Visualizza Versione Completa : Svermare il gatto...Quando?
Kuro_friend
15-09-2011, 16:30
Attingo ancora una volta alla vostra conoscenza.
Dato che la piccola Kuro è una gattina "ferale", anche se trasferitasi da me già svezzata, dubito sia mai stata svermata.
Ora avrà un 6/7 mesi...Non ho modo di controllare le sue feci, dato che vive "imboscata" tra le ortensie del mio giardino (a volte passa mostrando gli occhi tra le foglie, pare una pantera nera!)... E la terra del vicino, dove preciso, incontra altri gatti.
C'è una età per la sverminazione?
Cosa sarebbe da darle? (Il mio cagnetto, ricordo lo svermai con una pasta in una siringhetta, ma non so se è uguale per Kuro...E in ogni caso, dovrei miscelargliela al cibo, dato che non si fa toccare da me...Fa solo lei!).
C'è una età massima o la sverminazione è da ripetere?
Grazie.
aladino78
15-09-2011, 18:44
Secondo me sarebbe da svermare eccome, anzi sarebbe stato meglio farlo prima.
Ai miei do il drontal, è un vermifugo universale e mi trovo molto bene.
Prima però, se c'è il rischio che abbia pulci, le devi dare un antipulci (le pulci portano i vermi e prima vanno eliminate quelle).
Kuro_friend
15-09-2011, 23:05
Non credo che qualcuno dove vivesse appena nata si sia occupato di svermarla.
Il drontal è una pasta, o qualcosa che posso aggiungere a quel che mangia?
Immagino ci siano delle dosi per la somministrazione.
aladino78
16-09-2011, 00:11
Non credo che qualcuno dove vivesse appena nata si sia occupato di svermarla.
Il drontal è una pasta, o qualcosa che posso aggiungere a quel che mangia?
Immagino ci siano delle dosi per la somministrazione.
E' una pastiglia, la dose è di una ogni 4 kg, e nel dubbio è meglio un po' di più (non fa danni) che di meno (lo rende inefficace).
Un altro prodotto comodo (in alternativa) è il profender, è uno spot on e quindi è facile da dare, c'è la versione per cuccioli e quella per adulti (la tua micia ormai è da considerare adulta).
Però prima di sverminarla (circa una settimana prima) dovresti dare un antipulci, altrimenti il vermifugo in pratica è inutile.
lunanera
16-09-2011, 07:02
solo che il drontal ha un cattivo sapore io prenderei il milbemnax che anche in pillola ha un buon sapore e stesso uso del drontal
Lupin ha due anni. non è mai stato sverminato. fatte analisi complete a febbraio scorso ed erano negative. :252:
il vet mi ha detto di prendere in considerazione un tubo di felex solo se avessi notato inappetenza e perdita di peso anomala.
naturalmente se il gatto va in giro per orti e giardini il discorso cambia...
Kuro_friend
16-09-2011, 15:59
Mi occuperò prima dell'antipulci.
A questo proposito faccio una domanda...Come mai il front line per i gatti costa uno sproposito rispetto a quello per i cani?:eek: Scusate se domando... C'è qualcosa di "più economico"? Di questi tempi...:cry:
Poi, immagino di dovere attendere che l'antipulci faccia il suo effetto prima di svermare. (Sono costretto ad andare su una pasta da potere miscelare al suo cibo, dato che è intoccabile e a volte inavvicinabile).
il vet mi ha detto di prendere in considerazione un tubo di felex solo se avessi notato inappetenza e perdita di peso anomala.
naturalmente se il gatto va in giro per orti e giardini il discorso cambia...
Allora è il caso di Kuro...(forse)...Sono due giorni che si fa trovare pronta a mangiare, ma qualunque cosa gli metta nella ciotola, l'annusa e poi la schifa.
Ho provato di tutto...Umido temperatura ambiente, tiepido, (anche dal frigo, fino a che ha fatto caldo!). Ho anche variato marche e carni... Secco, vari tipi di croccantini, anche inumiditi, latte tiepido. Non vuole praticamente nulla.
Mi pare un po' più "smunta", ma non è affatto debole...Insegue le lucertole e si arrampica sugli alberi (me la sono trovata sul terrazzo due volte!).
kiwi&mirtillo
16-09-2011, 16:25
Kuro, la micia è raffreddata no?
Parlavamo nell'altro thread di scolo nasale e oculare.. anche se non grave, giusto?
Il raffreddore nei gatti inibisce quasi subito l'appetito... perchè non sentono più odori.
Certo, essendo randagina, potrebbe anche cibarsi altrove...
Però forse è bene fare una cura generale:
- echinacea o engystol per provare a migliorare il raffreddore (dato che per l'antibiotico serve il veterinario)
- antiparassitario
- svermante
il tutto sarebbe meglio ovviamente se discusso e confrontato con un medico...
sei proprio sicuro di non poter predisporre una "cattura" ?
non hai gattare o associazioni nella tua zona a cui chiedere un consiglio? magari per farti aiutare a prenderla.
scolo, inappetenza, dimagrimento.. anche se la vedi sufficientemente vispa da cacciare lucertole, potrebbero meritare un po' di attenzione :)
Kuro_friend
16-09-2011, 16:40
Riciao Kiwi! :)
Allora, il raffreddore di Kuro sembra essere quasi del tutto rientrato. Un solo starnuto in un'ora. Prima arrivava alla decina!
Oggi mi ha fissato intensamente e quindi sono sicurissimo che i suoi occhioni sono pulitissimi e vivaci (per fortuna).
Avevo intenzione di fare trascorrere il week end, giusto per attendere che si assesti al meglio. Poi, opterei, anche grazie ai vostri consigli, per l'antiparassitario (poi lo svermante).
Per il fatto che si cibi in giro, non lo escludo. La vicina mi ha detto che nei miei periodi di assenza, Kuro le passava davanti casa e quindi "mangiava" da lei (ovvio che non gli desse alimenti per gatti, ma almeno mangiava). Ora so per certo che caccia. Da noi lucertole (e topini) abbondano (siamo quasi in campagna). Ma schifare del tutto il cibo (che vengono a magiarsi gli altri gatti)...Boh?
La cattura potrei tentarla...Scatolone, esca, armatura completa e sciabola contro i suoi artigli. Oggi l'ho vista lottare con un gatto grosso il doppio di lei...E vincere (anche se mi sono immischiato!).
Ho fatto una ricerca, c'è un servizio sanitario veterinario (in pratica una sezione asl)...In settimana provo a sentire loro...Ma non ci conto!
E qui, Kiwi, ti chiedo...Ma se intervengono loro a prendere un randagio, poi non lo portano al gattile? Mi sono abituato alla sua presenza.
kiwi&mirtillo
16-09-2011, 16:50
E qui, Kiwi, ti chiedo...Ma se intervengono loro a prendere un randagio, poi non lo portano al gattile? Mi sono abituato alla sua presenza.
Non so come funzioni di preciso.
Bisognerebbe sentire qualche gattara esperta....
Io credo che purtroppo, data la sovrappopolazione dei gattili, potrebbero curarla - magari sterilizzarla - e poi rimetterla in libertà. Se ci sono colonie nei dintorni potrebbe anche essere già "registrata" nella popolazione locale.
Se invece la mettessero in gattile sarebbe comunque per trovarle una famiglia...
Ma se la micia è intrattabile, sarebbe difficile.
Purtroppo il fatto che sia sempre libera e che abbia scontri con altri mici la mette a rischio di moltissime malattie, ben più gravi del raffreddore. Fiv, Felv, Hemobartonella (per le pulci), e chi più ne ha più ne metta. Non voglio fare terrorismo, eh, per carità! Ma solo lanciarti un sassolino... se hai voglia di prendertene cura... potresti provare ad "addolcirla" con pazienza... catturarla per una bella visita completa (con test annessi) e capire se è adottabile :)
Kuro_friend
16-09-2011, 17:02
Considerando l'allegria che ha portato in casa (almeno a me), io sarei il primo a volerla addolcire e curare.
Al momento non mi permette di toccarla, ma lei, si avvicina a strusciarsi contro le mie gambe. Ovvio, se mi muovo...Scappa!
Altra cosa che riesco a fare con lei è farla giocare, ma solo con una luuuuuuunga stringa da scarpa. Insomma, vuole la sua distanza di sicurezza.
Ci sto mettendo pazienza e buona volontà.
E' un po' "l'investimento" che mi rallenta.
Comunque, se le dessi prima il vermifugo...E poi in attesa del richiamo le dessi l'antiparassitario?
Lo chiedo perchè non vorrei che i vermi (che di certo ha) la facessero peggiorare.
Forse son venale...Ma sarò diretto...Un vermifugo che copra anche la tenia (leggevo di chicchetti di riso...Mi pare di avergliene visti addosso)...Che non costi una bestialità, qual è?
lunanera
16-09-2011, 20:39
sverminare un gatto con la tenia senza prima mettere l'antiparassitario è inutile perchè già a prima lavata di pelo li riprende.
il milbemax costa per due pastiglie intorno ai 17 euro e non necessita di richiamo. e puoi grattuggiarlo nell'umido
Kuro_friend
16-09-2011, 23:48
Grazie.
Allora, vado prima di front line combo (così metto ko anche eventuali zecche, dato che gira molto per la campagna circostante), e poi uso il milbemax, sperando che mangi...Non tocca davvero nulla. Stasera ho penato per farle mangiare 5 crocche.
Tra il front line e il milbemax, quanto tempo deve passare? E se usassi uno spot-on come vermifugo? Forse mi verrebbe più facile dato l'inappetenza.
Kuro_friend
17-09-2011, 00:24
Il fatto che su uno spot-on sono indeciso tra profender (solo vermifugo) e advocate che dice di essere valido anche contro le pulci...Secondo questa cosa, con advocate si fa tutto in uno. Ripulitura pulci e tratto intestinale.
Ma non ne ho idea.
Meglio tenere separate le cose?
lunanera
17-09-2011, 06:24
mi pare che l'advocate non copra gli ascaridi o la tenia non ricordo bene
io faccio passare un giorno o due
Kuro_friend
17-09-2011, 16:02
Si. Hai ragione. L'advocate non è completo. Meglio prima l'antipulci/zecche e poi il profender.
Ho finalmente risolto l'enigma inappetenza/energia...In pratica, la vicina "lancia" cibo a tutti i suoi gatti e Kuro si aggrega a loro. Il problema è che mica gli da i crocchi o l'umido...Pasta e tutto ciò che "butta".
Non vorrei che Kuro, adesso che ha assaggiato quel "sapore" non gradisse più il suo di cibo e forse per questo motivo lo annusa e non lo mangia.
Come faccio a farla riabituare al cibo "per gatti"?
lunanera
17-09-2011, 16:32
se vive fuori non puoi mangerà ciò che gli aggrada di più.
Kuro_friend
18-09-2011, 20:55
Capito.
Allora, mi toccherà assecondare i suoi gusti alimentari (per il momento), intanto cerco di tenerla "in salute" :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.