PDA

Visualizza Versione Completa : Viaggio intercontinentale con 2 gatti


lilith17
15-09-2011, 16:00
Buongiorno a tutti,

a Febbraio rimpatrierò in Italia dal Messico. Ho due mici di 5 anni che verranno con me, ma inizio ad essere un pò nervosa per quanto riguarda il loro viaggio.
Non so infatti se è meglio che viaggino con me in cabina (dovrei fare 2 viaggi), ma ho sentito dire che devono essere tirati fuori dal trasportino quando si passa dal metal detector, cosa che mi agita assai. In alternativa, potrei farli viaggiare in stiva insieme? Con che compagnie è meglio che viaggino? Segnalo che non esistono voli diretti tra Italia e Messico, per cui devo fare forzosamente uno scalo (Parigi, Amsterdam o Madrid).

Grazie per tutti i consigli che potrete darmi!

Ciuto
15-09-2011, 16:30
Recentemente ho letto questo:
http://www.einaudi.it/libri/libro/pietro-pallini/allacciate-le-cinture/978880619448
E' scritto da un comandante di aerei di linea e risponde alle mille curiosità che la gente comune può avere verso il volo aereo.
Dice tra le altre cose che il trasporto di animali in stiva è del tutto sconsigliabile, perchè le condizioni sono terribili (e detto da uno che avrebbe tutto l'interesse a rassicurare...). Nella quasi totalità dei casi (notare il "quasi") è garantita la sopravvivenza, ma tra buio, rumori, puzza (tutti gli animali in stiva fanno i loro bisogni nelle loro gabbiette) e altro pare che il viaggio in stiva li sconvolga un bel po'.

Fosse un volo europeo direi che devono viaggiare con te in cabina a qualsiasi costo. Non so se sia vero che si debbono tirare fuori dal trasportino (francamente non vedo il motivo e mi pare strano), ma anche se lo fosse una soluzione si trova (es.: pettorina).
Il problema principale mi sembra la distanza. E' gestibile, per così tante ore?

lilith17
15-09-2011, 16:33
Si possono forse sedare se portati in cabina??

Francesca Maria
15-09-2011, 16:35
io cercherei di farli viaggiare in cabina... sia mai che perdono proprio "QUEL bagaglio"!

fedefaith
15-09-2011, 16:46
meglio in cabina... magari cerchi qualcuno che ti possa accompagnare e porti i mici contemporaneamente (uno a testa). Io ero disperata a far viaggiare Yoda e Sheila perché anche il viaggio dal vet sembrava impossibile (urla a non finire nel trasportino), e invece sia in aereo che in treno sono stati bravissimi... non li ho sedati, ho solo usato fiori di bach (rescue remedy) a partire da un paio di giorni prima della partenza... Ma non è detto che sia stato quello il "calmante"... in aereoporto ho chiesto che controllassero con la gabietta chiusa e hanno accettato, se no puoi richiedere di farti andare in una stanzetta apposta dove fanno i controlli (mi è capitato anche questo). Non sei obbligata a tirare fuori l'animale al passaggio, anzi... come ha consigliato ciuto, anche la pettorina potrebbe aiutare per ogni evenienza.

Informati bene sulle condizioni delle singole linee... alcune compagnie NON fanno viaggiare gli animali in cabina...

fedefaith
15-09-2011, 16:47
Io fino adesso ho affrontato viaggi da 10/12 ore in treno senza problemi... quindi credo che anche in aereo sarebbe fattibile, soprattutto se è una cosa definitiva... se li mettono in stiva NON DEVONO essere assolutamente sedati... in cabina non so...

Mizzie
15-09-2011, 17:58
Confermo, in cabina è molto meglio.
Ho viaggiato con lei per la prima volta ad agosto e anche io ero un pò in ansia per il viaggio....
All'andata l'ho tolta fuori dal trasportino per passare sotto il metal detector (è questione di 2 secondi...) al ritorno invece hanno solo voluto controllare il trasportino con lei dentro (in pratica ho solo aperto un pò il trasportino, considera che ho acquistano una borsa semirigida, non quello classico rigido, e hanno infilato le mani così con tanto di coccole finali!) ;)
E comunque per sicurezza le avevo messo la pettorina per toglierla fuori....
Ero un pò indecisa se darle qualche calmante (sedarla no....) ma alla fine ho optato per non darle niente ed è stata tranquillissima, ha avuto un pò di paura all'andata prima del decollo (ma solo perchè l'aereo è rimasto in pista con i motori al massimo per parecchio tempo ed il rumore e le vibrazioni l'hanno un pò spaventata), ma dopo ha continuato a sonnecchiare.
Il viaggio di ritorno è stata una passeggiata!
E' anche vero che il mio viaggio è durato la metà del tempo (5 ore tra mezzi vari, treno e aereo), però il viaggio in stiva te lo sconsiglierei, anche perchè avresti il pensiero di non sapere come stanno per TUTTO il viaggio, mentre così puoi stare vicino a loro e far fronte ad eventuali esigenze...

flany
15-09-2011, 21:29
non in stiva!!!

consiglio anch'io trasportino con pettorina, in modo che, nel caso tu li debba tirare fuori, riesca a tenerli sotto controllo!!!

ma poi in cabina dove vanno messi? dove ci sono i bagagli? :S

fedefaith
15-09-2011, 22:09
in cabina di fronte al proprio sedile, in pratica sotto il sedile davanti...