Visualizza Versione Completa : c'è di meglio dei crocchi hill's? pareri su Orjen e acana me li potete dare?
taglierino
08-08-2011, 20:25
Ciao ragazzi i miei due gattoni di 2 anni sono sempre cresciuti mangiano crocchi hill's al pollo, a tempo debito me li avevate consigliati qui sul forum dicendo che era ottimi come qualità..
poi successivamente ho visto che sono usciti questi nuovi crocchi.. gli acana e gli orjen.. e a leggere le descrizioni sembrano favolosi..
solo che qui sul forum mi pare di aver letto che in gatti predisposti potrebbero causare problemi ai reni..
i miei gatti mangiano esclusivamente secco e qualche volta gli diamo qualche scatoletta.. tipo un paio di volte a settimana..
bevono molto ecc
i crocchi sopracitati potrebbero causare problemi?
vale la pena continuare con gli hill's.. prendere magari una busta di orjen o acana e dargliene un po qualche volta?
cosa mi consigliate?
Va lentina
08-08-2011, 21:21
Se mangiano poco umido, io starei sugli Hill's. Giusto un sacchetto come dici tu, ogni tanto, per variare il menù.
a una domanda così puntuale non posso che rispondere che non c'è di meglio in commercio oggi in giro di orijen, al secondo posto acana.
questo se conosci e approvi il concetto che offrono, oltre alla qualità altissima e la trasparenza in etichetta.
il fatto che abbiano i minerali un po' più alti dei croccantini classici sul forum ho visto che viene preso come un fatto a cui porre cautela dando molto umido per diluirli, secondo me stiamo ragionando solo per ipotesi però essendo un prodotto in circolazione da troppo poco tempo, sarei molto più preoccupata di una dieta a base di complementari invece perché lo sbilanciamento di minerali è molto più pericoloso di una quota più alta in generale ma bilanciata perfettamente, come in orijen.
se diamo secco ai gatti i problemi ai reni sono sempre in agguato perché E SECCO.
se vuoi alzare la qualità dell'alimentazione quindi e non accettare rischi ipotetici passa ai due tipi di orijen, magari alternando con acana, dando anche un bel po' più di umido completo di quello che dai ora e stando attenta all'acqua.
se ti senti di rimanere sulla dieta classica allora rimani pure sulla hill's, che forse per il concetto commerciale del croccantino classico è la migliore.
per passare radicalmente ad orijen va conosciuto bene il prodotto ed essere ben consci di quello che è un'alimentazione biologicamente adeguata, alternarlo con prodotti classici non so che senso abbia, veramente, anche se lo sto facendo anch'io (più che alternarlo lo mescolo) perché ho rimanenze kitten.
Va lentina
08-08-2011, 22:20
il fatto che abbiano i minerali un po' più alti dei croccantini classici sul forum ho visto che viene preso come un fatto a cui porre cautela dando molto umido per diluirli, secondo me stiamo ragionando solo per ipotesi però essendo un prodotto in circolazione da troppo poco tempo....
Una domanda. Se è in circolazione da poco tempo, come si può essere sicuri che non dia problemi a lungo andare? Qualcuno conosce gatti che sono vissuti oltre i 15 anni alimentati solo con Orijen et similia? Non è polemica, eh...sia chiaro. E' mera curiosità.
E' vero, si ragiona sempre "per ipotesi"....ma io, sarò fissata, mi fido di più di aziende che sono sul mercato da tanti anni, sebbene devo riconoscere che il ruolo più importante lo fa la predisposizione e il patrimonio genetico con cui nascono...leggasi gatti ventenni alimentati a kit&kat....:81:
Lupin mangia di tutto. è un aspiracibo (e acqua) insaziabile. nessuna crocca o umido che sia gli provoca feci molli o, peggio, diarrea... tranne i grain free. la mia (sua) esperienza è stata con le N&D di farmina, ma concettualmente acana e orijen sono verosimili.
non si discute la qualità, ma se il gatto non le tollera gli fanno male. il vet mi ha anche sconsigliato di forzare. se entro tre giorni non si normalizza non fanno per lui.
tieni conto dell'alto potere nutritivo e se ti fa i murales dietro la lettiera... torna subito alle tradizionali.
kasssandra
09-08-2011, 00:07
Io corro il "rischio", monitoro i miei gatti e do loro quello che reputo sia il meglio... mi sono appena arrivati 15 kg di Orijen! Spero di essere tra le fortunate che tra 15 anni vi potranno raccontare l'effetto delle orijen a lungo termine..
Se mangiano poco umido, io starei sugli Hill's. Giusto un sacchetto come dici tu, ogni tanto, per variare il menù.
Sono nel mezzo di un cambio crocchi e ho molti dubbi su gf o meno...i migliori della Hill's quali sono? I NB??
Una domanda. Se è in circolazione da poco tempo, come si può essere sicuri che non dia problemi a lungo andare? Qualcuno conosce gatti che sono vissuti oltre i 15 anni alimentati solo con Orijen et similia? Non è polemica, eh...sia chiaro. E' mera curiosità.
E' vero, si ragiona sempre "per ipotesi"....ma io, sarò fissata, mi fido di più di aziende che sono sul mercato da tanti anni, sebbene devo riconoscere che il ruolo più importante lo fa la predisposizione e il patrimonio genetico con cui nascono...leggasi gatti ventenni alimentati a kit&kat....:81:
appunto, sono due facce della stessa medaglia, ma non è che si tenta di sperimentare chissà quale dieta fantascientifica, si cerca con orijen di far fare al gatto una dieta più simile a quella che farebbe in natura, quindi per me i pro sono senz'altro più dei contro e se non li ammazza una dieta a base di becchime che da anni propiniamo con i crocchi tradizionali, di certo non può essere peggio una dieta biologicamente adeguata.
anche questa è un'ipotesi.
poi fra vent'anni ci troveremo tutte a piangere sul forum raccontandoci che abbiamo dovuto ricorrere a kit&kat e gourmet per salvare i nostri amati gatti dalle diete più sane!!:rolleyes:
una raccomandazione: se si cambia verso orijen è di ricordare che è MOLTO più nutriente dei crocchi tradizionali e quindi se ne deve dare molto meno all'inizio perché dare la stessa dose è come sovraalimentare il gatto, che con gli eccessi avrà forse pancino un po' smosso, diamogli il tempo di riassestare i tempi di digestione senza accusare i grain free di non andare bene in quanto tali o di essere "troppo proteici", che davvero non ha senso.
luciachiara
09-08-2011, 12:19
Quello che taglia la testa al toro è che i due micioni in questione mangiano poco umido. Quindi non mi sembrano così adatti ai crocchi gf. Gli Hill's sono ottimi, come del resto Schesir e come Porta 21. Tutti ottimi e con minerali bassi e ben bilanciati. Perchè rischiare?
perché provando a dare più umido e orijen il livello qualitativo dell'alimentazione fa un balzo in avanti, perché non provare a fare una cosa migliore?
Va lentina
09-08-2011, 13:09
Ma si sta ragionanado per ipotesi. Scusate....che i grain free abbiano minerali abbastanza altini e si consigli l'assunzione di acqua e umido bilanciato, è un'ipotesi. Che Hill's sia comparabile a becchime (che per me equivale ad una bestemmia ma non importa, è un'opinione personalissima) è un'ipotesi. Che i GF associati ad umido completo sia la cosa migliore....è sempre un'ipotesi. Condivisibile, ma pur sempre un'ipotesi.
Io rispetto le opinioni altrui e riconosco a marche come Orijen la valutazione di essere di eccellente qualità. Non mi sbilancio a consigliarli come alimento unico e sebbene possa sembrare vano alternarli a crocchi tradizionali, non me la sento di garantirli come cibo perfetto (possono così dire che è biologicamente appropriato ai fabbisogni del gatto, perché in natura il gatto non mangia di certo patate ma quasi solo ed esclusivamente carne). Siccome una crocchetta di sola carne è praticamente impossibile farla, ci si "organizza" usando un carboidrato alternativo e lo si sfregia col nome di grain free solo perché non contiene cereali. Si userà certo una quota di carne maggiore, e non è detto che questo sia un danno...ma il tutto va a discapito del contenuto di minerali che in un cibo secco, chiaramente, è piuttosto elevato.
Piuttosto allora condividerei un cibo biologicamente appropriato che sia umido. Quello sì che si avvicinerebbe a quello che mangerebbe un gatto in natura.
Mi sono intortata in un discorso che per me è sempre più contorto ma nel contempo abbastanza chiaro, come sempre.
Domanda:
A parte voi del forum che ci aggiungete umido completo ai grain free
Ma la gente normale che nn legge il forum se poi da solo secco orjen ai propri mici o lo abbina ai complementari che ne viene fuori?
C on questo discorso si va a benedire anche il fatto di 40 gr di complementare al gg che male fanno di piu allora
kasssandra
09-08-2011, 14:45
non so cosa ne possa venire fuori... non penso niente di terribile in ogni caso! sicuramente penso sia molto più deleteria una dieta di soli complementari rispetto ad una dieta di soli orijen, di questo mi sento abbastanza sicura... la quasi totale mancanza di calcio dei complementari e il fosforo all'eccesso è sicuramente più pericoloso di una quota ragionevolmente alta di entrambi i minerali ma perfettamente bilanciati tra di loro..
Ovvio nn intendevo solo complementari ..lo so mancano di grassi e sono senza vitamine uccidi il gatto nel lungo termine
Mi riferivo al fatto che se i gf nn fanno "male" perche' dovrebbero far male 70 gr al gg di complementari + i crocchi tradizionali
kasssandra
09-08-2011, 17:33
infatti non penso faccia male in modo assoluto neppure quello...come credo che un micio non morirà se sarà alimentato con cibo scadente... qui si parla di scegliere la soluzione migliore, ma non migliore in assoluto, bensì adeguata al singolo micio.. per i miei gatti penso che Orijen più cibi completi come Grau o Animonda o Kippy o Miamor sia il top. Ma nemmeno per tutti, uno sta male con tutte queste cose seppur di ottima qualità...e lui ha un'alimentazione ancora diversa e specifica! Ma questo non mi porterà mai a dire che i cibi sopraelencati facciano male ;)
perché provando a dare più umido e orijen il livello qualitativo dell'alimentazione fa un balzo in avanti, perché non provare a fare una cosa migliore?
Ma in gr di quanto umido stiamo parlando?
personalmente ho spesso l'impressione che diciture del tipo "più simile al cibo che mangerebbero in natura" sia piuttosto fuorviante, nel senso che i gatti in natura non mangerebbero le patate o le patate dolci (contenute in orijen) nello stesso modo in cui non mangerebbero i cereali...
alla fine questi crocchi han comunque un 20% di carboidrati e in più hanno i minerali alti... a meno che un gatto non sia intollerante ai cereali la cosa (opinione personale senza alcuna polemica) non ha molto senso.
kasssandra
10-08-2011, 02:31
trovami un crocco NON grain free che abbia solo il 20% di cereali e lo compro subito :)
Io se volessi nutrire i gatti senza cereAli gli darei Esclusivamente cibo umido lo trovo piu sicuro
Lollo x Luna
10-08-2011, 08:08
faccio 1 po una provocazione...: mi vien poi da sorridere quando gatti alimentati per 15 anni a kitekat hanno vissuto senza poroblemi...! :-) e noi parliamo di cibi ipertecnologici!! poi io sono il primo a curare l'alimentazione di luna però a pensarci vien da sorridere...
Lollo si sa sempre dei gatti che vivono fino a 15 anni
Di quelli che muoiono giovani nn si parla mai
Ci son gatti di pochi anni che si ammalano alle vie urinarie tipo uno di 6 anni
della vicina di casa mia fatto morire dal blocco urinario..... indovina cosa mangiava?
alepuffola
10-08-2011, 08:51
Bè si Lollo&Luna..è possibile, probabilmente favorito anche dalla genetica del particolare gatto, vai a sapere.
La mia gatta è stata iniziata a Friskies e Gourmet dai tre mesi di vita (marzo 2006), alimentazione durata fino a settembre 2007 quando entrai nel forum cambiando totalmente dieta. Dopo un anno e mezzo la gatta era ingrassata tantissimo, arrivando a più di 4 kg, se andavo avanti sarebbe di certo diventata obesa con tutti i guai annessi. Il problema è anche che con i crocchi di bassa qualità si tende facilmente a esagerare perchè il gatto è stimolato dagli appetizzanti e ne mangia troppi.
Una mia vicina ucraina, a Napoli, invece aveva il gatto asciuttissimo e scattante, cioè apparentemente sano pur senza farsi i mille problemi alimentari che abbiamo noi, cercare cibi bilanciati e variare con l'umido....alimentandolo solo a Friskies, e quello stava in 30 mq di monolocale senza uscire mai. Io mi facevo pazzo, mi sembrava incredibile che stesse bene. Però però vedevo anche che ne dava molto pochi , credo una 50 gr al giorno non di più. Mentre la mia ne aveva sempre a disposizione spiluccando spesso, e poi ci scappava anche uno snack giornaliero quando rientravo la sera.
kasssandra
10-08-2011, 11:48
Lollo veramente i cibi migliori sono quelli meno "tecnologici" ;) senza additivi, conservanti vari ecc... il più naturale possibile... pepe sono d'accordo con te, la dieta industriale migliore secondo me - e certamente più vicina a quella che dovrebbe essere - è a base di cibo umido con 100% carne
Coccinella_08
10-08-2011, 11:49
......un esempio..... la mia miciona Birba (che è mortsa circa 6 anni fa) è vissuta 16 anni mangiando umido e crocchette Friskies e altre cose simili....... ora a pensarci mi sembra impossibile, ma a pensarci bene è morta per problemi ai reni :cry::cry::cry:
Comunque credo anche io che non vadano bene quei cibi.......
I miei gatti mangiano solo secco, con giusto ogni tanto pollo alla piastra, e alterno Orijen a Hill's al pollo. Per ora zero problemi ma sono ancora tutti giovani, sicuramente man mano che l'età avanza ridurrò gli Orijen, che cmq ritengo un prodotto validissimo.
C'è da dire cmq che i miei bevono tanto, in tre fanno fuori più di un litro d'acqua al giorno.
Vi sto leggendo con molto interesse però vorrei sapere una dieta bilanciata di umido e orijen come deve essere composta, mi spiego meglio: quanti grammi di umido e quanti grammi di orijen bisogna dare? Nel caso dovessero piacere al mio piccolo (vengo da rc...perciò sarà dura) mi affido a lui oppure gliene dò un tot di gr e basta? Se si quanti gr? Il mio tesorino ha 11 mesi ed è un Maine coon.
Grazie a chiunque volesse illuminarmi!
usando un carboidrato alternativo e lo si sfregia col nome di grain free solo perché non contiene cereali. Si userà certo una quota di carne maggiore, e non è detto che questo sia un danno...ma il tutto va a discapito del contenuto di minerali che in un cibo secco, chiaramente, è piuttosto elevato.
Piuttosto allora condividerei un cibo biologicamente appropriato che sia umido. Quello sì che si avvicinerebbe a quello che mangerebbe un gatto in natura.
.
sono d'accordissimo che non è certo la patata al posto dei cereali che fa il vantaggio reale dei grainfree ma io sto considerando solo orijen in questo thread ed è un prodotto di cui va conosciuta bene l'etichetta e letto il white paper altrimenti sto parlando da sola.
non ho per esempio alcuna simpatia per happycat grainfree, di cui non vedo alcun vantaggio.
orijen è migliore e biologicamente PIU' adeguato di ogni secco classico perché ha l'80% di ingredienti animali, cosa inesistente mi pare in qualsiasi altro crocco, solo applaws mi pare, la carne e il pesce sono lavorati a fresco e mantengono quasi inalterate molte proprietà nutritive, cosa non comparabile con le farine di carne etc etc.
Domanda:
A parte voi del forum che ci aggiungete umido completo ai grain free
Ma la gente normale che nn legge il forum se poi da solo secco orjen ai propri mici o lo abbina ai complementari che ne viene fuori?
C on questo discorso si va a benedire anche il fatto di 40 gr di complementare al gg che male fanno di piu allora
chi non legge il forum legge l'etichetta del produttore e tanto dovrebbe bastare, infatti non so se c'è scritto che va somministrato con umido, ma non credo proprio, l'idea che vada fatto circola sul forum perché secondo molte persone i minerali sono "alti". mi chiedo alti rispetto a che? rispetto ai crocchi classici senz'altro, ma pienamente nelle tabelle di FEDIAF e AAFCO quindi davvero non vedo perché debba essere considerato un problema.
il complementare non ha i minerali alti ma ha il fosforo alto e punto calcio. questo è sbilanciato e crea problema al rene alla lunga.
Ma in gr di quanto umido stiamo parlando?
stiamo parlando della quantità di umido che a occhio sembra migliore per buon senso, per far fare un po' più di pipì al micio. forse intorno ai 100gr di completo al giorno, credo.
personalmente ho spesso l'impressione che diciture del tipo "più simile al cibo che mangerebbero in natura" sia piuttosto fuorviante, nel senso che i gatti in natura non mangerebbero le patate o le patate dolci (contenute in orijen) nello stesso modo in cui non mangerebbero i cereali...
alla fine questi crocchi han comunque un 20% di carboidrati e in più hanno i minerali alti... a meno che un gatto non sia intollerante ai cereali la cosa (opinione personale senza alcuna polemica) non ha molto senso.
vedi sopra: il reale vantaggio di orijen non è certo la patata (a parte che è meglio assimilabile dei cereali, produce un indice glicemico più basso e altri numeri che non ricordo). ha molto senso la quantità di carne che contengono e la sua lavorazione, i grassi animali senza grassi vegetali etc. ripeto, bisogna conoscere il prodotto per farsene un opinione, non basta raccogliere le opinioni altrui.
io comunque sono una che vorrebbe fare una barf perfetta e si sente troppo imbranata anche solo per pensare di raccogliere i dati per iniziarla, fare la spesa ad hoc, comprare il congelatore etc....gli orijen li do volentieri perché qualcosa a disposizione in ciotola ci deve essere ma vorrei mangiassero più umido completo possibile, rimanendo sul cibo industriale.
Guarda nonsono contro orjen voglio solo capire correttamente
Se ha gia i minerali alti di suo ci aggiungiamo il fosforo alto dei complementari, cosa credete che legga la gente nulla ,prendono e danno Mettono l advantix ai gatti perche' nn leggono, 15 anni che comprano il frontline e nn mai letto le istruzioni sulla scatola continano a chiedere se si puo lavare il cane prima dopo durante ,ce scritto chiaramente non bagnate il cane le 24 ore prima e quelle dopo la somministrazione
Una giovane signora pochi gg fa gli chiedo sig ha anche il gatto oltre al cane ? Si stia attenta che il cane nn mangi le croccheyte del gatto lei innocente .. Si lo so' per nn sbgliare do quelle del cane al gatto.....
Vedi te la gente
hai perfettamente ragione, la gente non legge e aspetta che le soluzioni alle cose vengano confezionate e ben pubblicizzate dall'alto, senza farne una critica personale.
è un cruccio molto grande per me che credo nell'autoeducazione anche degli adulti...
cmq sono l' ULTIMA in grado di fare una spiegazione biochimica su come fisiologicamente vengono sfruttati i minerali ma bisogna pensarli un po' a coppie come fossero uno positivo e l'altro negativo: fosforo e calcio, alti tutti e due ma nella proporzione giusta vanno bene.
potassio e magnesio, per un verso, sodio e potassio per altri versi: è sempre la proporzione che conta, non quanti ce ne siano in assoluto.
se qualcuno riesce a spiegarsi meglio e più approfonditamente, HELP!
kasssandra
10-08-2011, 17:51
una signora che non legge nemmeno il bugiardino dell'advantix penso non comprerebbe proprio orijen......è un prodotto di nicchia, costa caro.. devi conoscerlo e saperlo apprezzare. Non è la prima cosa che trovi al supermercato..
una signora che non legge nemmeno il bugiardino dell'advantix penso non comprerebbe proprio orijen......è un prodotto di nicchia, costa caro.. devi conoscerlo e saperlo apprezzare. Non è la prima cosa che trovi al supermercato..
A questa domanda lascio rispondere a va lentina provate a lavorare col pubblico e ve ne rendete conto :mad:
Ritornando un attimo al discorso di mafalda sulla quantita di calcio e fosforo che dice non ha importanza quanto sia alto l importante e' che si bilanciano pari allora l 80% degli utenti del forum ha risolto i problemi dell umido Io compresa
Se diamo almo come umido che ha fosforo altissimo abbinamdonolo alla sue crocchette almo siamo tranquillli hanno il 3,21%, di calcio. E il magnesio e' a posto 0,12 GIUSTO?
Acidi grassi Omega 3 0.43 %
Ceneri gregge 7.5 %
Fosforo 1.5 %
Proteine gregge 30.0 %
Acidi grassi Omega 6 4.2 %
Energia metabolizzabile 4320.0 kcal
Grassi greggi 20.0 %
Taurina 0.25 %
Calcio 3.1 %
Fibre grezze 1.5 %
Magnesio 0.12 %
Umidità
Io per Attila alterno Orjen e Acana, li mangia volentieri ed ha il pelo lucidissimo. Però tenderebbe a non mangiarmi più volentieri l'umido, invece il nasello lesso lo gradisce sempre.
Per la Mufi, invece, dieta ferrea (:confused:), ha un sederone che fa provincia e deve perdere mezzo chilo. Quindi, R/d della Hill's (ma l'umido lo schifa e non voglio darle solo crocchi.
Non sono impazzita per l'alimentazione neppure per il figlio......:p
Ritornando un attimo al discorso di mafalda sulla quantita di calcio e fosforo che dice non ha importanza quanto sia alto l importante e' che si bilanciano pari allora l 80% degli utenti del forum ha risolto i problemi dell umido Io compresa
Se diamo almo come umido che ha fosforo altissimo abbinamdonolo alla sue crocchette almo siamo tranquillli hanno il 3,21%, di calcio. E il magnesio e' a posto 0,12 GIUSTO?
Acidi grassi Omega 3 0.43 %
Ceneri gregge 7.5 %
Fosforo 1.5 %
Proteine gregge 30.0 %
Acidi grassi Omega 6 4.2 %
Energia metabolizzabile 4320.0 kcal
Grassi greggi 20.0 %
Taurina 0.25 %
Calcio 3.1 %
Fibre grezze 1.5 %
Magnesio 0.12 %
Umidità[/QUOTE]
Questo discorso pero' lo dovrebbe fare anche schesir
Invecie nn lo fa' perche a sto punto anxhe il loro secco dovrebbe vere il calcio alto invecie nn lo e'
Tenori analitici schesir
Umidità 10%
Proteine gregge 33%
Grassi greggi 15%
Fibra greggia 2,20%
Ceneri 5%
Calcio 0,87%
Fosforo 0,78%
Magnesio 0,07%
Omega6 3,0%
Omega3 0,60%
[QUOTE=pepe;1635064 non ha importanza quanto sia alto l importante e' che si bilanciano pari allora l 80% degli utenti del forum ha risolto i problemi dell umido Io compresa
Se diamo almo come umido che ha fosforo altissimo abbinamdonolo alla sue crocchette almo siamo tranquillli hanno il 3,21%, di calcio. E il magnesio e' a posto 0,12 GIUSTO?
Acidi grassi Omega 3 0.43 %
Ceneri gregge 7.5 %
Fosforo 1.5 %
Proteine gregge 30.0 %
Acidi grassi Omega 6 4.2 %
Energia metabolizzabile 4320.0 kcal
Grassi greggi 20.0 %
Taurina 0.25 %
Calcio 3.1 %
Fibre grezze 1.5 %
Magnesio 0.12 %
Umidità[/QUOTE]
ora non esageriamo, si devono avere dei parametri di riferimento per capire ALTI fino a che punto: possiamo riferirci solo alle linee guida della FEDIAF e AAFCO per il cibo industriale.
non ho presente adesso se almo rientra in questi parametri ma si trovano facilmente online.
almo: sì secondo la ditta sì, i loro umidi e il loro secco nella proporzione di 40/60% si equilibrano a vicenda. c'era scritto sul loro sito non so se c'è ancora, può darsi che io sbagli e inverta la percentuale però.
[QUOTE=pepe;1635112
Questo discorso pero' lo dovrebbe fare anche schesir
Invecie nn lo fa' perche a sto punto anxhe il loro secco dovrebbe vere il calcio alto invecie nn lo e'
Tenori analitici schesir
Umidità 10%
Proteine gregge 33%
Grassi greggi 15%
Fibra greggia 2,20%
Ceneri 5%
Calcio 0,87%
Fosforo 0,78%
Magnesio 0,07%
Omega6 3,0%
Omega3 0,60%[/QUOTE]
sono bassi ed equlibrati i minerali dichiarati in questo secco, ma non so la ditta schesir afferma la stessa cosa di almo, cioè che la dieta si equilibra fra secco e umido. avete notizie?
Va lentina
12-08-2011, 13:25
A questa domanda lascio rispondere a va lentina provate a lavorare col pubblico e ve ne rendete conto :mad:
La gente si lascia influenzare da quello che vede in tv, più che leggere una etichetta. Va da sè che secondo il 90% delle persone, Friskies è un ottimo alimento....
Sta in colui che vende, saper fare "informazione" e sperare che buona percentuale dei clienti capisca che non si tratta di fare o disfare pubblicità, quanto di fare appunto, informazione.
Io come GF ho fatto inserire i N&D di Farmina. E' un prodotto che sta piacendo...ma ce ne fossestato 1, dico 1, che sia venuto esplicitamente a chiedermi un GF....anzi...mi tocca spiegare a tutti di cosa si tratta. La domanda che sorge spontanea è come mai in tutte le altre marche non viene applicato lo stesso discorso...e da lì parte la diffidenza (prima tra tutti, lo ammetto, a partire da me). Non è certo una questione economica...i cereali costano, alcuni periodi sono arrivati a costare più della carne...Se si trattasse davvero di un discorso salutare, allora non mi spiego come mai certe situazioni patologiche si risolvono con cbi che di proteico hanno solo la dicitura in etichetta poiché in buona sostanza, prevalgono in presenza di carboidrati e proteine solo idrolizzate (spesso di origine vegetale).
Ha ragione Pepe...avere a che fare col pubblico, può dare soddisfazioni, ma solo se ti si presta orecchio....altrimenti vieni guardata come la deficiente di turno....
ma non so la ditta schesir afferma la stessa cosa di almo, cioè che la dieta si equilibra fra secco e umido. avete notizie?
No, assolutamente. Ma se è per questo, NESSUNA azienda che produce complementari, mette in guardia circa lo sbilanciamento dei minerali a sfavore del calcio...(forse forse solo i Porta21 che fanno integrazioni minerali). Anche questo è un compito arduo del commerciante, fare informazione. Purtroppo la maggior parte vende e basta...a volte senza neppure sapere quello che vende....:(
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.