PDA

Visualizza Versione Completa : nuovo secco Forza10 MrFruit


mammolo
30-08-2011, 12:00
qualcuno l'ha già provato??

da un mesetto si trova nei pet-shop la nuova linea della Forza10 Sanypet

ci sono 5 referenze: kitten, adult indoor, senior, light, neutered

sul sito del produttore ancora non compare(lo stanno aggiornando)

poichè nei vari siti di shopping on line ci sono a malapena gli ingredienti(parecchi fanno l'offerta 2x1 per promuovere il prodotto)
ho mandato un email per sapere i tenori analitici

e mi hanno risposto:
adult indoor ca 0.9% p0.9% mg 0.07%
senior ca 0.8% p 0.8% mg 0.05%
Kitten Calcio 1.1%,Fosforo 0.9%,Magnesio 0.06%

che ne pensate?:)

mafalda
30-08-2011, 12:19
tenori analitici

e mi hanno risposto:
adult indoor ca 0.9% p0.9% mg 0.07%
senior ca 0.8% p 0.8% mg 0.05%
Kitten Calcio 1.1%,Fosforo 0.9%,Magnesio 0.06%

che ne pensate?:)

mah, la curiosità mi attanaglia, ho visto la confezione ed è molto alettante ma riprendendo il mio aplomb filo-anglosassone non ho intenzione di provare un prodotto senza sapere nemmeno ingredienti ed analisi greggia.
di questi tre solo il kitten ha l'equilibrio ideale fra calcio e fosforo, ma sapendo solo questo è un po' pochino.
sinceramente quando iniziano a colorare di frutta i prodotti per gatti l'impressione che sia tutto marketing e poca sostanza è davvero forte.

Ciliegia
30-08-2011, 13:28
Anch'io ero perplessa su questa linea e ho mandato una mail per le analisi: mi hanno mandato i tenori analitici di ca-p-mg e basta (proteine? Grassi? Fibre? Ecc.ecc????)
Poi ho chiesto perchè utilizzassero sempre il mais come primo ingradiente e mi hanno scritto questo:
"SANYpet utilizza il mais o granoturco (Zea mais L.) quale unica fonte di carboidrati nelle principali diete ipoallergeniche poiché rappresenta una preziosa fonte di amidi a lunga catena facilmente digeribili, inoltre il glutine di mais, la parte proteica che può provocare reazioni di intolleranza o sensibilizzazione, è privo della gliadina il componente responsabile delle intolleranze. Questo a differenza di altri cereali quali il frumento (Triticum aestivum L. o Triticum turgidum L. subsp. durum), l’orzo (Hordeum vulgare), l’avena (Avena sativa), ecc. che invece contengono gliadina. Altre aziende considerano il mais una materia prima di bassa qualità poiché è uno dei principali cereali sottoposto a manipolazioni transgeniche, quindi ampiamente sfruttato, molto trattato con fitofarmaci e pesticidi e molto utilizzato nell’alimentazione umana. Va detto che il mais però non è così diffuso nella alimentazione per cani e gatti, in quanto è una materia prima costosa, rispetto alle principali fonti di carboidrati normalmente utilizzate, inoltre quello impiegato da SANYpet (no OGM), non viene acquistato nel mercato globale ma da produttori nazionali con contratti di approvvigionamento sul nuovo raccolto.

Riguardo alle osservazioni fatte da alcune persone sul mais, rispondiamo con i fatti: le nostre referenze Desensibilizzanti a base di pesce di mare e mais sono largamente vendute in Italia nel settore dietetico e curativo. I clienti che acquistano FORZA10 sono soddisfatti dei risultati acquisiti e continuano ad acquistarlo perché i loro animali godono di ottima salute: se il mais fosse dannoso o pericoloso, ciò non potrebbe verificarsi."

Ora io ho avuto problemi intestinali con un micio e con Forza10 diet l'ho messo a posto; questa linea mi lascia ancora un pò perplessa ma come "trovata commerciale" mi pare molto simile alla Trainer di adesso:shy:

mammolo
30-08-2011, 21:08
mah, la curiosità mi attanaglia, ho visto la confezione ed è molto alettante ma riprendendo il mio aplomb filo-anglosassone non ho intenzione di provare un prodotto senza sapere nemmeno ingredienti ed analisi greggia.
di questi tre solo il kitten ha l'equilibrio ideale fra calcio e fosforo, ma sapendo solo questo è un po' pochino.
sinceramente quando iniziano a colorare di frutta i prodotti per gatti l'impressione che sia tutto marketing e poca sostanza è davvero forte.

ho trovato gli ingredienti
per la referenza kitten:;)

MIRTILLO: ha un'azione benefica sulla vista e un elevato potere antiossidante e di protezione sull'intestino.

MORA: ha un elevato contenuto di Vitamina A e C oltre a preziose sostanze nutritive.

UVA: ricca di vitamine e sali minerali, ad azione tonificante e depurativa per supportare l'organismo durante le delicate fasi della crescita.

PASSION FRUIT: ha proprietà digestive, rasserenanti e contiene vitamina A, B, C ed E, zuccheri, sali minerali.



Ingredienti: mais, proteine trasformate di pollo (30%), grasso di pollo, idrolisati proteici vegetali, polpa di barbabietola (1,5%), lievito di birra, sostanze minerali, colostro (0,1%), lievito disidratato (Bio MOS), FOS, Yucca schidigera.

Additivi: vitamine: vitamina A 18.000 UI/kg, vitamina D3 1.250 UI/kg, vitamina E 120 mg/kg, colina cloruro 1.000 mg/kg, taurina 1.000 mg/kg. Oligoelementi: rame chelato di aminoacidi idrato 10 mg/kg. Additivi nutrizionali: DL-metionina 1.000 mg/kg. Additivi tecnologici: antiossidanti, conservanti, estratto ricco in tecoferoli di origine naturale 37.7 mg/kg. Additivi organolettici: prodotti naturali botanicamente difiniti: Vaccinium myrtillus 48 mg/kg, Rubus spp. 39 mg/kg, Vitis vinifera 32 mg/kg, Passiflora incarnata 25 mg/kg, Rosmarinus officinalis 0.78 mg/kg.

Componenti analitici: umidità 9%, proteina greggia 34%, grassi greggi 21%, fibra grezza 1.6%, ceneri gregge 6.5%, acidi grassi essenziali Omega3 e Omega6 4.56%.

in effetti sembra come dice ciliegia una sorta di imatazione della Trainer
con la differenza che le crocche trainer sono prive di coloranti, conservanti o appetizzanti artificiali ..
qui invece leggo conservanti, idrosilati proteici vegetali(appetizzanti??):confused:

Ciliegia
30-08-2011, 22:07
con la differenza che le crocche trainer sono prive di coloranti, conservanti o appetizzanti artificiali ..
qui invece leggo conservanti, idrosilati proteici vegetali(appetizzanti??):confused:

Non credo che i conservanti qui utilizzati siano di origine chimica...nelle altre referenze i crocchi vengono conservati naturalmente col rosmarino;ingrediente che leggo anche qui effettivamente. E neanche coloranti e gli idrolisati non credo siano appetizzanti..correggetemi se sbaglio..:confused:

Anche dopo la mail che mi hanno mandato continua a non convincermi il mais come primo ingrediente però...:shy:

violapensiero
30-08-2011, 22:16
Non credo che i conservanti qui utilizzati siano di origine chimica...nelle altre referenze i crocchi vengono conservati naturalmente col rosmarino;ingrediente che leggo anche qui effettivamente. E neanche coloranti e gli idrolisati non credo siano appetizzanti..correggetemi se sbaglio..:confused:

Anche dopo la mail che mi hanno mandato continua a non convincermi il mais come primo ingrediente però...:shy:

Non sbagli.

mafalda
31-08-2011, 00:14
Ingredienti: mais, proteine trasformate di pollo (30%), grasso di pollo, idrolisati proteici vegetali, polpa di barbabietola (1,5%), lievito di birra, sostanze minerali, colostro (0,1%), lievito disidratato (Bio MOS), FOS, Yucca schidigera.

Additivi: vitamine: vitamina A 18.000 UI/kg, vitamina D3 1.250 UI/kg, vitamina E 120 mg/kg, colina cloruro 1.000 mg/kg, taurina 1.000 mg/kg. Oligoelementi: rame chelato di aminoacidi idrato 10 mg/kg. Additivi nutrizionali: DL-metionina 1.000 mg/kg. Additivi tecnologici: antiossidanti, conservanti, estratto ricco in tecoferoli di origine naturale 37.7 mg/kg. Additivi organolettici: prodotti naturali botanicamente difiniti: Vaccinium myrtillus 48 mg/kg, Rubus spp. 39 mg/kg, Vitis vinifera 32 mg/kg, Passiflora incarnata 25 mg/kg, Rosmarinus officinalis 0.78 mg/kg.

Componenti analitici: umidità 9%, proteina greggia 34%, grassi greggi 21%, fibra grezza 1.6%, ceneri gregge 6.5%, acidi grassi essenziali Omega3 e Omega6 4.56%.



grazie!
lo trovo un prodotto molto molto molto umanofilo, scrivono e mettono ingredienti per appeal del proprietario...sono sempre più dispiaciuta dell'atteggiamento delle ditte nei confronti dei clienti...attuali o potenziali che siano.
la vitamina C non serve ai gatti, antiossidanti e conservanti non si sa di che tipo siano, già lascia pensare, omega 3 e omega 6 non ha senso metterli insieme, idrolisati proteici vegetali bleah, proteine di pollo senza il pollo?!? triste, artificiale ma soprattutto il mais al primo posto...no, peccato davvero, mi stava simpatico.

Non credo che i conservanti qui utilizzati siano di origine chimica...nelle altre referenze i crocchi vengono conservati naturalmente col rosmarino;ingrediente che leggo anche qui effettivamente. E neanche coloranti e gli idrolisati non credo siano appetizzanti..correggetemi se sbaglio..:confused:

Anche dopo la mail che mi hanno mandato continua a non convincermi il mais come primo ingrediente però...:shy:

spero e credo tu abbia ragione.

OT ieri ho scoperto che il sale iodato che compro normalmente per me contiene come antiaggregante ferrocianuro...non mi piace, non mi piace affatto tutta la chimica e la roba artificiale che arriva nelle nostre dispense anche a nostra insaputa :cry:

Ciliegia
31-08-2011, 07:28
grazie!

OT ieri ho scoperto che il sale iodato che compro normalmente per me contiene come antiaggregante ferrocianuro...non mi piace, non mi piace affatto tutta la chimica e la roba artificiale che arriva nelle nostre dispense anche a nostra insaputa :cry:

OT puoi dirlo...pensa che io ho imparato a leggere le etichette del cibo per umani DOPO che ho iniziato a guardare quelle del cibo del gatto...e penso che a volte sia più genuino il loro:shy: (buon per loro eh!)

mafalda
31-08-2011, 11:11
OT puoi dirlo...pensa che io ho imparato a leggere le etichette del cibo per umani DOPO che ho iniziato a guardare quelle del cibo del gatto...e penso che a volte sia più genuino il loro:shy: (buon per loro eh!)

idem! anzi, di tante cose che compro per me manco le leggo le etichette...tanta è l'inerzia accumulata negli anni, sono certa che se il consumatore è davvero consapevole le ditte iniziano ad adeguarsi, ma ci vuole una diffusione a tappeto e molto senso critico, che per non sbatterci, spesso non abbiamo.

violapensiero
04-09-2011, 22:17
Li sto provando con Minou..li divora...

Fabio
04-09-2011, 23:30
idem! anzi, di tante cose che compro per me manco le leggo le etichette...tanta è l'inerzia accumulata negli anni, sono certa che se il consumatore è davvero consapevole le ditte iniziano ad adeguarsi, ma ci vuole una diffusione a tappeto e molto senso critico, che per non sbatterci, spesso non abbiamo.

OT puoi dirlo...pensa che io ho imparato a leggere le etichette del cibo per umani DOPO che ho iniziato a guardare quelle del cibo del gatto...e penso che a volte sia più genuino il loro:shy: (buon per loro eh!)

considerazioni molto interessanti,bisognerebbe essere piu' informati anche per noi.