PDA

Visualizza Versione Completa : Miocardiopatia ipertrofica


Will_Grace
14-09-2011, 20:25
Ciao a tutti,
il mio gattino Will non ha ancora un anno ma è nato un pò sfortunato e gli hanno riscontrato una miocardia ipertrofica che gli ha causato un trombo artesioso venerdì, è rimasto paralizzato alle zampe posteriori ma per fortuna eravamo a casa e l'abbiamo portato subito in clinica dove tuttora è, sotto osservazione e sotto terapia.. sembra migliorare e ha ripreso parte della mobilità ma con difficoltà, si trascina ancora i polpastrelli posteriori..
La veterinaria dice che ha già fatto progressi incredibili ma deve farne altri perchè così non è ancora molto autonomo.. spero davvero che continui così anche se dicono che il trombo è lungo da smaltire e rimane comunque un gattino con il cuore debole..
Noi incrociamo le dita e speriamo che torni a casa per tenere compagnia anche all'altra ns gattona.

Se avete suggerimenti o incoraggiamenti, attendi le vs risposte,
grazie a tutti

kiwi&mirtillo
14-09-2011, 21:45
Suggerimenti no, mi spiace.
Ma incoraggiamenti... quanti ne vuoi!!!

:393: :393: :micimiao10: :micimiao11: :micimiao10: :393: :393:

LaT
14-09-2011, 22:27
Il mio cane soffre di cardiomiopatia ipertrofica grave. Anche lui ha avuto attacchi che lo hanno quasi paralizzato nella parte sinistra. Per quanto riguarda la mobilita degli arti ha ripreso bene, pur essendo anziano, per il resto, molto francamente, non credo vivrà ancora a lungo, ma e' pur vero che e' stata scoperta la malattia solo tre anni fa quando lo prendemmo al canile, quindi le cure sono state tardive. Nel vostro caso, essendo la diagnosi precoce, sicuramente andrà tutto meglio.

Benedetta
14-09-2011, 22:51
nemmeno io ho suggerimenti, mi spiace...
ma incrocini a manetta per il piccolo!!!!
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

Persianina
15-09-2011, 08:30
Il trombo con tanta terapia e tanta fortuna si può risolvere completamente, c'è una percentuale di probabilità che le zampe riprendano bene la loro funzionalità, ma ricorda che questo è solo un sintomo e curare il sintomo non serve a nulla se non si cura il problema principale!
Purtroppo, come ti avranno detto, la cardiomiopatia ipertrofica è incurabile e progredisce inesorabilmente, tuttavia ci sono dei farmaci che ne possono rallentare notevolmente il decorso: se ci dici cosa ti ha prescritto la tua vet ti possiamo consigliare, qui ci sono veterinari esperti e utenti comuni che, come me, si sono dovuti fare una cultura in merito perché hanno avuto mici con lo stesso problema...
Tienici aggiornati!

lialina
15-09-2011, 08:34
Non ho esperienze, ma... forza piccolo! :micimiao61:

Will_Grace
15-09-2011, 16:53
Grazie a tutti,
per ora lo stanno trattando con eparina, sabato dovremmo riportarlo a casa e iniziamo a dargli l'aspirina ogni 72 ore, per una terapia cardiaca il veterinario vuole aspettare di fare una nuova eco fra 15 gg per valutare se è il caso di farla oppure no..
sono tutti stupidi dai suoi progressi ma ovviamente mi hanno avvisato che è degenerativa e quindi avrà altri problemi un futuro, magari non un trombo grazie all'aspirina ma insufficienza respiratoria o edema polmonare..
io spero solo che non soffra troppo, ora che è tornato bello vispo e coccolone non posso che riportarmelo a casa e incrociare le dita!

cibergatta
15-09-2011, 17:16
Se la diagnosi e' corretta, la terapia serve comunque. Oltre l'aspirinetta e' necessario che assuma un Ace-inibitore, un betabloccante e il diuretico. Se posti i dati dell'eco ti possiamo dare delle informazioni più precise. Per il resto ti ha già detto tutto Persianina.
Un grattino al piccolo!

Persianina
17-09-2011, 11:24
Se fosse il mio micio, pretenderei un'ecocardio immediata fatta da un veterinario cardiologo, per valutare correttamente la situazione e impostare quanto prima una terapia. Se il trombo è riconducibile a un problema cardiaco, significa che è già a uno stadio piuttosto importante e serve iniziare quanto prima con i farmaci che ti diceva Cibergatta, ora non voglio essere estremista e arrivare a dire che una terapia fatta con un giorno di ritardo può avere gravi conseguenze, ma non è da escludere e temporeggiare in questi casi secondo me non è ammesso. Metti pressione ai tuoi vet, in fondo il micio è tuo, tu paghi ed è giusto che loro effettuino tutti gli esami del caso nel minor tempo possibile.
Intanto facci sapere come sta il piccolo!

PS: tanto per dirne una, immagino che il dosaggio dell'aspirinetta del tuo piccolo sia molto alto, facendola ogni 72 ore. Bene, la mia cardiologa dopo recenti corsi di aggiornamento questo lo sconsiglia e tende a prescrivere un dosaggio molto più basso (nel nostro caso 5 mg) ma dato ogni giorno perché il trattamento standard ogni 72 ore va bene solo per risolvere il trombo già presente ma non può essere continuato per lunghi periodi a scopo preventivo. Questa cosa l'ho saputa io stessa solo un mese fa, non so se Ciber sa dirci qualcosa in merito.

Will_Grace
17-09-2011, 17:22
Il cucciolo è tornato a casa oggi, il 26 farà un ecocardio di controllo con un veterinario cardiologo che è lo stesso che lo ha seguito nei primi giorni, il cardiologo ci ha consigliato di aspettare per una terapia cardiaca la prossima eco quindi quella del 26 non so se perchè forse la ritiene poco preventiva visto che il gatto è nato un pò sfortunato o perchè è ancora piccolo.. il veterinario mi dà fiducia, finora l'ha curato sempre bene!

ora lo teniamo in un ambiente ristretto con pappa e lettiera vicine ma si vede che si sente a casa, è già salito sul ns letto per riposare!!
per ora cmq andiamo avanti con aspirinetta e degli integratori con omega 3 e cerchiamo di fargli riprendere peso!

Persianina
18-09-2011, 13:35
Mi spiace ma non concordo con il vet, l'instaurazione di una terapia tempestiva è importante nei casi di cardiopatia sintomatica e non vedo perché aspettare tanto per l'ecocardio.

Ti racconto il nostro caso così ti puoi fare un'opinione: il nostro Cicci (già in terapia da 3 anni con atenololo per una forma asintomatica di cardiomiopatia ipertrofica) ebbe una paralisi temporanea delle zampe posteriori il primo agosto, gli diagnosticarono trombo oppure edema (l'ecografa e la vet discordavano, la cardiologa era in ferie) e prescrissero sia aspirinetta che diuretico per curare entrambi, dato che appunto non si capiva cosa avesse avuto.
La cardiologa, bontà sua, rientrò dalle ferie in data 16 agosto, portammo immediatamente il Cicci per l'ecocardio e si scoprì che non aveva avuto né trombo né edema, bensì un'aritmia. Quindi ci prescrisse una terapia del tutto diversa: diuretico e aspirinetta in dosi molto diverse dalle precedenti, inoltre Fortekor e integratore di potassio. Scoprimmo così di averlo riempito per 16 giorni di farmaci del tutto inutili e di aver ritardato di 16 giorni l'instaurazione della terapia corretta.

Non voglio dire che il tuo vet stia sbagliando, solo non capisco perché aspettare tanto per l'ecocardio...

Anyway, l'importante è che ora il micio sia a casa sua e che stia meglio :) Puoi provare a dargli della pasta multivitaminica per stimolargli l'appetito, in genere funziona!

cibergatta
18-09-2011, 16:38
Sono d'accordo con Persianina. La terapia va fatta subito. Ti conviene sentire altri pareri. Da quì al 26 il micio (naturalmente mi auguro di no) può avere altre manifestazioni trombotiche, tanto più che come dice giustamente Persianina, sta assumendo l'aspirinetta in maniera non corretta. Come nell'uomo, per limitare la formazione di trombi, l'assunzione deve essere assolutamente giornaliera (già questo non protegge al 100% perchè sappiamo bene che l'aspirinetta nella formazione trombotica è già di per sè poco efficace, ci vorrebbe l'eparina o l'anticoagulante orale per avere una protezione completa) perchè altrimenti i trombi si formano comunque....

Nella miocardiopatia ipertrofica le manifestazioni trombotiche sono in genere sempre secondarie ad aritmie: l'atrio sinistro dei cuori con HCM tende a dilatarsi molto precocemente, questo altera le vie di conduzione degli impulsi elettrici che divengono instabili e disordinati, generando un'aritmia che si chiama fibrillazione atriale.... quando si ha la fibrillazione atriale, l'atrio non funziona più dal punto di vista meccanico, è in pratica come se fosse fermo; di conseguenza il sangue ristagna al suo interno, generando trombi. Quando la fibrillazione atriale passa, l'atrio riprende a contrarsi; questo fa in modo che i trombi adesi alla parete si stacchino e vadano in circolo (cervello) causando dei piccoli ictus con conseguenti paralisi periferiche a seconda della zona che viene colpita.

Will_Grace
18-09-2011, 16:39
Grazie Persianina,

la pasta multivitaminica infatti la mangia a occhi chiusi, è tutto il resto che snobba se non a piccole dosi.

Per tornare sul discorso dell'eco, gli è stata fatta subito il primo giorno, è con quella che il cardiologo ha visto il trombo e la malformazione cardiaca, poi ne ha fatte anche nei giorni successivi, ora aspettiamo per quella di controllo.
Per la terapia mi farò spiegare meglio la prossima visita ma credo dipenda dal fatto che ha solo un anno e sono emersi già tanti problemi quindi forse non ritengono utile riempirlo di farmaci adesso, è solo una mia opinione però..
vedremo!
domani mi tocca dargli l'aspirinetta da sola, spero che il prosciutto lo inganni!!!

Persianina
18-09-2011, 16:44
Scusa ma proprio perché è così giovane bisogna iniziare subito la terapia, che cosa aspettano, che gli capiti qualcos'altro?
Non do nessuna colpa a te, ci mancherebbe, tu stai facendo tutto il possibile, però un vet secondo me ha il dovere di agire tempestivamente.
Mi spiace essere dura, ma come dice Ciber, il trombo è un sintomo grave di un problema grave, dobbiamo aiutare questo cuoricino a battere nel modo migliore ancora per tanto, tanto tempo, ora senza terapia continua ad affaticarsi, non so se riesco a spiegare il mio punto di vista, non vorrei sembrare brusca...
PS: noi con il Cicci quando non mangiava gli abbiamo "aperto lo stomaco" con del tonno rio mare (ebbene sì) e poi croccantini Outdoor che sono molto calorici e gli fanno recuperare peso prima, non saranno il massimo come sodio ma almeno danno un buon sostegno, magari qualcun altro ti sa consigliare dei cibi adatti e appetibili... come saprai l'aspirinetta non va data a stomaco vuoto perché potrebbe causare problemi a livello gastrico...

Persianina
18-09-2011, 16:44
PS: scusate l'OT, ma Ciber, mi piace sempre moltissimo leggerti, ogni volta imparo qualcosa di nuovo e le tue spiegazioni sono chiarissime!

Will_Grace
19-09-2011, 20:08
Questa mattina ho provato a dargli l'aspirinetta ma è stata una lotta, l'ha sputata un sacco di volte, così ci ho riprovato questa sera e forse tra i due tentativi sono riuscita a dargli la dose giusta.
Però mi sono informata in farmacia e potrei prendere anche quella in polvere, la sciolgo nell'acqua e poi gliela inietto in bocca con una siringa senza ago- metodo che funziona anche con un integratore che mi hanno consigliato-

che ne dite? però visto che mangia un pò poco non era proprio a stomaco pieno, e se prima gli dò una siringa di omogeneizzato Hill's prescription a/d può bastare?

grazie

Persianina
01-10-2011, 16:32
Ci sono novità? Il silenzio mi preoccupa...