Entra

Visualizza Versione Completa : Domande su un ipotetico inserimento


fefina
26-08-2011, 20:59
Ciao a tutti, dopo mesi sono ancora qui a domandarmi se prendere o meno il secondo gatto... Su facebook ho visto una gattina di un mese e mezzo che cerca casa, è una randagina ma a questo punto mi chiedo: come faccio a prendere questa gattina se non so nemmeno se è sana (fiv, felv, ecc..). Come potrebbe andare l'inserimentto di una gattina così piccina con la mia gatta che ha 10 mesi?
Come ho già detto in passato, casa mia è veramente minuscola e mia madre, il mio ragazzo e le mie amiche mi fanno spesso notare che gli odori di cassettina igienica e cibo si sentono parecchio dato l'ambiente ridotto. Io pulisco spesso ma gli odori un pò si sentono sempre.. la situazione peli in giro e puzza peggiorerebbe con un secondo gatto?
Il mio ragazzo è anche allergico infatti alla mia gatta metto allerpet, peggiorerebbe anche l'allergia secondo voi?
Scusate se chiedo ancora info su questo argomento ma non resco a decidere :(

Benedetta
27-08-2011, 07:22
ciao fefina
anch'io vivo da sola in un appartamento piccolo, e tutto lo spazio è dedicato ai gatti
passare da 1 a 2 non credo che potrebbe peggiorarti significativamente la situazione puzzette/allergia/pelo in giro
ma senza dubbio ti riempirebbe il cuore e la vita :)
cosa fondamentale, hai modo di tenere separate le due micie?
se deciderai di adottare la piccola dovresti farla visitare e testare, e finchè il vet non ti darà l'ok dovresti tenerle divise....(io sono nella stessa situazione, temporaneamente tengo i grandi nella zona giorno e la piccola nella zona notte, fino a quando quando avrò la certezza che sia sana)
per l'allergia di tuo moroso, se non è tanto grave - tipo che gli viene l'asma - prendigli tanti kleenex e digli che non si strofini le dita negli occhi ;) (anch'io sono allergica, e anche mio padre che ha 6 gatti, ma ci conviviamo)
per la puzza ti consiglio 2 lettiere grandi col coperchio e i filtri, controllale più volte al giorno e ogni volta che c'è un regalino toglilo
per il pelo.....chiedi scusa alle gatte e passa l'aspirapolvere.....e se gradiscono (i miei assolutamente no) passa loro la spazzolina così quello "in più" lo togli tu e lo butti via subito, così eviti anche che lo ingeriscano leccandosi!
in bocca al lupo!
facci sapere!!

fefina
27-08-2011, 14:58
Benedetta grazie mille della risposta! Io so che per sapere se la gattina è fiv felv positiva si devono aspettare i 6 mesi d'età... la devo tenere separata fino ai 6 mesi? come faccio? l'unica zona separata a casa mia è il bagno, la dovrei eventualmente chiudere li dentro.. poverina..che dite la prendo? ha un mese e mezzo ed è randagina non si sa cosa possa avere :confused:

babaferu
27-08-2011, 15:06
Benedetta grazie mille della risposta! Io so che per sapere se la gattina è fiv felv positiva si devono aspettare i 6 mesi d'età... la devo tenere separata fino ai 6 mesi? come faccio?

no bastano 3 settimane (se è già stata isolata in questo periodo, anche meno: bastano 3 settimane dal potenziale contagio), con la pcr. e se la gattina non ha ancora neanche 2 mesi.... il bagnetto basta e avanza.
leggiti il post in evidenza in malattie, su test fiv-felv.
certo che aggiungendo un gatto tutti gli "effetti collaterali" peggiorano ma... non poi così tanto.
ciao, ba

fefina
27-08-2011, 15:48
Quindi basta che sia isolata per 3 settimane e che poi faccia il test? se la tengo a casa di mia madre per tre settimane va bene lo stesso? grazie!

aladino78
27-08-2011, 20:23
L'alternativa potrebbe vaccinare la tua "vecchia" micia per la felv e poi con calma testare quella nuova.
Per l'allergia del tuo ragazzo, pensaci bene perchè se peggiora son cavoli amari.
Gli odori invece non credo aumenterebbero, ci sono sabbiette che li coprono davvero bene e poi la popò dei mici fa odore subito dopo l'emissione, ma se resta nella lettiera per qualche ora non è che continui a puzzare poi tanto...

fefina
28-08-2011, 09:49
Grazie aladino, io credevo che il vaccino felv non fosse molto sicuro, però se non è così mi sembra una buona soluzione.. L'allergia del mio ragazzo per ora c'è ma è lieve. Va a giorni: alcuni giorni non fa altro che starnutire ed avere prurito agli occhi, altri pare stare bene.
In ogni caso un gatto già c'è quindi poverino soffre in ogni caso..
Mi chiedo se sarebbe meglio un gattino molto piccolo o uno dell'età della mia gatta (10 mesi).
Grazie delle risposte!

Benedetta
28-08-2011, 19:58
ciao
quoto in pieno babaferu
fai testare la nuova micina e nel frettempo tienila nel bagnetto....è un posto sicuramente ristretto ma temporaneamente può andar bene...anche perchè i primi tempi è sempre bene che il nuovo gatto abbia uno spazio piccolo e "rassicurante" per abituarsi....
scusa, mi permetto di darti un consiglio per esperienza (brutta ma finita bene) personale: occhio alle aperture che ci sono dietro la colonna del lavandino e del bidet!!! accertati che non ci siano posti pericolosi in cui la piccola possa incastrarsi! c'è chi dice "beh come entrano escono"....sì ma un animale preso dal panico - specialmente un cucciolo in un ambiente che non conosce - non sempre riesce a liberarsi da solo....io l'apertura dietro al bidet l'ho murata!!
per l'allergia del tuo ragazzo, mi pare di capire che x fortuna non è di quelle gravissime da asma, io quando proprio non ne vengo fuori, specialmente nel periodo dei pollini, prendo l'antistaminico e sto meglio...
per l'inserimento...dipende dal carattere della tua gatta, è probabile che all'inizio non accetti la presenza di un altro gatto in casa, ma sempre per esperienza personale ho visto che i gatti "residenti" accettano prima i cuccioli nuovi che gatti più adulti...
in ogni caso dovrai fare l'imprinting con taaaanta pazienza, farle incontrare un pò alla volta ogni giorno, sempre in tua presenza mi raccomando..... la tua micia deve capire che nessuno le sta portando via il posto o il tuo affetto....
scusa il post lunghissimo
ciao!