Entra

Visualizza Versione Completa : Problemi feci molli che non si risolve...


mari59
05-08-2011, 01:24
Salve a tutti,
Il 1 primo giugno è arrivato Artù,ragdoll di ora quasi 5 mesi che ho nutrito subito come consigliato dall'allevatrice con RC Kitten 36 ...Secondo lei dovevo dargli solo i crocchi,ma io invece.ho sempre reputato l'alimentazione mista completa,per cui ho cominciato ad introdurre anche l'umido...come risultato ho avuto tanto gradimento da parte del micio,ma presenza di feci molto molle.per almeno due volte al giorno...ho provato diversi umidi :Porta 21,Almo,Animonda,RC buste,Grau,ma il risultato non è mai cambiato...Togliendo l'umido la situazione migliorava un pò,le feci erano più compatte...Nel frattempo ho sempre somministrato il Florentero pasta,sotto consiglio della vet,ma non ho visto grandi benefici:se introducevo l'umido la situazione peggiorava...Che devo fare ,secondo voi?Dovrei eliminare completamente l'umido,con grande dispiacere suo,che lo adora e mio che vorrei dare un alimentazione mista?
Grazie

mikom
05-08-2011, 02:03
è ancora un cucciolo. le feci molli, a dire del mio vet, possono essere anche sintomo di stress. e paradossalmente anche coccole non gradite sono fonte di ansia, così come la lettiera nel posto sbagliato, o troppe persone estranee in casa.
cerca di "stabilizzare" l'alimentazione per una settimana alle sole crocche (che sono comunque complete) e magari valuta col vet la possibilità che ci sia qualche parassita intestinale.

aladino78
05-08-2011, 03:09
Hai fatto fare gli esame delle feci? Potrebbe avere un qualche parassita come ha scritto Mikom, nulla di grave ma in questi casi serve una cura.

Totuccio
05-08-2011, 06:37
Io come fermenti uso Enterofilus
http://www.bufalobau.com/prodotto/enterofilus-ml-100/KM00060071XX
è liquido ed ha un odore fortissimo, i miei gatti lo mangiano tranquillamente insieme all'umido e funziona benissimo: il giorno dopo le feci ritornano normali!
Ovviamente, previa esclusione di parassiti...

Va lentina
05-08-2011, 08:30
I parassiti farebbero fare feci molli sempre, credo. Invece qui siamo di fronte a un micio che ha feci molli solo quando mangia l'umido. A questo punto io darei solo crocche e riempirei di ciotole di acqua la casa. Almeno per un po' di tempo. Poi ritenterei con un inserimento di umido. Magari quando passi ad un crocco adult.

violapensiero
05-08-2011, 10:17
Intanto per il momento elimina l'umido. Rifai l'esame delle feci e delle urine, ed alla prossima visita, per precauzione, fai controllare anche la glicemia. Problemi glicemici possono dare caccamolle. Ed i ragdoll sono soggetti a rischio.
Per ora fino a quando la cacca non si stabilizza, elimina l'umido.

sabrinaV
05-08-2011, 12:20
Se hai provato varie marche di umido potresti aver peggiorato la situazione perchè l'intestino fa fatica se continui a cambiare alimentazione. Quindi fissati su UNA marca di crocchette e UNA marca di umido (ma danne 50 grammi soltanto al giorno, se proprio vuoi darglielo) e continua così. Se dopo una settimana persiste il problema allora... cambia veterinario.

Va lentina
05-08-2011, 22:22
Se dopo una settimana persiste il problema allora... cambia veterinario.

Perché dovrebbe cambiare veterinario? Una settmana non serve a capire molto, comunque....

mari59
05-08-2011, 23:38
Grazie per le risposte...l'esame delle feci l'ho fatto circa 1 mese fà.nessun problema di parassiti intestinali...in effetti poi se dò solo secco le feci non sono del tutto molli,ma abbastanza consistenti...in effetti non l'ho mai tenuto per 1 settimana solo con i crocchi,anche perchè l'altra micia deve mangiare anche l'umido perchè .al contrario.se mangia solo i crocchi peggiora la sua stitichezza e lui, appena sente la scatoletta impazzisce e mi fà una pena non dargli nulla......che situazione:un gatto stitico che non ama l'umido e un gatto molliccio che lo adora!Comunque proverò a fargli fare questo sacrificio di togliere l'umido per 1 settimana...poi vorrei però provare a reintrodurlo,secondo voi quale è meglio visto la situazione e considerando che il micio adora tutti gli umidi proposti?Riguardo la glicemia non ha mai fatto esami,ma non è un pò giovane per avere questi problemi?...non ha neanche 5 mesi...Salve a tutti

mari59
06-08-2011, 00:44
che dite continuo a dargli il florentero?Ho sentito di altri prodotti come l'actinorm o il carobin pet...quale pensate sia meglio?

violapensiero
06-08-2011, 00:49
Continua col florentero, magari a giorni alterni se togli l'umido.
Quando lo reintroduci, parti da una serie di umido supplementare, tipo almo al pollo, che ha anche un effetto disseccante sulle feci.

mariteca
06-08-2011, 00:59
Ciao!
Concordo con chi ti dice di tornare al secco ... ora torna al secco e continua coi fermenti, regolati con questa alimentazione per un bel po' (una settimana è poco!), scegli un buon alimento di qualità e nutriente e tante ciotole di acqua in vari punti della casa!
Quando si sarà sistemato del tutto, moooolto lentamente puoi ricominciare a reintrodurre l'umido, pochi grammi al giorno amentando poco alla volta se vedi che non crea problemi. Quando sarà il momento, comincia con umidi dalla composizione semplice (tipo complementare), poco pasticciati, all'inizio evita prodotti pieni di salse o gelatine e soprattutto UN prodotto alla volta, non va bene provare tanti prodotti insieme, così non riesci a capire quale e perchè gli crea problemi.

Io ho avuto un problema analogo con i miei piccolini, a quell'età sono delicati e se non ha mai mangiato umido è possibilissimo che il problema sia solo quello ... ma stai tranquilla, se per un periodo mangia solo secco non succede nulla, procedi per gradi e con un po' di pazienza troverai l'umido adatto a lui! I miei ora mangiano tranquillamente tutto senza problemi ...

roxy
07-08-2011, 19:00
mari, hai provato a dargli le crocchette sensible della royal canin? io sono riuscita a risolvere le feci molli del mio gatto solo con quelle! sospendi l'umido fino a che le feci non tornano normali, le sensible oltretutto sono molto appetibili ed hanno un alto valore dei grassi, per qualche giorno vanno bene anche per un cucciolo. poi ricominci a dargli gradatamente il secco per cuccioli.

mari59
07-08-2011, 21:20
Grazie per i consigli...Le crocche quando le mangia non gli danno problemi,vedo che poi le feci diventano quasi normali...Ma le sensibile di RC possono provocare stitichezza?Chiedo questo perchè ho un altra micia che invece ha il problema opposto:fà le feci molto dure, e poiche' è impossibile separare le ciotole non vorrei peggiorare la situazione dell'altra micia...Comunque voi dite, è meglio dargli, quando introdurrò di nuovo l'umido, un cibo complementare

mariteca
07-08-2011, 21:23
...Comunque voi dite, è meglio dargli, quando introdurrò di nuovo l'umido, un cibo complementare

All'inizio si, lo abitua all'umido e distura meno i pancini delicati ... o se no con dei patè che sono meno "pasticciati", come già detto, eviterei salse e gelatine ..

roxy
08-08-2011, 15:38
Grazie per i consigli...Le crocche quando le mangia non gli danno problemi,vedo che poi le feci diventano quasi normali...Ma le sensibile di RC possono provocare stitichezza?Chiedo questo perchè ho un altra micia che invece ha il problema opposto:fà le feci molto dure, e poiche' è impossibile separare le ciotole non vorrei peggiorare la situazione dell'altra micia...Comunque voi dite, è meglio dargli, quando introdurrò di nuovo l'umido, un cibo complementare

se con le sue crocchette non ha problemi continua con quelle! non ti so dire se poi l'altra gattina se mangia le sensible peggiora la sua stitichezza! di certo non la migliora!:D
per quel che riguarda l'umido, dagliene pochi cucchiaini per volta, facendo piccoli pasti. devo dire che ora il mio gatto non ha più avuto problemi con l'umido, ma io evito di dargliene troppo, due assaggi al giorno e basta!

mari59
08-08-2011, 22:34
ok ora lo tengo per un pò solo a secco....poverino mi fà una pena !è golosissimo dell'umido e quando sente che apro la scatoletta per l'altra, che invece lo schifa alla grande e devo starle dietro per farle mangiare qualche boccone,piange disperato!!