i mestieri solo il sabato e la domenica... e tale tempo resterà invariato
Sì.
I peli sono aumentati.
Avevo acquistato il Dyson DC22 a traino e per le pulizie maxi va benissimo...MA...la rivoluzione è stato il DC35 a batteria.
Vero è che la batteria dura poco, ma lo uso giusto quei 10 minuti al giorno per togliere il grosso quotidiano, in modo da non ritrovarmi l'impresa mastodontica tutta in una volta.
E funziona da dio, come metodo.
Così come la gestione "vomitini", macchioline varie: Omino Bianco - Tappeti&Sofà a portata di mano e molto lavoro di pulizia è sistemato così.
Sanibox per lavare le loro cose.
Insomma, è bastato organizzarsi un po'.
Consiglio anche a te l'aspirabriciole in bagno per la sabbietta: un toccasana!
impegno economico... sì, questo è un punto.
se dovesse succedere qualcosa a più di un gatto contemporanemente potrebbe essere difficoltoso.. e il primo anno, con cibo differenziato e sterilizzazioni.. effettivamente dovrò ponderare bene le mie altre spese (smettere di comprarmi libri per es. che sono la mia droga!)
Un punto serio...e giustamente bisogna preoccuparsene.
Sinceramente la questione "cibo differenziato" qui è durata pochissimo...ehem, manco una settimana. I piccini hanno deciso che il kitten era di interesse zero, rispetto alle pappe dei grandi. Come dicono a Bologna "gliel'ho data su" e così "adult" per tutti.
Ne abbiamo parlato anche ieri...va bene porre attenzione all'alimentazione, ma...ma...ma...sai cosa intendo!
Per le sterilizzazioni, sì, è una spesa.
Appena ho deciso di adottarne due, mi sono messa a risparmiare persino il caffè in giro, cogitando sulle varie spese che faccio senza riflettere troppo ed in poco tempo è saltata fuori la cifra, che ho messo da parte, proprio fisicamente...in una scatolina!
:)
Riguardo le spese impreviste, cerco di mettere da parte qualcosa (anche pochissimo) con frequenza regolare, in un salvadanaio a parte. Ed è davvero incredibile quello che si riesce a risparmiare rinunciando a poche cose ogni tanto. E con il mio veterinario mi sono accordata per pagamenti rateali in caso di grosse spese.
In caso di grandi famiglie e se c'è un buon rapporto con il veterinario, credo si possa trovare un compromesso sostenibile da entrambe le parti.
:)
ho paura di fare il passo più lungo della gamba
Questa paura ti fa onore, perché non sei un'incosciente.
E quindi è chiaro che se e quando deciderai per fare questo passo, sarà una scelta ben ponderata e fortemente voluta.
Ora vado con i contro.
- Prendono più tempo, perché richiedono attenzioni.
Certo che se la sbrigano da soli, ma (checché ne dicano quelli che si ostinano ad affermare che il gatto si affeziona alla casa, che non è attaccato al padrone ed altre bufale del genere) l'interazione con noi è molto importante, non solo a livello di gruppo, ma soprattutto a livello individuale.
Noto con i miei che i riti esclusivi con Cremino vengono rivendicati come prima, così come Bigio. Miele e Milla chiedono poco, ma sono io che prendo del tempo per loro, proprio al fine di integrarle meglio (i tempi son lunghi, con loro). Ed i piccini...sono cuccioli: chiedono e vogliono attenzioni, giochi...sono curiosi.
Con loro però il bello è che hanno coinvolto (seppur in misure diverse) anche gli altri.
Quindi questo tipo di "tempo" è da calcolare...soprattutto nei primi periodi di assestamento.
- I tempi di assestamento, per l'appunto.
Ho notato, sia in occasione dell'inserimento di Milla e Miele che per i piccini, che bisogna "resistere" le prime due/tre settimane, mentre si prendono "le misure" della nuova convivenza, delle nove tempistiche di cura casa/animali ed anche le proprie misure psicologiche nei confronti del cambiamento. I piccoli sono belli, bellissimi, ma ci mettono alla prova e ci fanno venire mille dubbi...avrò fatto bene? Si calmeranno mai? Troveremo un "ritmo" comune? La risposta, a posteriori, è sì. Difficile crederci mentre i ritmi e gli equilibri si stanno cercando e formando.
La domanda è: sono pronta a "tenere" psicologicamente ed emotivamente al cambiamento?
Più che chiedercelo per i mici residenti, penso che dovremmo farlo per noi...
All'interno di questi adattamenti ci sono anche le nostre reazioni alle reazioni dei nostri beniamini residenti: ci sembra di tradirli, di fargli un dispetto, di rompere i loro equilibri.
Ebbene, spesso gli equilibri, per migliorare, debbono venire spezzati, apparire distrutti, per potersi ricostituire.
A volte non funziona...ma sono dell'idea che i problemi vadano affrontati quando si presentano, ovviamente facendo in modo di prenvenire ciò che è prevedibile.
A priori pensiamo sempre al peggio...chissà perché?
:)
- Spese.
Verissimo: i primi tempi, in occasione dell'arrivo di ogni gatto (nell'ordine: Milla, Miele ed i mimmini, insieme) ci sono state spese di assestamento. Mi sono spaventata, all'inizio. Poi ho capito che è come quando si comincia a fare sport: il primo giorno torni distrutto, il secondo meno e via di questo passo.
Penserò ad altri contro.
Giuringiuretto!
;)
cibergatta
25-07-2011, 17:50
Io direi che e' ottimo passare direttamente a 5! :)
Si tratta di 3 cucciolini per di più fratelli per cui e' come se fosse un unico inserimento..
Addirittura a me il terzo gatto era stato consigliato come terapia... poi il 4' e il 5' sono arrivati da soli..... Ti direi, 5 e' il numero perfetto, ne troppi ne troppo pochi.... anche se ora credo che 7 sia meglio di 5 :D
Certo, lo spazio conta (io per fortuna ho circa 260 mq) ma se riesci ad organizzarlo bene e' tutto relativo....
Io voto per 5!!!!
kiwi&mirtillo
25-07-2011, 18:03
Addirittura a me il terzo gatto era stato consigliato come terapia...
uff, hai toccato un punto nevralgico per me....
è la motivazione principale che mi spinge a dire sì...
come mi hanno fatto bene K&M rispetto ad altri approcci... non riesco nemmeno a quantificarlo. E l'idea di aggiungere un nuovo toccasana.. mi porta a pensare che alcuni chiodi fissi (anche nella gestione della mia ansia e attaccamento verso Mirtillo, per dire) migliorerebbero un sacco di cose...
mamma mia... continuo ad altalenare... mi sembra di avere la testa in un dondolo...
"dove li metti 5??"
"pensa ad amore incondizionato quintuplicato!"
e via così....
kiwi&mirtillo
25-07-2011, 18:07
Penserò ad altri contro.
Giuringiuretto!
;)
Grazie ;)
Mi è davvero utile... e lo sai!
Ora vado a casa.... dai quei due teppistelli... e chiedo anche a loro :p
Grazie a tutti/e! Voi continuate :D
cibergatta
25-07-2011, 18:24
In realtà credo che tu abbia già deciso.... :D
Comunque e' vero quando avevo solo Fiocco e Sofia (dopo la morte di Teo) a casa mia si stava male e non scherzo.... non andavano per niente d'accordo ed erano diventati ingestibili...li dovevamo separare continuamente e non eravamo mai tranquilli.... quando e' arrivato Play magicamente si sono dissolte tutte le tensioni, immediatamente... in un'ora sembrava un'altra casa! Quando sono arrivate Maya e Molly per fortuna l'equilibrio non si e' alterato (sempre merito di Play che andava d'accordo con tutti) e non abbiamo sentito nessuna differenza fra 3 e 5. Ora con i piccolini dobbiamo ancora assestarci, ma direi che va bene.... certo, il letto e' un po affollato ma si riesce ancora a dormire!
fedefaith
25-07-2011, 18:47
questa era la discussione che mi ci voleva .. simo grazie per averla avviata, perché anch'io sono combattuta ogni giorno... ma è anche vero che troppi ragionamenti a volte ci portano TROPPO lontani...
Per le questioni che ha sollevato Ciuto, a me preoccupa soprattutto quella dei viaggi... non tanto di piacere, ma di necessità. In sono da 6/7 anni divisa per l'Italia (sardegna/(veneto)/lombardia/trentino alto-adige), e ho viaggiato per necessità talmente tanto che ho deciso di fermarmi per un po'... anche per capire di cosa ho bisogno per trovare l'equilibrio. Cerco quindi di spostarmi al massimo 4 volte all'anno (due delle quali sicuramente a turno con il mio ragazzo). Non ho mai chiamato una catsitter perché ho sempre cercato di fare i turni o portare con me i mici, ma se aumentassero dovrei proprio chiamarla... e forse sarebbe meglio per tutti (noi possiamo decidere quando spostarci anche insieme, e i mici non devono farsi ogni volta 8ore di treno). L'unica cosa è che la spesa media (annuale) da considerare aumenta... però ci sarebbe quasi l'obbligo di chiamarla e quindi la leggerezza di poter organizzare senza dover traslocare i mici ogni viaggio... Poi quest'anno devo convincere tutti a passare il Natale da noi... voglio di quei natali americani, con supertavolata e adobbi...
ok... sono partita per la tangente...
Per la questione tempo, credo dipenda molto dall'abitudine e dall'organizzazione... si può fare, non credo che ci siano tanti impedimenti (di tempo e impegno), però cinque è un bel numero... un po' mi spaventerebbe passare da 2 a 5 da sola... (ma magari lo farei comunque per passione... se fosse solo una scelta mia).
uff... e i contro dove sono? Non lo so... ci devo pensare anch'io :D
Mah, io invece resto molto perplessa.
Sono ferma a 3 gatti da quasi 4 anni, e questi sono i motivi:
- economico. Non è vero che non aumentano tanto le spese. Diciamo che sono abbastanza facilmente contenibili finché i gatti sono tutti giovani e stanno tutti bene. Ma mantere 6 gatti a Renal, per dirne una, costa parecchio di più che mantenerne 2. Le cure veterinarie per 6 gatti anziani costano parecchio. Più aumenta il numero di gatti, più aumenta statisticamente la probabilità che qualcuno possa manifestare problemi di salute seri anche in giovane età, o il rischio di incidenti vari;
- equilibrio tra i gatti. I miei hanno un buon equilibrio adesso. Equilibrio che è decisamente migliorato con l'arrivo del terzo gatto (diciamo che il terzo gatto è stato scelto ad hoc, e ci abbiamo azzeccato). Non ho alcuna voglia di mettere a rischio questo equilibrio. Se pensi che un terzo gatto possa migliorare l'equilibrio tra i residenti, il carattere del gatto va ponderato il meglio possibile e tre cuccioli non mi sembrano la scelta più saggia;
- pulizia della casa. Io vedo la differenza tra tre e quattro gatti, non so come si faccia a dire che tra due e sei non si nota. Parliamo di appartamenti e di gatti che vivono esclusivamente dentro. Io sono fuori casa quasi 12 ore al giorno, non ce la farei a star dietro ad una casa con 6 gatti;
- attenzioni individuali. Più aumenta il numero di gatti, meno tempo puoi dedicare ad ognuno. E' vero che si fanno compagnia tra di loro, ma per molti gatti non è la stessa cosa. Tutti e tre i miei (caratterialmente diversissimi tra loro, sono un soriano, una maine e un siamese) cercano attenzioni umane esclusive, nonostante passino anche moltissimo tempo tra di loro. Mettere altri tre gatti in casa per me vorrebbe dire necessariamente dedicare meno tempo ad ognuno.
Queste sono le cose che mi vengono in mente, e non sono in ordine di importanza. Se poi vuoi fare il salto nel vuoto, fai bene a farlo e ti auguro che vada tutto per il meglio, ma mi sembrava ti potesse essere utile una voce fuori dal coro :)
Oddio simo!!!! Ho visto solo ora questa discussione!!!! :DMa allora ti stai decidendo ad allargare la famiglia!!!! ......che emoziooone:D
non so come si faccia a dire che tra due e sei non si nota.
Per quanto mi riguarda, forse mi sono espressa male: non ho affermato che fra due e sei non ci sia alcuna differenza.
Ho invece scritto che se con due ero meno organizzata e mi pareva di avere più da fare, in relazione, con sei, essendo obbligata ad organizzarmi più che bene, trovo meno faticose le varie corvé.
Ed è un dato di fatto, perché ce ne sono davvero sei ed io sono pure una maniaca della pulizia: un sassetto non previsto mi manda in crisi esistenziale, ahahha!
K&M può testimoniarlo: mi pare che non abbia avuto impressione di trascuratezza e di fatica gestionale.
Lo dirà lei al prossimo collegamento...
Dedico circa 15/20 minuti al giorno alle pulizie miciesche e cerco anche di trasformarle in un momento di interazione con loro: gli parlo, li chiamo, tre su sei stanno con me durante la sessione faccende, attenti e curiosi.
Molto fa l'organizzazione degli spazi e degli "attrezzi" per le pulizie...ci ho messo un po' a mettere tutto a punto, ma ora si fila lisci come l'olio.
:)
Sì certo Aram, però anche tutto questo è valido finché va tutto bene.
Un gatto o due che anche solo ogni tanto ti fanno pipì fuori posto, e già la routine è meno facile da gestire.
Poi dipende dallo stile di vita, io mi alzo alle 6.15, alle 6.45 sono fuori di casa e quando va bene torno 12 ore dopo. Confesso che la voglia di gestire 6 gatti non ce l'avrei.
E soprattutto ripeto che non bisogna solo pensare a 6 gatti giovani e sani. Se i gatti sono tutti più o meno coetanei, nel giro di un po' di anni ci si trova con 6 gatti anziani, e la gestione può cambiare tantissimo (può anche restare relativamente facile per carità, ma è decisamente imprevedibile).
Parlo per me.
Qui ci sono tre fasce d'età: Bigio e Cremino sui 7/8 anni.
Milla e Miele intorno ai due.
I mimmini hanno tre mesi.
Penso che affronterò i problemi mano a mano che si presenteranno.
Fasciarmi la testa prima non è il mio modo di rapportarmi alla vita in generale.
Il mio discorso vale per me e per il mio stile di vita.
Ovvio che il tuo sia assolutamente legittimo per le tue convinzioni ed i tuoi ritmi.
:)
Certo, tutti affronteremo i problemi man mano che si presenteranno :)
Ma i tuoi ultimi 4 ad esempio sono tutti vicini di età. QUando Milla e Miele avranno 12 anni, i mimmini ne avranno circa 10, e saranno 4 gatti anziani. Può andare tutto benissimo, ma anche no.
E, sempre nel mio modo di pensare, non si tratta di fasciarsi la testa, ma di cercare di prevedere i problemi. Non parlo di catastrofi imprevedibili, ma del fatto ovvio che degli animali presumibilmente diventeranno anziani, e avranno bisogno di più tempo, più cure e più risorse economiche.
Questo secondo me è doveroso metterlo in conto.
Poi personalmente preferisco tenere sempre un piccolo fondo economico per le emergenze feline, anche perché conosco tante persone, compresi i miei suoceri, che nel giro di pochi mesi hanno speso migliaia di euro di cure veterinarie (spesi ovviamente volentieri, ci mancherebbe, ma se non ci fossero stati i fondi sarebbe stato un problema).
Insomma, per me fa parte della responsabilità di tenere animali. Anche per questo io preferisco non arrivare al numero massimo di gatti che potrei tenere, per avere un po' di "margine" per poter stare tranquilla.
Poi personalmente preferisco tenere sempre un piccolo fondo economico per le emergenze feline, anche perché conosco tante persone, compresi i miei suoceri, che nel giro di pochi mesi hanno speso migliaia di euro di cure veterinarie (spesi ovviamente volentieri, ci mancherebbe, ma se non ci fossero stati i fondi sarebbe stato un problema).
Insomma, per me fa parte della responsabilità di tenere animali. Anche per questo io preferisco non arrivare al numero massimo di gatti che potrei tenere, per avere un po' di "margine" per poter stare tranquilla.
Riguardo le spese impreviste, cerco di mettere da parte qualcosa (anche pochissimo) con frequenza regolare, in un salvadanaio a parte. Ed è davvero incredibile quello che si riesce a risparmiare rinunciando a poche cose ogni tanto. E con il mio veterinario mi sono accordata per pagamenti rateali in caso di grosse spese.
Per il resto, sul fatto di ritrovarsi con quattro gatti anziani...che problema c'è?
Abbiamo già tre cani sopra la quindicina, siamo abituati a questa situazione!
Io adoro gli anziani....nonostante i problemi!
Per il resto, sul fatto di ritrovarsi con quattro gatti anziani...che problema c'è?
Abbiamo già tre cani sopra la quindicina, siamo abituati a questa situazione!
Io adoro gli anziani....nonostante i problemi!
:confused:
Ma che c'entra? Ti pare che io abbia parlato di gatti anziani con fastidio o con poco amore?
Il mio discorso era semplicemente riguardo alla salute: innegabilmente, un animale anziano ha più probabilità di richiedere più risorse in termini di tempo, energie, cure e denaro.
Se devi fare terapie tutti i giorni (qui sul forum c'era un'utente che per 2 anni ha fatto l'insulina al suo gatto ogni 12 ore, il che significa che se lo portava anche dietro in ferie per potergli assicurare le cure, e lei e il marito non lo lasciavano mai per più di 12 ore) ci vogliono tempo e presenza, oltre che soldi. E non è tanto facile trovare un catsitter che sappia somministrare certe cure, e che abbia voglia di prendersene la responsabilità.
Se hai 6 gatti, statisticamente hai più probabilità che qualcuno abbia bisogno di cure piuttosto che se ne hai 3. Poi chiaro che puoi avere un gatto solo pieno di acciacchi e 6 gatti sanissimi, si parla sempre e solo di probabilità.
Non avevo letto il tuo intervento sul salvadanaio, ma anche qui vale il discorso fatto prima: per chi ha 6 gatti il salvadanaio dovrebbe essere doppio rispetto a chi ne ha 3 ;)
Poi ripeto, se uno è cosciente di tutto questo e sa di potersene fare carico a tutto tondo, ben vengano anche 10 gatti. Ma credo che sia importante discutere e valutare bene tutto, prima di partire con l'entusiasmo folle. Entusiasmo che ho anch'io, ovviamente, avrei tanta voglia di una nuova adozione, ma per me la mia prima responsabilità è verso i gatti che ho già adottato.
Il mio discorso era semplicemente riguardo alla salute.
Certo.
Comprendo.
Cercavo di stemperare un po'.
Non avevo letto il tuo intervento sul salvadanaio, ma anche qui vale il discorso fatto prima: per chi ha 6 gatti il salvadanaio dovrebbe essere doppio rispetto a chi ne ha 3 ;)
Statisticamente, forse.
Ma non è scontato...
:)
Poi ripeto, se uno è cosciente di tutto questo e sa di potersene fare carico a tutto tondo
Infatti lo si fa alla luce di questa consapevolezza, mica alla carlona!
Pensavo fosse ovvio...
;)
fedefaith
26-07-2011, 00:19
seguendo il dibattito tra Aram e leila, comprendo tutte e due, non so (ammesso che ci sia una parte da prendere) da che parte pendere...
Forse si stanno dicendo le stesse cose ma in maniera differente... ma l'approccio con coscienza fa parte sia della scelta di soli tre mici, che quella di 6/7/8 mici.
Credo che decidendo di prendere 1 o 2 o 3 o più mici si debba sempre avere la coscienza che potrebbe succedere qualunque cosa, imprevisto, che non sappiamo cosa ci aspetta nella sua giovinezza e di più nella sua vecchiaia... lo sappiamo, anzi lo dobbiamo sapere...
Quindi non credo che se K&M valutasse ora di prendere un altro (o altri tre) mici lo farebbe senza pensare al loro futuro, o a possibili impegni più gravi nel futuro...
Leila capisco il tuo pensiero appieno, e io mi DEVO assolutamente fermare se non a 2 (che ho ora), al massimo a 3... questo perché le finanze devono non solo essere sufficienti, ma comode, perché ci potrebbero essere possibili trasferimenti (con annessi mici), perché bisogna fare attenzione all'equilibrio in casa...
Non per questo non sogni più mici, ma devo essere cosciente delle mie possibilità...
il dilemma di K&M credo sia, oltre al passo da due a più di due, sia "potrei piuttosto che tre, averne quattro?", " e se ne potessi prendere quattro, perché non cinque?"
Credo che tutte le condizioni (di tempo, economiche, ecc) cambino certo da 2 a 5, ma che siano lievemente inclinate e non totalmente un mondo diverso... non so se mi spiego... il filo sottile che mi rende possibile tenerne due non è tanto diverso da quello che mi rende possibile tenerne cinque... perché non possiamo sapere quale sarà la loro salute futura, perché non possiamo prevedere le loro interazioni, perché non sappiamo mai cosa ci aspetta nella nostra stessa vita (lavoro, famiglia, ecc.). Come possiamo prevenire tutto?
Per questo la scelta è ancora più difficile... leila e aram penso siano gli esempi più chiari delle due parti del nostro cervello che dicono SI e poi NO, ad una condizione plurimicio (per pluri intendo più di tre).
nella notte sprofondo anch'io ulteriormente nei dubbi...
kasssandra
26-07-2011, 00:44
Io sono un'altra che non fa testo :) sono passata da 1 (vissuto da solo per 7 mesi) a 3 (due cuccioli arrivati a una settimana di distanza l'una dall'altra)... poi dopo circa 6 mesi sono passata magicamente a 5 (di una panterina mi sono innamorata e l'ho presa da una volontaria..l'altra invece era in stallo da me e non ce ne siamo più separati) ... e adesso abbiamo preso il 6° ;) ma se i fratellini non troveranno adozione temo arriveremo a dieci!!! Le spese sono tante..ma poi dipende anche dalla sfortuna singola.... durante il primo anno di vita i miei primi 3 gatti hanno avuto tutti qualche problema che economicamente mi è costato un pochino... le n° 4 e 5 invece sono sempre state benissimo e non mi sono costate un cent. extra! il n° 6 è ancora piccoletto..vi saprò dire quest'inverno :)
per il cibo mi trovo bene, pacchi extralarge, confezioni risparmio e i miei mici mangiano pure roba chic :D (Grau, vaschette da 100 gr. di animonda, bustine miamor..)..non si "accontentano" di smilla o bozita i disgraziati... ma nonostante tutto riesco sempre a fare buone scorte e a spendere poco in proporzione... Simo, sei una persona talmente coscienziosa che farai sicuramente la scelta migliore, per te e per loro...io ho notato che a livello di inserimento i miei hanno accettato tutti di buon grado i nuovi arrivi (e Filippo si strappava il pelo come un ossesso..ora non lo fa più!) ..più sono piccoli meglio è stato..
Lady Mosè
26-07-2011, 09:01
Eddai Simo... allora passa a 6 e prendi anche la mia mucchina!!! Ormai... :lol:
Eddai Simo... allora passa a 6 e prendi anche la mia mucchina!!! Ormai... :lol:
...addirittura!:cool:
Se K&M ne adotta sei, io (giuro) ne prendo altri tre! :p
Lady Mosè
26-07-2011, 09:14
Ahahah!!!
Ahahah!!!
Qui si provocaaaa!! :)
kiwi&mirtillo
26-07-2011, 09:34
Eccomi, sono tornata online... dopo una notte agitata.
Grazie davvero a tutti... mi è davvero utile eviscerare la questione e ancor più sentire pareri, diciamo "contrari".... perchè il mio dubbio principale è essere mossa dall'amore e dall'entusiasmo, senza vedere il travone che mi sto infilando nell'occhio perchè sono accecata di sentimenti...
Dunque, proviamo a fare una lista:
- aspetto economico
Gestione cibo, lettiera è gestibile. Ho fatto i conti a spanne, ho visto quanto spendo ora (e spreco perchè butto sempre almeno mezza scatoletta che quei due teppisti lasciano seccare). Ipoteticamente con la stessa cifra o poco più (nell'ordine di 1 euro in più al giorno per il cibo) potrei cavarmela.
Due scatolette al giorno da 100gr equivale a dare 50gr di umido al giorno a 4 mici. Lo stesso che faccio ora con due, solo che metà lo butto (:mad:). Se le micie adorassero l'umido (a differenza dei miei) questa organizzazione potrebbe modificarsi usando scatolette da 200gr che in proporzione mi porterebbero a spendere solo poco di più. Il secco, prendendo sacchi più grandi, praticamente non inciderebbe a lungo andare.
Il primo anno avrei vaccini e sterilizzazioni a incidere.
Le sterilizzazioni potrei programmarle a gennaio (calore permettendo, le micie avranno 6/7 mesi) e potrei usare la tredicesima.
Vaccini annuali li faccio cadere in luglio-agosto, con la quattordicesima/rimborso 730.
Ho anche deciso che il rimborso 730 potrei programmare, salvo imprevisti, di metterlo sul conto deposito e lasciarlo da parte per i famosi e possibili imprevisti.
Certo, è imponderabile la questione malattia.... se capitasse nel giro di breve, prima che questo progetto di risparmio più programmato prenda corpo e sostanza, potrei avere grosse difficoltà.
Credo che chiederei una mano a chi me la può dare (parenti, lavoro ecc)
Nel giro di qualche anno la spesa fissa che ho ora e che è quella che non mi permette di risparmiare con costanza diminuirà e poi forse finirà... e questo mi aiuterà fortemente nella gestione economica (e sarò più vicina all'avere mici anziani con cure più probabili).
- aspetto logistico/spazio
Per i mici credo che potrei portare delle migliorie piccole ai miei spazi attuali, eliminando parte delle cianfrusaglie che ho in giro (tendo ad accumulare e mi sarebbe utile invertire la tendenza con questa scusa) e liberare spazi sulle mensole. Potrei aggiungere con poca spesa (magari usando le buste natalizie dei parenti) qualche amaca da parete e qualche mensola lungo i muri.. che facciano dei percorsi. Sicuramente un tiragraffi a soffitto in più. Ora ho il Ladigue più altri due piccoli. Per metterlo devo studiarmi qualche spostamento di mobili.. o in sala o in camera da letto. Ma è l'obiettivo di questo w.e. Vedrò cosa ha senso fare. E finchè i nuovi arrivi sono piccoletti, i due tiragraffi piccoli e le vagonate di giochi di K&M che ho sono più che sufficienti.
Un problema con cui ancora combatto invece è la seconda lettiera.
Con 4 gatti (i miei non sono molto grandi e le micie potrebbero, tendenzialmente, rimanere piccolette) credo che 2 sarebbero sufficienti. Con 5, di cui 3 maschi, forse no.
E già con 2 lettiere faccio fatica a trovare una posizione adeguata e comoda.
Già quella che ho adesso è in una posizione "compromesso"... non scomoda, ma non ideale.
Questo è un aspetto organizzativo che devo ancora risolvere al meglio.
3 Lettiere credo oggettivamente sarebbe impensabile dove vivo ora.
E l'ipotesi di cambiare casa è già stata presa in considerazione e non perseguita per svariate ragioni.
-aspetto organizzativo
Non lo percepisco un problema. Credo si tratti solo di tarare meglio i propri ritmi. Somministrazione cibo e pulizia lettiera prenderebbero pochi minuti in più di ora.
Le pulizie, concordo con Lelia, sarebbero più impegnative.
E' un compromesso che devo voler raggiungere con me stessa. Stabilire qual è il mio limite minimo di sopportazione e adoperarmi per mantenere lo stato di pulizia entro quel limite. Dipende da me. Posso gestirlo. Apprezzo molto i consigli organizzativi di Aram che mi sono stati di grande esempio. Questo w.e. a casa sua era tutto davvero molto organizzato, pulito e in ordine nonostante la presenza costante di mici in ogni dove.
E' sensata l'idea di dedicare 10 minuti ogni sera (cosa che ora non faccio) per tirare via la peluria giornaliera, sensata quella dell'aspirabriciole in bagno per evitare che la sabbia si sparpagli, sensata quella di mantenere inalterata la pulizia generale al sabato/domenica perchè, oggettivamente, ho solo quel tempo da dedicare in maniera continuativa.
Il tempo da dedicare ai mici, per coccole e sessioni gioco, anche individuali... sono più che certa che lo troverei... perchè fa parte del tempo che dedico a me stessa e a cui non rinuncio MAI. E' una cosa che ho migliorato negli anni.. il tempo dedicato a sè è tra i più importanti della giornata.. se prima mi facevo la manicure o lo scrub e ascoltavo un po' di musica, ora lo uso per giocare con i mici. Ottimizzerò il tempo per i nuovi arrivati.
- spostamenti/viaggi/vacanze
Problema risolvibile, ho molte risorse che mi danno una mano. Lo spiegavo qualche post prima.
- salute dei mici residenti
Test fiv/felv ai nuovi arrivi.
Prevede 3 settimane di isolamento con PCR.
L'isolamento posso gestirlo dal vet che li ha in stallo o a casa dei miei genitori che si sono resi disponibili (anche se questo comporterebbe di aver già trasferito i cuccioli da dove si trovano ora e non sono certa che sia una scelta intelligente).
Il problema comportamentale di Mirtilllo è assolutamente imprevedibile. Potrebbe migliorare o peggiorare. Ma nessuno potrà dirmi come andrà a finire. Devo solo essere consapevole che se dovesse peggiorare, dovrò affrontare la cosa con la calma necessaria, senza crogiolarmi nell'eventuale senso di colpa.
Io e Mirtillo abbiamo un rapporto molto "ansioso". Io sono sempre in ansia per lui... e lui continua imperterrito a spezzarsi il pelo. Mi sto sempre più convincendo che se io mollassi la presa, lui migliorerebbe. E i cuccioli in questo potrebbero dare una gran mano a entrambi.
Oddio ho scritto un libro!
Però ho tirato fuori tutto???
Scusate... vi ho proprio usato tipo "diario dei pensieri" :o
ma ne avevo un gran bisogno! E' stata una notte tormentata.
A fronte di tutte queste considerazioni, io propendo per il sì... a 4.
5 credo sia quel limite di cui parlava Lelia. Forse me lo potrei permettere comunque, ma mi costringerebbe a rivedere tante più cose, lasciando la coperta troppo corta... per eventuali imprevisti.
Banalmente, con 5 potrebbero servire 3 lettiere. Con 5 potrebbero non bastare 2 scatolette di cibo (e già solo aumentare 2 euro al giorno, sono 60 euro al mese).
Va bene.... torno a tenermi la testa tra le mani :D
Penso che affronterò i problemi mano a mano che si presenteranno.
Fasciarmi la testa prima non è il mio modo di rapportarmi alla vita in generale.
Il mio discorso vale per me e per il mio stile di vita.
Ovvio che il tuo sia assolutamente legittimo per le tue convinzioni ed i tuoi ritmi.
:)
Mi permetto una precisazione lessicale. Solo lessicale, perchè sulla sostanza il tuo discorso è chiarissimo così come chiarissima è la tua precisazione sugli stili di vita.
Un conto è "pianificare", tutt'altro conto e tutt'altro significato ha l'espressione "fasciarsi la testa prima". A mio parere esaminare le problematiche che possono insorgere a seguito di una determinata scelta è "pianificare", non è "fasciarsi la testa prima".
Se scelgo la strada A perchè ritengo che la strada B potrebbe essere più trafficata sto pianificando, non mi sto fasciando la testa prima.
Il "fasciarsi la testa prima" presuppone la mancanza di scelte.
Se già oggi ho 5 gatti e mi metto a pensare che un giorno si ammaleranno tutti insieme contemporaneamente mi sto "fasciando la testa prima" (di fatto potrebbero benissimo campare tutti e 5 senza un acciacco sino a 25 anni).
Se invece devo decidere il numero di gatti e penso ai vari pro e contro quello è "pianificare".
Perdona la solita insopportabile pignoleria...:)
Se già oggi ho 5 gatti e mi metto a pensare che un giorno si ammaleranno tutti insieme contemporaneamente mi sto "fasciando la testa prima" (di fatto potrebbero benissimo campare tutti e 5 senza un acciacco sino a 25 anni).
Se invece devo decidere il numero di gatti e penso ai vari pro e contro quello è "pianificare".
Perdona la solita insopportabile pignoleria...:)
Nessuna pignoleria, anzi: è esattamente quello che penso io.
Se ho preso 6 gatti è perché nei piani ci rientrano perfettamente (penso di arrivare con comodo a 8, con il tempo).
Il resto di cui sopra (salute, gatti anziani e via discorrendo) NON è prevedibile, nonostante le statistiche (che sopporto poco, lo ammetto).
:)
A fronte di tutte queste considerazioni, io propendo per il sì... a 4.
Ed io penso che sia la decisione più sensata!
Non è detto che "qualcun altro" non decida di prendere i tuoi "avanzi"!
:)
Le risposte che hai dato mi sembrano perfette, l'organizzazione è buona!
Aggiungo qualche dettaglio che spero possa essere utile nella scelta finale:
Dunque, proviamo a fare una lista:
- aspetto economico
con 5 gatti, prendendo pacchi grandi di crocchi, confezioni grandi di pappa e seguendo le offerte e i buoni sconto, riesco a rientrare nei 50-60 € mensili
Il tuo vet sicuramente ti verrà incontro, io pago una singola visita anche se ne porto 2 o 3 di mici. Vaccinazioni a prezzi scontati.
- aspetto logistico/spazio
per 5 gatti, ho 4 lettiere, ma una non viene considerata per niente....3 lettiere sono, secondo me, indispensabili, a meno che le uniche 2 siano maxi....
-aspetto organizzativo
Le pulizie, concordo con Lelia, sarebbero più impegnative.
Concordo pienamente....con 2 la situazione peli in casa era gestibile con una spazzata la sera e pulizie generali il we.
con 5 l'organizzazione è cambiata radicalmente, per avere il finto decens, ho optato per la passata di scopa generale la mattina in tutta casa, passata di scopa elettrica in sala e cucina la sera e pulizie generali con dyson il we.
Coccinella di zooplus, spazzola adesiva e di velluto su divano e tessili tutte le sere.
- salute dei mici residenti
Io e Mirtillo abbiamo un rapporto molto "ansioso". Io sono sempre in ansia per lui... e lui continua imperterrito a spezzarsi il pelo. Mi sto sempre più convincendo che se io mollassi la presa, lui migliorerebbe. E i cuccioli in questo potrebbero dare una gran mano a entrambi.
Potrebbe effettivamente aiutare...
Noi abbiamo avuto il problema opposto con Zurlina, ma con pazienza e tenacia ne stiamo venendo fuori tutti, umani e pelosi!
A fronte di tutte queste considerazioni, io propendo per il sì... a 4.
5 credo sia quel limite di cui parlava Lelia. Forse me lo potrei permettere comunque, ma mi costringerebbe a rivedere tante più cose, lasciando la coperta troppo corta... per eventuali imprevisti.
Banalmente, con 5 potrebbero servire 3 lettiere. Con 5 potrebbero non bastare 2 scatolette di cibo (e già solo aumentare 2 euro al giorno, sono 60 euro al mese).
Va bene.... torno a tenermi la testa tra le mani :D
se poi il 5° ha buone chance di trovare ottima sistemazione....direi che tutto torna!!!!!
merysara
26-07-2011, 11:24
Oh! scopro solo ora questo tuo proposito Simona!! con calma leggerò gli altri inerventi, certo è una decisione importante ed è giusto vagliare pro e contro.
Ti dico solo la mia esperienza, il mio Monty soffriva di un problema nervoso molto complesso, lo portammo ovunque, anche alla Facoltà di Veterinaria, il mio Vet mi consigliò di introdurre in casa un nuovo gattino, all'inizio pensavo scherzasse, Monty si mordeva a sangue, non ti dico in che condizioni ridusse la sua coda, ebbene feci una prova con il gatto del mio vet che ospitai a casa mia per quasi un mese, siccome l'esperimento funzionò, non mi ci volle molto ad allargare la famiglia.....da allora Monty non ha avuto più disturbi del comportamento.
kiwi&mirtillo
26-07-2011, 11:31
siccome l'esperimento funzionò, non mi ci volle molto ad allargare la famiglia.....da allora Monty non ha avuto più disturbi del comportamento.
Grazie Sara!
E' incredibile come quante esperienze negative comportamentali si siano positivizzate con l'introduzione di nuovi compagni pelosi!
Mi auguro davvero che anche il mio caso finisca così!! :D
In primo piano solo tre cose, Kiwi: la disponibilità economica a tenerli tutti in maniera decorosa, lo spazio vitale che avranno e il tempo che potrai dedicare loro.
Se queste tre cose sono almeno più che sufficienti, prendi i gattini.
Problemi zero :)
E te lo dice una che e' arrivata a 21 :)
In primo piano solo tre cose, Kiwi: la disponibilità economica a tenerli tutti in maniera decorosa, lo spazio vitale che avranno e il tempo che potrai dedicare loro.
Se queste tre cose sono almeno più che sufficienti, prendi i gattini.
Problemi zero :)
E te lo dice una che e' arrivata a 21 :)
Secondo me tu non sei oggettiva.
:D
Eheheh!
In primo piano solo tre cose, Kiwi: la disponibilità economica a tenerli tutti in maniera decorosa, lo spazio vitale che avranno e il tempo che potrai dedicare loro.
Se queste tre cose sono almeno più che sufficienti, prendi i gattini.
Problemi zero :)
E te lo dice una che e' arrivata a 21 :)
io non sono arrivata a 21 (e penso non ci arriverò mai, con mio dispiacere) però credo che laT abbia sintetizzato in due righe tutto ciò che è indispensabile davvero per poter allargare la famiglia pelosa.... simo se hai queste tre caratteristiche ben chiare, allora, chi ti tiene più? ;)
kiwi&mirtillo
26-07-2011, 13:44
simo se hai queste tre caratteristiche ben chiare, allora, chi ti tiene più? ;)
in questo momento mi tiene solo la disponibilità di trovare un laboratorio aperto in agosto, con un prezzo decoroso, per fare i test PCR Fiv/Felv alle micine... :mad::mad::mad::mad:
quello segnalato nel riassunto di Chantal l'ho chiamato ma non gestiscono gli esami fino al 22 agostoooooo mannaja!
fedefaith
26-07-2011, 13:46
Alcuni ulteriori dubbi che mi saltano alla mente,
-aspetto economico:
Abbiamo assodato l'idea che per le spese veterinarie sia quasi indispensabile costituire una sorta di cassa di risparmio per eventuali spese extra. Per le questioni quotidiane invece mi chiedo: qual'è la spesa media per 3 o 4 o 5 gatti? Spesso chi ha molti gatti riesce ad organizzare meglio le spese dando solo cibo secco (cosa che io non vorrei attuare se non per grave necessità).
Il mio caso è simile a quello di K&M, nel senso che anche qui si spreca parecchio. L'umido completo poi viene mangiato solo da Yoda (in media 2 scatolette e mezzo (piccole) aperte al giorno, delle quali una scarsa metà viene buttata via). Sheila mangia solo complementare ma lo prendo quando ci sono offerte e se posso permettermelo (vedo che comunque non lo richiede se non c'è).
E' difficile però prevedere i gusti alimentari del nuovo/nuovi arrivati. E se ad un micio piace il paté e l'altro lo odia? La spesa diventerebbe comunque doppia perché differenziata ( e qui si ritorna anche al punto del cibo differenziato per questioni di salute).
Come ho detto una volta in un post... il prossimo micio devo assicurarmi che sia una "fogna" :rolleyes:
Questo per dire che anche qui in realtà facciamo i conti con le spese IDEALI...
-equilibrio dei mici residenti:
Questo è un tasto dolente per me. Soprattutto quando leggo alcuni commenti sui problemi tra mici (per esempio la situazione (o ex situazione) in casa Starmaia). I miei due residenti sono cresciuti insieme (probabilmente fratello e sorella), ma nei primo due anni della loro vita hanno avuto pochi contatti con gli umani (e assolutamente pochi contatti con altri mici). Questo mi sembra che abbia alimentato la loro necessità di contatto, ovvero cercano tantissimo la mia presenza, una in modo più morboso soprattutto ultimamente (sheila), e l'altro in modo più distaccato ma comunque la cerca. Anche tra di loro sono più o meno nello stesso modo: non resisterebbero due minuti l'uno senza l'altro, ma allo stesso tempo non si scambiano troppe tenerezze.
Quindi con un terzo (o ulteriori mici), chi ne gioverebbe di più?
Leila ha detto che il terzo micio per loro è stato valutato con molta analisi sull'eventuale carattere. Come è possibile fare una scelta di questo tipo? Come è possibile rendersi conto dei probabili sviluppi di carattere di un micio di 3/4 mesi? Certo è più probabile in questo caso che un gatto d'allevamento abbia delle caratteristiche più precise...
Da quanto ho capito per alcuni il terzo micio è stato proprio una scelta del micio di razza (mi vengono in mente appunto leila, cibergatta se non sbaglio, starmaia, ecc).
Non sto dicendo che sia la scelta migliore, ma vorrei capire come si fa a capire se quel micio è quello giusto nell'inserimento tra due gatti residenti...
Però è anche vero che tanti hanno risolto alcuni problemi nervosi/comportamentali...
Qui la bilancia da che parte deve oscillare? :shy:
fedefaith
26-07-2011, 13:48
in questo momento mi tiene solo la disponibilità di trovare un laboratorio aperto in agosto, con un prezzo decoroso, per fare i test PCR Fiv/Felv alle micine... :mad::mad::mad::mad:
quello segnalato nel riassunto di Chantal l'ho chiamato ma non gestiscono gli esami fino al 22 agostoooooo mannaja!
prova a chiedere a billa o a mariteca dove hanno testato Gigio, il micio di superlu, cucciolo di Lucy...
in questo momento mi tiene solo la disponibilità di trovare un laboratorio aperto in agosto, con un prezzo decoroso, per fare i test PCR Fiv/Felv alle micine... :mad::mad::mad::mad:
quello segnalato nel riassunto di Chantal l'ho chiamato ma non gestiscono gli esami fino al 22 agostoooooo mannaja!
cavolicchio :confused: in effetti il periodo non è dei migliori.... :confused:
kiwi&mirtillo
26-07-2011, 13:51
In primo piano solo tre cose, Kiwi: la disponibilità economica a tenerli tutti in maniera decorosa, lo spazio vitale che avranno e il tempo che potrai dedicare loro.
Se queste tre cose sono almeno più che sufficienti, prendi i gattini.
Problemi zero :)
E te lo dice una che e' arrivata a 21 :)
Grazie! Anche se credo che effettivamente il tuo parere sia un po' condizionato :136:, in effetti questi 3 spunti oggettivi sono soddisfatti, con qualche accorgimento organizzativo.
Con 4.
5 mi fa paura. Per il loro benessere.
Secondo me tu non sei oggettiva.
:D
Eheheh!
Trovi? :rolleyes:
Mmbeh, siiiii, foooorse....giusto un tantino di parte...:p
Pero' dai, scherzi a parte, sono davvero convinta che le valutazioni da fare siano quelle che ho scritto e amen :)
Grazie! Anche se credo che effettivamente il tuo parere sia un po' condizionato :136:, in effetti questi 3 spunti oggettivi sono soddisfatti, con qualche accorgimento organizzativo.
Con 4.
5 mi fa paura. Per il loro benessere.
be dai , scherzi a parte anche 4 è un bel passo.... io credo che per ora, prenderne altri due già è un bell'impegno, e almeno non ti sovraccarichi. poi nessuno ti vieta di prenderne un altro piu avanti, ma sai passare da 2 a 5 in un botto gamba mi fa un po paura....avrei paura di fare il passo piu lungo della gamba.... oh poi non ti volgio impaurire, ma io sono abbastanza prudente nelle cose, e ti esprimo i miei dubbi come se dovessi fare questa cosa personalmente....
prova a chiedere a billa o a mariteca dove hanno testato Gigio, il micio di superlu, cucciolo di Lucy...
di prezzi decorosi ultimamente mai sentiti......100 euro fiv e felv con pcr alcuni aggiungono costo prelievo .....moltiplica x 3..................
per la pcr devono prima stare isolati un po' esattamente non ti so dire.................
Grazie! Anche se credo che effettivamente il tuo parere sia un po' condizionato :136:,
Ora, scherzi a parte ragazze, condizionato si, ma dall'esperienza. E chi vorresti che ti desse un parere soddisfacente? Chi ha un solo gatto? ;)
Ti posso dire che, sempre in base al mio vissuto...felino, le menate sull'equilibrio del gruppo sono, per l'appunto, menate. Non e' che io abbia iniziato con 21 eh? ;)
Partii con due e si aggiunsero gli altri piano piano. E, se i mici residenti sono equilibrati e non hanno problemi caratteriali, non ci sono problemi.
Fatte salve le condizioni di cui si parlava.
fedefaith
26-07-2011, 14:01
A parte tutte le questioni... per me 4 è il numero ideale, in una situazione tradizionale, dove gli spazi sono comunque quelli di un appartamento... Poi è un'altra questione se si ha uno spazio ad hoc per i mici (o casa più grande, o comunque un'organizzazione super ad hoc per loro). Cinque è già un pelino al limite... Poi penso (nel mio caso), due umani, quattro braccia... perfette per quattro trasportini:rolleyes:
:D
kiwi&mirtillo
26-07-2011, 14:06
di prezzi decorosi ultimamente mai sentiti......100 euro fiv e felv con pcr alcuni aggiungono costo prelievo .....moltiplica x 3..................
per la pcr devono prima stare isolati un po' esattamente non ti so dire.................
grazie! immaginavo una cifra del genere!
il labo di torino li fa a 40 euro, ma è chiuso fino al 22.
l'isolamento è di tre settimane, questo lo so.. ma purtroppo finisce proprio nel periodo di chiusura del laboratorio.
fedefaith
26-07-2011, 14:09
Simo non potresti oltre quelle tre settimane di finestra, prenderle e portarle dai tuoi (che se non sbaglio si erano offerti di tenerle nel frattempo)? Così non starebbero in gabbia, e avresti tempo di sistemare tutto finché non riaprono a Torino...
Amelie57
26-07-2011, 14:17
Per me il numero ideale è 3. Se prendi una delle due micine soddisfi il tuo desiderio di "altro micio" senza esagerare e senza mettere eccessivamente in cattura né te né i due "padroni di casa". Inoltre non hai il pensiero di aver lasciato da solo il terzo fratellino, che potrebbe essere adottato in coppia con la sorellina rimasta. Per il resto, quoto interamente l'opinione di Lelia che mi pare molto sensata. Io, con solo due, ho difficoltà a dedicare le dovute attenzioni ad entrambi, per esempio quando sono sul divano davanti alla tv e vorrebbero venire in braccio tuti e due: allora o litigano e uno dei due se ne va sconfitto (e a me dispiace), oppure tengo una sulle gambe e l'altro sul pettp in posizione semiverticale, ritrovandomi anchilosata e intorpidita ma soddisfatta. Se ne avessi solo tre, non so come farei.:)
Ragazze perdonatemi, ma io contesto fortemente il "problema" delle attenzioni da suddividere, che sarebbero insufficienti con più gatti. Scusate, ma e' un argomento, quando non una scusa, che non si può più sentire.
L'amore non e' quantificabile, non ha limiti. Si possono dare attenzioni alternativamente a 2 cosi come a 5 o come a 20 gatti, se si vuole. Anzi, caso mai sono proprio i due che si contendono fortemente le attenzioni dell'umano di casa. Quando sono di più si dedicano maggiormente a socializzare fra loro, non diventano morbosi.
Vi posso assicurare e chi ha conosciuto i miei gatti lo ha constatato, che i miei sono tanti, si, ma tutti coccolati e coccoloni, tutti più che sereni.
Non mettiamo limiti all'affetto che possiamo dare, perché non ce ne sono.
Ci sono problematiche economiche, caratteriali, di tempo da dedicare loro
(inteso come tempo da trascorrere in casa), ma il problema non sono certo le coccole o le attenzioni insufficienti, per me.
Tant'e' vero che le moltissime ammirevoli gattare che conosciamo qui si occupano contemporaneamente di moltissimi gatti e gattini abbandonati piuttosto che investiti e li riportano miracolosamente alla vita.
L'amore gli animali lo sentono, indipendentemente dal loro numero.
babaferu
26-07-2011, 15:18
Ragazze perdonatemi, ma io contesto fortemente il "problema" delle attenzioni da suddividere, che sarebbero insufficienti con più gatti. Scusate, ma e' un argomento, quando non una scusa, che non si può più sentire.
L'amore non e' quantificabile, non ha limiti. (....)
L'amore gli animali lo sentono, indipendentemente dal loro numero.
sono molto d'accrodo pur non potendo competere per n. di gatti (ne ho "solo" 3): più sono e più e complesso il loro mondo di relazioni, non mettiamoci come unico centro del mondo....
per il resto, che dire: io rimpiango ancora oggi, ad un anno di distanza, di non aver preso anche il fratellino di miccia, micione rosso.... certo, oggi (dopo il ritrovamento di abebe) saremmo a 4 gatti, però però..... mi è rimasto il pensiero e il rimpianto. e quindi se ti senti così fortemente attratta da questo terzetto non posso che dirti.... prendilo, son certa che troverai il modo....
sul test mi associo a quanto scrive fedefaith: non potresti lasciarli dai tuoi genitori e far passare il periodo finestr, in attesa che apra il laboratorio?
ciao, ba
fedefaith
26-07-2011, 15:22
Sono d'accordo con LaT...
I problemi di tempo non me li sono mai posti... sono da valutare molto meglio quelli di spazio e risorse finanziarie (o possibili problemi caratteriali/di salute dei mici residenti).
Anche io ho due mici, e quand'erano piccoli litigavano molto per stare in braccio entrambi, ma è un modo come un altro per attirare l'attenzione... non credo che ne soffrissero (era un modo di giocare con me).
Si può dividere benissimo il proprio affetto (più che dividere moltiplicare) per numero X di mici secondo me, e il tempo si trova sempre (se si vuole). Una carezza, una spazzolata insieme, un lancio di un giochino, l'importante è la partecipazione nella propria vita secondo me (poi quando vogliono si prendono i loro spazi). Poi io personalmente adoro avere mici che mi richiamano all'ordine :D Anzi mi sento proprio offesa quando se ne stanno a dormire per i fatti loro tutto il giorno :o
L'attaccamento morboso si sviluppa maggiormente con un micio singolo, o anche in due... da tre in poi creano già una loro comunità più attiva...
luciachiara
26-07-2011, 15:39
Cavoli ragazze, vi ammiro!!! Io mi sentivo quasi pazza per avere preso il secondo micio...
...poi in effetti pazza lo sono davvero: di felicità per avere fatto questo passo!!!!!!!! :rolleyes:
Lady Mosè
26-07-2011, 15:45
Io sono passata da meno di un anno da uno a due, però per esempio gestire un terzo gatto nel mio caso sarebbe un pò complicato.
Ma ammiro chi può farlo... e lo fa!!! :)
fedefaith
26-07-2011, 15:53
lady mosè perché complicato? spiegaci... magari è un problema che ho anch'io e non ho valutato :confused:
fedefaith
26-07-2011, 15:57
ah un'altra cosa che mi era venuta in mente... come inserire i mici? si buttano nella mischia e via? Oppure un inserimento graduale?
Lady Mosè
26-07-2011, 16:01
Gli spostamenti: tutti i week end e a volte per periodi più lunghi(giorni di ferie aggiuntive, ponti, ferie estive, vacanze di Pasqua e così via) ci spostiamo di 120 km dalla residenza principale in città a quella di campagna.
Lasciare i gatti a casa da soli la vediamo quasi come un semi abbandono, ma poi i nostri sono abituati a spostarsi e son felicissimi quando andiamo in campagna, inoltre non sarebbero MAI in grado di gestirsi il cibo per due(o più, come capita spesso) giorni. Quindi l'unica è portarseli dietro.
Il passaggio da uno a due è stato abbastanza traumatico, primo serviva un trasportino più grande, e lo abbiamo preso(però anche quella poca strada che dobbiamo fare a piedi con annesso trasprtino è un pò tragica con 10 kg di gatti + bagagli vari).
Però onestamente un terzo gatto non saprei come "spostarlo" agevolmente...
Quindi è una scelta purtroppo dettata dal nostro stile di vita un pò vagabondo, semmai, nel nostro caso, vedo più facile la gestione di un cane che perlomeno cammna con le sue gambe e tieni il guinzaglio con la stessa mano che sostiene il trasportino.
Tutto qua, è una cosa abbastanza inusuale percui non credo sia il caso tuo.
Per contro sarebbe stato più facile se gli spostamenti di massa erano una, due volte l'anno, ma tutte le settimane tutto l'ambaradan con tre gatti mi sembra uno stress(più per noi che per loro eh!)...
fedefaith
26-07-2011, 16:22
No, nel mio caso gli spostamenti sarebbero due volte l'anno per periodi più lunghi (da 2 a 3 settimane). Tra l'altro non so nemmeno se con due riuscirò più a farlo perché la persona che mi ospita di solito con i mici deve cambiare casa e non so se ci staremo più ( o se ci saranno ulteriori cambiamenti nella sua vita). Già da quest'estate stavo valutando la questione catsitter... a proposito qualcuno di voi (un po' per risparmiare) al posto di farla andare ogni giorno, la fa andare ogni due?
L'unico problema è che i miei spostamenti sono in treno:shy: perché non abbiamo la macchina al momento (altro contro per esempio per portare tutti i mici a vaccinare o per visite dal vet). Quanto vorrei avere parenti amanti degli animali e vicini a casa...
Leila ha detto che il terzo micio per loro è stato valutato con molta analisi sull'eventuale carattere. Come è possibile fare una scelta di questo tipo? Come è possibile rendersi conto dei probabili sviluppi di carattere di un micio di 3/4 mesi? Certo è più probabile in questo caso che un gatto d'allevamento abbia delle caratteristiche più precise...
Da quanto ho capito per alcuni il terzo micio è stato proprio una scelta del micio di razza (mi vengono in mente appunto leila, cibergatta se non sbaglio, starmaia, ecc).
Non sto dicendo che sia la scelta migliore, ma vorrei capire come si fa a capire se quel micio è quello giusto nell'inserimento tra due gatti residenti...
Però è anche vero che tanti hanno risolto alcuni problemi nervosi/comportamentali...
Qui la bilancia da che parte deve oscillare? :shy:
Eccomi :)
Sì, nel nostro caso per il terzo micio la scelta è caduta su un siamese. Ovviamente a noi piaceva la razza, sia a livello estetico che caratteriale.
Però abbiamo valutato bene anche il discorso del carattere dei residenti. Grace è una gatta che starebbe benone da gatta unica, ha un moderato interesse per gli umani e uno scarso interesse per i felini (è vissuta come gatta unica fino ai 2 anni e mezzo di età, quando l'abbiamo adottata noi). Viveva con molto fastidio i tentativi di gioco del povero Arturo, e se diventava insistente lo menava senza pietà.
Quello che ci voleva, nel nostro caso, era un compagno di gioco per Arturo. Quindi un gatto attivo, giocherellone, non timido perché non si doveva far spaventare dalle reazioni stizzite di Grace.
Il siamese faceva per noi. Un maschio faceva per noi, perché ero abbastanza convinta che Grace non avrebbe tollerato facilmente un'altra femmina.
Maverick quando è arrivato aveva quasi 4 mesi, certo il carattere non era "sicuro" come su un adulto, ma si intuiva bene. L'appartenenza ad un razza facilita molto nell'intuire il carattere di un gatto.
Ovviamente ci vuole anche una discreta botta di cu*o, per noi cmq si è rivelata una scelta azzeccatissima.
I problemi di tempo non me li sono mai posti... sono da valutare molto meglio quelli di spazio e risorse finanziarie (o possibili problemi caratteriali/di salute dei mici residenti).
Anche io ho due mici, e quand'erano piccoli litigavano molto per stare in braccio entrambi, ma è un modo come un altro per attirare l'attenzione... non credo che ne soffrissero (era un modo di giocare con me).
Si può dividere benissimo il proprio affetto (più che dividere moltiplicare) per numero X di mici secondo me, e il tempo si trova sempre (se si vuole). Una carezza, una spazzolata insieme, un lancio di un giochino, l'importante è la partecipazione nella propria vita secondo me (poi quando vogliono si prendono i loro spazi). Poi io personalmente adoro avere mici che mi richiamano all'ordine :D Anzi mi sento proprio offesa quando se ne stanno a dormire per i fatti loro tutto il giorno :o
L'attaccamento morboso si sviluppa maggiormente con un micio singolo, o anche in due... da tre in poi creano già una loro comunità più attiva...
Dipende molto dai gatti che hai.
Maverick (il siamese) non sa che farsene del lancio del giochino o della carezza. Lui ESIGE stare addosso a te. Più lo lasci solo, più diventa morboso quando sei in casa, è proprio palese che sta male. Mi rendo conto che è difficile da capire per chi non ha mai avuto gatti con questo carattere, ma hanno bisogno di interazione con l'umano, ti vengono a chiamare per farti vedere le cose, ti salutano (miagolando) quando entri in casa, fanno "conversazione" con te.
Maverick è anche molto socievole con gli altri gatti, ha legato tantissimo con Arturo, ma si vede che ha bisogno di contatto umano costante e "di qualità".
Ma non solo lui.
Arturo, ad esempio, a quasi 6 anni ancora ciuccia il mio collo. Il che implica che deve stare in braccio a me, io non devo fare nient'altro se non accarezzarlo, lui fuseggia, impasta e ciuccia.
Grace è la meno esigente in questo senso, ma ogni tanto anche lei reclama la sua dose di attenzioni.
Io, ripeto, da lunedì a venerdì sono fuori casa 12 ore al giorno. Il mio compagno lavora da casa ma spesso viaggia per lavoro. Io non me la sento di prendere un altro gatto per frammentare ulteriormente il mio tempo e dedicarne meno a ciascuno di loro.
Sono criteri assolutamente personale, ma per noi e per i nostri gatti non sarebbe una scelta felice.
ah un'altra cosa che mi era venuta in mente... come inserire i mici? si buttano nella mischia e via? Oppure un inserimento graduale?
Io li ho sempre buttati nella mischia e via, con le solite accortezze di stracoccolare i residenti, senza grossi problemi, ma attualmente viene consigliato maggiormente l'inserimento graduale.
fedefaith
26-07-2011, 19:18
Eccomi
Sì, nel nostro caso per il terzo micio la scelta è caduta su un siamese. Ovviamente a noi piaceva la razza, sia a livello estetico che caratteriale.
Però abbiamo valutato bene anche il discorso del carattere dei residenti. Grace è una gatta che starebbe benone da gatta unica, ha un moderato interesse per gli umani e uno scarso interesse per i felini (è vissuta come gatta unica fino ai 2 anni e mezzo di età, quando l'abbiamo adottata noi). Viveva con molto fastidio i tentativi di gioco del povero Arturo, e se diventava insistente lo menava senza pietà.
Quello che ci voleva, nel nostro caso, era un compagno di gioco per Arturo. Quindi un gatto attivo, giocherellone, non timido perché non si doveva far spaventare dalle reazioni stizzite di Grace.
Il siamese faceva per noi. Un maschio faceva per noi, perché ero abbastanza convinta che Grace non avrebbe tollerato facilmente un'altra femmina.
Maverick quando è arrivato aveva quasi 4 mesi, certo il carattere non era "sicuro" come su un adulto, ma si intuiva bene. L'appartenenza ad un razza facilita molto nell'intuire il carattere di un gatto.
Ovviamente ci vuole anche una discreta botta di cu*o, per noi cmq si è rivelata una scelta azzeccatissima.
La questione del carattere è però difficilotta da considerare se si tratta di mici trovatelli... la botta di sedere mi sembra il criterio più valido su cui fare affidamento, soprattutto in questo caso o sbaglio? Ci sono dei segnali da capire anche per un trovatello? Per capire se è più o meno socievole, tranquillo, iperattivo, dormiglione...
Dipende molto dai gatti che hai.
Maverick (il siamese) non sa che farsene del lancio del giochino o della carezza. Lui ESIGE stare addosso a te. Più lo lasci solo, più diventa morboso quando sei in casa, è proprio palese che sta male. Mi rendo conto che è difficile da capire per chi non ha mai avuto gatti con questo carattere, ma hanno bisogno di interazione con l'umano, ti vengono a chiamare per farti vedere le cose, ti salutano (miagolando) quando entri in casa, fanno "conversazione" con te.
Maverick è anche molto socievole con gli altri gatti, ha legato tantissimo con Arturo, ma si vede che ha bisogno di contatto umano costante e "di qualità".
Capisco molto bene anche questo ragionamento perché ho avuto esperienza di questo tipo, ma forse, un po' perché studentessa e ora lavoratrice/studentessa ma con molto tempo passato a casa, non ne ho sentito il peso.
Giulio (il mio "primogenito" ora a casa con mia mamma) è un incrocio siamese probabilmente, e parla, chiama, e appena ti siedi vuole stare in braccio, non c'è verso.
Sheila ora dopo un anno di convivenza un po' incerta (non si fidava ancora al 100%), ora è diventata una cozza vera e propria, sempre in braccio, dove vuole lei, ti chiama, ti porta il topino, cerca di attirare l'attenzione in tutti i modi e il suo mondo ideale sarebbe che tutti vivessimo solo ed esclusivamente a letto, con lei in braccio come un bambino, per tutto il giorno (poi la sera giochi).
Quindi capisco bene l'esigenza di dedicare il tempo e di essere completamente impegnata soprattutto da un micio in particolare. Però questa morbosità credo che diminuisca nel momento in cui si instaurano nuovi rapporti felini. Nel mio caso attuale Sheila ha bisogno del contatto non solo mio (è quello che chiede a voce più alta, ma non è l'unico), ma anche di suo fratello un po' più distaccato (lui si fa vivo soprattutto per mangiare oppure ti segue curioso in giro, è un osservatore principalmente).
Credo che quindi se inserissi un terzo micio (possibilmente sociale) potrebbe giovarne. Il dubbio è che mi posso sbagliare, e che potrebbe sentirsi tradita, e che quindi i tre vivrebbero vite parallele e distinte. Non lo so...
La questione di K&M con Mirtillo comprende anche questo dubbio. Certi attaccamenti umani possono esser dovuti all'assenza di un compagno felino affine?
I miei vanno d'accordo e come ho già detto non riuscirei a separarli nemmeno per andare dal vet, ma hanno probabilmente esigenze e caratteri molto diversi tra loro. Quindi immagino che l'interazione con un altro felino (e un altro carattere) possa essere tutta una sorpresa.
Io li ho sempre buttati nella mischia e via, con le solite accortezze di stracoccolare i residenti, senza grossi problemi, ma attualmente viene consigliato maggiormente l'inserimento graduale.
Anche da due a tre?
La questione di K&M con Mirtillo comprende anche questo dubbio. Certi attaccamenti umani possono esser dovuti all'assenza di un compagno felino affine?
Sicuramente.
Però considera che Mav qui è arrivato per ultimo, quindi non è mai stato gatto unico in vita sua. Arturo è un compagno di giochi e di nanne ben disposto, anche se ogni tanto anche lui arriva a saturazione (Mav, da buon siamese, può essere esasperante eheh).
Io sono sicura che Mav sarebbe felicissimo se potesse convivere con un altro siamese, ma sono anche abbastanza sicura che anche in quel caso continuerebbe ad avere un forte bisogno di interazione con gli umani.
Sul discorso di come valutare il carattere di un gattino soriano, secondo ci sono troppe incertezze. Avessi scelto di inserire un soriano come terzo gatto, sarei andata sicuramente su un gatto di almeno 7-8 mesi di età, proprio per poterne valutare meglio il carattere. Escludi questa possibilità?
Anche da due a tre?
Sempre.
Partii con due. Arrivata a 21 sempre con inserimenti diretti.
E continuerò così ;)
fedefaith
26-07-2011, 19:40
La questione è in via ipotetica, perché semmai riuscirò a prendere il terzo micio, so già quale sarà :o e adesso ha circa tre mesi/tre mesi e mezzo. In realtà faccio fatica ad essere razionale nella scelta... credo che andrò sempre ad intuito, indipendentemente dal potenziale carattere del micio in questione... però volevo capire la dinamica della scelta... come è possibile controllarla, valutarla per filo e per segno...
volevo capire la dinamica della scelta... come è possibile controllarla, valutarla per filo e per segno...
Io non ho mai controllato niente. Ogni volta che c'era un micio bisognoso, abbandonato, cucciolo o adulto, io l'ho preso. Non mi sono mai posta la questione del carattere, non mi e' proprio mai venuta in mente. Comunque ho sempre pensato che loro sentono l'amore e le premure. E si rasserenano. E, finora, l'esperienza mi ha dato ragione.
Poi per carità, tutto può accadere.
fedefaith
26-07-2011, 20:01
Io non ho mai controllato niente. Ogni volta che c'era un micio bisognoso, abbandonato, cucciolo o adulto, io l'ho preso. Non mi sono mai posta la questione del carattere, non mi e' proprio mai venuta in mente. Comunque ho sempre pensato che loro sentono l'amore e le premure. E si rasserenano. E, finora, l'esperienza mi ha dato ragione.
Poi per carità, tutto può accadere.
Ma LaT vi siete mai messi un limite? Nel senso adesso arriviamo a 3/4 e poi basta? Almeno in via ipotetica intendo (poi so bene che non l'avete fatto;))
Perché forse è diverso... se uno può accogliere più mici possibili, oppure se uno si deve mettere dei limiti (e rispettarli). Oppure ancora un'altra opzione può essere la scelta di un micio per un motivo in particolare... nel caso di leila un compagno per il suo micio che veniva poco accettato dalla prima micia residente...
Se sai che il terzo/quarto micio è il limite massimo forse un attimo di ragionamenti li devi fare... anche per l'equilibrio in casa, che non verrà rimodificato da un'altra new entry....
Lady Mosè
26-07-2011, 20:28
Beh immagino che nessuno voglia imporsi un limite. Io non avrei voluto, ma DEVO.
Anche perchè attualmente desidero tanto un cane e vorrei dare la precedenza a lui, anche se mi sa che aspetterò ancora un bel pò...
Quindi presumo che se dovesse capitarmi fra le mani un gatto bisognoso penso gli cercherei una bea adozione... seppure son consapoevolissima che "non c'è due senza tre"... ;) ma il desiderio di un bau è troppo forte..
mariteca
26-07-2011, 20:31
grazie! immaginavo una cifra del genere!
il labo di torino li fa a 40 euro, ma è chiuso fino al 22.
l'isolamento è di tre settimane, questo lo so.. ma purtroppo finisce proprio nel periodo di chiusura del laboratorio.
Il labo di Torino l'ha usato Tabata, se non sbaglio, e la cifra non è proprio 40 euro totali. Se parti così, parti col piede sbagliato secondo me ... non che uno non deve cercare di risparmiare per carità, ma l'aspetto economico è importantissimo! Domani puoi avere un'emergenza e non avere il tempo di cercarti il posto più economico ...
Ho letto un po' tutto al volo e concordo con tutti gli interventi di @leila ... io sono passata da 1 a 4 di botto ma ho valutato che me lo potevo permettere! Sia a livello economico che per quanto riguarda gli spazi (circa 90 mq + 2 balconi grandini) ... per me è fantascienza convivere con 4/5 gatti in 65 mq e senza balconi ... e il tempo da dedicargli ... i miei "cuccioli" hanno avuto un problema di allergia (risolto) quando avevano un mese, li ho portati ovunque e ho speso centinaia e centinaia di euro prima che capissero cos'era e mi dessero la cura (costosa) risolutiva.
Sono una persona razionale, poco fatalista, un nostro "errore di calcolo" e ne pagano le conseguenze i mici .... non tollero i discorsri tipo "eh, dovrei portarlo a fare degli esami, ma adesso proprio non posso" .. non credo che basti dire rinuncerò a un vestito o a un cinema, anche noi potremmo avere bisogno! Mi si rompe un elettrodomestico? Devo cambiare la macchina? Devo andare dal dentista?
Senza dimenticare i mici residenti! Non puoi assolutamente sapere come la prendono e i cuccioli cambiano il loro carattere, non puoi sapere come sarà.
Hai 2 maschietti e posso capire la tua "voglia di femminuccia" ma passare a 4 o a 5 ....
Io credo che molto dipenda dai limiti umani, ovvero da quelli che ognuno di noi ha.
Per esempio, per quanto mi riguarda, so che avrei grossa difficoltà (emotiva, mia) a gestire le potenziali conseguenze di un inserimento andato male, tipo gatti che fanno pipì ovunque o cmq con seri problemi comportamentali.
E' chiaro che ogni inserimento potenzialmente può portare questi problemi, e che questi problemi anzi possono insorgere anche senza l'inserimento di nuovi gatti.
Sono pronta a questo, ma so anche che per la serenità di tutta la famiglia è bene che io faccia quello che posso per limitare questa possibilità.
Non sarà un atteggiamento eroico, ma credo che sia importante che ognuno sia cosciente dei propri limiti e agisca di conseguenza.
Altra cosa, io non considero la possibilità di riportare indietro un gatto. Anche quando si tratta di un gatto di allevamento, che quindi verrebbe riportato in un posto sicuro e amorevole, per me questa possibilità non esiste. Un gatto che entra in casa mia ci resta. Quindi ragionamenti e speculazioni si fanno prima, e basta.
Infine, la promessa. Ogni animale che è entrato in casa nostra ha ricevuto la promessa che avremmo sempre fatto del nostro meglio per lui, nei limiti delle nostre capacità e con possibilità di errori naturalmente, ma sempre del nostro meglio.
A questo mi riferivo quando dicevo che il benessere dei gatti già presenti nella nostra famiglia viene prima di tutto.
mariteca
26-07-2011, 20:37
.... non considero la possibilità di riportare indietro un gatto. Anche quando si tratta di un gatto di allevamento, che quindi verrebbe riportato in un posto sicuro e amorevole, per me questa possibilità non esiste. Un gatto che entra in casa mia ci resta. Quindi ragionamenti e speculazioni si fanno prima, e basta.
Infine, la promessa. Ogni animale che è entrato in casa nostra ha ricevuto la promessa che avremmo sempre fatto del nostro meglio per lui, nei limiti delle nostre capacità e con possibilità di errori naturalmente, ma sempre del nostro meglio.
A questo mi riferivo quando dicevo che il benessere dei gatti già presenti nella nostra famiglia viene prima di tutto.
Quotissimo!!
FleurLilium
26-07-2011, 20:42
No tesoro, io proprio non riesco ad assecondarti in questa scelta :confused: sai che per la terza c'ero anche io dalla tua parte, ma 4 o 5 non ha senso. mi avevi pure detto tu nell'altro post che 3 era il limite ultimo per la tua casa. cerca di razionalizzare, e pensa anche che dividere l'amore per tanti gatti è complicato, davvero, davvero complicato.
fedefaith
26-07-2011, 20:45
Io credo che molto dipenda dai limiti umani, ovvero da quelli che ognuno di noi ha.
Per esempio, per quanto mi riguarda, so che avrei grossa difficoltà (emotiva, mia) a gestire le potenziali conseguenze di un inserimento andato male, tipo gatti che fanno pipì ovunque o cmq con seri problemi comportamentali.
E' chiaro che ogni inserimento potenzialmente può portare questi problemi, e che questi problemi anzi possono insorgere anche senza l'inserimento di nuovi gatti.
Sono pronta a questo, ma so anche che per la serenità di tutta la famiglia è bene che io faccia quello che posso per limitare questa possibilità.
Non sarà un atteggiamento eroico, ma credo che sia importante che ognuno sia cosciente dei propri limiti e agisca di conseguenza.
Altra cosa, io non considero la possibilità di riportare indietro un gatto. Anche quando si tratta di un gatto di allevamento, che quindi verrebbe riportato in un posto sicuro e amorevole, per me questa possibilità non esiste. Un gatto che entra in casa mia ci resta. Quindi ragionamenti e speculazioni si fanno prima, e basta.
Infine, la promessa. Ogni animale che è entrato in casa nostra ha ricevuto la promessa che avremmo sempre fatto del nostro meglio per lui, nei limiti delle nostre capacità e con possibilità di errori naturalmente, ma sempre del nostro meglio.
A questo mi riferivo quando dicevo che il benessere dei gatti già presenti nella nostra famiglia viene prima di tutto.
Giustissimo, le considerazioni vanno fatte prima... e probabilmente per questo è utile questa discussione...
Il vantaggio del micio d'allevamento è che puoi conoscere alcune caratteristiche in più, che non puoi fare con un trovatello. Certo non lo riporti indietro, anche se non è esattamente come l'avevi immaginato (i gatti poi ci stupiscono sempre, nel bene e nel male).
Non credo sia impossibile tenere 4 mici in 65mq, e garantirgli un equilibrio... i problemi economici (o le eventuali spese extra) vanno valutate bene... però mettendo da parte qualche soldo può risultare possibile. Se no si limiterebbero troppo le possibilità di prendere un altro micio (o anche uno solo in generale)... Nel mio caso per esempio so che non avrei disponibilità infinita (cioè oltre ogni limite), ma si cerca di fare del nostro meglio ed eventualmente ci facciamo aiutare, o facciamo i conti in modo più ponderato e riorganizziamo la situazione... Quindi è giusto anche cercare di risparmiare se si può (non a discapito della salute dei mici, ma cercando il giusto compromesso).
è diverso spendere 50 euro a micio (per due/tre) o 100 euro a micio sempre moltiplicato... I soldi che si possono risparmiare per il test (facendolo fare in un posto più conveniente) si possono mettere da parte per altre eventualità, o per aiutare qualcun'altro...
Ma LaT vi siete mai messi un limite? Nel senso adesso arriviamo a 3/4 e poi basta?.
In via ipotetica almeno una quindicina di volte :p
Ma mai per questioni di carattere o di attenzioni. Sempre e solo per una questione economica.
Poi arrivava puntualmente il caso d'emergenza e quindi ci di faceva qualche conto.
Devo dire che la fortuna ci ha aiutati :)
fedefaith
26-07-2011, 21:13
Si quindi le questioni economiche vanno valutate anche loro all'occorrenza (almeno per le situazioni gravi, per il resto bisogna vederlo prima). Se ci si mette troppi paletti diventa impossibile o sbaglio?
Si quindi le questioni economiche vanno valutate anche loro all'occorrenza (almeno per le situazioni gravi, per il resto bisogna vederlo prima). Se ci si mette troppi paletti diventa impossibile o sbaglio?
Sì certo, se metti troppi paletti non prendi proprio animali :)
In generale, riassumerei il mio pensiero dicendo che io preferisco tenermi un po' al di sotto del numero di gatti che potrei tenere con le mie risorse di denaro, di tempo, di spazio e di energie. La vita media dei gatti domestici ormai si aggira intorno ai 15 anni, e nessuno di noi può sapere cosa succederà in un arco di tempo così lungo. Per questo preferisco prendere una posizione più prudente :)
mariteca
26-07-2011, 21:35
Se ci si mette troppi paletti diventa impossibile o sbaglio?
Si è vero, se no non ne prendi proprio ... però è doveroso valutare tutto.
Se ci si mette troppi paletti diventa impossibile o sbaglio?
Mah...forse si, non so, dipende dal modo che ognuno di noi ha di vivere il rapporto in toto con i mici. Se vuoi assolutamente dare loro un cibo ultra premium (che so, Orijen) perché ritieni che o il massimo o niente, allora e' chiaro che, parlando di chi ha uno stipendio medio normale, non puoi permetterti più di due/tre gatti.
Dal momento che io invece sono convinta che un cibo super premium (vedi Royal Canin, Porta 21, per dire) sia un compromesso accettabile fra le mie risorse e il lasciare un gatto in mezzo alla strada, allora posso permettermi più di due o tre gatti.
Vale a dire che io valuto ciò che posso offrire loro e ciò cui invece andrebbero incontro se li lasciassi dove sono.
Se mi fossi voltata dall'altra parte per troppi paletti, oggi sicuramente la mia Virgola, cieca, sarebbe sul Ponte, anziché qui bella in carne spaparanzata sul mio letto a strusciarsi mentre si prende carezze e i grattini.
Mirto e Seada, trovati a due mesi in Sardegna mentre elemosinavano cibo ai passanti e considerati un fastidio, forse ora non sarebbero due bei gattoni sani e forti e coccoloni, se mi fossi messa troppi paletti e avessi detto "qualcuno ci penserà".
Leo, uno dei 6 cuccioli con mamma annessa che presi dalla strada poco più di un anno fa e che pesava 250 grammi a un mese, contro il mezzo chilo delle sue sorelle, sicuramente sarebbe sul Ponte, se io avessi detto "pazienza".
Invece, non mangiano cibo da 8 euro al chilo, ma si "accontentano" di RC, piuttosto che Porta 21 o Acana o il super premium di Farmina e hanno tutti un pelo lucidissimo, sono coccolati e sbaciucchiati tutti i giorni :)
I miei vet sono bravissimi, mi fanno prezzi stracciati perché, ovviamente, si gioca sulla quantità, sebbene per fortuna i miei mici non abbiano per ora mai problemi, per cui assicuro loro anche le cure adeguate. Sono scelte, punti di vista :)
fedefaith
26-07-2011, 21:59
Si infatti parlo di questi compromessi... io posso valutare fino ad un certo limite, ma non posso valutare tutto e il meglio di tutto... se no nessuno (se non ricco sfondato, o con stipendi iper consistenti) riuscirebbe ad aiutare tutti i mici che ci sono e che hanno bisogno... per questo non riesco a pensare nemmeno al micio di razza, con quei mille euro medi che si spendono per un buon micio di allevamento, ci faccio campare un altro micio per un anno e così via...
Per questo l'idea di K&M non mi sembra assurda... perché oltre a soddisfare un suo desiderio per un altro micio, vuole aiutarne altri in difficoltà (visto che i mici sono tre fratelli e hanno tutti e tre le stesse possibilità/probabilità di essere adottati oppure no)... poi ognuno può e deve valutare in base alla propria situazione...
a proposito.... simoooo dove sei finita????
Lady Mosè
26-07-2011, 22:02
Qui non vogliamo fare i conti in tasca altrui o opinare sulle scelte altrui...
I 21 di LaT sono tali perchè lei se lo può permettere. Ha già superato quelli che sono i limiti convenzionali e solo lei sarà in grado di dire se potrà andare avanti(povero Lorens ihih!) oppure fermarsi.
Qui parliamo di una ragazza che vive da sola in un appartamento di 65 mq con due gatti. Ha chiesto consigli per fare un salto addirittura da 2 a 5 gatti. E' charo che chi ne ha più di 5 caldeggia questa ipotesi, però io mi chiedo una cosa:
Simona è psicologicamente pronta per questo cambiamento? Da due a cinque il salto è bello alto(parliamo più del doppio di gatti) e non solo economicamente parlando, ma psicologicamente.
Posso farti una domanda, Simo? Perchè vuoi prenderli tutti e tre? Tu non desideravi una mucchina femmina? Mi pare che in questo trio le femmine siano tricolor, o mi sono confusa? Ma ad ogni modo, perchè vuoi prenderli tutti e tre? Fai un passo alla volta, prendi la terza(che sia una di questi tre o un'altra, non importa) e poi valuta come va, se in futuro ti sentirai di passare al quarto o al quinto micio potrai sempre farlo, no? ;)
fedefaith
26-07-2011, 22:30
Credo che avendoli visti (e un po' sotto l'influenza di Aram... vero??!?!?!?:rolleyes:) abbia pensato che sarebbe stato un peccato non prenderne almeno due (così da avere due maschi e due femmine). Credo che sia normale domandarsi: "cosa posso fare"? quando tutti noi vediamo dei mici bisognosi probabilmente vorremmo poter (economicamente, di spazio, psicologicamente) aiutarli tutti...
Aspettiamo Simo (magari domani, non so) e forse qualche evoluzione della situazione...
Lady Mosè
27-07-2011, 06:12
Il discorso è: perchè prenderli tutti ora? E' chiaro che si voglia dare una casina a questi micetti e possibilmente tenerli assieme, ma purtroppo di sfigatti ne è pieno il mondo e un domani Simo potrebbe innamorarsi di un altro, e di un altro ancora e pian piano arrivare(o superare) i cinque gatti in casa.
Adesso non mi sembra pronta, altrimenti non sarebbe così piena di dubbi... :)
Anche perchè mi pare che parte dei suoi dubbi volga alla salute psicofisica dei suoi gatti, ed in particolare Mirtillo.
kiwi&mirtillo
27-07-2011, 08:53
Eccomi, a casa non ho internet.. quindi mi collego solo di giorno, non sono scappata ;)
ora mi leggo tutto e rispondo man mano.
:D
Adesso non mi sembra pronta, altrimenti non sarebbe così piena di dubbi... :)
Anche perchè mi pare che parte dei suoi dubbi volga alla salute psicofisica dei suoi gatti, ed in particolare Mirtillo.
.... bè quella è la cosa piu' importante a parere mio. prima di tutto bisogna guardare al benessere dei residenti..... è giustissimo...
kiwi&mirtillo
27-07-2011, 09:30
Il labo di Torino l'ha usato Tabata, se non sbaglio, e la cifra non è proprio 40 euro totali. Se parti così, parti col piede sbagliato secondo me ... non che uno non deve cercare di risparmiare per carità, ma l'aspetto economico è importantissimo! Domani puoi avere un'emergenza e non avere il tempo di cercarti il posto più economico ...
Io li ho chiamati ieri. Mi hanno confermato 40 euro + spese di corriere (8.50 se spedisci con DHL convenzionato) + eventuale costo prelievo che si versa al proprio veterinario.
Tempi massimo di invio esiti 10gg lavorativi.
Chiederò anche a Tabata cmq, così per un eventuale futuro mi regolo sull'esperienza di qualcuno.
In ogni caso, al di là di questo, non trovo nulla di male a cercare di risparmiare, se posso permettermi il tempo di farlo. Chiaro che in caso di emergenza non c'è "economia" che tenga, si fa quel che si deve, ma qui sto valutando un inserimento... non sto curando una malattia.
Non mi pare di partire con il piede sbagliato :)
Trovo più irresponsabile spendere 250 euro per due PCR se ne posso spendere 90 per la stesso risultato. Fa parte della mia idea di "accantonare per le emergenze" :)
Non so se sono riuscita a spiegarmi :o
Sono una persona razionale, poco fatalista, un nostro "errore di calcolo" e ne pagano le conseguenze i mici .... non tollero i discorsri tipo "eh, dovrei portarlo a fare degli esami, ma adesso proprio non posso" .. non credo che basti dire rinuncerò a un vestito o a un cinema, anche noi potremmo avere bisogno! Mi si rompe un elettrodomestico? Devo cambiare la macchina? Devo andare dal dentista?
Conoscendomi almeno un pochino, credo che sia impossibile associare a me un discorso del tipo "non lo porto a fare esami perchè non me lo posso permettere"... E' davvero impensabile.
Il discorso economico è la parte razionale a cui ho dato in assoluto più priorità nelle mie valutazioni ed è quella che ho studiato con maggior cura. Non entro nel dettaglio perchè l'ho fatto qualche post indietro, ma credo di sentirmi tranquilla che fino a 4 gatti sarei in grado di gestirli.
Le emergenze, come tali, non sono prevedibili.
E quando accadranno, se accadranno, dovranno essere gestite.
Per questo concordo con il discorso di razionalizzare le proprie risorse e poi considerare un limite più basso entro il quale stare, per utilizzare "l'avanzo" in caso d'emergenza, ovviamente accantonandolo con costanza.
Senza dimenticare i mici residenti! Non puoi assolutamente sapere come la prendono e i cuccioli cambiano il loro carattere, non puoi sapere come sarà.
verissimo! ineccepibile.
Però non lo posso sapere nemmeno inserendone solo un terzo (che era cmq l'idea di base da oltre un anno). Quindi in realtà, la scelta vera, sta tra 3 (già deciso) e 4 (in ponderazione).
Ma forse, guardando solo l'aspetto dell'inserimento, una coppia di cucciole sarebbe più semplice da inserire che un solo gatto alla volta. Si darebbero manforte in caso di difficoltà, così come potenzialmente potrebbero fare K&M; giocherebbero tra loro senza per forza coinvolgere K&M; se le tenessi in qualche modo isolate dai due residenti per un po' per cercare di fare le cose gradualmente sarebbero comunque insieme.
Tutta teoria eh! Non c'è niente di certo! Ma ne' in una direzione, ne' nell'altra...
e, non so perchè, (o forse sì!), mi viene più da pensare ottimisticamente..
Grazie di tutti gli spunti ;)
Mi serve tutto per capire di cosa sono convinta e di cosa no.
kiwi&mirtillo
27-07-2011, 09:42
Altra cosa, io non considero la possibilità di riportare indietro un gatto. Anche quando si tratta di un gatto di allevamento, che quindi verrebbe riportato in un posto sicuro e amorevole, per me questa possibilità non esiste. Un gatto che entra in casa mia ci resta. Quindi ragionamenti e speculazioni si fanno prima, e basta.
Infine, la promessa. Ogni animale che è entrato in casa nostra ha ricevuto la promessa che avremmo sempre fatto del nostro meglio per lui, nei limiti delle nostre capacità e con possibilità di errori naturalmente, ma sempre del nostro meglio.
A questo mi riferivo quando dicevo che il benessere dei gatti già presenti nella nostra famiglia viene prima di tutto.
Quotissimo!!
Quotissimo pure io!
Non riporterei MAI indietro un gatto!
E i ragionamenti che sto facendo servono appunto a ponderare il ponderabile, a fissare risorse e limiti, a ragionare con me stessa su cosa sono disposta a fare/affrontare in caso di difficoltà.
Ne parlavo l'altro giorno con un'amica...
Quando ho preso Nila (stata con me poche settimane, perchè la Fip me l'ha portata via), le facevo antibiotico tutte le sere, la imboccavo, le facevo aereosol, e pulivo le sue evacuazioni 5-6 volte al giorno da ogni superficie. Mi ha fatto pipì addosso (perchè dormendo su di me non si rendeva conto di urinare) più di una volta, su ogni angolo del letto e del divano, su tutti i cuscini che avevo in casa... E ho sempre avuto la forza e la costanza di occuparmi di tutto senza un lamento interiore (cosa che ha sensibilmente stupito anche me! era il mio primo gatto dopo tanti anni senza.. e non mi aspettavo una cosa del genere).
Ora so di poterlo gestire. Non mi spaventa.
Spero che non accada mai più, in nessuna forma, ma so di avere risorse e dedizione sufficienti.
E' un brutto esempio, me ne rendo conto, ma sto parlando più a me stessa che a voi...
kiwi&mirtillo
27-07-2011, 09:56
Posso farti una domanda, Simo? Perchè vuoi prenderli tutti e tre? Tu non desideravi una mucchina femmina? Mi pare che in questo trio le femmine siano tricolor, o mi sono confusa? Ma ad ogni modo, perchè vuoi prenderli tutti e tre? Fai un passo alla volta, prendi la terza(che sia una di questi tre o un'altra, non importa) e poi valuta come va, se in futuro ti sentirai di passare al quarto o al quinto micio potrai sempre farlo, no? ;)
Io desideravo una femmina, punto :p
mucchina, nera, grigia, rossa o verde poco importa. A me piacciono tutti, le preferenze le ho.. ma chissà come non le rispetto mai (prima di K&M dicevo che non mi facevano impazzire i mici rossi)
Perchè penso di prenderle? perchè le ho tenute in mano! Perchè le ho conosciute, coccolate, sbaciucchiate per un pomeriggio, innamorandomene perdutamente.
Non era previsto! non era quello il motivo per cui ero andata a trovare Aram.
E' stata una coincidenza! Tu l'hai mai trovato un vet aperto di domenica?!? con 3 splendidi batuffoli in stallo... ?!?!
Solo con la razionalità, stavo aspettato di vedere se in un mese di cura Mirtillo migliorava il suo pelo e poi avrei cercato qui sul forum una micia ancora adottabile per andarla a conoscere (c'è la cucciola di Lucy, o quella di Lina72 o le tue mucchine del maneggio...)
Ma non ho scelto! Le ho viste e mi sono innamorata. Tutto qui.
Credo che sia capitato praticamente a mille di noi, o sbaglio? :o
Il maschietto è un portento della natura e l'idea di lasciarlo solo in una gabbia mi ha commosso.. da qui il pensiero folle di passare a 3, poi a 4 e poi a 5.
L'emozione ha avuto il sopravvento... l'ho scritto nel titolo "sono nel pallone"! Non scherzavo!
Ansia, paura e entusiasmo tutti insieme.
Ora mi sto calmando, grazie a tutti voi e a tutti gli spunti utilissimi di questo thread, e sto razionalizzando che 4 è il limite massimo. E che se devo scegliere, voglio le due femmine.
Resta da risolvere il problema inserimento che, se non trovo un labo aperto in agosto che mi faccia la PCR, dovrò rimandare a settembre. Preferivo poterlo gestire mentre ero in ferie, dato che non vado via, e non doverle lasciare in gabbia.
In questo caso non posso che augurarmi che trovino una famiglia senza problemi di inserimento che le adotti e non faccia loro passare un'estate rinchiuse.
kyara_elettra
27-07-2011, 10:02
Simo, segui il cuore...nessuno ti costringe a prenderne 2, ma nessuno ti vieta di farlo...
kiwi&mirtillo
27-07-2011, 10:02
simo, segui il cuore...nessuno ti costringe a prenderne 2, ma nessuno ti vieta di farlo...
:31: :31: :31: :31:
Toporagno
27-07-2011, 10:05
Io li ho chiamati ieri. Mi hanno confermato 40 euro + spese di corriere (8.50 se spedisci con DHL convenzionato) + eventuale costo prelievo che si versa al proprio veterinario.
Tempi massimo di invio esiti 10gg lavorativi.
Chiederò anche a Tabata cmq, così per un eventuale futuro mi regolo sull'esperienza di qualcuno.
Confermo, 42 euro test PCR FIV + FELV, chiesto due settimane fa anch'io, anzi chiesto conferma anche il mio veterinario.... poi io ho usato il suo per pigrizia, così ha fatto tutto lui, ma quello è un dettaglio :D
Sull'inserimento di uno o due, io noto i due bischierini: sono spesso assieme, giocano, si passan via, interagiscono anche con Sophie e Mina (e neanche poco, eh!), ma l'impressione che mi danno è che comunque sono tranquilli e (Sopratutto) non stressano troppo le residenti, proprio perché hanno il fratellino con cui sfogarsi... credo questa sia stata una cosa vantaggiosa...
mia esperienza, eh :)
Simo, segui il cuore...nessuno ti costringe a prenderne 2, ma nessuno ti vieta di farlo...
quoto
inoltre, penso che le uniche considerazioni siano sull'aspetto economico per il resto se tu te la senti di affrontare quello che un inserimento comporta, beh io voto per il 4 (o 5)
I gatti troveranno il loro equilibrio, e tu avrai tanto amore incondizionato da ricevere e anche da distribuire
kiwi&mirtillo
27-07-2011, 10:10
Anche perchè mi pare che parte dei suoi dubbi volga alla salute psicofisica dei suoi gatti, ed in particolare Mirtillo.
Assolutamente sì.
Per me la tutela di K&M è fondamentale.
Ma ho capito che è imponderabile la loro reazione psicologica.
Se non transigo sull'idea di inserire solo nuovi ospiti testati e negativi al 100%, sono obbligata a mollare la presa sulla mia capacità di prevedere il futuro ;)
E, ora che ho "percepito" che il mio attaccamento a Mirtillo sembra alimentare i suoi malesseri.. sono sempre più convinta che un nuovo compagno di giochi potrebbe aiutare entrambi.
Me a non essere la mamma ansiosa che sono.
Lui a sfogare le sue energie e bisogno di attenzioni con altri famigliari (pelosi).
kyara_elettra
27-07-2011, 10:36
Assolutamente sì.
Per me la tutela di K&M è fondamentale.
Ma ho capito che è imponderabile la loro reazione psicologica.
Se non transigo sull'idea di inserire solo nuovi ospiti testati e negativi al 100%, sono obbligata a mollare la presa sulla mia capacità di prevedere il futuro ;)
E, ora che ho "percepito" che il mio attaccamento a Mirtillo sembra alimentare i suoi malesseri.. sono sempre più convinta che un nuovo compagno di giochi potrebbe aiutare entrambi.
Me a non essere la mamma ansiosa che sono.
Lui a sfogare le sue energie e bisogno di attenzioni con altri famigliari (pelosi).
Simo, ma allora dovresti considerare un maschietto (o maschio-femmina..). Se Mirtillo è così energico e ha bisogno di sfogarsi, una femmina rischia di non essere la compagna di giochi ideale..io con Franz ho lo stesso problema e Frollino mi aveva confermato che la presenza di un altro maschio sarebbe l'ideale...adesso non so più come fare..
Vorrei solo precisare una cosa, al di fuori del caso specifico di K&M, perché non mi piacerebbe che passasse un messaggio che personalmente ritengo sbagliato, proprio come ragionamento di base.
Non è che chi ha più di tre gatti dia loro meno amore (l'amore ha una "misura"?), attenzioni, cure, qualità della vita in caso di malattie, eccetera, eccetera.
Mi rifiuto in toto di condividere questo tipo di pensiero.
Perché di questo passo, a rigor di logica, bisognerebbe aver UN solo gatto a testa e stop.
Da quando sono arrivate Milla e Miele ed i mimmini, a casa mia l'amore si è moltiplicato, non suddiviso. Non è 100 diviso sei. Ma è una moltiplicazione esponenziale ed il loro comportamento me lo prova tutti i giorni.
Le attenzioni sono le medesime, dato che ho sempre tenuto che i miei mici sapessero ANCHE stare da soli senza troppe paturnie. E visto che per me "attenzione" non significa per forza tenermi il gatto addosso tutto il giorno, ma vivere la mia vita facendoli sentire integrati in essa (faccende, mentre lavoro al computer, mentre suono, mentre sistemo delle scartoffie, eccetera), parlando con loro di tanto in tanto, elargendo una carezza o un bacino quando passo loro vicino e preservando quei due o tre rituali che facciano piacere sia a me che a loro, affermo di non aver tolto nulla a nessuno di loro, inserendo altri mici. Anche le sessioni giochi sono più vive, da quando siamo aumentati di numero.
Anzi, i due residenti originari (Bigio e Cremino) hanno tratto enormi vantaggi e miglioramenti caratteriali da quando sono arrivati soprattutto i mici 5 e 6! Idem per le due femmine che hanno dei caratteri davvero difficili…il fatto che il mio mondo di aspettative emotive non giri intorno a loro ed alle loro reazioni, le ha enormemente rasserenate rispetto ai primi tempi e sono molto fiduciosa riguardo a futuri sviluppi. Sono convinta che quando si aumentano le possibilità di interazione, possono potenzialmente aumentare i problemi, ma quindi anche i potenziali vantaggi…ad esempio: un gatto con carattere problematico può finalmente trovare un'anima più affine alla sua, com'è accaduto al mio Cremino. Paradossalmente l'arrivo dei due mimmini ha creato una sorta di strana complicità fra le due femmine che finora non si erano molto calcolate…e Bigio si è lasciato andare come non mai: dorme a pancia all'aria…cosa mai fatta da quattro anni e mezzo che lo conosco!
Il fattore economico è un problema reale, tangibile e come tale va valutato attentamente…ne sono consapevole.
Cmq si possono avere problemi enormi anche solo con un gatto e nessuno con N gatti. Comprendo chi si attacca alle statistiche, ma per quanto mi concerne non permetto che sostituiscano le mie valutazioni personali ed il mio caso singolo.
Se pensassimo e valutassimo tutto in termini di "se succedesse questo, se accadesse questo", dovremmo rinunciare alla maggior parte delle cose che facciamo, ivi inclusa, ad esempio, l'idea di mettere al mondo un figlio…dato che pianificare è necessario, doveroso e tutto quello che vogliamo, ma ad un certo punto bisogna anche rischiare…credo che spesso vivere implichi il "rischio".
Concordo quindi con LaT: non è necessario campare il micio con cibi di qualità ultra-maxi-iper-mega (so che molti avranno un attacco di allergia anche solo a vederlo scritto, ma io sono convinta che spesso si esageri su questo argomento: nutro i miei gatti al meglio possibile…il livello che concedo a me, è quello che concedo a loro, né più, né meno). Si possono trovare ottimi compromessi e mettere da parte denaro con cognizione di causa per le emergenze anche risparmiando sul cibo in maniera oculata ed attenta…e magari, chiedendo al veterinario la possibilità di pagare a rate le cure più costose, qualora fossero necessarie.
Si può pensare più serenamente anche a futuri problemi di salute, in questo modo.
Personalmente, appena i numeri felini sono passati da tre (preventivati) a sei (capitati e quindi preventivo ricalcolato), sono corsa dal veterinario per accordarmi al riguardo, senza aspettare il momento difficile. Così sto più tranquilla, perché so che posso contare sulle cure migliori senza dover racimolare subito tutto il denaro necessario.
Gli spazi.
Bah. Anche qui non concordo.
SEMPRE OPINIONE PERSONALE.
Quando vedo mici in gattile, che sono tantissimi in spazi molto ristretti e non hanno quelle attenzioni individuali che invece potrebbero ricevere in una casa, anche se fossero insieme ad altri mici, mi chiedo se non starebbero cmq meglio in una casa, seppur piccina.
Quando vedo gatti fuori, in inverno, all'addiaccio, magari in pericolo di vita causa strada, malattie, gentaglia, mi chiedo se non starebbero meglio al riparo, con tanto amore, cibo e calore e cure, seppure con meno spazio a disposizione.
E per finire, guardo i miei mici, felici e sereni: sono sei e vivono in uno spazio abbastanza al di sotto dei 65mq di K&M.
Questo spazio è ben organizzato per rispondere al meglio sia alle loro che alle mie esigenze. Ed è suscettibile ad ulteriori miglioramenti…mi insegneranno loro ciò di cui hanno bisogno!
Lungi da me il voler influenzare, figuriamoci.
E mi spiace se con il mio entusiasmo l'ho fatto nei confronti di K&M.
Faccio ammenda, anche se sono certa che K&M sia una persona che dialoga sufficientemente a fondo con sé stessa per decidere da sola ciò che desidera o meno.
Per concludere: sarà che sono cresciuta in una famiglia dove non si chiudevano mai le possibilità, nella quale la frase principe è sempre stata "una soluzione si trova, se c'è…se non c'è, s'inventa"…ed infatti così è sempre stato, anche quando abbiamo avuto letteralmente le pezze al sedere.
Scusate la foga.
Non è rivolta verso nessuno.
Da ieri sono un po' persa…
Un abbraccio a tutte/i.
Sull'inserimento di uno o due, io noto i due bischierini: sono spesso assieme, giocano, si passan via, interagiscono anche con Sophie e Mina (e neanche poco, eh!), ma l'impressione che mi danno è che comunque sono tranquilli e (Sopratutto) non stressano troppo le residenti, proprio perché hanno il fratellino con cui sfogarsi... credo questa sia stata una cosa vantaggiosa...
mia esperienza, eh :)
Idem.
Lady Mosè
27-07-2011, 11:55
Aram, ti quoto in pieno. L'amore che provavo per Mosè quando era gatto unico è rimasto tale e quale, anzi forse è aumentato perchè mettendolo a confronto con un altro gatto apprezzo di più le sue qualità.
E questo non vuol dire che io dia meno amore del dovuto ad Artù, lui è il mio piccirillino e guai a chi me lo tocca... insomma, questo vale anche se i mici sono 3, 7, 20...
Semmai io mi preoccuperei per i tempi da gestire non per le coccole, ma per le cure... ma questo non credo sia un problema per 4 o 5 gatti...
Simo, fai quello che ti senti... :)
@ Aram: lo dissi che sai argomentare in maniera molto interessante :393:
babaferu
27-07-2011, 13:29
Simo, ma allora dovresti considerare un maschietto (o maschio-femmina..). Se Mirtillo è così energico e ha bisogno di sfogarsi, una femmina rischia di non essere la compagna di giochi ideale..io con Franz ho lo stesso problema e Frollino mi aveva confermato che la presenza di un altro maschio sarebbe l'ideale...adesso non so più come fare..
Io ho 2 femmine e un maschio, la femmina più giovane e il maschio giocano tantissimo, non noto grosse differenze di atteggiamento al gioco.... francamente, mi sembra un falso problema il sesso in questo caso.
ciao, ba
fedefaith
27-07-2011, 15:21
Aram vorrei essere chiara come te... :o
Simo tienici aggiornate dell'evoluzione della scelta...
btw
se ti piacciono le mucchine...ci sarebbe uno dei cuccioli rimasti di Lucy...mi pare sia femmina e mucchina :380:
kiwi&mirtillo
27-07-2011, 16:01
Il labo di Bologna segnalato da Chantal fa PCR completa Fiv/Felv/Coronavirus con 80 euro + iva = 96 euro
+ 7.80 di trasporto.
Sono aperti tutto agosto, tranne 15-16. E mi darebbero gli esiti in un giorno :) massimo due.
Si paga a fine mese, non anticipato.
Se il periodo finestra scade al 3 agosto e il 4 spedisco il campione... il primo w.e. di agosto potrei anche portarle a casa :D
Continuo a cercare qualcosa che costi meno, fintanto che ho tempo, ma questa è una soluzione possibile.
Ora che le possibilità iniziano a diventare concrete... mi ritiro per deliberare.
Questo w.e. faccio meditazioni su spostamenti mobili, inserimento lettiera, svuotamento mensole, messa in sicurezza pro-cuccioli, dotazione base di ingresso.. e torno lunedì con una decisione :D
Aram, giusto per chiarire: nessuno ha detto, e credo neanche pensato, che l'amore si divide.
L'amore si moltiplica, sempre.
E' il tempo che si divide, sempre. Perché la giornata ha 24 ore per tutti.
Quello che cambia è il tempo libero che uno ha e che può dedicare ai gatti, su questo ovviamente ci sono mille variabili.
Ma io la vedo un po' per chi ha tanti figli: puoi impegnarti finché vuoi, ma a parità di tempo e di impegno, se hai 2 figli le attenzioni che dedicherai ad ognuno di loro potranno essere maggiori delle attenzioni individuali che puoi dedicare a 10 figli. Certo, di contro, 10 figli avranno dei benefici ad avere tanti fratelli, che 2 figli soli avranno in misura minore.
Stesso discorso vale per spazio e soldi: si dividono, non si moltiplicano spontaneamente, purtroppo. Si possono ottimizzare, questo sicuramente, ma con tutta la buona volontà si arriva a un limite, che ovviamente varia a seconda del proprio modo di vedere le cose. C'è chi vive felice in un monolocale e non ha ansia se arriva a fine mese giusto giusto, c'è chi invece non è sereno nelle stesse condizioni. L'importante, ripeto, è essere coscienti dei propri limiti e, soprattutto quando si parla di adottare animali, pensarci prima.
Ognuno deve fare i conti con le proprie energie, con il proprio tempo, con lo spazio a disposizione (per me lo spazio conta...dipende molto dal carattere dei mici, ma molti gatti soffrono della convivenza con molti altri gatti in spazi ristretti), e anche con le risorse economiche.
Anche le mie sono solo opinioni personali, ovviamente. Non ho alcun problema nel constatare che tanta altra gente ha opinioni diverse e fa scelte diverse, ci mancherebbe.
Ma Kiwi ha chiesto pareri diversi, e io ho esposto il mio. Che, proprio come il tuo, deriva da esperienza diretta e da ragionamenti attenti :)
Lelia, fermo restando che la mia era una valutazione generale riguardo le obiezioni sorte fino a quel momento, so bene che ciò che hai scritto è frutto della tua esperienza ed in quanto tale, rispettabile come tutte le altre esperienze.
Il mio post non era diretto a te nel dettaglio.
E' il tempo che si divide, sempre. Perché la giornata ha 24 ore per tutti.
Lo so.
Per lavoro spesso sono via non 12 ore al giorno, bensì anche settimane di seguito.
Ed i miei gatti hanno imparato a cavarsela, con qualche accorgimento organizzativo e con l'impegno da parte mia di non trasferire la mia ansia su di loro.
Sì, perché sono sempre più convinta che al di là di questioni caratteriali del singolo micio, ci sia spesso nei loro confronti una nostra responsabilità...
Spesso (parlo in generale) ed inconsciamente tendiamo ad favorire gli aspetti più morbosi del loro carattere e poi abbiamo difficoltà a gestire il loro attaccamento a noi.
Personalmente ho notato che meno tendevo a tirare la loro corda affettiva ed emozionale verso di me e meno loro soffrivano del distacco, pur mantenendo intatta la gioia al mio rientro dai vari viaggi.
Kiwi ha chiesto pareri diversi, e io ho esposto il mio. Che, proprio come il tuo, deriva da esperienza diretta e da ragionamenti attenti :)
Questo si legge e si evince chiaramente.
E non è mai stato in dubbio!
:)
Lo so.
Per lavoro spesso sono via non 12 ore al giorno, bensì anche settimane di seguito.
Ed i miei gatti hanno imparato a cavarsela, con qualche accorgimento organizzativo e con l'impegno da parte mia di non trasferire la mia ansia su di loro.
Sì, perché sono sempre più convinta che al di là di questioni caratteriali del singolo micio, ci sia spesso nei loro confronti una nostra responsabilità...
Spesso (parlo in generale) ed inconsciamente tendiamo ad favorire gli aspetti più morbosi del loro carattere e poi abbiamo difficoltà a gestire il loro attaccamento a noi.
Personalmente ho notato che meno tendevo a tirare la loro corda affettiva ed emozionale verso di me e meno loro soffrivano del distacco, pur mantenendo intatta la gioia al mio rientro dai vari viaggi.
Sì e no.
Sicuramente loro percepiscono la nostra ansia. Io sono sicura per esempio che in casa nostra il primo inserimento sia andato molto peggio del secondo perché noi umani eravamo più ansiosi.
Però vedo ad esempio sui siamesi, che i siamesi che hanno umani molto poco presenti (proprio in termini di ore in casa) sono molto più morbosi e ossessivi del mio, che ha un umano molto spesso in casa (il mio compagno lavora da casa, viaggia spesso per lavoro ma quando è a casa passa molte ore al pc in casa).
Questo mi fa pensare che almeno alcuni gatti abbiano dei bisogni specifici in termini di presenza umana.
Poi c'è un fattore tutto mio e decisamente egoistico, ovvero sono io che voglio avere tempo per dedicarmi a loro con calma e a lungo, cosa che con tanti gatti in più necessariamente non potrei fare come faccio ora.
Ed i miei gatti hanno imparato a cavarsela, con qualche accorgimento organizzativo e con l'impegno da parte mia di non trasferire la mia ansia su di loro.
Sì, perché sono sempre più convinta che al di là di questioni caratteriali del singolo micio, ci sia spesso nei loro confronti una nostra responsabilità...
Spesso (parlo in generale) ed inconsciamente tendiamo ad favorire gli aspetti più morbosi del loro carattere e poi abbiamo difficoltà a gestire il loro attaccamento a noi.
Personalmente ho notato che meno tendevo a tirare la loro corda affettiva ed emozionale verso di me e meno loro soffrivano del distacco, pur mantenendo intatta la gioia al mio rientro dai :)
Ancora una volta concordo. Più noi agevoliamo il loro attaccamento morboso a noi, più i mici soffriranno di ogni distacco, breve o lungo che sia.
E aggiungo, ma e' solo opinione mia, che non e' necessario passare ore e ore con i nostri mici, specie se sono un numero superiore a tre. E' sufficiente ad esempio starsene tutti insieme la sera sul lettone o sul divano e farsi le coccole.
Dopo cena almeno otto o nove dei miei mi attendono di sopra sul lettone. Io vado a vedere la tv o a leggere e intanto elargisco carezzine e bacetti a destra e a manca :)
Ogni tanto fa capolino uno degli altri, viene a strusciarsi e a prendersi qualche coccola, poi se ne torna sul divano di sotto e ne arriva un altro :)
Ma anche mentre faccio le pulizie in casa o in giardino posso distribuire affetto e coccole. Il tempo lo si trova sempre, anche con tanti gatti. Infatti i miei vecchi, che mi hanno lasciata da poco e che partirono in due o tre per ritrovarsi in 21, non hanno mai risentito di ciò, sono rimasti coccoloni e sereni come all'inizio della nostra convivenza.
Sì e no.
Sicuramente loro percepiscono la nostra ansia. Io sono sicura per esempio che in casa nostra il primo inserimento sia andato molto peggio del secondo perché noi umani eravamo più ansiosi.
Però vedo ad esempio sui siamesi, che i siamesi che hanno umani molto poco presenti (proprio in termini di ore in casa) sono molto più morbosi e ossessivi del mio, che ha un umano molto spesso in casa (il mio compagno lavora da casa, viaggia spesso per lavoro ma quando è a casa passa molte ore al pc in casa).
Questo mi fa pensare che almeno alcuni gatti abbiano dei bisogni specifici in termini di presenza umana.
Ma certo.
Ovviamente ci sono tutte le casistiche.
Cremino, che è un simil-siamese, ha alcune di queste caratteristiche.
Semplicemente ho fatto in modo di non favorirle troppo ed ha funzionato abbastanza bene.
Il tocco finale (non previsto) è stato l'inserimento dei mimmini: dire che è felice è dir poco!
Ed è molto meno morboso nei miei confronti.
Poi c'è un fattore tutto mio e decisamente egoistico, ovvero sono io che voglio avere tempo per dedicarmi a loro con calma e a lungo, cosa che con tanti gatti in più necessariamente non potrei fare come faccio ora.
Se potessi lavorare da casa, lo farei anche per dedicarmi a questa pratica egoistica! :approve:
Questo mi fa pensare che almeno alcuni gatti abbiano dei bisogni specifici in termini di presenza umana.
Sicuramente si.
Poi c'è un fattore tutto mio e decisamente egoistico, ovvero sono io che voglio avere tempo per dedicarmi a loro con calma e a lungo, cosa che con tanti gatti in più necessariamente non potrei fare come faccio ora.
Questa e' un'argomentazione tanto valida quanto onesta.
mariteca
27-07-2011, 23:47
Aram, giusto per chiarire: nessuno ha detto, e credo neanche pensato, che l'amore si divide.
L'amore si moltiplica, sempre.
E' il tempo che si divide, sempre. Perché la giornata ha 24 ore per tutti.
Quello che cambia è il tempo libero che uno ha e che può dedicare ai gatti, su questo ovviamente ci sono mille variabili.
Ma io la vedo un po' per chi ha tanti figli: puoi impegnarti finché vuoi, ma a parità di tempo e di impegno, se hai 2 figli le attenzioni che dedicherai ad ognuno di loro potranno essere maggiori delle attenzioni individuali che puoi dedicare a 10 figli. Certo, di contro, 10 figli avranno dei benefici ad avere tanti fratelli, che 2 figli soli avranno in misura minore.
Stesso discorso vale per spazio e soldi: si dividono, non si moltiplicano spontaneamente, purtroppo. Si possono ottimizzare, questo sicuramente, ma con tutta la buona volontà si arriva a un limite, che ovviamente varia a seconda del proprio modo di vedere le cose. C'è chi vive felice in un monolocale e non ha ansia se arriva a fine mese giusto giusto, c'è chi invece non è sereno nelle stesse condizioni. L'importante, ripeto, è essere coscienti dei propri limiti e, soprattutto quando si parla di adottare animali, pensarci prima.
Ognuno deve fare i conti con le proprie energie, con il proprio tempo, con lo spazio a disposizione (per me lo spazio conta...dipende molto dal carattere dei mici, ma molti gatti soffrono della convivenza con molti altri gatti in spazi ristretti), e anche con le risorse economiche.
Anche le mie sono solo opinioni personali, ovviamente. Non ho alcun problema nel constatare che tanta altra gente ha opinioni diverse e fa scelte diverse, ci mancherebbe.
Ma Kiwi ha chiesto pareri diversi, e io ho esposto il mio. Che, proprio come il tuo, deriva da esperienza diretta e da ragionamenti attenti :)
E ancora una volta, mi trovo totalmente d'accordo con te!! :)
kiwi&mirtillo
28-07-2011, 09:50
rispondo,per ora,solo alla domanda sul lab di Torino.Sono 40 E. + 40E per fiv e felv,quindi 80 + spese di spedizione.
ma porca miseria! ora li richiamo e mi faccio chiarire di nuovo la questione!
sul loro listino pubblicano
FELV + FIV PCR RT sangue edta k3 = 40 euro !
oppure
PROFILO MALATTIE INFETTIVE GATTO 4 PCR
(fiv anticorpi e Felv) Elisa + (Fiv e Felv) PCR = 52,00 euro
con un campione di siero e uno di sangue
oppure
PROFILO MALATTIE INFETTIVE GATTO 4
FIV + FeLV + FiP IFA (IgG N.T) + TOXO IgG totali su siero = 42,00 euro
Caspita! Non si capisce assolutamente che la cifra va raddoppiata per esame! Sembra un profilo completo! :mad:
kiwi&mirtillo
28-07-2011, 10:01
Ecco, scusate, ho richiamato il laboratorio di Torino, giusto per chiarezza e perchè potrebbe servire ad altri:
Confermo che il profilo completo (a gatto, ovviamente) sono 40 EURO (ivati) per una PCR che testa SIA FELV, SIA FIV su un campione di sangue con anticoagulante (edta) di almeno 0.4ml.
Per due campioni, quindi per due gatti, 80 euro + spese di spedizione 8.50 = 88.50
@Tabata... forse tu già intendevi 80 euro per due gatti? e ho capito male io??? :o :o :o
Li ho chiamati tipo iena incattivita... :micimiao44:
No Kiwi è così 40€ a gatto per Profilo fiv/felv con pcr + spedizione 8,50€ totale 48,50€
io il test l'ho fatto da loro il mese scorso al nerino che ora è da tabata:D
fedefaith
28-07-2011, 13:51
vedo che il sogno si sta concretizzando però ;)
Non per mettere fretta (ma per curiosità mia :o) quando sarà il momento decisivo?
E Simo farai inserimento graduale? Perché avevo letto in un altro post che avevi solo porte a scomparsa senza chiave...
kiwi&mirtillo
28-07-2011, 14:05
vedo che il sogno si sta concretizzando però ;)
Non per mettere fretta (ma per curiosità mia :o) quando sarà il momento decisivo?
E Simo farai inserimento graduale? Perché avevo letto in un altro post che avevi solo porte a scomparsa senza chiave...
Si concretizzerà solo dopo PCR ;)
Stiamo cercando soluzioni di logistica e economia ora... ;)
Se nel frattempo le micie verranno adottate altrove, le lascerò andare senza rimpianti.
Con un po' di malinconia, ma senza rimpianti.
Nel frattempo ho trovato soluzioni per la seconda lettiera e per il secondo tiragraffi... che erano un paio di problemi di spazio che mi premevano. Questo w.e. provo ad adottare le soluzioni che ho solo pensato al momento, e la casa dovrebbe essere "sistemata", come primo step.
Il thread mi è cmq servito a capire che il terzo gatto arriverà presto! E che se queste micine resteranno disponibili posso arrivare a 4 :D
Sì, l'idea è di fare un inserimento (un po') graduale.
Dico "un po'" perchè mi è impossibile tenerli separati a lungo... ricordi bene, ho porte scorrevoli senza chiavi :shy:
Però mi sto ingegnando per trovare un modo di tenere il bagno chiuso... magari con uno spago che passi dal buco... o con una lastra in plexiglass o altro che si incastri (e che poi posso coprire per fare che non si vedano)... insomma, mi studierò un modo... solo per lasciare il tempo a K&M di abituarsi all'idea della novità e ai loro rumori/odori....
Ovviamente ti racconterò :D
E tu? non ti sei convinta? :p
fedefaith
28-07-2011, 14:38
Allur io sono convinta dal punto di vista di spazio/tempo/terzo gatto come idea in generale e per il bene dei due residenti... mi frena per il momento soprattutto la questione economica e l'organizzazione...
Potrei infatti concretizzare solo a fine settembre, che sembra vicino, ma per i mici in gabbia o in stallo è un tempo lunghissimo, quindi sarebbe auspicabile che trovassero prima una bella sistemazione...
In più ho paura di non poter dare il meglio, economicamente parlando, in questi due mesi sono arrivata a fine mese giusta giusta, con un po' di acqua alla gola... E' vero che sto aspettando dei pagamenti del lavoro, e che se tutto va bene da settembre/ottobre ci potrebbe essere qualche novità... ma sono davvero in bilico... Naturalmente mi privo io di più cose, e i mici residenti sono sempre serviti e riveriti, però non è facile...
kiwi&mirtillo
28-07-2011, 14:50
per i mici in gabbia o in stallo è un tempo lunghissimo, quindi sarebbe auspicabile che trovassero prima una bella sistemazione...
Quotissimo. E infatti è il motivo per cui, per nessuna delle micie che mi è capitata sottomano, non solo Mina e Nocciola, ho speso parole concrete.... - con Aram ce lo siamo dette apertamente e la sua vet è perfettamente conscia che io, al momento, le ho solo "coccolate", niente si più.
Prima voglio fare tutti i ragionamenti del caso e sistemare quel che devo...
Poi voglio dire "OK, posso adottarle?".
Non voglio dare false speranze a nessuno ne' precludere la possibilità che i cuccioli vengano adottati altrove.
In più ho paura di non poter dare il meglio, economicamente parlando, in questi due mesi sono arrivata a fine mese giusta giusta, con un po' di acqua alla gola...
Questo è un freno non da poco e ti fa onore non scegliere "solo" con il cuore, perchè dimostra amore e cura per entrambi i tuoi mici e pure per il futuro arrivo :)
Vedrai, sono sicura che prima o poi si incastrerà tutto perfettamente, arriveranno le novità positive che aspetti e anche un meraviglioso terzo gatto :D Te lo auguro di cuore!
Lady Mosè
28-07-2011, 14:58
Beh, Simo, se non sono queste micette saranno altre... purtroppo il mondo è pieni di gatti che cercano una casa...
fedefaith
28-07-2011, 15:00
L'anno scorso quando ho preso Yoda e Sheila non ho badato a spese per prenderli/spostarmi ecc, ma avevo una base da cui attingere e mi sentivo più sicura di poterlo fare. Quest'anno purtroppo invece è stato più difficile dal punto di vista economico perché mi sono dovuta fermare con l'Università, e anche il lavoro è stato molto impegnativo ma poco proficuo... :( Quindi entrate extra zero...
Io spero davvero di poter prendere il terzo micio, e soprattutto di poter aiutare a salvare una vita e a dargli una nuova possibilità... :o
Grazie Simo per il supporto, mi è di grandissimo aiuto...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.