Visualizza Versione Completa : Consigli per viaggio ferie chris di almeno 5 ore
stefmont
02-08-2011, 13:26
Sabato mattina partiamo per 2 settimane di montagna (bollino nero)
Sia il vet che la responsabile dell'oasi dove abbiamo rpeso il gatto ci hanno detto
di fare il viaggio coprendo il trasportino del gatto con un telo perche al gatto
vedere posti e cose nuove lo agitano.
Gia sperimentato col mare il gatto è stato buonissimo
fatta antirabbica obbligatoria in trentino veneto e friuli
Io e la mia compagna pensavamo di tirare di lungo imperterriti per fare arrivare prima possibile il gatto a destinazione e liberarlo nell'appartamento di montagna (50 mq)
panino al volo con sosta di 10 minuti se no per la trattoria ci vuole almeno una sosta di
1 ora se va bene.....
altri consigli li accettiamo volentieri carissimi amici del forum:):D:o:p;):approve::kisses:
Ti dico quello che faccio io quando porto un micio dalla sua vet specialista, due ore in macchina tra andare e tornare, se non di più... Poca cosa di fronte ad un lungo viaggio, però il principio è simile...
Dunque: il micio mangia l'ultima volta la sera prima. Fino alla mattina lascio solo acqua, poi tolgo anche quella.
In questo modo il micio non ha mal d'auto e non vomita.
Poi il trasportino lo rivesto con più strati di tappetino assorbente.
Se il micio sporca, basta infilare una mano ( con la macchina chiusa, eh !!), togliere lo strato sporco, e via sotto è tutto lindo. Per reggere gli strati, li incollo singolarmente ai bordi con il nastro adesivo.
Poi mi munisco di salviettine imbevute: se si sporca lo posso ripulire almeno un pò.
Sulla copertura dipende dal carattere del micio... Se è timoroso, sta meglio coperto, altrimenti no. Ma questo dovete deciderlo voi. Io non li copro più, perchè ho visto che guardano fuori, quindi gli piace.
Sul panino al volo, concordo.... fate prima !!
Nel trasportino, dalla sera prima, si può spruzzare del feliway.... che aiuta a calmare l'ansia...
Poi, se avete già viaggiato, vi siete potuti rendere conto o meno se il micio necessita di qualcosa di più forte ( sempre prescritto dal vet)...
E per la casa in montagna, come vi siete organizzati?
stefmont
02-08-2011, 13:54
E per la casa in montagna, come vi siete organizzati?
E' una normalissima casa 50 mq in cui porteremo la cassetta, 1 pacco si sabbia , crocacntini e umido SOPRATTUTTO I COSMA CHE gli piacciono tanto e poi cosa altro...non c'e terrazza essendo una mansarda per cui si aprira solo un po la vasista della finestra della mansarda per dare aria un po. accettiamo consigli
ovviamente le borse e valige non in camera da letto perche se il gatto capisce ed ha gia capito che tra poco si parte....si caccia sotto al letto e siamo rovinati....
poi la mattina appena ci alziamo e il gatto esce dalla camera da letto
ZAC CHIUSURA DELLA PORTA SE NO CHI LO BECCA PIU?
pipistra
02-08-2011, 13:58
ciao a tutti,stesso consiglio anche per me....
il viaggio sarà più lungo e solo di ritorno, circa 800 km, porto a casa il mio cucciolo di 3 mesi non voglio prendere l aereo (anche perchè ci sarebbero cmq 300 km di macch e la pressurrizzazione dell aereo vorrei risparmiarla al piccolo) pensavo di utilizzare un trasportino da cane medio ben imbottito e coperto , ma il viaggio sarà cmq molto lungo , mi fermerò ogni paio d ore a bagnargli il musetto, avete altri consigli? grazie
si aprira solo un po la vasista della finestra della mansarda
Attenzionissima !!
Per finestra a vasistas intendi quella che si apre a ribalta?
Questa è una finestra a ribalta, la vostra è così ?
http://media.zooplus.com/bilder/griglia/di/protezione/per/finestre/a/ribalta/1/300/3581_Trixie_Kippfensterschu_1.jpg
La finestra è in alto, che il micio non può assolutamente raggiungerla?
Perchè è pericolosissima, il micio può incastrarcisi e restare schiacciato...
Se è di questo tipo e raggiungibile dal micio, apritela solo quando ci siete voi presenti !
Attenzionissima !!
Per finestra a vasistas intendi quella che si apre a ribalta?
Questa è una finestra a ribalta, la vostra è così ?
http://media.zooplus.com/bilder/griglia/di/protezione/per/finestre/a/ribalta/1/300/3581_Trixie_Kippfensterschu_1.jpg
La finestra è in alto, che il micio non può assolutamente raggiungerla?
Perchè è pericolosissima, il micio può incastrarcisi e restare schiacciato...
Se è di questo tipo e raggiungibile dal micio, apritela solo quando ci siete voi presenti !
Quoto tutto all'ennesima potenza. Proprio una decina di gioni fa la mia micetta ha rischito l'impiccagione con la ribalta della finestra: si è arrampicta sulla tenda e messa fuori la testa non è più riuscita a toglierla. E' dovuta rimanere appesa alla tenda per quasi 3 ore, per fortuna la tenda ha retto altrimenti moriva impiccata.
Quindi quando uscite la ribalta chiusa mi raccomando.
Purtroppo:
http://www.micimiao.net/forum/archive/index.php/t-72719.html
Consiglio qualche accorgimento, al limite anche quello (semplicissimo) di lasciare sempre chiusa la finestra.
Quoto,
tranne due cosine:
il viaggio è lungo (5 ore in macchina mica sono poche..)
io gli darei l' Halkan, che calma il micio e previene la cinetosi,
che è la prima causa dell'ansia e del malessere del gatto in auto.
Quindi niente digiuno, che è controproducente.., aumenta la nausea,
e poi per prendere l'Halkan deve mangiare qualcosa..
roba leggera.., basta 1 cucchiaio di pappa..
meno di un ora prima di partire, pappina con antiemetico,
giochini, farà sicuramente pipì (dopo la pappa e il gioco di solito si liberano)
e quindi partite..
Te lo dico anche per esperienza personale, oltre che per i gatti,
visto che io soffro terribilmente di cinetosi da viaggio..
se mangio due biscotti e prendo la pastiglia, sto decisamente meno male..
Io non darei nulla senza aver sentito prima il vet.
Gli antiemetici per cinetosi sono in libera vendita però..,
mai avuta una prescrizione medica per questo..
In giro ho letto che necessita di prescrizione medica, qualcuno dice che non è più nemmeno in produzione...
In ogni caso è sempre un farmaco, è meglio che lo prescriva il vet, no?
certamente.., se è possibile :)
Solo che a volte solo per una visita e la domanda:
"cosa posso dare al gatto per il mal d'auto?"
Devi dargli 30 euro...:shy:
Allora la cosa più furba per una semplice domanda (o prescrizione)
è telefonargli e chiederglielo al telefono..;)
Le mie micette se metto qualcosa per coprire il trasportino impazziscono e diventano 2 leoni ,cosi ho preso i trasportini con solo delle fessure per vedere fuori,sono molto più tranquille!io non darei da mangiare per stare più tranquilla,mentre devi trovare una soluzione urgente per la finestra,è pericolosa e se il tuo gatto è come la mia Alba che s'infila ovunque......
non dare cibo dalla mezzanotte, per poi magari partire alle 8 del mattino e farsi 5/6 ore di viaggio mi sembra veramente esagerato... provateci voi a stare a digiuno così tanto!
Io che soffro di mal di macchina basta che non mangio per 3 ore prima di partire....
Ma chi l'ha mai detto che si viaggia a digiuno??
Scusate, ma è IL CONTRARIO!!
Il digiuno aumenta la nausea, l'ansia e i problemi gastrici!!
Si deve mangiare almeno 1 oretta prima di partire,
mai a digiuno!!!
Pupa,
ma non è che quello che dici tu è bibbia e basta......
Se altre utenti hanno esperienza che il micio a digiuno viaggia meglio, lo scrive !
Poi sarà l'utente a decidere cosa fare.
Io ho fatto tanto prove ed ho visto che a digiuno il micio sta meglio.
Ho il diritto di dirlo?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.