Visualizza Versione Completa : gattina circa 5 mesi é stata investita.. Spina dorsale rotta
la mia tenera molly é stata investita ieri mattina corsa dal veterinario (considerate che faceva le fusa anche alla veterinaria mentre la visitava...) lastra e sbam una bruttissima frattura alla spina dorsale.. Me l'hanno fatta riportare a casa e devo dargli mezza pasticca da 5 di cortisone al giorno... ora é qui ha mangiato e fa tanta pipì ma di cacca ancora nulla.. Domani devo riportarla dal veterinario ma mi hanno detto che non si può fare nulla bisogna solo aspettare... Ce la farà? Non abbiamo paura che resti paralizzata vogliamo solo che viva la adoriamo tutti..
Bellatrix
26-08-2011, 11:06
Vorrei rompere io la spina dorsale a chi l'ha investita
Comunque,fortunatamente,non ho esperienze di questo tipo.Spero con tutto il cuore che si possa riprendere!Incrocio le dita.
Ma per il futuro credo sia molto meglio recitare il giardino oppure il balcone,il cielo non voglia che venga investita nuovamente..
posso solo fare tanti incrocini per molly, che si riprenda presto e bene
Forza Molly :micimiao61:... il nome della mia prima micia.
babaferu
26-08-2011, 11:19
Vorrei rompere io la spina dorsale a chi l'ha investita
.....
Ma per il futuro credo sia molto meglio recitare il giardino oppure il balcone,il cielo non voglia che venga investita nuovamente..
bellatrix, a me per fortuna non è mai successo, ma con tutte le attenzioni del mondo se una gattina ti attraversa la strada all'improvviso non sei sempre nelle condizioni di non investirla, le auto non hanno le ali, purtroppo hanno le ruote! magari il guidatore non s'è fermato? questo sarebbe un comportamento da censurare, ma... non lo sappiamo, per cui eviterei giudizi.
da parte mia, mille incrocini!
ciao, ba
grazie a tutti :) mi sentirete spesso perché parlare di lei mi fa stare un po' meglio! Tenta di muoversi (non so se é bene o male ma di certo non posso obbligarla a stare ferma immobile) anche se io cerco di calmarla con tante coccole! E nonostante la frattura tenta e riesce a lavarsi le zampette posteriori non arriva al sederino però! Dite che se lo fa é perché riesce e non si fa male oppure é una cosa controproducente per la sua situazione? A me sembra attiva però.. Era abituata a stare fuori e ora é dentro casa con me e si guarda intorno molto incuriosita anche se passa moltissimo tempo nella sua casetta di vimini!
Che ne pensate?
Starmaia
26-08-2011, 12:05
Lunanera e Perlina hanno due mici paralizzati alle zampe posteriori.
Panda (di Lunanera) è stato investito pure lui.
Ora segnalo la discussione così ti potranno dare le migliori indicazioni e anche suggerimenti su cosa fare e non fare.
Pipì la fa da sola oppure è incontinente? Riesci a capire?
lunanera
26-08-2011, 13:13
secondo me se è una frattura deve assolutamente stare ferma.
purtroppo se èfuori uscito il midollo c'è poco da aspettarsi, ma il vet non ti ha detto nulla in proposito?
lavale i genitali, con acqua tiepida e un po di aceto, giratela ogni due ore finchè non sarà in grado di farlo da sola, ma senza sollevarla a mò di cotoletta panata per le zampe prendetela.
mettile in terra tra qualche giorno dei pail o dei tappeti dopo potrà sdraiarsi e muoversi a suo piacimento.
se potessi mettere la radiografia forse perlina ci saprebbe dire di più.
e un bene che faccia pipì e cacca da sola, cerca di tenerla più asciutta che puoi e anche se rimanesse paralizzata sarà comunque felice in casa come il mio panda
facci sapere come procede
perlina21
26-08-2011, 15:12
Eccomi.
Bisogna prima di tutto capire se c'è effettivamente frattura o meno.
Se c'è frattuta, con compressione del midollo da parte di frammenti ossei, la gatta andrebbe operata.
Se invece la frattura è composta, se la compressione midollare è dovuta a un ematoma, ma i nervi restano comunque intatti, se le cure vengono fatte in tempo, i risultati possono essere molto buoni.
Vanno fatti cortisonici a tutto spiano, il deltacortene può andare bene, associati a farmaci protettivi e stimolanti le fibre nervose, come il Tricortin 1000 e vitamina B, che aiutano non poco.
La gatta per ora deve muoversi molto poco.
E' poi da capire, cosa importantissima, se la sensibilità è conservata o meno, se lo è, e quindi manca solo la motilità, le possibilità che la gatta riprenda a camminare sono molte, se non lo è vuol dire che il danno è più profondo e grave.
Come accorgersene: va fatta una corretta visita neurologica, ma dei tentativi puoi farli anche tu, ti spiego come: se applichi uno stimolo a un piede del gatto, come una puntura, un pizzico, da lì, parte un impulso sensitivo che raggiunge la colonna vertebrale, da qui ne parte un altro, motore che fa si che la gatta ritiri la zampa, e a te smembra che quindi abbia sentito il dolore, non è così, affinchè lo stimolo sia cosciente, dalla colonna deve partire contemporamenamente un altro impulso che raggiunga il cervello.
Se c'è l' interruzione dovuta al trauma, ciò non succede e il gatto non sente niente.
Quello che tu vedi è un semplice riflesso.
Se il gatto invece ha coscienza del dolore, si girerà dalla parte dello stimolo, miagolerà, insomma se ne accorgerà in modo cosciente.
La gattina è incontinente o con ritenzione di feci e urina per ora???
In ogni caso, ci vuole tempo, ma anche se dovesse rimanere così, vivrà lo stesso una vita felice e degna, quindi mi raccomando, se il vet, parla di soppressione, non prenderla in considerazione!!
i gatti disabili vivono benissimo, felici e senza il minimo problema!
basta un pò di pazienza, tanto amore e vedrai che sarai felice della tua micina speciale!!
Io a casa ho la piccola Sophie, una micetta di 5 anni, disabile da che aveva un mese, per via di un cane che le ha spezzato la schiena.
E' insensibile dal bacino in giù, striscia e porta il pannolino, ma è la micia più allegra, simpatica e fetentona del mondo!! la adoro!!
Per qulsiasi cosa, io ci sono, se hai bisogno di consigli, scrivimi pure!!
allora la frattura c'è la vedo benissimo anche io che non ne capisco nulla (se riesco posto la foto della lastra così potete vedere bene) e la veterinaria dice che il dislivello è di circa un centimetro dice che non si può operare ma nonostante la lastra drammatica lei ha notato un movimento delle zampine posteriori e dice che i gatti hanno mille risorse quindi aspettiamo per vedere l'entità dei danni neurologici! per il resto la micetta si muove (poco ma si muove) si gira da sola quindi non serve che lo faccia io provvederò alla pulizia dei genitali ora non riesco a vedere se ha fatto la cacca perchè è dentro la casetta e ho paura a prenderla non vorrei fargli male quando uscirà controllo e vi faccio sapere stessa cosa per il test della sensibilità! il veterinario per aiutarla ad andare in bagno più facilmente mi ha consigliato di darle del latte vaccino ad alta digeribilità! sto facendo tutto bene? per i farmaci il deltacortene me lo hanno prescritto mezza pasticca da 5 al giorno per 7 giorni gli altri glieli devo chiedere al veterinario o posso prenderli da me senza ricetta? grazie mille a tutti io sono fiduciosa la pupetta non si lamenta nè piange continua a lavarsi quindi lei vuole farcela e la veterinaria ha ragione i gatti hanno mille risorse!
perlina21
26-08-2011, 16:06
Ma giuli, se c'è una frattura scomposta, con un dislivello di un cm, la cosa è grave!!!
Va stabilizzata, mica si può lasciare così, con i due frammenti ossei che vagano e rischiano di comprimere ulteriormente ad ogni movimento il midollo con dolore atroce per la gatta o lesione definitiva delle fibre nervose o addirittura di ledere vasi sanguigni provocando danni gravissimi....
La gatta andrebbe visitata da un ortopedico o un neurologo.
Mezza deltacortene...quanto è grande la micia? se è adulta è un pò poco come terapia....
Come ti ho detto, il semplice movimento delle zampe posteriori non indica niente di chè...tutti i gatti disabili muovono le zampe incriminate, ma sono solo spasmi,riflessi involontari, che sembrano movimenti fatti coscientemente, ma non lo sono assolutamente!!
Sicuramente i gatti hanno mille risorse, ma da qui ad aspettare un miracolo ce ne passa, la gatta va curata come si deve!!
lunanera
26-08-2011, 16:21
questi sono gli spasmi che intendi perlina:
http://www.youtube.com/watch?v=eN9jHmawaWQ
come vedi il mio gatto era fasciato per così dire.
mentre adesso è :
http://www.youtube.com/user/SuperLunanera?feature=mhee#p/u/40/eN9jHmawaWQ
perlina21
26-08-2011, 16:40
Ecco, luna, più o meno si!!
E vedi, il tuo almeno era fasciato, quindi per lo meno andrebbe allineata la colonna e fasciata in modo che non si fletta!!
lunanera
26-08-2011, 16:56
Ecco, luna, più o meno si!!
E vedi, il tuo almeno era fasciato, quindi per lo meno andrebbe allineata la colonna e fasciata in modo che non si fletta!!
infatti a panda hanno allineato manualmente la colonna e messo una ginocchiera a mo di pancera che conteneva la zona colpita
la gattina é piccola ha 5 mesi.. A me hanno detto che non si può fare nulla per lei non mi hanno detto di queste possibilità.... È fasciata ma per il femore rotto ora vi posto foto della lastra e della micetta! Lei non si lamenta però.....
lunanera
26-08-2011, 17:48
per il femore non si fascia al massimo si opera che io sappia, almeno la mia non l'hanno fasciata
perlina21
26-08-2011, 18:26
Il fatto che non si lamenti non è una cosa positiva, vuol dire che non ha sensibilità...sarebbe stato molto meglio se avesse sentito dolore...
La colonna comunque va bloccata.
la gattina é piccola ha 5 mesi.. A me hanno detto che non si può fare nulla per lei non mi hanno detto di queste possibilità.... È fasciata ma per il femore rotto ora vi posto foto della lastra e della micetta! Lei non si lamenta però.....
Oddio cara..
senti, non me ne vogliate, ma cambia subito vet..:eek:
non ti ha fasciato e immobilizzato il busto, non ti ha dato nessuna
cura tranne il Deltacortene... (ascolta Perlina..Tricortin 1000, che è uno psicostimolante,
e tante vitamine B, Stimulfos o anche Betotal...)
e non ha prospettato un intervento per bloccare la colonna..
non farla muovere, serve subito un recinto di confinamento,piccolo,
e le traversine per assorbire la pipì...
Cerca un veterinario ortopedico...
probabilmente un poliambulatorio o una clinica, dove i vet
sono tanti avrai più facilità nel trovarne uno che di queste cose si intenda..
lunanera
27-08-2011, 06:23
Oddio cara..
senti, non me ne vogliate, ma cambia subito vet..:eek:
non ti ha fasciato e immobilizzato il busto, non ti ha dato nessuna
cura tranne il Deltacortene... (ascolta Perlina..Tricortin 1000, che è uno psicostimolante,
e tante vitamine B, Stimulfos o anche Betotal...)
e non ha prospettato un intervento per bloccare la colonna..
non farla muovere, serve subito un recinto di confinamento,piccolo,
e le traversine per assorbire la pipì...
Cerca un veterinario ortopedico...
probabilmente un poliambulatorio o una clinica, dove i vet
sono tanti avrai più facilità nel trovarne uno che di queste cose si intenda..
neanche il mio mi ha fatto fare nulla a parte l'antidolorifico e non mi ha dato cortisone per un motivo preciso credo ritardi la saldature della ferita... una cosa del genere.
tutto il resto è un palliativo se il gatto mangia e si lava per giunta, panda ci ha impiegato tanto tempo per iniazre a lavarsi.
almeno in questi casi la penso così col senno di oggi
Si, ma l'ha immobilizzato almeno...
e gli ha dato un antinfiammatorio, anche se non era cortisone
(anzi, meglio che non sia cortisone)
Invece questa gattina, che ha uno scalino di 1 cm nella colonna,
la manda a casa senza farle nulla di nulla???
Io la porterei di corsa in una clinica, chiederei l'immobilizzazione del busto,
possibilmente dopo aver allineato la schiena (quindi in leggera sedazione sotto controllo rx,)
e poi discuterei sia delle cure (un possibile intervento ) che della terapia farmacologica,
come ha detto Perlina, Tricortin e vitamine B+ antinfiammatorio, che non deve
essere necessariamente cortisone,...
perlina21
27-08-2011, 08:38
Ragazze, in questi casi va fatto proprio il cortisone e non altro antinfiammatorio, quello che interessa non è l'azione antidolorifica, ma la spiccata azione antinfiammaoria e antiedemigena.
Va associato a tricortin e vit B, è l'unica terapia che può aiutare la gatta a riprendersi, se c'è una possibilità.
E' logico che, se possibilità non ce ne sono, qualsiasi cura risulterà vana....
perlina21
27-08-2011, 08:39
Ragazze, in questi casi va fatto proprio il cortisone e non altro antinfiammatorio, almeno all'inizio, quello che interessa non è l'azione antidolorifica, ma la spiccata azione antinfiammaoria e antiedemigena.
Va associato a tricortin e vit B, è l'unica terapia che può aiutare la gatta a riprendersi, se c'è una possibilità.
E' logico che, se possibilità non ce ne sono, qualsiasi cura risulterà vana....
http://imageshack.us/photo/my-images/38/26082011212.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/225/26082011216.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/402/26082011214.jpg/
queste sono le foto! fatemi sapere! comunque oggi devo riportarla dal veterinario ed ho un bel po' di domande da fare! e dire che mi avevano detto che è il migliore in città! vi tengo aggiornate comunque!
grazie ancora... e tanto!
lunanera
27-08-2011, 12:23
Si, ma l'ha immobilizzato almeno...
e gli ha dato un antinfiammatorio, anche se non era cortisone
(anzi, meglio che non sia cortisone)
Invece questa gattina, che ha uno scalino di 1 cm nella colonna,
la manda a casa senza farle nulla di nulla???
Io la porterei di corsa in una clinica, chiederei l'immobilizzazione del busto,
possibilmente dopo aver allineato la schiena (quindi in leggera sedazione sotto controllo rx,)
e poi discuterei sia delle cure (un possibile intervento ) che della terapia farmacologica,
come ha detto Perlina, Tricortin e vitamine B+ antinfiammatorio, che non deve
essere necessariamente cortisone,...
no pupa gli ha dato un antyidolorifo non un antinfiammatorio. non sempre sono associati.
se il gatto non ha dolore non è necessaria la sedazione per rimettere in sesto la colonna, almeno a panda non è servita e non ha fatto una piega.
però come dice perlina nel caso di panda il vet non aveva nessun dubbio.
giuli serve la rx non la foto del gatto.
per me quella fasciatura non serve a nulla ma aspettiamo perlina che è veterinario mentre io no.
Ragazze, in questi casi va fatto proprio il cortisone e non altro antinfiammatorio, quello che interessa non è l'azione antidolorifica, ma la spiccata azione antinfiammaoria e antiedemigena.
Va associato a tricortin e vit B, è l'unica terapia che può aiutare la gatta a riprendersi, se c'è una possibilità.
E' logico che, se possibilità non ce ne sono, qualsiasi cura risulterà vana....
Ah, capisco, grazie Perlina, me ne ricorderò..
A Ombra io, sotto consiglio veterinario, come antinfiammatorio feci
solo il Rimadyl, non mi dissero nulla del cortisone (forse perchè aveva altre fratture?)
e un equivalente del Tricortin (il nome non lo ricordo),
ma loro si aspettavano che mi decidessi a farla addormentare..
La gatta era proprio immobilizzata..e aveva dolori per le fratture
alle zampe anteriori, non si muoveva nulla,
e non riusciva a girarsi..., sollevava solo il collo per mangiare povera...
Giulia, va fasciato stretto tutto il dorso,
mica il culetto...;)
va immobilizzata la colonna..così rimane flutuante...
chiedi che venga immobilizzata e rimessa in posizione..
chiedi anche il Tricortin e la possibilità di un intervento..
la foto dell'rx non si vede, cara...
eccomi appena tornata dal veterinario! per la foto della lastra provvedo subito!
allora lui mi ha detto che le vertebre non si possono muovere più di così e che nell'intervento o nella manovra per riallineare la colonna si potrebbe rompere il midollo quindi nulla.. dice che la micia non è in pericolo di vita e che ha notato nella zampetta rotta sensibilità e movimento quindi le speranze ci sono (con cautela ovviamente)! per quanto riguarda la terapia farmacologica mi ha detto di continuare con il cortisone che la gattina risponde bene ecc.. ultima cosa le feci la ragazza l'ha manipolata (con difficoltà perchè la pupetta scalcia) e dice che non le ha sentite! devo riportarla lunedì e se ancora non le avrà fatte procederanno con un clistere!
Io la porterei altrove..:disapprove:
non possono lasciare la schiena con 1 cm di scalino nelle vertebre..
non si rinsalda la frattura se non viene allineata e immobilizzata,
lo capisci anche da te no??
Quello che dicono è assurdo..:eek:
e neanche Tricortin ti hanno prescritto??
scusami, ma io l'avrei già portata da altri 2-3 medici ne frattempo che
tu ascolti simili sciocchezze...:mad:
il clistere forse lo vogliono loro...:devil:
guarda..
io pure da Perlina la porterei a questo punto..
da Latina a Napoli, prendi l' Autostrada A1 e in 2 ore sei da lei..
non ho portato la gatta per evitare stress ma ho fatto vedere la lastra ad altri veterinari (uno in teoria ortopedico) e dicono la stessa cosa perchè la frattura è molto bassa verso il bacino quindi manovra ed intervento sono troppo rischiosi e tutti concordano nel dire che i due pezzi non si muovono! anche a me sembra strano però hanno detto tutti così... ora posto meglio la foto della lastra magari vedendola concorderà anche perlina.... possibile?
lunanera
27-08-2011, 18:32
la lastra mettila in controluce e mentre la tieni qualcun altro la fotografa.
secondo me in queste condizioni se non la muove proprio è meglio.
e se sei costretta traportala su una tavola di legno
non ho portato la gatta per evitare stress ma ho fatto vedere la lastra ad altri veterinari (uno in teoria ortopedico) e dicono la stessa cosa perchè la frattura è molto bassa verso il bacino quindi manovra ed intervento sono troppo rischiosi e tutti concordano nel dire che i due pezzi non si muovono! anche a me sembra strano però hanno detto tutti così... ora posto meglio la foto della lastra magari vedendola concorderà anche perlina.... possibile?
Mah..vediamo la lastra...
concordo con luna, fa fatta controluce..
io le appoggio sul vetro di una finestra..
Aspettiamo cosa dirà Perlina a questo punto,
di più io non so..
(continuo a chiedermi come si rinsalderà senza essere allineata..:confused:)
ha fatto la cacca da sola oggi!!! :) e anche tanta la bestiolina!
lunanera
28-08-2011, 20:55
bene e controlla che faccia sopratutto pipì
pipì ne fa a fiumi! e si innervosisce se il panno assorbente (quello per cani per intenderci) si sporca troppo! è una vera signorina
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.