Visualizza Versione Completa : New entry! Maffy gattina abbandonata!
kasssandra
01-09-2011, 22:18
Da stasera abbiamo una new entry nella ormai enorme famiglia felina :D Lei è Maffy, una piccolina adorabile di circa 50 giorni. E' stata portata al bar dei miei da delle ragazzine che hanno assistito al suo abbandono da parte di una "signora" che l'ha scaraventata fuori dal portone di casa sua probabilmente per il suo difetto fisico: Maffy ha la codina storta, non si sa se per via di un trauma subito oppure se sia nata così.. Fa tantissime fusa, pesa circa 600 gr. e domani pomeriggio farà la sua prima visita dal nostro vet di fiducia per valutare lo stato di salute generale (a me pare stia benone) e il danno alla coda.
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=2199172073219&set=a.2199171713210.118522.1664791495&type=1&theater
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=2199173433253&set=a.2199171713210.118522.1664791495&type=1&theater
Ma cara lei...
Su fb c'e' scritto che la piccola ha un mese Kas, hai idea più o meno se si avvicina a uno o a due?
Tanta fortuna per questa micia che per fortuna ha trovato te.
kasssandra
01-09-2011, 23:15
Pesa 600 gr. e mangia da sola, quindi direi che va verso i due mesi! Ma è veramente mignon :)
Ma poverina..
vabbè, sulla codina sorvoliamo, fossero quelli i problemi..
sulla signora penderebbe già una querela depositata ai Carabinieri
e Vigili urbani, fosse per me..
scusate ma non si può sempre sorvolare..
specie in questo caso, con 2 testimoni e l'individuo identificabile
(si sa pure quale è la sua casa!!)
Lothiriels
02-09-2011, 03:09
visto...condiviso...e auguato alla vecchia ciò che di piu giusto le si possa augurare :D
ha ragione Pupa,questa volta si,visto che l ha buttato come spazzatura io andrei dai carabinieri per farla sentire spazzatura..
Condivido la vostra rabbia, ma sforziamoci di guardare le cose con distacco.
Anche ammesso che i Carabinieri abbiano voglia di occuparsi di un reato di questo genere (sarebbero obbligati per legge, ma...), le probabilità di provarlo sono pressochè nulle.
Abbiamo due testimoni sconosciute, da rintracciarsi, e probabilmente minorenni.
Dicono il vero?
Magari la gattina in realtà l'hanno abbandonata loro, o magari l'hanno vista per strada che chiedeva cibo e hanno inventato una storia per impietosire un adulto.
E se pure dicono il vero, sono disposti a ripeterlo in Tribunale?
E comunque: sono in grado di identificare con certezza la "signora"?
E se pure sono in grado di identificarla, che si fa in concreto? Si portano i Carabibinieri a suonare a tutti i campanelli del condominio più volte al giorno in varie fascie orarie sinchè non apre proprio quella "signora"?
E chi ce lo dice che in quel momento stesse davvero abbandonando una gattina e non semplicemente spingendo fuori dagli spazi condominiali una randagia che vi si era intrufolata nottetempo, cosa che sarebbe un suo diritto?
E se pure si tratasse di un abbandono, come potremmo provarlo giudizialmente?
Chiedendo al Sostituto Procuratore della Repubblica di turno di emettere un mandato di perquisizione per vedere se la signora ha magari una mamma gatta in casa? E se troviamo mamma gatta come la proviamo la parentela, facendo un (costosissimo) esame del Dna ad entrambi i gatti?
Siamo realisti, dai... :-(
Non riesco a vedere le foto su fb però sarà sicuramente bellissima (anche con la codina storta :)).
meno male che le due ragazzine l'hanno presa e portata da voi.
Ora sarà sicuramente tutto più facile per la piccolina!
Credo che più che la fattispecie penale debba essere la riprovazione della gente a far cessare questi comportamenti.
Bisogna "fare cultura" nei bar e nei negozi, far capire che chi fa queste cose quasi sempre condanna un affettuoso esserino ad una morte orribile, far percepire chi abbandona gli animali come un orribile mostro, uno con il quale meno si hanno rapporti meglio è.
Tra parentesi l'isolamento e la riprovazione sociale sono anche l'unico modo certo per battere l'evasione fiscale, ma questo è un altro discorso.
lunanera
02-09-2011, 09:36
....
E chi ce lo dice che in quel momento stesse davvero abbandonando una gattina e non semplicemente spingendo fuori dagli spazi condominiali una randagia che vi si era intrufolata nottetempo, cosa che sarebbe un suo diritto?
....
posso condividere il resto ma questo no.
per legge la signora non ha nessun diritto di allontanare nessun gatto da aree condominiali e non perchè lo dico io ma per legge
posso condividere il resto ma questo no.
per legge la signora non ha nessun diritto di allontanare nessun gatto da aree condominiali e non perchè lo dico io ma per legge
Francamente non vedo alcun divieto in questo senso in alcuno dei provvedimenti di tutela degli animali da affezione, ma col modo osceno di legiferare che abbiamo in Italia riconosco che il divieto potrebbe essere (disarmonicamente) contenuto in qualche altro provvedimento.
Rimane il fatto che per "incastrare" quella signora servirebbe un'attività investigativa e una quantità di risorse che non sarebbero erogate neppure per una rapina in appartamento (salvo ovviamente il caso di ferimento od uccisione degli inquilini).
kasssandra
02-09-2011, 10:09
Ragazze per quanto non abiti in una metropoli far ricordare a mia madre i volti delle ragazzine tra 28.000 abitanti è praticamente impossibile senza contare il fatto che stava lavorando e non si è preoccupata di scoprire di più ma ha preso la micia pensando a che fine avrebbe fatto se nessuno l'avesse presa. Certo ci "fidiamo" della versione che ci hanno dato...sembravano in buona fede ed erano disperate però chissà! Secondo me tutto nasce da questo difetto della coda che per quanto a noi sembri banale vuol dire soldi e le persone non vogliono spenderne per andare dal veterinario. Sicuramente si tratta di un'abbandono perchè la micina non è denutrita ne affamata ne spaventata...
Secondo me tutto nasce da questo difetto della coda che per quanto a noi sembri banale vuol dire soldi e le persone non vogliono spenderne per andare dal veterinario. Sicuramente si tratta di un'abbandono perchè la micina non è denutrita ne affamata ne spaventata...
Anche secondo me la gattina è stata abbandonata dalla "signora". Nei miei precedenti interventi facevo solo notare che sapere chi è stato e provarlo giudizialmente sono cose ben diverse, ma certo si tratta di un abbandono.
Ciò detto, mi sforzo di capire ma davvero non ci arrivo.
La "signora" magari non ama i gatti più di tanto e magari è in gravi difficoltà economiche.
Sin qui capisco.
Ma anche così, come è possibile mandare a morte quasi certa una gattina che ti faceva le fusa sul divano sino ad un minuto prima???? Magari per una coda storta...:cry:
E' soltanto ignoranza ("tanto i gatti se la cavano"), o che altro?
Qualcuno conosce degli "abbandonatori"?
Me li spiega, dal punto di vista antropologico?
Senza parolacce, in maniera distaccata, giusto per farmi capire che cosa pensano e come ragionano. La condanna è ovvia, io vorrei solo *capire*.
kasssandra
02-09-2011, 10:40
Ciuto secondo me era di qualche cucciolata casalinga o di qualche randagia che ha partorito in un giardino privato e la "signora" ha pensato che magari qualcuno l'avrebbe presa...impietosito dalla scena! Purtroppo qua dove abito io non sono frequenti solo abbandoni ma anche avvelenamenti o peggio "omicidi". Ricordo che quando ero piccola nel quartiere di mia nonna avvelenavano tutti i gatti, tutti sapevano chi era...lo confessava pure e non sembrava una cosa strana....d'altronde questi gatti sporcavano il loro giardino! O anche gatte "private" (di fatto vivevano da randagie ma i padroni si vantavano della loro proprietà) che partorivano e i gattini venivano prontamente chiusi in un sacchetto e buttati alla spazzatura...cose per me inspiegabili ma purtroppo ne ho conosciuto (ero troppo piccola per poterli denunciare). Parte tutto dalla considerazione del gatto come animale per cacciare, che deve sopravvivere da solo, che non necessita ne di cibo ne di cure...tanto è "solo un gatto" :devil:
Anch'io ricordo che la nonna della mia migliore amica era solita annegare i micini nati dalle sue due gatte ovviamente non sterelizzate.
Noi eravamo bambine, 5-6-7-8 anni circa e giocavamo, durante l'estate, spesso nel garage di questa mia amica. Noi sapevamo che le gatte avevano fatto i micini perchè capitava che si sentissero i piccoli miagolare chissà da dovedove (le gatte li nascondevano sempre in posti a noi inaccessibili). Poi d'improvviso compariva un enorme secchio, tipo quello dove sta la pittura per i muri, di plastica bianco, colmo d'acqua e il giorno dopo i miagoliì cessavano. Troppo ingenua io per capire la fine che facevano, la mia amica mi diceva che la nonna li annegava ma io non ci credevo. Non esisteva per me che si potesse fare una cosa così. Eppure...era così davvero. A volte ricordo ancora che l'operazione veniva rimandata perchè "la gatta aveva spostato la cucciolata", la nonna era incaxxata per questo...ma poi riusciva sempre nel suo intento mortale.
Ero impotente a tutto questo...chissà quanti ne sono morti nella sofferenza più atroce. meglio non ci pensi vah...:cry:
kasssandra
02-09-2011, 16:14
Purtroppo al sud come al nord queste cose sono capitate e capitano...se colgo sul fatto una persona fare un gesto simile è scontato che vada a denunciarlo ma in altri casi, come quello di Maffy (dopotutto non sappiamo come sono andate esattamente le cose), non si può fare nulla se non occuparsi della piccolina e sperare che questo "difetto" non le neghi una splendida adozione! Mia sorella la sta portando dal vet, vi aggiorno sul suo stato :)
Starmaia
02-09-2011, 17:21
Qualcuno conosce degli "abbandonatori"?
Me li spiega, dal punto di vista antropologico?
Non conosco degli abbandonatori anche perché se sapessi gli avrei tolto il saluto (e anche la pelle).
Ma "se la cava, è un gatto!" è più comune di quel che si pensi.
Perché è dura a morire l'immagine del gatto opportunista che fa due moine e raccatta cibo a destra e a manca; che è veloce e furbo e schiva i pericoli; che è malfidente quindi non si avvicina.
Il gatto viene visto come quell'animale che fino a un minuto fa dormiva sul nostro divano ma che se lo piazzi in mezzo a una strada o a un orto o un bosco o una giungla, come per magia diventa un tigrotto esperto in sopravvivenza. E tanto il gatto non disdegna (come millemila cartoni animati ci hanno abituati fin da piccoli) di ravanare nella spazzatura. Anzi, ne è persino felice!
Questo è, purtroppo.
lunanera
02-09-2011, 17:48
Francamente non vedo alcun divieto in questo senso in alcuno dei provvedimenti di tutela degli animali da affezione, ma col modo osceno di legiferare che abbiamo in Italia riconosco che il divieto potrebbe essere (disarmonicamente) contenuto in qualche altro provvedimento.
Rimane il fatto che per "incastrare" quella signora servirebbe un'attività investigativa e una quantità di risorse che non sarebbero erogate neppure per una rapina in appartamento (salvo ovviamente il caso di ferimento od uccisione degli inquilini).
credo , se non ricordo male, sia inserito in una legge che parla di colonie, se può esserti d'aiuto.
per il resto purtroppo spesso si sente tutt'oggi dire che li uccidono, sentito con le miei orecchie, perchè poverini se li portavano fuori sarebbero morti lo stesso o di fame o per le macchine ecc.
a loro modo era pietà.
anche mia zia fervente affermatrice di essere amante degli aminali so che in passato l'ha fatto e anche io come milka non ne avevo capito nulla.
anch'essi annegati ......
oggi non mi sento di dirlwe nulla per il semplice fatto che parliamo di trent'anni fa quando neanche a me è stata proposta la sterilizzazione con il risultato di una gatta con tumori mammari che il vet non ha voluto neanche operare !!!
kasssandra
02-09-2011, 19:03
La micina è in gran forma, occhi puliti respiro e temperatura perfetti e per la codina c'è poco da fare è nata così :D sicuramente qualche complicazione del parto le ha dato questa forma a "S", abbiamo lasciato un campione di feci per farle analizzare e poi provvederemo alla sverminazione e al trattamento antiparassitario! L'età stimata è di circa 40 giorni :) ! Ora speriamo che qualcuno la adotti anche con questo suo difetto di fabbrica :micimiao10:
Condivido la vostra rabbia, ma sforziamoci di guardare le cose con distacco.
Anche ammesso che i Carabinieri abbiano voglia di occuparsi di un reato di questo genere (sarebbero obbligati per legge, ma...), le probabilità di provarlo sono pressochè nulle.
per prima cosa, partendo dal presupposto
che dicano la verità (se così non fosse di fronte alla querela
direbbero la storia reale)
le possibilità di provarlo ci sono tutte:
-2 testimoni (che siano minorenni non conta assolutamente nulla)
-si conosce la strada e il portone di casa
non ci vuole nulla a identificarla..
io sono molto realista, se così non fosse non avrei fatto le querele che ho fatto,
e che hanno portato alla condanna e almeno ad una multa...
scusa ma mi fanno girare parecchio le b@lle le persone che come te
cercano mille scuse per non sporgere le denunce..
tu da cittadino fai la tua parte, che alle indagini ci devono pensare
gli uomini di legge...
qui ci sono vari elementi per una denuncia di abbandono,
e la signora può dire ciò che vuole, ma contano i fatti visti dai testimoni..
La micina è in gran forma, occhi puliti respiro e temperatura perfetti e per la codina c'è poco da fare è nata così :D sicuramente qualche complicazione del parto le ha dato questa forma a "S", abbiamo lasciato un campione di feci per farle analizzare e poi provvederemo alla sverminazione e al trattamento antiparassitario! L'età stimata è di circa 40 giorni :) ! Ora speriamo che qualcuno la adotti anche con questo suo difetto di fabbrica :micimiao10:
Certamente, questo lo davo per scontato..:micimiao06::micimiao11:
per il resto stavo solo ragionando su tutte le infinite
possibilità mancate delle persone nel fare le denunce..
se il cittadino non denuncia, la legge non viene applicata,
tutto qua,
è molto semplice per me..:shy:
mariteca
03-09-2011, 01:20
Oh, ma che meraviglia meravigliosa! :D
Sono contenta che sta bene, sono sicura che troverà una splendida adozione :micimiao11:
...............................
Certamente, questo lo davo per scontato..:micimiao06::micimiao11:
per il resto stavo solo ragionando su tutte le infinite
possibilità mancate delle persone nel fare le denunce..
se il cittadino non denuncia, la legge non viene applicata,
tutto qua,
è molto semplice per me..:shy:
Quoto anche i puntini!! Sono d'accordo, troppo spesso non si fa nulla pensando che tanto è inutile, se si continua a pensarla così è inutile davvero! A me sul lavoro è capitato di chiamare polizia o carabinieri e anche di fare denuncia! Tutti a dirmi "ma va, è inutile, lascia perdere, poi è peggio ..." .. E no, porca miseria, lascio perdere un corno!!
Con una bella denuncia, non è che ottieni chissà cosa, ma intanto la persona alla prossima ci pensa 2 volte ...
kasssandra
03-09-2011, 02:31
Ragazze il punto è questo, il bar dei miei si trova nella piazza principale della città e ci passano centinaia e centinaia di persone al giorno tra cui ragazzine...tutte uguali per di più! Sarebbe impossibile per mia madre riconoscerle, io non ero presente...sono stata chiamata quando le ragazze erano già andate via e loro non hanno detto in quale via si trovava la casa di questa signora altrimenti sarebbe stato tutto più facile! Non è questione di non voler denunciare "perchè tanto non serve a nulla" anzi ben vengano le denunce almeno smuovono qualcosa e se dovessi trovarmi davanti a casi di maltrattamento o abbandoni denuncerei eccome :) !
Oh, ma che meraviglia meravigliosa! :D
Sono contenta che sta bene, sono sicura che troverà una splendida adozione :micimiao11:
...............................
Quoto anche i puntini!! Sono d'accordo, troppo spesso non si fa nulla pensando che tanto è inutile, se si continua a pensarla così è inutile davvero! A me sul lavoro è capitato di chiamare polizia o carabinieri e anche di fare denuncia! Tutti a dirmi "ma va, è inutile, lascia perdere, poi è peggio ..." .. E no, porca miseria, lascio perdere un corno!!
Con una bella denuncia, non è che ottieni chissà cosa, ma intanto la persona alla prossima ci pensa 2 volte ...
Quoto il pensiero generale, ma nel caso specifico la denuncia - lo ribadisco - era *completamente* inutile e la persona che ha abbandonato non lo sarebbe neppure mai venuta a sapere.
Quando c'è un barlume di probabilità denunciamo, quando è *completamente* inutile rinunciamo: meglio dedicare quel tempo a cose che servano, ad esempio la cura dei nostri mici.
per prima cosa, partendo dal presupposto
che dicano la verità (se così non fosse di fronte alla querela
direbbero la storia reale)
le possibilità di provarlo ci sono tutte:
-2 testimoni (che siano minorenni non conta assolutamente nulla)
-si conosce la strada e il portone di casa
non ci vuole nulla a identificarla..
Devi rintracciare le ragazzine tra 28.000 abitanti (se parti subito per il Natale 2016 ce la fai.. :) ).
Devi sperare che abbiano detto il vero.
Devi sperare che si dichiarino disposte a ripeterlo in Tribunale.
Devi sperare che ricordino bene e con assoluta certezza il volto della signora, perchè il colpevole di un reato non si può certo identificare dalla pettinatura.
A quel punto e solo a quel punto si può procedere ad identificarla.
Come?
Davvero i Carabinieri e le ragazzine andranno congiuntamente a suonare a tutti i campanelli?
E se pure lo facessero, quando la "signora" negherà e/o dirà che aveva sì espulso un gatto, ma si trattava di un gatto intrufolatosi dal portone condominiale due minuti prima?
Come si fa a provare che mente, andiamo in visita a tutti i veterinari della zona con la foto della "signora"?
Non so, forse vivi in un posto molto piccolo. Qui a Bologna quelle procedure sono certamente attuabili in caso di omicidio, ma una trafila del genere non la farebbero neppure in caso di furto. E' un lavoro di investigazione vero e proprio, serve il morto (umano) per giustificare la spesa.
scusa ma mi fanno girare parecchio le b@lle le persone che come te
cercano mille scuse per non sporgere le denunce..
tu da cittadino fai la tua parte, che alle indagini ci devono pensare
gli uomini di legge...
qui ci sono vari elementi per una denuncia di abbandono,
e la signora può dire ciò che vuole, ma contano i fatti visti dai testimoni..
In generale sarei d'accordo con te.
Il mio messaggio non è "non denunciamo che tanto è inutile", il mio messaggio è "non denunciamo quando abbiamo l'assoluta certezza che sia inutile".
Anche per non creare un effetto Pierino e il lupo presso la locale stazione dei Carabinieri: magari capita la volta che gli elementi per incastrare un bastardo li abbiamo tutti ma i Carabinieri Ci guardano con sufficenza dopo 13 denunce "leggere".
Nel caso specifico.. quando ci chiedono le generalità dei testimoni cosa diciamo? :)
Diciamo che una aveva una camicetta verde?
Per me si tratta solo di impiegare il tempo in maniera proficua.
Denunciando quando c'è un margine di probabilità, per far passare la voglia a quella gente, dedicandosi ad altro (es.: accudire dei gatti che hanno bisgno della nostra compagnia) quando questo margine non c'è.
mariteca
03-09-2011, 11:34
Si @Ciuto, ma il fatto è che chissà perchè la maggior parte della gente parte sempre dal presupposto "non denuncio perchè ho l'assoluta certezza che è inutile" e questo, a me, come concetto di partenza non piace!
Non parlo del caso specifico di @Kasssandra, è probabile che qui i presupposti effettivamente non ci siano e poi, se anche virtualmente, credo di conoscere Kasssandra e ho la certezza che se ha la possibilità non sta lì a guardare.
Non sono d'accordo con chi parte subito con "tanto è impossibile rintracciare, sapere, vedere, ecc..." intanto ci provo, chiedo in giro, poi si vede ... ovvio che prima di tutto mi occupo della micina, ma intanto faccio di tutto per sapere chi è la persona.
Starmaia
03-09-2011, 12:03
Da come la vedo io (a parte il caso di Kasssandra) vale sempre la pena denunciare.
C'è un articolo del codice, quindi la denuncia è pertinente.
E i carabinieri devono darti bada, è un loro dovere.
Che poi diano seguito alla denuncia con un controllo, non so se è obbligatorio ma, per dire, a Gorizia venne a casa mia la Polizia nel cuore della notte solo perché mia zia dal Canada li aveva chiamati per dire che mia mamma (sua sorella) poteva venire maltrattata, segregata o financo uccisa.
Tutto perché quando lei (che aveva perso il lume della ragione) chiamava alle due del mattino per tenerti al telefono due ore raccontandoti del divorzio subito 5 anni prima, mio padre la mandava a ca'are e chiudeva il telefono ;)
Tanto per dire... un controllo dovrebbero farlo. Magari l'abbandonatore si spaventa solo a vederli i carabinieri, anzi spesso è così.
Sai quanti si ca'ano solo alla frase "Ti mando la lettera dell'avvocato" ;)
mariteca
03-09-2011, 12:10
Tanto per dire... un controllo dovrebbero farlo. Magari l'abbandonatore si spaventa solo a vederli i carabinieri, anzi spesso è così.
Sai quanti si ca'ano solo alla frase "Ti mando la lettera dell'avvocato" ;)
Esatto, se si fa regolare denuncia, loro sono assolutamente obbligati al controllo, almeno una "visitina" a casa o l'obbligo di presentarsi in questura c'è al 100%!
E anche solo trovarsi davanti un Carabiniere che ti dice che hanno sporto denuncia verso di te, un qualche effetto lo sortisce ..
Premetto che non ho seguito tutto per bene, quindi non so se dico una cosa già detta o una castroneria, ma non e' che, denunciando la signora, le autorità la obbligherebbero a riprendersi la micina e quella in seguito se ne sbarazzerebbe in altro modo...?
Si @Ciuto, ma il fatto è che chissà perchè la maggior parte della gente parte sempre dal presupposto "non denuncio perchè ho l'assoluta certezza che è inutile" e questo, a me, come concetto di partenza non piace!
Non parlo del caso specifico di @Kasssandra, è probabile che qui i presupposti effettivamente non ci siano
Io invece sto parlando SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DEL CASO SPECIFICO DI KASSANDRA.
Come ho già scritto *infinite* volte bisogna denunciare sempre tranne quando è del tutto impossibile che la denuncia possa addivenire ad un qualsiasi risultato concreto. Anche solo spaventare l'abbandonatore è un ottimo risultato concreto, ma qui non si potrebbe arrivare neppure a quello.
Sarebbe solo tempo sottratto ad altre attività più utili e remunerative, come accudire i propri gatti o anche farsi una bella passeggiata in collina.
Non sono d'accordo con chi parte subito con "tanto è impossibile rintracciare, sapere, vedere, ecc..." intanto ci provo, chiedo in giro, poi si vede ... ovvio che prima di tutto mi occupo della micina, ma intanto faccio di tutto per sapere chi è la persona.
Come ho già scritto infinite volte sono d'accordo, se parliamo in generale.
Da come la vedo io (a parte il caso di Kasssandra) vale sempre la pena denunciare.
Ho scritto infinite volte che bisogna denunciare sempre laddove vi sia anche solo un barlume di probabilità di preoccupare l'abbandonatore.
Nel caso di kassandra, che è quello sul quale ero specificamente intervenuto, questo barlume non c'è.
lunanera
05-09-2011, 11:24
Da come la vedo io (a parte il caso di Kasssandra) vale sempre la pena denunciare.
C'è un articolo del codice, quindi la denuncia è pertinente.
E i carabinieri devono darti bada, è un loro dovere.
Che poi diano seguito alla denuncia con un controllo, non so se è obbligatorio ma, per dire, a Gorizia venne a casa mia la Polizia nel cuore della notte solo perché mia zia dal Canada li aveva chiamati per dire che mia mamma (sua sorella) poteva venire maltrattata, segregata o financo uccisa.
Tutto perché quando lei (che aveva perso il lume della ragione) chiamava alle due del mattino per tenerti al telefono due ore raccontandoti del divorzio subito 5 anni prima, mio padre la mandava a ca'are e chiudeva il telefono ;)
Tanto per dire... un controllo dovrebbero farlo. Magari l'abbandonatore si spaventa solo a vederli i carabinieri, anzi spesso è così.
Sai quanti si ca'ano solo alla frase "Ti mando la lettera dell'avvocato" ;)
è vero ma in molti casi non è così, ti dicono torni domani che non c'è l'appuntato, poi ritorni e manca IL maresciallo, poi ritorni e hanno avuto un urgenza, poi torni e manca la carta al bagno...insomma fanno finta di ascoltarti ma nella maggior parte dei casi non gliene frega UN piffero a nessuno
mariteca
05-09-2011, 11:36
è vero ma in molti casi non è così, ti dicono torni domani che non c'è l'appuntato, poi ritorni e manca IL maresciallo, poi ritorni e hanno avuto un urgenza, poi torni e manca la carta al bagno...insomma fanno finta di ascoltarti ma nella maggior parte dei casi non gliene frega UN piffero a nessuno
Ma Luna, non metto becco sul come funzionano le cose lì da te, qui ti assicuro che io ho sempre ottenuto, sono stata ricevuta, ascoltata, sono stati fatti i verbali e i controlli dopo, sono stata chiamata in questura con la persona denunciata, ecc...
E cmq, uno ci prova, se poi loro non fanno bene il loro mestiere è un altro discorso, ma non provarci nemmeno non sono d'accordo
kasssandra
05-09-2011, 11:45
Ragazze anche qua non funziona benissimo, degli animali non frega nulla a nessuno purtroppo...tanto meno a chi di dovere. Delle volontarie in città hanno chiamato asl e vigili per denunciare la comparsa di un cane randagio in una frazione della città, il cane vaga da giorni lì...è inavvicinabile e si trova a ridosso di una strada super trafficata e in cui le macchina corrono tanto (collega la città alle spiagge), Bè dopo la prima volta che sono andati a vedere e il cane non si è visto in quella mezzora hanno risposto che o venivano chiamati quando il cane era presente o di non seccarli più che non sarebbero più andati. Non sempre sono tutti gentili disponibili e preoccupati per gli animali :(
In ogni caso è giusto denunciare (se ci sono gli estremi), tentar non nuoce :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.